|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 07 Settembre 2015, 14:40 Scrivo per avere consigli e suggerimenti da chi possieda o abbia provato i due obiettivi in questione. Ho una Fuji XT1, divenuta ormai la mia unica fotocamera. Fotografo con gran piacere con i fissi Fuji 35mm e 56mm, ed in più con il Samyang 12mm f/2, preso per la grande apertura (stelle), il basso costo e le buone qualità ottiche. Nei miei viaggi ed escursioni, porto quasi sempre il 12mm, il 35mm e l'economico e leggero Fuji 50-230mm. Dal lato grandangolare, spesso mi trovo scoperto sulla focale dei 24mm equivalenti. Pensando quindi all'eventuale futuro acquisto (sono in attesa di una rara "occasione" sull'usato) sono indeciso: meglio puntare al Fuji 10-24mm (ottimo per viaggi ed escursioni, in montagna viaggerei con quello sempre montato, perfetto come unica lente per i paesaggi ma scarso per le notturne ed i ritratti) oppure il nuovo Fuji 16mm f/1.4? Con quest'ultimo sarei più pesante, perché di sicuro dovrei portare in viaggi ed escursioni anche il samy 12mm (che invece con il 10-24 lascerei a casa), ma avrei la qualità ed il fascino di un altro fisso luminoso in corredo. Che dite? 11 commenti, 2309 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 27 Agosto 2015, 12:25 Ebbene lo ammetto... dopo ben 4 anni di utilizzo ESCLUSIVO di Linux per la gestione e l'editing delle fotografie (nonché delle normali attività di word editing, foglio di calcolo, ecc...), ho deciso di disinstallare Ubuntu, ed installare Windows 10. Per l'occasione ho acquistato un SSD da 250 Gb su cui ho messo il sistema operativo, lasciando in dati su HHD tradizionale. Mi sento in colpa.... Linux, con Mint prima e con Ubuntu poi, è stato uno strumento fedele, affidabile, sicuro, stabile. Mai un virus, mai un "ingorgo" del sistema.... Rapido, essenziale, ed anche bello, a mio parere. Ho a lungo sostenuto l'utilizzo di software open source (Darktable e GIMP in particolare) per il photoediting, a mio giudizio più che buoni per la maggior parte delle fotografie. Ultimamente però ho fatto diversi confronti "in cieco", facendo giudicare ad altri il risultato della stessa foto elaborata con Darktable e con Lightroom (che ho installato in trial in macchina virtuale su Linux): 9 volte su 10, il giudizio è stato a favore della foto elaborata con Lightroom. Vantaggi di Lightroom sono i profili lente aggiornati (e automatici per Fuji), i preset colore Fujifilm, la possibilità di interfacciarsi con Photoshop, e, lo ammetto, una semplicità e rapidità d'uso impareggiabile. Il principali difetti di Darktable (in confronto a Lightroom) sono il modulo ombre/alteluci e la riduzione rumore. Windows 10 (comprato a 135 euro online, non avendo nessun sistema Windows precedente sul mio pc) è installato da meno di 24h sul mio desktop di casa. Veloce, esteticamente piacevole, al momento stabile... Sottoscritto abbonamento ad Adobe CC Fotografia (in offerta fino a domani)... installato Lightroom. Vedremo, spero di non dovermi ricredere e trovarmi tra qualche mese a reinstallare Linux ed ad abbandonare Windows per i difetti che già in passato mi avevano spinto ad abbandonarlo (instabilità e progressiva lentezza in primis). 87 commenti, 13937 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 23 Agosto 2015, 23:00 Ho raggiunto i 1000 likes su juzaphoto.com. Grazie a tutti quelli che hanno lasciato un'opinione su qualche immagine scattata da me, hanno dato il loro "mi piace" o semplicemente si sono soffermati su qualche mio scatto. Credo che la fotografia, e l' "outdoor photography" in particolare, nelle sue molte declinazioni rappresentate su questo sito, sia una passione sana e in qualche modo "alta", perché mette in gioco due delle capacità più evolute e nobili dell'uomo : il senso estetico e la creatività. Certo, 1000 likes sono pochi rispetto al "bottino" di alcuni giganti che frequentano il forum, alcuni dei quali ammiro particolarmente. Ma per chi, come me, fotografa per divertirsi e cerca di migliorare nel tempo, è già un bel traguardo. Grazie a tutti, e a juza per aver ideato questo luogo d'incontro e di formazione sul web. Stefano 0 commenti, 180 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Maggio 2015, 23:35 Da un po' di tempo ho una Fuji X-t1 che uso con gran piacere, così tanto che spesso (quasi sempre) lascio la mia Canon 6d a casa. Una delle cose che apprezzo molto della 6d è il GPS. Durante i miei viaggi e le mie escursioni in montagna ho imparato a tenerlo sempre acceso, perché mi piace molto che nelle mie foto, anche dopo elaborazione e archiviazione, siano registrati le coordinate relative al luogo di scatto. Il geotagging quindi su canon 6d è automatico. Comodissimo quando si postano le foto su flickr, ad esempio. Oppure quando si riguardano fotografie scattate qualche mese fa, e si ri-identifica facilmente il luogo preciso in cui sono state scattate. La maggior parte delle altre fotocamere, tra cui Fuji X-t1, non hanno il gps, per cui le possibilità per il geotagging su Xt1 sono essenzialmente 2: 1. all'inizio di ogni uscita fotografica connetto lo smartphone via wifi alla fotocamera con apposita app fuji, in modo tale che le foto siano immediatamente geotaggate; 2. sincronizzo orari di fotocamera e smartphone, e ad inizio giornata inizio a registrare con un'app qualsiasi di gps tracking i miei spostamenti, scatto le mie foto tutto il giorno, ed al momento di sviluppare le foto carico il file gps da smartphone a pc e lascio che il raw developer assegni le coordinate alle foto della giornata (uso darktable su linux, ma credo che lightroom e simili su windows e mac facciano la stessa cosa). Voi quale metodo usate? Quale sistema vi sembra migliore? A prima vista io userei il metodo 1, tuttavia ho avuto qualche problema nelle prove che ho fatto nelle scorse settimane: a volte settare la connessione wifi tra camera e smartphone non è proprio agevole, dopo 60 o 90 minuti bisogna rinnovarla, e non sempre mi sono ritrovato i files geotaggati al momento del download su pc. Il secondo metodo sembra più laborioso, però forse consente di risparmiare batteria della fotocamera, e permette di viaggiare e camminare senza dover pensare a controllare che la connessione wifi camera-smartphone sia sempre in funzione. Sarei curioso di leggere i vostri consigli e le vostre esperienze in merito, grazie. Stefano 7 commenti, 3432 visite - Leggi/Rispondi | prov. Torino, 499 messaggi, 46 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Swallero ha ricevuto 133534 visite, 1550 mi piace Attrezzatura: Sony A7 III, Fujifilm X-T1, Fujifilm X-T20, Fujifilm X-T2, Canon 6D, Tamron 17-28mm f/2.8 Di III RXD, Samyang AF 85mm f/1.4 FE/RF, Canon EF 16-35mm f/4L IS USM, Samyang 12mm f/2.0 NCS CS, Fujifilm XF 35mm f/1.4 R, Fujifilm XF 10-24mm f/4 R OIS, Samyang 50mm f/1.2, Fujifilm XF 90mm f/2 R LM WR, Fujifilm XF 16mm f/1.4 R WR, Canon EF 135mm f/2.0 L USM, Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM, Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD, Tamron SP 90mm f/2.8 Di Macro, Fujifilm XC 50-230mm f/4.5-6.7 OIS (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Swallero, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 31 Luglio 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me