RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mauryg11
www.juzaphoto.com/p/Mauryg11



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Mauryg11


canon_powershot_pro1Canon PowerShot Pro1

Pro: Fascino vintage

Contro: Lentezza operativa

Opinione: Presa pochi anni fa a 65€, devo dire che come resa del file mi ha davvero stupito - usata sia in close-up che scatti generici, mi ricorda molto le Kodachrome 64 che usavo negli anni '90 - lo zoom 28/200 L con lente in fluorite, giustifica da solo l'acquisto, anche se a 28mm la distorsione a barilotto e' davvero eccessiva - i limiti della macchina sono essenzialmente di livello operativo - lenta e macchinosa l' accensione - arcaici mirino e LCD ( però totalmente articolato) che rendono alquanto incerta una corretta composizione - poco intuitivo usare le impostazioni tramite i vari pulsanti ... nulla a che vedere con la logica razionale ed intuitiva dei recenti sistemi Canon - non e' propriamente ne leggerà ne compatta ma l' ergonomia e' buona- area di maf troppo ampia che può creare qualche problema in close-up o macro (....si xche' e' un buon strumento anche con lenti addizionali) - il fascino vintage e la resa del file ne giustificano l' acquisto a patto di non avere fretta allo scatto e adattarsi alla logica di funzionamento poco intuitiva

inviato il 04 Agosto 2024


pentacon_200f4_zebraPentacon 200mm f/4 Zebra

Pro: Nitidezza

Contro: Mancanza staffa treppiede

Opinione: Pagato 30€ ma vista le resa, vale molto di più - lo uso in Canon sia sul 24mpx aps-c che sul 26 mpx FF, principalmente x close-up ambientati con tubo di prolunga o lente addizionale, quindi a diaframmi intermedi dove risulta estremamente nitido, quasi a livello del Canon 400 f 5.6 L ( ma anche a TA non delude) - essendo costruito vintage ( vetro e metallo), pesa il giusto, ma la mancanza di una staffa treppiede si sente e la conformazione dell' ottica non consente di adattarne una - dovendolo usare con treppiede o monopiede si deve adottare una piastra piuttosto lunga sotto il fondello della macchina ( non proprio il massimo dell' ergonomia) - nota assolutamente positiva, la lunga escursione della ghiera di maf che e' frenata il giusto

inviato il 16 Giugno 2023


patona_premium_lpe17Patona Premium LP-E17

Pro: Costo/Prestazioni

Contro: Durata

Opinione: Ne avevo una coppia con caricatore dedicato ( il caricatore Canon non le carica correttamente) - pagate meno della metà della sola batteria originale - in uso con le originali su m3/M6/Rp - dopo Ca 2 anni di onorato servizio, con prestazioni stimate a ca 80% rispetto alle originali, ( la macchina comunque non indica la carica residua ), hanno iniziato a gonfiarsi, quasi in contemporanea - nessuna conseguenza, ma avendone già 6 originali, ho preferito non rischiare ... Bidone !!! - detto ciò, ritengo che su una ML, x il mio tipo di utilizzo, servano almeno 3 batterie, quindi visto il costo delle originali .... 120€ vs 30/35€, le trovo assolutamente da considerare

inviato il 06 Dicembre 2022


tokina_szx400_f8reflexTokina SZX 400mm f/8 Reflex MF

Pro: Dimensioni - resa ottica - attacco M42

Contro: Ghiera di Maf

Opinione: Avevo già provato in passato, il Samyang 500 f 6.3 perche adoro il particolare sfocato e il forte stacco tra i piani focali - buona la resa ottica ( x la tipologia), ma troppo voluminoso e con ghiera di maf a corsa troppo breve x garantire la maf millimetrica che queste ottiche richiedono - il Tokina se la cava leggermente meglio a livello ottico - e' decisamente + compatto e di buona fattura - la ghiera di maf ha la giusta corsa, ma ancora non ci siamo - troppo fluida - se monti un PLC, mentre lo ruoti, la maf si sposta, se regoli la maf .... si sposta il PLC ( un' incubo, potevano mettere un blocco o farla + frizionata - il Samyang 85 f 1.4 o il kamlan 50 f 1.1 non hanno questo problema ... e costano meno) - tra i pregi, la maf minima a 1.15 mt ( che si può ridurre con tubi di prolunga) e l' attacco M42 che ne consente la piena adattabilità sulle mie Canon 1d/ m6 old/ RP - nell' uso pratico, la difficoltà maggiore e' nel gestire la ridottissima PDC, in particolare ( ovviamente), alle distanze + brevi ( f 8 aiuta, ma non + di tanto) - provato in close-up con tubi, se non hai soggetti collaborativi e' molto difficile portare lo scatto a casa - con soggetti statici ... e' solo questione di abitudine alla maf manuale - il prezzo: la qualità di un' ottica MF la si stabilisce principalmente dalla resa ottica e dalla precisione della ghiera di maf - in questo caso, la resa ottica e' accettabile ma la ghiera di maf no - con 260 € oggi, prendi Zeiss vintage di qualità decisamente superiore, ma tant'è ... adoro lo sfocato a bolle - Sic!!!

inviato il 25 Aprile 2021


canon_sx50hsCanon PowerShot SX50 HS

Pro: Flessibilità d'utilizzo - oggi ad un prezzo davvero invitante - ottima scelta x chi con la fotografia vuole solo divertirsi

Contro: ... tutti i limiti di un piccolo sensore

Opinione: Presa usata a 140€ pochi mesi fa - da tempo volevo provare una compatta superzoom e avendo già corpi sia reflex che ML e ottiche dal Fish-eye al 400mm, volevo provare a spingermi oltre, senza troppe aspettative - tralascio il paragone con corpi ad ottiche intercambiabili, facendo il confronto con Canon G12 e Canon Pro1 --- usandola in Raw, senza andare oltre i 160 iso e gli 800mm eq. regala scatti, in condizioni relativamente statiche, che mi hanno stupito - questo e' il suo campo d'azione e in queste condizioni rende la vita dura ad altre soluzioni ben + prestanti --- certo si può salire fino a 1200 mm eq e un po' anche con iso ma .....! - poi però si scopre che ha ottime potenzialità in close-up, che ha buona ergonomia e una resa ottica mediamente dignitosa - i suoi limiti + evidenti, in scatti dinamici, dove Af servo fa tenerezza e il lag al pulsante di scatto ti fa diventare isterico ( ma sono abituato alle 1d) - la tenuta iso ( oltre i 160 meglio non spingersi) - la raffica, buona solo nella specifica funzione jpeg, ma ne perde la qualità del file - mirino e LCD ( fortunatamente totalmente articolato), al minimo sindacale - rispetto alla g12 con l' ottimo 28/140 eq. non perde molto come resa, ma la maggior lunghezza focale consente close-up anche a soggetti + distanti - rispetto alla Pro 1 con 28/200 e lente in fluorite, perde un po' nella resa ottica e nelle cromie "old style" che la vecchia Pro1 regala - nella macro " canonica ", visto che tutte e 3 alla minima focale, consentono scatti a distanza molto ravvicinata, la Pro1, prevale ma lavorando solo in jpeg, mentre g12 e sx 50 sostanzialmente si ewuivalgono, ma la sx50, volendo usare il flash pop-up, (magari schermato), ha il limite di un' ottica troppo sporgente e necessità di un adattatore ( come la Pro1), x utilizzare un flash anulare - sostanzialmente, parliamo di un corpo polivalente, dalle buone prestazioni generali, non molto ingombrante e perfetto da portare con sè in escursioni dove potresti scattare dalla macro, al panorama, alla fauna anche a lunghe distanze - ( su un soggetto a 30/50 mt la preferisco di gran lunga alla 1d4 + 400 f 5.6 L ..... luce permettendo ovviamente)

inviato il 05 Dicembre 2020


canon_efm22_f2Canon EF-M 22mm f/2 STM

Pro: Qualità ottica e costruttiva/peso e ingombro/costo

Contro: ... Non stabilizzato?

Opinione: Sembra nato apposta x corpi M senza efv.... Sta davvero tutto in tasca - buona resa anche in macro con tubi di prolunga - ottica essenziale nella costruzione, standard nella focale e nella luminosità (un classico 35mm), lillipuziano e dal costo accessibilissimo - paragonato al 35 f 2 is lo trovo + "anonimo" nella resa, ma meno critico nel passaggio da TA a diaframmi + chiusi, dove però, il 35 risulta cromaticamente + gradevole e + inciso (riporto sensazioni non confronti diretti) - in definitiva, se il 15/45 e' il tuttofare "disinpegnato" , il 22 e' il tuttofare "meditato", che non richiede neppure troppa cura nella composizione (distorsione nella norma), con il plus della luminosità

inviato il 15 Agosto 2020


canon_efm15-45Canon EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM

Pro: Ottica irrinunciabile in un corredo M

Contro: Distorsione a 15 mm

Opinione: ... da 2 anni con il corpo m6 Old, doveva rimanere l'unica ottica nativa, visto che lo scopo era affiancare il sistema reflex aps-h o essere l'alternativa a una compatta di qualità in uscite "leggere" - ad oggi si affianca a 11/22 - 22 - 28 macro - Kamlan 1.1 - - - la focale e'.... perfetta x un uso generalista, poco luminosa ma coerente con la filosofia M che privilegia una costruzione moderna e peso/ingombro al minimo - utilissimo lo sblocco (oramai non mi disturba +) e lo stabilizzatore - unico neo, la distorsione a 15 mm e la resa sul dettaglio (il mio esemplare non e' una "lama", nel senso che non raggiunge il dettaglio di 22 ma neppure 11/22, ma non e' neppure così mediocre come lo descrivendo molti) - provato in macro con tubi di prolunga... mi ha stupito con risultati davvero dignitosi - con un costo ridicolo e un ingombro minimo del set di tubi, si amplia ulteriormente il range di utilizzo di quest'ottica - nota: non ho fatto prove specifiche ma in macro ho usato diaframmi chiusi (e questo confermerebbe le recensioni precedenti sulla criticità a TA) e la distorsione e' molto + marcata rispetto al 11/22 (che però e' il miglior grandangolo non L in Canon) - in definitiva: rimasto fermo x quasi 2 anni, oro se devo uscire leggero, resta montato in macchina affiancato al Kamlan f 1.1 e tubi...

inviato il 15 Agosto 2020


mir_1b37mmMir-1b 37mm f/2.8

Pro: La resa complessiva

Contro: Non riesco ad abituarmi alla doppia ghiera

Opinione: In uso su Canon (aps-c reflex e ML) e aps-h - un gradito regalo (ho molte ottiche vintage m42 e C/Y) che sulle prime mi ha creato non pochi problemi - alle prime prove, ottimo sfocato, anche se nel close-up spinto impasta un po' - ma maf massima davvero troppo limitata 5/6 mt - provata su un corpo zenit il problema migliora ma non di molto - poi scopro che molti lo hanno modificato x la macro (probabile il mio esemplare sia tra questi) - provato in questi gg su Canon M6 e 200d con tubo di prolunga, ha regalato scatti dall'ottimo dettaglio

inviato il 07 Aprile 2020


canon_efm28_macro_isCanon EF-M 28mm f/3.5 Macro IS STM

Pro: Rapporto Q/P - illuminatori a led - versatilita'

Contro: Range di utilizzo degli illuminatori led

Opinione: Ottima soluzione il dotare un ottica macro di luce integrata - la focale scelta, garantisce un utilizzo piuttosto flessibile, dalla macro, al panorama, agli scatti + generalisti - il tutto con buona qualità dal punto di vista della resa, unita ad un prezzo competitivo - eccellente negli scatti close-up, dove la distanza di maf ridotta e il rapporto 1:1 la rendono adatta ad un uso a "mano libera" - peccato che gli illuminatori incorporati, pur flessibili nella gestione, siano poco efficaci oltre i 5/6 cm, salvo voler leggermente schiarire le ombre - in modalità super-macro invece, gli illuminatori sono davvero efficaci, ma gestire lo scatto a "mano libera" diventa + complicato, vista la ridottissima distanza minima di maf a 13 mm, che pur chiudendo a f. 16 su un 28 mm e sensore aps-c, non riesce a garantire che pochi mm di PDC - in sostanza, un'ottica polivalente, che si integra perfettamente con il sistema M, economica e performante - perfetta da infilare in borsa con 11/22 e 50 stm (o altre combinazioni), x avere tante opzioni in poco spazio, senza rinunciare alla qualità

inviato il 26 Gennaio 2019


canon_eos_m6Canon EOS M6

Pro: Secondo corpo flessibile

Contro: Ergonomia

Opinione: Ho sostituito, come secondo corpo, la G12 prima con M3 poi con M6 - - - le dimensioni sono una lama a doppio taglio - da un lato consentono una grande trasportabilità (viaggio spesso in moto o appesa allo spallacci o dello zaino come secondo corpo), dall'altro le molte ghiere e pulsanti sono si graditi ma troppo stipati in uno spazio ristretto ed è quasi impossibile gestirli senza visualizzarli direttamente - sulla qualità dei file, pure io trovo che la differenza rispetto alla M3 sia irrisoria ma la velocità dell'af è migliorata molto in particolare nel tenere agganciato un soggetto in rapido movimento... comunque ancora insufficiente - +completa e razionale la dotazione di ghiere e pulsanti ma la loro fluidità è a livello di una compattina (I pulsanti troppo "a filo" e le ghiere decisamente poco fluide, tranne quella centrale che lo è anche troppo e viene attivata spesso accidentalmente) - migliorato rispetto alla M3 il punto (area) di maf ora disponibile in 2 dimensioni, sulla M3 era troppo grande - irrinunciabile la possibilità di essere utilizzata (tutta la serie M) sia con ottiche native dal costo umano, che ottiche luminose della serie ef - ef/s che la sbilanciano non poco - 2 cose incredibilmente castrano questa macchina, (in relazione alla sua fascia di prezzo), un bg opzionale che ne renderebbe l'utilizzo con ottiche importanti molto +agevole e LCD totalmente articolato al posto dell'attuale che consente si il movimento su un asse, ma non permette di trovare una posizione esente da riflessi con forte luce solare - insomma:dotazioni e resa di buon livello e compatibilità con tutti i tipi di ottica, dalla vintage, al fisso luminoso, al 400mm x contro dimensioni troppo minute x gestire bene tutto questo potenziale e ergonomia di conseguenza penosa - tutte le funzionalità offerte sono quanto di meglio un fotografo possa desiderare, dai comandi manuali ai comandi "a tocco" sul LCD, ma andava tutto curato meglio e su un corpo meno "anoressico" ---- aggiornamento: sul campo trovo deludente la precisione dell' Af in condizioni critiche - scattando ad esempio a distanza ravvicinata spesso la maf non risulta precisa, probabilmente non valuta adeguatamente i contrasti e l' area a fuoco non corrisponde al centro dell'area delimitata ( che e' solo indicativa ovviamente) dal rettangolo dedicato - la situazione non cambia ne variando le dimensioni dell' area di maf, ne lavorando in One shot - questo mi aveva portato a pensare che alcune mie ottiche soffrissero di problemi di maf, ma in realtà il problema e' la m6 - in sostanza, esattamente come la m3, in molte occasioni la maf viene decisa sui bordi dell' area indicata facendosi ingannare magari da una piccola area a maggior contrasto .... un sacco di scatti close-up buttati, peccato ( la vecchia Canon g12, tenendo comunque conto della maggior PDC del sensore + piccolo, era sicuramente + lenta, ma + precisa )

inviato il 09 Giugno 2018


huawei_p8_lite_2017Huawei P8 Lite (2017)

Pro: ----

Contro: Q/P

Opinione: confronto con Motorola Moto G (che ha sostituito dopo 4 anni di onorato servizio) e Samsung Galaxy J5 (che ho provato)-premetto che ne faccio un uso molto semplificato, niente giochi o utilizzi specifici - solo telefonate, navigazione e utilizzo come navigatore o altre poche applicazioni specifiche ... x le foto se posso lo evito !!! - Touch ... iniziano i dolori, il vecchio Moto G era + sensibile e immediato ma il P8 se la gioca alla pari con il J5 --- schermo: ovviamente il Moto G resta al palo (e vorrei vedere), ma non x la fedeltà dei colori dove supera il P8 e il J5 (Samsung sotto questo aspetto continua a non piacermi) - vero che si può intervenire con bilanciamento del bianco ma ....!---Audio: ottimo il tono e il volume, leggermente meglio del Moto G ma .... vivavoce TOTALMENTE inutile in auto, dove il Moto G faceva il suo sporco lavoro, il P8 sussurra e basta (vero che con l'età sarò pure mezzo sordo ma x le mie esigenze uno le soddisfaceva l'altro no) - ricezione: posto che la fonte (il segnale), varia nel tempo, il Moto G era + selettivo (in condizioni critiche occasionalmente ma raramente perdeva il segnale), altrimenti seguivi la conversazione - il p8 lo perde in egual misura ma sono molte le situazioni in cui, quando il segnale cala, non lo perde ma senti solo gracchiare ... fastidiosissimo !!! - nella navigazione anche il semplice "cambio pagina", a dispetto della Ram praticamente raddoppiata, su P8 + lenta ---fotocamera: dal Moto G ci si poteva aspettare poco (e lo sapevo) - dopo 4 anni il miglioramento indubbiamente si vede sul P8 ma non come mi sarei aspettato - il J5 dal poco che ho visto se la cava decisamente meglio --- conclusioni: a parità di costo, dopo 4 anni, il rapporto Q/P degli Smartphone che ho provato (non ho altre esperienze dirette), è decisamente calato, oppure.il Motorola Moto G era uno Smartphone ... davvero ben riuscito!!!

inviato il 01 Maggio 2018


canon_eos_m3Canon EOS M3

Pro: Touch su LCD - qualità del file sia Raw che JPEG - compatibilità con il sistema Canon - hdr e scatto a mano libera con poca luce ( 3 e 4 scatti in successione ) in camera

Contro: Area AF troppo ampia - ergonomia discutibile - LCD basculante - reattività AF appena accettabile (con ottiche NON efM)

Opinione: Al momento utilizzata esclusivamente con ottiche EF tramite adattatore originale e con ottiche vintage -il touch e' comodo e reattivo consentendo di coprire con i punti AF tutto il fotogramma - mi ha convinto la resa del sensore in generale ma mi ha stupito quanto riesce a produrre in situazioni critiche utilizzando l' automatismo " scatto con luce scarsa" e la possibilità di assegnare funzioni alle specifiche ghiere o pulsanti - materiali e assemblaggio sembrano ottimi - area del punto AF troppo ampia, mettendo a fuoco su soggetti piccoli aggancia lo sfondo - LCD solo basculante ( ci voleva tanto a farlo completamente articolato?) - ghiere con fluidità da compattina economica - pulsanti sensibilissimi e a filo, praticamente impossibile trovarli al volo senza guardarli, essendo stipati in un corpo minuscolo si rischia di premere quello vicino, visto che nonn si sentono al tatto - flash quasi inutile con ottiche montate su adattatore che lo schermano - anche con 50 f. 1.8 STM montato su adattatore risulta sbilanciata, ci si deve aggrappare al corpo invece di sostenerlo e questo rende + lente tutte le manovre sui comandi - focus peakig, un bella funzione quasi inutile, risulta incerto a meno di non avere il soggetto fermo e ben distante dallo sfondo - buono il menu - in sostanza buona macchina cpn utili automatismi e votata all' utilizzo pacato con le ottiche native - trovo indispensabile il mirino opzionale ( costoso ) - ergonomia a parte mi trovo bene sia come AF che come resa con sigma 15 mm fish eye - 35 mm f 2 is ---

inviato il 14 Novembre 2017


vivitar_24macroVivitar 24mm f/2.8 Macro

Pro: resa ottica-costo

Contro: con anello adattatore con cip non registra diaframma corretto di utilizzo (.... forse con un anello adattatore programmabile)

Opinione: ottimo nell'utilizzo di close-up ambientati o scatti in contesto urbano (su aps-h), mantenendo un buon angolo di campo e contenendo ragionevolmente la distorsione dove il 15 mm fish eye risulta eccessivo - ben fatto a livello costruttivo e ghiere e a costo "0", visto che mi è stato regalato - buona distanza min. di maf - buona la resa cromatica a mio avviso piuttosto realistica

inviato il 08 Novembre 2017


canon_400_f5-6Canon EF 400mm f/5.6 L USM

Pro: Nitidezza-peso-paraluce integrato

Contro: Maf minima

Opinione: In uso su 1dIII dove, ( visto che i soli 10mpx non consentono crop apprezzabili) viaggia spesso in abbinamento ad un kenko 1.4x dgx pro - buona la resa, anche a TA, ( accettabile con 1.4x dove migliora decisamente se si chiude di almeno 2 diaframmi) - AF veloce ma .... speravo meglio, ( il 70/200 f. 4 mi e' sembrato + veloce ) - pesa il giusto x un uso a mano libera, anche se avrei volentieri aggiunto 1/2 kg x averlo f.4 ( ma costerebbe ben altra cifra ) - onestamente lo stabilizzatore non mi manca, almeno x il mio utilizzo - il paraluce integrato e' una "chicca" comodissima, ( se non si rompe) - la maf a 3,5 mt, ( sono abituato ai 1.6 mt del Sigma 400 f. 5.6 apo- macro) e' piuttosto limitante, in particolare con alcuni confidenti limicoli, ma si rimedia con un tubo di prolunga e si ripaga, ( rispetto al Sigma), alle medie distanze, dove regala ancora buon dettaglio - ottima scelta, anche in relazione al prezzo sul mercato dell'usato, x chi cerca qualità, mobilita' e possibilità di duplicare senza troppe rinunce - certo che un AF + veloce ....!

inviato il 15 Maggio 2017


samyang_500_f6-3Samyang 500mm f/6.3 MC IF

Pro: Compatto e leggero ( in relazione alla focale) - costruzione solida - prezzo - sfocato ( stacco tra i piani focali)

Contro: Limitato nell'utilizzo a soggetti statici

Opinione: Avuto in prova x una settimana - uso una Canon 1dIII dal mirino ottico fantastico e sono abituato ad usare ottiche MF dai fish eye ai medio tele - contrariamente a quanto pensavo, la qualità ottica e' + che dignitosa ed in ogni caso risulta l'ultimo dei problemi --- la maf, senza l'ausilio di un treppiede e live view e' praticamente impossibile, vuoi x la ridotta profondità di campo legata alla lunga focale, ma in particolare a causa della ghiera di maf , fluida e precisa ma con corsa troppo breve x un' ottica che richiede una maf millimetrica ( in particolare sulle distanze inferiori ai 10 mt ) - detto questo, con soggetti statici e tanta pazienza, regala ottimi scatti, ( viste ottiche convenzionali fare di peggio), con la caratteristica di offrire uno stacco tra i piani focali " mostruoso" ( il mio 400 f. 5.6 impallidisce al confronto) ---- restituito xche' x il mio genere di scatti ( mano libera o monopiede) risultava inutilizzabile

inviato il 03 Settembre 2016


canon_1d3Canon 1D Mark III

Pro: ergonomia-flessibilità-mirino ottico stratosferico-rapporto Qualità/prezzo-doppio slot CF/SD

Contro: tempi di trasferimento dati dalla scheda alla memoria interna-LCD appena sufficiente se si vuole scattare in Live view-mancanza Auto iso

Opinione: in uso da quasi 2 anni - acquistata in sostituzione alla 50d x uso prevalente in avi-fauna --- ad oggi continuo a ritenerlo un corpo dal rapporto Q/P molto vantaggioso, x i seguenti motivi: --- ho mani piccole ma la sua ergonomia e il bilanciamento sono fantastici, sia con ottiche dalle dimensioni e peso importanti ( 400mm), che con il minuscolo Zenit Industar f. 3.5 ( ... si ho in uso anche Lui ) --- 10 mpx: quando si è costretti a ritagliare pesantemente un file, la perdita di dettaglio si inizia a percepire, ma nella maggior parte delle situazioni sono + che sufficienti (salvo che non si faccia prevalentemente Macro), ma sono sempre questi 10 mpx che consentono scatti a mano libera, senza rischio di micro-mosso, con tempi impensabili a corpi + dotati ( es.: 400mm + ext. 1.4x ... 1/320" ... a soggetto fermo ovviamente) --- sensore che produce immagini molto realistiche e non avvilisce, (come spesso fanno i sensori + moderni), le ottiche + datate o quelle che non siano di qualità al top (... mi viene da piangere quando leggo di alcune gettonatissime reflex: ottimo corpo ma che richiede x essere utilizzato al meglio, ottiche di qualità elevata, sic !!!) --- mirino ottico dalla qualità superba, che mi consente lavorare in manual focus anche con le vecchie ottiche vintage o l' 85 mm Samyang - in tal senso ho montato il vetro dedicato alla maf manuale, che perde in luminosità se usato con ottiche con focale sup a f. 2.8 ( ma alla fine non è un problema, continuo a usare il 400 f. 5.6 e salvo condizioni di poca luce, non compromette la visibilità complessiva ... sempre grazie al luminosissimo e ampio mirino) - quindi ho scoperto di avere in mano una macchina flessibilissima --- tenuta agli iso: siamo realistici !!! diciamo che è genericamente utilizzabile sino a 1250 iso ma poi dipende,- (il rumore ha peso diverso se compare in una street, in un B&N o in macro o avi-fauna) - in naturalistica cerco di non superare i 640 iso, ma se le condizioni di luce non presentano forti contrasti mi spingo sino a 1250 ... oltre la perdita di dettaglio diventa troppo evidente e richiede interventi sempre + pesanti in PP - ad esempio a confronto con la 50d la 1d III consente un miglior recupero delle ombre ma a parità di Iso perde + dettaglio --- ISO Auto: non ci sono, o meglio esiste una sorta di regolazione che personalmente, x come è impostata, trovo assolutamente inutile, ( in effetti in Priorità di tempi TV, con tempi molto brevi, si costringe la macchina a lavorare a Tutta apertura sui diaframmi, attivando cosi gli ISO automatici)--- doppio Slot: utilissimo e con + configurazioni (personalmente uso la CF x la registrazione e la SD x il salvataggio ... vedi mai !!!) --- non necessita di schede particolarmente performanti di ultimissima generazione e con due 16 GB (una CF e una SD) sei a posto (... e si risparmia) --- lag allo scatto inesistente e ri-attivazione dopo lo stand-By ridotto al minimo --- rumore allo scatto: .... domanda di riserva??? --- batteria: le mie hanno credo, 5 anni ... 1200/1300 scatti che vuoi di + !!! --- accertarsi, se la si acquista usata, che sia dotata del carica-batteria originale (... ha + funzioni, può caricarne 2 in contemporanea ... e nuovo costa quasi 300 € ) --- ... insomma una gran macchina, che necessita di saper operare velocemente sulle tarature, in particolare quelle dell'AF in base alle condizioni e ai soggetti, (altrimenti . ... si rischia di perdere 7 scatti su 10 ), che ha tutto quello che serve a portata di dito, personalizzabile in modo intelligente ( ... non sugli ISO però), ma che si fa usare con soddisfazione anche in one-shot o con ottiche totalmente manuali, x gustarsi il piacere di fotografare

inviato il 24 Agosto 2016


kiron_28_f2-8mcKiron 28mm f/2.8 MC

Pro: ben costruito -discretamente nitido anche a TA

Contro: a TA diventa difficile la maf, anche attraverso il pur ottimo mirino della 1d III

Opinione: focale "strategica" su aps-H - regala ottime soddisfazioni sia dal punto di vista cromatico che di nitidezza a chi ama le ottiche vintage - nulla di eclatante ma, ad esempio, lo yashica ML 50 f. 1.9 non regge il confronto in particolare a TA ma neppure a f. 2.8 --- vista la focale grandangolare risulta difficoltosa la maf manuale attraverso il mirino - lo stacco tra i piani è molto morbido e progressivo e questo non aiuta a centrare la maf, ma regala ottimi risultati dal punto di vista fotografico

inviato il 03 Dicembre 2015


yashica_50_f1-9Yashica ML 50mm f/1.9

Pro: economico - leggero e poco ingombrante

Contro: decisamente poco dettagliato a TA - richiede una decisa chiusura del diaframma x risultare accettabile

Opinione: pur usandolo con un sensore poco esigente (1D III), non mi ha mai soddisfatto in pieno x la scarsa resa del dettaglio ai diaframmi più aperti - lo potrei capire su un'ottica grandangolare ( ma il kiron 28mm f. 2.8 a pari apertura è meglio), su un 50mm lo trovo non accettabile --- penso sia meglio rivolgersi al fratello f. 1.7 che mi risulta goda di buona reputazione

inviato il 01 Agosto 2015


canon_g11Canon Powershot G11

Pro: ottima tuttofare di qualità

Contro: mirino ottico ridicolo - raffica inesistente

Opinione: ad oggi la utilizzo spesso come secondo corpo o come strumento principale quando non faccio foto naturalistica --- ottima nei close-up ambientati x la ridotta distanza di maf (1cm sul 28mm) e lcd articolato - consente tutte le regolazioni tipiche delle reflex (con qualche armeggio in più nei comandi) e risolve in modo pratico molte situazioni banali, come la luminosità max dell'lcd con la sola pressione di un tasto o il filtro ND --- la qualità dei file è di buon livello, in particolare nei J-peg in condizioni difficili utilizzando le apposite pre-selezioni - in Raw meglio non superare i 400 iso --- gestibilissima nelle funzioni e ottima x foto subacquea con la costosissima custodia opzionale - video al minimo sindacale --- mantiene alto il prezzo nell'usato e andrei su modelli + recenti solo x avere uno scatto a raffica che sulla G11 è praticamente inesistente!

inviato il 16 Novembre 2014


tokina_atx400_f5-6afTokina AT-X 400mm f/5.6 AF SD

Pro: dimensioni e peso - costo -rapporto qualità/prezzo

Contro: non APO-cromatico - posizione ghiera di maf manuale - paraluce integrato troppo scorrevole - difficile reperibilità - ricambi

Opinione: acquistato come secondo tele (ho già in uso un Sigma 400 Apo-Macro), se ne apprezzano dimensioni e peso, anche se alcuni dettagli potevano essere risolti meglio - ad esempio il paraluce integrato (ottima soluzione) risulta troppo scorrevole e rientra con troppa facilità mentre la ghiera di maf cade proprio nel punto in cui si dovrebbe impugnare l'ottica, costringendo di fatto ad un'impugnatura innaturale sulla staffa di ancoraggio al treppiede (questo ovviamente nell'uso a mano libera) - la resa ottica è tutt'altro che disprezzabile (anche a tutta apertura) a patto di non incorrere in contrasti troppo marcati (il classico soggetto bianco su sfondo scuro), situazioni nelle quali potrebbe comparire il classico bordo violaceo sul contorno del soggetto (situazione comunque rimediabile in PP) - accetta il duplicatore ma di fatto funziona, con i dovuti limiti solo su serie 1d (x Canon) - l' AF non è velocissimo ma accettabile - su 1d III ad esempio, il Sigma risultava + veloce ma + incerto in condizioni critiche con pochissimo contrasto ( con identica impostazione di sensibilità AF in macchina) - queste vanno considerate come prime impressioni, seguiranno scatti e valutazioni + dettagliate e non dimentichiamo che si tratta di un'ottica che costa una cifra .... quasi ridicola !!!

inviato il 08 Ottobre 2014


manfrotto_pixiManfrotto Pixi

Pro: praticità-costo

Contro: stabilità

Opinione: appena provato montando la 50d + BG (senza ottica) --- trovo il sistema a pulsante gestibilissimo anche se non garantisce una regolazione micrometrica - temevo problemi di ribaltamento (con il bg il baricentro si alza) ma in effetti risulta piuttosto stabile - sempre x lo stesso motivo del baricentro alto, la macchina, ma non il treppiede, traballa x qualche secondo prima di stabilizzarsi (e vorrei vedere visto il peso e lo sbilanciamento) quindi un cavetto di scatto a distanza sarebbe opportuno, anche con sistemi + leggeri - imperdonabile l'impossibilità di scatto verticale - comodissimo aprirlo, poggiarlo al petto e ... riscoprire una straordinaria stabilità negli scatti a mano libera ... credo la sua dote migliore! ... nel mio esemplare si sono subito scollati i piedini in gomma ... ma chi se ne frega! --- nel complesso, se si ha disponibile un punto di appoggio e non lo si carica in maniera eccessiva (non è nato x questo), offre un buon appoggio quando serve --- ma la sua qualità migliore risulta a mio avviso il poterlo usare come impugnatura o appoggiato al petto x aumentare la stabilità --- visto il prezzo ... consigliatissimo!

inviato il 28 Agosto 2014


sigma_400_f5-6Sigma 400 f/5.6 HSM Apo Macro

Pro: qualita ottica - peso e ingombri - prezzo

Contro: su canon si può usare solo a f. 5.6 - AF veloce ma non quanto si vorrebbe - AF non regge il duplicatore - il booken non mi piace

Opinione: ottica datata ma unica alternativa economica al mitico Canon 400 f. 5.6 da cui come resa non si discosta molto - ottima anche a f 5.6 ma su canon, avendo il cip vecchia versione consente la gestione dei diaframmi solo sui corpi + vecchi 1D - ecc --- altrimenti solo f. 5.6 o la camera segnala ERRORE - la resa ottica è di buon livello, almeno sino a distanze di 10/15mt poi inizia a calare anche se non in maniera vistosa --- non regge proprio il duplicatore salvo forti condizioni di luce e contrasto ed è un peccato visto che la perdita qualitativa (kenko 1.4 x ) non è così drastica! messa a fuoco min. 1,6 mt ... un record che ne amplia le possibilità di utilizzo in ambito close-up o primi piani a passeriformi confidenti - nota: a Racconigi (temperatura di primo mattino a gennaio di -2°) ho dovuto aspettare le 10 xchè era tutto bloccato - mi è stato detto a causa della lubrificazione interna obsoleta che tende ad indurirsi con il freddo - pare sia prassi comune inviarlo ad un foto-riparatore x la ri-lubrificazione con prodotti adeguati - non mi piace il booken (mi ricorda vagamente un catadiottrico) --- in conclusione, nella consapevolezza di essere di fronte ad un prodotto di ca. 20 anni e quindi niente ricambi in caso di guasti, con un prezzo ridicolo ci si porta a casa un vetro di buona qualità, polivalente e gestibile, x aprirsi le porte alla fotografia naturalistica senza dover accettare i compromessi dei vari 50-500 o 150-150 non potendo arrivare (economicamente) al mitico 400 Canon --- aggiornamento ad alcuni mesi di distanza ott. 2014: i problemi riscontrati di bloccaggio dell'af sono stati risolti da un foto-riparatore (non centra nulla la lubrificazione), su 1d III l'AF funziona anche con kenko 1.4X pur rallentando, ma nulla di drammatico visto che nelle versioni x Canon dispone di una discreta reattività - confermo il progressivo peggioramento nella fluidità di estrazione del paraluce causa l'ammorbidirsi della gommatura di rivestimento - nessun problema di F/B focus ne su 50 d ne su 1d III --- ottica ottimizzata su brevi distanze 3/7 mt ... oltre, progressivamente la qualità tende a calare, meglio non spingersi oltre 10/15 mt (probabilmente tende a pagare la forzatura in "macro" a 1,6 mt) --- ad oggi lo considero un ottimo acquisto

inviato il 08 Febbraio 2014


canon_50dCanon 50D

Pro: ergonomia - raffica - prezzo (usata ovviamente)

Contro: durata batterie - file da saper gestire in PP

Opinione: quoto quanto indicato da GULLA - ottimo ed economico passaggio da una reflex amatoriale (450d) ad un corpo decisamente concreto - onestamente x un principiante trovo + gestibile (nei File) la 40d - x il resto la velocità di scatto soddisfa le esigenze di chi scatta foto naturalistico/sportive - con BG l'ergonomia è ottima e si raggiungono gli ingombri di una serie 1d - le batterie durano relativamente poco ma si rimedia inserendone 2 nel BG - unica cosa che non mi convince è l'AF, certo anche l'ottica fa la sua parte ma con la 450d sbagliavo meno ( anche se bisogna riconoscere che sbagliare qualche fuoco su una raffica di 6/8 scatti lo si mette in conto ... e la 450d di scatti al max ne faceva 3) - x quanto riguarda gli ISO personalmente ritengo che la sensibilità in cui si ottiene il miglior compromesso tra parametri di scatto e qualità sia 320 (in foto naturalistica ovviamente dove i tempi di scatto sono vincolati da soggetti in movimento e ottiche tele) in ogni caso ho fatto scatti dignitosi a 1250 iso in ottima luce e ... scatti appena accettabili a 320 iso in condizione di luce critica (e non credo fosse colpa dell'ottica) --- in definitiva un corpo che permette di accedere a prestazioni dignitose ad un prezzo decisamente abbordabile e su cui vale la pena di investire in ottiche di qualità

inviato il 08 Febbraio 2014


samyang_85Samyang 85mm f/1.4 Aspherical IF

Pro: nitidezza - fluidità della ghiera di maf - costruzione - luminosità

Contro: nessun tipo di assistenza x la maf

Opinione: l'ottica perfetta su reflex analogica diventa un incubo in reflex digitale! la maf a mano libera è un'impresa snervante (in particolare su aps-c dove la lunghezza focale effettiva diventa ca. 130mm)ed anche inserire il live view a 5x o peggio 10x non serve a molto se non si utilizza almeno un monopiede ...!- peccato manchi totalmente ( sola eccezione la versione x nikon) di assistenza (bip o led di conferma di maf)e ....IMPERDONABILE mancanza il riferimento della profondità di campo sulla ghiera dei diaframmi (vedi vecchie ottiche analogiche)! peccato davvero visto che la qualità ottica è davvero buona ed ottimizzata sulle massime aperture (come ogni ottica da ritratto che si rispetti)! --- in conclusione se l'utilizzo si limita a ritratto in posa o, accettando qualche compromesso, si appartiene alla famiglia Nikon, vista la qualità ottico/costruttiva e il prezzo dignitoso vale la pena di lasciarsi intrigare dal sapore retrò di quest'ottica altrimenti....rilassatevi e rassegnatevi ad utilizzarlo alle aperture che vi garantiscano almeno una decente profondità di campo (pagandone l'inevitabile decadimento qualitativo)! ---- aggiornamento dopo 6 anni di utilizzo: ( in uso attualmente su reflex Canon 1d e ML Canon M6) - con un mirino ottico di buon livello e vetrino di maf dedicato, la maf risulta a questo punto, un' esperienza piacevole e in molti casi, anche + veloce, rispetto all' uso su ML - rimangono da sottolineare i problemi di AC, ma e' uno scotto che si paga volentieri lavorando un po' in pp e che nulla toglie alla qualità dell' ottica - lo sfocato e' gradevolissimo, con il giusto stacco tra i piani tipico di queste focali, la nitidezza e il dettaglio sono tali da renderlo ottimo (ovviamente) in ritrattistica, ma con buoni risultati anche in macro, abbinato ai tubi di prolunga - lo trovo perfetto in aps-h, ma un pelo lungo in aps-c ---- valuterò in futuro la versione AF, visto che a TA o comunque a diaframmi aperti, seguire soggetti in movimento irregolare diventa ovviamente molto difficoltoso - della 20ina di ottiche in mio possesso, questa e' una delle poche che non riuscirei a vendere ... se non x passare al fratello Af ( visto che scatto spesso in contesti molto dinamici)

inviato il 22 Marzo 2012


canon_450dCanon 450D

Pro: con impugnatura aggiuntiva ottima manegevolezza anche x mani piccole - ottimo corpo x capire cosa serve realmente in una reflex (ad un prezzo decisamente accessibile)

Contro: scatto a raffica ... indegno di una reflex - mirino ... accettabile vista la fascia di prezzo - lcd ... con forte luce esterna si visualizzano i dati ma vericare visivamente lo scatto diventa un'impresa - sensibilità iso ancora ok a 400 se utilizzati x aumentare i tempi di scatto con buona luce ambiente ma, in presenza di forti contrasti si vedono ... eccome!

Opinione: buona x iniziare a scattare con "consapevolezza" - merita di essere accompagnata ad ottiche di qualità ma in ogni caso x esigenze specifiche, vedi foto naturalistica/sportiva è fortemente limitata dalla penosa velocità di scatto a raffica (come del resto tutta la serie xxxd, anche nei mod. + recenti) e nelle foto in interni, con poca luce digerisce male gli alti iso --- altra considerazione, 12 MP sono pochini x gli amanti delle ... "croppature"

inviato il 01 Agosto 2011




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me