|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Alessandro Pollastrini www.juzaphoto.com/p/AlessandroPollastrini ![]() |
![]() in Obiettivi il 06 Novembre 2015, 5:23 Lens Rental è un grosso noleggiatore di apparati fotografici in USA, ed esegue anche misure di prestazioni ottiche, costanza qualitativa etc.: la differenza rispetto agli altri che fanno misure reperibili su web, è che Lens rental fa misure su decine di ottiche uguali della stessa casa, e fornisce dati sul valor medio della misura: le misure di Lens Rental sono certamente più affidabili di altre che fanno la misura su di una singola copia di un'ottica. Qui c'è il confronto tra il Sigma 35 mm F 1.4 Art, il vecchio Canon 35 F 1,4 L ed il nuovo Canon 35 F 1,4 LII: www.lensrentals.com/blog/2015/09/35mm-f1-4-shootout-canon-35mm-f1-4l-i Il nuovo Canon è meglio del vecchio Canon, ed è un capellino meglio anche del Sigma, ma un solo capellino, tanto che, informa Lens Rental, la normale leggera diversità di resa tra un campione e l'altro di un'ottica della stessa casa, potrebbe benissimo annulare quel minimo vantaggio. in altre parole, per l'utente medio; Sigma 35 mm F 1,4 Art e nuovo Canon 35 mm L II sono in pratica uguali. Chiaramente un'ottica della casa costruttrice della fotocamera, a pari prestazioni di altre ottiche di case terze, è sempre e comunque, da preferire, ma costa il doppio. 1 commenti, 244 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Ottobre 2015, 10:59 Dopo la frittata dell'aggiornamento di Lightroom alla versione 6.2, Adobe si scusa e rilascia 6.2.1, che dovrebbe correggere i bachi della versione 6.2. Qui indicazioni su come scaricarlo: blogs.adobe.com/lightroomjournal/ 0 commenti, 402 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Settembre 2015, 20:05 dxo ha provato su D 810 il 24 mm F 1,4 Art di Sigma, e l'ha comparato con le altre ottiche, un tempo "blasonate" : il Sigma va meglio di tutte le altre, Zeiss compresi. Qui. www.dxomark.com/en/Reviews/Sigma-24mm-F1.4-DG-HSM-A-Nikon-lens-review- l'articolo completo, con i confronti. Le ottiche della Serie Art di Sigma sono costruite molto bene meccanicamente, molto meglio degli omologhi Nikkor, la meccanica è estremamente simile agli Zeiss, come materiali e precisone delle tolleranze, ed otticamente sono migliori di tutto, ed il 50 mm F 1,4 se la gioca con l'Otus 55 mm F1,4 della zeiss, che resta comunque un'ottica di nicchia ( non ha AF) molto costosa. i miei due Sigma Art, 35 mm F 1,4 e 50 mm F 1,4, su D 4, D 810 e D 610, dopo aver avuto una calibrazione dell'AF con USB Docking Station SOLO su D 4, sono, mediamente, un capellino più precisi dei fissi Nikkor, su tutte e tre le fotocamere. La conclusione di DxO, dopo aver testato il nuovo Sigma Art, è molto interessante: "Sigma is undoubtedly disrupting the market. Although we can't really comment on the handling, AF operation, or build, the optical quality is equal, and in some cases superior, to the big brand names. That in itself wouldn't be so disruptive if there weren't such a price disparity. The fact that the Sigma 24mm f1.4 is available at around or more than half the price of the Nikon and Zeiss models and can compete with the more affordable options makes it all the more attractive. At just $849 currently, it is a thoroughly compelling choice, and particularly so if looking for an AF model." Aspetto l'85 mm F 1,4 art e se non fa le corna alla Serie Art, rimpiazzerò con quello il nikkor 85 mm F 1,4 AFS - G, come ho già fatto col 50 mm. 12 commenti, 1201 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 31 Agosto 2015, 18:25 Qui nikonrumors.com/2015/08/30/nikon-af-s-nikkor-24-70mm-f2-8e-ed-vr-lens- ci sono delle prove comparate tra il nuovo Nikkor 24 - 70 F 2,8 AFS VR ed il vecchio 24- 70 F 2,8 G, del 2007. Una rondine non fa primavera, ma quella è un'ottica da 2500 euro e dunque la costanza qualitativa DOVREBBE essere elevata. Il nuovo 24 - 70 F 2,8, più robusto, col VR, etc, almeno il campione provato da quel fotografo, otticamente va PEGGIO del vecchio. Il mio 24 - 70 F 2,8 va benissimo, anche se con la D 810 è alle corde ai bordi ai diaframmi molto aperti, e pensavo di prendere questo nuovo, sempre per la D 810 e per ridurre un po' i bordi mosci ad F 2,8 - F 4,5. Questo nuovo, a tutta apertura, vignetta assai di più ed a tutte le focali, centro e bordi, sono peggiori del vecchio: anche chiudendo un diaframma, resterà peggiore o al massimo uguale al vecchio. Vedremo altre prove. Ma si comincia male. 1 commenti, 798 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 25 Giugno 2015, 11:54 Tra qualche mese, ho intenzione di farmi assemblare un nuovo PC per uso di fotoritocco. Attualmente ho un PC con due SSD Samsung da 256 Gb l'uno, in Raid 0, ed un Intel i7 quad core a 2,8 Ghz, 16 Gb di RAM etc.: il collo di bottiglia per la velocità dell'attuale PC sono il processore e la scheda madre, che oltretutto non è in grado di gestire le USB 3: non presenta gravi problemi, ma si vive una volta sola. Misurata con software tecnico, l'attuale velocità di trasferimento lineare di dati in memoria, su lettura è, mediamente, di circa 400 Mb/sec, massimo 433,2 Mb/sec. Sul mercato sono apparsi recentemente i RevoDrive e li sto considerando per il nuovo PC che farei assemblare con un Intel i7 ultimo strillo, etc. NON sono un esperto di informatica, e le mie domande sono le seguenti: - I Revodrive offrono vantaggi consistenti di velocità rispetto ad un Raid 0 di SSD? - Richiedono schede madri particolari per essere usati? - Hanno punti deboli? Se ci sono vantaggi reali, li adotterei, riciclando i due SSD a disco cache uno, disco dati l'altro, altrimenti mi tengo i due SSD in Raid 0 come adesso. Grazie in anticipo per la collaborazione. 16 commenti, 3566 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 28 Febbraio 2015, 7:04 Ormai da qualche anno, da parte di diversi Paesi, c'è un grosso impegno tecnologico e finanziario, per rendere operative armi ad energia diretta, sia a particelle ionizzate (plasma con relativo acceleratore lineare) che tramite laser ad alta energia: lo scopo è di ridurre drasticamente sia i costi di invalidazione bersaglio, il cosiddetto "cost to kill", ma soprattutto tutta la catena di gestione del munizionamento, molto costosa e difficile. Alla fine, almeno per adesso, l'ha spuntata il laser. Fino a ieri, ero all'IDEX 2015, il salone degli armamenti ad Adu Dhabi, il secondo per importanza sul pianeta, ed un'azienda tedesca ha presentato un'arma laser capace di invalidare bersagli terrestri ed aerei, fino a 2000 m: il sistema è oggi già operativo. Fisicamente è una torretta piccola e compatta, non più grande di una normale torretta armata con cannoncino di calibro mediio, sui 25 ? 40 mm e l'arma è un laser ad alta energia, e quello presente ad Abu Dhabi era con potenza da 10 a 30 K, ma nulla vieta di aumentare la potenza del laser e ridimensionare opportunamente la torretta. E' stata presentata in due versioni, una in postazione fissa antiaerea, mentre l'altra era installata su un veicolo corazzato di classe media, nemmeno pesante, un ruotato da 35 ton, e questa versione nasce per invalidare bersagli terrestri ed aerei. Le ottiche di focalizzazione del laser sono grosse come tamburelli e lavorano al limite della diffrazione, calcolata sulla frequenza ottica del laser: in quella condizione, l'ottica assicura il massimo trasferimento di modulazione, ossia il massimo trasferimento di energia luminosa, con la minore distorsione. Considerando che ci sono già in giro le pile a combustibile, tipo quelle a metanolo, che permettono la conversione diretta del combustibile in energia elettrica, con un po' di miniaturizzazione su tutti i fronti , a parer mio, nel giro di pochi anni sarà operativa anche un'arma ad energia diretta spalleggiabile, un "fucile" laser. Qui alcuni riferimenti per i curiosi: www.idexuae.ae/ e qui il produttore: per qualificare tutto il sistema a laser, per renderlo operativa in uso quotidiano c'ha messo 3 anni, il dimostratore è stato provato con successo nel 2012 defense-update.com/20121218_rheinmetall_hel_weapon.html#.VPFK0eGgt2A Con droni volanti armati, capaci di volare per oltre 24 ore e di sparare missili e roba varia, comandati da un omino chiuso in un buco dall'altra parte del pianeta, e con armi laser piazzate già adesso normali veicoli militari (ma poi basterà un normalissimo camion, perché non c'è rinculo allo sparo)) capaci di "friggere" in completo silenzio tutto quello che gli capita a tiro, e sono chilometri, non posso non pensare che quella che anni fa era la fantascienza è ormai realtà. Saluti cordiali 30 commenti, 2012 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Dicembre 2014, 9:51 Io dico sempre di aspettare a comprare le fotocamere Nikon appena presentate, dato che in tal modo si evita di fare da Beta Tester, non solo gratis, ma eventualmente a spese proprie. Un americano avrebbe riscontrato un problema di rivestimento interno della fotocamera, sul bordo verticale dello specchio, rivestimento mancante, e dunque con lo specchio che produce riflessi parassiti sul sensore in luce diretta, con angoli d'incidenza bassi. Qui: www.fredmiranda.com/forum/topic/1331716/0 Sempre che il problema sia veramente confermato, e che sia veramente quello indicato su quel sito, la soluzione, a parer mio, è possibile con intervento in assistenza. Vedremo. Saluti cordiali 217 commenti, 19076 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 27 Ottobre 2014, 13:34 Ho un PC del 2009 con Win 7 - SP1, 16 Gb di RAM, 2xSSD 256 Gb in RAID 0 (upgrade recente) e scheda video ATI RADEON HD 4870 1Gb con il driver aggiornato all'ultima versione ( Catalyst 13.9) Sul PC è installato Photoshop CS6, aggiornato all'ultima versione: funzionamento veloce. Ho installato da pochi giorni anche Photoshop CC 2014.2: funzionamento lento ed errori. Da un esame delle Prestazioni di Photoshop nel pannello Preferenze, ho rilevato che su PP CS6 l'acceleratore grafico con OpenCL è regolarmente riconosciuto e spuntato, mentre su PP CC 2014.2 l'acceleratore grafico con OpenCL NON è riconosciuto, è grigio. Premetto che NON sono un esperto d'informatica, ma presumo che sia la scheda video che dia problemi, essendo un po' "attempata". Domande: 1) Il mancato riconoscimento dell'acceleratore grafico in OpenCL da parte di PP CC 2014 . 2, più recente di PP CS6, potrebbe essere dovuto alla scheda video tecnologicamente invecchiata? 2) Esiste un software per far funzionare la HD 4870 in Open CL recente ( lavora in OpenCL 1.0, anche il MacPro la usava ai suoi tempi) ? 3) Dovendo cambiare la scheda video, quale scheda video è indicata per uso con PP CC 2014 . 2 ? Ringrazio sentitamente sin da ora per informazioni e consigli. Saluti cordiali 7 commenti, 3235 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 31 Agosto 2014, 14:58 Sul sito internet di " La Repubblica", c'è un editoriale su Burano, intitolato "I colori di Burano. Oltre Photoshop" e La Repubblica cita anche "Foto di autore". Qui è reperibile il sito: www.repubblica.it/viaggi/2014/08/28/foto/i_colori_di_burano-94576896/1 Personalmente ritengo quella serie di fotografie una paccottiglia di fotografie di estrema bassa lega, scatti non solo banalissimi come contenuto, ma anche di qualità grafica veramente pessima, cosa che non va perdonata mai, soprattutto in fotografie architettoniche: ci sono line cadenti non corrette, linee orizzontali e verticali che orizzontali e verticali non sono, inquadrature rosicchiate ( punta dei campanili o abbaini sui tetti che toccano il bordo della fotografia), inquadrature che hanno in campo roba tagliata male (segmenti piccoli di finestre e porte o altro). inquadrature centrali, banali, o inquadrature troppo strette o troppo larghe. Coloro che che hanno scattato quelle fotografie, accompagnati da coloro che le hanno pubblicate, sono degli incompetenti, robustamente incompetenti, e non si sono nemmeno presi la briga di fare un minimo di aggiustaggio delle immagini, dando evidenza di ×ria: ecco la misera realtà culturale di parte del fotogiornalismo oggi e delle testate dei quotidiani qua in Italia, mentre ad esempio in USA quelle foto non sarebbero mai passate al pubblico. Saluti cordiali 44 commenti, 3344 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Agosto 2014, 10:38 Commenti sulla d 810. L'ultimo mio commento nell'altra sezione, chiusa, è stato che, secondo me, Nikon, a parte la qualità scadente, non ha la tecnologia per fotocamere FX a 36 Mpx, il sistema è critico, già dimostrato con D 800/e, e confermato da questa D 810, ci sono limiti tecnologici che limitano l'operatività delle 36 Mpx Nikon. 1 commenti, 676 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Luglio 2014, 6:13 Commenti a questa fotocamera 225 commenti, 21186 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Giugno 2014, 17:00 Mi sto divetendo un mucchio a leggere i vari interventi, e vengono fuori anche argomenti interessanti: continuate prego! Saluti cordiali 224 commenti, 20579 visite - Leggi/Rispondi | 75 anni, prov. Lucca, 16531 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Alessandro Pollastrini ha ricevuto 593197 visite, 0 mi piace Attrezzatura: Nikon D810, Nikon D4, Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II, Zeiss Milvus 25mm f/1.4, Nikon AF-S 28-300mm f/3.5-5.6 G ED VR, Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED, Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art, Nikon AF 180mm f/2.8 D ED IF, Zeiss Milvus 50mm f/2M, Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro, Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED, Sigma 28mm f/1.4 DG HSM Art, Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art, Zeiss Milvus 18mm f/2.8, Nikon TC-14E III (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Alessandro Pollastrini, clicca qui) Occupazione: Ingegnere in pensione Interessi: Fotografia, Fisica delle Particelle, Meccanica Quantistica, Tiro di precisione con fucile, Buona Cucina e Buoni Vini. Fotografo dal 1966, stampo personalmente in formato minimo 30 x 40 cm dal 1973, mai stampato più piccolo, e dal 2008 uso attrezzatura digitale sia di ripresa che di stampa. La Fotografia è stata la mia compagna di vita per oltre mezzo secolo e di conseguenza gli porto rispetto, faccio poche fotografie, sono fotografie sempre meditate e sono un accanito perseguitore della perfezione in ripresa e stampa. Registrato su JuzaPhoto il 21 Ottobre 2012 AMICI (100/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me