JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Leica SL2 è una fotocamera mirrorless con sensore FF (1.0x) da 47.3 megapixels prodotta dal 2019. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 51200 ISO e può scattare a raffica di 6 FPS x 78 RAW, 100 JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 6000 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 204000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Qualità complessiva del sistema macchina + obiettivi SL = qualità immagini superlativa
Contro: Nessuno, nemmeno il peso, che è giustificato dalle caratteristiche della macchina
Opinione: I pregi della SL2 sono l'ergonomia dei comandi e la qualità degli obiettivi. Con sole tre dita, medio (per i due tasti anteriori), indice e pollice, è possibile usare i comandi rilevanti senza cambiare impugnatura e senza mai togliere l'occhio dall'oculare. Nessuna concorrente è così ben studiata. Provare per credere. Il fuoco manuale (firmware lenti 2.0) è perfetto e l'autofocus è veloce. Gli obiettivi sono su un altro pianeta. Davvero, non sono solo un po' migliori, sono veramente incredibili. Insomma, la SL2, come tutte le Leica, costa, però ne vale davvero la pena.
Pro: Fotocamera eccellente sotto tutti i punti di vista. Completa, affidabile, tropicalizzata, accetta ottiche di tutti i tipi, filmati di qualità eccezionale. Descrivere tutti i pregi è impossibile.
Contro: Pesa (col 24-90, col quale si fa proprio di tutto) circa 2kg. Costa 6.090€;è tanto? Per quello che offre no, ma logicamente non è per tutti
Opinione: Una macchina veramente sorprendente con uno stabilizzatore a cinque assi, un sensore da quasi 50 mega pixel full frame è una qualità dei file stupenda, rappresenta l'ammiraglia di tutta la produzione Leica. Inoltre può accettare obiettivi Leica SL, Leica S, Leica TL, Leica M, Leica R, Sigma e Lumix. Veramente un ALL-in-one col 24-90.
Pro: Menù intuitivi disposti con logica e facilissimi da capire, costruzione ed ergonomia, qualità complessiva del file derivante da un sensore di 47MP, ricarica, corpo completamente ridisegnato; elevata tenuta agli agenti atmosferici certificata da IP54 (non è sempre scontato che quanto asserito sia certificato), gamma dinamica e profondità di colore a 14 Bit, mirino grande tipo MF
Contro: Costo ed ingombro; AF-C migliorabile
Opinione: Fotocamera "gioiello" con una nuova interfaccia utente che permette ai fotografi di mantenere l'attenzione sul soggetto: i parametri di registrazione si possono vedere sul display posteriore e regolare anche solo toccando lo schermo con un dito, offrendo una immediatezza d'uso coadiuvata dalla ghiera cliccabile, dal joystick e dai tre pulsanti configurabili.
Il sensore attuale ha più velocità, autofocus migliorato e soprattutto un sistema di stabilizzazione a 5 assi per scatti di 5 stop più lenti del tempo di sicurezza. Inoltre il sistema di stabilizzazione potrà essere utilizzato per scatti RAW a 187 megapixel: la fotocamera farà 8 scatti muovendo il sensore in modo che ogni pixel sia esposto a tutte le componenti colore e li lega in un file RAW, registrando anche però il primo scatto come RAW singolo da 47,3 per maggiore sicurezza. Nuovo anche il mirino, con sistema ottico di lenti studiato da Leica e pannello OLED da 5,76 milioni di punti: già il mirino della prima SL era ottimo, ma qui l'esperienza migliora ancora. Il mirino lavora a 120 fps, per una visione più fluida e non affatica per nulla l'occhio. Leica SL 2 non si limita a essere una fotocamera a tutto tondo, ma punta anche a essere una cinepresa cinematografica. Il comparto video è di rilievo (ma di questo non scriverò perché non è di mio interesse). La velocità operativa è sicuramente uno dei punti di forza, assieme al rinnovato comparto autofocus, che a mio avviso però non si allinea subito alla concorrenza pur essendo dotato di algoritmi in grado di riconoscere forme, corpi, volti e occhi (ma su questo punto tornerò più avanti). I file RAW, come da tradizione Leica, sono molto ricchi e profondi, hanno margini di recupero molto ampi soprattutto nelle ombre, motivo per il quale a mio avviso meglio esporre per non "bucare" le luci...Il nuovo Leica Object Detention AF garantisce una messa a fuoco veloce, ma non completamente affidabile in situazioni "critiche" (intendo la luce bassa ai margini della giornata) e con soggetti difficili (tipo uccelli). Oltre a una serie di modalità e funzioni davvero utili come il riconoscimento facciale, il sistema AF della SL2 rileva automaticamente se un soggetto è fermo o in movimento e commuta di conseguenza tra la priorità allo scatto in movimento e quella di messa a fuoco statica. La stabilizzazione d'immagine è dovuta al nuovo sensore flottante incorporato nella fotocamera: rende disponibile la stabilizzazione anche con gli obiettivi che non ne sono equipaggiati. La stabilizzazione è sui 5 assi e fino a 5,5 stop: nell'uso pratico si può tranquillamente scendere a tempi di 1/10 di secondo con facilità. La macchina si adatta a tutti i generi fotografici, ma nell'uso "critico" con AF-C non è paragonabile ad altre concorrenti (speriamo che gli aggiornamenti futuri del firmware colmino il gap)...la nitidezza del file è spettacolare così come la colorimetria (ovviamente dipende soprattutto dalle ottiche che si vanno a posizionare innanzi al sensore); la tenuta del rumore mi ha colpito in senso positivo. Io ho sostituito la prima Sl con questa e sono veramente felice del passo. Consiglio davvero a chi non ha mai visto un file che sforna di provare la fotocamera ...
Contro: Peso, parco ottiche disponibili ancora relativamente limitato, nonostante L-Mount Alliance, costo
Opinione: Passare dalla SL alla SL2 non pensavo fosse così gratificante. L'IQ é notevolmente migliorato, così come l'usabilità in generale. Non é una macchina da nerd o ingegneri, é una macchina pensata da fotografi per fotografi, senza fronzoli. Qualità costruttiva impressionante (prendere in mano una Sony e poi questa...capirete cosa intendo). Mirino stratosferico. I menu sono semplicissimi ed intuitivi (anni luce avanti rispetto a Nikon e Sony). Tenerla in mano é una gioia. Autofocus forse migliorabile, ma cmq ottimo se non é richiesto un uso estremo.
Pro: Costruzione, opzioni video, menu' separati, facilità d'uso, mirino, nitidezza e lavorabilità dei file, punti di messa a fuoco su tutto il display, ricarica usb, finanziamento tasso 0 in 30 mesi
Opinione: Finalmente il sogno, macchina favolosa che sto' ancora usando da cavernicolo, dopo un paio di giorni di utilizzo, sembra molto intuitiva ma anche solo per uscire e fare qualche foto bisogna studiarsi il manuale.
Messa a fuoco con il 24-90 super, nitidezza dei file spettacolare.
Guardare nel mirino e' come assistere ad un film. Il mirino ha dimensioni generose e consente l'uso anche indossando gli occhiali.
Il joystick ha la possibilità di spaziare in qualsiasi punto del fotogramma.
Il menu' touch consente impostazioni rapidissime, ma molte funzioni sono azionabili con i tasti e le rotelle presenti sulla macchina.
Display "piccolo" vicino ai pumolto chiaro consente sempre di avere i parametri sotto controllo senza dover azionare nulla.
Inoltre l'applicazione per IPAD, consente di governare la macchina completamente da remoto.
Non ho provato la funzione video, ma le specifiche tecniche delle possibilità di ripresa sono da urlo.
Insomma, per quanto mi riguarda la macchina definitiva.
I contro sono le memorie SDXC (UHS-II) superveloci, non costano poco, su una 32 giga ci stanno 230 foto in raw. Ma se volete fare video sono le uniche che hanno la capacità di trasferimento necessaria.
La batteria dura poco circa 3 ore che non sono sufficienti a chi vuole farci una giornata, ma qui viene in aiuto la ricarica usb che consente di collegare la macchina ad un powerbank e continuare a lavorare.
Per quanto riguarda il software Leica foto cosa circa 60 euro l'anno, ma consente di trasformare il vostro ipad, con lightroom in un piccolo studio di post produzione, per avere le foto belle e pronte non appena scattate.
Il prezzo lo sapete non e' proprio a buon mercato, sia il corpo macchina che le ottiche. E' possibile in alternativa agli obbiettivi Leica, acquistarne di altri costruttori, visto lo sviluppo dell'attacco in comune (L mount) sviluppato da Leica/Panasonic/Sigma.
La macchina pesa.. con l'obbiettivo ancora di piu'..tranquilli con un po' di palestra ve la cavate.
ho un unica lente il 24-90 Leica e' un tutto fare che riempie di soddisfazioni, ottica molto buona, ma non saprei fare un confronto con altre.
Che dire, per me un sogno che si avvera anche grazie al finanziamento a tasso zero in 30 mesi, che consente di avere in mano una macchina super e longeva.
Nella gallery un paio di foto.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).