|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Alessandro Pollastrini www.juzaphoto.com/p/AlessandroPollastrini ![]() |
![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 10 Novembre 2019, 17:55 Magari posso essere di aiuto a qualcuno che è incappato in un problema simile al mio. Ho aggiornato in diversi step il mio assai vetusto PC, della fine del 2008 (CPU Intel i7 860 2800 Mhz overcloccato da me a 3861 Mhz, 16 Gb RAM, SSD 256 Gb x 2, GPU Nvidia GTX 1060 e Scheda Madre ASUS P7P55D) fino ad installare una GPU ASUS Nvidia GTX 1060 in sostituzione della GTX 751 Ti, circa un mese orsono. Avevo dapprima utilizzato i Driver Standard Nvidia della serie Game Ready ed il monitor si calibrava bene, ma View NXi era molto lento, idem Adobe Camera RAW. Disinstallato driver con DDU e sono passato ai Driver Studio, installando il 431.86: View Nxi era lentissimo a presentare le immagini al 100%, ed il PC stentava a mostrare bene le immagini, calibrazione monitor (LaCie 324 ) con calibratore Blu Eye Pro imprecisa ed incostante, errori di calibrazione. Ho aggiornato il Driver Nvidia Studio all'ultimo aggiornamento uscito il 4/11 u.s., Driver Studio 441.12 : View Nxi si bloccava, ACR si bloccava, calibrazione impossibile, colori strani e luminosità al - 44% del valore impostato in calibrazione, monitor con colore tendente soprattutto a verde. Disinstallato il Driver Studio, sempre con DDU, ed installato il Driver Nvidia Creator Ready ultimo uscito, il 419.67, del 20/4/2019: il PC mostra le immagini molto rapidamente, ACR e Photoshop veloci, di più che i Driver Standard Game Ready. Secondo me c'è incompatibilità tra Driver Nvidia Studio della GPU, roba nuova, buona e sofisticata, con il trabiccolo/troiaio vecchio di Scheda Madre che ho io, la ASUS P7P55D, roba ormai vetusta, vecchia di oltre 11 anni: col Driver Nvidia Creator Ready il problema si è risolto. ...…….NON aggiornerò più un driver della GPU manco sotto tortura! Amen. 9 commenti, 697 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Ottobre 2019, 8:48 Sembra che alla Nikon ML Z50 non gli ci abbiano messo nemmeno la pulizia del sensore, ed oltretutto nelle ML il sensore si sporca assai di più che nelle Reflex. nikonrumors.com/2019/10/26/the-new-nikon-z50-doesnt-have-image-sensor- Se fosse confermata la brillante, ma che dico, geniale trovata, ci sta che tra un po' (….ma questione di poco, perché la gente ha furia di sput tanere i soldi) le ML le facciano di cartapesta, ma ovviamente saranno di cartapesta veramente High Tech e solo per dare al Cliente un peso ancor più ridotto. Compratele le ML, compratele, ma soprattutto vendete la roba Reflex, vendete tutto, e rifatevi il corredo ML. 16 commenti, 1776 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Settembre 2019, 8:40 Nikon, Leica ed Olympus non saranno presenti al Photokina 2020. Photokina è la più importante fiera al mondo di Fotografia, e si tiene a Colonia (DE) ogni due anni. Se le case tagliano le spese delle fiere importanti nel proprio settore di attività, e questa è la fiera più importante al mondo del settore fotografico, significa che finanziariamente sono alla canna del gas, o alla frutta, che dir si voglia. Veramente messa male la Leica, che addirittura non va alla FIERA a casa sua. nikonrumors.com/2019/09/17/nikon-leica-and-olympus-will-not-take-part- 126 commenti, 7542 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 11 Luglio 2019, 18:16 www.dxomark.com/nikon-nikkor-z-24-70mm-f-2-8-s-review/ Questo, secondo DxO, l'hanno benissimo! ……..finalmente! I 24 - 70 F 2,8 sono ottiche importanti, e con questa Nikon ha realizzato un'ottica molto valida, mentre le due passate, a mio avviso, non erano state all'altezza della concorrenza, nella fattispecie Canon. ..............Ti fanno buttar via le Reflex perché oggi fanno la roba buona solo per le ML, questa la potevano fare per entrambe. 4 commenti, 488 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 19 Giugno 2019, 20:10 www.dxomark.com/nikon-nikkor-z-14-30mm-f4s-lens-review-2/ Secondo DxO questo nuovo zoom SWA per le ML Nikon è la peggior ottica del suo settore. DxO ci dimostra con le sue misure, che questo nuovo zoom SWA Nikon non à nemmeno lontanamente paragonabile al "vecchio" Nikon 14 - 24 F 2,8 (.....nato solo 12 anni fa!) ed è peggiore anche del vetusto e per nulla brillante Nikon 16 - 35 F 4 VR . Sempre secondo DxO, rispetto al Sony 16 - 35, per ML pure quello, il Nikon è, detta in una parola, un emerito cesso, soprattutto per la risoluzione. 151 commenti, 8709 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Aprile 2019, 7:44 Per i possessori: nikonrumors.com/2019/04/21/fall-of-a-giant-the-tragic-death-of-my-niko A detta di quel tizio lì, si è beccata un'ondata, una sola, ed è successo un disastro. Secondo lui, contrariamente alle tanto sbandierate tenute ad acqua e polvere, camera professionale, etc, il miccio volante non è water tight, non è a tenuta d'acqua, si è baccato un po' d'acqua ed è morto. Se così è, significa che lo ammazza anche la pioggia: cautela dunque nell'uso in ambiente ostile di questa fotocamera "professionale". Se il miccio muore per un po' d'acqua, basta comprarne un'altro, si aiuta Nikon e l'economia italiana, vista l'IVA che ci ficcano sopra. 90 commenti, 7101 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 06 Aprile 2019, 9:25 Il mio PC che uso per fotoritocco è ormai alle corde (è del 2008, con i7 860, retrofittato due volte con nuova scheda grafica ed SSD, e l'ho overcloccato da me del 10%, oltre dovrei cambiare raffreddatore, etc, ma non ci voglio spendere). Mi necessita un nuovo PC con prestazioni più elevate, visto che mi sono messo a fare anche panoramiche. Io abito a Lucca ma qua ho difficoltà a reperire una ditta che assembli dei PC con elevate prestazioni, ho contattato un paio di aziende, ma non mi hanno fatto dei preventivi su computer "grosso", penso di spendere sui 2500 - 3000 euro, ma lo voglio provato con stress test etc. Qualcuno conosce delle ditte serie in zona Lucca, o area limitrofa, tipo Pisa, Pistoia, Livorno, Massa, etc in grado di farmi un preventivo? Ringraziando sin da adesso per la collaborazione, in attesa di qualche nome e referenza, auguro buona giornata. 149 commenti, 11201 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Aprile 2019, 8:16 La Sony abbandona il settore fotografico! photorumors.com/2019/04/01/sony-gives-up-and-quits-camera-business-ceo 8 commenti, 949 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Settembre 2018, 8:50 Come in altre parti del mondo, adesso la Nikon do Brasil Ltda cessa l'attività e chiude i battenti. Ma la cosa che più mi lascia sconcertato è che cessa le riparazioni del materiale Nikon fuori garanzia, chi ha un guasto la deve mandare all'estero, la Nikon consiglia Nikon USA, non ci hanno lasciato nemmeno uno straccio di laboratorio riparazioni. www.nikon.com.br/about-nikon/press-room/press-release/jl5mztg4/A-Nikon Stamburano tanto sulle stupidaggini, sono dei markettari da tre soldi una lira, ma la realtà dei fatti è che poi non ti riparano più la roba In Brasile, paese grande come l'Europa, immenso e popolato, il Paese di un Salgado e di tanti altri grandi fotografi, la Nikon non ripara più la roba Nikon, allucinante. A me che ho Nikon queste notizie qui fanno tanta tristezza, oltretutto il Brasile è uno dei Paesi nel quale ho soggiornato a lungo, e pensare che non ci sia più uno straccio di laboratorio ufficiale Nikon per ripararti la roba è veramente assurdo. 93 commenti, 6262 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 17 Settembre 2018, 21:14 Si prosegue da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2905205&show=15 @Hbd Hai scritto questo messaggio riferendoti al mio messaggio, in corsivo: “ Nella vita BISOGNEREBBE (tanta gente non lo fa!) esaminare e trarre le conclusioni soli dai fatti: " Avendo, tuttavia, ben chiaro cosa segua logicamente da certe premesse e ciò che, invece, è una mera supposizione personale. " 1) Canon aveva fino a pochi giorni fa in rete e sulle pubblicazioni tecniche delle MTF che sono valide da anni, immutate da anni " Si può ipotizzare che fosse così, pur senza averne certezza: l'unico elemento comune era che i grafici mostravano otto curve, e che la legenda di come interpretarle non è variata negli ultimi 30 anni. " 2) Presenta ieri un nuovo super tele costosissimo e le MTF che pubblica sono peggiori di quelle del modello vecchio presenti nella documentazione tecnica ed in rete da anni. " In realtà si nota che qualcosa sia cambiato: già il solo fatto che vi siano quattro curve invece di otto fa sorgere qualche sospetto. Comunque, avevano iniziato già con i nuovi 70-200 f4 e f2.8 a introdurre le nuove modalità di test. " 3) Completamente alla zitta, senza alcuna notifica ufficiale, Canon improvvisamente toglie di mezzo TUTTE le MTF che erano valide da anni e che confermavano un progetto nuovo peggiore del vecchio e le sostituisce con MTF nuove che miracolosamente "migliorano" il progetto nuovo e peggiorano il progetto vecchio. " Non esattamente: sul sito Canon Japan hanno aggiornato tutti i grafici mtf delle ottiche in produzione contestualmente all'introduzione dei nuovi supertelobiettivi. Su altri siti, come Canon USA, i grafici mtf erano scomparsi già da anni, e hanno aggiunto solo quelli delle ultime ottiche, senza però spiegare che erano differenti dai precedenti. Su siti come Canon Italia e quelli europei, i grafici mtf non sono mai apparsi. Sicuramente i webmaster hanno fatto un mediocre lavoro, ma vi è anche da dire che loro seguono le indicazioni dei proprietari del sito. Ancora peggiore la politica commerciale di non aver specificato nulla, nemmeno sul sito giapponese: infatti, come ho già scritto, ora avranno una pubblicità negativa, a prescindere dalla resa delle ottiche (almeno fino a che qualcuno non le avrà provate). " Hanno fatto solo una buff onata, ecco che cosa hanno fatto, tecnicamente sono dei mentecatti. Comunque, i propri soldi uno li spende come gli pare, e dunque uno li può dare anche a quella gente lì, li danno alle prostitute, non vedo perché non li debbano dare anche a chi fa quelle marocchinate lì. E le MTF di Canon da ora in poi, per quanto mi riguarda, non esistono più, pensavo fosse gente seria otticamente, ma non lo sono, quelle cose lì, da Ingegnere, sono imperdonabili. " Gli standard cambiano sistematicamente, nel corso degli anni: vedasi il settore automobilistico. La normativa per il calcolo della potenza e coppia, nonché consumi di un veicolo degli anni '60 è diversa da quella di uno attuale, e non sono equivalenti. Anzi, per quanto concerne i consumi, già le normative dei primi anni '90 non sono comparabili con quelle odierne. Per i grafici mtf di prodotti commerciali, che sono informazioni fornite per finalità di marketing, non esiste alcuno standard o obbligo. Infatti, ogni costruttore fa le scelte che preferisce, e non dichiara assolutamente nulla su come le prove vengano eseguite: questo vale per Canon, Nikon, Sony e persino Zeiss. Soprattutto, i grafici di ogni costruttore sono incomparabili con quelli di un altro, proprio perché non esiste uno standard a cui siano vincolati ad attenersi, e nessuno dichiara le modalità del test. L'unica speranza sarebbe quella di una imposizione legislativa sulla pubblicazione sui grafici mtf, ma dubito seriamente che ciò avrà mai luogo." Fine del tuo messaggio. Io con le MTF delle ottiche ci ho fatto il pane e ci ho mandato avanti la famiglia per anni. Visto che tu non lo sai, ti informo che le MTF del settore civile fornite da TUTTE LE CASE sono calcolate ( MTF geometriche, la luce è considerata solo un flusso corpuscolare, un flusso di particelle) oppure effettivamente misurate (MTF diffrattive, la luce è considerata nella sua natura vera, duplice, corpuscolare ed ondulatoria) e sono ricavate in: - Luce bianca - Se non esplicitato diversamente, alla massima apertura - Fuoco a 50 volte la focale Ed in ascissa viene fornita, ahimè per il Cliente, solo la distanza dal centro dell'ottica. Quello è lo standard se non esplicitato diversamente e NON cambia negli anni, e non cambia perché non c'è necessità di cambiarlo, perché i dati che forniscono quelle MTF lì del civile sono sempre gli stessi. Se le MTF sono calcolate o misurate con altre metodologie, tipicamente fuoco a distanza diversa, o in luce verde, la più comune alternativa alla bianca, la casa lo DEVE esplicitare, idem se in luce blu o rossa o UV o IR, e se non dice nulla, vale lo standard che ti ho citato. Tu poi fai un errore di concetto, gravissimo, non solo non sai nemmeno che cosa è, ma non sai, ancor più grave, come si usa un dato tecnico: - i dati tecnici si DEVONO LEGGERE E NON SI DEVONO INTERPRETARE, un dato tecnico non deve MAI dare appigli per interpretazioni, altrimenti non è più un dato tecnico, per definizione. Canon ha fatto una barzelletta cambiando le MTF senza alcuna spiegazione tecnica, e l'ha fatta perché le MTF forniscono dati tecnici CHE NON SONO PASSIBILI DI INTERPRETAZIONE, sono fatti e non ipotesi, ed un cambio di caratteristica tecnica in un apparato da un giorno all'altro, un cambio dei fatti, è una cosa inconcepibile, è una maronata del costruttore, nulla più. Quelle cose lì, cambio di MTF di roba esistente e non modificata, NON l'ha MAI fatto nessun costruttore al di fuori di Canon, semplicemente perché la roba non cambia da sé se non la modifichi. Io a casa ho un bel libretto della Canon Italia, con tutte le ottiche aggiornate a qualche (pochi) anni fa e per ogni ottica, compreso la vecchia qui in questione, Canon Italia ha pubblicato tutte le MTF, quindi è inutile che tu dica che le MTF Canon non le rendeva e non le rende pubbliche, SONO pubbliche e sono facili da consultare. Con quella mossa lì, per me che leggo e considero i dati tecnici ufficiali delle case, ma come me, altri, le MTF di Canon hanno perso ogni valore, sono inutili e mendaci, oggi non sai più quale è quella giusta. Detto questo, vengo a te che hai detto che non ci sono standard di pubblicazione di MTF e ch cambiano negli anni: 1) tu, da quello che dici, NON ci capisci nelle MTF, non conosci gli standard, non sai che sono invarianti per la roba già fatta, e non sai nemmeno dove sono disponibili 2) ……..visto l'ardore con il quale difendi quel costruttore………...sembri poi stipendiato da Canon, semplicemente perché Canon non merita difese su brutte cose eclatanti fatte, e non c'è alcuna ragione logica di difendere Canon in questo brutto frangente se non il lavorare per loro: se sei stipendiato da Canon, non c'è nulla di male, ciascuno ha il suo lavoro e paga le tasse, e Canon è sicuramente una buona fonte di lavoro, lavoro tecnico in mondo eccitante, l'ottica, l'ho frequentato per larga parte della vita, ma a mio personalissimo avviso, la Canon……. i soldi li dovrebbero dare a qualcuno più preparato di te, se li danno a te, li spendono male. 3) NON hai una foto, una che una non c'è, nelle tue gallerie, nulla: perché non hai nulla qui se ti interessi tanto di Fotografia, così tanto da aver esaminato tutti i siti di Canon ed aver fatto il confronto di documenti vecchi e nuovi? Non sei un fotografo, è evidente. E allora che ci fai qui, quale è il tuo scopo? Il mio è di discutere di Fotografia, tecnicamente e compositivamente, visto che ho "fatto" ottica per tanti anni e Fotografia per più anni ancora: ci imparo qualcosa e magari insegno qualcosa. 15 commenti, 1047 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 21 Giugno 2018, 9:26 In un'altra discussione, diversi mi hanno chiesto di fare una prova comparata tra il Nikkor 14 - 24 e lo Zeiss Milvus 18 F 2,8. Una prova esaustiva è molto impegnativa e richiede un sacco di tempo, dunque non l'ho fatta, ma credo sia cosa utile rendere disponibili dei RAW di comparazione, che comunque danno veramente tante indicazioni. Ritenendo più opportuno aprire anche una discussione separata, visto che anche in passato mi avevano chiesto di postare delle comparazioni tra queste due ottiche, qui: www.mediafire.com/folder/bymmb1k1ev3c0/Nikkor14-24_Vs_Milvus_18 ho inserito 8 RAW, scaricabili, della comparazione tra Nikkor 14 – 24 e Zeiss Milvus 18 F 2,8: 1) Scatti fatti a mano libera, da una finestra, a distanza di pochi minuti uno dall'altro, stessa luce, stesse condizioni, stesso tutto. 2) Fotocamere diverse, sono le mie 2 D 810, una coi files "810", l'altra coi files "811": sono identiche come resa, inutile farsi pippe mentali. NOTA BENE: l'orologio della D 810 con il 14 – 24 non era stato aggiornato all'ora legale, l'ora segnata è sbagliata, è indietro di un'ora e qualche minuto, ma gli scatti sono stati fatti tutti in meno di 10 minuti. 3) Dai RAW si vede tutto, settaggio fotocamera, etc: il RAW non risente dei settaggi di fotocamera, salvo il D Ligthing, che io tengo comunque spento. 4) Gli scatti sono stati fatti a tutta apertura, F 2,8, ad F4, ad F 5,6 e ad F 8 Andando ad esaminarli si vede che: a) Il Milvus vignetta più del 14 – 24 a tutta apertura, ma non è assolutamente un problema b) La distorsione del Milvus è minore di quella del 14 24 c) Il microcontrasto dello Zeiss è sempre assai più alto del Nikkor, è il microcontrasto che fa l'immagine viva, e l'immagine dello Zeiss è sempre più vivace. d) La risoluzione dello Zeiss è più alta, sempre e) Ai bordi, ad F 2,8, la differenza a favore Zeiss è assai marcata, cala chiudendo il diaframma, ma resta visibile anche ad F8: il sottoscritto, rompendosi di molto le balle, annulla quella differenza in stampa, fino all'A3+, mentre in A2 ci si riesce male, e lo faccio con interventi di USM raffinate e date, in parte, con modalità di maschera di nitidezza, ma è impresa ardua e lunga. f) PROBLEMA GRAVE del Nikkor 14 – 24 rispetto allo Zeiss. Il Nikon ha immagine più “piatta” ma soprattutto ha un cromatismo perfido: le foto sono state scattate circa alle 6 del mattino, il sole è a basso sito e la luce che ci raggiunge ha colorazione rossastra, tipica dell'alba. Lo Zeiss trasferisce quella colorazione rossastra, la luce reale era quella trasferita dallo Zeiss, mentre il 14 – 24 NO, altera moltissimo il colore dell'immagine, la rende fredda ed innaturale, travisa la fotografia. Questo a che cosa è dovuto? E' dovuto, in parte minore al vetro usato ed in larga al trattamento antiriflessi usato nelle due ottiche, molto diverso tra loro. Lo Zeiss usa un trattamento evaporato tradizionale, fatto molto bene, che fornisce immagine praticamente sempre neutra, in fotografia ti ritrovi i colori reali del mondo, mentre Nikon usa un misto di trattamento evaporato su molte lenti dello schema, ed un trattamento ai nanocristalli su alcune lenti dello schema. I nanocristalli sono grossi, comparati alla lunghezza d'onda della luce che arriva, dunque assorbono DI PIU' le frequenze luminose lunghe, i rossi, e lasciano passare meglio le frequenze luminose corte, i blu: il risultato è che l'ottica prende una forte dominante fredda. Il trattamento ai nanocristalli, otticamente, a mio avviso, è un trattamento fatto male, è squilibrato, è vile e dozzinale, lo spacciano come conquista tecnologica, e te lo fanno pagare di più, ma sempre secondo me a loro costa meno. Comunque, il travisamento del 14 - 24 è palese negli scatti postati: l'immagine del 14 – 24, NON la si recupera bene come cromatismo, quello è IL PROBLEMA vero, quello è grave, la foto è piatta e coi colori sbagliati, riprenderla bene è un disastro. Altro problema è il microcontrasto sempre più basso, anche quella diversità resta, mentre al risoluzione minore, il più delle volte, NON è un problema. ……….un'ottica NON E', e per nulla, solo risoluzione! E' per quel problema lì, immagine piatta e colori innaturali, che ho comprato due Zeiss Milvus, il 18 F 2,8 ed il 25 F 1,4 pur avendo il 14 - 24. Torno a dire, gli zoom sono roba da battaglia, uso normale, ed io li uso, incluso il 14 - 24, ma se uno vuole le cose fatte bene, ci vogliono i fissi, e veramente buoni. A mio avviso, la Zeiss oggi fa le ottiche migliori in assoluto sul mercato, dunque ho acquistato quelli, e ne prenderò altri. 43 commenti, 2867 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 20 Giugno 2018, 8:10 Qui la prova degli zoom 11 o 12 o 14 - 24: www.lensrentals.com/blog/2018/06/comparing-the-best-ultra-wide-zoom-le "....Nikon is the best overall, in my opinion, seeing as it has the f/2.8 aperture and the sharpness you want even if it doesn't have the range of the Canon. … …...The Nikon gets my vote for sharpest in its focal range." Il Nikon 14 - 24 F 2,8, il "vecchietto", quello nato nel 2007, è giudicato ancora il migliore sotto tutti gli aspetti (distorsioni, etc) ma e soprattutto per la nitidezza, rispetto a quelle ottiche provate, qualcuna addirittura recentissima. Il mio 14 - 24 lo presi nel 2008 e lo uso con soddisfazione ancora adesso su D 810. Secondo Lens Rental, che a parer mio è gente seria, vanno comunque tutti bene, comprando uno di quelli, "n'do cojo, cojo", caschi sempre in piedi. 56 commenti, 2511 visite - Leggi/Rispondi | 75 anni, prov. Lucca, 16531 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Alessandro Pollastrini ha ricevuto 593193 visite, 0 mi piace Attrezzatura: Nikon D810, Nikon D4, Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II, Zeiss Milvus 25mm f/1.4, Nikon AF-S 28-300mm f/3.5-5.6 G ED VR, Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED, Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art, Nikon AF 180mm f/2.8 D ED IF, Zeiss Milvus 50mm f/2M, Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro, Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED, Sigma 28mm f/1.4 DG HSM Art, Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art, Zeiss Milvus 18mm f/2.8, Nikon TC-14E III (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Alessandro Pollastrini, clicca qui) Occupazione: Ingegnere in pensione Interessi: Fotografia, Fisica delle Particelle, Meccanica Quantistica, Tiro di precisione con fucile, Buona Cucina e Buoni Vini. Fotografo dal 1966, stampo personalmente in formato minimo 30 x 40 cm dal 1973, mai stampato più piccolo, e dal 2008 uso attrezzatura digitale sia di ripresa che di stampa. La Fotografia è stata la mia compagna di vita per oltre mezzo secolo e di conseguenza gli porto rispetto, faccio poche fotografie, sono fotografie sempre meditate e sono un accanito perseguitore della perfezione in ripresa e stampa. Registrato su JuzaPhoto il 21 Ottobre 2012 AMICI (100/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me