RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Francesco Artistico Fotografia
www.juzaphoto.com/p/FrancescoArtisticoFotografia



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Francesco Artistico Fotografia


sigma_24-35_f2artSigma 24-35mm f/2.0 DG HSM Art

Pro: Nitidezza meravigliosa, colori stupendi, qualità che rispecchia la serie ART di sigma

Contro: E' una via di mezzo non facile da accettare, dato che è molto limitato da 24 a 35. Un pò di distorsione a 24mm.

Opinione: Aggiorno la mia opinione dopo 1 mese di utilizzo. Questa lente è impressionante ... la qualità è meravigliosa. Ad F2, ottimo, ma per vedere davvero le meraviglie, chiudete ad f2,8, e vi ritroverete foto di colori, nitidezza, impatto veramente straordinari. E' una qualità identica ai fissi art 50 e 85. L'unico contro è non avere ovviamente quello stop in più a f1,4. Ancora oggi sono indeciso se tenerlo o se usare direttamente il 35 art f1,4. Solo che capita, soprattutto nel cerimoniale, di necessitare al volo di una focale minore, ed avere la possibilità di scendere a 24 mm senza cambiare lente è una grande comodità.

inviato il 28 Gennaio 2017


sigma_50_f1-4artSigma 50mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Nitidissimo, bei colori, bel contrasto, bokeh splendido

Contro: qualche rara volta mi sbaglia l'autofocus, un pò pesante, sulla mia nikon D750 ho dovuto calibrarlo con regolazione fine di +20

Opinione: Da tempo mi recensivano tutti bene di questo favoloso 50mm. Così ho deciso di prenderlo anche io, dopo aver già comprato l'85 art, e visto che colori meravigliosi dava. Sono rimasto molto sbalordito dalla nitidezza a f1.4 !! I toni sono più caldi rispetto alle mie ottiche nikon. L'autofocus sbaglia ogni tanto (1 foto su 10), ma almeno è rapido. Il bokeh è splendido ... forse il più bello che abbia visto fino ad ora. Trovato su amazon a 700 €. Per il momento, penso sia stata una spesa azzeccata. Spero che potrà darmi grandi soddisfazioni.

inviato il 28 Gennaio 2017


sigma_85_f1-4artSigma 85mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Nitidezza, rapidità e precisione maf, robustezza, resa colori, sfocato

Contro: pesante, troppo ingombrante, ghiera messa a fuoco troppo grande (temo che possa involontariamente spostarla con la mano che uso per reggere la lente, modificando così la maf di poco), su Nikon D750 bisogna tarare la maf, costo leggermente alto (sui 1000 € era già un prezzo migliore)

Opinione: Dopo averla testata, all'inizio ho avuto problemi con la maf da tarare con la microregolazione. Una volta tarato, mi ha convinto ... uno sfocato bellissimo, tridimensionalità, e colori bellissimi. Nitidezza a 1,4 ottima ... chiudendo di poco il diaframma, sembra reale l'immagine. La cosa che più mi ha colpito però è la velocità della messa a fuoco, ma soprattutto la precisione di mettere a fuoco una persona che dista molto lontano (almeno 10 metri) in condizioni di scarsa luce. Qualche scatto a f1,4 viene un pò fuori fuoco, ma credo sia più dovuto al fatto che a quel diaframma si ha una PdC così piccola che bastano davvero piccoli tremori del corpo per uscire dalla messa a fuoco sull'occhio del soggetto. Bisogna scattare quindi molto fermi e ben posizionati col corpo, senza che persone attorno ci urtino al momento dello scatto (in ambiente cerimoniale). Purtroppo la sera, se vuoi realizzare ritratti in ambiente cerimoniale con luci basse senza flash, bisogna alzare molto gli iso, poichè serve come minimo un tempo di 1/100, altrimenti si avrà micromosso. In tutti i casi, è una lente che consiglio assolutamente, anche se purtroppo il prezzo non è proprio leggero :D

inviato il 08 Dicembre 2016


nikon_17-35_f2-8Nikon AF-S 17-35mm f/2.8 D ED

Pro: Molto nitida ( da F4 in poi ), bei colori, buona maf.

Contro: Se scatto a 35mm delle persone, a f2,8 noto un pò di morbidezza.

Opinione: Comprata usata a 500 €. Sinceramente non mi aspettavo una grandissima qualità, ed invece mi ha molto colpito.Un pochino morbida a f2,8, che noto solo scattando foto ad una persona (mentre ad un paesaggio ho comunque una buona nitidezza). Mi hanno detto che a volte la messa a fuoco fa un fischio, ma nel mio caso non ho avuto problemi. Raramente mi è capitato che la messa fuoco abbia sbagliato la misura, ma può darsi che questo dipendeva più dal corpo macchina (D600) e non dalla lente.

inviato il 02 Novembre 2016


nikon_24-120vr_f4Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR

Pro: Nitida, Maf velocissima e precisa, buona stabilizzazione, lunghezza focale a 120mm (distanza di messa a fuoco minima molto piccola).

Contro: Un pò meno nitido a 120 mm; il gommino della ghiera zoom si è allargato dopo 2 anni di utilizzo.

Opinione: Una lente splendida, ideale tuttofare per la fotografia cerimoniale. A 120 mm riesco a mettere a fuoco oggetti molto vicini alla lente, ottenendo un piacevole sfocato. Ottimo stabilizzatore, con cui riesco a scattare abbastanza bene a 24mm fino ad 1/3 di secondo. Sorprendente la messa a fuoco, molto precisa e rapida. Oggi il suo prezzo è molto buono. Consigliatissima.

inviato il 02 Novembre 2016


samyang_14Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical

Pro: Ottima costruzione, ghiera di messa a fuoco facile da gestire; angolo di campo bello largo, ottima luminosità, aberrazioni trascurabili, resistente antiriflesso. Prezzo accessibile a tutti.

Contro: Deformazioni eccessive. Maf manuale, ma facile da gestire. Nitidezza buona, ma in qualche scatto non mi ha entusiasmato eccessivamente. Solo per i nikonisti, costa di più rispetto al modello compatibile per canon.

Opinione: Non potevo assolutamente permettermi alcun 14 mm. Perfortuna c'è la samyang che realizza ottimi obiettivi a prezzi ragionevoli. Forse non ho ancora sfruttato al massimo quest'ottica, ma per il momento non ho riscontrato una nitidezza pazzesca. La messa a fuoco manuale a tale focale è un gioco da ragazzi. Peccato solo per le deformazioni troppo forti (correggibili in camera raw, ma non so se è possibile fare di meglio con ottiche più costose). Tutto sommato, è il miglior 14 mm per rapporto qualità prezzo. Consigliato a tutti.

inviato il 12 Luglio 2013


samyang_85Samyang 85mm f/1.4 Aspherical IF

Pro: Prezzo davvero economico, rapporto alto nitidezza/prezzo, ottima ghiera di messa a fuoco, bokeh (sfocato) straordinario ad f1,4, buona solidità della lente.

Contro: Ci vuole molta pazienza per gestire la giusta messa a fuoco alle ampie aperture; la nitidezza è buona, ma non ai livelli del nikkor; tappo copriobiettivo davvero scadente; paraluce piccolo e direi quasi inutile. Forti aberrazioni cromatiche ad f1,4.

Opinione: Ho acquistato questa lente comprandola usata da circa 2 anni. Pagata 180 € in buone condizioni, quindi direi un ottimo affare. La messa a fuoco manuale è difficile da gestire nei ritratti (ci vuole molta pazienza per mettere a fuoco gli occhi), ma tutto sommato per soli 180 € ne valeva la pena, perchè la grandissima qualità del bokeh ti regala delle ottime foto da professionista. Sinceramente, se avessi dovuto pagare 330 € per prenderlo nuovo, forse avrei lasciato stare, ed avrei investito di più sul nikkor 85 f1,8. Non avevo l'apertura f1,4, ma a circa 450 € avrei ottenuto un'ottima nitidezza e ottima messa a fuoco automatica. Ma prenderlo usato a 180 € è stato credo un buon investimento. Quindi consiglio di comprarla usata, in modo da entrare pian piano nel mondo delle lenti per i ritratti, ed un giorno poi passare ad una più professionale come il sigma o il nikon (ma nikon 85 f1,4 costa ben 1500 €, quindi li dovete pensarci bene). A mio parere, mi sento di sconsigliare l'acquisto a nuovo. O la prendete usata, e pagate meno di 250 €, oppure conviene molto di più acquistare il nikkor 85 mm f1,8 G, che come ho già detto prima, ha l'unico difetto di non avere l'apertura a f1,4, ma avete maf automatica e grandissima qualità delle lenti nikon.

inviato il 07 Giugno 2013


sigma_70-200osSigma 70-200mm f/2.8 EX DG OS HSM

Pro: Prezzo economico, messa a fuoco molto rapida, meno pesante di quanto mi aspettassi, ottimo paraluce, struttura robusta, stabilizzatore in 2 modalità d'uso, anello con cavalletto molto stabile.

Contro: Nitidezza buona, ma non ai livelli dei nikon e canon. Non è tropicalizzato. Messa a fuoco rapida, ma non sempre precisa, distanza minima di messa a fuoco troppo lunga.

Opinione: Ho acquistato all'ottimo prezzo di 890 € questo obiettivo su e-bay (da un negozio in Germania, che si chiama "fotomarkt"). La struttura, costruzione e design mi ha fatto subito un buon effetto. La messa a fuoco è davvero molto veloce, anche se ogni tanto va un pò nel dubbio nel trovare il punto giusto di maf, ma nulla di grave. Stabilizzatore testato fino a 3 stop di tempi in meno, e devo dire che il risultato è stato positivo. Non è pesantissimo, ma nemmeno una piuma. Forse l'unica cosa che mi ha un pò deluso, ma che c'era da aspettarsi visto il prezzo davvero economico, è la nitidezza. Avendo testato per un periodo il 70-200 f2,8 nikkor, ho notato purtroppo la differenza, ma con un pizzico di post produzione si ottengono comunque delle belle fotografie. Per il prezzo a cui l'ho trovato, mi ritengo abbastanza soddisfatto. Sborsare 2500 € per il nikon invece di 890 € per avere un pizzico di qualità in più non vale tutta questa differenza di prezzo, quindi lo consiglio agli appassionati :)

inviato il 30 Maggio 2013


samsung_galaxy_note1Samsung Galaxy Note I

Pro: Molto più modificabile rispetto agli iphone. Ottima fotocamera, eccellenti foto e video, eccezionale qualità dello schermo

Contro: Troppo grande, e a volte va un pò in caos se non lo si riavvia da molto tempo.

Opinione: Juza è un forum di fotografia, quindi la mia opinione riguarderà soprattutto la fotocamera. Premesso che io sono per gli android (perchè offrono più preferenze e gestione delle applicazioni rispetto agli altri), credo sia un ottimo cellulare. Solo un pò largo, ma in tasca a me entra benissimo. La fotocamera di sera ovviamente non ci si può aspettare molto. Ma di giorno può sorprendere. Fa delle foto davvero belle, paragonabili a quelle di una compatta. Inoltre se si mette manualmente a fuoco un oggetto molto vicino all'obiettivo, riesce a creare anche un piccolo ma piacevole sfocato sullo sfondo. Di sera però sono anche riuscito a fare buone foto ai miei amici usando il (chiamiamolo) "flash integrato" :)

inviato il 08 Marzo 2013


nikon_18-105dx_vrNikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 G ED VR

Pro: Ottimo grandangolare e zoom in un unico obiettivo; buona nitidezza, non troppo costoso, stabilizzatore.

Contro: Un pò pesante, poco luminoso, zoom poco rigido (se dovete scattare una foto verso l'alto a massima focale, lo zomm se ne scende piano piano).

Opinione: E' stato il mio primo obiettivo in assoluto, tenuto per la nikon d3100. Il grande vantaggio è quello di avere sia un ottimo grandangolo che un ottimo zoom a 105mm. Se devo essere sincero, non mi è mai servito una focale superiore a 105mm. Mi sarebbe piaciuto avere il 18-200mm ma costa troppo. Questo invece è ad un prezzo più abbordabile. E'poco luminoso, quindi soffre negli ambienti scuri, soprattutto se il corpo macchina non è di alto livello, in quanto alzando gli iso si nota molto il rumore. Buona cosa è la presenza dello stabilizzatore, anche se non è di grandissima qualità (diciamo che ho sentito poco il suo contributo negli scatti a bassi tempi). Tutto sommato, lo considero il migliore obiettivo entry-level per rapporto qualità/prezzo, molto migliore del 18-55 che esce in genere in allegato alla macchina. Lo consiglio quindi agli esordienti nel mondo della fotografia :)

inviato il 09 Gennaio 2013


nikon_50_f1-8gNikon AF-S 50mm f/1.8 G

Pro: Molto leggero, prezzo buono, buon paraluce, grande nitidezza, fotografie eccellenti.

Contro: Af un pò rumoroso, ma non ci sono difetti di grande importanza

Opinione: Una volta agganciato al corpo macchina, sembra quasi che non ci sia, tanto che è leggero. Le fotografie vengono davvero belle, lo sfocato è uno dei più belli che abbia visto fino ad ora. Personalmente, l'unica cosa un pò fastidiosa è la messa a fuoco rumorosa che mi da problemi solamente se voglio girare qualche video (si sente molto il rumore). Ma qui la priorità è scattare fotografie :D quindi veri e propri difetti fino ad ora non ne ho trovati. Credo che sia uno degli obiettivi più importanti da tenere :) Ero interessato alla versione f 1,4 ma il prezzo è troppo alto !!! Credo che f 1,8 vada più che bene :) Quindi lo CONSIGLIO A TUTTI :)

inviato il 07 Gennaio 2013


nikon_d600Nikon D600

Pro: Compatta, economica, ottime prestazioni, ottimo mirino, assenza di rumore ad alti iso, la possibilità di avere molte funzioni professionali in un corpo macchina top di gamma non eccessivamente costoso.

Contro: 1) MACCHIE SUL SENSORE: nei primi modelli, e purtroppo è capitato anche a me, il sensore si sporca a causa di polvere o olio molto facilmente, con delle macchie purtroppo visibili sull'immagine. Risolto poi in manutenzione. 2) Bilanciamento del bianco tendente al verde (non è un problema ... basta regolarlo manualmente dalla macchina o in postproduzione). 3) Assenza del tempo di scatto 1/8000 (non è una tragedia ... 1/4000 basta e avanza). 4) Punti autofocus troppo centrali, ma un vero fotografo non si dovrebbe lamentare di questo piccolo contro hihihi XD

Opinione: Cominciamo subito dal problema del sensore. Molti possessori di nikon d600 si erano lamentati del fatto che l'immagine mostrava macchie di polvere accumulatasi sul sensore. In questa mia fotografia, di cui vi allego il link qui: http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=329223&l=it potete notare le macchie (solo a diaframma molto chiuso) che ho riscontrato purtroppo anche nella mia macchina, nonostante il negoziante mi abbia assicurato che non ci sarebbero stati problemi. Ho spedito la macchina alla manutenzione e in 2 settimane me l'hanno rimandata a casa, dopo aver pulito il sensore e risolto quindi questo problema. Quindi l'unica rogna è quella di mandarla in garanzia al centro riparazioni. Per il resto, è una macchina eccezionale. Nelle foto con bilanciamento del bianco per luci a incandescenza, ho notato forte tendenza al verde, ma ho risolto il tutto regolando le impostazioni (poi c'è sempre anche la postproduzione). Manca il tempo 1/8000 ma lo si usa raramente, quindi 1/4000 è più che sufficiente. Ottime foto a 6400 iso, rumore quasi invisibile a 3200 iso. E' stata definita la entry-level per le full frame. Consentitemi di criticare questa affermazione. E' una macchina da 2000€, non è per niente una entry-level. Possiede molte impostazioni automatiche per chi non se ne intende di fotografia, ma penso che sia un errore pazzesco spendere 2000 € per comprare una macchina da usare in AUTOMATICO ... credo che un principiante che usa in automatico una D600 significa sfruttarne solo il 20% massimo delle sue potenzialità. E' come comprare una ferrari ed usarla solo per andare a fare la spesa in città :P. Quindi è consigliabile per persone che abbiamo almeno un minimo di conoscenze teoriche e pratiche di utilizzo delle reflex. Per una macchina di tale livello, ho ritenuto razionale non acquistare il 24-85 (poichè poco luminoso) ma fare un piccolo sacrificio in più per comprare un obiettivo professionale e luminoso, scegliendo il 24-70 f/2,8 della Tamron (davvero eccezionale e soprattutto economico ... inoltre è l'unico del settore dotato di stabilizzatore, a differenza del nikkor e del sigma). Ho trovato molto piacevole l'impugnatura, il fantastico schermo alta definizione, la posizione dei tasti. Forse mi aspettavo qualcosina in più per la durata della batteria. L'ho trovata ideale per il mio caso, in quanto sono studente di ingegneria e perciò fotografo a tempo libero (non per lavoro). Comprare una D800 o una D4 sarebbe stato impossibile per le mie tasche. La D600 è perfetta in quanto finalmente posso utilizzare una full frame a prezzi contenuti.

inviato il 03 Gennaio 2013


tamron_24-70_f2-8vcTamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD

Pro: Nitidezza perfetta, anche a TA. Prezzo davvero contenuto. Stabilizzatore eccezionale (scatto fino ad 1/3 di secondo a 70mm senza effetto mosso). Buona e rapida messa a fuoco. Silenzioso.

Contro: Un pò pesante; paraluce forse un pò piccolo; distorsione a 24 mm. Leggera vignettatura a 24 mm a f2.8

Opinione: Avendo una nikon d600, ero propenso a comprare il nikon 24-70. Solo che vedendo il prezzo (ben minimi 1800 €) e valutando il fatto che era molto ingombrante e senza nemmeno lo stabilizzatore, sono passato a guardare i sigma ed i tamron. Per un qualche 100 € in più il Tamron era dotato di stabilizzatore a differenza del sigma, quindi valeva la pena spendere qualcosina in più, e la scelta si è dimostrata di successo. Ho provato a scattare 2 foto di tempo 1/2 di secondo a focale 50mm. La prima senza stabilizzatore, la seconda con quest'ultimo attivo. Il risultato mi ha lasciato a bocca aperta. Malgrado avessi una mano molto ferma, la prima è venuta mossa, ma con lo stabilizzatore ho ottenuto una foto perfettamente stabile e nitida :D Si sente molto il peso, e purtroppo c'è distorsione alla minima focale. Ma rispetto alle altre marche ed ai prezzi, credo sia l'obiettivo più conveniente.

inviato il 29 Dicembre 2012


nikon_d3100Nikon D3100

Pro: Ottimo rapporto qualità prezzo. Molto leggera. Lunga durata batteria. Belle fotografie con un flash esterno.

Contro: Rumore visibile già a 1600 iso. Schermo a bassa risoluzione. Solo 11 punti di messa a fuoco. Solo una ghiera di comando. Poca qualità nelle foto di sera usando il flash integrato.

Opinione: E' stata la mia prima reflex, con la quale sono entrato nel mondo della fotografia. Direi che per cominciare a fare pratica, è una delle migliori entry-level. La consiglio per chi non se ne intende di fotografia e per chi vuole cominciare a fare pratica. Dopo 1 anno di esperienza, ho cominciato ormai a notare i suoi limiti, come il rumore visibile già a 1600 iso, la presenza di soli 11 punti AF, la risoluzione bassa dello schermo con la quale non avevo sempre un'idea chiara di come fosse venuta la foto. Le foto scattate di sera col flash integrato mi hanno sempre dato risultati non eccellenti, ma l'utilizzo di un flash esterno professionale mi ha comunque fatto ottenere buone immagini per servizi fotografici semplici (feste nei locali per esempio). Fatta ormai la pratica necessaria, sono passato all'utilizzo professionale delle full frame (passando alla nikon d600), ma resta comunque degna di farmi da corpo macchina di riserva nei miei servizi fotografici :D

inviato il 29 Dicembre 2012




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me