JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Nikon D780 è una fotocamera reflex con sensore FF (1.0x) da 24.1 megapixels prodotta dal 2020. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 204800 ISO e può scattare a raffica di 7 FPS. Il prezzo attuale è 2237 €;
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Sensore
Formato
Fullframe, 36 x 24 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.0x rispetto al sensore FF)
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon, Ebay o esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 205000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Esprimere un giudizio su questa Reflex pensando di avere in mano una ML è quanto di più sbagliato si possa fare. Ovvio che il giudizio sarà negativo… è una Reflex…non è una ML. Ed è una Gran macchina… La tenuta ISO è imbarazzante e vicino ai massimi livelli si possa trovare oggi in commercio, i test la paragonano alla D5 per capirci. Il corpo è perfetto, è stato amore immediato… l'impugnatura quasi non fa sentire gli 840gr e tutti i comandi sono come mamma nikon ci ha abituato.
Sono davvero contento, confermo tutto il positivo che è stato detto da chi mi ha preceduto e mi soffermo sui pochi aspetti “negativi” giusto per fare il contropelo!!!.
Mi dispiace che come per la d850 sia stato tolto Easy ISO che trovavo comodo. I file che sforna sono davvero belli anche se restano non facilissimi da lavorare quando le condizioni di scatto non sono state ottimali tipo foschia nei paesaggi di montagna o condizioni di forte contrasto luce. Sotto questo punto di vista… i nuovi sensori ancora non fanno miracoli. Dopo circa 3000 scatti posso dire che soffre leggermente se si sottoespone troppo… anche se ho notato una maggiore tenuta alle alte luci che permettono di spingere di più. C'è da dire anche che ogni macchina ha il suo sensore e bisogna perderci un po' di tempo per capire come tirare fuori il meglio dal processo di post.
Dite addio alle vecchie batterie Patona… il chip le riconosce e non ve le fa usare ?
Durante i primi scatti ho preso paura… dalle vibrazioni causate dall'otturatore. Vi assicuro che è un fenomeno che tende ad attenuarsi velocemente. Ora non ci faccio più caso. Se ne parla in rete e confermo che non causa assolutamente micromosso.
Capitolo IBRIDA…
La d780 E' una Reflex in cui hanno portato la tecnologia ML , Lato Lw avrete di fatto una Z6.
Dove trovo utile l'ibrido? Scatto silenzioso, eyeAF e 271 punti in ritrattistica, la possibilità di eseguire inquadrature estreme in comodità… per tutto il resto, avendo comprato una Reflex, preferisco il caro vecchio pentaprisma.
Pro: il file prodotto è bello, la macchina appare solida, il collegamento wifi funziona bene
Contro: prezzo ancora oggi esagerato, assenza di un sacco di funzioni (manca addirittura la stabilizzazione!), dimensioni, peso
Opinione: premessa, la macchina non l'ho acquistata ma l'ho provata per alcuni giorni, pronto a ricredermi sul mio scetticismo a riguardo di questo tentativo di Nikon di portare i vantaggi delle ML nel mondo reflex. Ahimè, alla fine posso dire di ritrovarmi con un giudizio ancora peggiore. Questa "ibrida" produce ottimi file, all'altezza delle richieste più esigenti, ma alla fine è un prodotto che più che unire i vantaggi dei due sistemi, unisce gli svantaggi. Del mondo reflex si porta dietro il peso notevole, le dimensioni, i problemi di front/back focus perdendo pure la stabilizzazione, il flash incorporato, il joystick e il battery grip: tutte mancanze gravi e, nel 2020, inaccettabili. Io poi non faccio video, ma mi sa che il rumore dell'AF nelle riprese utilizzando le ottiche più datate potrebbe essere un problema. Quando usata con il mirino (unico utilizzo serio secondo me di una macchina fotografica) il modulo AF è limitato, e dopo che ti sei abituato all'intero frame delle ML è una differenza spiazzante. I vantaggi del mondo mirrorless (tipo eyeAF) li potete avere solo con il monitor (e quando c'è tanta luce, ad esempio sulla neve?). tutto questo, altra nota dolente, a un prezzo ancora oggi veramente assurdo, fuori mercato.
Il mio consiglio finale? Se volete davvero contare sulle migliorie del nuovo sistema senza specchio, allora passate senza indugi alle nuove Z - sistema dalle potenzialità completamente diverse - e tagliate i ponti col passato, per quanto doloroso possa essere. Ma poi nemmeno troppo: un kit Z6 + 24-70 attualmente costa quasi uguale!
Pro: Qualità d'immagine, tenuta ISO, sensibilità display, naturalezza dei colori
Contro: Nulla per quelli che sono i miei scopi
Opinione: Scrivo da fotoamatore evoluto alla sua prima FF. Ho sempre avuto macchine tecnologicamente indietro di 3/4 anni, attualmente una Fuji T2. Ho deciso di prendere una FF ed essendo uno dei pionieri del ML ero quasi certo di prendere la Sony A7iii che ben si sposava con le mie esigenze. Poi è successo che l'ho provata... casualmente...durante un we tra amici e....non è scattata la scintilla. Premessa: per me ML significa pesi contenuti e lenti che lo siano altrettanto. In questo momento, a parte Fuji (ma non FF), non vedo sistemi dove l'accoppiata ML-lente (di qualità) produca un effetto su pesi ed ingombri che siano veramente contenuti (idem prezzi). A quel punto avendo visto questa nuova uscita ho valutato l'acquisto da abbinare ad un 35/2 D. L'insieme permette di rendere il tutto cmq accettabile in termini di pesi ed ingombri. L'ho presa su Amazon nel caso avessi voluto renderla senza troppe complicazioni se fossi stato scontento dell'acquisto....i risultati devo dire che mi hanno impressionato. Il primo scatto...con settaggi di come arrivata....JPEG medio/ISO auto al max....mi ha regalato una foto in interno strepitosa. Nel leggere i dati di scatto ero convinto di aver visto male....28800 ISO e rumore praticamente assente. Allucinante!!! Senza dilungarmi oltre posso dire che i punti di forza a mio avviso sono appunto la tenuta ISO, il bilanciamento del bianco e la qualità d'immagine generale. Dopo il 35/2 D ho preso, tutti usati, anche un 85/1,8 D ed il 28-105 3,5/4,5 D (a fronte di una spesa minima). Tutte lenti datate ma che ritengo siano di ottima qualità. Sicuramente la resa con lenti più moderne e prestanti sarà anche migliore in termini di nitidezza. Voto: 9,5
Opinione: E' arrivata oggi, in questi giorni terribili ! La macchina è bellissima, si tiene in mano molto bene, trasmette una sensazione di professionalità. Vengo da una D 7100. In buona sostanza il salto è semplicemente strabiliante ! Colori, profondità dell'immagine, definizione. tenuta degli iso oltre ogni immaginazione. Risultati eccellenti, anche se il mio è un giudizio di un non addetto ai lavori ma di appassionato ventennale ! Comunque le foto sono bellissime e, ripeto, venendo da APS C la differenza è davvero abissale. La messa a fuoco è precisa sia a mirino ma anche e soprattutto a live view, molto piacevole sotto ogni profilo. Sono assolutamente contento !
Pro: Corpo molto ben fatto, ergonomia molto buona, tenuta ISO impressionante, bilanciamento del bianco ottimale a livello della Z6
Contro: Niente....per il momento
Opinione: Appena comprata e già usata con successo a livello sportivo nelle partite del Basket Brescia. Scattate foto esempio a 10000 ISO e nessun segnale di rumore. Ottimo mirino anche se non professionale della serie 800/850. Ottima la velocità a livello di raffica di 7 fps. E' necessario veramente poco foto ritocco.
Veramente contento dell'acquisto.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).