RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Jazzcocks
www.juzaphoto.com/p/Jazzcocks



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Jazzcocks


sony_a7r_iiSony A7r II

Pro: Sensore affidabilità Q/Prezzo

Contro: Buffer con scatto continuo

Opinione: 1000€ per 42mpx di qualità insuperata, basterebbe questo. In più posso dire che ha un bel mirino e che si è rivelata solida ed affidabile; mai un problema in diversi anni. Le dimensioni e ergonomia per me sono ottime, la A7RIII risulta più grossa come impugnatura e meno confortevole. L' AF è buono se non si pretendono capacità di tracking e eye focus. Il menù è più completo rispetto alla A7II e per me non è un casino, ma semplicemente un menù un po' complesso da imparare a gestire. Ha tutti i vantaggi di una buona ML full frame che non sto a ripetere (precisione AF, portabilità, adattabilità ottiche, tasti customizzabili...) Durata batterie per me non è un problema, scatto silenzioso usabile tranquillamente con soggetti non veloci, ma attenzione che va a 12bit come le Canon e a bassi iso si perde un po' della notevole gamma dinamica, ad alti iso è ininfluente). Operatività non fulminea ma neanche problematica. Sportellino SD pare un po' delicato, mai rotto comunque. Io evidenzierei uno e un solo limite, il buffer limitato. Scattando raffiche in RAW si riempie subito e bisogna aspettare che scriva sulla SD. Questo davvero da fastidio per foto sportive. Per tutto il resto ancora una grande macchina e l'unica bigmegapixel di qualità a questo prezzo.

inviato il 25 Novembre 2023


sony_a7r_iiiSony A7r III

Pro: Qualità immagine, costruzione, durata batteria. Un gioiellino anche nel 2023.

Contro: Dimensioni in aumento rispetto alla seconda generazione

Opinione: Arrivo dalla A7RII, rispetto a questa la A7RIII-A ha in più: -file un po' più pulito, meno rumoroso -sistema AF più veloce, più preciso, più sensibile, il tracking e Eye AF ben più avanti -raffica scatto e buffer molto meglio. Si può fare foto d'azione. Non è una A9, ma si può. -durata batteria, il doppio o più -EVF mi pare migliorato, già per me era ottimo quello della RII -schermo posteriore sicuramente migliore e touch -bilanciamento bianco migliore e con più opzioni -maggiori features come pixel shift e possibilità di connessione wireless e altre -USB C -maggiori possibilità di personalizzazione menù e tasti -migliore qualità costruttiva. Appare più solida -velocità operativa generale è migliorata -14bit anche in scatto silenzioso! Si usa molto bene, purchè i soggetti non siano in movimento rapido, altrimenti rolling shutter si vede. °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° In meno rispetto alla A7RII: -dimensioni dell'impugnatura aumentate! A prova di quanto sia soggettiva l'ergonomia, io preferivo la più smilza A7RII. Vabbè ci posso stare, ma preferivo più piccola. -il file della A7RII appariva da subito un pochino, forse, marginalmente più dettagliato. Nella III è più pulito, ma l'impressione è che quello della II fosse più grezzo e crudo, quello della III più elaborato. Sono impressioni ma ci tenevo a dirlo. -Stabilizzatore mi pare uguale

inviato il 27 Ottobre 2023


sigma_17_f4dnSigma 17mm f/4 DG DN C

Pro: Più o meno tutto

Contro: Niente anima, zero mood. Pasta non ce n'è.

Opinione: Altra ottica senza anima né mood di Sigma. Nitida a tutti i diaframmi, su tutto il frame. Bella contrastata, con bei colori. Sole frontale sparato sulla lente non fa una piega né di flare né di perdita contrasto, lenti allineate, AF affidabile e veloce, bokeh pure carino con soggetti a distanza ravvicinata. Costruzione di quaità, piccola, leggera. Ottima ghiera diaframmi. Insomma una noia di lente. Non compratela.

inviato il 19 Settembre 2023


sigma_dn65_f2cSigma 65mm f/2 DG DN C

Pro: Prestazioni

Contro: Un po' pesante

Opinione: Altra lente noiosa e senza anima di Sigma....Nitida da bordo a bordo sin da f2.0, non gliene frega niente del controluce, ben contrastato, bei colori, molto ben costruito, ghiera dei diaframmi, bokeh morbido, non ha problemi di tilt o decentramenti vari, AF preciso, deciso e piuttosto veloce.... una noia. Ah è un po' pesante e ha un po' di distorsione, almeno questo.

inviato il 28 Agosto 2023


tamron_20_f2-8iiiTamron 20mm f/2.8 Di III OSD M1:2

Pro: Prezzo, qualità ottica, colori

Contro: Distorsione? AF non velocissimo.

Opinione: Questa serie di Tamron (ho provato anche il 35mm) offre molto ad un prezzo davvero contenuto. La qualità di immagine è ottima, per nitidezza, colori, tenuta ai controluce. In questo 20mm c'è però un moderato calo di nitidezza ai bordi, avvertibile su 42 mpx. Perdonabile comunque per un grandangolo. La distorsione è alta, ma si corregge bene con il profilo incorporato nell' obbiettivo. Il mio esemplare ha lenti ben allineate , non ci sono decentramenti o tilt. E' una lente che consiglierei senza riserve. Spero che Tamron continui con questa serie dal rapporto q/p unico, sarebbe interessante un 15mm e nei tele un 135mm.

inviato il 14 Maggio 2023


sigma_dn35_f2cSigma 35mm f/2 DG DN C

Pro: Nitidezza, costruzione, bokeh.

Contro: Nessuna poesia. Un po' pesante.

Opinione: Lente assolutamente priva di carattere o poesia. E' troppo perfettina. Nitidezza su tutto il campo già a f2.0, bokeh cremoso, tenuta al controluce ottima, niente curvatura di campo, ottimo microcontrasto e colori, AF veloce e affidabile, AC sotto controllo. Costruzione di ottimo livello: al primo esemplare provato niente tilt o decentramenti, credo che di Sigma ci si possa fidare per la qualità di produzione. Quì un paio di scatti senza correzioni a 42 mpx scaricabili: https://www.flickr.com/photos/192665923@N06/

inviato il 27 Aprile 2021


tamron_35_f2-8iiiTamron 35mm f/2.8 Di III OSD M1:2

Pro: Qualità ottica, macro, leggerezza, costo

Contro: Un po' ingombrante, 'solo' f2.8

Opinione: Ottima/eccellente nitidezza su tutto il frame a qualunque diaframma e anche a distanze prossime al 1:2. Ottimo contrasto e tenuta ai controluce. Distorsione quasi zero. Vignettatura presente ma graduale, c'è di peggio. Aberrazioni cromatiche contenute. Prestazioni macro vere, nel senso che mantiene ottima nitidezza anche alla minima distanza di fuoco. Un po' ingombrante, ma bisogna considerare che è un macro e che hanno voluto tenere il diametro filtri da 67mm. Non è un obbiettivo eccitante, almeno sulla carta, ma offre delle performance solide e ha fondamentali seri. Mi riferisco a distorsione, aberrazioni cromatiche, trattamento antiriflessi e centratura gruppi ottici. Ultimamente si nota una tendenza a qualche compromesso in questi aspetti, demandando poi alle correzioni sw. Non è il caso di questo Tamron 35mm. Da considerare se si vuole nitidezza fino ai bordi anche su 42 Mpx per i paesaggi e/o si vuole fotografare a distanze ravvicinate. Senza svuotare il portafoglio, costa poco. Quì immagini a 42Mpx. https://jazzclassicphoto.prodibi.com/a/1j894lkgeg1z44r

inviato il 05 Dicembre 2020


canon_70-200_f4Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM

Pro: Ottima resa a tutte le focali già da f4

Contro: Ha i suoi limiti ma nessun contro davvero importante. Il collare per treppiede non è in dotazione.

Opinione: Acquistato come telezoom economico per una Sony A7RII, si è rivelato un solido performer nonostante l'età del progetto. Ha un' ottima nitidezza anche a diaframma tutto aperto e praticamente a tutte le focali, dal centro fino ai 2/3 del campo full frame. I bordi sono un morbidi a 70mm, per paesaggi chiudere a f11. Già da 80mm in su i bordi diventano consistenti senza bisogno di diaframmare. Classica distorsione a barilotto a 70mm e cuscino a 200mm, non molta e regolare, si corregge senza problemi. Vignettatura perfettamente sotto controllo. Aberrazioni cromatiche anche queste quasi assenti, un po' ai bordi a 70mm su 42 Mpx. Ha focus shift alle focali più basse, se si mette a fuoco in manuale a tutta apertura occorre tenerne conto. Non ho visto curvatura di campo. Certamente un fisso 200mm f2.8 è superiore un po' in tutti gli aspetti: stacco, bokeh, nitidezza su tutto il campo, distorsione, ma se si vuole la comodità della focale variabile, in dimensioni e peso accettabili, questo zoom è ancora oggi una valida alternativa. Luogo comune vuole che la versione IS MKI sia otticamente migliore, ma questo è smentito sia dai MTF ufficiali di Canon che da Lensrental (Mr. Cicala) che affermano una lieve supremazia del liscio sullo stabilizzato soprattutto a 70mm. La MKII invece è superiore. L' AF su Sony con MC-11 è generalmente buono, anche in AFC, diventa problematico in bassa luce e/o a 200mm selezionando spot AF ai bordi. Per eventi al chiuso o serali occorre un attacco nativo. L' IBIS di Sony permette di usare questo zoom a mano libera con tempi relativamente bassi, stabilizza la visione a mirino e scongiura immagini morbide per micromosso. Perfetto. Ultima cosa da segnalare, questo esemplare del 2019 (comprato nuovo) è tarato molto bene, niente tilt e decentramenti avvertibili.

inviato il 11 Maggio 2020


sony_a7iiSony A7 II

Pro: Sensore, prezzo, costruzione

Contro: Per il prezzo niente.

Opinione: E' stata la mia prima ML full frame e ne sono stato contentissimo. Unico aspetto che ho sofferto un po' è stata la resa ad alti ISO (=>6400 ISO), indietro di uno stop rispetto agli standard attuali di una full frame. Provenivo da Canon 5DII e 6D e la cosa che più mi ha entusiasmato è stata la qualità del file a bassi ISO. La famosa gamma dinamica, ma anche la rumorosità e anche la nitidezza che a pari condizioni è superiore alla 6D, probabilmente per un filtro passa basso meno invasivo. Se sviluppare il file poteva essere fonte di ansia con le "vecchie" Canon con i sensori Sony è un piacere. Ergonomia e dimensioni: questo è fattore personale, molti si lamentano, io preferisco sicuramente il piccolo body A7 rispetto ai grossi corpi reflex, molto + facile da portarsi in giro e anche da maneggiare per le mie mani. AF: c'è da sfatare qualche luogo comune, l'AF della A7II non è per niente scarso come si legge. Lo è se lo si confronta con il tracking della terza serie, ma arrivando dalla 6D io lo trovato sicuramente superiore a questa reflex e non solo per la precisione (niente più front/back focus) e la possibilità di usare i laterali senza problemi, ma anche per reattività complessiva. Da tenere presente che queste Sony seconda generazione mettono a fuoco in stop down, questo è da tenere presente in alcune situazioni, al limite in studio flash meglio disattivare il preview/live view (è un argomento che andrebbe trattato a parte). Con ottiche Canon adattate con MC-11 invece mette a fuoco a diaframma aperto. IBIS: non sono mai stato amante degli stabilizzatori, con questo mi sono ricreduto e ho iniziato ad usarlo veramente, 2-3 stop di guadagno ci sono tutti. Avevo paura che il sensore sospeso provocasse disallineamenti del piano sensore, invece nessun problema, il sensore si blocca nella sua posizione perfettamente, nessun tilt rilevato del piano di messa a fuoco. Mirino elettronico: anche quì è roba personale, io mi sono trovato a meraviglia, i vantaggi sono noti non sto ad elencarli. Batterie: durano parecchio meno delle reflex, è obbligatorio averne almeno una di scorta. Ma nell'uso pratico alla fine non è un problema. Costruzione: questo è un aspetto di cui si parla poco. Questi corpi sembrano spartani a vedersi, ma io credo che siano forse più robusti di una 5DII. Un aspetto mi ha colpito: nella A7II la flangia obbiettivo si va ad avvitare ad un cestello metallico che assembla anche il sensore, il tutto costituisce un telaio metallico che parrebbe robusto e rigido. Nella Canon 5DII avevo visto, in seguito a una riparazione, che la flangia si avvita su un supporto in plastica :| Quale delle due è costruita meglio? la risposta forse non è così scontata. Affidabilità: dopo un anno e mezzo e 20.000 scatti (anche in servizi matrimoniali) non ho da riportare nulla. Mai un malfunzionamento, una indecisione, un imputamento. P.S. Prima di prendere una Sony ho aspettato la Canon RP, appena visto che sensore ci avevano montato ho preso Sony.

inviato il 29 Febbraio 2020


sony_fe50_f1-8Sony FE 50mm f/1.8

Pro: Costo, peso/dimensioni, nitidezza

Contro: AF

Opinione: E' l'equivalente del Canon 50 1.8 per Sony, ma con bokeh e contrasto migliorato a tutta apertura; probabile merito della lente asferica. Molto, molto nitido a diaframmi centrali su tutto il campo (paesaggi). A tutta apertura si vede come sia ottimizzato per distanze medio lunghe (non è internal focus). Distorsione assente, buona tenuta al flare. L'AF rimane il suo punto più critico; è lento ma comunque usabile e preciso a diaframmi aperti. Certo non adatto per soggetti in rapido movimento. Considerato il tutto si merita il motto -poca spesa tanta resa-.

inviato il 17 Settembre 2019


samyang_af45_f1-8feSamyang AF 45mm f/1.8 FE

Pro: Qualità immagine a f1.8, leggero, compatto, AF veloce

Contro: Niente di rilevante. Un minimo di vignettatura sempre presente.

Opinione: La peculiarità di questo 50ino è la grande qualità di immagine a tutta apertura, anche a distanze ravvicinate. Non ha nulla a che fare con un classico 50ino come il Canon STM o il Sony 50mm 1.8 . Ad f1.8 le immagini hanno nitidezza, contrasto, assenza di aberrazione sferica. Inoltre il bokeh è morbido e uniforme. La resa a tutta apertura è più simile a quella del Sony 85 1.8 che a quella del 50 1.8 Se si aggiunge che non costa molto, che è leggero e compatto, che l'AF è ottimo (fw 2.0) ci sono gli ingredienti per un best buy. Unico aspetto non proprio al top è la resa ai bordi a diaframmi centrali a infinito, quì è leggermente indietro rispetto al Sony 50 1.8 che io trovo estremamente nitido a f5.6 su tutto il campo inquadrato, roba di poco, probabilmente molti non se ne accorgerebbero neanche. . Il 50ino Sony mi sembra proprio ottimizzato per le lunghe distanze, mentre il Samyang rende benissimo anche a distanze ravvicinate a tutta apertura.

inviato il 15 Settembre 2019


sony_fe28_f2Sony FE 28mm f/2

Pro: Prezzo, peso, dimensioni, nitidezza, AF,

Contro: Distorsione, assenza switch MF, assenza pulsante assegnabile.

Opinione: Il valore di questo obbiettivo sta nell'avere un'ottima qualità e luminosita (f2.0) in dimensioni e peso veramente minimi. E' costruito bene, è internal focus per cui non ha parti esterne che si muovono/allungano. E' pienamente usabile già a tutta apertura e pure con un buon sfuocato. Non ha particolari problemi con aberrazioni cromatiche, flare, vignettatura. Colori ottimi e saturi, mi ricorda lo zeiss/contax 28 f2.8 in questo. L' AF è veloce, silenzioso e preciso. Nitidezza al centro molto buona a tutta apertura, direi eccellente da f2.5 in poi. Ai bordi molto buona da f5.6-8. (se così non fosse sarebbe un esemplare non perfetto). Mettere a fuoco ai bordi non al centro. L'unico vero difetto è una distorsione un po' alta per essere un 28mm, si corregge senza problemi, ma costa qualcosa in termini di risolvenza e mm di focale; in C1 c'è un trick per ovviare. Sarebbe stato bello avere switch MF e pulsante sul barilotto, tipo il 85mm 1.8. Lente per me polivalente, dal reportage in viaggio, ai ritratti ambientati, paesaggi, street. Certamente consigliabile per il sistema Sony E.

inviato il 02 Settembre 2019


sony_fe28-70ossSony FE 28-70mm f/3.5-5.6 OSS

Pro: Costo, AF, compattezza.

Contro: Nitidezza bordi, microcontrasto, distorsione. Sony dovrebbe fare una versione aggiornata e toglierlo dalla circolazione.

Opinione: Ok è il classico obbiettivo economico da kit. Epperò, qualche aspetto positivo c'è. Quelli negativi sono presto detti: calo di nitidezza ai lati, distorsione moderata a 28mm, zero a 35mm e notevole a 50-70mm e microcontrasto non proprio da primato. Positivi: molto nitido al centro e anche ai lati alle brevi distanze. Alle distanze medio e lunghe compare una curvatura di campo che manda i lati fuori fuoco. E' questa la scocciatura maggiore. Nei paesaggi, se trovati i lati spappolati il problema è il punto di fuoco. provate a mettere a fuoco su un bordo e non al centro; con diaframma f11 e troverete una buona resa. AF, è silenzioso e veloce. Non soffre particolarmente i controluce. La costruzione, che è si plasticosa, ma è tight, cioè non ha parti che hanno dei giochi, nè il barilotto, nè le ghiere di MaF e zoom. Inoltre la lunghezza rimane praticamente costante da 28 a 70mm. Un paio di esempi: https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3094340&l=it https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3094316&l=it

inviato il 20 Febbraio 2019


canon_28_f2-8isCanon EF 28mm f/2.8 IS USM

Pro: Nitido in tutte le condizioni compatto leggero affidabile

Contro: Escursione messa a fuoco manuale troppo breve.

Opinione: Nitido e contrastato a qualsiasi diaframma e anche a distanza ravvicinata. A f2.8 bordi un po' più morbidi ma comunque usabili, a f6.7 nitido fino agli angoli. Da f8 in poi si comincia a notare un decadimento della risolvenza su 6D. Mai come in questo caso mi ritrovo nei test mtf di lenstip. Sembra ottimizzato per essere usato a tutta apertura e votato più al reportage che ai paesaggi. Aberrazione cromatica laterale modesta e presente solo ai bordi. Si elimina completamente in sviluppo. Curvatura di campo avvertibile nei paesaggi. Ottima tenuta al flare. Bokeh buono, scattando a f2.8 a brevi distanze. AF affidabile e preciso. Confrontato con l' ottimo zoom 24-70 f4, questo fisso è sensibilmente superiore per le prestazioni ai bordi e per vignettatura. Stabilizzatore perfetto fino a 1/8 s. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Obbiettivo non molto popolare perchè ormai esistono zoom performanti a prezzi ragionevoli e per via del prezzo alto all'uscita. Però lo preferisco al Canon 24-70 f4 (se lo zoom non è indispensabile). Otticamente è sensibilmente superiore, ha uno stop in più, è compatto e leggero, non ha barilotti che si estendono e possono essere esposti a sollecitazioni meccaniche. 28mm è una focale intermedia tra i più comuni 24 e 35mm, ha un angolo di ripresa abbastanza ampio senza avere le evidenti caratteristiche prospettiche di un grandangolo più spinto. Insomma è abbastanza versatile per fare sia paesaggi che reportage/street. Difetti; mettere a fuoco in manuale a infinito è un po' difficoltoso. Una maggiore demoltiplicazione ci sarebbe stata molto bene per ottenere il massimo nei paesaggi su tutto il campo inquadrato. (Se ci si fida del AF nei paesaggi non si sfrutta tutta la qualità dell'ottica per mia esperienza). -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Aggiornamento sul AF a infinito per i paesaggi: ho scoperto una banalità..... basta far collimare precisamente la tacchetta di riferimento con la barra di infinito della scala (proprio come nell'immagine quì sopra), chiudere a f8 e si ha tutto il campo nitido senza problemi, non serve neanche usare il live view.

inviato il 23 Dicembre 2017


samyang_14Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical

Pro: Nitidezza Costruzione Durabilità

Contro: Mancanza riferimenti PDC su scala distanze distorsione

Opinione: E' stato già detto tutto su questo obbiettivo. Arrivando da ultimo aggiungo le seguenti. Ho la versione cine, otticamente uguale alla versione normale. Obbiettivo stupendamente nitido su tutto il campo a tutti diaframmi. Costruzione di altri tempi in metallo per la versione cine almeno (mi ricorda gli Zeiss Contax) senza nessun automatismo o elettronica. Questo lo rende molto affidabile e imperituro, come le ottiche di una volta. C'è veramente poco che si possa rompere con il tempo. Niente flat cable, niente condensatori o chip, niente contatti elettrici, niente motori e ingranaggi. Ha coma basso. E' compatto per la focale. Costa poco. I pochi contro sono quelli già evidenziati da altri. Aggiungo solo che la distorsione si corregge abbastanza bene con il relativo profilo.

inviato il 08 Marzo 2017


canon_85_f1-8Canon EF 85mm f/1.8 USM

Pro: Qualità a poco prezzo

Contro: Attenzione a trovare un esemplare giusto

Opinione: Un tele di qualità sotto tutti gli aspetti, nitidezza anche a TA, uniformità di resa su tutto il campo, AF veloce e preciso, distorsione contenuta, compatto, ottimo sfocato. Purple fringing presente a tutta apertura nelle transizioni estreme di contrasto, nel caso di scene con luce dura può dare fastidio. Unica nota negativa... sembrerebbe essere un progetto che più di altri è sensibile a diseallineamenti nella fase di produzione/assemblaggio. Ho visto in service come frazioni di mm di taratura del gruppo ottico ant. possono influenzare pesantemente le prestazioni. Sono incappato in un primo esemplare che era nitido al centro ma aveva la parte dx del campo fuori fuoco di parecchio (tilt), anche diaframmando.Alla fine è stato sostituito. E' un obbiettivo in produzione da più di 20 anni e ha sicuramente avuto qualche piccola modifica nel tempo. Sicuramente una del circuito elettronico, documentata da un sito (cercate silent upgrading). Consiglierei di prenderlo nuovo o, se usato, uno di recente produzione.

inviato il 02 Dicembre 2016


canon_24-105stmCanon EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM

Pro: Ottimo in tutti i comparti. Resistenza al flare esemplare.

Contro: Non ha veri punti deboli. Forse la costruzione che non essendo da serie L pone qualche dubbio sulla tenuta ad uso intenso.

Opinione: Una ottima nitidezza su tutte le focali, distorsione sotto controllo e comunque nella norma di uno zoom, vignettatura sempre visibile a 24 mm, aberrazioni cromatiche limitate, flare modesto. Il vero limite è che è solo un f5.6 e spesso è meglio chiudere a f8 per avere la max qualità su tutto il campo. Confrontato con gli scatti di un 24-105 f4.0 L USM che ho avuto in prova tempo fa, le due ottiche sono molto simili. Quello che più lo differenzia dalla serie L è il diaframma in meno alle focali maggiori. La nitidezza a 24 mm è superiore nel STM, ma ho il dubbio che il serie L avesse qualche problema di centratura, non so. Insomma uno zoom che fa tutto bene ( si vede che è un progetto recente) che costa la metà del 24-105 f4 L con una qualità di immagine paragonabile, che si può usare tranquillamente anche a diaframma tutto aperto se il soggetto è al centro, che è stabilizzato, silenzioso, leggero, si può usare in controluce, raramente fa vedere dei purple fringing. Se si cerca la comodità dello zoom è non si può spendere cifre importanti questo non delude. Certo non ha l'effetto WOW di un' ottica fissa, ma non tanto per la risoluzione (che è ottima ma comunque inferiore alle altissime frequenze rispetto ai migliori fissi) quanto per l'apertura e tutto quello che questo comporta. Dimenticavo, la messa a fuoco STM spacca il capello per precisione. Mi ha sorpreso, pensavo fosse inferiore al USM per accuratezza, invece qui è perfetta. Si vede che anche i sistemi STM non sono tutti uguali. Le ultime foto della mia gallery sono fatte con questo obiettivo in alta risoluzione.

inviato il 10 Luglio 2016


tamron_70-300vcTamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD

Pro: Nitido prezzo stabilizzatore 5 anni garanzia.

Contro: ghiera zoom un po' dura. niente altro visto il prezzo.

Opinione: La prima impressione è di ottima nitidezza su tutte le focali, usabile anche a tutta apertura. Non avrà la risoluzione di un ottica fissa, ma se lo scatto è corretto la differenza bisogna proprio cercarla con attenzione guardando l'immagine al 100%. Anche il bokeh non è affatto male; si possono fare dei buoni ritratti a 100mm f4. Al contrario della maggioranza lo vedo ben risolvente anche a 300mm e il contrasto rimane sempre ottimo. Lo stabilizzatore è direi, potente. Attenzione però ad usarlo solo quando serve e a lasciargli quel secondo per lavorare bene, altrimenti si perde nitidezza. Al contrario di quello che normalmente molti fanno, io lo lascio disinserito e lo attivo solo quando i tempi scendono sotto una certa soglia. Così facendo riesco a sfruttare al massimo la nitidezza dell' ottica. Costruzione molto buona, non a livello della serie L di Canon, ad esempio la ghiera zoom è duretta, non è fluida come i pro di canon, però c'è il vantaggio che impostata una focale rimane bella ferma, inoltre il barilotto interno è stabile e non ha giochi come avviene su molti zoom anche costosi. Autofocus ottimo e anche preciso, non sembra avere problemi di back front focus. Se servono queste focali in FF per paesaggio, fauna, questa forse è la migliore scelta sotto i 500 €. Per i ritratti si possono ottenere buoni risultati tra 70 e 135mm scattando a diframma tutto aperto. Anche se l'ideale per i ritratti rimangono le grandi aperture dei fissi. In conclusione per 300 € è anche troppa roba, brava Tamron. Non capisco chi lo accusa di scarso dettaglio; o la variabilità degli esemplari è elevata o c'è qualche errore nello scatto. Spesso può essere legato al micromosso a queste focali. Quì uno scatto a 300mm f tutto aperto, ditemi voi se non è nitido: http://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1857893

inviato il 25 Maggio 2016


canon_40Canon EF 40mm f/2.8 STM

Pro: Qualità ottica - compattezza, leggerezza - economicità - focale comoda

Contro: vignettatura e curvatura di campo

Opinione: Rapporto prestazioni/prezzo alto. L'ho trovato nitido anche a f2.8. Lo uso con soddisfazione su 5D MKii per portarla in giro quasi fosse una compatta. AF precisa. A questo prezzo è sicuramente consigliabile se si cerca compattezza e buona/ottima qualità ottica. Costa poco e nella sua semplicità probabilmente ne guadagna anche l' affidabilità.

inviato il 22 Maggio 2016


canon_24-105Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM

Pro: Quelli noti

Contro: Risultati spesso non corrispondenti alle aspettative. Mistero per risultati altalenanti.

Opinione: L' ho avuto in prova per un po' di giorni su 5D MKII. Deve essere uno dei primi esemplari. Per me questa lente è un po' un mistero. Con luce flash, diciamo pure in studio, i risultati sono molto belli. Ma in condizioni diverse, con luce naturale, in esterni, la nitidezza è come se perdesse sensibilmente. Dettagli fini risultano impastati. Sembra quasi uno zoom economico. Soprattutto a 24 mm mi aspettavo di più. Boh, mi è venuto il dubbio che il IS, sempre inserito durante le prove, nel fare il suo lavoro faccia perdere qualcosa alla risoluzione delle lenti, si spiegherebbe perchè con flash i risultati sono migliori. Forse i primi esemplari avevano prestazioni che sono state ottimizzate in quelli più recenti? Oppure questo in particolare ha qualche piccolo problema dovuto magari anche all'uso? Oppure sono io che l'ho provato troppo poco e non bene? Purtroppo non ho pensato a mettere l' IS su off e ripetere gli scatti. Vero anche che su full frame ho l'occhio abituato a ottiche fisse. Il 50/1.8 STM o il 40/2.8 STM saranno obbiettivi per poveri ma sulla 5D MKII fanno godere.... Insomma alla fine piuttosto che prendere questo zoom, preferisco un paio di ottimi fissi, meno ingombranti anche se meno pratici e senza IS. Emozionano di più.

inviato il 18 Maggio 2016


canon_5d2Canon 5D Mark II

Pro: Rispetto all' APSc della pur ottima 760D, l'immagine è sempre migliore.

Contro: Un solo memory slot e solo CF. No scatto silenzioso.

Opinione: Tuttora una gran macchina, affidabile, robusta. Ha il fascino delle cose ben fatte. L' AF sul punto centrale è affidabile e veloce, i laterali sembrano meno sensibili, ma riesco a usarli per i ritratti se c'è luce. I punti sono pochi per gli standard attuali e la gestione in AF-C sicuramente non è al livello della MKIII. Banding e rumore diventano fastidiosi solo quando si recuperano diversi stop di esposizione in zone buie dell' immagine. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Edit: Passato di recente alla 6D, devo aggiungere che i file della 5DMKII in confronto sembravano avere un microcontrasto superiore. E' solo un impressione per il momento, ma la 6D, pur se meno rumorosa (bella ad alti ISO) e più reattiva, mi è sembrata restituire dei file meno "vivaci". Boh, sarà suggestione? Non dico che tornerei indietro, ma i primi scatti con la 6D mi hanno lasciato un po' perplesso in confronto a quelli della vecchietta 5D.

inviato il 09 Maggio 2016


canon_760dCanon 760D

Pro: Sensore aggiornato. Rumore ben inferiore rispetto al vecchio 18 Mpx della 550D.

Contro: Manca la microregolazione autofocus. Sensore ancora uno step indietro rispetto a Nikon.

Opinione: Presa da poco, ha sostituito una 550D. Rispetto a quest'ultima il passo avanti c'è e giustifica la spesa, non solo per le molte funzionalità in più o migliorate, vedi il sistema AF (veloce e preciso) o il live view, ma soprattutto per la qualità di immagine. Gli scatti sono sempre più puliti rispetto alla 550D e si può arrivare a 3200 ISO con files comunque utilizzabili. I 24 Mpx consentono crop maggiori. Per sfruttare al 100% la risoluzione dei 24 Mpx occorrono ottiche al top. Peccato che la dinamica del sensore non abbia raggiunto il livello di Sony/Nikon ma le immagini sono comunque di qualità e del tutto paragonabili. Per il resto è una rebel, quindi ergonomia, qualità dei materiali e assemblaggi sono assolutamente in linea con la serie.

inviato il 28 Dicembre 2015




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me