JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Leica Summicron-TL 23mm f/2 ASPH è un obiettivo grandangolare per formato APS-C, prodotto dal 2014 al 2022 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 1650 €;
5 utenti hanno dato un voto medio di 9.0 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
L-Mount: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless APS-C L-Mount.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Qualità Leica, costruzione e materiali, ghiera maf, colori, bokeh
Contro: f2.8 su distanza minima, prezzo
Opinione: Inutile dire che la qualità dei materiali e la costruzione sono ai massimi livelli (compreso il paraluce). Completamente in metallo, i meccanismi e la ghiera della messa a fuoco sono perfetti. Scorrimento e precisione eccellenti, da orologio svizzero. Devo dire che focheggiare in manuale da più piacere che usare l'af anche se quest'ultimo è davvero molto veloce e reattivo. L'obiettivo ha un suo carattere e le qualità sono molte. Nitidezza già da f2 e splendido bokeh su gran parte del fotogramma con una distorsione molto trascurabile. Da f2.8 la nitidezza e l'incisività aumentano considerevolmente e da f4 il livello si alza ancora, poi a f5.6...f8 secondo me raggiunge il massimo, anche se la sua peculiarità è di essere abbastanza morbido e naturale e mai grintoso e troppo "artefatto" nei dettagli e nei colori. Questo è quello che a mio avviso lo rende affascinante e riconoscibile. I contro: bisogna abituarsi al fatto che alla minima distanza di maf l'obiettivo passa a f2.8 anche se impostato su f2 (sicuramente una scelta da parte di Leica verso una maggiore nitidezza e ricchezza di dettagli), un particolare che potrebbe irritare molti. In effetti è fastidioso non poter decidere sulla apertura massima a distanza ravvicinata e che a decidere sia l'obiettivo! E per ultimo il prezzo, a mio avviso spropositato anche se l'ottica è di ottima qualità (e comunque non da urlo) ma si sa, con Leica non si compra solo un oggetto, si acquista un marchio diventato mito e si diventa partecipi di un pezzo di storia della fotografia.
Foto scattate con Leica Summicron-TL 23mm f/2 ASPH
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).