RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 105mm f/2.5 Ai-S : Caratteristiche e Opinioni


Nikon 105mm f/2.5 Ai-S

Il Nikon 105mm f/2.5 Ai-S è un obiettivo macro per formato FF e APS-C, prodotto dal 1981 al 2000 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Manual Focus, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 200 €;
51 utenti hanno dato un voto medio di 9.6 su 10.


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto





 Caratteristiche Ottiche
 Focale   105 mm
 Angolo di campo   23.3°
 Formato   FF, APS-C
 Diaframma Max.   f/2.5
 Lamelle diaframma   7
 Lenti/Gruppi   5 elementi in 4 gruppi
 Min. distanza fuoco   1 metri
 Rapporto riproduzione   0.13x

 Funzionalità
 Stabilizzazione   No
 Messa a fuoco   Manual Focus
 Messa a fuoco interna   No

 Costruzione e note
 Anello treppiede   No
 Moltiplicatori   Compatibile
 Diametro filtri   52 mm
 Paraluce   Incorporato
 Tropicalizzazione   No
 Peso   435 g
 Dimensioni   64 x 77.5 mm

 Acquista

Nikon 105mm f/2.5 Ai-S, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni



Che cosa ne pensi di questo obiettivo?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2025

Pro: Nitido, piccolo, paraluce incorporato e bokeh a diaframmi aperti, fedeltà cromatica, vignettatura.

Contro: Aberrazioni cromatiche, riflessi in controluce

Opinione: Dopo oltre 20 anni l'ho ricomprato trovando un esemplare eccellente: meccanica fluida, lenti immacolate, lamelle diaframma centrate, scattanti e pulite. Condividendo la quasi totalità dei commenti di chi mi ha preceduto, passo brevemente a commentare le impressioni che mi ha (ri)suscitato quest'ottica. Per dovere di cronaca preciso che il mio obiettivo ha le 7 lamelle del diaframma già dritte ma non ancora il trattamento antiriflesso SIC che verrà poi impiegato a partire dalla matricola 103XXX. Al tatto, con la sua massa in poco volume, restituisce immediatamente una sensazione di costruzione robusta e bilanciata. La meccanica è fantastica, fluida e precisa con la ghiera di messa a fuoco che con i suoi 140° di rotazione consente misurazioni precise (ma anche impietose...). Negli scatti saltano subito agli occhi: l'estrema nitidezza su tutto il fotogramma anche a f2,5 e la stessa anche ad infinito (cosa non scontata per una ottica votata ai ritratti e quindi con uso prevalente alle brevi-medie distanze) e la mancanza di vignettatura. I colori risultano molto naturali, mai esagerati come purtroppo sempre più spesso avviene nelle ottiche moderne. A mio avviso, vista la sua buona luminosità relativa, il suo impiego ottimale è dalla max apertura fino a f 4,5: ne deriva un notevole stacco dei piani ed uno sfocato a mio parere bellissimo, quasi sognante. Solo quando si adopera per paesaggistica o architettura converrà chiuderlo solo di un altro po' per una maggiore p.d.c. ed un lieve aumento di contrasto. A partire da f 5,6 nei punti luminosi fuori fuoco si comincia a notare distintamente la forma geometrica del diaframma. Nonostante il comodissimo paraluce incorporato, bisogna evitare di inserire sorgenti di luce nell'inquadratura pena un marcato riflesso ad arco ed un conseguente calo di contrasto. A proposito di quest'ultimo, è presente sotto forma di micro-contrasto specie nei dettagli fini e concorre notevolmente alla nitidezza delle immagini. Ai diaframmi più aperti, nei piccoli dettagli fuori fuoco che si stagliano netti su fondi omogenei possono comparire aberrazioni-sfrangiature cromatiche di sferocromatismo. Lasciamo ora la parola alle immagini: come al solito, in linea con le altre prove che ho pubblicato, non sono intervenuto su alcun parametro (nitidezza, saturazione, contrasto etc...) limitandomi solo alla conversione da RAW a Jpeg con il programma proprietario Nikon NX-D. L'ottica è stata usata con una Nikon D610alla piena risoluzione di 24 Mpx e 14 bit.

user164243
avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2024

Pro: Ottica discretamente luminosa, senza viggenttatura apparente anche a tutta apertura, di metallo, ottima escursione nella messa a fuoco e relativa fluidità, diametro filtri in linea con tutta la serie AI ovvero 52mm

Contro: Nitidezza e backfocus con sensori sopra 24MP, ghost e flare se si scatta in controluce

Opinione: La recensione è per la versione AI, volutamente cercata per il fatto che le lamelle del diaframma sono arrotondate e restituiscono uno sfuocato a mio giudizio più piacevole. Trovo scomodo il paraluce (avrei preferito quello dell'AI-S ma non si può avere tutto). Si dà il caso che il Nikkor 105mm sia abbastanza famoso di per sé, essendo stato l'obiettivo che ha scattato la famosa copertina di "Afghan Girl" per il National Geographic negli anni '80. Alcune lenti sono diventate famose perché rare e/o costose. Né è il caso del Nikon Nikkor 105mm 2.5 Ai. In effetti, dai primi anni '70 alla metà degli anni '80, Nikon ne ha realizzati molti, è stato di gran lunga il loro tele prime corto più venduto. Perché? E ci sono ancora oggi buoni motivi per utilizzare questo obiettivo? Ci sono state una miriade di versioni dell'obiettivo 105 mm 2.5 di Nikon. I primi obiettivi pre-Ai utilizzavano un design Sonnar, mentre le ultime versioni pre-Ai, così come questa Ai e anche l'ultima versione Ai-s, utilizzano un design Xenotar. Ma se vuoi saperne di più sullo sviluppo e la storia di questo obiettivo, dovresti prima dare un'occhiata a Nikkor – The Thousand and One Nights – No. 5: Nikon 105mm 2.5. Al giorno d'oggi nessuno produce più nuovi obiettivi da 105 mm f2.5, perché ora è possibile realizzare obiettivi per ritratti più "aperti" con un'elevata qualità dell'immagine a prezzi accessibili. Quindi oggi nessuno si emoziona davvero quando vede un obiettivo da 105 mm f2.5. L'enorme vantaggio di queste specifiche abbastanza moderate: negli anni '70 era effettivamente possibile produrre un obiettivo ad alte prestazioni con queste specifiche. Ma qui cade un po' l'asino, sull'acutanza. C'è un po' di spostamento della messa a fuoco con questo obiettivo, ma probabilmente non abbastanza di cui preoccuparsi quando si utilizza una fotocamera a risoluzione entro i 24Mp o anche una pellicola. Se si utilizza, invece, una fotocamera con risoluzione più elevata (io ho fatto dei test con la 36 e la 45Mp), potrebbe essere una buona idea ricontrollare la messa a fuoco all'apertura di lavoro nell'intervallo da f/2.8 a f/4.0 con liveview, se possibile; ma anche così, ingrandendo a video gli scatti si noterà che il fuoco è sempre un po' più indietro di dove si è fatta la messa a fuoco. Che non ci si debba fidare delle indicazioni nel mirino " >o< "? In ogni caso se puntato in leggero controluce appiattisce le immagini, cosa peraltro risaputa; meraviogliosa invece è la cromia morbida delle vecchie ottiche AI e AI-S. Un'ottica da avere se si ama la messa a fuoco manuale ma anche come ottica "iconica" una di quelle che ha fatto la storia di Nikon (e che mantiene ancora un buon valore sul mercato dell'usato).

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2023

Pro: Fa delle foto incredibili

Contro: Il prezzo (bisogna cercare l'offerta giusta, aspettare qualche settimana/mese)

Opinione: Incuriosito dalle recensioni su Juza ho aspettato qualche tempo e l'ho finalmente trovato sulla baia ad un prezzo più "umano" rispetto alla media. Qualcuno qua diceva che è tra le migliori lenti mai prodotte da Nikon e dopo qualche settimana di prova non posso che confermare, ha veramente una resa strepitosa. Lo uso in paesaggistica e in astrofotografia e in entrambi i campi mi ha regalato delle grandi soddisfazioni... inoltre monta i filtri da 52mm. Provatelo

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020

Pro: Metallo e vetro... E che vetro! Ottimo per ritratti, lo sfocato é impressionista.

Contro: Ha una certa età percui no af no vr, ma sono i contro a cui ovviamente si sa di andare incontro.

Opinione: Premetto che possiedo la versione Ai, differisce dalla ais solo per la mancanza del paraluce incorporato (gli ultimissimi modelli di ais hanno anche un SIC coating, mentre tutti gli ai e moltissimi ais sono NIC coating), e per avere una messa a fuoco migliore (opinione personale). È veramente un gioiello. Lo sfocato é estremamente pittorico. Per le cifre a cui si trova (io lo pagai 60 euro in buone condizioni) ha senso comprarlo.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020

Pro: Qualità ottica, peso e dimensioni, costruzione meccanica, versatilità

Contro: Nessuno

Opinione: Ottimo obiettivo, la sua fama di essere uno dei migliori obiettivi realizzati da Nikon è secondo me meritata. Molto nitido e risolvente anche su sensori densi, ottimi colori, contrasto e sfocato. Validissimo sia per ritratti che per paesaggi, a TA e chiuso. Si può anche scegliere fra la versione AIS che ha 7 lamelle dritte (migliore per le stelle più definite di punti luce a fuoco) o le otticamente identiche versioni Ai, K e PC che hanno 7 lamelle curve (migliori per la sfocatura di punti luminosi fuori fuoco), cosa si può chiedere di più?




Foto scattate con Nikon 105mm f/2.5 Ai-S

Foto
Notturno
di Sergio Luzzini e Luigi Meroni
44 commenti, 12142 visite  [editors pick]  
HI RES 3.8 MP

Foto
Jump
di Sergio Luzzini e Luigi Meroni
47 commenti, 11084 visite
Foto
Ritorno alle origini...una boccata di aria fresca
di Sergio Luzzini e Luigi Meroni
36 commenti, 7057 visite
Foto
Grano e nuvole...
di Scardi
57 commenti, 5132 visite  
HI RES 20.4 MP

Foto
Senza Titolo
di Sergio Luzzini e Luigi Meroni
41 commenti, 6922 visite
Foto
Fioritura
di Scardi
64 commenti, 5768 visite


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
1984 - Polesine "braccianti"
di Maurizio Barina
42 commenti, 2977 visite  
HI RES 6.1 MP

Foto
A spasso per l'impero II
di Stefano Palmieri
32 commenti, 4220 visite  
HI RES 4.2 MP

Foto
Valentina
di Massimo Passalacqua
15 commenti, 3114 visite
Foto
Geometrie....
di Scardi
35 commenti, 3366 visite
Foto
Valentina - 28042023
di Massimo Passalacqua
23 commenti, 2405 visite
Foto
Bentornata primavera
di Giorus
76 commenti, 800 visite  
HI RES 24.7 MP

Foto
Beautiful
di Blade_71
11 commenti, 6981 visite  
HI RES 3.2 MP

Foto
.
di Ayps
11 commenti, 6355 visite  
HI RES 12.1 MP

Foto
La cometa Lovejoy verso le Pleiadi
di Stefano Palmieri
25 commenti, 4494 visite
Foto
Faina
di Sergio Luzzini e Luigi Meroni
13 commenti, 4405 visite
Foto
Isole (Panarea)
di Davide_Palmisano_cicciopettola
21 commenti, 3984 visite  
HI RES 7.4 MP

Foto
Model Valentina
di Mauriziop
9 commenti, 3116 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Alcedo Atthis - la cattura
di LucaVignati
42 commenti, 4502 visite
Foto
Valentina
di Massimo Passalacqua
8 commenti, 1982 visite
Foto
Quei cattivi ragazzi
di Flavio El flaco Catenaro
43 commenti, 2837 visite  
HI RES 34.6 MP

Foto
Senza Titolo
di Mauriziop
17 commenti, 1883 visite  
HI RES 6.8 MP

Foto
Fratelli
di Dmano_90
12 commenti, 4814 visite  
HI RES 7.9 MP

Foto
La Panchina
di Palumbo Francesco
8 commenti, 2682 visite
Foto
1986 Ghana
di Maurizio Barina
12 commenti, 1246 visite  
HI RES 7.0 MP

Foto
Alessandra
di Photomich
11 commenti, 1665 visite
Foto
1988 - Guinea Bissau
di Maurizio Barina
8 commenti, 1140 visite  
HI RES 6.8 MP

Foto
Katia
di Ometto
9 commenti, 1359 visite  
HI RES 29.2 MP

Foto
Evanescenze
di Fabrizio Pocci
51 commenti, 2551 visite
Foto
1986 - Ghana
di Maurizio Barina
15 commenti, 1503 visite  
HI RES 6.7 MP

Foto
Senza Titolo
di Palumbo Francesco
2 commenti, 2040 visite
Foto
Annalisa 3
di David Coen
5 commenti, 6479 visite  
HI RES 6.2 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
NonnaNella
di Scardi
30 commenti, 3705 visite  
HI RES 19.9 MP

Foto
Scatto rubato
di GiuseppeG
4 commenti, 3757 visite
Foto
1987 Pakistan Lahore
di Maurizio Barina
18 commenti, 1127 visite  
HI RES 8.9 MP

Foto
13032023_1DF7664
di Massimo Passalacqua
10 commenti, 2111 visite
Foto
.
di Ayps
7 commenti, 4459 visite  
HI RES 12.1 MP


Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me