|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Alessandro Pollastrini www.juzaphoto.com/p/AlessandroPollastrini ![]() |
![]() in Tema Libero il 21 Maggio 2018, 16:46 Da decenni, da sempre, la gente vede degli “UFO” e tra questi, negli ultimi 20 anni, molti sono a forma triangolare, roba che vola e che fa cose che i normali aerei ed elicotteri non possono fare. Adesso scopro questo, un brevetto USA: patents.google.com/patent/US20060145019 del……….2004, rinnovato nel 2006 e tuttora in essere. In pratica, potresti alterare il campo gravitazione con un reattore nucleare ad anello che altera il campo magnetico locale tramite due campi elettrici: il campo magnetico, enorme, impatta sul campo gravitazionale, e si abbatterebbe la gravità dell'89% di quello che sta dentro l'anello, inclusi i piloti, e di quello che sta fuori dall'anello, nelle immediate vicinanze. La propulsione sarebbe data da antenne a microonde sui lati del triangolo che impattano sul campo magnetico alterato fortemente dall'acceleratore, e creano un rinculo, la propulsione sfrutterebbe il principio del rinculo, non viola nessun principio della fisica conosciuta. Quel trabiccolo lì, in principio, potrebbe volare senza alcuna portanza data dall'aria, solo per il rinculo e la modulazione del campo gravitazionale delle microonde emesse lateralmente in un campo gravitazionale molto alterato localmente, l'acceleratore ce la farebbe a modificare la curvatura dello spazio tempo (= la gravità) localmente, rendendola così bassa che il rinculo delle microonde muoverebbe il trabiccolo. Occhio che l'F 117, lo Stealth, il bombardiere di precisione largamente usato in Iraq, è un progetto venuto alla luce nel 1981, è stato un segreto ben custodito, ed ha volato alla zitta per i cieli di tutto il mondo per ben oltre 10 anni prima che gli USA confermassero di averlo, in pratica hanno detto al mondo che lo avevano poco prima di quando hanno deciso di toglierlo dal servizio, nel 2008. Dal 2004 al 2018 ci sono 14 anni, ma se si fossero veramente messi a lavorare su quella propulsione lì, prima l'avrebbero di sicuro testata e solo dopo avrebbero fatto il brevetto, peraltro privo di incongruenze di base, e dunque potrebbero benissimo lavorare su quel propulsore lì da circa 20 anni, tempo sufficiente per fare, alla zitta, come fecero con l'F 117 a fine anni '70, un UFO triangolare "de noartri", roba casalinga, terrestre. Il trabiccolo volante si chiamerebbe TR3b, c'è anche il nome. Potrebbe essere tutta una bufala, ma.... anche no, chissà! 53 commenti, 2127 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 29 Aprile 2018, 13:27 Riferendomi alla morte del bambino inglese Alfie, al quale il Governo Inglese, la Corona, ha deciso di interrompere il supporto medico per motivi di puro, semplicissimo, ovvio soldo, il sottoscritto trova veramente esecrabile, disgustoso, vomitevole, barbaro, il fatto che un Governo decida di ammazzare un suo cittadino che non ha commesso assolutamente nulla, in questo caso addirittura un infante, solo per motivi economici, e che sempre quel Governo ne esca indenne a livello internazionale. Io sono MOLTO contento che l'UK si sia levata dai corbelli nostri, dalla UE, e ne sono molto contento semplicemente perché quella gente lì, esecrabile, non è degna di stare con noi, io a casa mia, e la UE per adesso E' casa mia, io ripeto, quella gente lì a casa mia non ce la voglio. Questa NON E' una discussione di politica, è una discussione di Etica, si parla del diritto alla vita su una malattia, ed a parer mio un Governo NON deve avere mai, per nessun motivo ed in nessuna caso, assolutamente mai, il diritto di ammazzare un cittadino inerme solo perché è malato. 11 commenti, 425 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 19 Gennaio 2018, 10:05 Qui: nikonrumors.com/2018/01/16/the-2018-bcn-camera-rankings-are-out-nikon- ci sono i dati delle vendite in Giappone di un po' di tutta la roba di fotografia. Quello che salta agli occhi è che Nikon, società di ottica, non è più nelle prima tre per la vendita di ottiche. L'anno scorso, la Sigma aveva già superato Nikon sulla vendita di ottiche, adesso anche la Tamron, e questo a me, che ho Nikon, amareggia molto. Ormai da anni, ahimè, si sono messi a fare roba mediocre, di plastica, molta fatta in Cina, tentando poi di venderla a prezzi quasi da Leica, e come se non bastasse, tirano fuori tante ottiche nuove del tutto inutili o di nicchia, quando ancora hanno in corredo roba antidiluviana. Alla fine, quei fenomeno della Nikon ce l'hanno fatta, e per benino, a finire nella bagna anche sulle ottiche, ora ti ci voglio vedere ad uscirci. Il guaio ulteriore è che le ottiche sono più durature delle fotocamere in un corredo fotografico: quando hai perso la vendita di un'ottica, l'hai persa per anni, se non decenni. Sulle fotocamere DSLR Nikon ha recuperato qualcosa rispetto all'anno scorso, ma sul lungo termine, 5 anni, Nikon è rimasta al palo, perdendo un capellino, con una Canon che invece è cresciuta veramente tanto, mentre la Sony, sulle DSLR, ha ceduto alla grande, punta sulle ML e non sulle DSLR. Sui 5 anni, Nikon ha guadagnato bene quote sulle compattine, ma quel settore lì è quello più a rischio a causa dei cellulari. Sulle ML, Nikon non è tra le prime tre da 5 anni, e questo ci conferma che le Nikon 1 sono state veramente un bellissimo fiasco. Il Giappone non è il mondo, ma delle indicazioni interessanti, le dà. 4 commenti, 641 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Gennaio 2018, 14:58 Avevo già fatto dei confronti un anno fa, tra le misure fatte da PhaseOne sul cromatismo registrato dalle diverse fotocamere in 35 mm, ed avevo rilevato che le nuove Canon 5DIV ed 1DXII, dalle misure di PhaseOne, avevano i profili ICC più estesi, quelle due fotocamere sone quelle che registrano, ed abbondantemente, più colori delle altre fotocamere in 35 mm, uguagliando addirittura la PhaseOne 380, MF con prezzi elevatissimi. La vecchia discussione, chiusa, è qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2121112 A seguito della richiesta privata odierna di un utente di questo forum, Andrea Taiana, dopo l'uscita della D 850, delle nuove Sony A7RIII ed A9, e di CaptureOne 11 (scaricabile per prova), pensando che il confronto interessi altri utenti, gli rispondo pubblicamente, aggiornando quel confronto. Le Canon 5DIV e 1DXII (che hanno profilo ICC praticamente uguale, molto ampio e ben simmetrico, ottimo) continuano ad essere superiori anche alle Sony nuove, di poco ma superiori, mentre continuano a fumarsi, non solo alla grande, ma alla stragrande, anche la nuova Nikon D 850, pari pari come si fumano la D 810 e la D5. Questi i confronti, retinato il profilo ICC della 5DIV, in solido le altre fotocamere: 1) 5DIV retinato, vs 1DxII, solido ![]() 2) 5DIV retinato, vs Sony A7RIII, solido ![]() 3) 5DIV retinato, vs Sony A9, solido ![]() Per PhaseOne, A7RIII e A9 registrano quasi in modo identico i colori. Comunque le ML lavorano egregiamente come immagine! 4) 5DIV retinato, vs Nikon D 850, solido ![]() C'è un abisso, come c'era con la D 810. Metto anche il confronto tra D 850 retinato, vs D 810, solido ![]() dal quale si vede che la D 850 registra un capellino di più sui blu ed una inezia in più sui gialli ma perde un'inezia si verdi e rossi: in pratica sono uguali, la D 850 non ha guadagnato o perso nulla di visibile rispetto alla D 810. Con l'uscita delle nuove fotocamere Sony e Nikon, la situazione è immutata. Immagini più grandi qui: www.juzaphoto.com/me.php?pg=231015&l=it 185 commenti, 12646 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 25 Dicembre 2017, 7:55 www.reuters.com/news/picture/pictures-of-the-year-2017-idUSRTX3K0L3 Sono ottime foto tutte, qualcuna veramente di eccellenza. Sempre in quella pagina del sito della Reuters ci sono i link a dei Portfolio veramente di pregio. 4 commenti, 343 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 22 Dicembre 2017, 8:17 Gentile omaggio di uno che ha Nikon a chi ha Canon: www.lensrentals.com/blog/2017/12/comparing-the-canon-85mm-f1-4l-is-aga Buon divertimento! 1 commenti, 344 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 14 Novembre 2017, 7:58 Uno, col soldo, ha preso una iniziativa veramente sorprendente! www.newscientist.com/article/the-space-nation-asgardia-just-launched-i Questo, secondo me, ha visto i films della MARVEL ed ha dato un po' di fuori. New Scientist sta aggiornato sugli ultimi sviluppi della tecnologia, è gente seria. 31 commenti, 1321 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Ottobre 2017, 10:46 DxO ha esaminato la D 850 e l'ha trovata la migliore di tutto il resto del mondo come sensore, gli ha dato 100 come punteggio globale ( la D 810 è a 97). Per me, 46 Mpx sono non solo inutili, ma dannosi, danno dei problemi, ma il sensore è buono, hanno fatto un capello meglio anche della D 810. www.dxomark.com/nikon-d850-sensor-review-first-dslr-hit-100-points/ La Gamma Dinamica è la stessa della D 810, 14,8 stop. Il Rumore è un po' maggiore, il 18% ce l'hai a 2660 ISO, mentre la D 810 a 2853 (circa l'8% in più) La Profondità di Bit Colore è un pochno migliore, 26,4 contro 25,7 ( un'inezia strumentale, il 2,7 % in più della D 810) In pratica l'immagine è la stessa della D810, con un capello di rumore in più, ma la risoluzione è più elevata, e dunque gli hanno dato un punteggio un capello più alto. Come avevo già scritto qui, alcuni giorni orsono, io avevo rilevato un filo di rumore in più sulla D850, rumore a bassi ISO, facendo il fotoritocco su circa 20 RAW della D 850, mentre la gamma dinamica l'avevo trovata identica. A parer mio, se uno ha D 800/D800e un cambio lo merita, ma se uno ha D 810 fare il cambio è ridicolo. 223 commenti, 16215 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Agosto 2017, 7:40 Si continua da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2456354 La prima cosa che noto è che tecnologie nuove sulla D 850 non ce ne sono, tutta roba che è già in bottega su altre fotocamere da ormai da diversi anni. Hanno migliorato un po' la D 810 ma quello che a me interessava di più, la qualità d'immagine, quella NON l'hanno migliorata: - il RAW è sempre a 14 bit - la gamma dinamica è la stessa della D 810: www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Nikon%20D810,Nikon%20D850 Uno stop di più sul rumore su una fotocamera che già arriva a 12800 ISO non è nulla di significativo e la risoluzione da 36 a 46 Mpx non cambia nulla in stampa anche grossa, ma in compenso aumentano solo le grane per avere della nitidezza, 46 Mpx complicano la vita più di 36 Mpx sempre e comunque. La raffica da 5 a 7 fps non cambia nulla, e se la vuoi più veloce ti ci vogliono qualche centinaio di euro e circa mezzo Kg in più. Uno slot di memoria con la XQD fa solo spendere di più in memorie, con nessun vantaggio sulle CF (le XQD ce le ho già sulla D4). Per quanto mi riguarda, per me, che ho due D 810, la D 850 se la tengono, non ne cambio nemmeno una, non c'è nessun vantaggio in stampa tra D 810 e D 850, ma mi aumentano solo le grane di ottica. Se avesse avuto RAW a 16 bits e/o GD migliore, magari ad alti ISO, un cambio l'avrei fatto, ma così butterei via solo dei quattrini. Hanno fatto una D 500 in formato FX, e purtroppo con la QI della D 810 che ha più di 3 anni, nulla più Se ne riparlerà con la D 900, forse tra 2 o 3 anni, e spero che abbia 24 – 30 Mpx, non di più, RAW a 16 bits e GD più alta ad alti ISO, che abbia insomma una QI migliore della D 810, se mai ce la faranno. 213 commenti, 12888 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 06 Luglio 2017, 14:31 C'è stata una discussione in passato su problemi di schede video Nvidia in Adobe Camera RAW e Photoshop, l'immagine diviene un mosaico di pezzi dell'immagine stessa, oppure Camera RAW o Photoshop, in particolare col Filtro Fluidifica, va in crash. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2110191 Io li ho risolti così: - Con il driver attualmente installato, disabilitare la GPU in Camera RAW ed in Photoshop e chiudere Photoshop. - Reinstallare il Driver Nvidia facendo una Installazione Pulita del Driver (selezionare Installazione Personalizzata all'avvio della installazione, cliccare, e poi quando si apre il Pannello, mettere la spunta a ” Installazione Pulita”) - Aprire Photoshop ed abilitare la GPU sia in Camera RAW che in Photoshop. - Richiudere Photoshop: al prossimo avvio, va bene. A me ha funzionato su due PC. Dovrebbe andar bene anche per altre schede grafiche. All'aggiornamento del driver della scheda video, fare uguale. ........speriamo che funzioni anche a Voi! 2 commenti, 683 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 31 Maggio 2017, 6:34 Eccole qui: imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/wide/af-s_28mmf14e_ed/index. imaging.nikon.com/lineup/lens/specialpurpose/fisheye/af-s_fisheye8-15m imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/widezoom/af-p_dx_10-20mmf45-56g_vr/ per quanto mi riguarda, l'unica forse interessante è il 28 F 1,4. A suo tempo Nikon ne fece uno buono e dunque spero che questo nuovo se lo fumi come prestazioni visto il tempo trascorso: le MTF ce le ha molto buone e meglio del 28 F 1,8 , ma la roba va vista all'opera. Oltretutto.......a suo tempo Nikon fece un ottimo Noctilux 58 F 1,2 che poi, dopo decenni, ha recentemente cercato di scimmiottare con il perfido 58 F 1,4 che non gli lega nemmeno le scarpe. Comunque, nel parco ottiche Nikon c'è ancora tanta roba del tempo dei dinosauri, e mancano diverse ottiche: tutto quello di nuovo che arriva è benvenuto. 2 commenti, 428 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 18 Maggio 2017, 20:37 Ho due Sigma Art, il 35 mm ed il 50 mm, entrambi F 1,4, su Nikon e di recente ho dato via il 16 - 53 F 4 VR ed ho comprato uno Zeiss Milvius 18 mm F 2,8: tutte e tre quelle ottiche fisse sono ottime. Ho voluto fare un piccolo confronto di cromatismo delle due ottiche grandangolari, senza pretese e molto pratico, niente esami strumentali, ma semplicemente uso pratico: che secondo me, è quello che fornisce veramente la situazione, le differenze, se rilevabili solo strumentalmente, in fotografia pratica non esistono: come disse tanto, tanto tempo fa un Ingegnere anziano della Zeiss (io allora ero Ingegnere giovane!) in fotografia, quello che non si vede, non conta nulla. Sono tre scatti, fatti ad un Color Checker Passport, uno dalla finestra, ed uno ad una vettura con un muro. Gli scatti sono stati fatti sulle due D 810 che ho, che, provate, espongono praticamente uguali e non hanno differenze cromatiche rilevabili con monitor calibrato (LaCie 324 + BluEyePro) e sono stati fatti a pochi secondi di distanza gli uni dagli altri, stessa illuminazione, praticamente identica: non avevo voglia di perder tempo a sostituire l'ottica ad una sola fotocamera, cambiava forse la luce, così ho usato le due D 810 e sono scatti in contemporanea. Qui ci sono i 6 RAW ( circa 250 Mb) scaricabili, che forniscono tutte le informazioni necessarie: www.mediafire.com/folder/6pf16fwhx7yd5/Confronto Le due ottiche hanno FoV molto diverso, ed i grandangoli spinti fanno colori più saturi delle ottiche a focale più lunga, questo è ben noto, ed è sempre ben noto che cambiando molto il FoV, per esporre bene, bisogna cambiare un pochino l'esposizione. Detta in una parola, una volta normalizzata l'esposizione a valore uguale, le differenze di cromatismo sono del tutto insignificanti in uso pratico: quel Sigma Art lì ha, in pratica, il cromatismo del Milvius 18 mm F 2,8. E secondo me si troverebbero differenze insignificanti dovute alla diversa lunghezza focale, anche tra due Sigma ( 20 e 35) o due Zeiss ( 18 e 35 mm). Ottima ottica, il Milvius 18 f 2,8 è l'unico fisso in quella focale con quella apertura, è un progetto nuovissimo, è nitidissimo su tutto il fotogramma anche a tutta apertura, fornice effetto 3D, trasmette benissimo la luce ed ha una tenuta ai riflessi e flare fenomenale, l'ho provata bene, e mi ha stupito. Qui ci sono un paio di scatti RAW, uno anche a tutta apertura e la nitidezza a tutta apertura è da capolavoro: www.mediafire.com/folder/cy3pa16qbc2w1/Zeiss_18_F_2%2C8 Il Milvius 18 mm F 2,8 io l'ho preso perché è piccolo, costruito benissimo, e monta i filtri da 77 mm (uso solo ND) ma costa oltre 3 (tre) volte il Sigma Art 35 mm F 1,4 ( il Sigma 20 mm F 1,4 Art è un mattone e non monta i filtri). Bene: quel trabiccolo lì ………..vale più di 3 volte il prezzo del Sigma 35 F 1,4 Art? Secondo me, no, è migliore come tutto, ma non vale tutta quella differenza di soldi. Chi vuole, si scarica i RAW e si può divertire da sé, si fa le sue considerazioni. 17 commenti, 1384 visite - Leggi/Rispondi | 75 anni, prov. Lucca, 16531 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Alessandro Pollastrini ha ricevuto 593194 visite, 0 mi piace Attrezzatura: Nikon D810, Nikon D4, Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II, Zeiss Milvus 25mm f/1.4, Nikon AF-S 28-300mm f/3.5-5.6 G ED VR, Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED, Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art, Nikon AF 180mm f/2.8 D ED IF, Zeiss Milvus 50mm f/2M, Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro, Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED, Sigma 28mm f/1.4 DG HSM Art, Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art, Zeiss Milvus 18mm f/2.8, Nikon TC-14E III (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Alessandro Pollastrini, clicca qui) Occupazione: Ingegnere in pensione Interessi: Fotografia, Fisica delle Particelle, Meccanica Quantistica, Tiro di precisione con fucile, Buona Cucina e Buoni Vini. Fotografo dal 1966, stampo personalmente in formato minimo 30 x 40 cm dal 1973, mai stampato più piccolo, e dal 2008 uso attrezzatura digitale sia di ripresa che di stampa. La Fotografia è stata la mia compagna di vita per oltre mezzo secolo e di conseguenza gli porto rispetto, faccio poche fotografie, sono fotografie sempre meditate e sono un accanito perseguitore della perfezione in ripresa e stampa. Registrato su JuzaPhoto il 21 Ottobre 2012 AMICI (100/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me