|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Agosto 2020, 19:11 Buonasera a tutti! Proprio oggi, cercando di capire come risalire ai dati più specifici di un corpo macchina (in particolare stabilire la provenienza, se import o meno) con il numero seriale, mi sono imbattuto in una, diciamo... anomalia (?): praticamente, inserendo il seriale della mia D810 sul sito stolencamerafinder.com ho notato, o meglio scoperto che a questo mio seriale sono associate almeno altre due Nikon (una D500 e una D610) in giro per il mondo.... POSSIBILE?!? 8 commenti, 491 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 31 Agosto 2017, 8:30 Molto brevemente,... ma chi le sceglie le Editor's pick su Juza? 40 commenti, 1997 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 25 Agosto 2016, 20:36 Buonasera a tutti, come da titolo volevo da tempo aprire questa discussione con una domanda a cui cerco conferma... Ma sia Lightroom, cosi come CameraRaw ma anche CaptureOne, nell'aprire i file RAW, limitandomi a parlare di Nikon e Canon, hanno un'..."affinità" maggiore con i CR2 piuttosto che con i NEF ??! Chiedo questo da nikonista che ormai c'ha fatto il callo, ovvero aprendo i miei nef, quello che vedo nell'anteprima e' assolutamente "diverso" (ombre più chiuse, chiarezza più sparata...) rispetto a quello che invece sto riscontrando ultimamente aprendo i file raw di Canon, molto più' simili all'anteprima e anzi, forse anche meglio, più neutri da diagramma e, quindi, ottimi per una post più 'flessibile'. 5 commenti, 432 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 12 Luglio 2016, 3:51 Ciao a tutti! Da qualche giorno ho acquistato il "famoso" Dell U2412M. Volevo chiedere a chi ha avuto la possibilità di provarlo, se avete notato come una specie di "trama", tipo griglia, nel mio caso visibile spostandosi un po' a sinistra rispetto al display e per altro non in tutta la superficie dello schermo (sul lato destro sempre nel mio caso..). Mi sono inoltre accorto che questo "effetto" si vede particolarmente in determinate condizioni favorevoli (schermo completamente bianco o anche sul fondo grigio di Photshop per esempio...). Insomma, e' una specie di trama di pixel, come a nido d'ape... non saprei nemmeno come definirla. Fatto sta che non la vedo estesa a tutto il monitor, ma solo sulla parte destra. Su sfondo nero, per esempio, o guardando perpendicolarmente sul bordo destro del monitor non si nota affatto invece. Potebbe essere l'effetto moire'? ... Chi mi sa dire qualcosa a riguardo? ? 1 commenti, 448 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 27 Giugno 2016, 12:58 Ciao a tutti, già da tempo volevo aprire questa discussione. Probabilmente e' stata già avviata da qualche parte, ma non saprei nemmeno con che titolo cercarla. Visualizzando le immagini su questo sito - Juza - mi sono accorto che hanno un'incisione aggiunta nel dettaglio e nel contrasto, rispetto non solo ai soliti visualizzatori in Windows, ma anche nello stesso Photoshop. Attenzione, non parlo di fedeltà del colore, pulizia del file, qualità dello sfocato ecc ecc. Mi riferisco esclusivamente al dettaglio che aprendo la foto in Juza si osserva, alla "tridimensionalità" del file stesso, stacco degli elementi tramite line di confine più taglienti, nitide. So che da un po' Juza ha introdotto la modalità di visualizzazione Retina sul suo sito e probabilmente influisce questo fattore (?). Personalmente non ho un monitor Retina, ma ad ogni modo la differenza che vedo aprendo le stesso foto caricata su Juza rispetto che su altri siti, e' nettamente evidente (senza per altro ingrandire a piena risoluzione). Per la precisione, ho un discreto monitor Dell con matrice opaca. Aggiungo infine, ad onor del vero, che una certa differenza in meglio l'ho riscontrata lavorando con i-Mac e monitor a matrice lucida. I vantaggi/svantaggi dei monitor Apple, e lucidi in generale, già li conosco - nei monitor "lucidi" si ha una visualizzazione più brillante e incisa rispetto agli opachi. Ma a parte questo, tornando sul tema, mi pare che sul sito Juza ci sia effettivamente un altro sistema di visualizzazione delle immagini che le rende più incise sia su monitor lucidi sia su monitor opachi, come il mio. 8 commenti, 820 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Febbraio 2016, 3:26 Ciao a tutti, scrivo per chiedere consiglio ai piu' tecnici, esperti che abbiano esperienza in merito. Scattando in RAW con la mia D810 e aprendo i file con... Lightroom, per esempio, si assiste a quel 'fastidioso' momento in cui dall'anteprima del file, Lightroom applica i suoi algoritmi di 'lettura' del file grezzo (il mio nef nella fattispecie). Quello che Lightroom permette di fare e' corregere le Impostazioni della Fotocamera nel menu apposito in fondo alla sezione Sviluppo. Quello che ho notato invece, importando le mie foto, e' che Lightroom non solo cambia a suo modo la lettura di tinta nelle ombre e tonalita' e saturazione dei 3 canali RGB (successivamente modificabili quindi grazie a questo menu apposito), ma... MA mi va a 'cambiare' anche l'esposizione generale (la curva) dei file stessi! In sostanza succede questo: scatto in raw e visualizzo una foto con certe tonalita' e saturazione colori che mi va bene, e soprattutto con un'esposizione generale che mi aggrada - Quello che vedo sul display della camera e' un anteprima di un file jpeg generata direttamente On-Camera dal raw appena scattato. Carico il raw/nef su Lightroom ed ecco che vedo un'immagine sottoesposta di 1 stop e forse anche piu'! Allora mi sono chiesto: se il menu di Lightroom - Calibrazione fotocamera, permette di regolare esclusivamente tinta/tonalita/saturazione, a cosa e' dovuta questa caduta di esposizione cosi pesante? La risposta che mi sono dato e' questa: nell'anteprima On-Camera sul display della mia D810, si vede un jpeg con una bella dose massiccia di... D-LIGHTING attivo! E questa e' l'unica risposta che mi e' venuta in mente anche se non ero sicuro che fosse la risposta esatta! Il perche' non ne ero convinto e' sorto dopo aver provato quanto segue: elaborando il file NEF direttamente On-Camera sulla mia D810, tralasciando le informazioni colore e bilanciamento del bianco, DISATTIVO completamente il D-LIGHTING ed ecco che ancora, effettuata la conversione in jpeg (quindi non piu' un anteprima dello stesso da un nef generico), la mia immagine sul display risulta esattamente "luminosa", correttamente esposta diciamo, come lo era l'anteprima del raw on-camera! Ho fatto pertanto un'altra prova: provando ad aprire il nef con Capture NX-D (io avrei anche NX-2 ma purtroppo Nikon dalla D750 in poi non ha piu' rinnovato il supporto dei coded nef) ecco che...magia magia, il RAW visualizzato e' esattamente come lo vedo sul display della fotocamera! AIUTO !! 23 commenti, 3716 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Luglio 2015, 14:40 Ciao a tutti, volevo aprire un'altra parentesi sulla Nikon D750 e sul suo monitor basculante che sicuramente molto da alle condizioni di ripresa, ma a che prezzo? Si parla di corpo macchina tropicalizzato ma poi di fatto, sul libretto di istruzioni - pg. 18 - si legge di non toccare l'area sul retro del monitor e non consentire che del liquido entri a contatto con la superficie interna (!!!) ![]() Sul forum Nikon ho aperto lo stesso topic al link seguente: www.nikonclub.it/forum/D750_Monitor_Basculante-t378004.html Sto battendo un po' su questo corpo macchina perche' a parte queste pecche, tuttosommato mi convince e la qualita' dell'immagine decisamente mi attira (file non troppo pesanti e puliti, rispetto alla D810, ecc ecc). Ma sapere che ci sono certe limitazioni (castrazioni le chiamavo in un altro mio topic qui su Juza), mi trattiene dalla decisione finale ![]() Piuttosato, chi di voi la possiede gia' da un po', e ha fotografatto in condizioni di pioggia per esempio (ma non solo, freddo, visto che qui a Mosca fa anche -20 gradi!) mi puo' dire quanto veramente sia affidabile in prospettiva futura? Grazie!! 8 commenti, 3306 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 13 Dicembre 2012, 11:38 10000 VISITE! GRAZIE A TUTTI! E alle prossime foto! ![]() 0 commenti, 328 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 01 Giugno 2012, 11:20 Saluti a tutti gli amici di Juza, il sito lo conoscevo da tempo ma solo ultimamente ho fatto l'iscrizione. Una buona giornata a tutti quanti! A presto, A 10 commenti, 573 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Andreadematteis ha ricevuto 105511 visite, 39 mi piace Attrezzatura: Nikon D3100, Fujifilm X-T4, Panasonic Lumix DMC-LX7, Nikon D810, Nikon D7000, Fujifilm XF 90mm f/2 R LM WR, Nikon AF-S 35mm f/1.4 G ED, Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED, Nikon AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 G ED VR, Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II, Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM, Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS, Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G, Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art, Nikon AF-S 50mm f/1.8 G (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Andreadematteis, clicca qui) Occupazione: Photoreporter Interessi: Ritratto e foto di paesaggio Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 01 Giugno 2012 AMICI (100/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me