|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Settembre 2023, 18:36 Buonasera a tutti, possiedo una D850 da ormai 1 annetto sostituta ad una D750. Quello che sto notando che nella maggior parte dei casi c'è troppa e dico TROPPA definizione. Nel senso che, a meno che non scatti a iso 64 e il file viene pulito non li sfrutti mai 45 MP. Anzi quasi danno già fastidio a iso 64 in certi casi dove in certe condizioni di luce i dettagli sono troppo ricalcati. Anche quando si fotografano oggetti in movimento con lunghe esposizioni, che sia il mare a nebbia, le nuvole, o un panning di una macchina, il mosso non appare bello morbido come la 24 MP ma tutto nervoso. Da se superi iso 400 inutile scattare alla Max risoluzione per me, il rumore non riesci a rimuoverlo e anziché avere un dettaglio diciamo piacevole poichè pulito che puoi avere a iso 64 hai un dettaglio in più che non rivela nulla e anzi si confonde col rumore stesso. Ho provato a usare Mraw cioè scattare a circa 30 MP e ad iso alti e modeste condizioni di luce tiene molto meglio i dettagli, cosa che non succede invece ridimensionando il file di 45 MP a 30MP. Tuttavia gli MRaw sono a 12 bit e non a 14bit quindi si perdono un po' di info sulle ombre che se alzate troppo deviano sul verde, però come file sembra rimanga abbastanza elastico. Io fotografo si anche col cavalletto ogni tanto ma uso la macchina per viaggi, vacanze, eventi sportivi dove cavalletto non si usa, foto notturne. Paesaggio mi capita ma anche lì, ad iso 64 se già non ci sono condizioni di luce ottimale non si sfruttano i 45 MP per quello che ho visto. Finisce che i dettagli in più diano pure fastidio. Secondo voi vale la pena usare l'Mraw per viaggi e altri tipi di occasioni e il raw di 45 Mp solo quando si scatta su cavalletto in condizioni di luce top? Oppure siccome sono cmq a 12 bit i file a quel punto meglio tornare sulla D750? Anche se quest'ultima mi scocciava che era poco preciso l'autofocus visto che io uso poco il live wiew. Io normalmente stampo le foto per regali, fotolibri, anche per casa di grandi dimensioni stile 50x70. Visto che secondo diverse campane per rimanere sulle reflex la D850 era l'unica a valerne la pena mi sono diciamo fidato però ho riscontrato questi problemi ecco. 8 commenti, 617 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Gennaio 2023, 22:50 Ultimamente incuriosito delle prestazioni della D850 sono andato in un negozio di amici che mi hanno dato la possibilità di provarla e metterla confronto con la mia D780. La mia curiosità era legata alla tenuta ISO, sono andato in una stanza del negozio dove era presente un regolatore di luce soffusa e ho fatto con ogni macchina sette scatti salendo di uno stop da ISO 100 a 12800. Purtroppo non ho attivato lo scatto ritardato sulla D780 e fino a iso 800 le sue foto sono leggermente vibrate, zoom al massimo sull'app foto del MacBook. Comunque Volevo condividere i risultati se vi interessava. In primis ho notato che la D780 pensavo fosse molto lontana come risoluzione dalla D850 considerando la metà dei pixel ma invece mi ha stupito e non so bene il motivo. Anche a ISO bassi quindi in zone con poco rumore nonostante la 850 risolvesse bene la 780 non sembra affatto abbia la metà dei pixel. Salgono gli ISO è il rumore della 780 compare a grana più grossa e sembra più fastidioso di quello della 850 che è più fine è delicato ma nel caso della 850 nonostante la finezza si mangia dettagli e contrasto nelle linee di stacco tra i colori che non si mangia la 780. Che dicevano tenesse meglio gli ISO si diceva in giro considerando anche il n. Di pixel minori ma in realtà a me il rumore della 780 sembra più invadente di quello della 850, il fatto è che la prima non si mangia i dettagli. Ho scattato con un fisso Nikon 50mm 1.8G. Che ne pensate? 9 commenti, 1018 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Dicembre 2022, 17:54 Ciao a tutti! Sono nuovo qui, per quanto mi riguarda non fotografo per lavoro, studio ingegneria (quindi no matrimoni con 5000 scatti o robe del genere) ma sono appassionato fin da quando avevo 13 anni di fotografia che ruppi le palle a mio padre finché non mi arrivo la prima reflex (D3000) con cui feci veramente belle foto ma poi la misi un po' da parte a fine liceo-inizio università. L'anno scorso me la portai per caso al rally di Montecarlo per fare qualche panning e fu di nuovo amore… insomma mi presi subito una D750 e durante quest'anno mi sono molto divertito, sono riuscito a caricare qualche mia foto per anticipare un po' il genere di scatto e a grandi linee il mio corredo. (70-200 VRII , 24-120 f4, 50 f1.8G, 16-35 f4, 35 f1.8 DX ereditato da D3000 che croppato fa paura). Verso natale volevo farmi un regalino cioè un 35mm fisso (e anche lì sarei comunque indeciso tra nikon 35mm f1.4G e sigma, tralasciando la differenza di prezzo che non mi interessa, e considerando che non faccio ritratti) ma la mia mente sta deviando (magari negativamente) verso un altro orizzonte cioè una D810. Insomma mi piace molto stampare A1 e farmi diversi quadri delle mie foto, poi per mio padre mi è capitato di dover stampare cartelloni di dimensioni in scala 1:1 di un'automobile e ricapiterà. Non so se sia il caso di aumentare il numero di pixel (evito D850 che ne ha fin troppi e pesano i file). In più cercavo una maggiore gamma cromatica in particolare per un motivo, secondo me la 750 pecca un po' alle alte luci. Tendono verso il giallognolo e con poche info sulla cromia (ho visto un video dove la D850 stessa foto soggetto taratura ecc rilevava sfumature di azzurro sulle alte luci che per la 750 erano solo giallo) che su Lightroom fanno smanettare un po' … ps. Non sono uno da fotoritocchi supersofisticati. Dubbio per il n. Max di pfs dove la 810 ne ha 5 anziché 6.5 e io facendo foto anche di sport come rally non so se potrebbe dar noia. Per il resto ho letto in giro che la tenuta iso sulla 750 sia un po' migliore ma in ogni caso raramente salgo sopra iso 400 (15% delle mie foto) ma preferisco VR e cercare di star fermo se non ho cavalletto (cosa che essendo abituato a 750 con 810 magari può ingannarti per il micromosso). Pensando al rumore se i MP sono maggiori e quindi più densi sarà più fine quindi più facilmente eliminabile anche se un po' maggiore? E quindi ottenere comunque risultati migliori della d750 Insomma il mio dubbio è se considerando tutte queste cose per me fosse il caso di passare a una D810 e il 35mm magari prendere il sigma usato che costa meno. A voi la parola 34 commenti, 1554 visite - Leggi/Rispondi | 34 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Fabri1998 ha ricevuto 3586 visite, 0 mi piace Attrezzatura: Nikon D3000, Nikon D850, Nikon D750, Nikon D780, Nikon AF-S DX 55-200mm f/4-5.6 G VR, Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G II, Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art, Nikon AF-S 35mm f/1.8G, Nikon AF-S 35mm f/1.4 G ED, Nikon AF-S 16-35mm f/4 G ED VR, Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II, Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR, Nikon AF-S 50mm f/1.8 G, Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G, Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Fabri1998, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 16 Luglio 2022 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me