|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 02 Dicembre 2022, 18:56 Buongiorno, premetto che non sono molto esperto di computer, pur utilizzando i programmi di Adobe (Bridge, Camera Raw, Photoshop) ad un livello medio. Finora ho sempre utilizzato prodotti Apple e mi sono trovato molto bene. Ho un vecchio (ma sempre efficiente) MacPro (edizione 2013) con un monitor Nec da 24 pollici. Stavo pensando di cambiarlo con un portatile di qualità come il Macbook Pro da 16" nella sua configurazione maggiore, dal momento che d'ora in poi avrò l'esigenza di utilizzarlo anche in location. Chiedo a chi utilizza o ha utilizzato questo prodotto se, a suo parere, può svolgere le funzioni di unico computer, anche senza il supporto di un monitor esterno. Vi prego di non consigliarmi computer di altre marche, dal momento che l'utilizzo di prodotti Apple non è in discussione, ma di darmi la vostra opinione sull'idoneità del Macbook Pro a svolgere il ruolo di unico computer per il ritocco. Vi ringrazio fin d'ora. ![]() Massimo 2 commenti, 460 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Gennaio 2022, 9:28 Buongiorno, ho letto e visto molto sulla nuova Leica M11, soprattutto prove sul campo (per tali non intendo le brutte foto fatte a casaccio e presentate come eventi miracolosi dai neo possessori sui vari social). Tuttavia, almeno fino ad ora, non ho visto niente di approfondito e accurato. Mi potreste suggerire qualche prova che vada al di là di chiacchiere ed impressioni soggettive che lasciano il tempo che trovano? Intendo qualcosa di più scientifico, supportato cioè da prove di laboratorio fatte in condizioni controllate e comparabili. In particolare, mi piacerebbe capire se queste benedette tre risoluzioni (che, parliamoci chiaro, sono la vera novità di M11 rispetto alla M10R) hanno un'influenza sul rumore e sulla gamma dinamica, oppure, come qualcuno sostiene, assolutamente no. Può darsi che mi sia sfuggito qualcosa e quindi vi chiedo di suggerirmi link dove le prove siano attendibili e tocchino in particolare l'aspetto che sopra ho sottolineato. Vi ringrazio fin d'ora. ![]() 51 commenti, 2799 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 12 Dicembre 2021, 20:47 Come da titolo. Che io sappia, non esistono obiettivi Sony decentratili. Come potrei ovviare? Grazie. ![]() 4 commenti, 330 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Agosto 2019, 7:59 Mi spiego meglio. Posto che chi acquista una nuova fotocamera mirrorless trova nella a7r4 un prodotto di qualità eccelsa, per il fotoamatore evoluto che non abbia la pazienza di incartarsi con gli strumenti sofisticati per aumentare la definizione avrà un miglioramento percepibile (e sottolineo percepibile) nell'uso concreto? Insomma, per stare terra terra, un upgrade da a7r3 a a7r4 ha un senso secondo voi? Grazie a chi vorrà intervenire, un saluto. ![]() 31 commenti, 2252 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Gennaio 2019, 21:12 Mi spiego meglio. Mettendo a fuoco con gli obiettivi sony af (ad es. il 35 2,8, il 24 1,4 gm, l'85 1,4 gm) mi sono accorto che, specie in scarsità di luce, l'autofocus è molto più reattivo e veloce a tutta apertura, rallentando gradualmente via via che si passa a diaframmi più chiusi. Provenendo dal mondo reflex, non avevo mai sperimentato questo comportamento e quindi mi sono posto la domanda del titolo. Qualcuno Sto arrivando! illuminarmi, eventualmente anche indicandomi qualche discussione in cui la cosa è stata chiarita (io con la funzione ricerca non ho trovato niente). Grazie e ciao. ![]() Massimo 0 commenti, 116 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Dicembre 2018, 21:27 Il passaggio definitivo è al sistema mirrorless Sony FF, da sistema reflex FF. I due sistemi hanno convissuto per molto tempo, ma adesso sto pensando di semplificare. Prima di farlo però vi chiedo di indicarmi, se ci sono, eventuali controindicazioni che non ho valutato. Solo qualche premessa: 1) non ne faccio una questione di marchio, il mio corredo reflex è Canon e ne sono soddisfattissimo, quindi le stesse considerazioni varrebbero anche se avessi un analogo corredo reflex Nikon; per quanto riguarda la mirrorless FF, anche qui non faccio considerazioni di marchio, dal momento che l'unico sistema mirrorless FF del mercato è Sony. Detto ciò, la mia situazione è questa: Il corredo reflex comprende Canon 5D4 con Battery Pack, 16/35 f/4 L, 24/70 f/2,8 LII, 70/200 f/2,8 IS II. Corredo Sony: a7r2, 24 1,4 GM, Sony/Zeiss 35 2,8, 50 2,8 Macro, 85 1,4 GM - Adattatori: Metabones per Canon, Voigtlander Close Up Focus per leica M Ottiche con attacco Leica M: Voigtlander 25 2,5 Color Skopar, Summilux 50 II, Summilux 75. Come avrete già capito, mi piace fotografare sia con le ottiche di ultima generazione che con le vintage. Il progetto che ho in mente è molto semplice: Vendere l'attrezzatura Canon e acquistare un altro corpo Sony a7 da affiancare alla a7r2 (ero orientato per la a7 III, tanto per diversificare la densità del sensore, ma non ho fretta e potrei anche aspettare le prossime novità Sony). Per gli obiettivi, affiancherei agli attuali il 24/70 2,8 GM ed il 70/200 2,8 GM. Così facendo, semplificherei l'attrezzatura e avrei il vantaggio di una grande versatilità, potendo utilizzare i corpi Sony sia per uscire leggerissimo senza sacrificare troppo la qualità (la a7 con il 35 2,8 è compattissima e molto qualitativa), sia utilizzando in certe occasioni obiettivi pesanti (ma non più pesanti degli analoghi obiettivi del sistema reflex) ma molto qualitativi come i due zoom GM e l'85 1,4 GM. In mezzo ci sarebbe l'ottimo 24 1,4, che è sì più ingombrante, ma ancora piuttosto leggero ed è uno strumento fantastico per il reportage in luce scarsa. Ultima, ma non ultima, la possibilità di giocare con i miei gioielli, i summilux Leica. A me sembra che il discorso fili, voi trovate qualche crepa nei miei ragionamenti? Un sano confronto potrebbe far emergere qualche aspetto che non avevo considerato. A voi. ![]() 166 commenti, 10460 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 19 Dicembre 2018, 23:18 Salve a tutti. Attualmente il mio parco ottiche per la a7r2 è questo: Sony 24 1,4 GM - Zeiss 35 2,8 , 50 2,8 Macro. Sto meditando quale tra questi tre tele: Sony 90 2,8 Macro - Zeiss Batis 85 1,8 - Sony 85 1,4. Non ne faccio una questione di prezzo: a favore del 90 c'è la nitidezza, la funzione macro, ingombri e peso importanti ma non eccessivi; lo Zeiss è molto inciso, resa Zeiss, leggerezza; a favore dell'85 L la luminosità ed una bella resa dello sfuocato, quindi particolare predisposizione per il ritratto. Per me il tele non sarebbe unicamente dedicato al ritratto, anche se questa funzione per me è importante. Naturalmente qualche preferenza già l'ho in mente, non vi chiedo un consiglio visto che la scelta è molto personale, però le vostre considerazioni e preferenze sarebbero per me interessanti e potrebbero arricchire gli aspetti da considerare. A voi, se vi va. ![]() 17 commenti, 674 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 22 Febbraio 2013, 23:51 Non sono un grande intenditore di hardware e quindi chiedo consiglio per la scelta di un monitor di qualità, 24 o 27 pollici (senza grossi limiti di budget) da abbinare al mac book pro 15". Sarei orientato sull'Eizo e già possiedo un colorimetro per la calibrazione, il colormounki della xrite. Ovviamente lo scopo è quello fotografico ed in particolare il fotoritocco impegnativo. Vi ringrazio in anticipo delle dritte. A voi! ![]() 9 commenti, 3392 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Dicembre 2012, 19:24 Sono indeciso fra questi due treppiedi: non è una questione di budget, poichè la differenza di prezzo fra i due non è eccessiva (756 il traveler e 698 il mountainer). Del traveler mi entusiasma lo scarso ingombro (42,5 cm. da chiuso), ma trovo che l'altezza max senza colonna sia insufficiente (116,5 cm.) ; il secondo, pur restando molto poco ingombrante, è quasi 12 cm. più lungo (54 cm.), tuttavia ha un'altezza max senza colonna di ben 138 cm. Entrambi pesano poco (1 chilo il traveler e 1,12 kg il mountainer), portano 8 kg e hanno 4 sezioni. Utilizzerei il treppiedi per viaggi, foto in città, di architettura e reportage, paesaggi, anche con escursioni di medio impegno, ritratto e fashion in interni ed esterni e gli obiettivi più ingombranti che utilizzerei sono il 70-300 L iS ed il 70-200 L IS II. In particolare, per me è importante portarmi il treppiedi nei viaggi, anche in aereo, dal momento che sento molto il limite di non avere un appoggio stabile in certe situazioni. Il mio attuale Manfrotto 55 nat è ottimo, ma è talmente pesante che finisco per lasciarlo spesso a casa. Secondo voi questi treppiedi sono adatti per queste situazioni? E scegliereste le misure da record del traveler oppure la maggiore altezza del mountainer? Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto che vorrete darmi. ![]() 8 commenti, 1678 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Ottobre 2012, 21:26 Pur trovandomi benissimo con la 1DX, fotocamera che restituisce dei file di una pulizia eccezionale, perfetta per reportage, fotografia di viaggio e per foto in luce ambiente, non mi dispiacerebbe affiancarle come secondo corpo una full frame più da studio. La 5D3 è una fotocamera splendida, quasi al livello dell'ammiraglia, ma, a mio parere, troppo simile alla 1DX, per pensare di affiancarla a quest'ultima. Quindi chiedo ai più informati: c'è sentore dell'uscita di una Canon full frame di grande risoluzione? E quando ne sarebbe prevista l'uscita? 27 commenti, 2541 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Marzo 2012, 10:00 Lo so che in questo momento l'argomento del giorno è la 5D mk3, come è giusto che sia. Però, dopo mesi e mesi dall'annuncio della 1DX, mi piacerebbe fare il punto sull'ammiragia Canon. Punto primo: quando esce? Si parlava di marzo, ma ho l'impressione che si stia slittando ad aprile. Il mio dealer ancora non sa neppure il prezzo ufficiale! Punto secondo: vista l'attesa che si protrae, mi piacerebbe vedere almeno qualche galleria ben fatta e non i soliti samples. C'è qualche scatto di qualche professionista che l'ha testata in anteprima? Ultimo argomento: dopo l'uscita della 5D MK3, per un attimo ho avuto la tentazione di annullare l'ordine della 1DX e di prendere la mk3, poi ci ho ripensato e quindi sono in attesa dell'ammiraglia. C'è qualcuno che ha avuto la mia stessa tentazione e come l'ha risolta? ![]() 111 commenti, 12965 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Febbraio 2012, 12:04 Per il prossimo shooting, mi serve un microfono stile anni '60 con relativo supporto. Tale circostanza ha sollevato ancora una volta un problema che mi sono posto più volte: esiterà certamente, ma dove, un luogo a Firenze attrezzato proprio per risolvere l'esigenza di noleggiare oggetti, abiti o quant'altro, da utilizzare in uno shooting fotografico. C'è qualche fotografo qui che mi può dare questa indicazione per la città di Firenze? Grazie mille. ![]() 5 commenti, 1290 visite - Leggi/Rispondi | 67 anni, prov. Grosseto, 1741 messaggi, 302 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Massimo Passalacqua ha ricevuto 712396 visite, 9689 mi piace Attrezzatura: Nikon Df, Canon 5D Mark II, Canon 5D Mark IV, Leica CL, Sony A7r IV, Sony A7r III, Sony A7 III, Nikon 105mm f/2.5 Ai-S, Sony FE 50mm f/1.4 ZA Planar T*, Leica Summicron-M 50mm f/2 (1953 version), Sony FE 35mm f/2.8 ZA Sonnar T*, Sony FE 50mm f/2.8 Macro, Canon EF 70-300mm f/4-5.6 L IS USM, Canon EF 85mm f/1.2 L II USM, Nikon 28mm f/2.8 AI-s, Leica Summilux-M 35mm f/1.4 ASPH, Leica Summilux-M 50mm f/1.4 ASPH, Fujifilm GF 110mm f/2 R LM WR, Fujifilm GF 32-64mm f/4 R LM WR, Leica Vario-Elmar TL 18-56mm f/3.5-5.6, Leica Elmarit-TL 18mm f/2.8 ASPH, Leica Summicron-M 90mm f/2, Leica Summicron-TL 23mm f/2 ASPH, Leica APO-Vario-Elmar-TL 55-135mm f/3.5-4.5 ASPH, Fujifilm GF 80mm f/1.7 R WR, Fujifilm GF 32-64mm f/4 R LM WR, Voigtlander VM 35mm f/2.5 Color Skopar II, Sony FE 24-70mm f/2.8 GM II, Sony FE 85mm f/1.4 GM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Massimo Passalacqua, clicca qui) Interessi: Moto, letteratura, viaggi. Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 08 Novembre 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me