RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alessandro Pollastrini
www.juzaphoto.com/p/AlessandroPollastrini



avatarNikon Z9: dalle chiacchiere ai fatti.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Novembre 2021, 9:06


B&H è il più grosso ed il migliore rivenditore di materiale fotografico degli USA.

La fotocamera che oggi vende di più è la Nikon Z9, non un bruscolino, visto che la prezza a 5496,95 US$, la Z9 è stata dichiarata la loro "Top Seller".

Le chiacchiere sui preordini da primato, semplicemente, erano vere.

L'ha scoperto Nikon Rumors, che conferma che è quella che vendono di più oggi a B&H

nikonrumors.com/

ed io l'ho verificato

www.bhphotovideo.com/c/product/1629829-REG/nikon_z_9_mirrorless_digita

Questo significa anche, ahimè, che qui in Italia, rispetto agli USA, economicamente siamo con le toppe al culo.

Ed a mio avviso personalissimo, è purtroppo più importante questo del fatto che vendono benissimo la Z9, un trabiccolo come un altro, magari un po' meglio di altri, per fare le fotografie ed i filmati.

Amen.


227 commenti, 8927 visite - Leggi/Rispondi


avatarLodi al servizio offerto, per l'ennesima volta, dalla LTR - Assistenza Tecnica Nikon
in Obiettivi il 29 Ottobre 2021, 14:00


Dopo circa 12 anni di onorato servizio, il motorino di AF del mio Nikkor 70 - 200 F 2,8 AFS G VRII (è una delle ottiche che uso di più) si è fulminato.

Spedita subito l'ottica, via DHL, alla LTR di Moncalieri, Torino, che l'ha ricevuto nella tarda mattinata di lunedì scorso 25 Ottobre, e l'ha preso subito in carico, poi tra martedì 25 e mercoledi 26 Ottobre LTR ha emesso preventivo (accettato) e fattura (pagata subito da me con Carta di Credito), e giovedì 28 Ottobre me l'ha spedito riparato: oggi, Venerdì 28 ottobre, l'ho ritirato dal Corriere DHL, l'ho provato adesso, constatando che funziona di nuovo perfettamente e non ci sono tracce visibili dell'intervento subito.


Detta in altre parole, obiettivo riparato perfettamente e riconsegnato al proprietario (a 300 km da loro) in 4 gioni e mezzo.


Ho un grosso corredo Nikon digitale professionale e diverse volte ho inviato attrezzature alla LTR per revisione e/o riparazione: hanno sempre lavorato benissimo, efficienti, efficaci e rapidissimi.

Io sono estrememente soddisfatto del servizio offerto dalla LTR, ormai sono più di 10 anni che ci ho a che fare con loro, non sono certo a buon mercato, ma sono bravissimi.

Escluso la Canon, che ha servizio di Assistenza Tecnica buono, forse, come quello LTR della Nikon, quali altre Case offrono lo stesso alto livello e rapidità di servizio di Assistenza Tecnica?

E...quanti di coloro che comprano attrezzature fotografiche, anche costose, scelgono la Casa produttrice del proprio corredo dando molta importanza al servizio di Assistenza Tecnica, come faccio io?

Meditate, gente, meditate.......




1 commenti, 379 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanada, Paese di mostri
in Tema Libero il 25 Giugno 2021, 7:01


Gli inglesi, in Nord America, USA e Canada, alla zitta, hanno fatto la più grossa pulizia etnica nella storia del pianeta, hanno ammazzato centinaia di milioni di persone native locali, gli Indiani, roba da far sembrare gli stermini nazisti delle birichinate da ragazzini.

In Canada stanno venendo fuori continuamente tracce di questi stermini fatti anche in epoca recentissima: dopo averne ammazzati a miloni a fucilate, in epoca più recente gli inglesi portavano via i bambini alle famiglie dei nativi locali, e li facevano scomparire, così da arrestare la procreazione della razza indigena.

Qui ci sono documentati lo sterminio di 761 bambini, ritrovati qualche giorno fa, a Cowessess, nel Saskatchewan, alla Marieval Indian Residential School, attiva dal 1899 al 1997, e ci sono resti di bambini ammazzati anche molto di recente,

www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/24/canada-trovati-i-resti-di-761-pers

ed altri 215 bambini morti li avevano trovati a maggio a Kamloops, alla Indian Residential School, in British Columbia, scuola che è stata attiva fino al 1978

www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Canada-trovati-i-resti-di-250-bambi

ma di stermini ce ne saranno un'altra infinità, ovviamente non resi pubblici, questi due gli sono scappati per via di un paio di giornalisti incontrollati.

Gli spagnoli sono andati in Sud America, hanno fatto un po' di casino, ma i nativi locali oggi ci sono ancora, ed decine a milioni.

Gli inglesi sono andati in Nord America e di nativi locali oggi non ce n'è più.

In Canada ci ho soggiornato molto a lungo, è il Paese dove ho soggornato di più nel mio continuo girovagare per il mondo durato 40 anni, ed è un Paese molto bello perché ha una natura incontaminata, ma è un Paese di mostri, quello sono.


4 commenti, 481 visite - Leggi/Rispondi


avatarOrrore: la Fine del Mondo è vicina!
in Tema Libero il 18 Giugno 2021, 7:55


www.msn.com/it-it/salute/sesso/dimensioni-del-pene-l-inquinamento-le-r


Non bastavano il Covid, che ha inquinato i polmoni, o l'AIDS, che ha inquinato anche la patonza!


Ora ne arriva un'altra, orribile!


8 commenti, 580 visite - Leggi/Rispondi


avatarArmi ad energia diretta, Laser di potenza, sono oggi alla soglia dell'operatività.
in Tema Libero il 21 Aprile 2021, 7:27


Nel 2012, la tedesca Rheinmetall, da bravi crucchi sempre e comunque ben avanti al resto del mondo come tecnologia militare, realizzò un'arma ad energia diretta, un Laser di potenza, 50 KW, per intercettare e distruggere bersagli aerei di tipo diverso (ma ci puoi benissimo friggere anche i soldatini altrui):

newatlas.com/rheinmetall-laser-test/25504/

io quel pericoloso trabiccolo lì lo vidi, toccandolo con mano, ad una fiera, mi pare l'IDEX di Abu Dhabi nel 2013 ma da allora ne ho perso le tracce, a fine 2015 andai in pensione e non so se l'hanno poi dispiegato ai reparti delle FF AA tedesche

Gli americani sono corsi subito ai ripari, ed adesso è giunta conferma che dopo un tempo di sviluppo di un paio di anni, su contratto dato alla Martin Marietta, gigante del mondo della Difesa, la Marina Americana ha dispiegato almeno 9 cannoni Laser ad alta potenza, su altrettanti incrociatori delle sua flotta, per prove operative contro bersagli aerei:

news.usni.org/2021/04/07/navy-installing-more-directed-energy-weapons-

Ora nove unità sono veramente molte, non è un singolo dimostratore di laboratorio, e montarle sulle navi significa averle già rese operative in ambiente militare vero, dunque sono qualificate come condizioni ambientali, ergonomia, sicurezza operativa, etc sono quasi pronte ad essere impiegate in massa.

Tra le tande domande che quelle nuove armi fanno sorgere, una, semplicissima, è la seguente: quando sarà disponibile un'arma laser per impiego di fanteria, arma personale, fucile o pistola che sia?

Non credo ci vogliano molti anni, considerando soprattutto che stanno sperimentando normalissime pile, anche da cellulare, ma usabili su tutto e per tutto, a generazione nucleare di energia, con le scorie dell'uranio spento di centrale, tramite diamante sintetico, convertono l'energia termica dell'uranio spento in energia elettrica, non sono radioattive e forniscono energia per virtualmente migliaia di anni, senza bisogno di ricarica.

La pila nucleare dovrebbe essere presentata entro l'anno:

www.energylivenews.com/2020/09/02/us-startup-unveils-battery-made-from

Ed io ci scommetto una delle mie due amatissime Nikon D 810, che (........se non l'hanno già fatto alla zitta!) i primi ad usare quelle batterie eterne lì saranno proprio i militari.

Nemmeno tanto piano piano, il mondo sta subendo un cambio epocale della tecnologia d'armamento.


52 commenti, 2282 visite - Leggi/Rispondi


avatarNikon Z7 II: la migliore tra le ML Nikon secondo DXO
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Aprile 2021, 6:30


Nikon le fotocamere, a mio avviso personalissimo, le ha sempre fatte benissimo, e meglio della concorrenza, è quella che gestisce meglio il segnale del sensore, è poi quella che ha degli esposimetri estremamente evoluti, sofisticati ed affidabili, ed è quella che non canna mai il WB, nemmeno in condizioni difficili, WB in condizioni difficili sul quale io soprattutto vedo Sony spesso in difficoltà.

Anche sulle da me ripudiate ML, Nikon tiene alta la bandiera e non si smentisce.

DxO fa delle misure, le fa comprovatamente bene, perché è certificata a livello internazionale su quello e le sa fare, ha la gente e l'attrezzatura per farle bene.

E........le misure sono misure, non chiacchiere.

www.dxomark.com/nikon-z7-ii-sensor-review-nikons-best-mirrorless-camer


66 commenti, 3560 visite - Leggi/Rispondi


avatarTecnica a mio avviso corretta di Sharpening per la Fotografia Digitale -- II
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Aprile 2021, 21:51


Proseguo la discussione da qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3919992&show=16

perché su richiesta di un Utente, avevo detto che avrei inserito delle foto a grande risoluzione nelle mie gallerie, per la verifica dello sharpening, cosa che ho fatto.

Sono due ritratti, un paesaggio ed una foto di architettura, e per tutte c'è anche l'immagine ad alta risoluzione: sono verifiche di sharpening e la diversità di soggetti ne fa un campione, a mio avviso, significativo del modus operandi mio sullo sharpening.






CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE ED ACCEDERE ALLA VERSIONE AD ALTA RISOLUZIONE!




CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE ED ACCEDERE ALLA VERSIONE AD ALTA RISOLUZIONE!





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE ED ACCEDERE ALLA VERSIONE AD ALTA RISOLUZIONE!




CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE ED ACCEDERE ALLA VERSIONE AD ALTA RISOLUZIONE!

La fotocamera usata è una D 810, ne ho due, con anche una D4, ed ho preso quelle fatte con maggiore risoluzione, e le ottiche usate spaziano da roba buona, tipo uno Zeiss Milvus 18 F 2,8, Sigma Art 35 F 1,4, Micro Nikkor 105 F 2,8 VR, al mezzo culo di bottiglia, tipo il vecchio 28 - 300 F 3,5 - 5,6 VR.

Ma anche col culo di bottiglia, lavorando bene, si hanno immagini nitidissime, il ritratto della donna Birmana, "spacca l'occhi" ed è fatto col culo di bottiglia, il 28 - 300 F 3,5 - 5,6 VR.

La foto col Milvus è un po' sfocata sulla destra, perché l'ottica guardava a sinistra, ho scelto di fare ben nitido il ponte e se anche l'angolino a destra lontano è un po' sfocato, il soggetto è insulso, si può tagliare, ma anche se lo lasciassi, in stampa nessuno se ne accorge, guarda il ponte.

Nel passaggio da Tiff a 16 bits, io uso quelli, in spazio colore ProPhoto RGB, ad un Jpeg ad 8 bits, la qualità, anche come sharpening, ne risente un pochino, va tenuto presente.

Le foto vanno esaminate a piena risoluzione: non c'è traccia alcuna di artefatti di nessun tipo.

Ci manca lo sharpening di stampa, da aggiungere prima di mandare in stampa.

Usato Adobe Camera RAW e Photoshop, coi loro strumenti di sharpening.




91 commenti, 5646 visite - Leggi/Rispondi


avatarTecnica a mio avviso corretta di Sharpening per la Fotografia Digitale
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Aprile 2021, 7:56


Ci sono diversi Utenti che hanno difficoltà ad effettuare recuperi di nitidezza sulle loro immagini digitali e vedo ripetute richieste di chiarimenti, dunque riporto quello che ho già scritto diverse volte, nella speranza di essere utile a qualcuno.


Per chi vuole veramente approfondire, il mio consiglio è che si studino, non solo leggere, ma studiare, la Bibbia dello Sharpening, "Real World Image Sharpening with Adobe Photoshop, Camera Raw, and Lightroom" di Bruce Fraser, ottimo teorizzatore dello sharpening e dell'eccellente Jeff Schewe, che quella teoria ha messo in pratica, realizzando gli strumenti di sharpening di Camera RAW e di Photoshop.

Sono 345 pagine in inglese tecnico: lo sharpening è argomento complesso e quello è un libro fatto veramente bene dai creatori e realizzatori dello sharpening digitale come lo conosciamo oggi noi.

Per chi non vuole leggersi tutto quel libro, qui ci sono i fondamenti, ossia la tecnica che uso io, con lo sharpening dato in modo ineccepibile.

Il fondamento di tutto il lavoro è l' INVISIBILITA' COMPLETA della ripresa di nitidezza, dell'applicazione dei vari tipi di sharpening, non ci deve essere traccia alcuna di artefatti, geometrici o cromatici nell'immagine dovuti ad interventi di sharpening.

Ed a fare un lavoro completamente invisibile come artefatti ci si riesce.

Comunque, riassumendo in poche parole:

In fotografia digitale sono sempre tre tipi diversi di nitidezza da recuperare, e quindi tre tipi diversi di sharpening da applicare

Ci sono 3 forme di sharpening da applicare, ripeto, sempre all'immagine in fasi successive:

1) Capture Sharpening.

2) Sharpening Artistico

3) Sharpening di Presentazione Finale dell'immagine (diversi tipi di stampa, monitor HD, web)


I tre passaggi sono sempre e comunque tutti necessari, vanno applicati all'immagine tutti e tre sempre .

1) Capture Sharpening
Questo recupera la definizione persa dal complesso ottica, filtro passa basso, filtro di Bayer, sensore ed elettronica (campionamento per la creazione del pixel).

Un punto luminoso che entra nell'ottica esce distorto dall'ottica e la distorsione si misura e si vede, in due parole, analizzando la PSF (Point Spread Function) dell'ottica, ossia come l'ottica distorce l'immagine di un punto luminoso, in pratica la sua impronta digitale, per usare un termine poliziesco.

Sotto l'ottica, il raggio luminoso distorto in PSF, impatta sul filtro passa basso, che a sua volta introduce della ulteriore perdita di definizione, dato che taglia le frequenze spaziali più elevate, taglio effettuat otticamente nel filtro ed abbatte ulteriormente la risoluzione.

Sotto ancora c'è il filtro di Bayer ed infine il sensore, anche loro discretizzati dal punto di vista ottico: di una immagine continua come geometria, la fanno a pezzettini, pezzettini che poi vengono rimessi insieme dall'elettronica della fotocamera, per ricostruire geometricamente l'immagine.

E poi c'è il campionamento del segnale analogico del sensore per la creazione del Pixel, che è forse la maggior fonte di perdita di nitidezza, il segnale originale dell'ottica, l'immagine, viene degradato dal campionameno.

Le varie componeni sono visibili qui:




OLPF = filtro passa basso, Optical Low Pass Filter, quando c'è

Pixel = campionamento

Alla fine, il tutto porta a perdita di risoluzione e di micro contrasto, ossia di nitidezza, si perde nitidezza per colpa dell'ottica (molto poca, a parte fondi di bottiglia), del filtro passa basso (un po' ma non molta) e del complesso Bayer/sensore (tanta) : il recupero totale di quelle perdite si fa con il Capture Sharpening.

Quando scatto, non faccio una fotografia in digitale, catturo un pacco di dati, il RAW, che racchiude infinite immagini e che non è una immagine : il Capture Sharpening si fa prima di convertire il RAW in file immagine, Tiff a 16 bit, ed è indipendente da quando si fa nel processo di conversione del RAW, prima o dopo il bilanciamento del bianco, di saturazione,etc., ma comunque va fatto s empre prima della conversione in file immagine

Se usi la stessa fotocamera, e la stessa ottica il Capture Sharpening dovrebbe fisso.

Dovrebbe, ma non lo è: in pratica, nell'operazione di Capture Sharpening, introduciamo un'aliquota di Sharpening Artistico descritto dopo.

In pratica si modifica il Capture Sharpening in funzione del tipo di fotografia, adattandolo alla dimensione dei particolari che sono maggiormente presenti sull'immagine, ovvero a seconda della differente frequenza spaziale media presente nell'immagine di conversione.

In questo modo, recuperiamo nitidezza ed abbiamo un grande vantaggio:

- Il primo recupero di acutanza, il Capture Sharpening, applicandolo ai parametri di conversione del pacco dati catturato in fase di scatto, il RAW, prima della conversione dello stesso in file immagine per recuperare perdite di nitidezza per componentistica elettroottica (obiettivo, passa basso e sensore).

- impostiamo e applichiamo già parzialmente lo Sharpening Artistico: ma..... perché?
Per ridurre artefatti a parità di recupero di nitidezza finale.

Meglio darne un po' di Sharpening Artistico, una parte, in questa fase che tutto assieme dopo, perché più passaggi intermedi portano a minori artefatti di un passaggio unico , questa aliquota data in fase di conversione, riduce aloni sulla parte che sarà data in fotoritocco (USM etc) dopo. dato che lo Sharpening dato in modo ottimale è sempre un processo graduale.

Che cosa fa il Capture Sharpening dato a quel modo nell'economia di una immagine realizzata al meglio dal punto di vista della nitidezza?

Fa il lavoro di preparazione al meglio (riduzione artefatti) dell'immagine, dal punto di vista della nitidezza, alla fase successiva dello sharpening, quella che serve ad esaltare le caratteristiche artistiche dell'immagine, su libera interpretazione e decisione del fotografo: lo Sharpening Artistico.

I valori da usare nel comando Dettagli di Adobe Camera RAW uno se li deve trovare da sé e cambiano da immagine ad immagine


2) Sharpening Artistico

Ora che ho convertito il RAW ho il Tiff a 16 bits e faccio il fotoritocco.

Supponiamo di fare del fotoritocco ad una bella ragazza con le labbra carnose, i denti belli, le ciglia lunghe, occhi e sopracciglia delicati ma di colore brillante pupille splendide, bei capelli ma.......coi brufoli.

Tolgo i brufoli ed addolcisco tutta la pelle in qualche modo (ce ne sono tanti), ma poi voglio mettere in risalto bocca, denti, occhi, ciglia, pupille (cambio o meno il colore) e capelli, questi elementi li voglio molto nitidi, i capelli li voglio addirittura "contare": applico un'ulteriore aliquota di sharpening solo a bocca, denti, occhi, pupille, mentre a ciglia e capelli una in più, addirittura due applicazioni, nitidissimi, uno sharpening addizionale (maschera di contrasto) solo a tutti quelli e NON alla pelle, altrimenti vengono fuori impurità e difettti.

Questo è lo Sharpening Artistico e si fa durante il fotoritocco.

Quali sono i valori da applicare allo Sharpening Artistico?

Non ci sono valori costanti e nemmeno valori di base , dato che la variazione sia delle frequenze spaziali presenti sulle immagini e sia di cosa vuole il fotografo rappresentano una gamma vastissima. qui ciascuno deve giudicare ad occhio l'effetto voluto.

Come si applicano quei tipi di sharpening, il Capture Sharpening e lo Sharpening Artistico?

Per sua natura fisica, per come viene realizzato, lo sharpening, il recupero di nitidezza, è una esaltazione del microcontrasto sulla transizione chiaro- scuro dell'immagine, ossia sui bordi presenti sull'immagine, lo scuro viene scurito, il chiaro viene schiarito.

Per non fare danni all'immagine, lo sharpening deve essere sempre applicato solo sui bordi, sulle transizioni, e non su aree estese e continue dell'immagine; lo sharpening va sempre applicato con Maschera dei Bordi, regolando opportunamente la zona di applicazione, ossia la dimensione del bordo

Per questo:

- per dare solo sui bordi anche Il capture sharpening, in Adobe Camera RAW (ACR) c'è il cursore Maschera nel comando Dettagli, e va praticamente sempre usata.

- Per applicare lo Sharpening Artistico in Photoshop, per chi lo usa, va sempre fatta la Maschera dei Bordo, di spessore opportuno.

- Mai dare sharpening agli sfocati o al cielo!


3) Sharpening di Presentazione

A fotoritocco praticamente concluso, la foto è pronta, ha il formato già definito e la devo adesso presentare, o stamparla, o a monitor buono, o spedirla in rete, presentarla in web.

Supponiamo che la voglia stampare.

Quando stampo, l'inchiostro spruzzato dalle testine va sulla carta e, dipendendo dall'inchiostro, dalle testine e dal tipo di carta, si diffonde più o meno sulla carta, la macchiolina microscopica è più o meno grande a parità di quantità d'inchiostro sputata dalla stampante.

Per recuperare questa ulteriore perdita di risoluzione dovuta alla diffusione dell'inchiostro, si da ulteriore marschera/e di contrasto, di valore fisso in funzione del tipo di stampante, di carta, di formato di stampa e di risoluzione,

Questo è lo Sharpening di Presentazione Finale, nel mio caso di stampa, si dà all'ultimo passaggio di fotoritocco ed è l'unico caso in cui i valori sharpening non dipendono dalla fotografia, da quanto è grande e da cosa contiene la fotografia come dimensione dei dettagli, ossia dalle frequenze spaziali contenute nell'immagine, ma dipende unicamente da:

- tipo di stampante e di carta usata
- dalla risoluzione del file immagine mandato in stampa, in PPI
- dalla distanza di osservazione della stampa finale

.Jeff Schewe, per stampanti Inkjet che lavorano a 300 PPI, per lo Sharpening di Stampa consiglia il seguente Sharpening di Stampa, al paragrafo Output Sharpening

manualzz.com/doc/17987997/image-sharpening-make-it-really-sharp-jeff-s


Ma si può dare anche come sotto, io uso questi valori su stampe A3 ed A2:

- Basso (carte glossy) : un livello, fusione Sovrapponi, Filtro Accentua Passaggio, Raggio 1 Px, Opacità 70%.

- Medio (carte semiglossy): un livello, fusione Sovrapponi, Filtro Accentua Passaggio, Raggio 1Px, Opacità 90%.

- Alto (carte matte): un primo livello USM, Valore 70, Raggio 0,5, Soglia 4, diffusa in Luminosità al 70% + un secondo livello Filtro Accentua Passaggio, Fusione in sovrapponi, Opacità 45%, poi fondere i livelli


Per il web, uguale, si da, sempre con valori fissi, ma ovviamente diversi, all'ultimo passaggio.

Lo sharpening di stampa o web, si dà a tappeto, a tutta l'immagine, sfocati e cielo inclusi.

NOTA BENE!

- Per giudicare il Capture Sharpening si vede l'immagine ingrandita , al minimo al 100%, io lavoro al 200%, o comunque a fattore d'ingrandimento multiplo di 50, per evitare errori di nitidezza dovuti all'interallacciamento del monitor: si usa l'immagine ingrandita perché si va a fare una verifica del recupero di nitidezza sulla PSF del complessivo ottica + fotocamera, è un recupero tecnico e non fotografico, e si opera sulle modifiche da apportare alla PSf che sono visibili solo ad elevato ingrandimento.

- Per giudicare lo sharpening artistico è bene settare opportunamente la risoluzione di PP (quella vera del monitor che si usa, misurata esattamente all'unità di PPI, misurata col metro ed impostata nella casellina apposita di Photoshop) e vedere l' immagine al formato di stampa : alla fine lo sharpening artistico serve a fare l'immagine nitida vista in codizioni normali e dunque in fase di applicazione va vista nelle stesse condizioni nella quale la guarderemo

- Lo sharpening di stampa non si guarda nemmeno, è un valore fisso.

Lo sharpening altera sempre i colori ed a volte anche il contrasto dell'immagine: va dato in Luminosità, come fusione livelli e sempre dopo la messa a punto dell'immagine come contrasto e luminosità, sarebbe sempre meglio dare shrapening come ultima operazione del fotoritocco, doppia, Artistico e di Presentazione, ultime operazioni.


..................sperando sia tutto chiaro!


219 commenti, 18678 visite - Leggi/Rispondi


avatarVecchia CPU overcloccata e temperature di lavoro - Richiesta di Vostra opinione
in Computer, Schermi, Tecnologia il 18 Marzo 2021, 8:48


Ho un PC molto vecchio, del 2008, con un Intel i7 860 quad core 2,8 Ghz: so che è un rottame e me lo devo rifare, ma lo uso finche dura, anche perché oggi le GPU non si trovano ed hanno prezzi ridicoli.

Nonostante io non sia affatto esperto di computer, visto che nessuno mi faceva il lavoro di overcloccarmi il PC, me lo sono fatto da me tempo fa, cambiando anche il raffreddatore, ed oggi, con l'avvento di Photoshop 2021, che è impegnativo per il PC, l'ho spinto ancor più, ed oggi lavora a 3,951 Ghz.

Ho tutto overcloccato, CPU, GPU (Ge Force 1060, da 1700 a 1858 Mhz), e RAM ( 16 Gb da 1600 a 1780 Mhz)

Per quella CPU Intel dichiara temperatura operativa massima di 72,7 °C

- In idle la temperatura della scheda madre (ASUS P7 P55D) è sui 33 ° C mentre quella della CPU è sui 32 ° C

- in condizioni normali di lavoro la scheda madre opera sui 40 - 42 °C mentre la CPU opera sui 65°C, e ci lavoro anche ore, è in quella condizione anche diverse ore continuativamente

- il massimo delle temperature le ho con Adobe Bridge che si crea le anteprime su cartelle con molti files grossi, la temperatura della scheda madre va sui 46 °C mentre la CPU va sui 75-78 C, diciamo per 6 - 7 minuti, massimo 10 minuti, non oltre, poi rivado a lavorare sui 60 - 65 °C .

Se faccio la prova di stress con AIDA 64, la CPU va sui 90 °C dopo 5 minuti, ma AIDA tira il collo alla CPU veramente tanto, io non ci gioco col PC, solo fotoritocco.

Ovviamente, sono fuori tolleranza, lo so bene, ma se non lo tiro, PP 2021 non funziona, si blocca ed è lentissimo.

Domanda: considerando che la palla di vetro non ce l'ha nessuno, a Vostra esperienza si può usare normalmente con quelle temperature e quei tempi di lavoro avendo una ragionevole probabilità che non si strini la CPU a breve termine, diciamo qualche mese/un anno?


Grazie in anticipo per la risposta!


150 commenti, 4732 visite - Leggi/Rispondi


avatarOttimo negozio online per acquisto di cartucce per stampanti - CPS Cartucce Per Stampante
in Tema Libero il 03 Marzo 2021, 7:27


Un forum serve a condividere esperienze e dunque informo che per l'acquisto delle cartucce originali della mia stampate Epson Stylus Pro 3880 utilizzo adesso il negozio CPS - Cartucce Per Stampante, di Conselve, Padova.

Sulle mie cartucce ha prezzi più bassi di Amazon e di Prindo, pur offrendo un servizio veloce ed efficiente con corriere espresso, accetta pagamenti con tutto, inclusa Paypal, e mi ha spedito delle cartucce prodotte di recente, con scadenza a fine Aprile 2022, mentre a volta mi arrivano delle cartucce quasi scadute.

A mio personalissimo avviso è ottimo:

www.cartucceperstampante.it/?v=8ffa934d97b9


3 commenti, 323 visite - Leggi/Rispondi


avatarNikon è in ripresa
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Febbraio 2021, 9:20


Nonostante le varie Cassandre ne predicano la chiusura, gli ultimi risultati finanziari di Nikon sono in miglioramento ed incoraggianti.

nikonrumors.com/2021/02/04/nikon-q3-financial-results-are-out-record-q

www.nikon.com/about/ir/ir_library/result/index.htm#y2021

Il deficit si è ridotto nonostante il calo delle entrate, il che significa che le azioni correttrici intraprese cominciano a funzionare.

Il miglioramento è dovuto alle sue Mirrorless che stanno vendendo bene.


227 commenti, 7879 visite - Leggi/Rispondi


avatarConfronto Adobe Camera RAW vs Nikon View NX-i per la conversione dei RAW Nikon
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Gennaio 2021, 9:28


Qui c'è un interessante confronto fatto da DpReview, tra i due software di conversione dei RAW Nikon, i NEF

www.dpreview.com/articles/2986315070/adobe-camera-raw-vs-nikon-viewnx-

ci sono alcune immagini convertite con entrambi i software e confrontabili meglio che spalla a spalla.

Su certe immagini, a mio avviso, il software Nikon oggi lavora molto bene, meglio sicuramente di come lavorava anni fa, ed un capellino meglio di ACR, pur essendo molto limitato come comandi disponibili.

Uso soprattutto Adobe Camera RAW come convertitore dei miei RAW Nikon, ma nessun convertitore è perfetto e.............View NX-i / Capture NX - D sono ancora gratis: dopo averli usati e poi abbandonati molti anni fa, adesso il software Nikon lo riprovo di nuovo.


13 commenti, 1064 visite - Leggi/Rispondi





75 anni, prov. Lucca, 16531 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Alessandro Pollastrini ha ricevuto 593192 visite, 0 mi piace

Attrezzatura: Nikon D810, Nikon D4, Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II, Zeiss Milvus 25mm f/1.4, Nikon AF-S 28-300mm f/3.5-5.6 G ED VR, Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED, Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art, Nikon AF 180mm f/2.8 D ED IF, Zeiss Milvus 50mm f/2M, Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro, Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED, Sigma 28mm f/1.4 DG HSM Art, Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art, Zeiss Milvus 18mm f/2.8, Nikon TC-14E III (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Alessandro Pollastrini, clicca qui)

Occupazione: Ingegnere in pensione

Interessi: Fotografia, Fisica delle Particelle, Meccanica Quantistica, Tiro di precisione con fucile, Buona Cucina e Buoni Vini.

Fotografo dal 1966, stampo personalmente in formato minimo 30 x 40 cm dal 1973, mai stampato più piccolo, e dal 2008 uso attrezzatura digitale sia di ripresa che di stampa.

La Fotografia è stata la mia compagna di vita per oltre mezzo secolo e di conseguenza gli porto rispetto, faccio poche fotografie, sono fotografie sempre meditate e sono un accanito perseguitore della perfezione in ripresa e stampa.


Registrato su JuzaPhoto il 21 Ottobre 2012

AMICI (100/100)
Agemax
Alecarbone
Alessandroeos
Ame70
Amiglio81
Anakin123
Andrea E
Andrea.taiana
Angeluci
Ant.74
Aspide
Attilio Bixio
Banjo911
Battista83
Bergat
Blve
Bonky73
Calabrone
Canonball
Carlmon
Claudio Cortesi
Dak89
Danilo79
Dario Rattieri
Docedo
Domenico Cocchia
Domenico Scandella
Enrico Fulco
Fabio Giachetti
Fabrizio Papi
Filippo Trevisan
Fiosco
Fotografatore
Fotomistico
Francesco.
Francescoattardo
Frank5d
Gian Antonio Zapparoli
Gian Carlo F
Gianluca Urpi
Giion
Giovi51
Giubacca
Giuliost
Greenleafsociety
Gtabbi
Horse64
Ik1lbo
Jazzbozz
Jericho
Kiron
Lince
Lorenzo Pacini
Luca Bonisolli
Luca Guarnerio
Luca Mossini
Magisque
Manrico1
Marco Patti
Marcogal69
MarcoMSJ
Mariettothebest
Massimonava
MassimoViacava
Matteo Venturini
Matteocap
Maurizio314
Mauro Gamberini
Mauro66
Meteo010
Mikele_d90
Montox
Nicola D
Nicolas Falmel
Nikoo
Nolby
Nonnachecca
Olimpo
Pampero
Paogar
Paolotom94
Paul86
Pinitti
Politiz29
Roberto Ber
Roberto Immordino
Roberto Manzoni
Roberto Marchitelli
Robin22
Romolo Angelini
Ros1
Rosario Cafiso
Roywolf
Rutuffo
Santo Aricò
Stefano Campo
Tia88
Tituse
Vaake
Wallywally



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me