RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Maxdemian74
www.juzaphoto.com/p/Maxdemian74



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Maxdemian74


nikon_z6iiiNikon Z6 III

Pro: Compattezza, ergonomia, peso, mirino, qualità generale

Contro: Un vero peccato la mancanza di una protezione per il sensore

Opinione: Diciamoci la verità, sono diversi anni che non vediamo delle concrete novità nell'ambito dei sensori fotografici. Certo, sono sempre più veloci e performanti , ma la qualità dei files resta sempre la stessa. Algoritmi adattivi e processori velocissimi permettono raffiche da mitragliatrice e autofocus da veri cecchini, ma se non siamo dei paparazzi, dei fotoreporter di sport o dei videomaker, ci troviamo a pagare per delle potenzialità "secondarie" rispetto alla qualità dell'immagine generale. La Z6 III è una fotocamera veloce, precisa e snella. Permette di affrontare tutti i generi di fotografia con scioltezza e senza pesare troppo nello zaino e sul portafogli. Eccellenti il mirino ,l'impugnatura e la sensazione di affidabilità che restituisce in tutte le condizioni di utilizzo. Avendo provato a fondo modelli con corpi pro e sensori più densi, penso di poterli lasciare consapevolmente a chi ne ha davvero bisogno per lavoro … O ai collezionisti compulsivi.

inviato il 05 Luglio 2025


nikon_z40_f2Nikon Z 40mm f/2

Pro: Leggero, compatto, inaspettata qualità ottica

Contro: Materiali e costo

Opinione: Ho la versione SE, che dona un'estetica meravigliosa alla ZF. In particolare, nonostante la piccola lente frontale, è bello vedere le lamelle del diaframma semi spiegate in posizione di riposo. La lente consente di muoversi percependo il solo peso della fotocamera, e di sfruttarne l'ottima apertura e la focale versatile per diversi generi fotografici. Invita ad avvicinarsi alla scena o a comporla un po' alla "vecchia maniera", restituendo un certo gusto nel fotografare. Ciò che da veramente fastidio (al di là dell'assenza del paraluce che si può trovare after market a pochi €), è che la ghiera color alluminio non sia (appunto) di alluminio e che la baionetta sia di plastica. Per il prezzo di 300 € la Nikon poteva fare questo SFORZO!!!

inviato il 04 Gennaio 2025


nikon_z20_f1-8sNikon Z 20mm f/1.8 S

Pro: strumento chirurgico

Contro: il costo, ma tutto sommato è comprensibile

Opinione: E' una lente molto corretta, nitidissima ed efficace in condizione di scarsa luce. (molto buona per il cielo stellato, dove ho notato una gestione migliore del coma, rispetto al modello G). Come resa è superiore allo Z14-30 f4, all'AF-20 G 1/8, all'AF 20 f 2/8D e all'AF 14-24 f2/8 e qui mi fermo perchè non ho altri metri di paragone :) La costruzione è sobria ma non da una sensazione di grande solidità, come tutte le lenti Z.. Tuttavia è solo una sensazione perchè la fattura è buona e la messa a fuoco in manuale scorre in modo piacevole e "cremoso". La minima distanza di messa a fuoco permette interessanti spunti creativi, quindi l'obiettivo può essere sfruttato in ambiti che non sono limitati al paesaggio. In conclusione, direi che è una lente di altissimo livello!

inviato il 18 Ottobre 2024


nikon_z85_f1-8Nikon Z 85mm f/1.8 S

Pro: Maneggevole, inciso, facile da usare. Sfumato cremoso e resa eccellente.

Contro: Non è l'F1.2, ma costa un terzo.

Opinione: In passato ho avuto l'85 1.8 AF-D e l'85 AF-S 1.4 G (e anche il 105 1.4 E ED, ma è un'altra storia). Il primo mi piacque molto, il secondo molto meno... così passai al terzo. Nel mondo Z l'85 1.8S è una lente praticamente senza difetti, e associata all'autofocus della ZF o della Z8 non sbaglia un colpo! Ogni scatto è tridimensionale, godibile, pronto per l'uso e dal bokeh stupendo. Qualcuno dice che non ha molta personalità, rimanendo un po' "freddo" nei colori e nella resa generale. Io dico che al prezzo di 817,00€ (con garanzia Nital) non si può avere di meglio, anche tenendo conto delle dimensioni e del peso abbastanza contenuti. Di certo l'1.2 è magico.... Ma a 3400,00€ cosa non lo è?

inviato il 11 Febbraio 2024


nikon_zfNikon Zf

Pro: Estetica, qualità costruttiva, sensore

Contro: Le ottiche Z stonano un po' con l'aspetto vintage del corpo, ma non è certo un difetto della macchina.

Opinione: Ho comprato questa macchina perchè è bella, ed è certamente il motivo più stupido per fare un acquisto del genere. D'altra parte, conoscevo già il sensore di Z6 e saperlo accoppiato con l'Expeed 7 non poteva certo deludermi... Infatti la ZF è una signora fotocamera, pratica, veloce, solida precisa e maneggevole. L'AF è molto veloce, più di quanto possa servire (a mio avviso) a una macchina concepita per la fotografia pensata, ponderata e se vogliamo "artistica" nel senso più ampio del termine. E' bello tenerla tra le mani, sentire quel peso e quei click delle ghiere, mettere l'occhio nel mirino e sentirsi subito nel mondo Nikon di oggi, tra le più recenti tecnologie sapientemente nascoste dentro una scocca vintage. E diciamoci la verità, sul fronte tecnologico non sarà certo una Z8 ma si difende bene, specialmente quando c'è poca luce e gli ISO vanno su. Allora si nota la scioltezza con cui il sensore da 24 mpx porta a casa il file : pulito, malleabile, pronto. La Nital mi ha spedito a casa la SmallRig, che si adatta benissimo alla ZF e ne migliora notevolmente l'ergonomia senza però intaccare l'estetica. Viene ancora più voglia di portarsela ovunque!

inviato il 20 Novembre 2023


nikon_z100-400vrNikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S

Pro: Incisione, bilanciamento del peso, qualità costruttiva

Contro: Costo molto elevato

Opinione: E' uno zoom con un'escursione focale molto fruibile, che permette di spingersi fino a 400mm a mano libera (e si può anche moltiplicare!) . Inoltre, a differenza di altri marchi il diaframma non sale oltre f5,6, mantenendo pesi e dimensioni entro ambiti più che accettabili.. Posso dire che è "quasi" una lente da portare sempre nello zaino senza stancarsi troppo, e contando su un'eccellente qualità dei materiali e dei rivestimenti. E' concepito per lavorare tanto e in qualsiasi condizione climatica, con grande nitidezza in tutte le focali e messa a fuoco fulminea. Sicuramente in alcune occasioni farebbe piacere avere un f4, ma le fotocamere Z gestiscono bene gli alti iso e la "leggerezza" costringe sempre a qualche compromesso, si sa. Nonostante l'apertura non proprio veloce però, riesce a restituire uno sfumato omogeneo e piacevole (considerandone i limiti) e con la luce giusta si possono ottenere anche dei buoni ritratti in esterno. Dovendo usare un solo aggettivo per definirlo direi : DIVERTENTE! Aggiungo una nota - Con poca luce (tipo dopo il tramonto) ci sono alcune difficoltà con la messa a fuoco su Z6/Z7 (ma credo sia normale). Il sistema non riesce ad agganciare bene a 400mm, su soggetti piccoli. Su Z9 non saprei ma immagino che non ci siano problemi.

inviato il 28 Dicembre 2022


nikon_z24-120_f4Nikon Z 24-120mm f/4 S

Pro: Il vero tuttofare, fa tutto e bene!

Contro: All'inizio era molto difficile da trovare. Ora direi che difetti proprio non ne ha!

Opinione: Avete presente il Nikon Af-S 24-120 F4 G ED VR ? Ecco, potete dimenticarlo ed entrare in un altro livello di qualità dove la mancanza di nitidezza resterà un ricordo.. Più grosso e robusto del 24-200 Z F4-6.3, non dispone del VR ma si appoggia alla stabilizzazione dei corpi Z. E' rivestito in materiale plastico, ma si percepisce comunque una buona qualità costruttiva e un'ottima precisione dello zoom, mantenendo il peso ben bilanciato anche a 120mm. Ha un'incisione favolosa e un bellissimo sfocato a TA, forse superiore al SIGMA 24-105 F4 ART, che fino a questo momento ritenevo il miglior tuttofare in produzione! Credo che sia la scelta perfetta per chi vuole uscire senza portare troppo peso, ma contando sempre su un'altissima qualità in qualsiasi condizione. Vale tutti i soldi che costa, e non fa rimpiangere aperture più veloci (salvo esigenze molto specifiche) Sono certo che diventerà presto il best buy dei fotografi di matrimonio e di chi viaggia leggero con un solo vetro!

inviato il 18 Aprile 2022


nikon_z14-30_f4sNikon Z 14-30mm f/4 S

Pro: Compattezza, nitidezza, focale, filtri circolari

Contro: Solo il prezzo

Opinione: Ho aspettato un po' prima di scrivere la mia su questa lente, perchè possedendo già il 20mm f1.8 e il 14-24 2.8 (Nikon) avevo delle perplessità su questo vetro f4. Ebbene, posso dire che l'incisione è molto simile a quella del 14-24, ma distorce molto meno e la resa ricopre abbastanza bene tutto il frame. Avere una focale del genere, che arriva a 30mm, su un corpo così compatto e leggero è un piacere immenso per me! Si può uscire leggeri potendo comunque contare sulla grande qualità delle migliori lenti Nikon senza occupare troppo spazio nello zaino... Un sogno che diventa realà! L'apertura costante f4 basta e avanza per il 90% degli utilizzi, e in caso di foto al chiuso, si può comunque contare sull'ottima resistenza agli alti iso dei sensori FX Z. Davvero ormai non vedo più la necessità di investire cifre imporanti su aperture più veloci (e pesanti) Inoltre, come già detto in tante recensioni, la possibilità di utilizzare filtri a vite aumenta ancora la praticità e la fruibilità di questa lente. Peccato per il prezzo decisamente troppo alto, ma come sempre la qualità si paga.

inviato il 08 Marzo 2021


nikon_z24-200vrNikon Z 24-200mm f/4-6.3 VR

Pro: Peso, dimensioni, nitidezza

Contro: solo il prezzo

Opinione: Non avrei mai pensato di acquistare una lente tanto "buia", ma con l'ottima resistenza agli alti ISO della Z6 e la doppia stabilizzazione di obiettivo e sensore, ho deciso di correre il rischio in nome di una praticità a volte indispensabile. La lente è ben costruita e da un'impressione di solidità (nonostante sia fatta di plastica), la ghiera dello zoom scorre bene e la protrusione viene compensata da un'ottimo bilanciamento del peso, rivolto verso l'attacco. Anche se le dimensioni non sono trascurabili (circa 2 cm più corto di un Nikon 24-70G 2.8, con lo zoom al minimo) andare in giro con la Z6 e questa lente non affatica nemmeno dopo camminate di Km, sia in montagna che in pianura. L'escursione focale permette di catturare praticamente qualsiasi cosa senza dover smontare lente e perdere attimi preziosi, la messa a fuoco è veloce e l'ergonomia generale ne fa un alleato perfetto quando si decide di viaggiare snelli. La qualità c'è, i colori sono naturali e la nitidezza si fa notare quasi sull'intero frame. Certo non ci sono i nanocristalli e non si può utilizzare per astrofotografia o ritratti dallo sfumato magico... Ma non sono questi gli utilizzi per i quali è stata prodotta. In conclusione, se si vuole uscire senza zaini strapieni e con l'intenzione di portare a casa sempre e comunque degli scatti, ne suggerisco l'acquisto a tutti. Naturalmente, volendo fare foto notturne o lunghe esposizioni, lo affiancherei a un'ottica fissa (oggi ce ne sono di ottime e dal peso contenuto) L'unico neo è il prezzo, a mio avviso eccessivo.

inviato il 11 Novembre 2020


nikon_afs200-500_f5-6vrNikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR

Pro: Incisione, bilanciamento del peso, prezzo, apertura costante, dimensioni ragionevoli

Contro: Per la fascia di prezzo direi nulla

Opinione: Possiedo questa lente da circa un anno e posso dire che rappresenta il modo più semplice di affacciarsi alla fotografia "super tele" senza spendere una fortuna e senza faticare troppo per portarsela dietro. Le prestazioni sono davvero buone, la lente è nitida e la stabilizzazione (unita al peso relativamente ridotto) eccezionale permette di scattare anche a mano libera! Con la D850, scattando in modalità DX, si arriva a 800mm che non sono davvero pochi per un tele con apertura 5,6! Certo non è tropicalizzato, è fatto di plastica, non ha i nanocristalli, non è un f4...bla bla bla. A mio avviso è best buy, e se non si è un professionista che ha davvero bisogno di una qualità e di una robustezza superiori, non ha eguali sul mercato.

inviato il 22 Agosto 2020


sigma_24-105osSigma 24-105mm f/4 DG OS HSM Art

Pro: Nitidezza, fedeltà cromatica, velocità AF, stabilizzatore, qualità costruttiva, prezzo, versatilità

Contro: Non averlo comprato prima

Opinione: Per il timore di incompatibilità o di ricevere un modello con problemi di messa a fuoco, non riuscivo a decidermi sull'acquisto di questa lente. Poi ho iniziato a soffrire un po' per la focale corta del mio Nikon 24-70 f2.8 G , e soprattutto per le scarsissime prestazioni del 24-120 f4 Vr (sempre Nikon) e ho preso il SIGMA. Cosa dire ... Questo vetro ha reso gli altri due INUTILI e surclassati! Sto usando il SIGMA 24-105 ART sulla mia Z6 (con adattatore) e sulla D850 con un gusto e un piacere incredibili! L'incisione e la nitidezza sembrano quasi al livello di un fisso, i colori sono naturali e senza dominanti. La vignettatura (correggibile facilmente in pp) non è nulla se paragonata a quella del 24-120 f4 Nikon! Inoltre, sono rimasto sbalordito dalla qualità dello sfocato che proprio non mi aspettavo da una lente tuttofare di questo tipo. Il peso ? C'è un sacco di vetro dentro e la costruzione è realizzata in metallo, non si possono mica fare i miracoli! Ma credo che riesca a sostenere una bella gita fotografica da solo nel 90% dei casi, senza quindi portare dietro altre lenti. Insomma, questo è il RE dei tuttofare per fullframe (almeno in casa Nikon) e la limitazione dell'apertura F4 non mi sembra significativa con le sensibilità che hanno i sensori di oggi. Consigliatissimo!

inviato il 17 Agosto 2020


nikon_z6Nikon Z6

Pro: Qualità immagine, tenuta ISO, qualità costruttiva, mirino, autofocus

Contro: Costo lenti Nikon e assenza prodotti di terze parti

Opinione: Avevo bisogno di un secondo corpo (dopo aver venduto l'ottima D750) ed ero sul punto di prendere la D780, ma alla fine ho preso la Z6 per sfizio e curiosità. Non mi occupo di video quindi mi limito al comparto fotografico : La macchina è solida e costruita con ottimi materiali, e rispetto alla Sony A7 III (che ho avuto modo di provare) , ha un'ergonomia migliore. Anche se non ho mani grandi, mi sento meglio con un corpo che ha più spazio per la presa e per i pulsanti.. Il mirino è eccellente come la velocità operativa e la chiarezza dei menu, mentre il display posteriore è uno dei migliori che abbia mai visto! Altro aspetto davvero impressionante (vengo dalla D750 e possiedo una D850) è la qualità dell'immagine, che ho avuto modo di paragonare a Sony e Lumix in diverse occasioni con i miei amici. (A7 III e Lumix S1). Infatti si può cavillare sulle preferenze personali, le ottiche e tante altre cose, ma siamo in ogni caso ai massimi livelli per i sensori 24x36 da 24 mpx. La tenuta fino a ISO 8000 è incredibile, così come la gamma e la possibilità di recupero in pp. Quanto al resto, il web è pieno di recensioni e test quindi non voglio aggiungere altro. L'aver fatto di persona dei paragoni con altri brand mi ha dato una prova empirica dell' altissimo livello del prodotto, e questo basta e avanza. L'unico problema di questa macchina è che le lenti nikon Z costano troppo (va bene per gli zoom 2.8 e il noct 0.95, ma le altre ?) a parità di caratteristiche con altri marchi, e inoltre non ci sono prodotti di terze parti (o mi sbaglio?) Aggiungerò altre considerazioni con il passare del tempo..

inviato il 12 Agosto 2020


panasonic_lumix_lx100iiPanasonic Lumix LX100 II

Pro: Dimensioni, peso,nitidezza lenti,qualità costruttiva

Contro: comandi troppo piccoli, prezzo

Opinione: Ho acquistato questa compatta per avere la possibilità di scattare in ogni situazione, senza dovermi portare dietro l'attrezzatura FF. La qualità generale è buona, e si possono portare a casa degli ottimi scatti. La lente è nitida, luminosa e non ha particolari distorsioni. La resa è notevole fino a ISO 1000, che è un ottimo traguardo per un sensore da 4/3 ! Superata questa soglia, ovviamente, l'immagine viene corrotta e impastata dagli algoritmi di riduzione del rumore. E' un bellissimo oggetto, direi "prezioso" nella costruzione e nell'assemblaggio. Il mirino è molto buono e luminoso, e il display posteriore ha un ottimo contrasto anche di giorno, alla luce del sole. Il menu è un po' complicato e non sempre intuitivo, ma certamente è una questione di gusti e abitudini personali (ognuno di noi è abituato alla disposizione dei comandi della fotocamera che ha usato di più). Se devo fare un appunto a questo prodotto, è l'assenza di un carica batterie dedicato! Non riesco a capire perchè sia necessario eseguire la ricarica direttamente dalla fotocamera, e per di più con cavetto in dotazione della lunghezza ridicola...

inviato il 10 Marzo 2019


nikon_afs20_f1-8Nikon AF-S 20mm f/1.8 G ED

Pro: Peso ridotto, compattezza, nitidezza, angolo di campo.

Contro: Non averlo

Opinione: Ho osservato a lungo questa lente seguendo diversi forum prima, e provando l'esemplare di un amico successivamente.. E da amante di questa questa focale, non volevo farmi assalire dalla scimmia acquistando qualcosa che potevo comunque ottenere nel range del mio Nikkor 14-24 G 2.8. Ma se vi capita di giare molto a piedi, o di fare escursioni di una certa difficoltà, o se semplicemente volete portarvi qualche vetro in aereo per un viaggio all'estero, non potete evitare l'acquisto del "gioiello" in questione! Si, perchè si tratta di una lente di grande precisione, con un dettaglio favoloso e una resa che non ha nulla da invidiare al mio (pesantissimo e delicatissimo) 14-24. Certo, si perde la comodità dello zoom , ma portarsi in giro una lente che praticamente "non pesa e non occupa spazio" è qualcosa di fantastico! Lo consiglio a tutti gli amanti dei grandangolari e dell'astrofotografia, per la grande qualità delle lenti e per i risultati che è capace di sfornare (anche sul sensore iperdenso della D850), ma soprattutto per il peso ridottissimo che non ha prezzo! Buona luce a tutti

inviato il 26 Dicembre 2018


nikon_50_f1-4gNikon AF-S 50mm f/1.4 G

Pro: Dimensioni e peso

Contro: Deludente a TA, prezzo fuori di testa in relazione alle prestazioni. Non è migliore del modello 1,8 G, che costa la metà.

Opinione: Pur apprezzando molto i colori e il piacevole sfumato, non mi sono trovato benissimo con questa lente.Lo avevo scelto per il ritratto ambientato, ma i risultati erano sempre troppo morbidi per i miei gusti. Forse il mio esemplare non era uscito bene.. Però il modello più economico (1,8) andava meglio su D700. (non benissimo su D750 e 850)

inviato il 18 Ottobre 2018


nikon_d750Nikon D750

Pro: Corpo compatto e leggero, qualità dei file, ottimo rapporto segnale/disturbo, prezzo accessibile.

Contro: Ho ricevuto il richiamo per l'otturatore (ma ltr l'ha sostituito nonostante la mia 750 fosse d'importazione)

Opinione: Quando la presi avevo ancora la D700, che amavo per la pulizia dei file. Con la D750 ho apprezzato la stessa tenuta agli alti ISO, con l'aggiunta di una gamma sensazionale. È una macchina perfetta e adatta per ogni genere di foto, precisa, sufficientemente veloce e versatile. Andare oltre significa cercare la super velocità o la grande risoluzione, che almeno per i fotoamatori non sono caratteristiche fondamentali. Resterà il mio secondo corpo ancora a lungo. Buona luce a tutti!

inviato il 23 Marzo 2018


nikon_d850Nikon D850

Pro: Corpo pro, comandi, ergonomia, reattività, gamma, versatilità migliorata rispetto a D810

Contro: Ancora nulla da dichiarare

Opinione: Salve a tutti, prima di esporre il mio modestissimo parere devo subito anticipare che non uso le fotocamere per i video, quindi tutte le caratteristiche attinenti a questo utilizzo non le prenderò in considerazione. A dirla tutta non sono nemmeno un fan dei display touch ,dei sensori imbottiti di megapixel e dei moduli di messa a fuoco da "millemila punti", in quanto scatto il 99% delle volte a punto singolo.... Detto questo, ho iniziato a testare la mia D850 paragonandola all'ottima D810 (posseduta fino a poco tempo fa) e alla D750 (ancora in mio possesso), nel tentativo di giustificare la scimmia che mi ha fatto permutare il modello precedente per questo. Il corpo da, sin da subito , una sensazione di maggiore robustezza e qualità rispetto a quello della D810, e un feeling di affidabilità che non so esprimere a parole, ma che è una costante andando in giro con una lente tipo il Nikon 24-70, che si bilancia perfettamente. A tal proposito ero un po' preoccupato sul discorso micromosso, avendo la versione di questa lente priva di VR, ma devo dire che per il momento sta andando tutto bene. La macchina è veloce, reattiva, e l'autofocus sembra percettibilmente più veloce e preciso, ma non sono aspetti che mi fanno gridare al miracolo. La nuova disposizione di alcuni tasti è stata una scelta apprezzabile, specialmente sul tasto ISO che ora ha un posizionamento più "naturale" a mio avviso. Utilissima la retroilluminazione dei pulsanti , mentre il display pieghevole aggiunge quella comodità che spesso mi ha fatto preferire la D750 alla D810 su certi tipi di impiego. E la qualità ? Non voglio ingarellarmi sul discorso rumore, peso dei files, e paragoni con altre marche. I files pesano oltre 100 MB (NEF senza compressione), il rumore si vede a 3200 ISO ma la grana è minuscola e le immagini mi sembrano meno corrotte dagli algoritmi di NR (rispetto a D810) e quindi più recuperabili dai vari software di denoising in pp. Con tutti quei megapixel il vero miracolo lo fa l'EXPEED 5, perchè se avessero mantenuto una densità minore forse i risultati sarebbero stati davvero entusiasmanti, ma tanto è inutile stare qui a parlarne.. Direi che la qualità generale è quella della D810, ma con immagini ancora più grandi e un corpo dotato degli ultimi orpelli tecnologici (wi-fi, bluetooth, display touch basculante, raffica migliorata, ecc) e questo ci riporta al discorso della scimmia. La risposta alla domanda "ho fatto bene a permutare la D810 ?" che mi sono dato è questa : Come qualità delle immagini non è cambiato quasi nulla, ma la macchina è meno specialistica e più utilizzabile a 360°. Consiglio un computer con 16 GB di ram se si utilizza Photoshop per la post produzione. 32 GB se si fa largo uso di filtri, hdr o manipolazioni pesanti del raw. La tipologia di piattaforma è indifferente, basta che ci sia un disco capiente e veloce. Mi riservo nei prossimi mesi di aggiungere o modificare questo mio parere... Staremo a vedere. Buona luce a tutti!

inviato il 11 Marzo 2018


nikon_24-70g_f2-8Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED

Pro: Un classico che non tradisce mai

Contro: Peso, distorsione a 24mm, assenza VR

Opinione: Questa lente è perennemente attaccata a una delle mie fotocamere , e mi ha regalato centinaia di ottimi scatti. La nitidezza è buona, l'autofocus veloce, e regge bene i sensori densi. Tuttavia per gli ultimi modelli (tipo D850) forse è più adatto il nuovo modello dotato di VR... Non si può dire che sia un capolavoro di lente in senso assoluto, ma in fondo è uno zoom standard 2.8 che cerca di mantenersi relativamente compatto e bilanciato sui corpo PRO e semi pro. Per farmi capire meglio, aggiungo che comprai il 24-120 f4 VR nella speranza di fare a meno del 24-70, potendo contare su un'escursione focale maggiore, e in generale di tanta praticità in più. Dopo un mese era già in vendita perchè mancava dell'incisione alla quale il "vecchio" 24-70 mi aveva abituato! Buona luce a tutti!

inviato il 04 Marzo 2018


nikon_14-24_f2-8Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED

Pro: Incisione, resa cromatica, qualità

Contro: Impossibile montare filtri a vite, peso, costo

Opinione: E' stata la prima lente della "triade zoom 2.8 Nikon" che ho acquistato, dopo mesi di studio e di risparmio sanguinoso. Dal mio (modesto) punto di vista è un capolavoro di ingegneria ottica, che permette prospettive straordinarie e irraggiungibili da altri zoom. E' grandioso per foto di architettura e fantastico per i paesaggi. Con la D810 i risultati sono incredibili, e non vedo l'ora di provarlo con la mia nuova D850. Certamente non è leggero, e nonostante l'eccellente qualità costruttiva, non è robustissimo a causa della grande lente frontale... Ma vale tutti (sigh!) i soldi che costa. Buona luce a tutti

inviato il 04 Marzo 2018


nikon_afs105_f1-4Nikon AF-S 105mm f/1.4 E ED

Pro: Nitidezza, tridimensionalità delle immagini, bokeh meraviglioso.

Contro: E' pesante, costoso, e ingombrante.

Opinione: Ho comprato questa lente dopo aver usato l'ottimo 85 f1.4G per anni. Un po' per curiosità (la scimmia) , un po' perchè la focale più lunga mi sembrava più adatta al ritratto e più pratica da utilizzare.. Posso dire che è la lente da avere, l'arma risolutiva per portare a casa sempre e comunque degli ottimi scatti! Stacca il soggetto dallo sfondo in modo magico, non ha rivali per nitidezza e bokeh. Gli occhi dei soggetti sembrano vivere in ogni fotografia, lucidi e splendenti. Un capolavoro assoluto.

inviato il 30 Settembre 2017


nikon_d810Nikon D810

Pro: Gamma superiore, immagini piene di dettagli, colori perfetti, ergonomia, robustezza

Contro: Per quel che offre gli eventuali difetti sono strettamente legati alle caratteristiche del sensore. Per gli anni che ha e le tecnologie utilizzate non si poteva fare di meglio.

Opinione: Possiedo sia la D750 che la D810 . Dove non arriva la prima uso la seconda... e viceversa. Non ripeterò i soliti discorsi sugli alti iso o sulla raffica perchè sono limiti che ritengo naturali per un sensore da 36 mpx e file che possono superare i 70 MB! Desidero solo concentrarmi sull'impressione che ho avuto, al di là di tutte le recensioni lette sul web e sulla stampa specializzata: La D810 è un altro mondo, anche comparando i files con quelli dell'ottima D750. In pp si recuperano sfumature che l'occhio umano non può catturare, e le immagini sono profonde, reali...vive! E' una macchina che va utilizzata con vetri di qualità, e con tutta la calma e la tranquillità di chi non fa foto sportive o il paparazzo, naturalmente. Ma se messa nelle giuste condizioni , può fare la differenza e non teme rivali. Sinceramente mi sento di consigliarla a tutti, anche se usciranno a breve nuovi modelli. Finalmente, dopo la D700, ho trovato la Nikon da amare a 360°. Devo comunque aggiungere che sul comparto video non ho informazioni da condividere perchè la uso solo per le foto. Buona luce a tutti!

inviato il 02 Luglio 2017


nikon_85_f1-4gNikon AF-S 85mm f/1.4 G

Pro: Dimensioni, peso, resistenza flare, sfocato, colori

Contro: Troppo morbido a TA con D750

Opinione: Ciao a tutti, dopo aver usato per anni l'1.8 D (con grande piacere), ho deciso di prendere questo modello più blasonato e ottimamente descritto sul web. Mi sono accorto però che su D700 e D750 risultava troppo morbido per i miei gusti... Mentre sulla D810 è una lama, inciso e nitidissimo. Per pura curiosità l'ho anche portato in assistenza per farlo controllare ma è stato definito un esemplare perfetto e privo di difett! Alla fine ho provato il nuovo 105 1.4 e ho visto che va bene con tutti i miei corpi macchina e ho deciso di permutarlo. (più per una fissa che per reali necessità. Ma la scimmia è la scimmia!)

inviato il 09 Aprile 2017


nikon_70-200vr_f2-8_v2Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II

Pro: Qualità costruttiva, robustezza, resa a tutte le aperture e focali, sfocato magico

Contro: Peso, ingombro, costo

Opinione: E' freddo al tatto e obbliga ad un certo sforzo per portarlo in giro attaccato a un corpo FX, ma è uno zoom che non fa rimpiangere una lente fissa, per quanto riguarda le immagini che restituisce. Colori perfetti, tridimensionalità e sfocato sono solo le prime grandi qualità che mi vengono in mente. Stabilizzazione molto buona e autofocus velocissimo, praticamente non si stacca mai dalla mia D750... Inciso come una lama.. Insomma, lo adoro!

inviato il 08 Marzo 2017


nikon_24-120vr_f4Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR

Pro: Escursione focale, qualità costruttiva, compattezza, stabilizzazione

Contro: Non brilla per nitidezza ed è nervoso con luce artificiale... I risultati spesso sono imprevedibili.

Opinione: Ho comprato questa lente appena è uscita, desiderando un tuttofare che non mi facesse rimpiangere troppo il 24-70 f2.8 G (più grande, pesante, e dall'escursione focale troppo limitata). Che cosa dire : sulla carta è fantastico, f4 costante, tropicalizzato,stabilizzato, relativamente piccolo e leggero! Peccato che sia una lente mediocre sotto tutti i punti di vista. Io proprio non capisco come facciano in molti a dire che sia una buona ottica, quando i risultati sono pastosi e incoerenti con qualisasi corpo macchina..Da 100mm in su c'è una perdita di definizione evidente, in contro luce si comporta molto male e manca di nitidezza ad ogni focale. Sono passato al SIGMA 24-105 ART e sono entrato in un altro mondo, non ci sono proprio paragoni: Una lama, in certi casi migliore del 24-70 G di Nikon ! (li possiedo entrambi).

inviato il 08 Marzo 2017




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me