|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
IlPaparozzo www.juzaphoto.com/p/IlPaparozzo ![]() |
![]() | Samyang AF 135mm f/1.8 FE Pro: Nitidezza sorprendente, AF non fulmineo ma molto reattivo "più di alcuni Sony GM", barilotto realizzato con resine sintetiche di buona qualità, leggero per la sua categoria, bokeh molto cremoso e piacevole, punti luce dello sfondo perfettamente circolari, minima distanza di fuoco, tropicalizzato, tasti programmabili, resa dei colori. Contro: Discretamente energivoro "nonostante il firmware aggiornato all'ultima versione", per il resto, sia per il costo ma soprattutto per le performance che offre, c'è poco da lamentarsi. Opinione: Obiettivo strabiliante! nitidissimo, da provare imbarazzo già a f1.8. Sulla mia Sony a7RV da 60 mpx, restituisce un file davvero notevole. Posseggo lenti GM di Sony e posso tranquillamente affermare che questo 135mm di Samyang non è da meno, in alcune situazioni lo reputo anche superiore. Buona la costruzione, anche se il barilotto non è in metallo, ma la sensazione che restituisce è quella di essere abbastanza solido. Per essere un 135mm di ampia apertura, non è più grosso e più pesante di altri obiettivi di pari caratteristiche, anzi, il Sony GM 135mm ha lo stesso ingombro e pesa quasi 200 g in più. L'af e buono, non fulmineo, ma cmq mantiene un buon livello di reazione ed è anche preciso. Il bokeh è semplicemente fantastico! rende lo sfondo dell'immagine molto cremoso e piacevole. I punti luce dello sfondo risultano sempre molto circolari, inoltre, scattando in controluce, non rilevo aberrazioni cromatiche degne di nota, solamente andando a cercare il pelo nell'uovo, tanto per essere pignoli, ingrandendo l'immagine del 300x100 "e non scherzo" si nota una sottilissima frangia violacea e solamente nelle zone fortemente contrastate, ripeto, nulla di rilevante, segno che le lenti sono di ottima qualità. Non ha lo stabilizzatore d'immagine, ciò comporterebbe costi più elevati e se devo dirla tutta, con le fotocamere moderne che sono dotate di stabilizzatore d'immagine molto efficace, non me ne frega nulla! Per quanto riguarda la resa dei colori, personalmente li trovo saturi il giusto e molto piacevoli, ovvio che poi ogni fotografo, amatoriale o professionista che sia, in fase di post-produzione adegua la propria colorimetria visiva a piacimento. A me personalmente piacciono i colori caldi e accesi, e questa lente contribuisce a rendere il mio lavoro di PP molto più semplice. Lente da tenere molto in considerazione e che consiglio vivamente! inviato il 05 Settembre 2024 |
![]() | Sony A7r V Pro: Corpo macchina solido e robusto, sensore denso e performante, ergonomia, AF eccellente, mirino elettronico molto risoluto, colori File, Pixel Shift, monitor LCD reclinabile e orientabile in ogni direzione, due fotocamere in una "61 mpx in modalità Pieno Formato e file Raw non compresso da 121 MB, 26 mpx in modalità Apsc e file Raw non compresso da 52 MB". Contro: Il menù, alcune voci presentano troppe abbreviazioni e si fatica un po' a comprendere subito. Una batteria con qualche mAh in più non sarebbe male! Opinione: Per quanto mi riguarda, considero questa macchina fotografica una delle migliori in campo, un "must have", riconosciuta anche da moltissimi fotografi professionisti che ci lavorano, come uno strumento per la fotografia molto affidabile e soprattutto a tuttotondo! ed è vero! un piccolo capolavoro insomma. Parto col dire che il corpo macchina è un carro armato, la solidità oltre che visiva, si percepisce moltissimo anche al tatto, costruita per essere maltrattata e per durare. Detto questo, parlando da fotografo amatoriale diciamo "evoluto", considerati gli anni di esperienza, voglio esprimere la mia opinione su alcuni degli aspetti più salienti di questa Sony a7RV. Parlando di reattività e velocità sul campo, posso tranquillamente affermare che per quanto possano sembrare pochi e discutibili oggi giorno 10 FPS, non ho mai avvertito la necessità di una macchina più veloce, pur fotografando principalmente animali in forte movimento come in avifauna, anche perché, principalmente considero questa Sony una vera e propria macchina fotografica e non una videocamera che fa anche foto, qualcuno potrà essere concorde o contrario su questa mia osservazione, ma voglio anche aggiungere che lo scatto della giornata lo porti comunque e tranquillamente a casa senza sparare "2000" scatti al secondo per poi impazzire quale scegliere, senza contare che ci beviamo una scheda in un minuto. Per quanto riguarda il comportamento del rumore digitale prodotto dal sensore con ben 61 mpx, credo sia scontato e ovvio aspettarsi un leggero svantaggio rispetto ad un sensore meno risoluto, ma cmq state tranquilli perché fino a 6400 iso, non ho mai notato questa grande invadenza di rumore, le immagini sono ancora belle e ricche di dettaglio, oltre non è consigliabile, credo che superare questo range sia sconsigliato per il 90% delle attuali mirrorless, ammiraglie comprese. Il problema principale da gestire al meglio è piuttosto il fattore peso/immagine in termini di MB, infatti se il fotogramma non è compresso, supera tranquillamente i 120 MB, Problema che possiamo risolvere con l'impostazione in macchina "File compresso senza perdita di dati". I file che produce questa Sony, oltre ad offrire una gamma dinamica pressoché perfetta, si può apprezzare un File Raw a volte già pronto per il passaggio in JPG, credetemi è davvero imbarazzante talmente è semplice e veloce l'elaborazione del file Raw. La velocità di scrittura, buffer, prima di subire dei rallentamenti in fase di scrittura, possiamo stare certi che non ci lascierà mai a piedi, a condizione che si usi una scheda CF Express, in questo modo si possono immagazzinare una notevole quantità e continuativa di fotogrammi, cosa molto differente e "castrante" se usiamo le sole schede SD. La risoluzione del mirino è semplicemente fantastica, a volte si avverte come un leggero sfarfallio, dovuto proprio all'alta risoluzione dello stesso, una volta fatta l'abitudine non si fa più caso. La cosa che apprezzo tantissimo su tutte le qualità di questa Sony a7RV, oltre al fatto di vantare uno dei migliori AF attualmente progettati, oserei paragonarlo ad un "cecchino", è il fatto di avere due fotocamere in una, mi spiego: proprio per il vantaggio che offre un sensore così denso, lavorando in modalità Pieno Formato possiamo deliziare dei 61 mpx offrendoci una qualità d'immagine ricca di dettagli straordinari e sopraffini mentre, usata in modalità Apsc il sensore lavora a 26 mpx che spesso neanche le ultime FF anno, molte si fermano a 24 mpx, bene, vi assicuro che l'immagine, oltre a favorire un fattore Crop di 1.5X (molto apprezzato e utile in particolar modo ai fotografi naturalistici, come me), otteniamo una qualità d'immagina semplicemente sorprendente e ricca di dettagli. Non mi dilungo oltre, per le caratteristiche ulteriori esiste il manuale, più tosto, credo di aver evidenziato i punti di forza salienti e più interessanti che offre questa fantastica Sony a7RV. inviato il 09 Luglio 2024 |
![]() | Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS Pro: Qualità costruttiva con la "Q", peso contenuto, eccellente stabilizzazione, AF reattivo e preciso, distanza minima di messa a fuoco, nitidezza da vendere anche a TA. Contro: Se proprio devo...avrei preferito un tastino di blocco/sblocco piuttosto che la ghiera frizionante del barilotto. Opinione: In tempi non sospetti, ho già avuto modo di usare questo fantastico obiettivo per più di un anno su una Sony a7 IV, e sono rimasto piacevolmente soddisfatto, ora, a distanza di tre anni l'ho riacquistato e montato su una Sony a7RV da 61 mpx, accoppiata vincente! "pane e marmellata", oltre tutto la macchina mi permette di lavorare in apsc con una risoluzione di 26 mpx allungando la portata focale da 400 a 600mm e senza variare i diaframmi, al contrario di un teleconverter.....davvero notevole! Lo uso quasi esclusivamente per scatti di avifauna e per quanto mi riguarda, ripeto, considerando anche la portata focale di 600mm in apsc, non avverto alcuna necessità di spingermi oltre, riesco a portare a casa bellissimi scatti di animali in volo anche a lunga distanza...ovviamente a tutto c'è un limite. Detto questo, la nitidezza è già eccellente a TA anche a 400mm che passa da f4.5 a f5.6, l'AF neanche a citarlo, reattivo ed estremamente preciso. La costruzione di questo GM è notevole, realizzato con materiali premium fatti per durare. La ghiera per l'estensione del barilotto ha una fluidità costante su tutto il range focale, non si avvertono impuntamenti di sorta, invece quella per il MF è un po' troppo morbida. Per quanto riguarda il peso e gli ingombri, ritengo che 1400g non sono affatto eccessivi per questo obiettivo e poi è anche relativamente compatto, come si sa, la qualità richiede il suo peso e i suoi ingombri! Se proprio devo fare una critica a questo bellissimo zoom vi dico che; avrei preferito un tasto di blocco/sblocco per il barilotto piuttosto che la ghiera frizionante, infatti, anche chiusa del tutto quando si cammina con l'obiettivo rivolto verso il basso, tende cmq ad allungarsi un po. inviato il 07 Luglio 2024 |
![]() | Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art II Pro: Costruzione solida, tropicalizzato, ghiera dei diaframmi, peso, versatilità, distanza minima di messa a fuoco, AF molto reattivo e preciso, nitidezza da vendere, prezzo ragionevole per la categoria di lente. Contro: personalmente non ne vedo! Opinione: A mio parere, e per gli anni di esperienza che ho maturato da fotoamatore diciamo "evoluto", posso tranquillamente affermare che questa fantastica lente di Sigma non ha nulla da temere se messa a confronto con altri zoom di uguale categoria, e non solo, sono anche sicuro che può dare filo da torcere anche a parecchie lenti fisse dei più blasonati brand per le sue eccellenti performance. Già a f/2.8 e per quasi tutta l'immagine, non solo al centro, ha una nitidezza da primo della classe! ma la cosa che lascia piacevolmente sorpresi e che la nitidezza rimane costante su tutto il range focale. I bordi, a tutta apertura, sono leggermente indietro rispetto al centro immagine "come giusto che sia per la categoria di lente, specie per zoom luminosi come questo". Detto questo e tanto per capirci, parliamo di una lente professionale a tutto tondo, si può apprezzare infatti anche l'eccellente bokeh, mai nervoso e soprattutto molto fine e cremoso, i punti luce risultano perfettamente circolari e molto piacevoli alla vista. Devo confessarlo!.... non sono mai stato amante di obiettivi di terze parti, zoom o fissi che siano, ma devo anche riconoscere che questa lente mi ha convinto al 100%, non solo per le qualità ottiche ma anche per come è realizzata, infatti, i materiali si vedono e si sentono al tatto che sono premium, fatti per durare! persino il paraluce che spesso in molti obiettivi lascia un po' il tempo che trova, è costruito veramente bene. Sempre in termini di costruzione, le ghiere, tutte, risultano fluide al punto giusto, anche quella dei diaframmi ha il giusto step nel passaggio da un diaframma all'altro, inoltre, non c'è alcun gioco tra le parti mobili. Il barilotto dello zoom quando è alla massima estensione, non ha assolutamente alcun gioco segno questo, che la costruzione è molto fine ed accurata. Altro aspetto importante da segnalare, per quanto non è una lente progettata per la fotografia macro, in parte è come se lo fosse, infatti la distanza minima è di soli 0,17m a 24mm e di 0,34 a 70mm, permettendo così di avvicinarsi molto al soggetto e rendere un primo piano di un insetto, fiore o quant'altro davvero ricco di dettagli.....tanta roba!. L'AF è fantastico, certo, anche il corpo macchina fa la sua parte, attualmente uso una Sony A7rV, ma posso tranquillamente affermare che è molto reattivo ed estremamente preciso, di sicuro non deluderà neanche i più esigenti "come me". Per quanto riguarda le paturnie mentali che molti si fanno a riguardo delle aberrazioni cromatiche o del flare, che personalmente do poco peso "a meno che non siano troppo evidenti", beh posso dirvi che anche questi aspetti sono pressoché inesistenti o talmente minimi da non accorgervi nemmeno della presenza qualora ce ne fosse, specie in tema di aberrazioni....come tutti ben sappiamo l'obiettivo perfetto non è stato ancora inventato. In conclusione; sono super soddisfatto delle performance di questo superbo tuttofare, e senza alcuna riserva o indecisione, lo consiglio vivamente! inviato il 06 Luglio 2024 |
![]() | Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II Pro: Versatile, costruito bene, compatibile con i moltiplicatori, minima distanza di messa a fuoco, peso contenuto, compatto, AF molto reattivo e preciso, macro notevole pur non avendo un rapporto di 1:1, nitidezza sorprendente già a TA da bordo a bordo. Contro: Costo, Paraluce un pò cip "quello della prima versione è fatto meglio" ma cmq rimane saldamente al suo posto, staffa per cavalletto troppo corta. Opinione: Questo zoom, a mio parere, non ha nulla da temere comparato alle lenti fisse talmente è nitido. Già a tutta apertura e su tutto il range focale è nitido da paura, ma la cosa che lascia piacevolmente sorpresi e che la nitidezza dei bordi è pressoché uguale a quella del centro immagine, sia a 70 che a 200mm. Detto questo, tanto per capirci subito, anche il bokeh è altrettanto valido, ovvio che la distanza del soggetto conta molto ma devo dire, per come la vedo io, non è mai nervoso anzi, risulta sempre fine e cremoso. Per quanto riguarda l'aspetto macro di questo teleobiettivo, nota doverosa: il primo obiettivo zoom al mondo di questa categoria dotato di funzionalità macro media su tutta la gamma di zoom, e tenendo presente che non ha un rapporto di 1:1 come gli obiettivi macro dedicati, mi permette di avvicinarmi al soggetto ad una distanza di 0,26m a 70mm e a 0,42m alla focale tele di 200mm, cosa che rende un primo piano di un insetto, fiore o quant'altro davvero ricco di dettagli sorprendenti. L'AF è pazzesco, certo, anche il corpo macchina fa la sua parte, attualmente uso una Sony A7rV, ma posso tranquillamente affermare che è molto reattivo ed estremamente preciso, di sicuro non deluderà neanche i più esigenti "come me". Le uniche due critiche, al di la del prezzo elevato, attualmente supera i € 1.800/1.900,00, si poteva fare uno sforzo in più per il paraluce e realizzarlo un pò meglio, non ha un tastino di sgancio e restituisce quella visione e sensazione un po "cip", sinceramente stona un po' con tutto il resto...., poi, anche se quest'ultimo aspetto mi disturba meno rispetto al paraluce, la staffa per l'aggancio del cavalletto è troppo corta, mi pare un piccolo moncherino messo li tanto per...! Va beh! diciamo che nel complesso e tutto sommato, si può anche sorvolare a questi piccoli accorgimenti, anche se a mio avviso vanno detti. In conclusione; sono super soddisfatto delle performance di questo fantastico teleobiettivo con funzione macro, e senza alcuna riserva o indecisione, lo consiglio vivamente! inviato il 05 Luglio 2024 |
![]() | Tamron 28-75mm f/2.8 Di III VXD G2 Pro: Leggero, costruito bene, AF molto reattivo e preciso, tropicalizzato, resa dei colori eccellente, distanza minima di messa a fuoco, molto nitido già a f2.8. Contro: Sinceramente non ne vedo, specie per il suo prezzo ma soprattutto per le performance che offre! Opinione: Non sono mai stato un fan di obiettivi di terze parti, zoom o fissi che siano, ho sempre preferito spendere qualche euro in più ma acquistare appunto obiettivi nativi per le mie fotocamere. Questo zoom l'ho acquistato più che altro per curiosità ma soprattutto perché in tantissime recensioni sul web, viene quasi osannato per le sue qualità ottiche, per di più ad un costo accessibile a parecchi. Appena installato sulla mia Sony A7 Mark V da 61 mpx ho subito pensato "non ce l'ha farà mai a reggere tutti questi mpx!" ......sorpresa! Sono rimasto davvero di stucco ed ho anche esclamato in maniera colorita talmente le immagini sono belle e nitide già a f2.8, incredibile! Al di là del dettaglio davvero notevole per non parlare poi del Bokeh molto fine e cremoso, anche i colori che restituisce questa lente sono fantastici, caldi e con quel look molto simile alle pellicole fotografiche di un tempo, tant'è che già i file Raw spesso non hanno neanche bisogno di interventi, sono già belli così! "ovvio che bisogna comunque partire bene con le impostazioni in macchina". Poi, ha una messa a fuoco alla minima distanza davvero sorprendente, specie a 28mm, dove quasi si tocca la lente frontale talmente ci si può avvicinare al soggetto, questo permette anche degli ottimi macro "vedi foto sul mio profilo". L'obiettivo in se è costruito bene, i materiali non sono "Premium" ma neanche scadenti, la sensazione di solidità si percepisce e non ci sono giochi di sorta tra le parti mobili. Le ghiere ruotano fluidamente, forse un po' troppo morbida quella della messa a fuoco manuale. L' AF è molto reattivo ed estremamente preciso, non ho mai riscontrato difficoltà particolari. Acquistato nuovo su Amazon a poco più di €780,00, non ho proprio di che lamentarmi e sono pienamente soddisfatto. Lo consiglio vivamente! inviato il 02 Luglio 2024 |
![]() | Sony FE 24-70mm f/2.8 GM Pro: Ottima nitidezza, al centro sempre molto incisiva "a f2.8 i bordi rimangono un pò indietro rispetto al centro sia a 24 che a 70mm, come quasi tutti gli zoom!", bokeh molto morbido con bellissimi effetti di luce circolari e mai nervoso, costruzione solida, ghiera dell'escursione focale alla giusta durezza e senza gioco di sorta, ovviamente tropicalizzato, in poche parole....professionale e fatto per durare! Contro: Se proprio devo trovarne: Costa un botto ma a mio parere vale tutti i soldi spesi. Il peso per alcuni,...per me NO! la qualità con la "Q" ha il suo peso! Opinione: Per quanto mi riguarda, e da quanto ho potuto testare, paragonandolo ad altri zoom 24-70mm f2.8 professionali che ho utilizzato, e sono davvero molti, posso tranquillamente confermare l'ottima resa d'immagine nonché la costruzione molto solida. Al di la' della piacevole sensazione nel maneggiare questo zoom, si percepisce subito la qualità, ritengo che sia costruito veramente bene. Il peso c'è non si può negare, ma preferisco qualche grammo/etto in più ed avere una lente di qualità che oltre ad essere performante, mi duri nel tempo, piuttosto che, una lente costruita col vinavil e plastica a go go per diminuire il peso. Oggi giorno, in commercio, ci sono svariati "plasticotti" che, per quanto performanti oltre che pagarli a peso d'oro, spesso non restituiscono una piacevole sensazione e non sembrano fatti per durare. Detto questo, la lente è nitida già a TA sia a 24 che a 70mm, soffre un pò di flare in controluce e occasionalmente sono presenti anche delle lievi aberrazioni a TA specie a 24mm, invece a 70mm sono pressochè inesistenti. Niente di drammatico o irreparabile, questi sono i tipici e piccoli inconvenienti di uno zoom facilmente risolvibili, sia con le correzioni automatiche in macchina che con programma al PC.... con le dovute accortezze questi problemi si pongono meno, consiglio per tanto, di tenete su sempre il paraluce a meno che siamo alla ricerca di effetti particolari. Ho letto di qualcuno che non è soddisfatto della nitidezza di questa lente, io la uso sulla mia Sony A7R Mark V da 61mpx e nonostante il sensore ultra denso e pretenzioso, questo calo di nitidezza non l'ho notato ne a 24mm come a 70mm a TA, ovviamente parlo del centro immagine, chiaro che, ai bordi qualcosa a TA si perde sempre, specie con gli zoom molto luminosi, basta chiudere di uno o due stop per avere un notevole miglioramento anche ai bordi...da f5.6 fino a f11 è nitidissimo ovunque, chiudendo ancora subentra il problema della diffrazione. Per quanto riguarda l' AF, posso dire che non mi ha mai deluso, e' molto reattivo e preciso. Che dire!....sono più che soddisfatto e lo consiglio vivamente, sempre che 886 g non siano un problema per voi! inviato il 30 Giugno 2024 |
![]() | Fujifilm XF 100-400mm f/4.5-5.6 R LM OIS WR Pro: Qualità costruttiva, peso contenuto, eccellente stabilizzazione, AF reattivo e preciso, qualità ottica eccellente, ottima fluidità dello zoom. Contro: A parte il collare treppiede un po' piccolo, non vedo altre controindicazioni degne di nota. Opinione: Con grande soddisfazione uso questo bellissimo super zoom da un po' di tempo, più lo uso e più mi stupisce. Lo uso quasi esclusivamente per scatti di avifauna e per quanto mi riguarda, non avverto la necessità di spingermi oltre ad esempio sostituendolo con l'XF 150-600mm (già posseduto in passato) perché cmq si riesce a portare a casa bellissimi scatti di animali in volo anche a lunga distanza...ovviamente a tutto c'è un limite! ricordo che questa lente copre un Range focale che paragonato al FF equivale a 150-600mm che non è poco. L'ho usato sulla Fuji X-H2 ed ora lo sto utilizzando sulla Fuji X-H2s, due macchine fantastiche! non voglio dilungarmi sulle specifiche tecniche ma parlo più che altro per esperienza di utilizzo, dunque....usato appunto, su corpi macchina X-H2/H2s non ti fa pentire della spesa affrontata in quanto la nitidezza è già elevata a TA se poi chiudiamo di un terzo di stop a 400mm, vale a dire f/6.3, ecco che il soggetto inquadrato anche a distanza presenta ancora una bellissima definizione, ad f/8 tutto è ancora più definito! ovviamente bisogna spadroneggiare un po' con gli ISO, diciamo che fino a 3200 ISO il dettaglio è ancora molto presente e apprezzabile, oltre va un po' a fanculo. L' autofocus si comporta molto bene infatti si riscontra una certa reattività di tutto rispetto ed è anche molto preciso. L'utilizzo a mano libera almeno per me, non è affatto stancante nonostante il peso di 1.4 KG, inoltre trovo che sia anche ben bilanciato nonostante il barilotto sporge un po' quando lo si estende. Consiglio un Battery Grip per controbilanciare al meglio il peso e rendere la presa ancora più salda. Onestamente, avendo provato come ripeto anche l'XF 150-600mm, lo preferisco in quanto non solo è meno ingombrante ma, reputo anche che sia ad un livello di versatilità, costruzione e solidità superiore. Vedi foto scattate con questo Fantastico Zoom sul mio profilo, in particolare con la X-H2. Buon scatto a tutti! inviato il 26 Marzo 2024 |
![]() | Canon EOS R7 Pro: Compatta (per molti un Pro per me un po meno), solida, tropicalizzata, stabilizzata, sistema AF, tracking e riconoscimento soggetto, ottima raffica, durata batteria, buona resa cromatica, doppia scheda SD-UHS II, piena compatibilità con ottiche FF attacco RF e con adattatore anche ottiche EF. Contro: Mirino elettronico poco risoluto, tenuta alti iso, scatto con otturatore meccanico molto rumoroso, mancanza di Battery Grip, Rolling Shutter, Buffer. Opinione: Non è da molto che ho acquistato questa fotocamera ma credo di poter già dare un primo e del tutto personale giudizio su questa Mirrorless APS-C. Già possessore di una Canon R6M2 (macchina fantastica), ho voluto abbinare come "secondo corpo" quest'ultima nata R7 con sensore APS-C da 32.5 megapixel che stando alle varie recensioni e video pubblicati sui social, viene spesso Lodata come una delle poche APS-C Mirrorless dalle grandi prestazioni. Premesso che la macchina in se si presenta solida e ben costruita, purtroppo a livello ergonomico l'avrei preferita un po meno compatta, installando obiettivi Serie "L" a volte sento proprio la necessità di un Battery Grip che fra le altre cose per questa R7 ancora non esiste, intendiamoci....non vi scapperà mai dalle mani prestando le dovute attenzioni ma ripeto, nel mio caso un'impugnatura un filino più generosa l'avrei preferita. Un altro aspetto che di primo acchito mi ha fatto storcere il naso è il mirino elettronico, con soli 2.6 milioni di punti di certo non offre una buona risoluzione, il campo di visualizzazione risulta essere al quanto ristretto e da un po l'effetto "Tunnel", la media delle fotocamere mirrorless utilizzano un sistema di mira di almeno 3.6 milioni di punti, certo si lavora cmq anche così ma considerata la fascia di prezzo e l'utilizzo, ricordo che questa fotocamera nasce principalmente per l'azione, altrimenti i 30 fps a cosa servono!? un po più di risoluzione non guastava. Questi due aspetti negativi appena citati secondo me sono i più salienti per il resto, a parte l'otturatore meccanico che quando si aziona pare di sentire chiudere il cancello di casa, non trovo altri aspetti negativi degni di nota, tenuto conto che la R7 è considerata una macchina professionale della categoria. Altri aspetti che noto ma cmq di minore rilievo o quanto meno accettabili abbiamo: 1) La scarsa tenuta ad alti ISO che reputo ovvia e scontata considerato il sensore APS-C molto denso, non si può pretendere miracoli! fino a 3200/5000 ISO il file è ancora lavorabile in PP oltre iniziano a comparire i vermi; 2) Nonostante l'utilizzo di schede SD veloci di 2a generazione, il Buffer si esaurisce subito, scattando una raffica in sequenza di 30/fps con otturatore elettronico la macchina scatta si questi 30/fps ma subito dopo si blocca e dobbiamo attente qualche istante prima di poter scattare nuovamente; 3) Il Rolling Shutter è presente. Mi sono piaciuti di questa Canon R7, ovviamente non sto ad elencarli tutti ma i più apprezzabili: Corpo macchina tropicalizzato, cosa non da poco; Doppio slot SD-UHSII; Sensore stabilizzato da 32.5 megapixel che immortala immagini nitide anche con tempi bassi; Sistema Auto Focus davvero valido a tratti impressionante come anche il Tracking, quando il soggetto viene agganciato non lo molla più! oserei paragonarlo alla R6M2; La gamma dinamica non è "ovviamente" a livello di una FF ma cmq la reputo molto buona, ovviamente anche qua un buon risultato finale dipende molto da come lavorate sopra tutto il File RAW; Sistema elettronico della macchina poco energivoro, con batteria carica al 100% e piccole accortezze si può tranquillamente raggiungere i 1800-2000 scatti; Il joystick incorporato nella rotella a ghiera per me è una figata! possiamo usare entrambi senza dover spostare il pollice mentre scattiamo; Piena compatibilità degli obiettivi per FF sia con attacco RF che EF con apposito adattatore "EF Eos R". Leggendo alcune recensioni su questo sito riguardo la R7 mi hanno lasciato un po' BASITO! posso essere d'accordo sul criticare l'impugnatura, il mirino e qualche altro fattore soggettivo e ripeto soggettivo! ma dire che "la qualità delle immagini è sempre molto scarsa" BOOOH!.....invito chi la vede così di andare a visionare le foto scattate da me con la R7. Account JUZA quindi "GALLERIE" e nella sezione foto "CANON EOS R7" ci sono tutte le foto di "scarsa qualità" che ho sviluppato con questa Canon R7! Senza offesa per nessuno! BUON SCATTO A TUTTI! inviato il 13 Agosto 2023 |
![]() | Canon EOS R6 Mark II Pro: In modalità Otturatore Elettronico è una saetta, gamma dinamica eccellente, ben costruita, IA affidabile e molto performante, ergonomia piacevole, durata della batteria, tropicalizzata, da modalità Stand by a operativa in un solo battito di ciglia, affidabile anche con uso intensivo, tanto ma tanto Pro! Contro: Per il momento nessuno! Opinione: Ho già avuto occasione di utilizzare in passato la Canon R6, poi per una qualche ragione che ancora devo ben comprendere sono passato a Fuji acquistando l'ultima nata la X-H2s, quest'ultima una gran bella macchina Lodata da diversi fotografi su YouTube e potendo paragonare le rispettive prestazioni essendo appassionato di foto naturalistica, ho subito riscontrato un livello inferiore rispetto alle performance AF di Canon R6. Detto ciò, scendendo da un Ferrari e salendo su una VW Golf GTi non mi sentivo affatto sul giusto sedile di guida per tanto in occasione dell'uscita della nuova Canon R6 Mark II ho rivenduto il corredo Fuji e sono ripassato a Canon acquistando appunto la R6 Mark II. Non posso che confermare le eccellenti qualità prestazionali di questa macchina, già ottime nella precedente R6 ma con la seconda versione le prestazioni sono state ulteriormente perfezionate. l'AF funzione alla grande come anche il Traking, una volta agganciato il soggetto non lo molla più, anche in condizioni di luce non proprio favorevoli. Il sensore è passato da 20 a 24 megapixel che cmq pur essendo un aumento non significativo la qualità d'immagine è migliorata ulteriormente, la batteria è la stessa della R6 ma sembra durare di più specie se usiamo l'otturatore elettronico....a proposito di otturatore elettronico! a volte sulla R6 scattando con l'elettronico notavo delle lievi deformazioni dovute al rolling shutter con la R6 Mark II devo dire che ancora non ho riscontrato questo problema nonostante il sensore non sia di tipo Stacked, molto probabilmente Canon con il nuovo sensore montato su questa R6 Mark II è riuscita a migliorare anche questo inconveniente. Dal mio punto di vista questa macchina è semplicemente stratosferica, ti fa venire voglia di tenerla sempre in mano e scattare tutto ciò che ti circonda. Buon scatto a tutti! inviato il 13 Giugno 2023 |
![]() | Canon RF 70-200mm f/4 L IS USM Pro: Qualità costruttiva, AF veloce e preciso, stabilizzazione eccellente, peso non eccessivo, molto nitido, tropicalizzato, professionale. Contro: Se proprio devo trovarli....è sicuramente molto costoso e purtroppo non è compatibile con i Tele Converter. Opinione: Premetto che in passato ho già utilizzato quest'ottica abbinata alla Canon R6 poi venduta per passare a Fuji X-H2s per tanto conoscevo già le stupefacenti qualità ottiche e non solo. Recentemente dalla pubblicazione di questa opinione e ad essere sincero un pò nostalgico del FF, no che la Fuji X-H2s Apsc sia poco performante anzi mi ha dato molte soddisfazioni! non ce l'ho fatta a non ritornare alle origini, specie con l'uscita della nuova Canon R6 Mark II. Dopo aver venduto il mio corredo Fuji ho riacquistato quest'obiettivo e l'ho abbinato appunto alla nuova Canon Eos R6 Mark II....ragazzi inutile dire che l'accoppiata è sicuramente una delle più azzeccate, le immagini che sforna sono davvero sorprendenti, molto nitide già a TA sia al centro che ai bordi, l'AF va che è una meraviglia sia in velocità che in precisione, il flare è pressoché assente come anche la vignettatura (leggermente presente a TA), le aberrazioni cromatiche sono inesistenti o quasi, cmq tutto facilmente correggibile in Post-produzione anche se potete correggere buona parte di queste piccole imperfezioni già in macchina impostando le apposite funzioni di correzione. Questa fantastica lente sarebbe stata perfetta se compatibile con i tele converter di Canon, sono sicuro data l'eccellente nitidezza che non ne avrebbe sofferto in tal senso. Peccato! Le ghiere sono molto fluide e frizionate alla giusta durezza, ne troppo morbide ne troppo dure inoltre, per quanto sia presente il blocco dello zoom a 70mm, anche senza utilizzarlo non mi è ancora capitato di vedere il barilotto allungarsi mentre si cammina con l'ottica rivolta verso il basso. Nonostante l'apertura massima di f4, il bokeh di quest'ottica è molto cremoso/pastoso e mai nervoso, ovviamente per avere i migliori risultati bisogna lavorare a TA ed avere una certa accortezza nel mantenere le giuste distanze tra soggetto e sfondo. Siamo sicuramente di fronte ad un obiettivo zoom dalle grandi prestazioni, è vero costa un po come tutte le lenti della Serie L di Canon ma è pur vero che la qualità si paga. Buon scatto a tutti inviato il 13 Giugno 2023 |
![]() | Fujifilm XF 55-200mm f/3.5-4.8 R LM OIS Pro: Robusto, lente molto nitida "anche a TA", AF sufficientemente veloce, diaframma a TA niente male "f3.5-4.8". Contro: A parte la tropicalizzazione assente, NON AVERLO ACQUISTATO PRIMA! Opinione: Da possessore di varie lenti Fuji, devo dire che questo zoom 55-200mm rimane una delle mie lenti preferite, posso tranquillamente confermare sia la qualità costruttiva che la nitidezza oltre ad un ottima compattezza ed un peso davvero contenuto. A mano libera, usando tempi di sicurezza, si può già apprezzare una elevata nitidezza già a TA, montata sulla mia X-H2S riesco ad ottenere ottimi scatti di avifauna "non troppo spinta" a testimonianza che lo stabilizzatore e l'AF funzionano molto bene! Prima di acquistare questa lente notevole, mi è capitato di leggere in alcune recensioni (poche), che superata una determinata lunghezza focale, dai 150mm fino ai 200mm, l'obiettivo inizia ad avere un calo di nitidezza anche considerevole, ora, sarà che mi è capitato un esemplare perfetto....bah! non credo a tanta fortuna!.... il mio 55-200 è nitido anche alla massima estensione e alla massima apertura del diaframma, ovvio che vanno considerate le distanze tra macchina e soggetto ma posso affermare con tutta franchezza che questa perdita di nitidezza io non la vedo, anzi vi invito a visionare alcune foto scattate con questo obiettivo postate sul mio profilo Juza. l'AF va un po in crisi se c'è luce scarsa ma questo accade principalmente con lunghe focali, la vignettatura come il flare sono davvero minimi e sono presenti solo a TA in oltre, la distorsione come l'aberrazione è praticamente assente, cose che invece mi capita di riscontrare in maniera più evidente in lenti molto più costose! Usando questo medio tele ho capito una cosa, a volte non è necessario spendere botte di soldi per avere un ritorno di qualità e questa lente ne è la testimonianza. Sono davvero soddisfatto e consiglio vivamente questo Zoom! inviato il 15 Aprile 2023 |
![]() | Fujifilm XF 16-55mm f/2.8 R LM WR Pro: Nitidezza eccellente! costruzione accurata, No Flare, WR, Ottica dichiaratamente Professionale. Un Capolavoro! Contro: Non è stabilizzato, per averlo bisogna donare un rene! Opinione: Se vogliamo parlare di Ottiche Zoom Fuji con gli attributi beh....questa per me è sicuramente l'ottica Zoom "tuttofare" per eccellenza! Installata sulla nostra Fuji, io ho una X-H2s, è sicuramente un connubio perfetto sotto ogni punto di vista. I fotogrammi che restituisce sono a dir poco sbalorditivi, a qualsiasi lunghezza focale e già da f/2.8 è meravigliosamente nitido, se poi chiudiamo di uno Stop e oltre la nitidezza diventa persino esagerata! Lo sfocato è bello cremoso ideale per ritratti, più che adatto per la Street Photography e ovviamente indicato anche per i paesaggi, foto di matrimonio, famiglia, ecc. ecc., uno zoom versatile, affidabile e dall'AF sia veloce che preciso e silenzioso. La ghiera dei diaframmi è molto precisa con il giusto Click, quella dell'escursione focale e MF sono frizionate al punto giusto! E' realizzato con materiale di prim'ordine, anche quel pò di materiale plastico utilizzato e di prim'ordine, NO plasticaccia! In parole povere quest'obiettivo Zoom di Fuji è semplicemente un C A P O L A V O R O! Nonostante questo Zoom sia in produzione dal 2015, rimane cmq sempre attuale, valido e ricercatissimo per il corredo Fuji, è da avere assolutamente! fate qualche sacrificio ma acquistatelo vale davvero tutti i soldi che costa e secondo me anche qualcosa in più! Buon scatto a tutti! inviato il 19 Gennaio 2023 |
![]() | Fujifilm XF 18-135mm f/3.5-5.6 R LM OIS WR Pro: Versatile, tropicalizzato, qualità costruttiva, stabilizzatore d'immagine al Top, resistenza al flare molto buona, ottima nitidezza a diaframmi chiusi "f/5.6 - f/11, zona tele anche f/16", Contro: Considerando che parliamo di uno Zoom tutto fare di fascia media direi niente di particolare! Opinione: Dal mio punto di vista è un tutto fare da possedere assolutamente! contrariamente a tanti che preferiscono ottiche fisse sicuramente dalla resa migliore rispetto agli Zoom anche se non sempre! io amo gli zoom, primo per la versatilità in lunghezza focale e secondo, una volta montato al corpo macchina proprio per la versatilità che offre, non hai il pensiero di cambiare ottica di frequente a meno che non si scatti sempre alla stessa lunghezza focale "che palle!". Paragonato ad un altro tutto fare di casa Fuji l'XF 16-80mm F4 che ho posseduto e venduto proprio per sostituirlo a quest'ottica, posso dire che al di la della maggiore escursione focale che offre questo Zoom, offre anche una migliore resa in qualità d'immagine, di contro perdiamo quei 2mm di grandangolo rispetto al XF 16-80mm F4 ma nulla di più e se devo dirla tutta, per l'utilizzo che ne faccio io non ho mai risentito di questa perdita, gli scatti grandangolari vengono bene ugualmente! altro paragone che posso fare rispetto all'XF 16-80mm F4 è l'apertura del diaframma, ma considerando la scarsa resa a F4 di quest'ultimo vedendomi così costretto a chiudere di un F/Stop per avere più nitidezza, con l'XF 18-135mm questo problema non si pone infatti, a F/5.6 la lente lavora già molto bene a qualsiasi lunghezza focale, fatta eccezione dell'estremo Tele quello che va da 110mm a 135mm, a questa lunghezza focale infatti per avere un'immagine nitida e uniforme su quasi tutto il frame, è consigliabile chiudere almeno a F/8. Lo stabilizzatore di questo Zoom è semplicemente fantastico! credo uno dei migliori che io abbia mai provato, tant'è che permette scatti a tempi molto bassi senza così vedersi costretto ad alzare gli ISO, ovviamente contribuisce anche una mano ferma ma posso garantire che i 5 Stop dello stabilizzatore lavorano veramente bene. Lo sfocato non è da urlo ma in base alla distanza e diaframma si ottengono ottimi risultati, a me piace! Per quanto riguarda l'escursione dello Zoom, confermo quanto molti hanno già detto, infatti anche il mio XF18-135mm presenta una certa resistenza nel tratto finale che va da 100 a 135mm, infine però, non sono tanto d'accordo sulle lamentele del paraluce, al di la del materiale con cui è realizzato "plastica, il più comune!", io non capisco dove sia il problema.....montato seguendo l'indicazione del puntino di riferimento del paraluce e il piccolo trattino posto sull'obiettivo, si incastra benissimo e rimane ben saldo, senza mai aver percepito quella sensazione di fragilità. Buon scatto a tutti! inviato il 17 Gennaio 2023 |
![]() | Fujifilm X-H2S Pro: Ottima ergonomia, molto robusta e costruita a regola d'arte, sensore stacked con il giusto compromesso di megapixel (26), AFC veloce e preciso (se lo aggiorniamo con l'ultimo firmware 3.00), eccellente resa cromatica con possibilità di vari settaggi simulazione pellicola, sforna eccellenti File JPG già pronti all'uso, tenuta sufficientemente buona ad alti ISO, velocità raffica notevole, tropicalizzata. Contro: Sopra i 3200 ISO il rumore inizia a farsi notare parecchio, abbastanza lenta nel riattivare le funzioni da modalità standby a operativa. Opinione: Con L'ultimo aggiornamento Firmware 3.00 rilasciato da Fuji il 12.01.2023.....finalmente questa macchina ha raggiunto un livello di AFC più che soddisfacente, oserei dire Ottimo! infatti se qualcuno ha letto la mia Opinione personale precedente, lamentavo proprio il fatto che l'AFC non era performante in particolare con soggetti in veloce movimento come gli uccelli, ora, quando si aziona la raffica e si vuole catturare un uccello in rapido movimento, non solo é preciso ma non lo molla più! con una raffica di 40 FPS tutti o quasi i "colpi" vanno a segno, e per uno come me appassionato di scatti naturalistici in particolare avifauna, beh posso confermare che la X-H2s ha cambiato notevolmente le prestazioni di AF è può finalmente competere a testa alta con altri blasonati brand del mercato! Tra le note dolenti purtroppo segnalo la tenuta ad alti ISO, certo parliamo di un sensore Apsc dove gli ISO come risaputo non perdonano ma contro ogni pronostico mi sarei aspettato almeno una buona tenuta a 6400 ISO essendo un corpo macchina di ultimissima generazione invece, già a 3200 ISO il frame presenta un discreto rumore cmq pienamente utilizzabile ma sconsiglio vivamente di oltrepassare questo range se non volete vedere ragni, vermi e quant'altro! Riguardo altre note dolenti, ho notato una certa lentezza nel passaggio dalla modalità "stby a uso" impiega qualche istante di troppo e spesso questa lentezza mi ha fatto perdere scatti preziosi e irripetibili, c'è un leggero miglioramento solo se impostiamo la modalità Booster ma non di molto! Voglio concludere in bellezza col dire che il sensore Stacked funziona alla grandissima! la qualità d'immagine non cambia rispetto agli scatti effettuati con l'Otturatore Meccanico, nessuna distorsione d'immagine, soggetto o altro! è così affidabile da essere la mia modalità di scatti preferita con l'avifauna infine, ma non per ultimo pregio, la resa cromatica di Fuji non ha eguali, persino i file RAW sono già belli! Buon scatto a tutti! inviato il 08 Gennaio 2023 |
![]() | Fujifilm XF 16-80mm f/4 R OIS WR Pro: Ottica tropicalizzata, costruzione solida, ben rifinita e realizzata quasi tutta in metallo, stabilizzato, af preciso, veloce e molto silenzioso, nitidezza nel complesso soddisfacente! Contro: Bisogna accettare dei compromessi, a f/4 è sempre discretamente morbido specie ai bordi, ancora di più a 16mm come a 80mm.......nulla di drammatico! Opinione: La mia opinione su questo obiettivo purtroppo non è del tutto positiva, nel senso; sono passate settimane ora mai dall'acquisto e l'ho già usato abbastanza per rendermi conto delle sue potenzialità e premetto che tutto sommato, se usato con le dovute attenzioni, non è poi così deludente come si dice in qualche recensione, certo ha delle carenze che di certo non giovano alla sua reputazione ma possiede anche delle ottime qualità. I difetti di questa lente secondo me sono: per prima cosa è una lente zoom che non è in grado di raggiungere mai o quasi, una nitidezza eccelsa (per queste prestazioni è meglio ripiegare su un fisso), raggiunge un livello sufficientemente buono a tratti ottimo questo si, ma mai tagliente in particolare, da 16mm a circa 20mm e poi da oltre 70mm fino a 80mm qualsiasi diaframma si utilizza, la quasi totalità dell'immagine risulta sempre un po morbida, viceversa, nella fascia di zoom intermedia e cioè da 20mm e fino a 70mm, con diaframma chiuso almeno a f/5.6 e fino a f/11 senza chiudere oltre, otteniamo delle belle immagini con un buon livello di nitidezza e dettaglio ma anche qua purtroppo i bordi neanche poi cosi estremi, non sono mai nitidi come il centro. Per quanto riguarda i pregi di questo zoom posso dirvi che: è tropicalizzato, OIS "fino a 6 stop", è una lente realizzata quasi interamente in metallo, non ha un peso eccessivo, ha una ghiera dello zoom molto ben frizionata come anche quella della messa a fuoco manuale, ha un sistema di autofocus molto preciso, super reattivo e oltre tutto è anche estremamente silenzioso a tal punto che si fatica a percepire il rumore dei meccanismi interni, ha un escursione focale molto versatile il così detto "tutto fare", non altera i meravigliosi colori Fuji, il barilotto alla massima estensione non ha gioco. Considerando che stiamo parlando di uno zoom di fascia standard non considerato professionale, con apertura massima di f/4 costante, beh! qualche compromesso credo che sia lecito. inviato il 16 Dicembre 2022 |
![]() | Fujifilm XF 150-600mm f/5.6-8 R LM OIS WR Pro: Tropicalizzato, zoom/escursione focale interna, peso molto contenuto per la categoria, appena sopra i 1600g, messa a fuoco rapida, discretamente precisa e totalmente silenziosa, superzoom dalla resa ottica nitida, nitido anche a TA, gancio treppiede generoso, colore, costruito con materiale di prim'ordine, lunghezza focale di tutto rispetto 150-600mm (229-914mm equivalente su FF). Contro: Probabilmente per alcuni l'f/8 è motivo per "gridare allo scandalo" dal mio punto di vista è ininfluente considerando che il diaframma chiude così da 539mm a 600mm (809-900mm equivalente su FF). Opinione: È un SuperZoom dalla manegevolezza incredibile nonostante le dimensioni, l'eccellente sistema di stabilizzazione d'immagine e l'ottima resa finale del file lo rendono ancora più piacevole nell'utilizzo. Paragonato con altri Superzoom quali Canon 100-500mm, Sony 100-400mm e Sony 200-600mm, giusto per citarne alcuni e che ho avuto modo di usare in tempi non sospetti, mi sento di affermare che questo Signor Zoom (usato con le dovute accortezze) non ha nulla da invidiare alla concorrenza anzi, se consideriamo che gli zoom appena elencati sono utilizzati su sistemi FF la mia affermazione è maggiormente giustificata dal fatto che il Fuji XF 150-600mm pur lavorando su sistema aps-c non evidenzia particolari carenze degne di nota "questo ovviamente è un parere prettamente personale e sulla base dell'esperienza acquisita". La luminosità non è ovviamente da Supertele fisso che oltre tutto per averne uno devi donare un rene ma, per quanto mi riguarda, ha luminosità sufficiente da permettere di fare ottimi scatti anche in condizioni di scarsa luce, ovviamente entro certi limiti! Sono riuscito ad effettuare a mano libera scatti di avifauna nitidi e senza micromosso con tempi ben al di sotto della soglia di sicurezza, ovviamente grazie anche al corpo macchina ammiraglia aps-c "Fuji X-H2S" che sicuramente contribuisce a migliorare ulteriormente la performance, d'altra parte quest'ottica nasce associata a questo corpo macchina di ultimissima generazione è come dire pane e marmellata, connubio perfetto! Per quanto riguarda la qualità costruttiva, sia il barilotto che tutta la componentistica non deludono e posso confermare a pieni voti l'ottima realizzazione, si può apprezzare la qualità dei materiali impiegati sia visivamente che al tatto oltre che l'estrema cura dei particolari. Il colore è molto piacevole, un grigio/argento chiaro e opaco, fuori dagli standard dei soliti "Bianconi", l'unica nota stonata forse è il paraluce, secondo me sarebbe stato meglio in tinta anzi che nero. CONCLUSIONE PERSONALE: A mio avviso è una lente pensata principalmente per foto wildlife in particolare per l'avifauna, ciò non toglie che si possa utilizzare in altri ambiti ma, per l'avifauna vedo questo SuperZoom particolarmente adatto specie quando vogliamo fotografare soggetti piccoli come uccelli a distanza considerevole. Analizzando più specificatamente i file prodotti da questa lente, disabilitando la correzione dell'obiettivo sia in macchina che su Lightroom, ho potuto constatare una leggera aberrazione cromatica a TA in condizioni di forte contrasto luminoso, facilmente risolvibile in post-produzione oppure chiudendo di uno/due stop. La vignettatura è anch'essa presente specie alle lunghe focali (come la quasi totalità degli Zoom che ricoprono lunghe focali), per eliminare completamente il fenomeno basta chiudere il diaframma a f/8 o correggere in post-produzione, infine per essere pignoli, si nota una lievissima distorsione alla minima distanza focale....praticamente irrilevante. ULTIMA cosa, questo bellissimo SuperZoom come già fatto presente nei Pro, ha già un ottima nitidezza a TA ma raggiunge l'apice da f/8 a f/11. Buon scatto a tutti! inviato il 05 Dicembre 2022 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me