RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm GF 110mm f/2 R LM WR : Caratteristiche e Opinioni


Fujifilm GF 110mm f/2 R LM WR

Il Fujifilm GF 110mm f/2 R LM WR è un obiettivo tele per formato MF, prodotto dal 2017. La messa a fuoco avviene tramite Stepper Motor, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 2800 €;
15 utenti hanno dato un voto medio di 9.8 su 10.


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  

COMPATIBILITÀ

Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:

Fujifilm GF: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless medio formato Fuji.



CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto





 Caratteristiche Ottiche
 Focale   110 mm
 Angolo di campo   28.1°  (equivalente a un 87mm in formato Fullframe 24x36mm)
 Formato   MF
 Diaframma Max.   f/2
 Lamelle diaframma   9
 Lenti/Gruppi   14 elementi in 9 gruppi
 Min. distanza fuoco   0.90 metri
 Rapporto riproduzione   0.16x

 Funzionalità
 Stabilizzazione   No
 Messa a fuoco   Stepper Motor
 Messa a fuoco interna   Si

 Costruzione e note
 Anello treppiede   No
 Moltiplicatori   Non compatibile
 Diametro filtri   77 mm
 Paraluce   In dotazione
 Tropicalizzazione   Si
 Peso   1010 g
 Dimensioni   94 x 126 mm

 Acquista

Fujifilm GF 110mm f/2 R LM WR, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni



Che cosa ne pensi di questo obiettivo?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022

Pro: Otticamente splendido, costruzione granitica

Contro: Paraluce troppo grande e dal feeling ambiguo

Opinione: Che dire, è una lente da ritrattisti nudi e crudi, mi viene in mente di paragonarlo al vecchio 85 1.2 di Canon: ci fai i ritratti e stop. Nelle mani di un professionista può regalare quadri e quattrini, nelle mani di un "appassionato" può velocemente trasformarsi in un incubo ( mi ci infilo in mezzo ). Le dimensioni sono esagerate per qualsiasi utilizzo che non sia professionale, dunque scordatevi di utilizzarlo come un 85 che tenete nella borsetta per fare il ritrattino al gatto all'occorrenza. L'autofocus è LM dunque abbastanza veloce ma probabilmente i corpi macchina castrano le già poche capacità di questa lente, ed a meno che voi non abbiate la gfx100\100s ( che dubito portereste dietro per altro che non siano lavori ben retribuiti ), stiamo parlando di un bradipo vero e proprio. Il prezzo poi è in linea con altre lenti da ritratto professionali recenti di Canon, dunque non mi viene da demonizzarlo, attorno ai 3000€ Fuji Italia, ma probabilmente 2600€ circa allo "street price". Sebbene lo presi a 1800€ dal solito sito olandese che quando Fuji fa i cashback impazzisce, lo ho rivenduto e non ne sento la mancanza. Otticamente mi ha dato l'impressione di essere un 85 Art "raffinato", con la stessa nitidezza e cremosità, ma con passaggi tonali e progressione dello sfuocato molto più belli, alla Canon. Un perfetto connubio dunque tra una lente "artistica" ed una lente "precisa". Il sogno di ogni ritrattista? Probabilmente sì, e come detto in apertura, nelle giuste mani è un'arma per portare quadri e quattrini. Non lo vedo però nelle mani di un appassionato, che può divertirsi con tante altre lenti dal costo di molto inferiore, giostrandosi il monumentale sensore GFX con le lenti che più preferisce.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2022

Pro: Nitidezza anche a TA, qualità, bokeh fantastico

Contro: prezzo e peso (ma se vai su un medio fomato sono 2 fattori da mettere in conto)

Opinione: Obiettivo fantastico, utilizzato prevalentemente per ritratto, restituisce una nitidezza eccellente e uno sfuocato bellissimo, una volta provato gli obiettivi da ritratto nell FF diventano difficili da riprendere in mano. L'obiettivo non è stabilizzato quindi occhio con la prima versione di GFX50 sopratutto su tempi bassi, per le nuove serie stabilizzate nessun problema, a TA un po di vignettatura c'è ma personalmente non lo considero un difetto anzi. Da tenere in considerazione soprattutto con la serie GFX50 prima e seconda serie (GFX50II) avendo sensori solo MAF a contrasto su soggetti particolarmente in movimento diventa più difficoltoso mettere a fuoco. L'ottica sicuramente è impegnativa dal punto di vista del peso 1chiletto, ma sicuramente per chi seglie questo sistema non è un problema.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2021

Pro: Molto luminoso, qualità ottica molto buona, focale ben utilizzabile nella ritrattistica.

Contro: Autofocus lento e impreciso con la GFX 50R, anche con soggetti statici; molto meglio con la GFX 100, ma va comunque in crisi appena scende la luminosità e il soggetto si muove un po'. Immagini fantasma (Ghost Images) molto evidenti in certe situazioni. Certamente il fatto di essere costruito con ben 14 elementi in 9 gruppi, pur essendo un obiettivo a focale fissa e non uno zoom, non aiuta. L'unica cosa che puoi fare è muovere l'apparecchio per cercare di spostare la macchia in una zona che poi potrai tagliare o correggere più facilmente. La rotazione della ghiera di messa a fuoco non controlla direttamente lo spostamento meccanico degli elementi dell'obiettivo, ma è un comando digitale, tanto è vero che sugli obiettivi non è riportata una scala metrica. Puoi impostare la messa a fuoco in modalità lineare o non lineare, ruotando in senso orario o antiorario, ma di fatto c'è troppo da girare, non ha nulla a che fare con un classico obiettivo. Tranne quando usi l'apparecchio su treppiede con soggetto statico, la messa a fuoco manuale non è una grande alternativa all'autofocus, anche per chi era abituato a mettere a fuoco manualmente apparecchi di medio formato in fotografie di eventi, come i matrimoni. Con soggetti in costante movimento o quando non hai riferimenti utili per impostare la messa a fuoco anticipata, ti trovi in grande difficoltà, anche provando a usare il telemetro digitale nel mirino, se l'hai impostato, perché c'è troppo da ruotare e di fatto non hai riferimenti di posizione della ghiera.

Opinione: Con questo obiettivo ho ottenuto immagini che mi piacciono molto. A tutta apertura, F2, è un pelo morbido e, nella ritrattistica, la vignettatura è trascurabile. Utilizzando l'obiettivo a F2,8 per un ritratto mezza figura, il fondale risulta completamente sfocato, anche se dista solo un metro dal soggetto, il che è ideale anche in spazi relativamente ristretti. Da usare con accortezza, perché soprattutto 100MP non perdonano, ti restituiscono tutto: pregi e difetti, scelte oculate o casuali. Anche una leggera sfocatura compromette l'usabilità dell'immagine. Molto spesso con soggetti femminili utilizzo un filtro per ammorbidire l'immagine, mentre con soggetti maschili lo uso com'è. Ovviamente mi do da fare anche nella post produzione, ma in fase di ripresa cerco già di ottimizzare le immagini curando molto le luci, l'esposizione ed eventualmente usando filtri per ammorbidire, in modo che quando mostro gli scatti sul monitor le persone possano avere già una vaga idea di quello che sarà il risultato finale e non spaventarsi per la risoluzione spesso esagerata nei ritratti. Attenzione: i filtri che ammorbidiscono le immagini possono influire sull'autofocus, rendendolo persino inutilizzabile. Occorre studiare bene la situazione, tenendo presente come funziona l'autofocus dell'apparecchio che si intende usare e i diversi tipi di filtri che contribuiscono ad ammorbidire le immagini. Per quanto riguarda la messa a fuoco, con la GFX 50R è risultato piuttosto lento e impreciso, soprattutto con luce non particolarmente intensa. Con la GFX 100 è discretamente veloce e preciso per riprendere soggetti relativamente fermi, ma perde molti colpi appena c'è un po' di azione e l'intensità luminosa scende. Attenzione in particolare quando si usano filtri per ammorbidire le immagini. Il sistema GFX è stato progettato per utilizzare otturatori a tendina e non otturatori centrali montati sugli obiettivi. Ciò favorisce la luminosità degli obiettivi e contiene i costi, ma a causa di un tempo sincro di 1/125 pone limiti nella fotografia con flash all'aperto con luce diurna e anche in studio con lampade pilota che producono una temperatura colore diversa da quelle dei tubi flash. L'obiettivo GF 110 può contribuire a produrre immagini di ottima qualità. Molto indicato per la ritrattistica. La questione fondamentale è a monte: il sistema GFX è adatto ai soggetti da riprendere e all'ambito di lavoro?

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017

Pro: Apertura f2.0, nitidezza eccellente anche a T.A., bokeh fantastico, tridimensionalità, filtri 77mm (facilmente reperibili), peso e dimensioni accettabili per un m.f.

Contro: Manca lo stabilizzatore (presente invece sul 120 f4.0 Macro), distanza minima di maf, costo elevato.

Opinione: Ho avuto a disposizione questo gioiellino per un intero week-end, assieme ovviamente alla fotocamera GFX 50s. Dando per scontato che volendo utilizzarlo a diaframmi aperti, ed a brevi distanze bisogna fare molta attenzione alla messa a fuoco, poichè la p.d.c. è veramente ridotta, i risultati sono a mio avviso eccellenti, superiori a mio avviso a qualsiasi combinazione reflex F.F./obiettivo fisso. Non è solo la nitidezza, pure eccellente, il parametro principale di valutazione; qui entra in gioco un impatto "diverso", difficile da spiegare a parole. C'è una sensazione di tridimensionalità, di transizione morbida e graduale dal piano di messa a fuoco, che non ho ancora riscontrato in altre immagini ottenute con combinazioni cmq di alto livello (Eos 5d MK4 + 85 1,4 Art), che ho utilizzato a diretto confronto con la ML Fuji. Nitidezza elevatissima, ma non aggressiva, ecco la definizione che meglio si addice per esprimere le mie sensazioni. Sarebbe interessante un confronto diretto con la Nikon D850 + (85 1,4 G..?).. per vedere quanto è in grado di competere.. Nella galleria "Ritratto e Moda" potete trovare alcune immagini dal titolo " Ludovica"

Foto scattate con Fujifilm GF 110mm f/2 R LM WR

Foto
Sofia
di Marckus Milo
13 commenti, 9817 visite  
HI RES 12.8 MP

Foto
M.
di Maserc
31 commenti, 9029 visite  
HI RES 6.8 MP

Foto
Gaia Bombarda
di Lucaradici
30 commenti, 8251 visite  
HI RES 5.6 MP

Foto
Nikla_2
di Digital-photo
16 commenti, 12941 visite  
HI RES 46.0 MP

Foto
Caroline.
di DidFromMars
14 commenti, 6529 visite  
HI RES 12.8 MP

Foto
Cristina Fiorello
di Lucaradici
12 commenti, 6831 visite


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Pamela
di Vincenzo De Santis
23 commenti, 3733 visite  
HI RES 12.0 MP

Foto
M.
di Maserc
10 commenti, 8218 visite  
HI RES 6.8 MP

Foto
S.
di Maserc
12 commenti, 5941 visite  
HI RES 6.8 MP

Foto
M.
di Maserc
12 commenti, 3675 visite  
HI RES 12.0 MP

Foto
M.
di Maserc
19 commenti, 3306 visite  
HI RES 6.8 MP

Foto
S.
di Maserc
12 commenti, 5320 visite  
HI RES 6.8 MP

Foto
Cristina Fiorello
di Lucaradici
8 commenti, 5701 visite
Foto
Sarah.
di DidFromMars
8 commenti, 2798 visite  
HI RES 51.1 MP

Foto
Isabella
di Riccardo Tempesti
13 commenti, 6388 visite  
HI RES 30.5 MP

Foto
Calm Beauty
di Andreafacco
9 commenti, 1501 visite
Foto
Senza Titolo
di Claudio Molinari
10 commenti, 2830 visite  
HI RES 6.8 MP

Foto
Giada
di Roccia
8 commenti, 7669 visite  
HI RES 51.1 MP

Foto
Lo sguardo
di Andreafacco
9 commenti, 2158 visite  
HI RES 101.8 MP

Foto
Selma
di Andrea Frassinetti
8 commenti, 2146 visite  
HI RES 18.4 MP

Foto
Senza Titolo
di Claudio Molinari
15 commenti, 4627 visite  
HI RES 33.3 MP

Foto
La diva
di Valerio Tagliabue
25 commenti, 3226 visite  
HI RES 51.1 MP

Foto
Anna
di Dmerante
8 commenti, 2553 visite  
HI RES 21.3 MP

Foto
Senza Titolo
di Claudio Molinari
9 commenti, 2298 visite  
HI RES 6.8 MP

Foto
Venezia 2024
di Andrea Frassinetti
10 commenti, 1658 visite  
HI RES 17.3 MP

Foto
...going to rain...
di Gannjunior
6 commenti, 3284 visite  
HI RES 11.1 MP

Foto
Senza Titolo
di Andrea Frassinetti
9 commenti, 785 visite  
HI RES 17.3 MP

Foto
Festa dell'uva
di Andrea Frassinetti
10 commenti, 1184 visite  
HI RES 17.3 MP

Foto
Selma
di Andrea Frassinetti
9 commenti, 1601 visite  
HI RES 17.3 MP

Foto
Selma
di Andrea Frassinetti
19 commenti, 1610 visite  
HI RES 17.3 MP

Foto
Selma
di Andrea Frassinetti
8 commenti, 1634 visite  
HI RES 17.3 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Virginia
di Jacopoxx13
6 commenti, 975 visite  
HI RES 51.1 MP

Foto
Senza Titolo
di Valerio Tagliabue
12 commenti, 497 visite  
HI RES 51.1 MP

Foto
Mille giorni di te e di me...
di Valerio Tagliabue
13 commenti, 1118 visite  
HI RES 51.1 MP

Foto
Cristina Fiorello
di Lucaradici
4 commenti, 3547 visite  
HI RES 5.6 MP

Foto
La scala con le curve
di Valerio Tagliabue
2 commenti, 3043 visite  
HI RES 51.1 MP

Foto
Cristina Fiorello
di Lucaradici
1 commenti, 3534 visite  
HI RES 5.6 MP


Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me