RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Oldman76
www.juzaphoto.com/p/Oldman76



avatarOM Zuiko vintage lens parte 2
in Obiettivi il 27 Dicembre 2022, 21:18


Eccomi qua! Mi aggiungo ai felici possessori degli Zuiko.
Oggi ho avuto la classica botta di sedere, in un mercatino dell'usato sperso nelle campagne dei castelli romani ho visto in una vetrina uno Zuiko 24 mm f2.8 tutto sporco e impolverato, alla fine è venuto via per 50 euri. A parte lo zozzo e un po' di polvere interna, le lenti sono ok niente opacizzazione, funghi o graffi, ovviamente va revisionato da capo ai piedi perché l'elicoide è secchissimo, ma per il resto non ha niente che no si possa risolvere con una bella pulizia e una manutenzione fatta come si deve. Ho fatto qualche prova su Sony a7 e un adattatore stampato al volo.... Bello! Anche con la polvere sforna immagini davvero ricche di dettaglio e contrasto. Tempo fa ho revisionato un paio di Zuiko 50 1.8 e non ho trovato particolari difficoltà, se qualcuno ci ha già messo su le mani, sa dirmi se ci sono cose particolari a cui prestare attenzione nello smontaggio oppure procedo come per il 50?


25 commenti, 1672 visite - Leggi/Rispondi


avatarKonica AR hexanon 135 mm f2.5, consigli su acquisto
in Obiettivi il 15 Gennaio 2022, 12:13


Ciao, mi è capitato tra le mani un hexanon 135 mm f2.5, che potrei prendere ad un prezzo, a mio avviso buono, 60 euro. È in condizioni perfette con tappi e custodia originale, sembra nuovo. Ho trovato un post su Juza dove si parla degli hexanon ma del 135-2.5 non ci sono molte info. Dalle foto che ho visto su internet mi piace come resa, poi la focale 135 è una delle mie preferite. Qualcuno ha esperienza con questo medio tele?


10 commenti, 943 visite - Leggi/Rispondi


avatarSoligor Tele Auto MC 200 mm f2.8. Da brutto anatroccolo a cigno(o quasi...)
in Obiettivi il 29 Dicembre 2021, 21:55


Ho cambiato il mio vecchio Tamron 28-105 2.8, ormai sfranto, con un nuovo fiammante nikkor 24-120 F4. Ora direte, " E che caxxo c'entra? E sti caxxi!" E invece c'entra... c'entra. C'entra perché il nikkor è una gran lente, versatile, nitida, AF veloce, stabilizzata, lenti ai nano-cosi che cancellano i riflessi e fanno sembrare gnocca anche mia suocera, insomma, ne sono strasoddisfatto! Però è un po' troppo perfettino, e quindi mi è presa la voglia di un obiettivo un po' più " sporco" più reale come resa. Così quando l'ho trovato in un mercatino dell'usato, intonso, e al prezzo di una pizza per due, non melo sono lasciato scappare.
Quindi eccolo qui in tutta la sua siderurgica imponenza!









Un po' di dati:
Focale 200 mm
Apertura max f2.8
Apertura Min f22
Distanza minima maf, 2.5 m
5 elementi in 5 gruppi
Lente frontale con attacco per filtri da 72 mm
Paraluce estraibile integrato( un po' risicato però)
Peso 720 gr
Costruzione plastica free, solo vetro e metallo
Attacco Nikon F AI

Che dire, è proprio bello, e poi sembra uscito dalla scatola! Lenti ok, diaframma asciutto e scattante, elicoide bello fluido e ben frenato, insomma, tutte le sue cose in ordine e al posto giusto. Montato sulla d600 con batteria grip, si bilancia alla perfezione, sulla A7 con adattatore.... ci sta, ma è come vedere in fantino del palio di Siena su un cavallo Normanno.






Leggendo sul web ho trovato qualche info su questo obiettivo, ne esistono 2 versioni, la mia, che è la prima, e la successiva della CD che cambia per il diametro della lente frontale che passa da 72 a 77, lo schema ottico è lo stesso, ma dovrebbero cambiare le tipologie di vetro e il trattamento, alcuni dicono che a conti fatti le due versioni si equivalgono, altri dicono che la versione CD sia migliore. Sempre Googlando, sembra che gli esemplari con seriale che inizia per 37xxxxx erano prodotti da Tokina, il mio è 3790749, quindi made by Tokina, ed in effetti è costruito veramente bene.Ora veniamo alle prove. La prima impressione? È un culo di bottiglia!









Va bene che volevo qualcosa di "sporco" ma così non si vede una cippa! Con una semplice luce di una lampadina, per altro fuori dal campo inquadrato, si è generata questa sparata di raggi gamma, che manco Mazinga dopo aver mangiato 2 chili di caponata riesce a fare. C'è qualcosa che non va, per quanto non sia un nikkor o una zeiss non poteva essere così ciofeca, quindi, decido di smontarlo e controllare tutto, magari è stato smontato in precedenza e qualcosa è stato rimontato male? Dopo averlo smontato e controllato da capo ai piedi, non ho trovato niente di strano, tutto perfetto, niente lenti rovinate, o montate al contrario, insomma tutto come dovrebbe essere. Mentre stavo girandomi l'obiettivo tra le mani, l'ho puntato verso un faretto, ho messo l'occhio sul lato baionetta ,e quello che ho visto mi ha fatto pensre.






La baionetta Nikon Ai è in metallo, minuziosamente e copiosamente cromata in ogni sua piccola sfaccettatura, brilla al sole come lo scarico di una HarleyMrGreen in particolare il bordo interno, che si affaccia sulla lente posteriore è bisellato e cromato, in pratica un prisma otticco! Ora, se Nikon, Pentax, Canon facevano le baionette SATINATE..... ci sarà stato un motivo?
Non gli mancavano certo i soldi per mettergli su una leccata di cromo!
Ecco svelata l'origine dei ragi cosmici che si spiattellano sul sensore.
Soluzione: opacizzare, schermare, oscurare ogni superficie esposta alla luce, specie la maledetta baionetta rilucente.
Prima di tutto smonto la baionetta e vernicio la parte interna con vernice acrilica nera opaca, poi creo un cannocchiale in velluto adesivo nero, fissandolo al bordo bisellato che si affaccia sul pozzetto interno



poi vado di vernice anche sulla parte esterna della baionetta



ecco il risultato finale, adesso la luce non incontra nessuna superficie riflettente pria di arrivare al sensore








12 commenti, 1362 visite - Leggi/Rispondi


avatarRinnovo parco ottiche: zoom tuttofare o terna di fissi?
in Obiettivi il 30 Ottobre 2021, 16:58


Ciao a tutti. Premetto che sono un fotografo della domenica, uno che con la fotografia si diverte, stop.Devo svecchiare il mio parco ottiche Nikon, mi spiego meglio; ho una d600 e svariate ottiche Nikon AF d e Ai( che uso con grande piacere sulla Sony A7). Purtroppo però, il tempo passa, e tra problemi di f/b focus, usura e limiti dettati da schemi ottici pensati per la pellicola, mancanza di stabilizzazione... In effetti gli Afs sono un altro mondo in termini di AF, lo stabilizzatore mi farebbe gugnare un paio di stop, che male non fa, e limiterei il micro mosso.
Il problema è che sono in dubbio sul tipo di obiettivi, fissi o zoom. Facendo il salto agli Afs, vorrei avere un aumento in termini di qualità, sensibile, un fisso dovrebbe esaltare questo aspetto. Però è anche vero che nella maggioranza dei casi ho usato il Tamron 28-105 f2.8 ( che dopo 20 anni di onorato servizio mi sta abbandonando) con il quale ho apprezzato la versatilità di avere un obiettivo luminoso che copre 4 focali, accettando tutti i compromessi che ciò comporta. Per farla breve, vorrei un consiglio da parte vostra, per capire se per avere qualità devo andare per forza di cose su una terna di fissi, oppure, posso trovare un ottima resa anche con ituttofare di fascia alta. L'unico zoom che terrei è l'80-200 f2.8 a pompa, seconda serie, che per i miei gusti è troppo bello, e melo terrò fino a che non cadrà a pezzi( e sta messo bene;-))


35 commenti, 1951 visite - Leggi/Rispondi


avatarConcorso fotografico Veroli, 4-5 settembre 2021
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 29 Agosto 2021, 14:12


Ciao a tutti, ho trovato questo concorso che si tiene sabato e domenica prossima, un po' per curiosità, un po' perché non ho mai visitato Veroli, mi sono iscritto. Qualcuno di voi partecipa?
Ecco il link
www.concorsofotograficoveroli.it/


17 commenti, 828 visite - Leggi/Rispondi


avatarFranken-lens, ovvero, le vecchie telemetro giapponesi sono come il maiale, non si butta via niente!
in Obiettivi il 30 Aprile 2021, 19:06


Dato che iniziavo a essere cecato, mi sono messo a cercare una vecchia Sony A7 per usare le mie care ottiche manuali come si deve, ho trovato un corpo della prima serie con 2000 scatti che pare appena uscito dalla scatola, ad un prezzo da compattina, e così mela sono presa! Che dire? Non sostituirà mai le mie reflex Nikon, però con le ottiche manuali..... Finalmente riesco a centrare il fuoco nove volte su dieci, e poi e piccolissima! E questo è il secondo motivo per cui l'ho presa, volevo una Ff per le uscite light, senza troppe pretese, purtroppo però mi sono accorto che tra obiettivo e adattatore, la compattezza va presto a farsi benedire ( ovvio).
Ho sempre avuto un amore sviscerato per le telemetro giapponesi, dagli anni 60 in giù, manuali e elettroniche, ne ho riparate parecchie, ma mi sono capitati anche casi disperati come questa



Avete mai visto una Yashica Electro 35 messa così? Io no, ma per 10 euro ci posso stare



L'ottica era l'unica parte buona, lo yashinon dx 45 f1.7 era un signor obiettivo, su pellicola, chissà come va sul digitale? Girando sul web ho visto diversi adattamenti su mirrorless.... Quindi mi sono messo al lavoro. Tiraggio Sony 18 mm, tiraggio Yashica 26,5 mm, ok c'è spazio per infilarci qualcosa in mezzoSorriso Via di cad e stampa 3dCool



Accoppiamo il piccoletto alla Sony A7!!




68 commenti, 3782 visite - Leggi/Rispondi


avatarMorte a maledetto pallino verde! Lunga vita allo stigmometro e ai microprismi!!!
in Tecnica, Composizione e altri temi il 18 Febbraio 2021, 17:46


Da oggi quando metterò l'occhio nel mirino della mia D200 vedrò questoCool
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3872619
e quando girerò la ghiera della maf del 50mm f1.4 ai diventerà cosìMrGreen
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3872618
da quando ho iniziato a riusare le vecchie ottiche manuali mi sono trovato in grosse difficoltà nel mettere a fuoco. Il vetro delle reflex attuali non è adatto alla maf manuale, il pallino verde.......lasciamo perdere, mi sono messo a cercare anche una Sony A7 per il focus peak..... poi un giorno, ravanando in un cassetto trovo la mirror box di una nikon fe con il meccanismo dello specchio rotto, ma il vetrino di proiezione era messo bene. Mi chiedo: "possibile che non ci sia modo di avere un cavolo di vetrino spaccato su una reflex digitale!?" con la F3 non sbagliavo un colpo (almeno per la maf) anche con un 300 2.8, ora con le macchine moderne, sono diventato una pippa? Eh no! smonto il vetrino della Fe, smonto quello della D200 misuro lo spessore di tutti e due......sono uguali! mi viene un idea perversa! misuro il vetrino della d200 e ritaglio quello della FE in modo da renderlo adattabile al pentaprisma asfitico delle apsc.....Taglio il vetrino, lo monto, monto il 50 1.4, guardo nell'oculare....non vedo una mazza! Ah non ho tolto il tappo!!inquadro una piastrella sul muro, giro la ghiera della maf.....le fughe della piastrella si allineanano sullo stigmometro! mi sento come un pilota della RAF con un Messerschmitt nel mirino del suo Spitfire, pronto per imallarlo con le sue Browning! faccio fuoco....Ops! volevo dire scatto! Scarico l'immagine, la guardo, zoommo, perfettamente a fuoco a 1.4! Tutto questo per dire che il vetrino è una mano santa!!! Morte al Pallino Verde!!!!


70 commenti, 2802 visite - Leggi/Rispondi


avatarRestauro Nikkor af 80-200 f2.8
in Obiettivi il 22 Novembre 2020, 9:08


Ciao a tutti! Sto iniziando a restaurare un 80 -200 a pompa prima serie. Viste le pessime condizioni ( funghi, lubrificante nel diaframma) ho intenzione di smontarlo completamente e fargli una revisione completa. Non è il primo obbiettivo che riparo, ma visto mi piacerebbe fare in lavoro come dio comanda, mi chiedevo se qualcuno ha già avuto esperienze con questo obiettivo, ho trovato il manuale di riparazione della seconda serie( quella con il limitatore AF tramite switch) ma non della prima( limitatore AF tramite ghiera). Lo schema ottico è identico, ma meccanicamente cambia parecchio. Altra cosa strana, tutti gli anelli di ritenzione delle lenti sono inchiodati a morte, sono riuscito a svitare quello del gruppo frontale con estrema difficoltà, piegando la chiave a compassoEeeek!!!, ho ammollato la lacca con acetone, ma sembra che la filettatura si sia inchiodata generando ossido che di fatto inchioda il tutto. Avete qualche consiglio su come sbloccarle senza distruggere tutto. Appena riesco posto qualche foto.
Ogni consiglio è ben accettoMrGreen


103 commenti, 5863 visite - Leggi/Rispondi


avatarNikon AF Teleconverter tc-16a
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Marzo 2020, 11:59


Ciao, da qualche settimana sto usando con ottimi risultati un vecchio TC-16A per rendere "semi af" i vecchi ai e AIS. Dopo la modifica dei pin e la sostituzione del chip con quello del 35-70 afd ho af e lettura diaframmi funzionante, con tutti i miei vetri Nikon. Ieri ho provato ad utilizzarlo con un MTO 500 mm f8(catadiottrico Russo) ma l'af non aggancia. Il problema si manifesta solo con questa lente, ma non riesco a capire se dipende dalla struttura ottica( specchi) o dalla scarsa apertura (f8) dell'obiettivo. Qualcuno ha provato accoppiate simili?


27 commenti, 4036 visite - Leggi/Rispondi





47 anni, prov. Frosinone, 322 messaggi, 106 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 



AMICI (14/100)
Alesmarcioni
Andrea Biagiolini
Antonio Parrucci
Brièxit
Circe
Daunio
Fabio F77
Giacomo.buracchi
Jacopo Pasqualotto
Leo_Pistone
Martello
Schyter
Vincenzo Sciumè
Wolfman1908



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me