JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Fujifilm X-T20 è una fotocamera mirrorless con sensore APS-C (1.5x) da 24 megapixels prodotta dal 2017 al 2019 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 51200 ISO e può scattare a raffica di 14 FPS x 23 RAW, 42 JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 738 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 205000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: scusate ... ho ancora le lacrime agli occhi per la felicità
Contro: schermo non completamente orientabile, cursori vicini al bordo per mani grosse come le mie
Opinione: sono un fotoamatore e posso investire poco budget nella mia passione ... dopo essermi fatto le ossa con una canon 550d decido che è ora di trovare di meglio (avevo capito di essere arrivato al limite per un sensore del 2009 da 16megapixel)... faccio numerose ricerche sul mercato dell'usato in base al mio budget e al fatto che vorrei provare a fare video 4k ... panasonic g9, canon m50, canon rp, so di dovermi tenere parte del budget per un obiettivo tuttofare degno di tale nome e ... cambio dell'ultimo minuto ... passo a fuji con la x-t20 e l'obiettivo leica.
che dire ... sarà che non ho mai avuto in mano una fullframe con obiettivo da3000euro ma ragazzi ... con 500euro quello che vedo a monitor mi sembra impossibile!!!!!!!!!
che nitidezza! che capacità di recuperare le ombre! che colori!
perchè non ho preso la panasonic g9? non mi sono fidato di passare ad un 4/3 ed ho speso la metà! poi le dimensioni: mi sono accorto che molte volte ho perso foto interessanti perchè non avevo lo zaiinetto fotografico con me...beh la x-t20 con il kit leica è minuscola....è sempre nel borsello con me ... VI ASSICURO CHE QUESTO CONTA!!! e il mio hard disk lo dimostra....
Contro: Durata della batteria (comunque in linea con la concorrenza, penso sia un problema comune)
Opinione: Dopo oltre due anni di utilizzo posso affermare che la xt-20 è una fotocamera che soddisfa appieno il mio hobby per la fotografia. Qualità di immagine eccezionale, semplicità di utilizzo dovuta alla possibilità di configurare a piacimento tasti e menù. Con obiettivi tipo il 27 mm sta nella tasca della giacca, quindi puoi portarla appresso in qualunque situazione. E con il suo stile retrò è anche molto bella... almeno a parer mio. Ho visto che si trova usata sui 450 euro, un vero affare.
Opinione: Un ottima macchina fotografica, compatta e reattiva! Perfetta per quasi ogni situazione! L'autofocus in singolo è ottimo ed usabile in afc. Quando voglio fare un po' di street o viaggiare leggeri è la mia macchina preferita! Consigliata quindi a chi cerca una macchina compatta con una buona qualità d'immagine e che costi poco (la si trova facilmente a 400€ usata).
Il mirino, se si è abituato a XT3, 2, h1 etc, risulta un po' piccolino ma comunque ben definito!
Pro: Qualità, sia costruttiva che dei file prodotti. Leggerezza e compattezza.
Contro: Lentezza in fase di accensione e spegnimento.
Opinione: La fuji x-t20 è la mia prima mirrorless.
Mi sono convinto al passaggio dalla Nikon d7100 principalmente per esigenze di portabilità.
Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità di questa macchina e se da un lato ho avuto conferma della netta superiorità in termini di ingombro e leggerezza rispetto alle reflex tradizionali, dall'altro sono rimasto stupito dalla qualità dei file risultanti (sia jpeg che raw) che non pensavo fossero altrettanto buoni.
Ad oggi non ho assolutamente alcun rimpianto della scelta fatta.
Mi sono dovuto ricredere anche rispetto al timore circa la funzionalità del mirino elettronico.
La durata della batteria naturalmente non è paragonabile a quelle di una reflex; tuttavia, disattivando l'anteprima della foto scattata (che non avevo mai utilizzato nemmeno prima) ed utilizzando le impostazioni di accensione del solo mirino elettronico, si ottengono risultati più che soddisfacenti.
Molto comoda la possibilità di ricaricare direttamente tramite cavo usb.
Pro: Ottima ergonomia, tasti personalizzabili buoni file sia jpg che .RAF
Contro: Al momento non ne ho trovati
Opinione: Acquistata per avere un corpo meno pesante di una Reflex APS-C ma senza rinunciare a qualità e performance. Sono rimasto molto felice per la maneggevolezza e l'intuitività di utilizzo (dopo aver studiato un po il libretto e settato con calma il tutto) Ottica 18-55.
Per comodità ho acquistato il pulsantino da avvitare sul pulsante di scatto e una custodia in pelle che ne migliora l'ergonomia e all'occorrenza fa stare tranquilli come protezione.
Non appena avrò i primi scatti li posterò per avere un confronto.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).