RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Kame
www.juzaphoto.com/p/Kame



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Kame


fujifilm_xf23_f1-4wrFujifilm XF 23mm f/1.4 R LM WR

Pro: Leggero, compatto, risoluzione stellare, qualità dello sfocato e costruttiva

Contro: Sembra un giocattolo rispetto al vecchio 23 1.4. Ma forse non è realmente un contro

Opinione: Preso in mano sembra un giocattolo rispetto al vecchio 23 1.4. Poi lo monti e cominci a scattare e... O_O basito. Risoluzione ottica stellare, ottimo sfocato, ottimo AF. Poco da dire di altro, un'ottica moderna e pratica che non fa rimpiangere il vecchio 23 1.4 in nulla.Estremamente contento del cambio. Fujifilm non scherza e realizza un altro gioiellino da portare in giro sbarazzini tirandoci fuori scatti impeccabili.

inviato il 26 Febbraio 2022


fujifilm_xf50_f1wrFujifilm XF 50mm f/1.0 R WR

Pro: Gradevolezza e morbidezza dello sfocato. Grande incisione già a tutta apertura. AF estremamente preciso. Trasmissione incredibile. Qualità costruttiva.

Contro: Peso generoso (845g). AF non fulmineo. Sposta molto vetro.

Opinione: Ho riassunto quello che ne penso, corredando i pensieri da molte foto qui: http://www.davideblandino.it/blog/2020/10/03/review-the-one-l-uno/ L'ottica è unica nel suo genere come giustamente il marketing fuji dice. The One, l'1.0 è un ottica per chi ne capisce e sa apprezzare. Il costo è in linea con il prodotto e non è per nulla alto se confrontato con i suoi fratelli più chiusi in fuji o soluzioni di complessità analoga di altre case.

inviato il 04 Ottobre 2020


fujifilm_x_pro2Fujifilm X-Pro2

Pro: HVF, disposizione dei comandi, qualità del file e comodità d'uso

Contro: EVF più "piccolo" della serie x-t

Opinione: Ok, la ghiera iso può essere strana o scomoda per chi non viene dalla pellicola, ma di fatto è perfettamente in linea col design e le scelte funzionali di fuji. Nonostante abbia x-t1, x-t2 e x-pro, quest'ultima è indubbiamente la mia preferita se esco per piacere o divertimento. Al contrario della x-t2 che è un mezzo di lavoro perfettino e iper pratico, la x-Pro è lo strumento perfetto per un fotografo esperto che cerca uno svago e un divertimento nella sua passione. Tutta la macchina è costruita per durare e trasmettere una sensazione di retro che non si può non apprezzare. Le funzioni ci sono tutte, magari meno accessibili che nella x-t2, ma sono tutte personalizzabili. La qualità dei files poi, abbinata a ob fissi come il 35 1.4 è straordinaria. Con HVF e un paio di fissi in borsa diventa la fuji più divertente e gratificante.

inviato il 05 Ottobre 2016


nikon_d750Nikon D750

Pro: Leggereza, AF perfetto, WB perfetto, grip, QI e il resto delle spec

Contro: Onestamente, ancora non pervenuti.

Opinione: La mia opinione l'ho già lungamente esposta qui: http://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=1027 Per il resto... la d750 non è la macchina definitiva. Ci sarà sempre spazio per miglioramenti o svolte epocali. E' una macchina onesta, pratica, leggera e performante. Viene venduta ad un prezzo sensato in un settore supertrafficato, come è attualmente quello delle FX Nikon. Non è un sostituto della d700, già la d610 come QI è migliore in tutto e la d810 come tutto. La d700 è stata una leggenda. La d750 sarà la nuova. Il nome lo vedo azzeccato. Nikon ha fatto una serie di innovazioni epocali seguite da una serie di sviste e svarioni, spesso malamente rimediati. Ora tira una riga, esce la d750. Si ricomincia, la concorrenza guarda, si arrampica sui vetri e sarà chiamata a rispondere quanto prima.

inviato il 08 Ottobre 2014


sigma_50_f1-4artSigma 50mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Nitidezza su tutto il fotogramma. Bokeh neutro. Ottima correzione delle aberrazioni cromatiche. AF rapido e accurato

Contro: Variabilità di taratura tra gli esemplari. Provati due, uno a 0 e l'altro a +10/+3/+3/0. Con il dock si risolve in fretta e funziona perfettamente, senza, alcuni esemplari possono risultare inutilizzabili.

Opinione: Ho scritto una mini review con immagini sul mio blog. Sintetizzando... Dopo una felice esperienza di un anno di 35 Art ero curioso di provare il nuovo nato di casa Sigma, speranzoso che garantisse gli stessi standard del cugino grand'angolare. Ho avuto per anni un 50 f/1.4g Nikon che non mi ha mai soddisfatto pienamente. Intendiamoci, è un obbiettivo pratico e leggero che da f/2.8 mostra un'ottima incisione. A tutta apertura però, manca le aspettative, soffre di notevoli aberrazioni cromatiche e sferiche e ha uno sfocato isterico sui riflessi speculari. A questo, possiamo aggiungere che mettere a fuoco con il 50 f/1.4g Nikon può essere una vera impresa, vista la curvatura di campo e la deriva del fuoco. Le aspettative per il nuovo nato Sigma erano quindi molto alte, nonostante la focale di 50 mm mi sia sempre sembrata una sorta di via di mezzo non pratica tra 35 e 85. Il sigma, abbandona lo schema classico dei 50mm a doppio Gauss e propone un sistema retro-focus del tutto simile alla proposta Otus di Zeiss. Questi schemi, con molti più elementi, pur soffrendo di un netto e imprescindibile aumento di ingombro e peso, sono in grado di fornire un'immagine corretta ed incisa su tutto il fotogramma. Dopo una prova in negozio mi sono subito deciso all'acquisto avendo riscontrato una qualità di immagine veramente notevole. L'obbiettivo è solido, ben rifinito, con un generoso paraluce per proteggere una generosa prima lente da oltre 70 mm. Monta filtri da 77 mm. La ghiera del fuoco è molto pastosa e pratica, leggermente migliore di quella del 35 Art, forse troppo morbida. In particolare mi ha colpito subito l'ottima incisione ai bordi anche a distanza ravvicinata. E' bastato uno scatto per mostrare la sua indole. Già da f/1.4 questa lente mostra come la ridottissima curvatura di campo e il lavoro di sigma sullo schema ottico abbia notevoli benefici in fatto di nitidezza e correzione dell'immagine. Personalmente trovo la resa del bokeh ottima. Non è certo ai livelli di ottiche da latteria/burrose ma vista la nitidezza garantita il bokeh è molto neutro, non soffre i riflessi speculari e stacca in maniera netta ma morbida i piani. Personalmente lo trovo anche lievemente migliore di quello del sigma 35 Art. Ultimo elemento drammaticamente importante l'affidabilità del fuoco. Ho avuto occasione di provare due esemplari. Il primo, che purtroppo non ho comprato, è risultato assolutamente perfetto senza AF fine tuning. Sul secondo, che ho qui a casa, ho dovuto applicare con il dock una correzione +10/+3/+3+0. Applicata la correzione devo dire che il fuoco è molto reattivo, veloce e preciso, sia con il centrale che con TUTTI i laterali (su d800). Questa variabilità di partenza rendeva però il mio esemplare quasi inutilizzabile senza la correzione del dock. Segnalo che il dock offre ora anche la possibilità di regolare l'entita del focus override, in pratica l'entità di movimento della ghiera di fuoco per disinserire il motore AF. Nel complesso dalle prove effettuate risulta essere una lente ottima, adatta ad un utilizzo professionale. Il mio intento infatti è quello di utilizzarlo per rimpiazzare il 24-70 nelle cerimonie e utilizzarlo per fotografia aziendale, cataloghi e altro. La minima distanza di messa a fuoco è buona.

inviato il 04 Agosto 2014


sigma_35_f1-4Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Qualità ottica: nitidezza & microcontrasto, controllo delle aberrazioni. Qualità artistica: tridimensionale, cremoso bokeh, ottimo stacco dei piani.

Contro: Peso notevole, tappo di plasticaccia, paraluce bruttino. AF di rado impreciso. *EDIT* Con aggiornamento firmware diventa ottimo Non tropicalizzato.

Opinione: Dopo averlo provato al Photoshow e averlo atteso per un mese, finalmente è arrivato. Subito provato intesivamente sul campo non posso che essere entusiasta della qualità di immagine abbinato alla D800. Il file è straordinariamente inciso a f/1.4 con uno stacco netto ma morbido tra i piani. Il bokeh è veramente piacevole e la focale perfetta per non toglierlo più dalla baionetta. Finalmente sigma ha colpito nel segno e dopo tentennamenti e prodotti altalenanti ha sfornato un gioiellino che per finiture ricorda ottiche di classe ben superiore. Il controllo delle aberrazioni è tra i migliori che abbia visto a tutta apertura e l'incisione è ottima su tutto il fotogramma già a f/1.4. Non si sente la necessità di chiudere il diaframma e si portano a casa anche fotografie paesaggistiche tranquillamente a f/1.4. Questo permette ottima versatilità in scatti notturni, specialmente in città. L'autofocus non è fulmineo ma nemmno troppo lento. La precisione è insindacabile su zone con buon contrasto. Con una luce scarsa stenta in condizioni di basso contrasto. Basta saperlo e analizzare la scena per decidere con accuratezza il punto di MF. In sostanza: un gioiellino. *EDIT* Aggiornato firmware da AD Service. Ora sembra essere diventato assolutamente affidabile e i punti laterali funzionano senza problemi. Ottimo!

inviato il 21 Aprile 2013


nikon_24-85vrNikon AF-S 24-85mm f/3.5-4.5 G ED VR

Pro: Leggerezza, range

Contro: Vignettatura accentuata, VR piuttosto inefficace

Opinione: Provato in kit con d600, mi ha lasciato abbastanza perplesso. La qualità è quella che ci si aspetta da una lente di questa fascia, mediamente buona con qualche sacrificio permette di effettuare scatti nitidi lavorando a diaframmi intermedi. Il VR è stata una nota dolente, in tutta onestà, da una lente così nuova mi aspettavo di meglio, tra tutti i Nikkor VR che ho e ho provato, questo è quello la cui stabilizzazione mi ha convinto meno. La resa cromatica è buona, lo sfocato dignitoso. E' una lente da kit, pratica da portarsi in giro sempre ma, al contrario delle ultime uscite nikon, non contraddistinta da una resa ottica professionale. Insomma, estramemente pratico... e basta.

inviato il 06 Gennaio 2013


nikon_85_f1-8gNikon AF-S 85mm f/1.8 G

Pro: sfocato, incisione a TA, peso e ingombro

Contro: Minima distanza di messa a fuoco, purple fringing a TA

Opinione: Ero andato a provarlo, convinto confrontare gli scatti e decidere con calma. Dopo i primi scatti però avevo già capito che sarebbe tornato a casa con me. Inciso e preciso a TA è già una completa goduria a f/1.8 su D800, anche troppo... visto che su alcuni scatti ho anche parecchio moirè. Con tempi di scatto appropriati è veramente una lama e senza dubbio tra le migliori lenti Nikon a tutta apertura. Chiudendo il diaframma fa venire i lacrimoni di felicità agli occhi. L'aberrazione cromatica laterale è presente ma totalmente correggibile con gli appositi profili in post, la stessa aberrazione sullo sfocato è presente ma tollerabile. C'è del purple fringing a TA, da correggere a mano quando presente. A tutta apertura si nota coma ai bordi che però sparisce presto chiudendo di qualche frazione di stop. Un'ottica plastica e capace di rendere un'ottima tridimensionalità. Consigliato veramente.

inviato il 27 Dicembre 2012


nikon_d600Nikon D600

Pro: Leggerezza, maneggevolezza, gamma dinamica e resa agli alti iso

Contro: Colori troppo saturi, mirino buio, copertura area AF, olpf marcato

Opinione: Il corpo è un po' giocattoloso ma il cuore della macchina la rende un'ottima reflex da passeggio. La gamma e il dettaglio ad alti iso è ben superiore alla d700, molto simile alla d800 anche se manca qualcosa a livello di dettaglio fine. Provata da 6400 iso in su da risultati all'altezza del nome che si sta creando questa piccola full frame. Purtroppo i colori sono da Nikon fascia medio-bassa. Mentre d300/d700/d3 e a seguire d800/d4 hanno una resa neutra con colori fedeli, la d600 tende a saturare troppo i colori, tagliando le gambe al momento dello sviluppo. La resa cromatica è del tutto simile a quella della d7000 con colori saturi, vibranti e contrasto elevato già nel raw. Stessa resa sui jpg, prodotto finito con però un'ottima incisione e un'qualità finale. Nel complesso sforna file molto più pronti delle sorelle pro, ma proprio per questo molto meno neutri e gestibili. Per fare un paragone, i raw della d800/d4 aperti sembrano "smorti" se confrontati con quelli della d600. In pratica, la nota negativa, per chi è abituato alla d800/d700/d3 è l'incarnato. E' decisamente troppo saturo e perdere le gradazioni intermedie di colore è abbastanza fastidioso. L'esposimetro si è rivelato assolutamente perfetto. Il WB buono nonostante quello che si dice in rete. Sull'autofocus posso dire che è veloce e aggancia bene. La copertura dell'area AF può però essere un problema. La d600 è una macchina veramente interessante per chiunque intenda andare in giro a fare street/paesaggi/ritratti con un corpo microscopico, leggero e solido senza rinunciare al fascino e ai vantaggi del full frame. Mi sento di sconsigliarla invece a chiunque faccia della fotografia un lavoro (sia il primo o il secondo, come per me) perchè finirebbe con lo scontrarsi con limitazioni software, hardware e di resa.

inviato il 24 Novembre 2012


nikon_16-35vrNikon AF-S 16-35mm f/4 G ED VR

Pro: Nitido, nitido, nitido. Colori stupendi. VR perfetto Prezzo ridicolo per la qualità che offre.

Contro: Leggera vignettatura su FF a f/4, ammesso che sia un problema visto che la correggerebbe già da sola la macchina.

Opinione: Il grandangolo. Inciso da bordo a bordo già da f/6 si magna il Signor 14-24 sulla d800 a f/8. Lo stabilizzatore è decisamente utile e finalmente presente su un grand'angolo di alto livello. La resa dei colori mi ha colpito. Mentre tutti i grand'angoli tendono sempre ad essere un po' freddi questo rende il colore 1:1. Il cromatismo laterale, peraltro corretto in macchina, è molto leggero, cosa rara per un grand'angolo. Con i moduli apposta scompare del tutto da bordo a bordo. Si perde un po' in focale dal 14-24 ma la qualità sul 16-35 è impeccabile anche oltre i 2/3 del campo ad un prezzo ridicolo per la qualità che offre. Compatto e leggero, accetta i filtri da 77mm senza produrre vignettatura. Molto resistente, se non immune, a ghost e flares.

inviato il 02 Giugno 2012


nikon_d800Nikon D800

Pro: Comoda e leggera, persono con l'MB-D12, tutti i tasti finalmente nel punto giusto (tranne uno). Gamma dinamica incredibile. Qualità dell'immagine veramente stratosferica in tutte le situazioni e precisione dell'autofocus. Fantastica risposta agli alti iso, immagini sempre definite e dettagliate con grana secca come un tempo con con la pellicola.

Contro: LCD ancora sbagliato. Nikon non capisce che se il formato della foto è 24x36 lo stesso rapporto deve essere rispettato sull'LCD. Le foto scattate come sempre hanno due bande nere. Ci sarà anche più spazio per le informazioni di scatto ma i display canon forniscono più area utile e un'immagine migliore. Alta sensibilità alla polvere sul sensore. La densità del sensore solo in questo complica leggermente la vita. La polvere si comincia a percepire gradualmente da f/8 in su invece che da f/11. Il pulsante per l'autofocus, stile d7000 è un po' ostico da mandar giù venendo dalla generazione precedente (d700/d300)

Opinione: Aspettavo una macchina così ormai da anni. Nel particolare una macchina con una gamma dinamica e una resa qualitativa dell'immagine di un altro livello. La d800 mi ha sbalordito andando oltre le aspettative. La gamma dinamica catturata è oggettivamente spaventosa. Non si può confrontare con nient'altro (per ora). La resa agli alti iso è sicuramente due spanne sopra la d700 e per certi versi molto simile alla d3s se ridimensionata a 12.3 mp. La lavorabilità del file è eccezionale. Sia in raw che jpg che tiff quel che esce dalla macchina è un immagine dettagliata e corposa con colori e gradazioni cromatiche molto gradevoli e precise. Il file raw e tiff risultano ingombranti ma non pesanti da gestire con un pc degli ultimi 2 anni. L'intero workflow di sviluppo e gestione dei file non è rallentato come si pensava quando le dimensioni dei files sono state comunicate. La velocità di scatto non eccelsa non da poi problemi per fotografia sportiva o naturalistica. Il battery grip aiuta ad aumentarla, almeno in alcune modalità di scatto. Ma raramente più di 4fps sono necessari se uno sa a cosa sta scattando. Finalmente il battery grip è un accessorio di buona qualità che ben si sposa al corpo macchina. Estremamente solido e comodo non aumenta più di tanto il peso. E' stato sagomato diversamente è risulta estremamente più comodo dell'MB-D10. Troppo costoso come sempre e fatto in Cina come al solito, rende una già maneggevole macchina estremamente più comoda se usata con SB-9X0 e obbiettivi pesanti. Complessivamente, a questo giro, Nikon mi ha stupito molto più di quanto immaginavo anche dai samples e i primi commenti. Un'altro pianeta.

inviato il 02 Giugno 2012


nikon_70-200vr_f2-8_v2Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II

Pro: Inciso, preciso, solido, confortevole e gratificante

Contro: Costoso?

Opinione: Un obbiettivo veramente entusiasmante. Inciso subito da 2.8 non fa sentire la necessità di chiudere il diaframma. La stabilizzazione è assolutamente perfetta e l'autofocus fulminio. E' uno zoom ad ingombro fisso (non si allunga durante l'escursione) il che lo rende estremamente maneggevole. La regolazione dello zoom è morbida e pastosa, precisissima. Si accoppia con ottimi risultati con il TC-20EIII. Non perde nulla in velocità di autofocus e stabilizzazione, perde due stop ma risulta straordinariamente inciso pur essendo usato con un moltiplicatore. Un obbiettivo straordinario.

inviato il 09 Gennaio 2012


nikon_tc2_v3Nikon TC-20E III

Pro: Notevole accoppiato ai nuovi VR2

Contro: Il perno del ticchettia quando è smontato

Opinione: Devo dire che sono estremamente colpito dal nuovo TC-20EIII. Lo schema ottico rinnovato è stato adattato per poter dare il meglio con la nuova famiglia VR2. Per chi ha un ottica VR1 fissa i miglioramenti sono comunque buoni mentre per chi usa ottiche VR2 saranno ottimi. Sorprendente la resa con il 70-200 2.8 VR2. Si vociferà che sia stato ottimizzatto anche per i nuovi zoom e questa ne è la prova. Nikon dice che non è possibile fare il fuoco con il 105mm f2.8 micro. Non è vero. Nonostante l'autofocus diventi estremamente lento è ancora pienamente efficiente e preciso.

inviato il 09 Gennaio 2012


nikon_18-200vr_v2Nikon AF-S DX 18-200mm f/3.5-5.6 G ED VR II

Pro: Obbiettivo tutto fare che a F8 da ottimi risultati su tutto lo zoom.

Contro: Leggermente morbido e vignettoso a tutta apertura

Opinione: Quest'obbiettivo, spesso considerato semplice obbiettivo da kit, nonostante l'ampio range di zoom, permette di portarsi dietro una borsa di lenti con un peso veramente ridotto pur mantenendo una buona qualità. Ovviamente non a livello di prime lenses o zoom professionali ma pesa metà di un 24-70 f2.8. Dal punto di vista costruttivo si allunga troppo per mantenere una buona solidità nella parte frontale, la ghiera di messa a fuoco è decisamente piccola e poco utilizzabile. Nonostante queste piccolezze è un zoom che pur rovinandosi facilmente esteriormente rimane solido e funzionante pur dopo anni di tormente di neve, sale e salsedine. Il mio ha ormai girato il mondo varie volte e si è trovato in situazioni improponibili ritornando a casa sano e con foto soddisfacenti.

inviato il 11 Novembre 2011


nikon_105vr_microNikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro

Pro: TUTTO. Obbiettivo incisissimo, veloce messa a fuoco, ottimo stabilizzatore

Contro: La qualità pesa.

Opinione: Obbiettivo di qualità unica si ritaglia un posto tra le migliori prime di casa Nikon. Il VR funziona molto bene e la messa a fuoco sopra i 5 metri aggancia ed insegue con ottima velocità. Nonostante sia un obbiettivo macro con delle performances da vicino degne di nota è un obbiettivo che anche all'infinito permette di ottenere risultati gratificanti. La ghiera di messa a fuoco pastosa e generosa permette una messa a fuoco fine estremamente utile nella fotografia macro. La costruzione di assoluta solidità trasmette un feeling rassicurante. C'è poco altro da dire. E' un obbiettivo che nonostante il peso deve trovare posto nello zaino.

inviato il 11 Novembre 2011


nikon_50_f1-4gNikon AF-S 50mm f/1.4 G

Pro: Qualità ottica da f2.8 in su veramente notevole

Contro: Morbido a f1.4 e AF non rapidissimo

Opinione: Nonostante sia un filo morbido a TA e l'AF non sia al livello della nuova generazione Prime di Nikon, la qualità ottica di questa lente, specialmente lavorando tra f4 e f7.1 è veramente notevole. Utilizzato su DX per ritratti o per fotografia industriali da dei risultati assolutamente degni di nota con linee incise e ottimo bokeh. Utilizzato su FX è un obbiettivo tutto fare con un ottimo connubio tra fascino retrò e qualità ottica moderna. E' un obbiettivo che sebbene dia notevoli soddisfazioni è abbastanza difficile da usare. Il punto di messa a fuoco va accuratamente scelto e spesso si ricorre al fuoco manuale per essere più rapidi. Nonostante sia solo un 50mm se usato su DX necessita notevole attenzione nella scelta della PDC.

inviato il 11 Novembre 2011


nikon_24-70g_f2-8Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED

Pro: Pro? PRO! In tutto è pertutto già a TA è assolutamente tridimensionale. Assolutamente solido e gratificante

Contro: Pesa ma c'è di più... è bello lungo, Soffre su d800

Opinione: Dopo vari tentannamenti DX e vari pensieri mi sono deciso ad acquistare questo obbiettivo frustrato dai risultati ottenuti con lenti otticamente meno performanti. Nonostante il costo decisamente elevato, le dimensioni estremamente generose e il peso notevole, questo 24-70 è L'Obbiettivo da abbinare a qualsiasi corpo "serio". Indipendentemente dal formato, la resa e la fruibilità di questa lente sono unici e rappresentano il punto di riferimento qualitativo per Nikon. Posso assicurarvi che la differenza si vede in qualsiasi situazione e la qualità della lente è sicuramente paragonabile ad alcune prime lenses. La mancanza del VR è da ritenersi in questo caso un pregio nel senso di riduzione del peso e dell'ingombro. Raramente serve, potendo lavorare con delle belle linee di fuoco anche a TA. Lo zoom è bello pastoso e preciso e il fuoco è di dimensioni generose come si conviene. Su d800 soffre ai bordi. E' un'ottica per cerimonia e ritratto per cui questo importa relativamente. In termini di contrasto e qualità va benissimo ma se volete usarlo per paesaggi o architettura c'è di meglio, come il 16-35 f/4.

inviato il 11 Novembre 2011


tokina_12-24_v2Tokina AT-X Pro 12-24mm f/4 DX II

Pro: Costruzione professionale in tutto, Inciso a tutta apertura da 12 a 23

Contro: Si ammorbidisce un po' a 24 f4 ma si riprende in fretta

Opinione: Ho la versione DXII (Linea Rossa e motore interno per Nikon). Mi sembrava giusto quindi scriverne la prima recensione. L'ho preso per coprire il range fino a 24 e vengo dal superbo 11-16 f2.8 tokina. Onestamente dell'11-16 rimpiango l'f2.8 e la sua fruibilità ma devo ammettere che questo 12-24 è veramente inciso già a F4. Sono rimasto piacevolmente sorpreso anche dalla distorsione piuttosto controllata, specie se confrontata con il suo fratello 11-16 a 11. Di Tokina ormai so di potermi fidare, la costruzione, sia ottica che meccanica, è assolutamente impeccabile. L'obbiettivo trasmette precisione e sicurezza in ogni sua parte e la resa è sicuramente di ottimo livello. Sono estremamente contento dell'acquisto. Il nuovo antiriflesso funziona davvero mi auguro che aggiornino anche l'11-16 con lo stesso coating.

inviato il 11 Novembre 2011


nikon_d300Nikon D300

Pro: Ottima resa già in jpeg se impostata correttamente, ottimi raw se esposti correttamente. Solida, ha girato il mondo con me prendendo sabbia, sale, acqua, pioggia, fango. Perfetta. Elettronica di stampo professionale.

Contro: Bisogna avere la pazienza di imparare ad usarla. Non è banale da domare. Rumore elevato ad alti iso in zone sottoesposte. Live view di generazione obsoleta.

Opinione: Ormai sono 3 anni che questa reflex viene con me in tutti i miei viaggi, condizioni avverse o meno. Quel che mi ha stupito da subito è la possibilità di configurazione e gestione elettronico della macchina. Non è una reflex facile ma correttamente configurata da notevoli soddisfazioni. Funzionalità e comandi sono a livello della fascia professionale Nikon e non mancano funzioni fondamentali anche per i fotografi più esigenti. La compatibilità e la gestione del parco ottiche è ottima, anzi è una macchina in grado, specialmente con il battery grip dedicato di gestire al meglio qualsiasi tipo di ottica a AF, anche di vecchio tipo. Ho stampato foto fino a 90x60 ottenendo dei risultati decisamente gratificanti. Paesaggisticamente soffre come tutte le DX (APS-C) del formato ridotto, recuperabile in parte con buoni obbiettivi dedicati. Per fotografia naturalistica il rapporto 1.5x aiuta e il sensore ridotto aiuta tantissimo nella fotografia macro aumentando in pratica la profondità di campo ottenibile. I fps che con battery grip arrivano ad 8 permettono una raffica decisamente notevole. Per fotografia in ambienti chiusi va corredata con il giusto flash (sb-900) per ottenere risultati degni di nota. Sono molto soddisfatto da questo corpo e nel tempo ho avuto modo di rapportarlo con la concorrenza convincendomi sempre più della buona scelta fatta all'inizio. Valuterò attentamente la D400 (quando mai uscirà) ma mi separerò dalla d300 solo con molte lacrime.

inviato il 03 Settembre 2011




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me