RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Elleemme
www.juzaphoto.com/p/Elleemme



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Elleemme


benro_gh1Benro GH1

Pro: Rapporto prezzo/qualità - Compattezza

Contro: Non adatta per digitali con ottiche impegnative nei pesi e ingombri

Opinione: Il suo comportamento è sempre stato onesto e al bisogno, se devo pianificare uscite leggere, ripiego senza problemi su questo modello scegliendo superZoom da 2kg c.a (150-600mm) e affidandomi a corpi digitali dotati di BatteryGrip e piastre ArcaSwiss sempre più lunghe del piedino presente sui collari delle ottiche. A distanza di tantissimi anni può esserci una occasionale difficoltà a togliere la Gimbal dal treppiede ma basta usare la giusta tecnica. La sorellina GH1P si differenzia solo per la presenza del braccetto che aiuta a inclinare il sistema otttica-digitale. nota: L'attacco della piastra non è orizzontale come le classiche gimbal ma verticale e può essere spostato in altezza

inviato il 05 Dicembre 2023


benro_gh2Benro GH2

Pro: Rapporto prezzo/qualità - Fluidità - Robustezza nel tempo

Contro: Nessuno

Opinione: Sono tanti anni che la uso , inizialmente con Super Tele e super zoom -con e senza extender- e in questi ultimi anni con SuperZoom come i vari 150-600mm Tamron G1, Sigma Contemporany e il più pesante Sigma Sport. Tutte le reflex hanno montato il Battery Grip per migliorare il bilanciamento e le piastre arca swiss usate sono sempre state più lunghe del piedino del collare delle ottiche sempre per trovare un perfetto bilanciamento. Sono pienamente soddisfatto e sembra che il suo comportamento sia rimasto immutato negli anni. Per uscite più leggere posso comunque sfruttare i s.zoom da 2kg e la Benro Gh.

inviato il 05 Dicembre 2023


sigma_150-600sSigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S

Pro: Nitidezza, colori mediamente caldi della lente, stabilizzazione, velocità af, costruzione, tropicalizzazione

Contro: Nessuno

Opinione: La costruzione del super-zoom è solida , compreso il paraluce. Il peso in parte si bilancia con un battery grip. la maniglia della staffa è lunga e applicando una piastra Benro arca swiss da 150mm si migliora ulteriormente la trasportabilità e si trova più facilmente la bilanciatura con teste dedicate. Con piastre da 120-150mm è possibile fissarle in modo ultrasicuro tramite 3 viti dedicate. Per appostamenti fissi consiglio di montare su treppiede una testa gimbal. Se si devono fare frequenti spostamenti e appostamenti lungo un percorso trovo intelligente l'uso di un solido monopiede e di una testa Tilt & Shift per monopiedi o per mono+treppiedi (Genesi-Photoseiki-Sirui) che imita i movimenti di una gimbal ma con maggiore compattezza e un occhio ai costi contenuti. L'acquisto della dock station sigma permette di personalizzare i tsti c1 e c2 oltre a ricevere aggiornamenti firmaware ed eseguire la microtaratura dell'ottica. La cuffia in dotazione per proteggere la lente è robusta, pratica e sicura. Ho comunque acquistato un lens-hood mimetico in neoprene per una ulteriore protezione ma leggera che può trovare posto in una tascotta dei pantaloni. Il lens-hood può quindi essere usato da solo o ricoperto dalla cuffia in dotazione. Modello di lens-hood: 13.5 - 14.4 cm. - size 3 - produttore: outdoorphotographygear Nessun problema di BFFocus. Essendo un f.6,3 a tutta apertura non dovrebbe mantenere l'af con certi corpi reflex accoppiandolo ad un extender 1.4x ma , a seguito di un topic da me aperto per raccogliere feedback a riguardo, è emerso che: Confermato Sigma 150-600 Sport con teleconverter Sigma TC-1401 sulla Nikon D7200 (1 punto af) Confermato Sigma 150-600 Sport con teleconverter Sigma TC-1401 sulla Nikon nikon d810 Sorriso Confermato Sigma 150-600 Sport con teleconverter Sigma TC-1401 sulla Canon 1d Mark IV (1 punto af) Confermato Sigma 150-600 Sport con teleconverter Canon 1.4x III sulla Canon 1d Mark IV (1 punto af) Confermato Sigma 150-600 Sport con teleconverter Kenko 1.4x dgx sulla Canon 1d Mark IV (tutti i punti af) Confermato Sigma 150-600 Sport con teleconverter kenko1.4x pro300 sulla 5d mark II funzionano tutti i punti af Confermato Sigma 150-600 Sport con teleconverter Canon 1.4x II sulla Canon 5d Mark III (1 punto af) Sigma 150-600 Sport con teleconverter Canon 1.4x III sulla canon 7d mark II (1 caso di mantenimento af) Con firmware aggiornato del sigma sport e della canon 7d mark II sia con kenko dgx 1.4x e canon 1.4x III (2 casi di errore di comunicazione) link topic: https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1615689 Nel mio caso, usandolo con una canon 1dmark IV, non riscontro perdite di resa degne di nota e la velocità di af rimane ancora interessante. La mia % di uso senza extender è intorno al 35%.

inviato il 22 Luglio 2017


benro_b1Benro B1

Pro: Pro: Testa realizzate in lega di magnesio, ben rifinita con sfera di grandi dimensioni per un movimento fluido. Attacco universal arca-swiss, piastra arca PU-60mm . Scala graduata per aggiustamenti riprese panoramiche. Doppia regolazione

Contro: Nessun problema riscontrato

Opinione: Opinione: La testa Benro B3 è molto interessante per l'uso in fotografia naturalistica. Il diametro della sfera è di ben 36mm , la base di 56mm . Supporta un carico di 12Kg e riduce di molto gli aggiustamenti frizionati durante il blocco della testa stessa. Può lavorare in simbiosi con la gimbal- "sidekik" Benro gh-a (si posiziona la piastra arca in verticale e la si blocca, qui verrà agganciato il terminale della sidekik) . Questo upgrade permette al fotografo di fare un uscita fotografica essenziale con la sola testa a sfera + treppiede o di aggiungere la gimbal per un controllo fluido dei movimenti adatto quindi per inseguimenti dell'avifauna . Essendo quindi un sistema espandibile composto da 2 pezzi permette di trovare un sicuro alloggiamento all'interno di uno zaino compatto. Per uso naturalistico consiglio l'acquisto della piastra benro PU-100mm o 140mm. Testa B3+sidekik gh-a (quest'ultima è già dotata di piastra PU-85mm) , li consiglio per fotografia naturalistica con ottiche fino a 2-2,3kg.

inviato il 21 Maggio 2017


benro_b2Benro B2

Pro: Testa robusta realizzate in lega di magnesio, ben rifinita con sfera di grandi dimensioni per un movimento fluido. Attacco universal arca-swiss, piastra arca PU-70mm . Scala graduata per aggiustamenti riprese panoramiche. Doppia regolazione

Contro: Nessun problema riscontrato

Opinione: La testa Benro B2 è molto interessante per l'uso in fotografia naturalistica. Il diametro della sfera è di 40mm , la base di 52m . Supporta un carico di 16-20Kg e riduce di molto gli aggiustamenti frizionati durante il blocco della testa stessa. E' uno dei 2 modelli della serie B della Benro che consiglio per lavorare in simbiosi con la gimbal- "sidekik" Benro gh-a (si posiziona la piastra arca in verticale e la si blocca, qui verrà agganciato il terminale della sidekik) . Questo upgrade permette al fotografo di fare un uscita fotografica essenziale con la sola testa a sfera + treppiede o di trasformarla in una classica gimbal per un controllo fluido dei movimenti adatto quindi per inseguimenti dell'avifauna . Essendo quindi un sistema espandibile composto da 2 pezzi permette di trovare un sicuro alloggiamento all'interno di uno zaino compatto. Per uso naturalistico consiglio l'acquisto della piastra benro PU-100mm o 140mm. Testa B3+sidekik gh-a (quest'ultima è già dotata di piastra PU-85mm) , li consiglio per fotografia naturalistica con ottiche fino a 2-3,5kg.

inviato il 21 Maggio 2017


lowepro_flipside_300Lowepro Flipside 300

Pro: Molto compatto e ben rifinito

Contro: Le dimensioni esterne/interne ne permettono l'uso solo con corredo limitato. Porta treppiede adatto per modelli leggeri e corti. Non è dotato di sacca protettiva antipioggia ma ha le cerniere trattate.

Opinione: il Lowepro flip side 300 è dotato di una tasca esterna per la bottiglia e una tasca con zip per memorie, batterie, cellulare ed altro e si può agganciare un treppiede sulla posizione centrale. Può contenere una reflex con montati: la battery-grip, la prolunga dell'oculare, il duplicatore (extender) canon 1.4x (7x2,5cm), il grande paraluce in posizione di riposo e il tele canon 70-200 f4 L is usm (17,2x7,6cm) . Altri esempi: canon 100-400mm l is , sigma 150-600mm os (in questo caso si toglie l'involucro velcrtaoto superiore con zip. Di lato si può mettere una gimbal tipo benro gh1 e un cinquantino o un flash. Sul fondo ci sono ancora 6 cm utili, per tutta la larghezza (sono coperti dalla parte superiore). Se si monta sulla reflex un tele meno spinto del canon 70-200mm si possono riporre in totale altri 3 obiettivi sfusi e 1 flash.

inviato il 22 Gennaio 2017


lowepro_flipside_400awLowepro Flipside 400 AW

Pro: Robusto, ergonomico, leghero ed espandibile

Contro: Nessuna nota negativa

Opinione: Questo zaino può contenere all'interno: -reflex+battery grip montato (oppure con corpi tipo canon serie 1) + superzoom -superzoom come il sigma contemporany o tamron 150-600mm con paraluce montato rovescio -num. 2 ottiche grandangolari-supergrandangolari con paraluce montato rovescio -flash o 50ino -filtri uv pola -gimbal tipo benro gh-1 Altre caratteristiche -vano specifico esterno (tasca esterna) per k-way, cellulare, batterie, cavetteria, etc, robusto, -porta treppiede con attacco superiore , appoggio inferiore e posizione centrale alla tasca esterna con zip. E' possibile slacciare le due cinghie laterali allo zaino e unirle tra di loro offendo un 3° punto di bloccaggio per il treppiede Se le cinghie si lasciano chiuse lateralmente, permettono il fissaggio di una felpa-giacca -Sono presenti ai lati due nastri robusti dove poter appendere dei case della lowepro per ottiche-flash-extender - 2 vani laterali porta acqua - Non ha : -il vano porta notebook ipad -zip antipioggia ma in una intercapedine, comunque, c'è una sacca elastica antipioggia -colori: nero o verde/nero

inviato il 22 Gennaio 2017


lowepro_flipside_500awLowepro Flipside 500 AW

Pro: Costruzione, espansionabilità, robustezza, leggerezza, ergonomia

Contro: nessuna nota negativa

Opinione: Questo zaino può contenere all'interno: -reflex+battery grip montato (oppure con corpi tipo canon serie 1) + superzoom -superzoom come il sigma sport 150-600mm con paraluce montato rovescio -super tele come un canon 300mm f.2,8 L is + extender 2x -num. 2 ottiche grandangolari-supergrandangolari con paraluce montato rovescio -flash o 50ino -filtri uv pola -gimbal tipo benro gh-2 Altre caratteristiche -vano specifico esterno (tasca esterna) per k-way, cellulare, batterie, cavetteria, etc, robusto, -porta treppiede con attacco superiore , appoggio inferiore e posizione centrale alla tasca esterna con zip. E' possibile slacciare le due cinghie laterali allo zaino e unirle tra di loro offendo un 3° punto di bloccaggio per il treppiede Se le cinghie si lasciano chiuse lateralmente, permettono il fissaggio di una felpa-giacca -Sono presenti ai lati due nastri robusti dove poter appendere dei case della lowepro per ottiche-flash-extender - 2 vani laterali porta acqua - Non ha : -il vano porta notebook ipad ma vsita la profondità del vano di c.a. 19 cm si può inserire il notebook in una busta protettiva tipo amazon basic -zip antipioggia -In una intercapedine, comunque, c'è una sacca elastica antipioggia

inviato il 22 Gennaio 2017


tamron_16-300vcTamron 16-300mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD Macro

Pro: Un'ottica multi uso, leggera, compatta, ben stabilizzata, tropicalizzata e con propensioni quasi macro.

Contro: Calo di resa fisiologico a 300mm dichiarati e focale reale inferiore a tale valore.

Opinione: La sua missione è molto chiara, un'ottica dall'ampia forbice di focali per affrontare le più svariate occasioni fotografiche senza perdere l'attimo . Potevo scegliere tra il 18-270mm vc, il 28-300mm vc e questo 16-300mm vc II. Montando prevalentemente l'ottica su apsC ho scartato il 28-300mm vc (nato x ff), ho scartato l'onesto 18-270mm perchè mi intrigava partire a 2 mm in meno nella parte grandangolare e per la resa superiore del 16-300mm vc II specie al centro e metà lente . Ho trovato molto interessanti lo sfocato, la sua capacità quasi macro (rapp. 1:2.9 e distanza minima di messa a fuoco di 39cm) ) , la stabilizzazione ( 4 stop ) , il peso ( 540 gr) e la compattezza. Il motore ultrasonico PZD consente una messa a fuoco automatica rapida e silenziosa. La consiglio in situazioni dove il peso e l'ingombro sono fondamentali

inviato il 06 Dicembre 2016


canon_100is_macrolCanon EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM

Pro: Bilanciato, nitido, tropicalizzato,solido, stabilizzatore efficace anche con rapporto 1:1 (4 stop reali) , otturatore con 9 lamelle, velocità af buona, dotato di serie dell'utile il paraluce

Contro: Non in dotazione l'anello con staffa ma è possibile acquistarlo in post-vendita da terze parti e compatibili.

Opinione: Hai un'ottima resa, è duplicabile con l'extender kenko 1.4x dgx e non ha perdite di resa degne di nota. Con il kenko dgx viene mantenuto l'af che torna utile nell'uso a mano libera. In macro lo uso al 100% con extender , in still life dipende a volte senza ma solo per ragioni di ambiente di lavoro ristretto. Costruzione esterna e interna di alto livello. 3 regolazioni-limitazioni distanza/operatività af.

inviato il 13 Giugno 2016


tamron_150-600vcTamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD

Pro: Rapporto prezzo/qualità , bilanciamento, resa, velocità af, stabilizzatore.

Contro: Avrei preferito un paraluce più robusto

Opinione: Mi ha piacevolmente soddisfatto come peso, resa, ergonomia, stabilizzatore e silenziosità. Staffa di dimensioni pratiche sia per trasporto a mano (presa ergonomica) che per uso su treppiede con gimbal. Dotando la reflex di un battery-grip il sistema refex+ottica diventa ben bilanciato. Nessun problema di Front/back Focus o di entrata polvere. Lo uso con lens coat e nessuna lente di protezione frontale (neutra uv) Un salto di qualità rispetto ai superzoom più economici e a mio giudizio i 500-600mm sono sempre interessanti da usare nel nostro territorio dove, a volte, il soggetto non è vicinissimo.

inviato il 11 Aprile 2016


sigma_tc1401Sigma 1.4x TC-1401

Pro: Qualità costruttiva, tropicalizzazione, resa e possibilità di aggiornamento continuo tramite l'uso della dock station Sigma

Contro: Nessuno

Opinione: Interessante l'aggiornamento firmware del sigma 150-600mm : It has improved the AF accuracy when attached to the TELE CONVERTER TC-1401. Quest'ultimo accessorio è accompagnato da questa nota della Sigma: AF is effective up to F8 When the new SIGMA TELE CONVERTER is attached to cameras that are compatible with AF at F8, it is possible to shoot with AF. * When shooting subjects with low contrast or luminosity value, focus may not be spot on the subject. L'af viene mantenuto se si usano ottiche professionali con un valore di Tutto Apertura di max f.5,6 (con extender diventa f.8). Mantenimento dell'af anche se usato su Sigma Sport 150-600mm e reflex come canon serie 1 e 5d mark III (a 840mm siamo a f.9) altre info qui: http://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1615689&show=1

inviato il 26 Gennaio 2016


cokin_circular_polarizer_creative164Cokin Circular Polarizer (Creative, n.164)

Pro: Non ha il ring filettato perchè è destinato all'Holder Cokin universale (grazie ad una serie di anelli adattatori per le ottiche) . Questa soluzione permette una sua condivisione con più ottiche basta prendere l'anello adatto che si incastrerà con il prtafiltri (holder)

Contro: Nessuno.

Opinione: E' un filtro polarizzatore che ha una buona resa. Sfruttabile solo con un holder tipo il classic (tre slot) o per lenti grandangolari ( un slot) . Con l'holder da 3 slot , se inserito, possono essere inseriti altri due filtri a lastra a cascata . Ho optato per il filtro polarizzatore Cokin adatto per la serie P , Avrei preferito passare al sistema Z di filtri (nd e ndg) ma è il costo del f.polarizzatore dedicato a questo formato che mi ha fermato (65 euro vs 264 euro c.a.) .

inviato il 26 Maggio 2015


canon_1d4Canon 1D Mark IV

Pro: Robustezza, tropicalizzazione, ergonomia, buffer (fino a 121 immagini JPEG large o 28 RAW), raffica di 10 ftg/sec., modulo af, la lettura dell'esposizione spot segue il punto di af ed è vincolata ai punti a croce, doppio slot memorie : Sd e Cf , durata batterie , sincronizzazione flash a 1/320 sec. , punti a croce molto precisi, sistema AF a 45 punti con 39 sensori a croce, buona gamma dinamica e colore , gestione del rumore è molto contenuta fino a 1250-1600 iso . rumore digitale: tanto per dare un rifrimento , il rumore digitale di una 7d a 640 iso è paragonabile a quello offerto dalla 1dm4 a 1000-1250iso , durata batteria .

Contro: Nessun problema riscontrato

Opinione: Ha una miglior ergononia rispetto ad una reflex canon serie XXD con battery grip, permette un intrigante sfocato , lavora con ottiche duplicate con t.a. a f.8 mantenendo l'af sul punto centrale con ancora una buona reattività. Chiede ottiche di buon livello. Permette di spostare in alto i nostri "paletti mentali" sugli iso. Intrigante lo sfruttamento del crop interno del sensore 1.3x rispetto ad una f.f. che permette di ridurre l'uso di crop in post produzione e di concentrarci sulla composizione nel pre-scatto. In questo momento si trovano interessanti usati intorno a 2100-2350 euro , tenendo presente che l'otturatore è garantito/testato per 300.000 scatti , secondo me è un buon investimento.

inviato il 26 Agosto 2014


benro_b3Benro B3

Pro: Testa robusta realizzate in lega di magnesio, ben rifinita con sfera di grandi dimensioni per un movimento fluido. Attacco universal arca-swiss, piastra arca PU-70mm . Scala graduata per aggiustamenti riprese panoramiche. Doppia regolazione .

Contro: Nessun problema riscontrato

Opinione: La testa Benro B3 è molto interessante per l'uso in fotografia naturalistica. Il diametro della sfera è di ben 54mm , la base di 74mm . Supporta un carico di ben 30Kg e riduce di molto gli aggiustamenti frizionati durante il blocco della testa stessa. E' uno dei 2 modelli della serie B della Benro che consiglio per lavorare in simbiosi con la gimbal- "sidekik" Benro gh-a (si posiziona la piastra arca in verticale e la si blocca, qui verrà agganciato il terminale della sidekik) . Questo upgrade permette al fotografo di fare un uscita fotografica essenziale con la sola testa a sfera + treppiede o di aggiungere la gimbal per un controllo fluido dei movimenti adatto quindi per inseguimenti dell'avifauna . Essendo quindi un sistema espandibile composto da 2 pezzi permette di trovare un sicuro alloggiamento all'interno di uno zaino compatto. Per uso naturalistico consiglio l'acquisto della piastra benro PU-100mm o 140mm. Testa B3+sidekik gh-a (quest'ultima è già dotata di piastra PU-85mm) , li consiglio per fotografia naturalistica con ottiche fino a 2-3,5kg.

inviato il 21 Agosto 2014


manfrotto_190cx3Manfrotto 190 CX3

Pro: Ben rifinito , robusto e con serraggio delle sezioni a leva. Consiglio sempre questa versione con gambe a 3 sezioni piuttosto che a 4 per la miglior stabilità. Dotato di sede per agganciare/fissare i vari modelli di spallacci e cinghie per il trasporto manfrotto. E' dotato del sistema a colonna centrale orizzontale brevettato : basta sollevare la colonna fino alla posizione più alta e inclinarla orizzontalmente senza rimuovere la testa né smontare la colonna stessa, per cui il passaggio tra le due configurazioni risulta molto pratico .

Contro: nessun problema riscontrato

Opinione: E' di ottima costruzione , adatto non solo per l'uso con gimbal e supertele-zoom per fotografia naturalistica ma anche per riprese macro . Rispetto al modello classico non in fibra di carbonio (055xprob) pesa il 27% in meno (1,32kg vs 1,80kg ) , la portata rimane uguale ( 5kg ) .Consigliabile per persone fino a 155 cm di altezza. Per altezze superiori meglio rivolgersi ai manfrotto 055 xprob classici o al carbonio.

inviato il 31 Luglio 2014


manfrotto_055cxpro3Manfrotto 055 CX PRO3

Pro: Ben rifinito, bloccaggio a leva delle sezioni gambe (sistema che ho sempre apprezzato), leggerezza e robustezza. E' dotato del sistema a colonna centrale orizzontale brevettato : basta sollevare la colonna fino alla posizione più alta e inclinarla orizzontalmente senza rimuovere la testa né smontare la colonna stessa, per cui il passaggio tra le due configurazioni risulta molto pratico .

Contro: nessun problema riscontrato

Opinione: E' di ottima costruzione , adatto non solo per l'uso con gimbal e supertele-zoom per fotografia naturalistica ma anche per riprese macro. E' adatto specialmente per fotografi più alti di 1,55 cm dato che permette di rimanere eretti e quindi senza stancare durante gli inseguimenti aerei dell'avifauna . Rispetto al 055xprob classico il peso si è ridoto del 31% (1,65 vs 2,40 kg) e la portata è aumentata di 1kg (8kg vs 7kg) . Super consigliato per uso intensivo e prolungato durante la giornata .

inviato il 31 Luglio 2014


manfrotto_055xprobManfrotto 055 X PROB

Pro: Robustissimo, ben rifinito e indicato per ottiche pesanti come il sigma 120-300mm os , 300mm f.2,8 etc.. . Sistema di bloccaggio sezioni a leva (per me molto pratico e rapido). Portata di 7kg (2 più della versione 190 xprob) . Indicato specialmente per fotografi più alti di 1,55 cm dato che durante le riprese in piedi permette di rimanere per lunghe ore in posizione eretta senza affaticare la schiena e le spalle, permette la massima pro-attività durante gli inseguimenti aerei dell'avifauna. E' dotato del sistema a colonna centrale orizzontale brevettato : basta sollevare la colonna fino alla posizione più alta e inclinarla orizzontalmente senza rimuovere la testa né smontare la colonna stessa, per cui il passaggio tra le due configurazioni risulta molto pratico .

Contro: nessun problema riscontrato

Opinione: E' di ottima costruzione , adatto non solo per l'uso con gimbal e supertele-zoom per fotografia naturalistica ma anche per riprese macro . Per questa ultima applicazione consiglio l'acquisto in post-vendita della colonna corta che permette di riprendere i micro-soggetti distendendo le 3 gambe sull'ultimo grado di inclinazione , spostando in alto e in basso la fotocamera per raggiungere la regolazione ottimale per lo scatto. (cod. manfrotto : 055XCCSB - lunghezza colonna : 17.5cm ) . Pesa 2,40kg contro 1.80kg del 190xprob , personalmente non gli ho mai sentiti .

inviato il 31 Luglio 2014


manfrotto_190xprobManfrotto 190 X PROB

Pro: Ben rifinito, affidabile e pratico per il trasporto dato che ha l'attacco per agganciare i vari tipi di spallacci e maniglie per il trasporto. Adatto per persone con statura fino a 1,55 c.a mantenendo la colonna centrale retratta (migliore stabilità). Molto pratico il sistema a leva di bloccaggio gambe. Consiglio questo modello con la gambe a 3 sezioni piuttosto che con 4 . E' dotato del sistema a colonna centrale orizzontale brevettato : basta sollevare la colonna fino alla posizione più alta e inclinarla orizzontalmente senza rimuovere la testa né smontare la colonna stessa, per cui il passaggio tra le due configurazioni risulta molto pratico . L'anello a “L” consente di appendere un peso es. uno zaino per stabilizzare ulteriormente il treppiede in condizioni di vento forte, oppure una Cokin Filter bag.

Contro: nessun problema riscontrato.

Opinione: E' di ottima costruzione , adatto non solo per l'uso con gimbal e supertele-zoom per fotografia naturalistica ma anche per riprese macro . Per questa ultima applicazione consiglio l'acquisto in post-vendita della colonna corta che permette di riprendere i micro-soggetti distendendo le 3 gambe sull'ultimo grado di inclinazione , spostando in alto e in basso la fotocamera per raggiungere la regolazione ottimale per lo scatto. (cod. manfrotto : 190XCCSB - lunghezza colonna : 16.5cm ) In alternativa si può portare la colonna centrale in orizzontale, aprire completamente le gambe e ci si trova così con l'attacco per la testa dedicata a 8,5cm da terra.

inviato il 31 Luglio 2014


canon_300_f4isCanon EF 300mm f/4.0 L IS USM

Pro: Leggero (1.190gr) , piacevole sfocato-bokeh, cromie, accoppiabile con extender 1.4x, paraluce a pompa integrato, distanza minima di ripresa (1.5 mt), rivestimenti lenti super s, compatto (90 x 221mm).

Contro: Non tropicalizzato

Opinione: E' un super-tele dalle 3 anime: fotografia naturalistica, close-up quasi macro e ritratti. Lavora bene con un extender 1.4x e si trasforma quindi un un 420mm a f.5,6. . A 300mm per ritratti i diaframmi che ho usato sono f.4 (t.a.) e f.5,6, per close-up a 420mm f.8, per fotografia naturalistica sempre a 420mm f.7,1-f.8. Mi ha colpito molto lo sfocato omogeneo, non nervoso. L'af è accettabilissimo ed è aiutato dal limitatore della distanza. La resa a 420mm è un pelino inferiore a quella del canon 100-400mm l is usm ma il suo impiego alternato per close-up è ritratti è indubbiamente intrigante. Mentre con l'extender 1.4x mantiene una certa precisione nell'inseguimento, con l'extender 2x (su aps-h e 5dmarIII non perde l'af con il solo punto centrale) è in difficoltà (af lento e resa media) . È possibile disattivare la stabilizzazione in una direzione per consentire il panning.

inviato il 01 Novembre 2013


canon_g1xCanon PowerShot G1 X

Pro: E' una vera Bridge cioè una digitale che incarna la missione di unire alcune caratteristiche di una reflex con quelle della trasportabilità di una semi-compatta. Come tutta le serie PowerShot G sono presenti molteplici comandi-ghiere che permettono di abbandonare gli automatismi e passare nell'ambito creativo delle funzioni manuali o semi-automatiche ottenendo così un pieno controllo delle funzioni che ritroviamo in una Reflex. Per chi volesse approfondire l'argomento Bridge ecco una mini-guida. : http://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=13086 I comandi della G1-X sono intuitivi-razionali, ottima la gamma dinamica e cromatica. Con l'uso del nuovo sensore 4/3 le dimensioni sono ora 18.7x14.0mm con 14.4 MP ... rispetto alla G15 con un sensore da 1/1.8" ovvero 7.4x5.6mm e 12MP ....rispetto ad un sesnsore APS-c ha dolo un 20% di superficie in meno. Il sensore a 4:3 rispetto al classico 1/1.8" si traduce in una riduzione del rumore molto evidente .. più o meno il rumore che presenta la g15 a 200 iso è equiparabile a quello che offre la g1 X a quasi 800 iso. Pratico l'LCD orientabile/basculante e la presa per un flash esterno (consiglio il 270 ex regolabile e poco ingombrante). Sincronizzazione flash esterno. 1/250 sec. . Un buon investimento per chi pratica foto subacquea sfruttando la Custodia subacquea dedicata Canon (40 metri) WP-DC44 o di terze parti. Simpatica l'idea di integrare la digitale di un filtro ND di 3 stop. Tra le opzioni possamo contare sulla modalità di scatto High Dynamic Range: si acquisiscono più esposizioni della stessa scena e le fonde per ottenere immagini ricche di dettagli nelle zone d'ombra e nelle aree molto luminose. Tra gli accessori troviamo : -Paraluce obiettivo LH-DC70 -Adattatore per filtro FA-DC58C da 58mm -filtri Canon da 58 mm ... polarizzazione circolare PL-C B, Neutral Density ND4X-L e ND8X-L, protettivo, UV

Contro: Durata della batteria inferiore a quella della G15, ottica f.2,8 , perdita funzione macro (minima distanza di ripresa 20cm contro 1cm della G15), mirino ottico valido per le riprese in giornate solari ma poco evoluto rispetto a quello di una reflex . Ha perso la ghiera degli iso. Scattando in Raw si ottiene un taglio 4:3, solo se si imposta Raw e jpg si ottiene il formato 3:2

Opinione: La sua missione dichiarata è di essere un corpo digitale leggero, pratico che può accompagnarci durante tutta la giornata. Può essere il primo vero approccio alla fotografia digitale dove il fotografo può spaziare da un controllo completamente automatico a quello pensato-creativo optando per i programmi di ripresa manuali e semi-automatici.

inviato il 30 Aprile 2013


canon_400_f4doCanon EF 400mm f/4.0 DO IS USM

Pro: Portata di 400mm molto utile per praticare caccia naturalistica in Italia, leggerezza (solo 1940 grammi) , dimensioni (leggermente più corto del canon 300mm f.2,8 l is usm), tropicalizzazione, mantenimento dell'af con extender 1.4x su reflex aps-C e f.f., mantenimento dell'AF con extender 2x su reflex aps-H (serie canon 1D mark II, IIn, III e IV), af rapido (motore usm) , stabilizzazione quasi silenziosa, presente la regolazione della distanza af di esercizio in 23 step : 3,5mt a infinito e 8mt a infinito - Modo stabilizzazione : 2 . Una per la stabilizzazione in entrambe le direzioni, ed una per la stabilizzazione solo in verticale, per consentire il panning - rapporto lunghezza focale/peso imbattibile, sfruttabilità a mano libera, portafiltri interno posteriore, ottimi il contenimento della distorsione e della vignettatura.

Contro: Quotazione da nuovo a portata di professionisti , difficile la ricerca di un usato, distanza di minima di messa a fuoco di 3,5 metri, microcontrasto, poca resistenza al controluce diretto.

Opinione: E' raro l'uso in pieno controluce quindi la sua inferiore resistenza rispetto ad altre alternative può anche non preoccupare. Ha meno microcontrasto rispetto al canon 400mm f.4,6 e del canon 300mm f.2,8 l is usm con extender 1.4x ma è più luminoso del primo (f.4 vs f.5,6) e più leggero del 2° (1940 gr vs 2750 gr con extender 1-4x). Unito ad una reflex+extender+battery-grip risulta il tutto ben bilanciato senza stancare le braccia e/o la muscolatura del fotografo. Nei casi in cui siamo certi che il soggetto sarà ad una distanza inferiore ai 3.5 metri possiamo ricorrere all'uso dei tubi di prolunga Canon ef-12mm e 25mm. Consigliato nei lunghi spostamenti a piedi perchè il peso è contenuto. Non necessita di treppiedi pesanti , basta usare supporti con una portata max di soli 5Kg. Sfruttabilità dei diaframmi da f.4 a f.8 . Miglior nitidezza a f.5,6 se usato a 300mm, con extender 1.4x consiglio da f.6,3 a f.8. Sigla DO (Diffractive Optical element) : L'idea iniziale era quella di realizzare un obiettivo 400 mm compatto e leggero. Per accorciare un obiettivo occorreva utilizzare una lente frontale più convergente, quindi anche di maggior spessore; ciò però introduce maggiori aberrazioni cromatiche che devono venire controbilanciate da un altro gruppo ottico. L'utilizzo di un elemento frontale diffrattivo multi-layer (DO) ha consentito ai tecnici canon di contenere fortemente l'aberrazione cromatica, impiegando tra l'altro una lente molto leggera e di piccolo spessore; questo ha consentito di ridurre ulteriormente le dimensioni del barilotto. La stessa tecnologia è stata poi impiegata nella costruzione del medio tele canon 70-300mm DO . I 2 obiettivi sono identificabili all'esterno per il filetto verde posto sul barilotto.

inviato il 28 Ottobre 2012


kenko_1-4x_proKenko Pro 300 DGX 1.4x

Pro: Rapporto qualità/prezzo (c.a. 195 euro) , rifiniture, leggerezza, perfetta comunicazione tra reflex ed ottica, possibilità di mantenere l'af con reflex aps-c a f.8 (t.a.) con apsH e FF con alcuni singoli punti che variano tra reflex e reflex. Ha una resa molto vicina al canon 1.4x serie II - 3 le particolarità sul campo accoppiandolo Il Kenko 1,4x PRO 300 DGX con ottiche macro da 90mm in su: a) a parità di distanza il soggetto occuperà più spazio nella scena - b) a parità di ingrandimento si riprenderà da più lontano disturbando di meno un soggetto vivente o allontanando la possibilità di ombreggiare il soggetto - c) mantenimento dell'af a qualsiasi distanza

Contro: non è tropicalizzato

Opinione: Provato con ottiche come canon 70-200mm f.4 l is usm , canon 300mm f.4 e f.2,8 L is usm, canon 100-400mm L is usm (su aps-h), 400mm f.4 is DO : la perdita complessiva di nitidezza non è degna di nota. L'ho usato spesse volte con il 70-200mm trasformandolo in un 98-280mm a f.5,6. Lo uso ora di default con il canon 100mm macro L is usm f.2,8 ed è un'accoppiata vincente che trasforma l'ottica in un 140mm is ... anche qui se c'è una perdita non è percettibile .

inviato il 19 Giugno 2012


sigma_150-500osSigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM

Pro: -portata massima di focale -peso bilanciato -ergonomia presa staffa per treppiede -peso gestibilissimo -toni caldi -stabilizzatore -buona velocità af

Contro: -mancanza di un limitatore di af -diametro filtri 86mm -luminosità a t.a.già a 400mm: f.6,3

Opinione: E' un super-zoom molto poliedrico che permette di avvicinare i soggetti sfruttando i 500mm di focale reali. Per dare il massimo di qualità già da 400mm conviene chiudere a f.8 Se sarà nostra intenzione croppare consiglio di chiudere a f.9 Il trasporto anche per parecchie ore non stanca perchè la maniglia-staffa per treppiede è lunga ed ergonomica. L'af è veloce ma poteva essere migliorato con l'inserimento nel progetto di un limitatore di af Come per una buona parte delle ottiche sigma mi piacciono i suoi toni caldi Le dimensioni del portafiltro limitano la disponibilità sul mercato di alternative serie ad un prezzo ragionevole. Stabilizzatore efficace : 3/4 stop . ciao e buona luce, lauro

inviato il 01 Gennaio 2012


canon_100-400Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM

Pro: -compatto -minima distanza di messa a a fuoco -cambio di focale super rapido -limitatore di af -leggero -piacevole sfocato a f.5,6 -tenuta del valore nell'usato -semi tropicalizzazione

Contro: -toni freddi -reale focale a 400mm : 380mm -stabilizzatore non di ultima generazione 1-2 stop max. -staffa collare con appendice corta non adatta per impugnarla con la mano

Opinione: Il sistema a pompa è uno dei più reattivi sistemi al mondo. Il primo super-zoom all-in-one è stato il 35-350mm l us , seguito poi dal 28-300m l is usm. Il primo più era più nitido del tuttofare 28-300mm ma senza stabilizzatore. Il 100-400mm è ottimo a t.a per ritratti (avifauna-persone) su tutte le focali Per caccia fotografica e a 400mm il meglio di se lo dà a f.7,1 - f.8 Ho sempre tenuto lo stabilizzatore attivo anche su treppiede . Consiglio di disattivarlo quando si superano abbondantemente i tempi di sicurezza per evitare un peggioramento del bokeh. ciao e buona luce, lauro

inviato il 01 Gennaio 2012




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me