RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alessandro Pollastrini
www.juzaphoto.com/p/AlessandroPollastrini



avatarSSD morto dopo nemmeno 4 anni di vita in uso non intensivo: conviene tornare agli HD rotativi?
in Computer, Schermi, Tecnologia il 11 Aprile 2017, 8:48


Ieri sera, in uso normale di fotoritocco, lo schermo del PC è diventato blu, è apparso un minaccioso messaggio che diceva che Windows (7) aveva bloccato tutto e di riaccendere il PC.

Riacceso il PC, appare un messaggio, questa volta funereo: Missing Operating System, ed il PC non parte più, morto.

Il trabiccolo è un Intel i7 a 2,8 Ghz del 2008, con un Raid 0 di due SSD Samsung (per me si sono fottuti quelli, poi il tecnico verificherà) messi circa 4 anni in sostituzione di HD rotativi, 16 Gb di RAM e due HD rotativi, del 2008, per i dati.

Sono entrato nel BIOS, la scheda madre ( ASUS P7P55D) mi par di capire che vede ancora i due SSD Samsung da 256 Gb messi in RAID 0, ma non sono riuscito a farlo ripartire e non c'è una voce di controllo HD di sistema, nulla.

Ho settato il BIOS per utilizzare il settaggio di default, non si mai, ma non riparte, appare sempre il messaggio funereo.

Sembra proprio si sia strinato il velocissimo RAID 0, cavallo velocissimo, ma che, brutto stron..., si è rotto una zampa dopo ben poche corse: quei due SSD sono stati installati meno di 4 anni fa, sono stati usati ben poco, e niente overclock o cattivo uso, usato tutto normalmente e poco, ma comunque con il fotoritocco, si legge e si scrive tanto sull'hard disk.

Mai avuta una grana di nessun tipo con più lenti HD rotativi, mai una bega a memoria mia in 20 anni su PC fissi, di casa e di lavoro, e ne ho avuti tanti.

Domanda per gli esperti: non è che per il fotoritocco gli SSD sono tutta una bufala?

Veloci sì, ma non durano nulla?



84 commenti, 6466 visite - Leggi/Rispondi


avatarCome bloccare una città e vivere infelici - G7 a Lucca.
in Tema Libero il 10 Aprile 2017, 7:42


Oggi comincia il G7 qui a Lucca, ma già da ieri pomeriggio hanno chiuso tutta la citta, mentre oggi, in pratica, si può fare solo un giro di Mura, resto chiuso.

Cecchini e militari ovunque, droni, elicotteri, tutte le auto fuori da 3/4 del centro storico, negozi chiusi.

firenze.repubblica.it/cronaca/2017/04/08/news/tutti_presenti_al_g7_deg

...hanno perfino levato gran parte dei cestini della spazzatura (...........cartacce ovunque!) e saldato anche dei tombini.

Noi siamo una cittadina bellina assai, ma piccina e vecchia, viuzze complicate, etc: Ma....non lo potevano fare da qualche altra parte?

Non bastava un bell'hotel ai caraibi, o su un isolotto tropicale, magari con delle ragazzotte ad allietare il tempo libero, senza rompere, e bene, i maroni qua in Toscana?

Non parlo del contenuto politico del meeting, ma della locazione, a parer mio del tutto inappropriata.



9 commenti, 345 visite - Leggi/Rispondi


avatarSe Trump mette il Dazio sulla "Vespa", noi non gli si compra più la roba.
in Tema Libero il 01 Aprile 2017, 8:36


Se gli USA mettono il dazio sull'amatissima "Vespa", io smetto di comprare roba americana per quanto possibile, non bevo più nemmeno la Coca Cola, evito la Esso, etc.

Vi invito a fare altrettanto.

www.gazzetta.it/Passione-Motori/Moto/30-03-2017/trump-minaccia-dazi-ve

Questo sarebbe un ritorno al Medio Evo, per quanto riguarda i commerci, ed oltretutto sarebbe una misura mirata, non sarebbero dazi a tappeto, ma vai a punire qualcosa che è fatta meglio di quanto sai fare tu, cosa veramente squallida.


17 commenti, 655 visite - Leggi/Rispondi


avatarIl Telescopio Orbitale Spitzer della nasa conferma pianeti abitabili a 40 anni luce da noi
in Tema Libero il 23 Febbraio 2017, 8:28


Il telescopio "Hubble" ci ha completamente cambiato la nostra conoscenza dell'Universo e con "Hubble", in poco più di una decade, abbiamo fatto più progressi sulla conoscenza dell'Universo di quanti ne avessimo fatti in secoli.

Al promotore di un telescopio orbitante, all'uomo che ha dedicato una vita per mettere in orbita "Hubble", l'astrofisco Lyman Spitzer, è stato intitolato uno dei nuovi telescopi orbitanti, che ha per obiettivo la scoperta di pianeti abitabili, lo "Spitzer", che è andato a far compagnia ad un altro telescopio orbitante, sempre a caccia di pianeti abitatati ed abitabili, "Kepler".

Di pianeti attorno alle stelle, telescopi a terra e telescopi orbitanti come "Kepler" e lo "Spitzer" ne hanno trovati a centinaia, ma non tutti permettono la vita in forme come le conosciamo noi.

Per permettere forme di vita tipo le nostre sulla Terra, il pianeta deve orbitare intorno alla sua stella in una fascia di distanza che lo rendo non troppo caldo e non troppo freddo, deve poi avere una atmosfera e deve avere acqua in forma liquida.

L'Universo a noi conosciuto si estende per circa 13,7 Mdi di anni luce e contiene un numero praticamente incalcolabile di galassie, miliardi di miliardi.

La nostra galassia, la Via Lattea, una dei miliardi di miliardi, è di dimensioni medie, e secondo le ultime stime dovrebbe essere larga circa 150.000 anni luce (fino a poco tempo fa stimavano 100.000) e spessa circa 1000 anni luce e contiene circa 400 Miliardi di stelle.

Secondo alcune teorie noi, il Sole con il suo sistema solare, tra cui la Terra, siamo nella parte esterna del Braccio di Orione, che è una ramificazione del Braccio di Perseo della Via Lattea.

Detta in altre parole, siamo un minuscolo sassetto alla periferia di una delle periferie della Via Lattea: siamo niente, su scala Universale.

Oggi, con Hubble, Kepler e lo Spitzer, si e è capito che praticamente ogni stella ha dei pianeti, spesso tanti, e molti di questi pianeti hanno delle Lune, anche grandi, e forse anche quelle abitabili (Europa, una delle lune di Giove, ha acqua e potrebbe ospitare forme di vita).

Da sempre l'Uomo si chiede se siamo soli: quale è la risposta?

Se le restrizioni di temperatura e presenza di acqua restringono il numero dei pianeti abitabili rispetto al numero dei pianeti presenti nell'Universo, questo NON vuol dire affatto che i pianeti abitabili siano pochi: a conti fatti, nella SOLA nostra galassia, la Via Lattea, i pianeti abitabili dovrebbero essere circa 16 Miliardi e....... ci sono miliardi di miliardi di galassie.

I pianeti abitabili sono miliardi di miliardi anche quelli: la probabilità matematica che siamo soli nell'Universo è praticamente nulla, è zero.

Lo Spitzer ha trovato 7 pianeti FORSE abitabili in un sistema solare, Trappist - 1, a "soli" 40 anni luce dalla Terra, qui l'annuncio NASA dato ieri

exoplanets.nasa.gov/trappist1/

e ne troverà altri ben presto.

La matematica ci conferma che nell'Universo, oltre alla nostra, potrebbero esserci altre forme di vita intelligente con società organizzate ed evolute, anche vecchie di milioni di anni.

Ma le distanze tra i mondi sono immense.

E noi, come razza, siamo ridicolmente giovani, abbiamo 15.000 anni contro un Universo che ne quasi 14 Mrdi: non abbiamo tecnologie evolute e le energie che riusciamo a produrre sono risibili su scala astronomica.

Con questa tecnologia e disponibilità di energia risibili, NON abbiamo un motore tale da farci nemmeno pensare di iniziare un viaggio verso un Nuovo Mondo, non abbiamo delle Caravelle in gradi di farcela, come accadde circa 500 anni fa qui sulla Terra: per adesso e per un altro bel po' di tempo, siamo incatramati qui, sul nostro sassetto, non possiamo andare a vedere se abbiamo dei vicini, per noi lontani, di casa.

Ma cominceremo ad andare seriamente a giro..... è solo questione di tempo.


224 commenti, 8107 visite - Leggi/Rispondi


avatarNikon sembra migliorare in borsa
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Febbraio 2017, 9:47


Dopo lo scivolone fatto a seguito della cancellazione delle DL, la Nikon è in ripresa, lenta, ma è ripresa, la derivata è positiva negli ultimi giorni.

www.bloomberg.com/quote/7731:JP

si vede cliccando sull'andamento ad 1 mese (1M).

Speriamo che facciano pulizia, ed alla svelta, all'interno, con la ristrutturazione, che si riprenda finanziariamente, e che si rimetta in carreggiata come qualità, alla fine è un marchio storico ed importante, è la numero 2 del settore, ed una frittata di Nikon non gioverebbe a nessuno.


1 commenti, 276 visite - Leggi/Rispondi


avatarMonitor e PC 8 bit vs 10 bits e……. possibili conti senza l'oste.
in Computer, Schermi, Tecnologia il 15 Febbraio 2017, 10:19


Per foto editing destinata alla stampa, uso Photoshop con ACR molto, meno CaptureOne e raramente DxO Optics Pro ed uso spesso dei Plug Inns (pacchetto filtri di NikGoogle e pacchetto filtri di Topaz Lab).

Ho un PC del 2008 ma già con Intel i7, 16 Gb RAM, GTX 750 Ti, 2 X 256 Gb SSD in Raid 0, monitor LaCie 324 e NON gestisco adesso i 10 bits di colore.

A volte manipolo file molto grandi, ed il PC stenta un po' a manipolarli.

Sto pianificando di rimpiazzare tutto con un PC più performante e sto facendo considerazioni se cogliere l'occasione del rinnovo di hardware per implementare o meno i 10 bits colore nel nuovo PC e il monitor.

Photoshop supporta i 10 bits colore e li possiamo attivare da Preferenze, Prestazioni.

Domanda per i “softweristi”:

Ma ……..Capture One, DxO Optics Pro ed i filtri che ho, NikGoogle e TopaLabs, supportano i 10 bits colore di output?

Io non ho trovato la risposta frugando sul web, tante chiacchiere, ma dati certi niente.

Se decido di spendere in hardware, poi CaptureOne, DxO ed i filtri dei Plug Inns non supportano i 10 bits colore, non faccio altro che spendere inutilmente, in aliquota non trascurabile.

Grazie in anticipo per l'aiuto.



51 commenti, 4920 visite - Leggi/Rispondi


avatarSigma 85 MM F 1,4 Art misurato da DxO - Secondo loro, la migliore di tutte le ottiche provate su Nikon
in Obiettivi il 05 Febbraio 2017, 11:30


Per i patiti delle misure fatte dai laboratori, qui:

www.dxomark.com/lenses/brand-nikon-sigma-carl_zeiss/launched-between-1

c'è il punteggio e le misure di DxO del Sigma 85 mm F 1,4 Art:

Secondo loro, quel Sigma è la migliore ottica misurata su Nikon oggi, batte tutte le altre ottiche, Otus 55 F 1,4 incluso, ed si fuma alla grande il nuovo Nikkor 105 mm F 1,4 AFS G che loro reputano alla pari del Nikkor 85 mm F 1,4 AFS G, nulla più.

Oltretutto, gli danno una risoluzione di 36 Mpx su D 800E, che ne ha 36, e dunque il sensore non ce la fa a risolvere l'ottica, quel Sigma ne ha ben di più.

Io ho il Nikkor 85 F 1,4 AFS G, che oltretutto uso ben poco, ho già altri due Sigma Art, dei quali sono molto soddisfatto, ed ho messo lo stop ad acquisti sul corredo Nikon, altrimenti un pensierino ce lo facevo.



220 commenti, 9894 visite - Leggi/Rispondi


avatarNuove Canon Fx: Misure di cromatismo effettuate da Phase One.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Dicembre 2016, 19:26


La bontà delle fotocamere digitali si misura su diversi parametri della loro immagine (gamma dinamica, sensibilità ai colori, rumore, etc).

Il parametro più che misura le capacità cromatiche della fotocamera è la caratterizzazione della sua capacità di registrare i colori, sia quali colori registra e di quei colori, quanto ne registra, fino a quale livello di saturazione: quella caratterizzazione è un insieme di dati che si chiama Profilo ICC della fotocamera.

Il profilo ICC di una fotocamera è indispensabile per convertire il RAW in immagine, dunque se lo ricavano, per misura, le società che producono convertitori di RAW.

Fatta questa premessa e facendo la considerazione che adesso le Canon hanno, in pratica, la stessa gamma dinamica delle Nikon, a me è sorta la domanda:

- Ma a livello di cromatismo registrato………….che combinano questi nuovi trabiccoli Canon ?

Ho così deciso di andare a vedere che cosa combinano le nuove Canon come colori, e per vedere che cosa combinano, ci vuole un termine di paragone omogeneo, fotocamere ultimo strillo di altre marche e non fotocamere a vecchia tecnologia.

Per fare quel confronto, ci vogliono i Profili ICC delle fotocamere da confrontare, ma mentre i profili delle Canon sono reperibili nel software proprietario Canon, questo non accade per le Nikon o Sony nel loro rispettivo software proprietario.

Ho dunque fatto un confronto, omogeneo, tra le misure di PhaseOne relative alle Canon 1DX II e 5D IV, i loro Profili ICC, e le fotocamere Nikon D5 e D 810, Sony A7RII e la PhaseOne IQ 380, sempre nei loro Profili ICC.

PhaseOne è una società ben nota e quotatissima a livello mondiale, sia per le ottime fotocamere digitali che produce, che per il loro convertitore di RAW, CaptureOne, sul mercato da molti anni, ed oggi alla versione 10, quotatissimo, e che, a detta di molti, professionisti in testa, ha prestazioni di assoluta eccellenza: in quel software sono reperibili i profili delle fotocamere, misurati dalla PhaseOne ( C/Programmi/Phase One( CaptureOne 10/ Color Profiles/DSLR)

Questo è il confronto tra Canon 1DX II e Nikon D 5





Altra vista






Questo è il confronto tra la Canon 5D MK IV e la Nikon D 810.





Altra vista





Questo è invece il confronto tra 5D IV e Sony A7RII ( sensore Sony BSI da 42 Mpx), che registra più colori della D810





Retinati, i Profili ICC delle Canon, in solido quelli delle Nikon e Sony.

Senza stare a spulciare troppo i profili per vedere differenze di prestazioni cromatiche tra Canon e Nikon o Sony, secondo PhaseOne tra le Canon e le Nikon o Sony c'è un abisso a favore di Canon, la differenza è talmente alta che parlare di confronto è addirittura improponibile.

Per 1DX II e D5, le due ammiraglie, queste hanno profilo ICC leggermente più piccolo delle rispettive fotocamere di confronto, 5D IV e D 810, differenza un capello più pronunciata per la D5.

Qualche anno fa, avevo paragonato i profili ICC di alcune Canon con i profili delle omologhe Nikon, sempre con misure PhaseOne, e c'era della differenza anche allora ben visibile a favore di Canon, ma non così eclatante: secondo PhaseOne, come cromatismo, le Canon coi sensori nuovi sono su di un'altra galassia rispetto alla Nikon D 810 con sensore Sony , alla Sony A7 II, con il nuovo sensore Sony BSI, ed alla D5 con il nuovo sensore Nikon.


L'appetito vien mangiando: ho fatto un ulteriore confronto tra la Canon 5D IV, una 35 mm, e la costosissima PhaseOne IQ 380 (Profilo Art, il più ampio: la IQ 380 ha profilo ICC uguale alla sorella IQ 3100 ), l'ultimo strillo tecnologico di PhaseOne, questo:





Retinato il sensore della Phase One, in solido quello della 5D IV.

In pratica la nuova Canon 5D IV ha lo stesso cromatismo della IQ 380, le differenze sono minime, e…. questo lo ha misurato e lo dichiara PhaseOne stessa, quelli sono dati ufficiali ed operativi loro.

Detta in poche parole, se PhaseOne ha fatto le misure (i profili) per bene, la Canon, zitta, zitta, ha rivoluzionato le prestazioni delle sue nuove fotocamere: non solo gli ha dato un sacco di gamma dinamica in più, ma ha fatto un lavoro ancora migliore con la gamma cromatica.


Io non credo affatto che PhaseOne abbia cannato completamente le sue misure:

- a misure di PhaseOne, le fotocamere ultime Canon sono ai livelli del MF come cromatismo, sorpassando a velocità supersonica non solo quelle coi sensori Nikon, ma addirittura anche gli ultimi Sony.

- una parte di quel ben di Dio Canon di colori ce la farà a finire anche in stampa, si vedrà in stampa.

- questi progressi tecnologici del 35 mm fanno veramente meditare, la differenza col MF si riduce sempre di più.


Saluti……a questo punto, coloratissimi!



Immagini più grandi qui:

www.juzaphoto.com/me.php?pg=154539&l=it

e qui:

www.juzaphoto.com/me.php?pg=189516&l=it

Profili tracciati con Chromix Color Think Pro 3




224 commenti, 18313 visite - Leggi/Rispondi


avatarPhotoshop CC 2017 - Come va?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Novembre 2016, 15:55


Adobe ha presentato oggi Photoshop CC 2017.

Dal punto di vista del solo fotoritocco di fotografie, non sembrano esserci novità importanti.

Qualcuno ha provato questa nuova versione di Photoshop ?


29 commenti, 5785 visite - Leggi/Rispondi


avatarSETI@Home
in Tema Libero il 08 Ottobre 2016, 21:58


Qualcuno ci partecipa?

Problemi con il software che viene installato sul computer?

Altre controindicazioni?

Grazie in anticipo


9 commenti, 903 visite - Leggi/Rispondi


avatarConfronto ottiche da 50 mm di prestazioni elevate ( Leitz, Zeiss, Voiglander e Sigma)
in Obiettivi il 07 Ottobre 2016, 15:01


Lens Rental è un noleggiatore americano di attrezzature fotografiche.

Hanno un laboratorio di misura e riparazione, hanno delle (due) persone che sembrano competenti e fanno molte misure di risoluzione: la cosa importante da sottolineare è che fanno misure su lotti minimi di 10 unità dell'ottica misurata, dunque la misura è affidabile.

Da un paio di anni, forniscono anche una indicazione della costanza qualitativa delle ottiche misurate: facendo prove su un lotto minimo di 10 unità, ce la fanno e verificare la costanza di rendimento delle ottiche.

Qui:

www.lensrentals.com/blog/2014/06/comparing-rangefinder-and-slr-50mm-le

c'è un confronto di risoluzione tra le varie ottiche, a tutta apertura e ad F 2.

La risoluzione non è l'unico parametro ottico importante, ma a quel livello, gli altri parametri ottici non danno mai sorprese negative, dunque la risoluzione assume, sempre a quel livello, valore molto importante.

Quello che si nota subito è la qualità Leitz e ......la qualità del Sigma 50 mm F 1,4 Art!

NOTA BENE: i Leitz sono ottiche per fotocamere a telemetro, dunque hanno tiraggio ASSAI PIU' CORTO delle ottiche da DSLR e dunque le Leitz sono avvantaggiate, il tiraggio corto fa aumentare la risoluzione sul catturatore d'immagine

In due parole, la Sigma, sul 50 mm, in uso normale (valori ad F2) otticamente va meglio del 55 mm F 1,4 Otus, che costa 4 volte tanto, e se la dà con i Leitz, che costano più dell'Otus.

Io il Sigma Art ce l'ho ed ho anche la D 810: è spettacolare!

E l'ho pagato 780 euro (in rete si trova a meno) + 45 di USB Docking station, che fa un lavoro eccellente, l'AF su Nikon va che è una bellezza.

Amen.

Meditate gente, meditate......





224 commenti, 10990 visite - Leggi/Rispondi


avatarTecno Ticino : chi li conosce?
in Tema Libero il 29 Settembre 2016, 5:39


Qualcuno ha acquistato da questi?

www.tecnoticino.com/eshop/acquista-fotografia/obiettivi/obiettivi-cano

Chi sono?

Io non li ho mai sentiti nominare.

Hanno prezzi molto allettanti su tutto, fotocamere ed ottiche, ma......non c'è traccia di esperienze di Clienti su Google, non trovo nulla e qualche prezzo mi pare palesemente errato, tipo il Canon 200 F 2 L IS a 685 euro.

Grazie per la collaborazione.


9 commenti, 5754 visite - Leggi/Rispondi





75 anni, prov. Lucca, 16531 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Alessandro Pollastrini ha ricevuto 593195 visite, 0 mi piace

Attrezzatura: Nikon D810, Nikon D4, Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II, Zeiss Milvus 25mm f/1.4, Nikon AF-S 28-300mm f/3.5-5.6 G ED VR, Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED, Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art, Nikon AF 180mm f/2.8 D ED IF, Zeiss Milvus 50mm f/2M, Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro, Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED, Sigma 28mm f/1.4 DG HSM Art, Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art, Zeiss Milvus 18mm f/2.8, Nikon TC-14E III (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Alessandro Pollastrini, clicca qui)

Occupazione: Ingegnere in pensione

Interessi: Fotografia, Fisica delle Particelle, Meccanica Quantistica, Tiro di precisione con fucile, Buona Cucina e Buoni Vini.

Fotografo dal 1966, stampo personalmente in formato minimo 30 x 40 cm dal 1973, mai stampato più piccolo, e dal 2008 uso attrezzatura digitale sia di ripresa che di stampa.

La Fotografia è stata la mia compagna di vita per oltre mezzo secolo e di conseguenza gli porto rispetto, faccio poche fotografie, sono fotografie sempre meditate e sono un accanito perseguitore della perfezione in ripresa e stampa.


Registrato su JuzaPhoto il 21 Ottobre 2012

AMICI (100/100)
Agemax
Alecarbone
Alessandroeos
Ame70
Amiglio81
Anakin123
Andrea E
Andrea.taiana
Angeluci
Ant.74
Aspide
Attilio Bixio
Banjo911
Battista83
Bergat
Blve
Bonky73
Calabrone
Canonball
Carlmon
Claudio Cortesi
Dak89
Danilo79
Dario Rattieri
Docedo
Domenico Cocchia
Domenico Scandella
Enrico Fulco
Fabio Giachetti
Fabrizio Papi
Filippo Trevisan
Fiosco
Fotografatore
Fotomistico
Francesco.
Francescoattardo
Frank5d
Gian Antonio Zapparoli
Gian Carlo F
Gianluca Urpi
Giion
Giovi51
Giubacca
Giuliost
Greenleafsociety
Gtabbi
Horse64
Ik1lbo
Jazzbozz
Jericho
Kiron
Lince
Lorenzo Pacini
Luca Bonisolli
Luca Guarnerio
Luca Mossini
Magisque
Manrico1
Marco Patti
Marcogal69
MarcoMSJ
Mariettothebest
Massimonava
MassimoViacava
Matteo Venturini
Matteocap
Maurizio314
Mauro Gamberini
Mauro66
Meteo010
Mikele_d90
Montox
Nicola D
Nicolas Falmel
Nikoo
Nolby
Nonnachecca
Olimpo
Pampero
Paogar
Paolotom94
Paul86
Pinitti
Politiz29
Roberto Ber
Roberto Immordino
Roberto Manzoni
Roberto Marchitelli
Robin22
Romolo Angelini
Ros1
Rosario Cafiso
Roywolf
Rutuffo
Santo Aricò
Stefano Campo
Tia88
Tituse
Vaake
Wallywally



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me