|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
 ![]() in Obiettivi il 16 Maggio 2021, 9:09 Ciao a tutti, una domanda da neofita ma credo opportuna. quando diciamo "scattata a 20mm" ma usiamo una fotocamera apsc in realtà dobbiamo moltiplicare per 1.5? quindi indicare sulle foto la distanza focale corretta già moltiplicata oppure quella sbagliata che c'è scritta sul obiettivo e metadati della fotografia? ed inoltre la dicitura per apsc o full frame di in obiettivo oltre alle differenze di fatto sul sensore e la costruzione influisce anche sui mm di scatto? 15 commenti, 1249 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Aprile 2021, 19:39 Ho appena venduto una Sony alpha II full frame, purtroppo arrivando da canon non mi è piaciuta per niente la resa dei colori della pelle, i viola e i verdi nelle fotografie. Perchè vi dico questo? per dirvi che vorrei acquistare una nuova macchina fotografica abbastanza buona da non farmi rimpiangere la comunque alta qualità dei row file che sfornava la Sony. Mi piacerebbe una fotocamera dalle caratteristiche come quelle presenti della Canon 5D mark IV, ma non ho i soldi, sono un semplice foto amatore. Cosa vorrei? una buona tenuta degli ISO, una buona resa dei colori principalmente sui ritratti e sulle fotografie di paesaggio, una cosa a cui non voglio rinunciare è la doppia scheda di memori, non l'ho mai avuto ma non voglio ansie se mi capitasse di collaborare con qualche fotografo in un servizio fotografico importante. Forse con Nikon risparmio qualcosa, e posso ottenere queste caratteristiche che cerco, ok magari rinunciando al FF? Ma arriviamo alla domanda. Cosa ne dite se passo da FF a APSC più moderna? Sono indeciso tra Nikon 610d (Usata) e Nikon 7200D (usata) ho visto anche una Nikon 800D ma forse un filo sopra il budget, se considero che dovrò comprare almeno una lente. Il mio budget è molto basso lo so ma vorrei star sotto le 600 euro solo corpo. Conoscete forse qualche altra fotocamera con le caratteristiche che cerco? Oppure mi consigliare la Nikon 7200d? 22 commenti, 1078 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Blog il 26 Dicembre 2020, 19:15 Come ottenere belle foto della luna da cellulare o Reflex fotografare la luna è un passaggio fondamentale per un fotografo, infatti, la luna è un soggetto molto interessante da fotografare. La Luna da sempre ispirazione di poemi, film, narrativa è un soggetto fotografico ricco di energia positiva, fonte d'ispirazione e mette a dura prova le capacità fotografiche di un appassionato di fotografia. Sono convinto che fotografare la luna non è una cosa impossibile anzi lo trovo piuttosto facile, ma scattare una bella immagini del nostro amato satellite, richiede un minimo di attrezzatura e problematiche che ti spingono a migliorare la tua tecnica fotografica. Il mio cellulare è un Huawei p20 pro non è uno degli ultimi ma la sua fotocamera composta da 4 lenti Leica da 48megapixel lo fanno un ottimo strumento fotografico. Se vuoi fotografare la luna con Huawei p20 pro o qualsiasi altro telefonino continua a leggere, scoprirai come fare. Una volta aperta la tua fotocamera, tocca l'icona in alto a destra per attivare le funzioni PRO ed entra nelle impostazioni manuali della tua fotocamera, se lo preferisci. Imposta il fuoco sulla luna, tocca la luna sullo schermo per metterla a fuoco. Se metti la luna al centro dell'immagini puoi sfruttare lo zoom del cellulare, ma fino ad un certo punto, infatti non usare zoom digitali, ti distruggono la foto. Usa lo zoom ottico del tuo smartphone. Una volta che tutto è ben messo a fuoco ed il tuo soggetto occupa il maggior spazio possibile sul tuo schermo, tocca il pulsante dell'otturatore per scattare foto della luna. Click, click, click, poi controlla i risultati e se necessario intervieni sulla luminosità dell'immagine, abbassandola di -2 step. Non dimenticare di usare la post produzione, se non hai photoshop segui questo articolo ti dirò come ottenere una copia gratuita del trial. Perché ti dico questo? sono convinto che per ottenere una fotografia di successo dovrai fare uno sviluppo digitale come si faceva una volta per un normale rullino a pellicola, lo sviluppo è il 50% del lavoro! Segui questo articolo se vuoi imparare a modificare una fotografia con photoshop, modificare la luce, il contrasto la nitidezza e recuperare le ombre partendo dal file grezzo. Qui puoi leggere l'articolo per esteso: www.monacodesign.it/fotografia/come-fotografare-la-luna/ Quanto scatto con la Reflex anzi ormai ho una mirrorless full frame uso le seguenti impostazioni: Focale f.8 Tempo 2 Sec. Distanza focale 200mm Esposizione manuale multipla (-1) Iso 100 Quali sono le tue impostazioni? hai mai scattato la luna con lo smartphone? Francesco 0 commenti, 329 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Blog il 25 Luglio 2020, 19:27 Come scoprire il numero di scatti di una reflex Nikon Come sempre ad ogni problema c'è una soluzione; Continuando a leggere, questo semplice tutorial fotografico, scoprirai come conoscere il numero di scatti delle reflex Nikon. Infatti, come ho appena detto, conoscere il numero di fotografie scattate con una fotocamera è davvero facile e veloce. Per essere più precisi questo metodo si basa sullo Shutter Count e non il numero di volte che il bottone di scatto è stato schiacciato che potrebbe essere diverso. Scopri quanti scatti ha fatto la tua reflex digitale. Senza scaricare e istallare alcun software per il conteggio degli scatti. Puoi controllare gli scatti della tua fotocamera Continua a leggere su: www.monacodesign.it/come-scoprire-numero-scatti-nikon/ 3 commenti, 1243 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Blog il 22 Febbraio 2020, 22:11 Canon EOS R5 La nuova Canon Mirrorless full frame 8K con Stabilizzatore ![]() Quando Canon fa sul serio, lo sappiamo, non ce nè per nessuno, Canon vuole riprendersi il posto di leader nel mondo delle Fotocamere reflex come Mirrorless. La nuova Canon EOS R5 con 45 MP, stabilizzata IBIS avrà la possibilità di acquisire video in 8K a 30 fps? così dicono i rumors Canon. Canon EOS R5 forse diventerà la nuova mirrorless full frame con la quale la società vuole riprendere il controllo di leader anche nel mondo delle mirrorless full frame. Infatti, anche se negli ultimi dieci anni la Canon si è concentrata quasi esclusivamente sul mondo delle Reflex full frame, solo negli ultimi anni ha immesso sul mercato fotocamere di qualità come la Canon EOS R e RP due mirrorless che anche se ottime, uscite troppo in ritardo quando ormai le altre case madri costruttrici avevano tirato fuori modelli potenti di mirrorless come la Sony a 7 III e la nuovissima SONY alpha 7 iv. Cosa ne pensi? Canon sarà capace di battere tutta la concorrenza oggi così agguerrita e ben armata? Io ho messo in vendita la mia Canon 6d cosi comincio a raccimolare qualche soldo, anche se devo stare in un badget e ne sony iv ne canon r5 sono tra le mie future macchine fotografiche. ![]() Guarda il video sull'articolo originale Francesco @torinodesign 0 commenti, 134 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Blog il 26 Gennaio 2020, 14:26 In esame metteremo uno smartphone da 48mp di ultima generazione ed una Fotocamera reflex . Vediamo chi vince la sfida, vediamo chi scatta foto migliori. Avevo promesso di essere brevissimo, e voglio parlarvi di un paragone fatto tra una smartphone Huawei p30 lite con una tripla fotocamera di 48 megapixel di risoluzione un pubblicità enorme verso questa sua funzione quella di fare le fotografie di alta gamma ed una ormai datata Canon 6D della 2005-2006 sottoponendo le ad un testo facilissimo provare di vendere le fotografie fatte Dillo testo e consiste nel fotografare lo stesso soggetto nello stesso momento con le stesse condizioni di luce facendo uno scatto da a mano libera prima con il cellulare e poi con la macchina fotografica. La sfida è aperta Chi farà le foto migliori? fonte Reflex contro smartphone 0 commenti, 93 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 23 Novembre 2019, 1:05 Un'esperienza fotografica da non perdere riguarda un viaggio da fare a bordo del treno della Sila. Un' esperienza unica che si effettua prendendo un treno storico a vapore che attraversa paesaggi naturalistici a dir poco meravigliosi. Il treno parte dalla città di Cosenza a circa 200 metri d'altitudine per raggiungere i 1400 metri di altezza, tra vette antiche, viste panoramiche e paesaggi ormai d'altri tempi. Ottima esperienza per un tour fotografico. Instagram @torinodesign un abbraccio leggi tutto sul mio blog 0 commenti, 112 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Obiettivi il 28 Dicembre 2017, 20:39 Ciao Ragazzi, apro questo post perché vorrei conoscere il vostro parere su questo obiettivo canon 18-135 is f.3.5 5.6 ho già letto diverse recensioni qui su juza e sul web e per questo l'ho appena comprato. So che é un obiettivo tutto fare e ne vorrei conoscere i limiti e le possibilità di questo obiettivo canon. Inoltre non uccidetemi avrei intenzione di portarlo con me per fotografare il matrimonio di un amico che mi ha chiesto il favore ma é sempre una responsabilità per un giorno così importante e bello da fotografare. Come posso sfruttare al meglio l'obiettivo? Grazie e buon anno 24 commenti, 1690 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Blog il 08 Febbraio 2017, 21:47 Ciao a tutti! Sono Francesco e sono felice che stai leggendo il mio profilo su "juzaphoto" sono un nuovo iscritto e ho caricato solo alcune foto, ma spero che vi piaceranno ![]() il mio blog personale è: www.monacodesign.it/blog/ 3 commenti, 175 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Tylermonaco ha ricevuto 55434 visite, 280 mi piace Attrezzatura: Panasonic FZ80 / FZ82, Sony A7 II, Canon 1200D, Canon 6D, Nikon D800, Canon 750D, Tamron SP 17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD, Sony FE 28-70mm f/3.5-5.6 OSS, Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD, Canon EF-S 24mm f/2.8 STM, Yongnuo YN 50mm f/1.8 II, Zenit Helios 44-2 58mm f/2.0, Canon EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM, Nikon AF-S 50mm f/1.8 G, Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II, Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS STM, Kenko 2.0x MX Teleplus MC4 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Tylermonaco, clicca qui) Occupazione: Web Designer e Sognatore Interessi: Fotografia documentaria, Reportage sociale, Ritratto, Glamour, Street photography, Fotografia naturalistica, Macrofotografia, Still life Contatti: Sito Web Appassionato di fotografia e web cerco di migliorare la mia passione fotografico cosciente di non essere un fotografo ma solo un fotoamatore. Su Instagram @torinodesign dove potete vedere tante delle mie fotografie e darmi qualche consiglio sicuramente utile ed apprezzato. Grazie Francesco Monaco su Instagram @torinodesign Registrato su JuzaPhoto il 08 Gennaio 2017 AMICI (97/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me