RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bernalor
www.juzaphoto.com/p/Bernalor



avatarL-Mount (Elenco completo) pt 3
in Obiettivi il 10 Giugno 2023, 10:44


L-Mount (Elenco completo)

L'alleanza concerne l'attacco L-mount.
Ogni marca ha una propria visione, così si è creato un sistema polivalente e con potenziale in poco tempo


L'alleanza è tra queste marche:
-Leica
-Panasonic
-Sigma
-Leitz Cine
-DJI
-SAMYANG
-ASTRODESIGN
-Blackmagic Design
-Alte potrebbero aggiungersi in futuro





Macchine Fotografiche e Video:
- Leica SL (Fuori produzione)
- Leica SL2 (Fuori produzione)
- Leica SL2-S
- Leica SL3
- Lumix S1
- Lumix S1R
- Lumix S1H
- Lumix S5 (Fuori produzione)
- Lumix S5 II
- Lumix S5II X
- Lumix DC-BS1H
- Sigma fp
- Sigma fp L
- Blackmagic Cinema Camera 6K



Macchine APS-C:
- Leica T (Fuori produzione)
- Leica TL (Fuori produzione)
- Leica CL (Fuori produzione)
- Leica TL2 (Fuori produzione?)
-

———————————————

Obiettivi originali: (59+3)
-Leica Super-Vario-Elmarit-SL 14–24 f/2.8 ASPH.
-Leica Super-Vario-Elmar-SL 16-35mm f/3.5-4.5 ASPH.
-Leica Vario-Elmarit-SL 24-70mm f/2.8 ASPH.
-Leica Vario-Elmarit-SL 24-90mm f/2.8-4 ASPH.
-Leica APO-Vario-Elmarit-SL 90-280mm f/2.8-4
-Leica Vario-Elmar-SL 100-400 f/5-6.3 (*L)
-Leica Super-APO-Summicron-SL 21 f/2 ASPH.
-Leica APO-Summicron-SL 24mm f/2 ASPH. (Non ancora uscito)
-Leica APO-Summicron-SL 28mm f/2 ASPH.
-Leica APO-Summicron-SL 35mm f/2 ASPH.
-Leica Summicron-SL 35mm f/2 ASPH.
-Leica Summilux-SL 50mm f/1.4 ASPH.
-Leica APO-Summicron-SL 50mm f/2 ASPH.
-Leica Summicron-SL 50mm f/2 ASPH.
-Leica APO-Summicron-SL 75mm f/2 ASPH.
-Leica APO-Summicron-SL 90mm f/2 ASPH.

-Panasonic Lumix S 14-28mm F4-5.6 Macro
-Panasonic Lumix S Pro 16-35mm f/4
-Panasonic Lumix S 18-40mm f/4.5-6.3
-Panasonic Lumix S 20-60 f/3.5-5.6
-Panasonic Lumix S 28-200mm f/4-7.1 Macro OIS
-Panasonic Lumix S Pro 24-70mm f/2.8
-Panasonic Lumix S 24-105mm f/4 Macro OIS
-Panasonic Lumix S Pro 70-200mm f/2.8 OIS (*P)
-Panasonic Lumix S Pro 70-200mm f/4 OIS (*P)
-Panasonic Lumix S 70-300mm f/4.5-5.6 Macro OIS
-Panasonic Lumix S 18 f/1.8
-Panasonic Lumix S 24 f/1.8
-Panasonic Lumix S 35 f/1.8
-Panasonic Lumix S Pro 50 f/1.4
-Panasonic Lumix S 50 f/1.8
-Panasonic Lumix S 85 f/1.8
-Panasonic Lumix S 100 f/2.8

-Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art
-Sigma 16-28mm f/2.8 DG DN C
-Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art
-Sigma 28-70mm f/2.8 DG DN C
-Sigma 70-200mm f/2.8 DG DN OS Sport (Non ancora presentato)
-Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG DN OS (*s)
-Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS S (*s)
-Sigma 14mm f/1.4 DG DN Art
-Sigma 15mm f/1.4 DG DN Diagonal Fisheye Art
-Sigma 17mm f/4 DG DN C
-Sigma 20mm f/1.4 DG DN Art
-Sigma 20mm f/2 DG DN C
-Sigma 24mm f/1.4 DG DN Art
-Sigma 24mm f/2 DG DN C
-Sigma 24mm f/3.5 DG DN C
-Sigma 35mm f/1.2 DG DN Art
-Sigma 35mm f/1.4 DG DN Art
-Sigma 35mm f/2 DG DN C
-Sigma 45mm f/2.8 DG DN C
-Sigma 50mm f/1.2 DG DN Art
-Sigma 50mm f/1.4 DG DN Art
-Sigma 50mm f/2 DG DN C
-Sigma 65mm f/2 DG DN C
-Sigma 85mm f/1.4 DG DN Art
-Sigma 90mm f/2.8 DG DN C
-Sigma 105mm f/2.8 DG DN Macro Art (*s)
-Sigma 500mm f/5.6 DG DN OS Sport (*s)

-Samyang AF 35-150mm f/2.0-2.8 (Non ancora presentato)


Per Reflex poi adattati: (Se si ha la versione reflex si può chiedere a Sigma di cambiare la baionetta) (11)
-Sigma 14mm f/1.8 DG HSM Art
-Sigma 20mm f/1.4 DG HSM Art
-Sigma 24mm f/1.4 DG HSM Art
-Sigma 28mm f/1.4 DG HSM Art
-Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art
-Sigma 40mm f/1.4 DG HSM Art
-Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art
-Sigma 70mm f/2.8 DG Macro Art
-Sigma 85mm f/1.4 DG HSM Art
-Sigma 105mm f/1.4 DG HSM Art
-Sigma 135mm f/1.8 DG HSM Art

Per APS-C (13)
-Leica Super-Vario-Elmar-TL 11-23 f/3.5-4.5 ASPH.
-Leica Vario-Elmar TL 18-56mm f/3.5-5.6 ASPH. (Non più disponibile)
-Leica APO-Vario-Elmar-TL 55-135mm f/3.5-4.5 ASPH. (Non più disponibile)
-Leica Elmarit-TL 18mm f/2.8 ASPH. (Non più disponibile)
-Leica Summicron-TL 23mm f/2 ASPH. (Non più disponibile)
-Leica Summilux-TL 35mm f/1.4 ASPH.
-Leica APO-Macro-Elmarit-TL 60mm f/2.8 ASPH.
-Sigma 10-18mm f/2.8 DC DN C
-Sigma 18-50mm f/2.8 DC DN C
-Sigma 16mm f/1.4 DC DN C
-Sigma 23mm f/1.4 DC DN C
-Sigma 30mm f/1.4 DC DN C
-Sigma 56mm f/1.4 DC DN C

Moltiplicatori: (5)
-Leica Extender L 1.4x (Ufficialmente compatibili con obiettivi marcati (*L) )
-Panasonic 1.4x DMW-STC14 (Ufficialmente compatibili con obiettivi marcati (*P) )
-Panasonic 2.0x DMW-STC20 (Ufficialmente compatibili con obiettivi marcati (*P) )
-Sigma 1.4x TC-1411 Teleconverter (Ufficialmente compatibili con obiettivi marcati (*S) )
-Sigma 2.0x TC-2011 Teleconverter (Ufficialmente compatibili con obiettivi marcati (*S) )


———————————————
TUTTO QUELLO CHE NON È NEL CONSORZIO L-MOUNT

Adattatori e tubi di prolunga (con trasmissione dati): Nota: gli adattatori non fanno parte del consorzio L-Mount, non sono garantite tutte le funzionalità su macchine di altri produttori, per quelli con trasmissione dati
-DJI DL per adattare obiettivi L-mount
-Leica R-Adapter L (Leica R)
-Leica S-Adapter L (Leica S)
-Leica M-Adapter L (Leica M)
-Leica PL-Adapter L (Obiettivi Cine)
-Sigma MC-21 EF (Canon EF) (Aggiornabile e funzionante in AF-S su macchine Sigma e Panasonic, non funziona su Leica SL/CL/TL2/TL/T (dovrebbe funzionare su SL2) - compatibilità dichiarata su questi obiettivi: photorumors.com/wp-content/uploads/2019/07/Sigma-L-mout-lens-tree.jpg )
-Sigma MC-21 SA (Sigma SA) (Aggiornabile e funzionante in AF-S su macchine Sigma e Panasonic, non funziona su Leica SL/CL/TL2/TL/T (dovrebbe funzionare su SL2) - compatibilità dichiarata su questi obiettivi: photorumors.com/wp-content/uploads/2019/07/Sigma-L-mout-lens-tree.jpg )
-Sigma MC-31 PL (Obiettivi Cine)
-Alcuni obiettivi Sigma con altri attacchi (come Canon EF, Nikon F e Sony E) possono essere modificati per L-mount da Sigma.
-Novoflex SL-EOS Adapter (Canon EF) (AF solo con Leica SL)
-Novoflex SL/NIK Adapter ( Nikon F) (AF solo con Leica SL)
-Novoflex LET-RETRO (Anello di inversione AF per foto macro con attacco L-mount)
-Fotodiox Pro Fusion Smart AF Adapter (Canon EF) Solo AF-S compatibile con tutte le macchine L-mount anche la Leica T
Sigma USB dock UD-11L for L-mount Non è un adattatore ma serve ad aggiornare e tarare le ottiche
-Altri adattatori sono Manual Focus da Novoflex / Kipon / Fotodiox / Hartblei / 7artisans / Wooden Camera / Gabale / Vello / altre marche economiche cinesi

Tubi di prolunga per macro
-Viltrox DG-L Macro Extension Tube set

———————————————

Obiettivi di terze parti: (68)

-7Artisans 9mm f/5.6 ASPH.
-7artisans 10mm f/2.8 Fisheye
-7Artisans 15mm f/4.0 ASPH
-7artisans 35mm f/5.6 Pancake
-7artisans Photoelectric 55mm f/1.4
-7artisans Photoelectric 50mm f/1.05

-Kipon Iberit 24mm f/2.4
-Kipon Iberit 35mm f/2.4
-Kipon Iberit 50mm f/2.4
-Kipon Iberit 75mm f/2.4
-Kipon Iberit 90mm f/2.4
-Kipon Ibelux 40mm f/0.85

-Meyer-Optik Gorlitz Lydith 30mm f/3.5 II
-Meyer-Optik Gorlitz Trioplan 35mm f/2.8 II
-Meyer-Optik Gorlitz Trioplan 50mm f/2.8 II
-Meyer-Optik Gorlitz Primoplan 58mm f/1.9 II
-Meyer-Optik Gorlitz Primoplan 75mm f/1.9 II
-Meyer-Optik Gorlitz Trioplan 100mm f/2.8 II

-Rumiere Noct-Master APO 75mm f/0.95

-Venus Laowa 4mm f/2.8 Fisheye (APS-C)
-Venus Laowa 9mm f/2.8 Zero-D (APS-C)
-Venus Laowa CF 10mm f/4 (APS-C)
-Venus Laowa FFII 9mm f/5.6 W-Dreamer
-Venus Laowa FF II 10mm f/2.8 C&D-Dreamer Zero-D
-Venus Laowa 10-18mm f/4.5-5.6
-Venus Laowa FFII 11mm f/4.5
-Venus Laowa 12mm f/2.8 Zero-D
-Venus Laowa FFII 14mm f/4 C&D-Dreamer
-Venus Laowa 15mm f/2 Zero-D
-Venus Laowa 15mm f/4 Wide Angle Macro
-Venus Laowa 15mm f/4.5 Zero-D Shift Lens
-Venus Laowa FFII 15mm f/4.5 W-Dreamer
-Venus Laowa FFII 15mm f/5 Cookie
-Venus Laowa 20mm f/4 Zero-D Shift
-Venus Laowa 24mm f/14 2X Macro Probe
-Venus Laowa 25mm f/2.8 2.5-5X Ultra Macro
-Venus Laowa Argus 28mm f/1.2 FF
-Venus Laowa 55mm f/2.8 Tilt-Shift 1X Macro
-Venus Laowa FF II 58mm f/2.8 Ultra Macro APO 2X
-Venus Laowa 65mm f/2.8 2X Ultra-Macro
-Venus Laowa 85mm f/5.6 2X Ultra-Macro APO
-Venus Laowa FF II 90mm f/2.8 Macro 2X
-Venus Laowa 100mm f/2.8 2X Ultra Macro APO
-Venus Laowa 100mm f/2.8 Tilt-Shift 1X Macro
-Venus Laowa Aurogon FF 10-50x NA0.5 Supermicro APO (Set da 4 obiettivi) (Solo per il mercato cinese)
-Venus Laowa speedboster 0.7X EF/L

-TTArtisan 11mm f/2.8 ED fisheye
-TTArtisan 21mm f/1.5 ASPH
-TTArtisan 50mm f/1.4 ASPH
-TTArtisan 35mm f/1.4 (APS-C)
-TTArtisan 50mm f/1.2 (APS-C)
-TTArtisan 50mm f/1.4 Tilt
-TTArtisan 50mm f/2
-TTArtisan 90mm f/1.25 FF

-Viltrox S 20mm T2.0 ASPH

-Meike 50mm f/1.2

-Funleader Cap Lens 18mm f/8.0

-Rockstar 10mm f/8 ii lenscap (APS-C)

-Irix Cine 11mm T/4.3
-Irix Cine 15mm T/2.6
-Irix Cine 45mm T/1.5
-Irix Cine 150mm T/3.0 Macro 1:1

-NiSi 15mm f/4 ASPH

-Zhong Yi Optics SPEEDMASTER 50 f/0.95 III
-Zhong Yi Optics APO 200mm f/4 Macro 1x

-Sirui 50mm T/2.9 Anamorphic FF 1.6X

-Higizmos company 50mm T/2.9 FF 1.33x Anamorphic

-Xingyao Optical Brightin Star 16mm f/2.8

-AstrHori 12mm f/2.8 Fisheye
-AstrHori 18mm f/8.0 Shift
-AstrHori 50mm f/1.4 Tilt
-AstrHori 85mm f/2.8 Tilt/Macro
-AstrHori 105mm f/2.8 2x Tilt/Macro

-Pergear 35mm F1.4 FF

———————————————

Qui altre Informazioni e Note:
-Sito ufficiale: l-mount.com
-Elenco l-mount da Panasonic: www.panasonic.com/global/consumer/lumix/s/L-Mount.html
-Roadmap di Panasonic: Panasonic-L-lens-roadmap-695x1024.png
-Elenco su Juza: www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=l_mount
-I adattatori non sono supportati dal consorzio L-mount, ogni supporto è a discrezione delle singole marche.
-Compatibilità dichiarata da Leica per ottiche L-mount: www.leica-camera.cn/sites/default/files/documents/2019-05/L-Mount_Comp
-Gli obbiettivi Nikon F per il momento non possono avere l'AF sui corpi Lumix e Sigma. Sulle Leica è possibile con l'adattatore Novoflex AF
-Qui post dove si cerca di chiarire le compatibilità tra flash all'interno del L-mount
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=4322716#25635445

PS: Se ci sono inesattezze o mancanze, ditemi pure ;)

Ultimo aggiornamento 18.02.25


28 commenti, 3086 visite - Leggi/Rispondi


avatarPane e pasta acida naturale, funzionamento, proprietà e ricette.
in Tema Libero il 22 Febbraio 2023, 10:11


Intro:

Ultimamente ho incominciato a fare il Pane con la pasta acida, un sistema molto antico (tra i primi) per fare pane. È più salutare, in quanto non ha lievito e perchè lo si mangia da molto più tempo.
È incredibile da come solamente farina e acqua (con un po' di sale) si riesca a ottenere del pane. A differenza del pane con lievito è meno sofficie ma e ha un gusto più forte, acidulo e si conserva per più giorni.
Sostanzialmente serve solo farina di segale, acqua e sale. Con altri ingredienti di può ottenere altri pani, pizze, pane di Naan.


Il Pane con pasta acida si ottiene in tre passaggi.


Pasta acida naturale: (non so il nome in italiano, in tedesco si chiama Anstellgut) È la materia prima che abbiamo in frigo, dove abbiamo pronti i batteri e fermenti buoni che velocizzeranno la fermentazione. Della pasta acida deve sempre rimanere un po' e quando è poca o una volta alla settimana minimo riaggiungere farina di segale e acqua.
Per crearlo la prima volta serve un po' di pazienza. In un contenitore con coperchio si mescola 50g di farina di segale (meglio se integrale) e 50-60ml di acqua tiepida e si lascia a temperatura della camera, il procedimento bisogna ripeterlo 4 volte. Bisogna calcolare che aumenterà di volume, meglio un contenitore di mezzo litro minimo. Una volta ottenuto lo si può conservare in frigo. Ogni settimana si aggiunge 80g di farina di segale e 100ml di acqua tiepida. In caso si vada in vacanza (ad esempio 3 settimane), aggiungere acqua e farina prima delle vacanze ma aumentare i quantitativi di farina. Se è meno fluido i batteri lavoreranno meno e durerà di più.
Consiglio di aggiungere farina e acqua il giorno prima di usarla se è poca.

Pasta madre (Sauerteig in tedesco):
è un preimpasto preparato con Pasta acida, farine e acqua. Questo impasto deve essere preparato diverse ore prima di infornare il pane. Una volta pronto deve essere tenuto a temperatura ambiente (casa) per 7-10 ore a dipendenza della temperatura.

Impasto principale: Alla pasta madre va aggiunto ancora farina, acqua e un po' di sale ed eventualmente altri prodotti come semi, noci, patate, carote o quello che volete (quetsi devono essere preparati insieme alla pasta madre, in quanto sono solitamente troppo secchi e devono essere bagnati). Io metto l'impasto ben infarinato in un Gärkorb (scusate non ho trovato in italiano come si chiama) e lo lascio riposare per 2 ore.

Infornare:
Non serve un forno speciale, un forno economico pasta che riesca ad arrivare a 240C. Io uso spesso una pentola in ghisa che preriscaldo metto nel forno per meta del tempo con coperchio e poi tolgo per la seconda metà del tempo.


1° Ricetta per pane di segale semplice

Pasta madre
80 g di pasta acida
180g di farina segale integrale
190ml di acqua
Per la pasta madre, prendiamo questi tre ingredienti e mescoliamo fino ad avere una pasta omogenea. Lasciamo quindi riposare con coperchio per 8-10 ore.
Consiglio di preparare alle 7 del mattino, così che dopo il lavoro è pronto per il prossimo punto.

Impasto principale:
Pasta madre
240g Farina di segale
150ml acqua
10g sale
Aggiungere gli ingradienti alla pasta madre e mescolare fino a quando non ci sono più grumi. Mettere l'impasto su un asse infarinato e con le mani infarinate dargli una bella forma a sfera. Io lo metto poi nel Gärkorb ben infarinato (o anche una biella) e appiattire (schacciare) un po'.

Infornare
Preparare mezz'ora prima una pentola con coperchio e preriscaldarla a 240C. Una volta pronto versare l'impasto principale nella padella e infornare con coperchio. Un pane di grandezza media deve cuocere 55 min, la prima meta con coperchio e la seconda meta senza. Alla fine togliere il pale dal forno e pentola, lasciare raffreddare su una griglia in modo che la parte sotto possa respirare.



Spero vi piaccia e se poi interessa,metterò altre ricette con pasta acida.


52 commenti, 1851 visite - Leggi/Rispondi


avatarLegno, Trattamenti.
in Tema Libero il 26 Agosto 2021, 14:56


Ciao a tutti,
Sto realizzando una cucina in legno massiccio, tutti i giunti ad incastro, gambe in rovere e piano di lavoro in larice (La parte durame quinti con tendenza rossiccia). Mi stavo informando sui trattamenti per il legno. Il mio obiettivo sarebbe di usare trattamenti naturali come oli, sono appunto naturali, lasciano traspirare e proteggono il legno. Tra i vari oli che ho trovato c'è:
Olio di lino ---> attualmente uso molto, ottimo. Su legno vecchio dona elasticità resistenza e un colore più caldo (molto bello) e ne risalta la struttura, sul nuovo (per Abete) invece un giallastro che mi piace poco, ma per altre essenze di legno è molto piacevole risaltandone i colori. ....puzza di pesce
Olio di lino "Firnis" ---> scusate Firnis è in tedesco (Firnisleinöl) ma non conosco il nome in italiano. Come l'olio di lino ma puzza di più di pesce, non si può usare dove si mangia e accentua maggiormente il giallo... per me non va bene.
Olio di noce ---> dovrebbe essere come l'olio di lino ma più resistente all'usura... non l'ho mai usato. Non puzza di pesce ;)

Volevo chiedere appunto quali altri trattamenti naturali ci fossero e le loro proprietà. Anche a livello estetico sul legno che ho detto in particolare. O se ci sono altri consigli

Grazie mille a chi mi risponderà


40 commenti, 2081 visite - Leggi/Rispondi


avatarL-Mount (Elenco completo) pt 2
in Obiettivi il 09 Aprile 2021, 9:46


Elenco visibile qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=4551422#27068750


224 commenti, 21996 visite - Leggi/Rispondi


avatariPhone Se
in Computer, Schermi, Tecnologia il 23 Marzo 2021, 14:15


Ciao a tutti,
Il mio telefono dopo l'ultima uscita in montagna ha incominciato a impazzire. Credo che internamente faccia qualche contatto e il touch è impazzito (come se qualcuno continuasse a cliccare a caso anche senza fare niente).
Ho scartato la prima ipotesi di un po' di umidità interna, dato che è passato più di un giorno e non è cambiato niente.
Oggi l'ho aperto e pulito dello sporco che c'era dentro ho messo nastro isolante su molte superficie metalliche pensando fosse qualche contatto con qualche filo ma niente...
Qualcuno ha avuto lo stesso problema come lo avete messo a posto?

Ev: Non credo che voglio prenderne uno nuovo ma mi sono guardato un po' il sito apple (a dato che hanno un marea di modelli che non si capisce più niente...), hanno fatto ancora un telefono piccolo e senza protuberanze sul retro?

Grazie mille per le risposte.


32 commenti, 1086 visite - Leggi/Rispondi


avatarLeitz Apo-Extender-R
in Obiettivi il 29 Settembre 2018, 21:25


Fino adesso ho sempre usato la Panasonic GX8 per "allungare" i tele e avere maggiori ingrandimenti (dato che m43 fa un crop x2 e quindi è come avere un duplicatore)
Dato che l'aggiunta di vetri diminuisce la qualità; stavo quindi cercando di capire come va l'apo-extender-R x2 Leitz e se poteva sostituire la Lumix. Una minima perdita di qualità per una maggiore comodità (l'extender è più piccolo e pratico che avere due macchine con sistemi differenti)

...e mi sono imbattuto in questo video.... Direi che l'extender si può considerare promosso a pieni voti!



Panasonic GH4 and a modified Leica 2.8/400mm + 1.4x + 2x + 2x Leica Apo Extender.
Fino a focale di 15'000mm

Per dire, Juza si è fermato molto prima con risultati inferiori
www.juzaphoto.com/article.php?t=fotografare_giove


19 commenti, 1917 visite - Leggi/Rispondi


avatarTelemark NTN vs classico?
in Tema Libero il 20 Febbraio 2018, 15:48


Qualche appassionato di Telemark qui? Sorriso
Io possiedo l'attacco Black Diamond O1 e volevo cambiare scarponi, ormai un po' vecchiotti. Per chi ha provato il sistema classico e il sistema NTN ...quali sono i vantaggi e svantaggi di questo ultimo sistema? Vale la pena cambiare?

Fino a adesso ho capito così..
Positivi:
+ più facili da montare e smontare
+ Freno per quando togli gli sci
+ Se si stacca lo sci non rimane attaccato alla corda
Negativi:
- Più duro e quindi limitato nei movimenti??? È vero?
- Non compatibile con il vecchio sistema


2 commenti, 782 visite - Leggi/Rispondi


avatarCuriosità: Cosa vuol dire quel numero?
in Obiettivi il 18 Agosto 2017, 19:45


Ciao a tutti!
Volevo togliermi una curiosità riguardo il mio corredo.
In molti obiettivi Leitz R (forse anche su gli M) c'è un piccolo numerino composto da due cifre vicino alla "m" (di metri) e sotto a "feet"



Qui un esempio preso dal sito di Cavina, in questo caso è "60"
Tra il mio corredo ho trovato, 90 - 80 - 50 - 19 - 00 - 00 + tre che non hanno nessun numero
Ho controllato e sullo stesso modello di obiettivi ci possono essere numeri differenti, e non può essere nemmeno l'anno di produzione dato che il 50 summicron è vecchio ma non è del 1919.

Credo di riuscire a scattare anche senza sapere cosa sia, ma voi riuscite a svelarmi il segreto di questo numero misterioso?



2 commenti, 1262 visite - Leggi/Rispondi


avatarCome capire di che obiettivo si tratta?
in Obiettivi il 30 Novembre 2016, 14:49


Parlando di obiettivi senza contatti (quindi vecchi, stravecchi o adattati con anello senza contatti)
A volte mi capita di cambiare obiettivo in base alla situazione e, quando archivio le foto, non è sempre evidente distinguerle per suddividerle in base alla lente, voi come fate a capire di che obiettivo si tratta?
Il mio sistema per adesso è tenere il tempo minimo per la focale scelta (z.B.: 1/100 dovrebbe essere 100mm-90mm-85mm e da qui risalire a quale obiettivo era) e poi ad occhio verifico se è veramente così. Problemi: non sempre si può tenere il tempo minimo e a volte ci si dimentica anche di cambiarlo,

Non sarebbe male però un sistema più affidabile e veloce...

PS: Uso una Sony A7s


17 commenti, 1306 visite - Leggi/Rispondi


avatarNuovi Fisheye circolari a 250° (2.3 / 3 / 3.6mm)
in Obiettivi il 19 Ottobre 2016, 23:08


www.entapano.com/en/fisheyelens/microfourthirds_fisheyelens.html

Sfido chiunque a fare una foto senza fotografarsi i piedi....MrGreen


5 commenti, 724 visite - Leggi/Rispondi


avatarRiconoscere obiettivo vecchio...molto vecchio
in Obiettivi il 11 Giugno 2016, 10:58


Ciao a tutti,
Un po' di giorni fa mi è capitato di comprare un mucchio di attrezzatura fotografica perché ero interessato a un obiettivo in particolare. In mezzo a questo mucchio ho trovato un paio di obiettivi molto vecchi
-Una specie di fisheye (il mio primo fisheye!!MrGreen) per grande formato con con penso più di 100 anni, una sola lente, niente diaframma, nessuna scritta, attacco tipico da grande formato a "lastra"
-Una un obiettivo in ottone a cui sono interessato a risalire alla storia e alla data di produzione (soprattutto per curiosità)

Le diciture sul obiettivo sono:
M.Obergassner
München
Euryscope Anastigmat
Extra Rapide

Altre Info:
- Diaframma a 12 lamelle curve (che fatica a contarle). Da f/6 a f/44
-Smontabile in tre parti. Prima parte con attacco e prima lente, seconda parte con diaframma e terza parte con ultima lente. Da qui penso sia composto solo da due lenti
-Nessun sistema di messa a fuoco (probabilmente a soffietto come si faceva una volta)
-Attacco a vite

Qualche foto:










Aggiornamento:
Primo obiettivo Anastigmatico risale al 1890 e si chiama Protar, prodotto da Carl Zeiss ( Fonte 1 , fonte 2) Quindi direi che risale dopo quei anni
Questo tipo di schema ottico corregge molte alberazioni (tra cui anche quella sferica), coma e la deformazione dell'immagine tipica dei obiettivi a singola lente (quindi l'altro non è un fischeye ma semplicemente uno non anastigmat Cool)
Per chi è interessato un'articolo che spiega questo tipo di correzione


25 commenti, 3172 visite - Leggi/Rispondi







Foto Personale

35 anni, Svizzera, 5226 messaggi, 4 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Bernalor ha ricevuto 38526 visite, 109 mi piace

Attrezzatura: Sony A7, Sony A7s, Nikon D300, Nikon D300s, Panasonic GX8, Nikon D700 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Bernalor, clicca qui)

Registrato su JuzaPhoto il 24 Maggio 2014

AMICI (2/100)
Skylab59
Gobbo



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me