JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Yongnuo YN 50mm f/1.8 II è un obiettivo standard per formato FF e APS-C, prodotto dal 2018 al 2025 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 113 €;
7 utenti hanno dato un voto medio di 8.0 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Un ottica senza infamia e senza lode, economica e non si può pretendere molto da questo cinquantino. Le lenti non sono certo della miglior qualità ottica e si vede molto nelle foto specialmente se si fanno crop e si spinge tanto nei controluce o si usa a tutta apertura. le aberrazioni ci sono e risulta davvero morbido ai bordi, ma inizia a diventare nitido da F4 in su. Una cosa che mi è piaciuta è la baionetta metallica che mi ha sorpreso dato il prezzo bassissimo, ma finisce qui, anche perchè come il 35mm l'assemblaggio non è dei migliori infatti ci sono giochi tra gli accoppiamenti che potrebbero compromettere le foto o far rompere questa lente in poco tempo se non trattata bene. Una cosa molto buona è la forma della lente anteriore, molto incassata nella struttura dell'ottica, il che rende assenti i flare se non i condizioni estreme, punto a sfavore invece è l'autofocus, che ha un motore rumoroso e che vibra molto, a volte impreciso e lento
Contro: Si rompe dopo poco tempo, assistenza praticamente inesistente: una lotteria
Opinione: Nel "contro" c'è già tutto quello che vorrei/potrei dire.
Più per gioco che altro, il "cinquantino" in questione fa ottimamente il suo onorato lavoro.
Si trova online da diverse parti, così come numerose sono le recensioni sul "tubo".
Considerando l'apertura a F1,8, ci toglie dall'imbarazzo in diverse situazioni, nel mio corredo fatto principalmente da obbiettivi con focali variabili che pagano inevitabilmente in apertura, non avendo speso una fortuna, questo prodotto della Yongnuo, ci sta a meraviglia.
Il peso è irrisorio, montato sulla D7500, diventa una compattina da borsetta.
Aggiornamento 10/10/20: è durato meno di 2 mesi. Mi sono limitato ad inserire il "contro".
Contro: Autofocus con scarsa luce, aberrazioni cromatiche, costruzione plasticosa.
Opinione: Ottimo obiettivo per sperimentare un po' con questa lunghezza focale e questa apertura. La nitidezza è discreta, le dimensioni compatte e il peso irrilevante lo rendono facile da portare in giro. L'autofocus è discreto ma in condizioni di scarsa luce diventa quasi più conveniente scattare con messa a fuoco manuale. Molti si lamentano del rumore prodotto durante la messa a fuoco automatica, ma a meno che non si scatti in condizioni di assoluto silenzio, almeno per me, non ha rappresentato mai un problema. Certo soffre di aberrazioni, flare e quant'altro, ma è comunque un obiettivo che per 80€ vale la pena comprare, principalmente indicato a chi vorrebbe imparare a usare e sperimentare con questa lunghezza focale senza cimentarsi in un acquisto più importante.
Contro: flare, luci fantasma e lentezza della messa a fuoco
Opinione: Ho appena ricevuto il mio nuovo obiettivo Yongnuo YN 50mm f/1.8 II acquistato per sperimentare un po' a 73 euro, ce l'ho da solo due giorni quindi ancora non posso dire molte cose ma sicurramente dalle poche foto che ho scattato ho già capito chi è :D. Tra i pro sicuramente è da segnalare la nitidezza che non mi spiace anche nelle foto notturne ed il prezzo che per un suo pari livello costerebbe almeno il triplo. Peccato per uno strano effetto stella quando si fotografano i lampioni o le luci delle auto (frontalmente) e per un cerchio di luce che si crea nelle foto e qualche effetto flare fantasma. detto questo lo consiglio per chi vuole sperimentare e se si vuole fare foto anche di giorno, primi piani e all'aperto. dai posso essere soddisfatto? rispetto alle mie aspettative decisamente si mi aspettavo la sufficienza ma voto 7 su 10 (tra qualche settimana vi sapro dire di più). ciao e date un occhiata alle foto che pubblicherò tra qualche giorno, giusto per capire meglio, ciao ciao
Opinione: Preso da un paio di settimane. Perchè? Per capire se ho davvero bisogno di questa focale fissa, che su APS-C diventa 80mm. Gli ho tirato il collo ed il risultato è che - indissolubilmente legato al rapporto Q/P - fa onestamente il proprio lavoro. Con poca luce, l'AF ha delle incertezze... per quanto ho potuto vedere, aberrazioni, distorsioni e vignettatura sono lievi ed accettabili. Non è nè stabilizzato nè ha motore a ultrasuoni, la ghiera filtri da 58mm è di plastica e facilmente rovinabile. Ma per 70 euro? Non ha concorrenti. Se costasse 200 euro il voto sarebbe 4.5. Portarlo sempre con me è il minimo che possa fare, dato l'ingombro ed il peso. A tratti è finanche sorprendende e divertente.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).