RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic S1R : Caratteristiche e Opinioni




Panasonic S1R, front

Panasonic S1R, back

Panasonic S1R, top



La Panasonic S1R è una fotocamera mirrorless con sensore FF (1.0x) da 47.3 megapixels prodotta dal 2019 al 2025 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 51200 ISO e può scattare a raffica di 6 FPS x 40 RAW, 50 JPEG. Il prezzo attuale è 2342 €;
30 utenti hanno dato un voto medio di 9.3 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   Fullframe, 36 x 24 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.0x rispetto al sensore FF)
 Risoluzione   47.3 megapixel (pixel pitch 4.30 μm)
 Sensibilità ISO   50 - 51200
 Formati file   JPEG, RAW

 Esposizione
 Tempi di scatto   60" - 1/8000
 Compensazione   +/- 5 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   L-Mount (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   Si
 Autofocus (n. aree AF)   255
 Raffica (con autofocus)   6 FPS x 40 RAW, 50 JPEG
 Raffica (senza autofocus)   9 FPS x 40 RAW, 50 JPEG
 Pre-Raffica   No
 Live View   Si
 Modalità video   4K (3840x2160p) @ 60 FPS
 WiFi   Si
 GPS   No
 USB   USB-C (3.1)
 Ricarica via USB   Si

 Funzionalità computazionali
 Lunga Esposizione ND   No
 Pixel Shift   Si, in-camera (187 megapixel)
 Focus Stacking   Parziale, richiede computer per unire le foto
 Startrail/Composite mode   No
 Astrotracer   No

 Costruzione
 Touchscreen   Si
 LCD   3.2", 1024 x 680 pixels, parzialmente snodato
 Mirino   Elettronico, copertura 100%, 0.78x
 Risoluzione mirino   1600 x 1200 px
 Flash incorporato   No
 Memoria   SD, SDHC, SDXC (UHS-II)
 Memoria, Slot 2   CFExpress Type B
 Otturatore   Meccanico ed elettronico
 Batteria   Panasonic DMW-BLJ31, 22.57 Wh
 Tropicalizzazione   Si
 Peso   1016 g
 Dimensioni   149 x 110 x 97 mm

 Acquista

Panasonic S1R, acquista su Amazon.it (2342 €) Amazon

Panasonic S1R, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2024

Pro: ben costruita ottima gestione dei tasti, mirino splendido.

Contro: io vengo da una Olympus questa il peso si fa sentire ( ma dopo un po' fatta l'abitudine non si nota più), la non compatibilità al 100x100 con le vecchie ottiche Sigma con attacco l maunt

Opinione: La macchina da la sensazione di un vero carro armato, ben fatta e solida, da sicurezza nel maneggiarla. Abbinata agli obbiettivi originali e presso che perfetta restituisce immagini splendide da subito, se ben impostata (quasi) non necessita di foro ritocco. Io ho utilizzato per anni un sistema Micro 4/3, quindi il mio primo approccio e stato un po disorientante, dovevo prenderci la mano con il sistema FF, ma una volta preso la mano me ne sono innamorato, ha un menu infinito, anche con vari effetti usati solo per provare come venissero, (funzionano solo jpg), i tasti sono stati messi nei punti giusti almeno io arrivo a tutti i tasti e leve tranquillamente. La messa a fuoco manuale e molto fluida e precisa, bisogna stare attenti perché essendo cosi fluida basta pochissimo per spostarla inavvertitamente. Il mirino ottico e una cosa veramente eccellente una qualità top. per me e promossa a pieni voti

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2023

Pro: qualità costruttiva, file a bassi iso

Contro: peso, iso alti non eccezionali

Opinione: comprata usata pochissimo a 1800 euro, ne scrivo dopo vari mesi di uso. qualità eccellente del corpo, comandi li trovo comodi, anche troppi, ma ognuno ha le proprie esigenze, io ho memorizzato quei 4/5 che uso spesso e con le dita vado anche al buio. i file sono ottimi (uso quasi sempre lenti Leica) ad alti ISO meglio la sorella minore s5. in studio con una batteria, anche una patona, faccio 1500 foto in una sessione. se abbinata ad es, a uno zoom leica 24/90 non è possibile usarla al collo per ore, troppo pesa!

user96437
avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2022

Pro: Ottima macchina completa in ogni reparto

Contro: Peso e dimensioni ci sono, prezzi troppo alti per corpi ed i pochi obiettivi

Opinione: Ci sarebbe da scrivere un libro sull'uscita di queste S1/R. Uscite tardi a prezzi esagerati, con 3 obiettivi in croce a prezzi ingiustificatamente alti. Non era certo il modo di entrare per ultimi in questa categoria. Andiamo alla macchina. Costruita bene, completa. Mirino, schermo, funzioni, tasti, materiali sono tutti come deve essere. L'unico neo è lo slot XQD ma in quel periodo bisognava pagare pegno a Sony mentre lei non le montava. L'AF non è ai massimi livelli ma è comunque buono ma quì si entra nel soggettivo, come si usa la macchina e per cosa. File ottimi con una dominante calda/arancio che va un po' smorzata in post. File enormi, chi scatta parecchio come me ad eventi riempie HD a nastro. Tornassi indietro venderei la R e terrei la S1. Le 2 macchina sono identiche, cambia il sensore e l'otturatore elettronico che con la R arriva ad 1/16000 contro 1/8000 della S1. In compenso alzando gli ISO la R mostra le corde 2 stop prima della liscia. Lato video non ne ho idea, non mi interessa ed è solo zavorra per me. Nell'usato hanno prezzi ottimi e dati alla mano hanno caratterisctiche superiori alle concorrenti di allora. Il peso e le dimensioni ci sono, inutile negarlo. Considerando che vanno abbinate ad obiettivi top, sopratutto la R, peso e dimensioni si fanno sentire. Ognuno farà le proprie valutazioni ma spero non prendiate una R da abbinare a dei 20-60 o gli ultimi plasticotti usciti per "rimediare". Consuma parecchio considerando le dimensioni generose della batteria. Tende a scaricare la batteria se lasciata in macchina a riposo. Coprioculare indegno, potevo impegnarsi un po' di più. Registrate le macchine, la garanzia può essere trasportata al nuovo proprietario. Confezione lusso dove la cosa più pesante all'interno non è la macchina ma i manuali. Sembrano le vecchie enciclopedie di una volta.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2021

Pro: Quasi tutto, corpo professionale, file molto belli, naturali, totalmente personalizzabile, aggiornamenti sicuri. Non è pesante: è GIUSTA x uso professionale.

Contro: Pochissimi

Opinione: Dopo varie esperienze con sistemi reflex Canon e Nikon, ho provato il mirrorlens con Olympus micro 4 terzi. Ottimo, bellissima interfaccia a computer e aggiornamento corpi e ottiche facilissimo (che non ho più trovato su altri sistemi). Poi ho usato Fuji X-h1 e X-T2 e mi sono trovato ancora meglio come utilizzo del corpo per via delle dimensioni medie delle mie mani e delle numerose ghiere fisiche, e bellissimi obiettivi. Con Fuji mi manca un programma di conversione dei file grezzi che invece con Canon e Olympus erano compresi all'acquisto della macchina. Ma veniamo al dunque. Ora uso anche la Lumux S1R, fantastica fotocamera. Ero indeciso tra questa e la S1 che mi piacerebbe provare; poi ho trovato una bella occasione per la S1R e l'ho acquistata. Mi trovo molto bene, fantastico mirino, ottimo display con colori molto naturali, tanti pulsanti personalizzabili, corpo molto robusto e dal peso, lo dico con convinzione, giusto. Non sono d'accordo con chi dice che è grosso, forse non hanno mai provato una Canon 1Dmark3 o la Nikon D3x o corpi con battery grip con inserite le batterie !!!! La S1R è più leggera. Lato dimensioni. Non è grossa!!!! Ed è più piccola di molti corpi con battery grip. Pensate poi alla difficoltà nel gestire corpi piccoli e a volte anche medi con delle mani grosse. Possono essere anche belle e prestanti fotocamere ma se non si riesce a lavorare vengono fuori di conseguenza molte foto fatte male. Come per tanti corpi gli aggiornamenti aggiusteranno le piccole lacune che alcuni possono trovare: non ci sarà mai una fotocamera perfetta per tutti. Ognuno avrà le sue preferenze e troverà dei difetti che x altri non ci sono. L'unica nota di rilievo consiste nel periodo che è uscita. Avrebbe dovuto uscire 2 anni prima, insieme a Sony, magari non così completa. Però dando la possibilità alle persone di vederla maturare con Sony soprattutto lato ottiche. Secondo me attualmente manca un parco ottiche come quello di altre marche. Non come qualità, ma come ampia scelta. Devo dire che ero indediso per Sony ma poi ho dato fiducia a Panasonic e per fortuna che c'è Sigma. Le ottiche Panasonic costa troppo e anche quelle Sigma x Lumix costano un pó di più delle corrispettive con attacco Sony e ancora di più rispetto a quelle con attacco Canon e Nikon. Questo non mi sembra giusto. Purtroppo sono ancora poche quelle progettate x mirrorless ma arriveranno. Spero in fretta altrimenti le persone non sceglieranno le Lumix. Mi sarebbe piaciuto che gli aggiornamenti funzionassero come con Olympus, cioè collegando direttamente il computer questi avvenissero quasi automaticamente. Mi riservo di aggiornare la recensione dopo un uso più intenso. Buone foto a tutti.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020

Pro: Molto robusta AF veloce mirino con ottima risoluzione tanti megapixel

Contro: Pesante XQD costosa monitor poco orientabile disposizione tasti

Opinione: Costruita bene per quanto riguarda la robustezza anche se la disposizione dei tasti e qualità delle rotelle non è il top (la leva per l'accensione è davvero scomoda) la definirei grezza rispetto ad altri brand che hanno una maggiore qualità delle plastiche dei tasti e levette si potevano sforzare di più in Panasonic , in pratica è una Leica SL mal vestita con la tedesca condivide l'hardware ma Leica SL ha dalla sua una livrea molto migliore, chiaramente più costosa Il monitor non si orienta in tutte le direzioni , visto il costo , potevano fare un monitor completamente snodato come per esempio la Canon R o la stessa Panasonic GH5 Il doppio slot con XQD , ma una seconda SD no? Come corpo macchina è abbastanza pesante molte concorrenti sono più leggere per esempio Sony A7RIII che ho venduto per la S1R La qualità dei file e buona anche se trovo i jpeg(visto che scatto sempre in questo formato) hanno una leggera dominante calda rossa , i file della Sony A7RIII sono più neutri , i megapixel sono tanti e puoi ingrandire fin che vuoi per guardare ogni dettaglio Alta cosa importante l'attacco L-mount che permette di utilizzare le ottiche Leica , Sigma e Panasonic L'AF e veloce e lo stabilizzatore funziona veramente bene i tempi di posa possono diventare critici e non hai micromosso la tenuta ad alti iso più che buona Il menù per le varie impostazioni e molto articolato ma una volta presa la mano risulta comunque semplice e permette di personalizzare la macchina come vuoi Per quanto riguarda la parte video devo provarla in quanto mi interessa relativamente sono per le foto Alla fine delle finite l'ho venduta e sono tornato al micro 4/3 toppo pesante e scomoda la S1R non mi ha convito




Foto scattate con Panasonic S1R

Foto
Ragazza e cancello
di Flashback
25 commenti, 7088 visite  
HI RES 39.1 MP

Foto
Castelluccio dopo la tormenta
di Magisque
35 commenti, 1945 visite
Foto
Dubai
di Doskavisual
25 commenti, 5581 visite  
HI RES 9.1 MP

Foto
Senza Titolo
di Massimo Trevaini
16 commenti, 790 visite  
HI RES 26.8 MP

Foto
Posa
di Flashback
15 commenti, 2899 visite  
HI RES 34.2 MP

Foto
Senza Titolo
di Delor
8 commenti, 519 visite  
HI RES 24.2 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Cartolina Veneziana
di Valerio Tagliabue
28 commenti, 3055 visite  
HI RES 46.7 MP

Foto
Senza Titolo
di Leygrand
17 commenti, 504 visite  
HI RES 23.2 MP

Foto
Senza Titolo
di Leygrand
24 commenti, 460 visite  
HI RES 25.6 MP

Foto
Alannah
di Flashback
12 commenti, 2854 visite  
HI RES 46.7 MP

Foto
Contemplando
di Massimo Trevaini
20 commenti, 358 visite  
HI RES 46.7 MP

Foto
Storm!
di Jonathan Giovannini
1 commenti, 2048 visite
Foto
Winter
di Jonathan Giovannini
2 commenti, 2914 visite
Foto
Autumn....
di Bedam2003
7 commenti, 4164 visite  
HI RES 12.5 MP

Foto
Senza Titolo
di Delor
5 commenti, 643 visite
Foto
Senza Titolo
di Leygrand
17 commenti, 990 visite  
HI RES 46.7 MP

Foto
Senza Titolo
di Valerio Tagliabue
7 commenti, 2490 visite  
HI RES 44.5 MP

Foto
Silvia
di Valerio Tagliabue
8 commenti, 1825 visite  
HI RES 18.1 MP

Foto
Senza Titolo
di Leygrand
17 commenti, 464 visite  
HI RES 41.8 MP

Foto
Venezia - Piazza San Marco
di Valerio Tagliabue
7 commenti, 1104 visite  
HI RES 46.7 MP

Foto
Shary a Borghetto
di Valerio Tagliabue
8 commenti, 1945 visite  
HI RES 46.7 MP

Foto
Silvia
di Valerio Tagliabue
4 commenti, 1279 visite  
HI RES 46.7 MP

Foto
Al cospetto delle cime
di Massimo Trevaini
16 commenti, 521 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Justina
di Flashback
2 commenti, 1373 visite  
HI RES 27.6 MP

Foto
Seguimi
di Flashback
0 commenti, 2631 visite  
HI RES 37.8 MP

Foto
Uno sguardo a Venezia
di Valerio Tagliabue
4 commenti, 962 visite  
HI RES 7.4 MP

Foto
L'alba di Agosto..
di Magisque
6 commenti, 769 visite  
HI RES 45.8 MP

Foto
La magia del bosco
di Massimo Trevaini
14 commenti, 859 visite  
HI RES 46.7 MP

Foto
L'ora d'oro
di Valerio Tagliabue
9 commenti, 1931 visite  
HI RES 41.3 MP

Foto
Senza Titolo
di Leygrand
11 commenti, 261 visite  
HI RES 7.5 MP

Foto
Spuntini
di Flashback
2 commenti, 2169 visite  
HI RES 8.4 MP

Foto
Tutto o niente
di Emiliano82ita
3 commenti, 289 visite  
HI RES 23.6 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Mario Fly
di Massimo Trevaini
1 commenti, 1859 visite  
HI RES 46.7 MP

Foto
Senza Titolo
di Leygrand
9 commenti, 388 visite  
HI RES 23.7 MP

Foto
Sansone
di Bedam2003
0 commenti, 1861 visite  
HI RES 23.6 MP

Foto
Alessandra a Ca del Bugiardo
di Valerio Tagliabue
2 commenti, 2089 visite  
HI RES 10.2 MP

Foto
Senza Titolo
di Valerio Tagliabue
4 commenti, 1247 visite  
HI RES 46.7 MP


Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me