JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Il Tamron SP 90mm f/2.5 Macro è un obiettivo macro per formato FF e APS-C, fuori produzione. La messa a fuoco avviene tramite Manual Focus, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 205000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Buona la nitidezza, bello lo sfuocato, la corsa della messa a fuoco è lunghissima.
Contro: Mancanza di paraluce, rapporto ingrandimento 1:2
Opinione: Premetto che ho la prima serie BBAR 52B. Esiste anche la serie successiva 52BB. La differenza dovrebbe stare nel numero delle lamelle 8 il primo, 9 il secondo.
Il trattamento antiriflesso c'è, ma chiaramente non è paragonabile alla tecnologia attuale, bisogna quindi stare attenti alle luci parassite. Il boken è cremoso e si ottengono foto molto piacevoli. Produce foto con colori molto naturali.
E' nitido ma il rapporto di ingrandimento 1:2 un po' limita nelle macro, la corsa lunghissima e precisissima della messa a fuoco dà veramente soddisfazione.
E' quindi un buon macro dai costi contenutissimi, per iniziare è un must.
Ha un proprio tubo di prolunga 1: 1 Adaptall 018F, difficilissimo da trovare, spesso a prezzi veramente fuori mercato, pertanto è meglio dotarsi dei tubi più recenti così che si possano utilizzare su diversi obiettivi (Il sistema è Adaptall, la stessa lente tramite adattatori specifici si può utilizzare su vari attacchi. Il tubo prolunga 018f si innesta tra lente e adattatore).
La prima serie in metallo oltre che pesante è anche molto bella (gusto personale), la seconda mi piace meno.
E' una lente che si fa apprezzare più nell'uso che nei dati tecnici.
Pro: Eccellente microcontrasto e risolvenza maneggevolezza robustezza
Contro: Peccato si fermasse al rapporto 1:2
Opinione: Ne ho avuti un paio nel passato ma stupidamente dati via per lasciare posto ai medi tele originali
Pare che i primissimi esemplari siano otticamente meglio (voci che giravano a metà anni 80)
Nonostante che messo a paragone con la concorrenza (vivitar
90mm f2,5 serie 1 macro e vivitar 90 F2,8 ) nei test mtf di PF si sia classificato secondo (un filino meno corretto nella banda del rosso T.A. f2,7 reali ,
e un paio di altre piccolezze) preferisco di gran lunga il tamron
Opinione: Spero di riferirmi all'ottica giusta, in mancanza di foto di riferimento. Infatti, ormai in rete si trovano soltanto più le recensioni delle versioni successive, aventi (presumo) lo stesso schema ottico ma costruttivamente ed esteticamente diverse. Io mi riferisco al primissimo tipo degli anni 80, quello compatto e dal design estremamente pulito (a mio parere uno degli obiettivi più eleganti mai progettati). D'accordo, con l'estetica dell'ottica non si fanno belle foto, ma questo aveva anche ottime qualità ottiche e costruttive. Peccato per la mancanza di paraluce (quello originale, acquistabile a parte, si può montare invertito sul barilotto, peccato che non avessero ancora inventato la ghiera di blocco!). Il mio ha la baionetta Olympus OM, ma con gli adattatori (sia per 4/3 che M4/3) lo uso ancora oggi, con piena soddisfazione. Naturalmente Manual Focus, ma ciò non dà il minimo fastidio, dato l'impiego. Un sostanza, uno dei vetri cui non rinuncerei. Ovviamente sul 4/3 è un po' "lungo", ma comunque sempre usabile, sia in macro che per ritratti.
Contro: nessuno.. a essere un po' pignoli c'è una certa predisposizione al flare, che però risulta addirittura utile in ambito ritrattistico.
Opinione: Storico e noto obiettivo della Tamron. Molto nitido fino ai bordi anche a tutta apertura, alla quale può essere usato anche come ottica da ritratto. Diaframmando un po' diventa estremamente tagliente e leggermente troppo contrastato per il ritratto. A infinito mantiene ottime prestazioni, per cui può essere usato anche come ottica per il paesaggio; nel suo campo elettivo, il macro, dimostra un'ottima nitidezza da bordo a bordo da TA fino alle aperture più piccole, sulle quali non soffre troppo di diffrazione. Il rapporto massimo di riproduzione è "solo" 1:2, ma questa scelta progettuale contribuisce a ridurre gli ingombri.
Rispetto ad altri macro ha una resa dei colori molto naturale, che la rende adatta a un uso ritrattistico, al pari dell'apertura relativamente grande.
L'obiettivo è stato prodotto in due versioni, la 52b tutta metallica con la ghiera con microscalanature verticali, e la 52bb con maggiore utilizzo di plastiche e ghiera con rivestimento plastico godronato. Otticamente sono equivalenti, forse la prima versione dà un'impressione di maggiore solidità.
Opinione: Ho preso quest'ottica a un prezzo davvero contenuto (70€ con paraluce e filtro UV inclusi). La costruzione è solida senza essere troppo pesante o ingombrante. La nitidezza già a TA è letteralmente impressionante e permette anche dei crop piuttosto spinti, chiuso a 2.8/4 vi permette quasi di contare i pixel uno per uno. Paradossalmente l'eccessiva nitidezza può risultare piuttosto sgradevole nei ritratti. Un ottimo obiettivo per chi volesse avvicinarsi alla macro senza investire grosse cifre o comunque fosse alla ricerca di un fisso di qualità.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).