RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alessandro Pollastrini
www.juzaphoto.com/p/AlessandroPollastrini



avatarNikon aiuta i terremotati in Italia
in Tema Libero il 05 Settembre 2016, 21:49


Ha donato 30.000 euro alla Croce Rossa.

www.nikon.com/news/2016/0830_01.htm

Lodevole, veramente.




2 commenti, 300 visite - Leggi/Rispondi


avatarCapture One 9.2 - Migliore della versione precedente?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Luglio 2016, 8:47


PhaseOne ha rilasciato un paio di giorni l'ultima versione del suo convertitore di RAW, Capture One.

Ha aggiunto diverse features nuove, molte per il lavoro in batch, ha dichiarato la correzione di qualche bug, ma nulla di serio, e NON ha dichiarato modifiche al motore di conversione o altro d'importante.

Io l'ho installato e provato bene, anche rifacendo la conversione di RAW fatta con la versione vecchia.

A me sembra che la versione 9.2 converta con profilo leggermente diverso, colori più vivi e più saturi, addirittura anche più pulito, rumore molto basso per un convertitore che già è pulitissimo: a volte cambiano del software, algoritmi o altro, e non dicono nulla, è già successo.

Ho ricalibrato il monitor prima di fare le prove di comparazione, come faccio sempre, e dunque non dovrei avere false impressioni per monitor fuori controllo.

Secondo me adesso va benissimo, spettacolare.

Chi lo usa, ha notato nulla di diverso, ha notato miglioramenti?

Grazie


1 commenti, 312 visite - Leggi/Rispondi


avatarDxO ha misurato la Nikon D 500
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Giugno 2016, 21:55


Qui:

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D500-versus-Nikon-D

Altra marcia indietro sulla qualità d'immagine.

La D 500 ha la raffica più veloce della D 7200, ha il buffer più ampio della D 7200, l'AF dovrebbe essere migliore ma ha l'immagine peggiore della D 7200: ha meno colore, meno gamma dinamica e più rumore.

In compenso ..........costa quasi il doppio.

Sembra proprio che Nikon oggi non abbia più a disposizione la tecnologia ultimo strillo che la Sony gli metteva a disposizione: i sensori D5 e D 500, per dichiarazione di personale Nikon, sono di Nikon e........ non brillano proprio.



121 commenti, 15802 visite - Leggi/Rispondi


avatarRAW Canon 1DxII e Nikon D5 scaricabili: confronto spalla a spalla
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Giugno 2016, 17:13


Probabilmente è già noto, ma comunque, qui:
sono scaricabili dei RAW sia della D5 che della 1DX MKII, scatti comparativi.

www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

Uno seleziona la fotocamera, sia nel settore di destra, ad esempio D5, e nel settore di sinistra, 1DX MKII.

Compaiono una lista di immagini, identiche, ciascuna per una delle due fotocamere.

Basta cliccare su di una immagine, e si apre una finestra dove ci sono dei link: cliccare su Test Shots:
Compare un'altra lista di immagini scaricabili, sia in Jpeg che RAW.

Le immagini sono identiche come illuminazione e condizioni di scatto: un confronto omogeneo è possibile farlo tra le due fotocamere, anche ad ISO estremi.
Per molti degli scatti, la 1DX MKII è stata dotata del Sigma Macro 70 mm, la D5 del Nikkor 60 mm F 2,8 AFS Micro, una delle ottiche “capolavoro” di Nikon, i Micro Nikkor sono roba buona anche oggi, quell'ottica lì ce l'ho anche io e va bene.

Uno si scarica due immagini, le converte con quello che gli pare, e poi fa le sue considerazioni: le foto vanno convertite SENZA APRIRE TROPPO LE OMBRE, solo schiarite un po' per rendere la foto naturale, le due immagini devono avere la stessa luminosità, e nelle prove di rumore, non va alterato il rumore originale del RAW.

La prova che ho fatto io è di normalissima fotografia, fotoritocco per normalissima fotografia e NON un divertimento per vedere che sono capaci di fare i sensori strizzati alla morte, situazione operativa che in fotografia normale NON ha alcun senso.

Io ho usato PP CC 2015, che usa Adobe Camera RAW 9.5.1 come convertitore per fare della fotografia di tutti i giorni, nulla più, usando quei RAW messi a disposizione.

Provate un po' a fare il fotoritocco sulle foto fatte in esterno, a 100 ISO, quella nominata D5OUTBAPO e 1DXOUTBAPO, esaminate il rumore nelle ombre (ad esempio sopra le spalle a Sx o Dx, etc) e soprattutto, esaminate l'effetto presenza globale dell'immagine, sia nella totalità, che nei crop parziali.

Faccio ben presente che il confronto va fatto SEMPRE SPALLA A SPALLA, una accanto all'altra, SEMPRE E COMUNQUE sulla stessa videata a monitor, o a stampa, sia per immagine intera che per i Crops: NON esaminare una immagine e dopo l'altra, vano messe una su mezza pagina e l'altra sull'altra mezza pagine del monitor ed osservate entrambe assieme.

Per fare confronti spalla a spalla sulla stessa videata con Photoshop, vanno aperte entrambe, poi FINESTRA/ ORDINA/ AFFIANCA IN VERTICALE o ORIZZONTALE, dipende dall'immagine, e le si mettono una accanto all'altra.

Per l'esame dei crop spalla a spalla: con entrambe le immagini aperte in Photoshop, uno ne ingrandisce una al valore che vuole e poi FINESTRA/ORDINA/ CORRISPONDENZA CON TUTTO e PP gli apre l'altra allo stesso ingrandimento e nel solito punto.

C'è da divertirsi!

Quella Canon 1DxII:

- a 100 ISO, nelle ombre ha visibilmente meno rumore della D5, è tutta più pulita

- a bassi ISO ha sempre MENO rumore della D5

- a 12800 ISO, globalmente, ha lo stesso rumore della D5.

- a 51200 ISO, globalmente, ha un capellino di rumore in più della D5, forse un terzo di diaframma

- a 102400 ISO, globalmente, ha più rumore della D5, secondo me, un mezzo diaframma o 2/3 di diaframma

Sopra 102400 ISO sono veramente brutte entrambe.

Alle sensibilità elevatissime, mirabolanti, 400.000 ISO e più, comunque messe a specifica dalla Nikon, che ha dato alla D5 la possibilità di scattare anche a quelle sensibilità (Canon no), i RAW sono delle cose ridicole, oltre che inguardabili, a parere mio personalissimo, Nikon si è messa nel ridicolo dando alla D5 la possibilità di scattare a quelle sensibilità, vomita spazzatura, semplicemente.

Per quanto riguarda la nitidezza, In tutte le immagini, la Canon è un capellino più nitida della D5, e con miglior microcontrasto, ossia quella fotocamera dà miglior effetto presenza, sia nelle foto di interni che di esterni.

Le ottiche usate (anche dei 50 mm) sono buone per entrambe le fotocamere: non resta che pensare che il filtro AA della Canon sia un pochino meno invasivo di quello della D5, oppure che l'elettronica Nikon di gestione del sensore, lavori un pochino peggio dell'elettronica Canon, chissà: comunque, affari loro, ma la 1DXII è sempre un pochino più nitida e “presente”.


Comunque, i RAW sono pubblici e ciascuno si fa le proprie considerazioni e test.



67 commenti, 6125 visite - Leggi/Rispondi


avatarMichael Reichmann, fondatore di "Luminous Landscape", è morto.
in Tema Libero il 20 Maggio 2016, 15:52


Michael Reichmann, fotografo professionista e fondatore del noto sito canadese "Luminous Landscape", in short "Lula", è venuto meno due giorni fa dopo una lunga lotta con un tumore alla vescica diagnosticatogli oltre due anni fa.

Persona amabilissima, lascia un vuoto nel mondo della fotografia professionale ed amatoriale, e ne sono personalmente molto addolorato.

R.I.P.


4 commenti, 609 visite - Leggi/Rispondi


avatarFotocamere ed ottiche supportate dalle varie versioni di Adobe Lightroom / Camera raw.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Maggio 2016, 8:57


Nel forum ci sono diverse e reiterate richieste d'informazioni su quale ottica e/o fotocamera è supportata dalle varie versioni di Adobe Lightroom/ Camera RAW.

L'informativa, sia per Lightroom che per Camera RAW, la fornisce Adobe stessa sul sito Adobe Camera RAW Help.

Per Vs. comodità, i relativi link: qui

helpx.adobe.com/camera-raw/kb/camera-raw-plug-supported-cameras.html

le fotocamere.

E qui:

helpx.adobe.com/camera-raw/kb/supported-lenses.html

le ottiche.



0 commenti, 196 visite - Leggi/Rispondi


avatarCamera RAW 9.5 (Lightroom 6.5): interfaccia simile tra ACR e Lightroom, sviluppo RAW di Canon 1DX II, Nikon D5 e D 500
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Marzo 2016, 7:57


Ieri sera Adobe ha rilasciato Lightroom 6.5 e Camera RAW 9.5, aggiornando anche Bridge.

L'interfaccia grafica di ACR è adesso simile a quella di Lightroom, ma non ci sono strumenti nuovi o cambiamenti, a parer mio, importanti sugli strumenti esistenti, salvo forse la possibilità di ruotare l'immagine in due sensi.

Sono state aggiunte le conversioni per i RAW di molte fotocamere, incluse la Canon 1DX II, Nikon D5 e D 500: adesso bisogna procurarsi qualche RAW e mi divertirò a vedere cosa combinano come immagine, almeno per quel poco che si può vedere da qualche RAW.

Ad un esame superficiale, mi sembra che vada tutto bene.


7 commenti, 1156 visite - Leggi/Rispondi


avatarEsaltazione dettaglio in Photoshop - Incremento microcontrasto e saturazione di dettagli fini, senza aloni, in modo non
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Febbraio 2016, 10:28


Io fotografo un po' di tutto, voglio la nitdezza in immagine solo perché la foto, nella mia accezione, deve essere il più naturale possibile, ed il fotoritocco che porta a quella immagine, DEVE, sempre e comunque, essere completamente invisibile anche ad occhio molto esperto.

Il problema che spesso si presenta, in paesaggi, foto di animali, ritratti, etc, è che ci sono in immagine dettagli sottili (fogliame ed alberi lontani, piume di uccelli, capelli sui ritratti, rami sottili su sfondi non ben definiti e chi più ne ha, più ne metta) che restano “impastati” con lo sfondo.

In quella condizione, i normali strumenti di esaltazione dettaglio, sono in difficoltà, perchè creano il più delle volte degli aloni (anche con fusione di liveli ad “imbuto”) che restano ppoi più o meno visibili ad un occhio esperto, oppure creano artefatti visibili.

Un guru di Adobe, Russel Preston Brown, assieme ad un tedesco, Calvin Holliwood, hanno messo a punto una procedura che risove quel problema, esaltazione dettaglio SENZA creare aloni.

In pratica, si mette un Gruppo formato da una coppia di immagini copie dello sfondo, una positiva ed una negativa, sopra lo sfondo, e le immagini nel Gruppo sono fuse in modo da esaltare fortemente contrasto e saturazione all'interno del Gruppo.

Un Gruppo formato da una immagine positiva ed una negativa, a livello RGB ha somma nulla, qualsiasi siano i tipi di fusione livelli all'interno del Gruppo, e dunque non altera lo sfondo sottostante: il sistema sfondo + Gruppo a somma zero è un sistema in equilibrio, dunque non si altera lo sfondo, nulla.

Ma se vado ad alterare una immagine del Gruppo, la somma delle immagini del Gruppo non è più zero, ed allora posto sullo sfondo, lo altera in modo estremamente visibile.

Se faccio in modo da alterare opportunamente, sul bordo, una delle immagini del Gruppo allora la somma avrà come risultato una esaltazione del contrasto e della saturazione sui bordi dell'immagine del Gruppo, e dunque del complessivo Sfondo + Gruppo, che è quello che vedo e voglio io, perché mi esalterà il dettaglio globale dell'immagine di sfondo, e soprattutto SENZA aloni.

Chiaramente, si mette una maschera nera al Gruppo di Dettaglio composto dale due immagini, e poi si tara l'opacità di fusione del Gruppo e si buca la maschera col pennello bianco laddove si vuole esaltare il dettaglio, dosando l'opacità

Qui c'è un video illustrativo e si puà scaricare l'azione: è in basso nel gruppo di tutorial di CS4, quella di CS4 Smart Image Detailing.

www.russellbrown.com/tips_tech.html

Quella tecnica lì era già nota qualche anno fa, a me ne parlarono in Canada.

Funziona su tutte le versioni di Photoshop, anche l'ultima, CC 2015 .2, sia su files imagine che su Ogetti Avanzati ed è completamente NON distruttiva.

In pratica, la si potrebbe anche definire:

“Azione per trasformare un fondo di bottiglia in uno Zeiss”

tanto lavora bene in certe situazioni!


85 commenti, 15189 visite - Leggi/Rispondi


avatarCamera RAW 9.4 - Aggiunta strumento di riempimento delle trasparenze ai bordi di fusione di immagini multiple
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Gennaio 2016, 6:53


Adobe ha rilasciato stanotte ACR 9.4, introducendo un nuovo, interessante strumento, la distorsione ai bordi, per migliorare la fusione di immagini multiple destinate alla creazione di una immagine panoramica.

Utilizzando in modo occulto un mix di strumenti di PP, il nuovo strumento di ACR permette la distorsione prospettica dell'immagine finita, riempiendo le aree trasparenti ai bordi dell'immagine, che si creano in fusione di immagini per panorami.

Eventuali residui di distorsione prospettica o errori di fusione possono poi chiaramente essere ripresi in PP.

Hanno poi aggiunto la conservazione dei metadati dell'immagine, rendendoli compatibili con il Filtro Grandangolo Adattato di Photoshop, il che permette di manipolare e migliorare ulteriormente in PP l'immagine panoramica di fusione.

Adobe NON consiglia il nuovo strumento per fotografie di architettura: la perfezione non l'hanno ancora raggiunta.

Installata adesso, sembra vada tutto bene.


3 commenti, 592 visite - Leggi/Rispondi


avatarWin 10 - Non riesco ad installare il software Nikon View ND
in Computer, Schermi, Tecnologia il 10 Gennaio 2016, 10:16


Ho installato senza alcun problema VieW ND e Capture ND su PC fisso con Win 7 mentre non riesco ad installarlo su PC portatile con Win 10 64.

C'è installato VieW NX 2, che dovrebbe essere disinstallato in automatico da View ND quando lo si installa, ma appena parte l'installazione di View ND appare un messaggio che dice che può disinstallare solo istallazioni fatte regolarmente e l'installazione si blocca.

View NX 2 era stato installato normalmente.
Ho provato a disinstallare manualmente View NX2 e poi installare View ND, ma nulla da fare, appare subito il messaggio precedente, uguale, e si blocca.


Suggerimenti su come fare per risolvere il problema?

Win 10 era partito bene come sistema operativo, ma arrivano aggiornamenti anche grossi a cadenza frequente ormai da mesi e con tutti questi aggiornamenti mi sta dando diversi problemini, ma bloccare l'installazione di programmi è un guaio che non è più tanto piccolino.

Grazie in anticipo per la collaborazione.


1 commenti, 731 visite - Leggi/Rispondi


avatarNuova stampante fine art Canon in arrivo: Canon Image Prograph Pro 1000
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Dicembre 2015, 18:40


Per chi stampa, come me, c'è una interessante novità in arrivo: una stampante in formato A2 a 12 colori e con possibilità di cambiare il nero, da normale al Matte, senza fare costosi e lunghi lavaggi della testina.

A Febbraio 2016 Canon Italia metterà in vendita la stampante Image Prograph Pro 1000, una stampante in A2 a 12 inchiosrti, tutti nuovi, ed è la prima di una nuova serie Prograph, che stampa fino al formato A2 ed ha ingombri relativamente piccoli, in linea con la Epson 3880 / P 800.

Questa nuova stampane dovrebbe avere un gamut pari al 110% del gamut della già ottima Canon Pixma Pro 1 e migliorare la resa del nero profondo, mantenendo la leggibilità nei grigi scuri, il che sarebbe veramente importante

Recentemente Epson ha messo in commercio la SureColor P 800, che stampa fino all'A2, ma che, ahimè, non offre nessun miglioramento di qualità d'immagine rispetto alla Epson Stylus Pro 3880, che attualmente uso io, ha le stesse cartucce della 3880, 9, con gli stessi inchiostri, e richiede il lavaggio per passare al nero matte: io non cambiato la mia Epson 3880 per la nuova, non avrei alcun vantaggio, ed una prova me lo ha confermato.

La nuova Canon è già disponibile in Nord America, ma non ancora in Europa: se è confermato un miglior cromatismo rispetto alla ottima Epson 3880 (con 12 colori contro 9 si può e si deve) e soprattutto se fornisce neri profondi e pastosi con miglior leggibilità nei grigi molto scuri, il cambio merita certamente.

Il presso dovrebbe essere sui 1300 Euro.






14 commenti, 1408 visite - Leggi/Rispondi


avatarNuovo Sigma 20 mm F 1,4 Art - Prova di risoluzione e costanza qualitativa.
in Obiettivi il 01 Dicembre 2015, 19:32


Lens Rental, noleggiatore americano di apparati fotografici, ha provato sia la risoluzione che la costanza qualitativa di 10 campioni del nuovo Sigma 20 mm F 1,4 ARt.

La prova è qui:

www.lensrentals.com/blog/2015/11/sigma-20mm-f1-4-dg-hsm-a1-mtf-curves

Non esistendo ottiche Canon o Nikon 20 mm F 1,4, ha fatto il confronto con il Canon 24mm F 14 ed il Nikon 24mm F 1,4:

- Pur essendo un'ottica più grandangolare, e dunque con maggiori difficoltà realizzative, il Sigma 20 mm F 1,4 Art batte anche il Canon, che è migliore del Nikon, li batte entrambi sulla risoluzione al centro e bordi.

- Canon fa, mediamente, le ottiche non solo meglio di Nikon, ma anche con miiglior costanza qualitativa: anche sul 24 mm F 1,4 il Canon ha qualità più costante del Nikon ed il Sigma si piazza tra il Canon ed il Nikon, è un po' meglio del Nikon e nonostante che un 20 mm F 1,4 sia piùdifficoltoso a farsi di un 24 mm F 1,4.

Il nuovo Sigma Art sembra proprio non tradire le origini, e si aggiunge al resto della famiglia Art come ulteriore ottica di eccellenza.

Con le Art, Sigma sta sfornando ottiche di prestazioni otticamente eccellenti, costruite meccanicamente molto bene, con AF preciso e ad un prezzo abbordabile.

Io l'ho messa nel mirino per il prossimo futuro.



34 commenti, 6642 visite - Leggi/Rispondi





75 anni, prov. Lucca, 16531 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Alessandro Pollastrini ha ricevuto 593196 visite, 0 mi piace

Attrezzatura: Nikon D810, Nikon D4, Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II, Zeiss Milvus 25mm f/1.4, Nikon AF-S 28-300mm f/3.5-5.6 G ED VR, Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED, Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art, Nikon AF 180mm f/2.8 D ED IF, Zeiss Milvus 50mm f/2M, Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro, Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED, Sigma 28mm f/1.4 DG HSM Art, Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art, Zeiss Milvus 18mm f/2.8, Nikon TC-14E III (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Alessandro Pollastrini, clicca qui)

Occupazione: Ingegnere in pensione

Interessi: Fotografia, Fisica delle Particelle, Meccanica Quantistica, Tiro di precisione con fucile, Buona Cucina e Buoni Vini.

Fotografo dal 1966, stampo personalmente in formato minimo 30 x 40 cm dal 1973, mai stampato più piccolo, e dal 2008 uso attrezzatura digitale sia di ripresa che di stampa.

La Fotografia è stata la mia compagna di vita per oltre mezzo secolo e di conseguenza gli porto rispetto, faccio poche fotografie, sono fotografie sempre meditate e sono un accanito perseguitore della perfezione in ripresa e stampa.


Registrato su JuzaPhoto il 21 Ottobre 2012

AMICI (100/100)
Agemax
Alecarbone
Alessandroeos
Ame70
Amiglio81
Anakin123
Andrea E
Andrea.taiana
Angeluci
Ant.74
Aspide
Attilio Bixio
Banjo911
Battista83
Bergat
Blve
Bonky73
Calabrone
Canonball
Carlmon
Claudio Cortesi
Dak89
Danilo79
Dario Rattieri
Docedo
Domenico Cocchia
Domenico Scandella
Enrico Fulco
Fabio Giachetti
Fabrizio Papi
Filippo Trevisan
Fiosco
Fotografatore
Fotomistico
Francesco.
Francescoattardo
Frank5d
Gian Antonio Zapparoli
Gian Carlo F
Gianluca Urpi
Giion
Giovi51
Giubacca
Giuliost
Greenleafsociety
Gtabbi
Horse64
Ik1lbo
Jazzbozz
Jericho
Kiron
Lince
Lorenzo Pacini
Luca Bonisolli
Luca Guarnerio
Luca Mossini
Magisque
Manrico1
Marco Patti
Marcogal69
MarcoMSJ
Mariettothebest
Massimonava
MassimoViacava
Matteo Venturini
Matteocap
Maurizio314
Mauro Gamberini
Mauro66
Meteo010
Mikele_d90
Montox
Nicola D
Nicolas Falmel
Nikoo
Nolby
Nonnachecca
Olimpo
Pampero
Paogar
Paolotom94
Paul86
Pinitti
Politiz29
Roberto Ber
Roberto Immordino
Roberto Manzoni
Roberto Marchitelli
Robin22
Romolo Angelini
Ros1
Rosario Cafiso
Roywolf
Rutuffo
Santo Aricò
Stefano Campo
Tia88
Tituse
Vaake
Wallywally



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me