RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Japko
www.juzaphoto.com/p/Japko



avatarCanon 5D mkii - Sigma 100-400mm f/5-6.3 autofocus domande
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Gennaio 2021, 14:55


Carissimi.
Volevo chiedervi di aiutarmi...
Ho la 5D mkii e se non sbaglio l'autofocus funziona con lenti non più buie di f/ 5.6...
Come fa a funzionare il Sigma in questione?
Nel senso... va con tutti i punti AF oppure solo centrale o solo fuoco manuale?
Oppure lo gestisce normale?
MI scuso per la domanda stupida ma mi è venuto il dubbio.
USando sempre le 1D... ora mi è passata questa cosa per la testa...
Grazie mille.
Japko


2 commenti, 285 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon EF 70-200 f4 L aiuto tubo di prolunga
in Obiettivi il 09 Settembre 2020, 20:52


Ciao tutti.
Possiedo la sopracitata lente e spesso e volentieri la minima distanza di messa a fuoco di 1.2m è troppo
poca.
Non volendo usare lenti davanti all'obiettivo pensavo che usando un tubo di prolunga per forza
di cose si ridurrebbe pa dostanza
di MF...
Qualcuno ha qualche esempio pratico a quanto potrei scendere sotto i 1.2m di base?
Tubi con automatismi mantengono anche l'Af)
grazie mille
un saluto a tutti
Japko


3 commenti, 326 visite - Leggi/Rispondi


avatarFoto persone sconosciute... tipo street? cose ve ne fate?
in Tema Libero il 08 Giugno 2017, 11:50


Ciao a tutti.
Da parecchio tempo seguo su Juza utenti che postano foto di persone più o meno strane ovvero... foto "street" tipo: fotografa alle prime armi... turista che scatta ecc...
della serie foto che a mio modesto avviso di street hanno ben poco.
A prescindere dal discorso privacy... ma cosa ve ne fate di tutte queste foto?
Per me è riduttivo il tutto... cioè non voglio criticare nessuno ma avere GB di foto di persone sconosciute che non hanno nulla di così fotogenico o di artistico in se da essere ritratte e tanto meno commentate e postate...
Mi sà poco di fotografia ecco.
Ripeto non volgio scagliarmi contro nessuno ma per me sono scatti buttati lì a caso.
Mi sembra un abuso chiamarle street.
Ciao a tutti e scusate l'intrusione :-)



19 commenti, 945 visite - Leggi/Rispondi


avatarSigma 24-35 f/2 RAW sample con FF Canon - please
in Obiettivi il 13 Dicembre 2016, 15:04


Carissimi.
Qualcuno potrebbe postarmi o mandarmi in MP un RAW con il Sigma in questione?
Sto cercando di acquistarne uno.. ma il negozio fisico a Trieste non lo ha in casa...
Sto in mondo Canon e cerco qualche RAW x-y.... da corpi 5D old e 1DSmkii o mkiii .
Qualcuno per cortesia a tempo perso potrebbe aiutarmi?
Grazie mille a tutti.
Japko


3 commenti, 228 visite - Leggi/Rispondi


avatarGrosso dubbio sull' anteprima immagini del display sulla reflex - aiutoo
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Agosto 2016, 16:15


Ciao a tutti.
Mi sono posto un quesito:

Scattando in RAW e riguardando l'immagine sul display della reflex dovrei avere una anteprima in .jpg generata dalla fotocamera che andrà
assiema al RAW. Giusto?
Se scatto in RAW+JPG che anteprima genera la reflex? Da dove prende l'anteprima? Dal .jpg originale o usa il file anteprima che accompagnerà il file RAW (come scritto sopra).
E l'ultimo quesito:
Se scatto solo in .jpg che anteprima vedo? Del file originale (quindi apro e vedo un file anche di parecchi MB) oppure e la macchina che crea un'altra anteprima ancora? (piccola e scarsa per velocizzare la visualizzazione a display?)

Volevo capire in quanto mi serve sapere cosa e che file vedo sul display della reflex. Se faccio certe foto o devo e voglio avere certezza che si a fuoco quello che desidero voglio anche sapere che file sto vedendo. Appunto una anteprima del RAW (che sarà piccola e "scadente" e quindi non" vera" oppure il file jpg che andrò poi a scaricare il risoluzione piena sul PC e di conseguenza so che ho guardato sul display anche ingrandendo il file originale e non una anteprima interpolata o minima...

grazie a tutti per l'attenzioe e per le delucidazioni in merito e spero di essermi spiegato meglio
Japko



1 commenti, 321 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon EF 2.0x II e oscuramento mirino su 1DS mkii e 70-200 f/4L
in Obiettivi il 18 Agosto 2016, 11:27


Salve a tutti.
MI sono deciso di provare ad avvicinarmi alla focale 400mm usando il mio 70-200 L f/4 liscio con il Canon EF 2.0x II.
Usavo già ma un 1,5 kenko... vorrei arrivare a 400mm per poi decidere se mi bastino e poi a limite prendere un'ottica su quelle focali...
Uso la lente anche su APS-C (1100D reflex per ferie ;-) ) per il fattore 1,6x ma è la reflex in se che mi delude... ha i suoi limiti....

Ora il dilemma principale è che leggendo sui vari forum... a parte la perdita dei 2 stop e della qualità (che non mi disturba per ciò che devo fotografare, chiuderei a f11/16) leggo che il mirino si oscura molto. Chi ha mai provato questo set su una serie 1Ds mkII? SI oscura veramente tanto, da non poter nemmeno comporre e focheggiare in MF?
Anche se diventa più buoi non avrei problemi. Fotograferei solo di giorno soggetti statici archittettonici quindi... anche se buio non mi preoccupo.
Mi preoccupa se l'oscuramento è tale da impedirne l'uso.
Ho optato per il Canon mkii e non i Kenko o altre versione e brand per 2 motivi:
1. prezzo dell'usato conveniente
2. con DXO ho il modulo ottica+extender per gestire correttamente e al meglio il RAW in fase di sviluppo

Grazie a tutti coloro che mi potranno dare un aiuto.
ciao

Japko


2 commenti, 208 visite - Leggi/Rispondi


avatarTamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD su Canon EOS 1Ds mkii opinioni e suggerimenti
in Obiettivi il 18 Luglio 2016, 15:46


Salve a tutti.
Sono in procinto di regalarmi un Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD. Ho letto tanto... e tanto sono ancora tentato di prendermi un 100-400L prima serie...
ma non facendo avifauna non mi serve un AF fulmineo o costruzione più blasonata. Andrei di tammy usato se ancora in garanzia...
Il nuovo Canon MKii ahimè è inarrivabile!
Volevo da voi se cortesemente qualcuno mi desse qualche info sulla lente usata prevalentemente su 1Ds mkii e a volte sulla 5D old.
Ora con il bianchino 70-200 liscio f/4 sono corto per certe scene specie su appiattimento di prospettiva in certi ambiti di fotografia tipo paesaggi, dettaglio architettonici ecc...
Ora l'AF della 1Ds mkii sta dietro a questa lente? Lo chiedo essendo il corpo vecchio magari non riesce a lavorare bene...
Qualcuno usa ancora questa configurazione?
Venderei il bianchino per un EF 100mm f/2 oppure un Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM per ritratti indoor e il Tamron lo userei per uscite "tele".
Cosa ne pensate?
Ho altre lenti più luminose... e per i ritratti mi andrebbero bene le due lenti menzionate...
Ma prima di spendere tanti soldi mi "preoccupa" il Tamron!

Grazie a chiunque mi darà qualche consiglio.

ciao
Japko




9 commenti, 717 visite - Leggi/Rispondi


avatarDilemma su Epson SC 400 o 600 oppure passo a Canon Pro 10?
in Computer, Schermi, Tecnologia il 29 Aprile 2016, 8:51


Ciao a tutti.
Dopo anni di risparmi ora posso finalmente permettermi di acquistare una stampante nuova per casa.
La mia R285 è obsoleta e seppure si difendeva benino ora è giunto il momento di pernsionarla.
Vorrei acquistare una stampante che arrivi all'A3 con un rapporto prezzo/consumabili migliore.
Le stampanti che ho menzionato sopra sono ottime macchine ma secondo il vostro utilizzo quale è migliore appunto nel rapporto prezzo qualità.
Ed infine tra le SC 400/600 e le Canon Pro 1 o 10 è così tangibile la diferenza? Specie nelle stampe in bianconero?
Non nego che vorrei stamparmi anche in bianconero certe mie foto ed archiviarle.
Per finire; quante stampe riuscite a fare in media con un set di cartucce?
Infine i vari supporti Fineart vanno su tutte le stampanti che ho menzionato?

grazie a tutti per l'aiuto e i feedback.

Japko


2 commenti, 800 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon EF 70-200 f/4 L con Extender 1,4 e 2x come vanno? ne vale la pena?
in Obiettivi il 05 Aprile 2016, 15:53


Ciao a tutti.
Di recente mi ha preso voglia di andare oltre gli 200mm. Con il bianchino su 1Ds mkii sono stracontento. Ma a volte corto. Non faccio avifauna ne sport. Ma mi piace giocare com le focali lunghe. Se mi serve andare ora siu 300mm lo monto sulla 1100D di mia moglie... ma resta pur sempre una APS-C con i suoi limiti...
Tempo fa avevo il Kenko 1,5 non pro che non era malvagio ma l'ho venduto! Pensavo di prendere il Canon 2x mkii per vedere come va.
Qualcuno ha da postare qualche scatto o mandarmi qualche RAW? Prenderei anche un Kenko ma il mio software per il RAW non lo riconosce. Ha però l'abbinamento per il 70/200 + 1,4 oppure 2x. Grazie per l'aiuto.

P.S.
non voglio spendere per lenti tipo 100-400 ne 300 usato per moltiplicarli. (terrei sempre il 70-200 che mi va alla grande!):

Japko


0 commenti, 162 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon 70-200mm f/4L miglior moltiplicatore da accoppiare? idee, consigli!
in Obiettivi il 20 Dicembre 2015, 15:19


salve a tutti

ho da poco venduto un moltiplicatore Kenko 1.5 dg (non Pro) il quale non mi ha entusiasmato troppo ma nemmeno deluso. Ora vorrei duplicare il bianchino per poter arrivare a 400 mm senza però passare in casa Canon visti i prezzi...
Quale moltiplicatore 2x mi consigliate? ho voglia di provare ad arrivare a 400 mm senza svenarmi per poi in futuro dare via il bianchino per un pompone 100-400 o tenerlo e restare duplicato se per il mio bisogno mi darà abbastanza soddisfazioni.
grazie a tutti per l'aiuto e consigli.
Japko


4 commenti, 235 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon EOS 1Ds MKii - aaaa -- aiuto su schede CF e buffer!!! help
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Dicembre 2015, 13:18


Ciao a tutti. Ho da poco preso una mitica 1Ds Mkii. Ci ho messo una CF da San Disk 4GB extrem a 30MB/s.
Scatta bene ma non arrivo ai 4 scatti in raffica RAW. mi fermo a 3... e poi scrive lentamente visti i "soli" 30MB/s.

Il mio dubbio principale sta in due questioni:

1. schede più capienti fino a 16-32GB funzionano correttamente? e se si che classe di velocità mi consigliate per ovviare al "problema" del buffer ed aumentare la velocità di scrittura e raffiche? La San Disk extreme a 50MB/s dobrebbe essere più veloce è ovvio. Questa non è UDMA ma se prendessi per esempio una CF da 90 o 120MB/s UDMA avrei dei miglioramenti significativi tenendo conto che la macchina non supporta l'UDMA?
Cosa e quanto incide in velocità e poterla anche sfruttare se ho schede UDMA ma non la macchina che lo supporta? Scriverà ugulmante più velocemente?

In fine la miglior accoppiata per avere con i presupposti sopra elencati la miglior velocità per la copia di backup sulla SDHC.
Non mi è chiaro se la copia di backup passa prima per il buffer ovvero il buffer interno scrive contemporaneamente su entramne le schede oppure prima sulla Cf e poi sulla SDHC...

CIoè la SD potrebbe essere anche meno veloce della CF? tanto fa backup?... (cmq ci metterei una classe 10),,,

grazie a tutti coloro che mi sapranno aiutare.

Japko



20 commenti, 1901 visite - Leggi/Rispondi


avatarDxO OpticsPro - impressioni, consigli e qualche feedbcak
in Computer, Schermi, Tecnologia il 04 Settembre 2015, 16:33


Ciao a tutti.
Da quando Apple ha abbandonato Aperture sto cercando qualche software alternativo per sviluppare RAW.
Ok l'ACR ma personalmente per certe cose a me non piace. E' ottimo per carità ma non è tanto flessibile per i miei gusti.

Sto provando prodotti free tipo RAW Therapee che non è male ma troppo complicato per certi versi.
Canon DDP non lo mastico da sempre... non mi va anche se ottimo.

MI sono imbattuto in DxO OpticsPro e devo dire che sviluppa in modo molto buono anzi direi eccellente!
Ottimo tools, palette strumenti facili da gestire ed uniformità di tutti i pannelli.
Certo non è un must per organizzare le foto ma per svuluppare file RAW secondo me è eccellente.
Qualcuno di voi lo usa? Anche a livello professionale?

Per quello che l'ho provato in trial devo dire che ha sfornato dei files delle mie compatte XZ-1/2 favolosi. Quasi da non credere che sono di una compatta!
Poi il files della 5D old una meraviglia. Il denoise lavora egregiamente e su ISO 3200 della 5D sforna una grana bellissima, corregge debanding verticali in maniera eccellente. Ottimi tool per contrasto e sharpening e controlo luci. Recupera alte luci in maniera favolosa!
Secondo me è un software veramente di alto livello almeno per il mio modesto parere.
Qualche suggerimento sui pacchetti aggiuntivi forniti dalla DXO? Tipo il Film pack o simili?

Grazie dell'attenzione e spero che qualcuno scriva qualche feedback da condividere su detto software.

ciao a tutti e buon fine settimana
Japko



0 commenti, 200 visite - Leggi/Rispondi





prov. Trieste, 1004 messaggi, 225 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 



AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me