RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dadoleo
www.juzaphoto.com/p/Dadoleo



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Dadoleo


canon_eos_r8Canon EOS R8

Pro: Compatta e leggera, AF preciso, veloce e programmabile, ottimo sensore, scatto elettronico, ricarica USB

Contro: mirino non di gran qualità, mancanza IBIS, non è possibile assegnare tutte le funzione del menù ai pulsanti, regolazione velocità scatto continuo

Opinione: La uso da oltre 6 mesi, dopo anni con la M5. A livello di peso siamo li, aumentano leggermente gli ingombri ma è decisamente più ergonomica nell'uso, specialmente se accoppiata ad obiettivi di dimensioni non proprio compatte. Il salto è stato notevole soprattutto lato AF. Ora riesco veramente ad usare l'AF servo unito al riconoscimento faccia/occhi, che per il mio utilizzo sembra perfetto (non riesco realmente a immaginare cosa possano fare di più i modelli superiori). La sto usando principalmente accoppiata ad obiettivi EF con adattatore, come il 100 2.0 e il Sigma 150 2.8 macro. Contrariamente alle mie esperienze passate mi sto ritrovando a fotografare soprattutto sport (calcio giovanile). La macchina mi ha sorpreso per la sua capacità di agganciare il soggetto, rendendo anche il sigma macro un obiettivo per sport! Quasi sempre settata con otturatore elettronico, non ho avuto problemi particolari di rolling shutter, ho dovuto cestinare solo un paio di scatti su alcune migliaia perchè il pallone era evidentemente ovale. Sarò fortunato che i bambini non sono molto veloci, ma per ora è ottimo e continuerò ad usarla così. Anche i peggioramenti lato qualità del file in questa modalità non li ho riscontrati, anzi, la qualità delle immagini sembra ottima, sia lato rumore ad alti iso che per malleabilità in post produzione. Molto comoda la ricarica diretta via USB, che sta funzionando con tutti i caricatori che già utilizzavo per smartphone e notebook. A cercare qualche difetto... il mirino sembra lo stesso della M5. Ci sono abituato, funziona, ma se fosse un po' più grande e risoluto sarebbe una bella conquista. E anche la sua gamma dinamica non è eccezionale. Manca l'IBIS, che ormai gli altri brand mettono su tutta la gamma. Si può vivere senza, ma molti degli obiettivi che ho non sono stabilizzati, quindi l'IBIS sarebbe stato comodo in alcune situazioni. Naturalmente la b atteria è piccolina, ma ci si abitua ad averne di scorta. E in fondo preferisco la compattezza e leggerezza del corpo. Unica situazione critica si ha se si usa molto il cavalletto, in qual caso il cambio batteria diventa scomodo. Il layout di pulsanti e ghiere lo trovo comodo. Ho passato giorni a cercare di personalizzarli pe poi tornare allo standard, usando la funzione FV con le due rotelle e il tasto mfn non mi serve più niente altro. Ecco il tasto mfn potrebbe essere un pochino più grande. Mentre quello che mi sarebbe piaciuto inserire nei pulsanti (ad es. scatto elettronico/meccanico, o l'attivazione delle correzioni obiettivo) non è possibile farlo e rimane necessario andare nel menù (per fortuna esiste la pagina personalizzabile). Infine, l'ultima cosa che non mi piace è l'impossibilità di settare la velocità di scatto continuo. Sono disponibili solo quella standard, H e H+; con velocità di 5, 20 e 40 fps. Nel mio caso 5 è un po poco, ma 20 è eccessivo, 40 non ne parliamo. Una via di mezzo, circa 10fps sarebbero stati perfetti per me. In conclusione, mi sto trovando veramente bene. è comodissima e sono riuscito a fare cose che con la M5 non mi riuscivano (altrettanto agevolmente almeno). Quindi un acquisto azzeccato per me, avendo ampliato i miei orizzonti fotografici. Naturalmente è figlia di molti compromessi, ma per il mio modo d'uso le qualità superano abbondantemente i difetti.

inviato il 11 Marzo 2025


sigma_150macro_osSigma 150mm f/2.8 EX DG OS HSM Macro

Pro: Nitidezza, AF, utilizzo moltiplicato, compatibile mirrorless canon

Contro: pesante

Opinione: Preso da qualche mese per necessità di un tele luminoso ed usato su Canon Eos R8. Ero propenso verso un 70-200 ma avendo bisogno anche di un macro ho optato per questo 150 che sognavo da tempo. Il peso è importante, e anche se ben bilanciato, alla fine stanca le mani e rende complicate foto da posizioni un po' fuori equlibrio (ad es. rasoterra o cmq distanti dal corpo). La nitidezza naturalmente è ai massimi livelli, già da 2.8, così come il contrasto. Sono stato favorevolmente colpito dalla bontà dell'AF che si è dimostrato perfettamente compatibile con le mirrorless canon e molto veloce. In realtà in questo periodo lo sto utilizzando prevalentemente per foto sportive (calcio giovanile) con ottimi risultati. La lente regge tranquillamente l'inseguimento del soggetto fino a 20fps. Questo nonostante la mia scarsa esperienza sia nella disciplina che nell'utilizzo di tele luminosi. Il mio giudizio tiene conto degli altri obiettivi utilizzati in questo contesto: l'EF 100 f2.0 USM e il Tamron 70-300 VS. Il Sigma 150 si è dimostrato leggermente superiore al 100 f2 (il canon peggiora un po' nell'inseguimento di soggetti lontani) e molto migliore del tamron (che fatica a segure il soggetto anche a 5 fps)

inviato il 28 Gennaio 2025


canon_eos_m5Canon EOS M5

Pro: Compatta e leggera, solida

Contro: AF servo non troppo efficace

Opinione: Usata dal 2018 al 2024 prima adattando ottiche EF (anche con speedbooster) poi creando un intero corredo EF-M. La qualità del corpo è molto buona, nonostante le dimensioni minime e la leggerezza risulta solida e ben bilanciata in mano (con ottiche EF-M, con ottiche adattate invece tende ad essere sbilanciata in avanti). Qualità del sensore decisamente buona, ben migliore del 18mpx della 60D, soprattutto per gamma dinamica. Anche gli iso sono accettabili, specialmente lavorando i raw con i nuovi strumenti di riduzione rumore tramite AI. L'AF è a due facce, buono in scatto singolo un po' meno in servo, dove riesce ancora a tracciare movimenti orizzontali ma non longitudinali con il soggetto in avvicinamento. Anche la velocità di aggancio non è ai massimi livelli, ancor meno se si utilizza il riconoscimento del volto. Presente anche un leggero ritardo operativo, avvertibile quando si cerca di "bloccare l'attimo", risolvibile utilizzando la raffica (un buon 7fps) e anticipando lo scatto. Dopo un po' di abitudine anche il mirino diventa accettabile. Quindi complessivamente una mirrorless di buona qualità ma che risente un po' del passare del tempo, ma capace di stupire se non le si richiedono capacità troppo dinamiche. Ora sostituita con una R8 (per cercare l'ebrezza del FF), ma rimpiango un po' le dimensioni del kit M (specialmente pensando all'adorato Sigma 56),e se Canon ne avesse continuato lo sviluppo sarei possessore di una M5 Mark II.

inviato il 13 Novembre 2024


canon_100_f2Canon EF 100mm f/2.0 USM

Pro: compatto e leggero per la focale, abbastanza nitido e corretto

Contro: costruzione un po plasticosa

Opinione: Usato prima su 60D, poi M5 (sia liscio che con speedbooster) e infine su R8. Si è dimostrata sempre una lente valida sia per uso ritrattistico, che paesaggistico e ultimamente anche per azione. Sufficientemente nitida e contrastata (anche se lenti più moderne fanno meglio in tal senso), con poche aberrazioni e una buona resistenza al flare (ma non ineccepibile). L'AF è sufficientemente veloce anche per foto di azione. Principalmente usata su M5 con speedbooster per ritratti, poi con l'arrivo del Sigma 56 ho iniziato ad usarlo soprattutto per foto di azione come tele liuminoso, visto che gestisce bene anche il fattore crop delle aps-c. Rispetto al fratello Ef 50 1.4 è decisamente migliore in ogni aspetto, anche se condividono l'estetica e la costruzione, che risulta ormai un po plasticosa. Ultimamente su R8 è diventata la lente principale e mi sta ancora dando soddisfazioni dopo anni.

inviato il 09 Novembre 2024


canon_efm_18-55isCanon EF-M 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM

Pro: leggero e compatto, buona costruzione, af silenzioso

Contro: nitidezza

Opinione: Primo obiettivo ef-m preso per accoppiarlo alla M5 è quello che ho in realtà usato meno. Doveva sostituire il 15-85, ma oltre alla minore escursione focale risulta inferiore in ogni aspetto. La nitidezza non è mai elevatissima. Quindi le foto vanno bene se non vengono ingrandite al 100% dove si rivelano abbastanza morbide. La costruzione è ottima, l'af veloce e silenzioso ed è stabilizzato, e come tutte le ottiche ef-m, risulta compatto e leggero. Quindi un'ottica kit a cui non chiedere miracoli, e abituato alla resa dei fissi, ho finito per usarlo solo in contesti in cui non cercavo particolare qualità o per video (in cui però risulta presente il rumore dovuto all'AF).

inviato il 08 Novembre 2024


canon_efm55-200Canon EF-M 55-200mm f/4.5-6.3 IS STM

Pro: Compatto e leggero per la focale;

Contro: non particolarmente nitido

Opinione: Usato per anni con la M5, è molto comodo da portare per la sua compattezza e leggerezza. Pecca un po' di incisività nelle immagini prodotte. Lavora al meglio chiuso a f8 ma non è mai un campione di definizione. Anche se a distanza ravvicinata è migliore che all'infinito. Sorprendentemente buono lo sfocato per la tipologia di obiettivo. AF abbastanza veloce e silenzioso e IS nella norma. Buon compagno di una EOS M a patto di non cercare una nitidezza estrema.

inviato il 07 Novembre 2024


canon_efm22_f2Canon EF-M 22mm f/2 STM

Pro: Minuscolo e luminoso

Contro: mancanza stabilizzazione

Opinione: Usato per anni su M5, era sempre presente in borsa per le sue dimensioni minuscole (insieme a 32 e 56). Preso per sostituire il 24 stm, con dimensioni ancora inferiori nonostante lo stop in più. La qualità è buona sia per nitidezza che per assenza di aberrazioni. Nel mio caso però non mi è sembrato eccezionale, il 24stm era più inciso e il 35 2.0 con speedbooster più tridimensionale. La mancanza dello stabilizzatore, non presente neanche sui corpi eos M, ne limita l'utilizzo in notturna o nei video, per cui in queste situazioni gli preferisco il 35 2.0 IS. Comunque per le sue buone caratteristiche, economicità e l'eccezionale compattezza è un "Must Have" per gli utilizzatori delle M Canon.

inviato il 05 Novembre 2024


sigma_56_f1-4dnSigma 56mm f/1.4 DC DN C

Pro: Nitido, compatto e leggero

Contro: gli manca solamente lo stabilizzatore

Opinione: Usato per alcuni anni su Eos M5, mi ha conquistato immediatamente, scalzando il pur ottimo EF-M 32, e diventando l'obiettivo sempre montato sulla macchina. Usato in ogni contesto, dal ritratto al paesaggio, dallo sport fino alla macro (con tubi di prolunga) si è comportato sempre egregiamente con immagini nitide (già a TA), ben contrastate e praticamente esenti da difetti (neanche un accenno di fringing). Comportamento più da lente macro che da mediotele per ritratti. Naturalmente non è stabilizzato, e questo sui corpi Eos M può essere un limite, specialmente nella foto notturna, ma forse anche grazie a questo rimane piccolo e leggero. Peccato non poterlo riutilizzare su R8, è un obiettivo che realmente mi manca (e mi fa venire voglia di riprendere in mano la M5), nonostante il 100 2.0 si comporti bene, la resa del piccolo sigma è di un altro livello.

inviato il 04 Novembre 2024


canon_efm32_f1-4stmCanon EF-M 32mm f/1.4 STM

Pro: Nitido, compatto e leggero, af veloce e silenzioso

Contro: un sistema abbandonato da Canon, mancanza IS

Opinione: Usato per alcuni anni con molta soddisfazione. Ottima nitidezza e contrasto, assenza di aberrazioni cromatiche, af veloce e silenzioso in un corpo compatto, leggero e ben costruito. A parità di focale risulta migliore del Canon 2.0 IS USM adattato. Credo sia una delle migliori ottiche da abbinare ad una Eos M, forse seconda solo al Sigma 56 1.4. L'unica mancanza è la stabilizzazione, che tra l'altro non è presente neanche sui corpi M, che lo rende poco adatto alle foto in notturna o video a mano libera.

inviato il 31 Ottobre 2024


sainsonic_kamlan50_f1-1Sainsonic Kamlan 50mm f/1.1

Pro: Compatto, economico, luminoso, bokeh, ghiera decliccata per video, costruzione.

Contro: nitidezza, ghiera decliccata per foto

Opinione: Preso per gioco a poche decine di euro, in versione ef-m accoppiato ad una M5. La costruzione è sorprendente, tutto metallo, nonostante la compattezza e il peso limitato da' una buona sensazione di solidità. La messa a fuoco è fluida, mentre la ghiera delle aperture decliccabile è abbastanza scomoda per fotografia, costringendo a controllare continuamente la posizione sia per variarla al valore corretto che per verificare che non si sia spostata (succede spesso). Il bokeh è cremoso a TA e rimane buono anche chiuso senza diventare mai nervoso (meglio ad es. del canon ef 50 1.4). Il contrasto è abbastanza buono già da f1.1, ed è stata una bella sorpresa. La nitidezza è molto carente a TA, naturalmente migliora chiudento fino ad f11 (per poi peggiorare di nuovo) ma non è mai veramente elevata. E' un obiettivo che va usato tenendo ben presdente le sue peculiarità: per foto paesaggistiche è peggiore di uno zoom standard come l'ef-m 18-55; Quindi il suo campo naturale rimane il ritratto, con un ottimo stacco dei piani, e in cui la mancanza di nitidezza non è un handicap.

inviato il 22 Marzo 2021


canon_efm11-22isCanon EF-M 11-22mm f/4-5.6 IS STM

Pro: Piccolo, leggero, nitido, economico.

Contro: vignettatura.

Opinione: Obiettivo sorprendente. Lo uso su M5, al posto del Sigma 10-20. Ottima nitidezza, buono stabilizzatore, in un corpo compatto e leggero. Ha anche una distanza di messa a fuoco abbastanza bassa da permettere close-up ambientati. Come per tutte le ottiche ef-m non bisogna svenarsi per acquistarlo e ripaga con una qualità di livello superiore. Vignetta un po' anche da chiuso, ma si risolve in post. Naturalmente è limitato nelle foto notturne per la bassa luminosità, ma questo è scontato.

inviato il 22 Marzo 2021


canon_efm28_macro_isCanon EF-M 28mm f/3.5 Macro IS STM

Pro: Buona qualità, piccolo e leggero

Contro: bokeh nervoso

Opinione: Acquistato da un mese ed abbinato ad una M5 per sostituire un 24 2.8 stm per close-up e macro ambientate. La qualità dei file è più che buona, con un'ottima nitidezza già da 3.5. Il flare è molto ben controllato, buono stellato sui punti luce e aberrazioni cromatiche quasi inesistenti. La messa a fuoco è sufficientemente veloce e silenziosa, comodo sia l'IS (che mi ha dato qualche vantaggio anche in scatti ravvicinati a mano libera) che l'illuminatore frontale. A livello di costruzione avrei preferito avere sul barilotto i comandi per disattivare IS e AF, ma è una scelta che canon ha fatto per tutte le ottiche serie M. Tra le note negative il bokeh. Perfettamente cremoso a distanze macro a distanze intermedie diventa abbastanza nervoso, con un marcato effetto "onion ring". Inoltre le lamelle del diaframma non sembrano arrotondate in quanto già da 5,6 le bolle non sono più circolari. Comunque nel complesso ne sono sicuramente soddisfatto, e anche se perfettibile, per il prezzo è un ottimo acquisto.

inviato il 25 Febbraio 2019


tokina_28-70_f2-8Tokina AT-X PRO 28-70mm f/2.8

Pro: solido, luminoso

Contro: flare, aberrazioni cromatiche, peso

Opinione: Preso da qualche mese la versione 2.6 - 2.8 e usato su Eos 60D. La prima impressione è stupefacente: solido come una roccia (nonostante l'età non ha un segno)... e altrettanto pesante. Più che il peso in assoluto il problema viene dal fatto che è abbastanza squilibrato verso la lente frontale e quindi alla lunga tende a stancare polsi e dita. Probabilmente è maggiormente adatto a reflex più pesanti come una 5D o una 7D. Otticamente ha una buona risolvenza (anche se non eccezionale) specialmente se chiuso ad almeno f4.0. A TA risulta un po' morbido e con una diminuzione del contrasto. L'AF è sufficientemente veloce e con poche incertezze, ma un po' rumoroso. Soffre abbastanza di flare, come molti obiettivi Tokina, ed anche le aberrazioni cromatiche sono a volte presenti (come molti degli obiettivi della sua categoria). Sono comunque difetti marginali, evitabili con un po' di attenzione nella composizione dello scatto e qualche click in postproduzione. Complessivamente un obiettivo con buon rapporto qualità/prezzo. PS. sulla mia 60D non sembra perfettamente compatibile con il live view, non riuscendo spesso ad agganciare il soggetto, specialmente alla minima distanza.

inviato il 26 Settembre 2016


canon_50_f1-4Canon EF 50mm f/1.4 USM

Pro: Luminoso, leggero, compatto, AF discretamente veloce

Contro: Aberrazioni cromatiche

Opinione: Preso usato da circa un anno è l'obiettivo che sto usando maggiormente. Montato su 60D è un ottimo obiettivo da ritratto, anche "rubato" vista la buona velocità dell'AF. Ha tonalità un po fredde, specialmente in luce artificiale rispetto ad ottiche Canon più moderne. Il meglio lo da se utilizzato in poca luce, dove la max apertura è realmente sfruttabile. In pieno sole purtroppo si verificano forti fenomeni di aberrazioni cromatiche (sia viola che verdi) sia in corrispondenza di bordi ad alto contrasto che nelle zone sfocate. Questo non sempre è facilmente corregibile, spesso si rischia di rovinare i bordi "corretti" per correggere quelli con gli aloni. Inoltre a tutta pertura risulta un pò morbida e con una leggera perdita di contrasto. Tutti questi difetti migliorano chiudendo il diaframma a f2.0 e arrivano quasi a scomparire a f2.8. A quest'ultima Apertura focale raggiunge livelli pari a quelli del 40 2.8, ma quest'ultimo mantiene (naturalmente) un bokeh maggiormente circolare. Nel complesso, la buona qualità a f2.8, la possibilità di aprire fino a 1.4 quando le condizioni lo permettono unite alla sua leggerezza mi consentono di portarlo sempre con me trovando spesso occasioni per usarlo.

inviato il 26 Settembre 2016


canon_efs24stmCanon EF-S 24mm f/2.8 STM

Pro: leggero, nitido, assenza di aberrazioni

Contro: Averlo prodotto solo dal 2014.

Opinione: Avendo già avuto un'ottima esperienza con il 40 stm ho deciso di prendere anche il 24. Le qualità ottiche sono sorprendenti, specialmente rispetto al prezzo: Molto nitido, distorzioni veramente minime, assenza di aberrazioni cromatiche, sfocato abbastanza piacevole. Aggiungendo la buona velocità della messa a fuoco (migliore del 40 specialmente in luce scarsa), peso e dimensioni pressochè nulle è anche lui un obbiettivo a cui i possessori di aps Canon non possono rinunciare. Grazie ai due pancake sto' lasciando sempre più il 15-85 a casa, specialmente per le uscite in famiglia. Forse avrebbe potuto essere un po' più luminoso, ma in quel caso il prezzo sarebbe stato molto superiore e si sarebbe scontrato con il 35 f2.0 is.

inviato il 19 Gennaio 2015


samsung_nx3000Samsung NX3000

Pro: Relativamente compatta e leggera, esteticamente molto piacevole, buona qualità fotografica (definizione e tenuta agli alti ISO), monitor basculante, ricarica via USB, Software in dotazione, micro SD

Contro: Jpg poco saturi e contrastati, Applicazione android x Wi-Fi lenta e macchinosa, monitor a bassa risoluzione

Opinione: Presa da pochi giorni (e ancora non testata a fondo) per avere un corpo alternativo alla 60D per le uscite leggere e non prettamente fotografiche. Il primo impatto con il corpo è positivo: look retrò molto piacevole, piccola e leggera (rispetto ad una reflex, ma non al livello di una compatta) specialmente grazie al 16-50 Powerzoom collassabile. Le plastiche sono un po' economiche, ma per il prezzo vanno più che bene. La prima esperienza d'uso è abbastanza positiva, anche se non paragonabile ad una reflex, sia per ergonomia che per facilità di regolazione. Progettata per un uso prevalentemente in automatico, pulsanti e ghiere di regolazione sono un po' piccoli e dal feeling incerto. IL 16-50 ha lo zoom azionabile con due pulsanti, e sarebbe stato sicuramente comodo avere anche la classica leva concentrica al pulsante di scatto (come per le compatte) per un utilizzo con una sola mano. Lo schermo è abbastanza visibile anche in piena luce, ma la risoluzione è un po' bassa. Molto comoda la scheda micro usb per portare direttamente gli scatti su smarphone o tablet, mentre molto lenta e macchinosa l'applicazione android tramite Wi-fi (purtroppo non la posso testare con NFC). Il software in dotazione è Adobe Lightroom 5. Abituato ai colori Canon, le prime foto che ho scattato mi sono sembrate poco sature e contrastate. farò un po' di porve con le regolazioni in camera per vedere se è un problema superabile, visto che per lo scopo a cui è dedicata, vorrei evitare il più possibile la postproduzione.

inviato il 03 Novembre 2014


canon_efs_15-85Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM

Pro: Eclettico. Ottimo rapporto qualità/prezzo.

Contro: Dimensioni e peso vista la scarsa luminosità.

Opinione: Ottimo tuttofare, perfettamente bilanciato sulla mia 60D, probabilmente è un po' troppo massivo per abbinarlo ad una X00D. Nonostante una costruzione compeltamente in plastica è di un altro livello rispetto agli obiettivi kit. Distorce un po' a 15mm e dopo i 70mm è un pelo morbido, ma per il resto può dare molte soddisfazioni. Autofocus veloce, silenzioso e preciso. Ogni volta che lo rimonto sulla reflex mi sembra di tornare a casa. Decisamente l'obiettivo più comodo del mio corredo. Forse non il più "artistico" ma è quello che monto quando voglio essere sicuro di portare a casa lo scatto.

inviato il 29 Ottobre 2014


kenko_1-4x_proKenko Pro 300 DGX 1.4x

Pro: Piccolo, economico, compatibile anche con obiettivi non moltiplicabili, buona qualità

Contro: Non compatibile con obiettivi EF-S

Opinione: Lo uso saltuariamente da un anno, su una Eos 60D accoppiato al Tamron 90 VC Macro o al Tamron 70-300 VC. Con il 70-300 il punto di messa a fuoco centrale smette di funzionare con focali oltre i 200mm, ma rimangono attivi i laterali. In generale la qualità non peggiora molto, ad eccezione di una maggiore aberrazione cromatica. In particolare, sul 90 macro, fatico a vedere differenze nella definizione. Non ho notato particolari rallentamenti nella messa a fuoco, solo qualche "indecisione" in più. Purtroppo non sembra compatibile con il mio EF-S 15-85. Questa è l'unica pecca che trovo a quest'ottica dal rapporto prezzo/qualità stratosferico.

inviato il 04 Settembre 2014


canon_28_f2-8Canon EF 28mm f/2.8

Pro: Leggerezza, focale

Contro: dominanti cromatiche

Opinione: Lo uso su APS-C, affiancando il 40 2.8 stm, nelle uscite leggero. Ha una qualità insospettata, vista l'età (è un modello del 1998). Soffre, a volte, di una dominante fredda che costringe ad un maggior lavoro di post produzione. L'AF è preciso ma non velocissimo (ma migliore di altri obiettivi, ad es. il 50 1.8) e abbastanza rumoroso. Se si riece a trovarne una copia usata, è un ottimo acquisto che un rapporto qualità/prezzo diffcilmente eguagliabile per questa focale.

inviato il 01 Settembre 2014


canon_40Canon EF 40mm f/2.8 STM

Pro: Leggerezza, nitidezza, rapporto prezzo/qualità

Contro: autofocus non velocissimo

Opinione: Ha sostituito, nel mio corredo, il 50 1.8 con cui non avevo mai trovato il giusto feeling col il motore autofocus. Ne sono molto soddisfatto, la velocità (anche se non eccelsa) e la precisione sono di un altro pianeta. Su APS-C la nitidezza è molto elevata anche a 2.8 e la focale, con un po' di abitudine, risulta comoda. Lo utilizzo principalmente per ritratti (alternandolo al 90 VC Macro) ed ogni volta che voglio alleggerire il peso della fotocamera. Credo che su FF acquisterebbe maggiore ecletticità. Per il prezzo è uno degli obiettivi Canon da non farsi sfuggire.

inviato il 01 Settembre 2014


tamron_90macro_vcTamron 90mm f/2.8 Macro VC USD

Pro: Nitidezza, velocità AF, stabilizzatore, rapporto qualità/prezzo

Contro: Compatibilità con mirrorless Canon

Opinione: Dopo aver provato la vecchia versione e la sua qualità (ma anche il suo lentissimo AF) e confidente dei miglioramenti della Tamron con le nuove tecnologie USD e VC (avevo già il 70-300 vc usd) mi sono convinto dell'acquisto e non mi sono affatto pentito. E' diventato immediatamente il mio obiettivo preferito, su Eos 60D la nitidezza è già ottima a f2.8 (e diventa impressionante da f4), lo stabilizzatore è utile per i ritratti (e in alcuni casi da anche un aiutino nelle macro) e l'AF anche se leggermente + lento dell'USM del 15-85 è adeguato per una lente macro, e assolutamente preciso anche in condizioni di scarsa luce. Decisamente un prodotto azzeccato, con poco da invidiare al 100L (che ho avuto modo di provare) ma con il 50% di costo in meno. Update - utilizzo su Eos M5: Dopo l'aggiornamento del firmware sono riuscito ad utilizzarlo anche sulla M5. Qui la velocità dell'AF risulta un po ridotta e soprattutto più imprecisa in condizioni di illuminazione non ottimale. Utilizzabile ma decisamente meglio su reflex.

inviato il 27 Agosto 2014


canon_60dCanon 60D

Pro: Corpo relativamente compatto, schermo orientabile.

Contro: Mancanza regolazione fine messa a fuoco.

Opinione: Comprata appena uscita nel 2010, era la fotocamera che aspettavo dopo anni con la 350D. La qualità fotografica la giudico ottima, scatto spesso a bassi ISO, ma quando mi è stato necessario ho lavorato fino a 6400 ISO ottenendo comunque scatti più che discreti a valle di un po' di lavoro di pulizia con Lightroom. Il suo valore aggiunto sono le dimensioni più contenute rispetto a corpi semi-pro ma decisamente più ergonomica e robusta della serie x00D. L'unico difetto "reale" è la mancanza della regolazione fine della messa a fuoco che mi ha costretto a scartare un Sigma 24-60 2.8 con forti problemi di front focus. La cambierei solamente con una 6D se questa non fosse limitata a un tempo minimo di 1/4000.

inviato il 27 Agosto 2014




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me