RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raffaele.Pezzella
www.juzaphoto.com/p/Raffaele.Pezzella



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Raffaele.Pezzella


tamron_70-300vcTamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD

Pro: Ottima nitidezza specie tra f8/f11, stabilizzazione eccellente, velocità AF, ottimo rapporto qualità/prezzo.

Contro: Per il prezzo di acquisto nessuno.

Opinione: Acquistato usato a circa 200 euro ma praticamente pari al nuovo, lo uso sulla mia D7200 per still life (foto professionali in studio con eccellenti risultati) e per avifauna (senza troppe pretese). Volendo si può azzardare anche qualche ritratto, se la luce lo consente. Si comporta molto bene già a tutta apertura, non vignetta e distorce pochissimo. Le aberrazioni cromatiche sono quasi nulle. Dopo i 200mm da il meglio di se da f8 in poi. Il mio esemplare ha la ghiera dello zoom poco fluida, ma anche altri di amici si comportano pressapoco allo stesso modo. La ghiera AF invece è fluidissima, comoda la scala delle distanze e la possibilità di poter utilizzare il fuoco manuale in qualsiasi momento, anche con il selettore impostato su AF. Nessun problema di back o front focus riscontrato. Di questo obiettivo si apprezza oltre che la nitidezza, anche l'eccellente stabilizzazione ed un AF sorprendentemente silenzioso, veloce e preciso considerando l'uso amatoriale a cui è destinato. Regge molto bene il sensore denso della mia D7200, per il prezzo pagato vale 10/10.

inviato il 28 Ottobre 2021


yongnuo_35_f2Yongnuo YN 35mm f/2

Pro: Leggerissimo e versatile, AF silenzioso (ma non USM), qualità di immagine molto buona già a f2 (versione Nikon)

Contro: Non ha il full time manual focus, maf qualche volta imprecisa con luce artificiale

Opinione: L'ho acquistato in versione Nikon (esteticamente e dimensionalmente quasi identico al 50mm 1.8 Nikkor) a meno di 100 euro, e ne sono soddisfatto. C'è da dire che la versione Nikon (stando a quanto si legge in giro) è sensibilmente migliore da quella Canon in termini di costruzione, comunque entrambe le versioni utilizzano lo stesso schema ottico del Nikkor 35 f2, semplice ma efficace. Costruttivamente è leggermente inferiore all'originale Nikon (manca la guarnizione antipolvere intorno all'attacco, per dirne una), ma tutto sommato è costruito bene, plastiche solide e ben rifinite, attacco in metallo, ghiera messa a fuoco molto fluida, ha anche la finestra delle distanze ed è full frame (come il 50 1.8 af-s). Il trattamento antiriflesso sulle lenti è appena visibile, ma a quanto pare è efficace, ho notato pochissimo flare e le immagini sono molto ben contrastate, con degli ottimi colori. Sulla mia Nikon D7200 (sensore APS-C) si comporta decisamente bene già a f2 (anche meglio del Sigma 50 1.4 EX, che posseggo), dove mostra una buona nitidezza al centro fotogramma. A f5.6 è nitidissimo e tagliente da bordo a bordo, come solo un'ottica fissa sa fare. Il Bokeh è davvero niente male, l'obiettivo dispone di sole 7 lamelle ma sono arrotondate. La messa a fuoco automatica è sufficientemente veloce nell'utilizzo ordinario, ed è tutto sommato silenziosa (si sente appena il rumore del motorino interno), non ci sono ronzii ne incertezze, ed è abbastanza precisa. Raramente mostra delle incertezze se utilizzato sotto luce artificiale. L'anello esterno è ben frizionato e molto fluido, NON ruota durante la messa a fuoco, ma non funziona quando è in autofocus (azionandolo in AF gira a vuoto, non consente quindi la regolazione "full time"). La messa a fuoco manuale è comoda e precisa, nulla da segnalare. In definitiva, vale sicuramente quello che costa.

inviato il 23 Settembre 2020


sigma_18-200os_cSigma 18-200mm f/3.5-6.3 DC Macro OS HSM C

Pro: Piccolo, solido e ben costruito, nitidezza eccezionale per un superzoom anche a TA, messa a fuoco veloce e silenziosa

Contro: Non dispone di full time manual focus, stabilizzatore non efficacissimo

Opinione: Zoom tuttofare molto versatile e potente. Lo trovo ben costruito, compattissimo e leggero, poco più grande di un 18-55 da kit, i barilotti sono ben frizionati e non soffre assolutamente di "zoom creep". La nitidezza è molto alta anche ingrandendo le foto al 100%, ottima resa dei colori e buono il contrasto. Chiudendolo di uno stop si ottengono risultati eccezionali a tutte le focali, anche a 200mm la resa è molto soddisfacente, non si notano affatto cadute di contrasto o nitidezza. La messa a fuoco è veloce e mi è parsa piuttosto precisa, anche con pochissima luce (ma qui entra in gioco anche l'ottimo modulo AF della mia Nikon D7200). Lo stabilizzatore non è molto potente, e almeno sulla mia D7200 non è visibile l'effetto della stabilizzazione a mirino (nelle foto invece si nota eccome). Come il 17-50 2.8, su Nikon riscontro il bug dell'anteprima delle foto che restano a schermo, a meno che non premo un bottone qualsiasi. La vignettatura è evidente un pò a tutte le focali, cosa risolvibile chiudendo un pò il diaframma o con i programmi di fotoritocco che con un click eliminano o riducono al minimo eventuali difetti ottici. Le aberrazioni cromatiche sono poco evidenti, il mio esemplare ha una collimazione ottima, e sfocando oggetti puntiformi non noto coma o altro tipo di anomalie che farebbero pensare ad un sistema ottico poco curato. Il bokeh è un pò "nervoso", specie quando riguarda soggetti con sfondi alberati e con molti dettagli. Staccando di più i piani comunque non si nota molto. Ovviamente lo scotto da pagare per avere uno zoom di queste caratteristiche e compatteza è la luminosità, a 200mm chiude a f6.3. Ad ogni modo usandolo di giorno o con flash non si avranno problemi di sorta. Non dispone di full time manual focus, la ghiera AF gira durante la messa a fuoco (che è silenziosa e veloce), tuttavia l'elemento frontale non si muove, quindi non ci sono problemi nell'utilizzare filtri come i polarizzatori o graduati. In conclusione, mi ha molto colpito la nitidezza e la resa dei colori, non pensavo che un 18-200 potesse essere così nitido e soddisfacente. E' leggero, ben costruito, con un bellissimo attacco in metallo ed una finitura satinata molto ben fatta. E' inoltre programmabile con l'apposita dock usb (ottima per aggiornare il firmware e per correggere eventuali problemi di back/front focus a varie focali e distanze). Sono molto felice di averlo (ri)acquistato, non so come va il fratello maggiore 18-300, per quanto riguarda questo, un bel 9 se lo merita.

inviato il 19 Maggio 2020


huawei_p20proHuawei P20 Pro

Pro: Ottimo schermo, ottime finiture, ottimi materiali, fotocamere mostruose (per essere uno smartphone) e come prestazioni ai vertici della categoria, durata batteria molto generosa, velocissimo, non lagga mai, resistente all'acqua.

Contro: peso elevato, vetri fotocamere posteriore troppo esposti.

Opinione: Non sono un fan di una marca specifica, ho utilizzato smartphone di tutte le marche. Fatta questa doverosa premessa, a luglio (dopo 1 anno con Samsung s6 Edge andato mezzo distrutto), ho acquistato questo Huawei P20pro, spinto maggiormente dalla curiosità di provare le prestazioni fotografiche le quali secondo alcuni siti sono ai vertici (per il momento). Bene, sono rimasto davvero sorpreso della qualità ottica e fotografica di questo smartphone. Scattando in .dng si ottiene una qualità davvero alta e specie in buone condizioni di luce, è risultato essere ottimo. In jpeg si fa apprezzare molto la modalità "notte", la quale consente di scattare foto a mano libera anche con 4-6 secondi di esposizione ed ottenere scatti di ottimo livello anche al buio, senza alcuna traccia di rumore o sgranature e senza aver bisogno di uno stabilizzatore o del flash, che di fatto non ho mai utilizzato. Devo ammetterlo, mi ci diverto molto. Il sensore principale da 1/1.7" (grande il doppio di quello dell'Iphone X, per intenderci) produce poco rumore ad alti iso, una buona gamma dinamica e cromatica, ottimi dettagli ed uno sfocato di tutto rispetto (grazie anche all'obiettivo principale, equivalente ad un 27mm 1.8). Le altre 2 camere si comportano benissimo (specie quella dedicata al BN, equivalente ad un ottimo 27mm 1.6). La terza camera è quella meno performante in quanto monta un sensore piuttosto piccolo (questo per farle avere una maggiore lunghezza focale equivalente), ma consente un angolo di campo equivalente di 80mm a f2.4, comportandosì a tutti gli effetti come un teleobiettivo. Di fatto lo zoom su questo dispositivo fino a 3x è praticamente ottico e non interpolato, e consente quindi di avere una qualità decisamente superiore agli smartphone con fotocamera singola (fanboy Sony fatevene una ragione). Il comparto video è buono ma non eccellente: ci si ferma ad un 4k 30 fps (da questo punto di vista gli altri brand fanno molto meglio). Ad ogni modo grazie alle fotocamere di alta qualità la definizione dei video è eccellente, peccato che non è presente la stabilizzazione ottica sulla camera da 27mm (ma solo digitale, abbassando la risoluzione al fullHD 30). Zoommando a 3x si attiva la seconda camera che è stabilizzata otticamente (sia nei video che nella modalità fotocamera). Comunque migliorabile da questo punto di vista. Per il resto lo smartphone è costruito con ottimi materiali (vetro e metallo), lo schermo è un bellissimo super amoled dall'ottima definizione e con colori vibranti ma non sparati come nei Samsung. La batteria da 4.000 mAh è molto generosa e consente 1,5 giorni di utilizzo senza problemi e senza dover attivare i vari risparmi energetici presenti nei menu. Il telefono non scalda praticamente mai, ed è anche resistente all'acqua (IP67). Il sistema Android gira benissimo, non lagga mai, i giochi e le app vengono riprodotti in modo fluido. L'interfaccia Huawei non è male ma io utilizzo Nova Launcher Prime e mi trovo benissimo. Wifi, gps e nfc velocissimi, nessun problema. Non sento l'esigenza di un'espansione di memoria in quanto i 128GB installati a bordo sono più che sufficienti. Ottima l'uscita audio, la definizione in cuffia è altissima ed ha un'ottima gamma dinamica. Le cuffie in dotazione suonano molto bene, anche se come design e funzionalità sono dei semplici auricolari. Stavolta Huawei ha fatto centro, ma forse sarebbe dovuto costare un pò meno (l'ho pagato 810 euro, ma era uscito da pochissimo).

inviato il 22 Dicembre 2018


nikon_50_f1-8gNikon AF-S 50mm f/1.8 G

Pro: Leggero, ben costruito, compatto e già nitido a f1.8

Contro: ghiera fuoco manuale con un pò di giochi

Opinione: Il 50ino è universale, e questa serie G offre a prezzo molto basso delle prestazioni altissime in termini di nitidezza (superiori agli altri 50 che Nikon ha a catalogo). L'obiettivo è leggero e l'attacco in metallo monta anche una utilissima guarnizione per proteggere la fotocamera da infiltrazioni di polvere o acqua. La lente di per se non è tropicalizzata ma una volta montato un filtro UV di qualità è praticamente inattaccabile dall'acqua e dalla polvere. La nitidezza è molto buona già da f1.8 (sebbene si evidenzi un pò di aberrazione violacea o se preferite "purple fringing"), a f2.8 è mostruosamente nitido, a f4 è praticamente un bisturi. L'autofocus è veloce ed estremamente silenzioso e preciso, la ghiera manuale però mi è parsa poco usabile perchè ha un pò di gioco a vuoto e non è fluidissima. Come rapporto prezzo/prestazioni credo che siamo al top, lo utilizzo su Nikon D7200 e per quel che mi riguarda riesco a tirare fuori il massimo dal suo stupendo sensore. Un'ottica da avere e tenere sempre con se.

inviato il 20 Novembre 2018


nikon_18-55dx_vr2Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G VR II

Pro: Leggero, versatile, ottimo stabilizzatore, AF valido, prezzo basso

Contro: Attacco in plastica

Opinione: Lo posseggo come obiettivo di back up. Funziona benissimo, piccolo ed estremamente compatto. Sono soddisfatto della resa, è risultato piuttosto nitido a tutte le focali e già a tutta apertura da soddisfazioni. Come ogni zoom vignetta un pò, tuttavia ha una eccellente resistenza al flare (come il fratello maggiore 55-200 VR 2, che posseggo). VR efficientissimo, autofocus discreto e silenzioso. Forse un pò troppo contrastato, tende a chiudere le ombre. Ma come resa ottica generale va anche meglio del 16-85 VR, provare per credere. Comunque posso affermare tranquillamente che l'era dei "plasticoni da kit" è finita, almeno sul piano ottico. Meccanicamente invece è un entry level e si vede: attacco in plastica, ghiera non particolarmente fluida, ghiera autofocus non frizionata. Comunque su D7200 funziona benissimo e la qualità delle immagini è risultata molto buona. Promosso con un bel 9. :)

inviato il 18 Ottobre 2018


nikon_afs55-200vr_iiNikon AF-S DX 55-200mm f/4-5.6 G VR II

Pro: Nitidezza a TA, leggerezza, escursione focale, praticità d'uso, prezzo

Contro: Manca il paraluce

Opinione: L'ho montato sulla D7200, e otticamente parlando regge tranquillamente il confronto con il ben più costoso 16 85 VR. L'obiettivo è leggerissimo, ma al tatto si presenta tutto sommato bene, e non troppo "cheap". La messa a fuoco è fulminea e aggancia senza sbagliare mai (ma questo è merito anche della D7200...). E' tutto di plastica, la meccanica è da entry level come è giusto che sia data la fascia di prezzo (lo si trova anche a 220 euro, nuovo), ma otticamente è formidabile, nitidissimo a 55 come a 200mm già a tutta apertura. A 200mm è molto inciso, a f8 il mio esemplare raggiunge il picco di nitidezza che è notevole da bordo a bordo, una cosa impensabile fino a pochi anni fa per un'ottica entry level. Come se non bastasse lo stabilizzatore VR2 funziona in modo egregio e compensa fino a 4 stop. Se da un lato l'economicità della lente si paga in una meccanica plasticosa (attacco compreso), tutto il resto è risultato oltre ogni mia aspettativa. La leggerezza della lente ha però anche i suoi contro: è talmente leggero che davanti alla D7200 quasi non si sente, e a 200mm è facile incappare nel micromosso dovuto alla vibrazione dello specchio, e lì non c'è stabilizzatore che tenga. Meglio montare un paraluce di terze parti che lo appesantisca un pò. Faccio in effetti solo un appunto: la mancanza del paraluce in dotazione.

inviato il 01 Agosto 2018


fujifilm_s100fsFujifilm FinePix S100fs

Pro: Ottima escursione focale, lenti nitide, sensore che da qualcosa in più rispetto alle altre compatte, buoni materiali di costruzione, buona ergonomia

Contro: aberrazioni cromatiche pronunciate, non è velocissima

Opinione: L'ho posseduta tra il 2009 e il 2012, prima di passare a reflex. Devo dire che mi ha dato molte soddisfazioni. L'ottica è stabilizzata ed è molto nitida a tutti i diaframmi e anche alla massima focale (100 mm reali, 400mm equivalenti) e rispetto ad altre "compattone" credo che ancora oggi sia la migliore per quanto riguarda il sensore (un pò più grande della media) e la resa ad alti iso. Il formato raw restituisce foto tutto sommato accettabili fino a 400 iso e con una buona nitidezza e gamma dinamica. Il sensore, essendo 2/3 non è proprio minuscolo, è quindi in grado di garantire anche un minimo di "stacco" tra i piani, a patto di usarla a focali lunghe. L'ergonomia è buona, il corpo macchina è robusto, l'AF è abbastanza veloce (ma non fulmineo), gli schermi LCD funzionano bene. Di contro la velocità operativa non è il massimo, e l'ottica soffre di vistose aberrazioni cromatiche, che non vanno via neanche chiudendo il diaframma.

inviato il 12 Luglio 2018


nikon_16-85dxNikon AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 G ED VR

Pro: 16mm ottimo, buona meccanica, ottimo stabilizzatore, ottime lenti, molto versatile, costruzione molto buona

Contro: luminosità 3.5/5.6

Opinione: L'ho ricevuto in regalo dalla mia ragazza, e lo affianco all'ottimo Sigma 17-50 2.8 OS, su Nikon D7200. Lo uso sia per lavoro che per le uscite "leggere". La costruzione è molto solida, è compatto e maneggevole, ottimo l'attacco in metallo con tanto di guarnizione (la qualità costruttiva surclassa ampiamente il Sigma citato poc'anzi). Ottima la ghiera dello zoom, ferma ma tutto sommato fluida, dispone di scala delle distanze, di autofocus ultrasonico (velocissimo) con possibilità di override con apposito anello AF, e di uno stabilizzatore che a mio avviso è eccellente (dispone della doppia funzione "normal" e "active", e compensa fino a 4 stop). L'escursione focale è il suo punto di forza, su APS/C copre praticamente tutte le focali da 24 a 120mm, riuscendo a sopperire alla maggior parte delle situazioni. Purtroppo il diaframma non è fisso e chiude rapidamente via via che ci si avvicina agli 85mm. Bisogna però dire che già a TA è molto nitido, specie al centro, e restituisce risultati notevoli. Scattando in raw si tengono lontane aberrazioni e vignettature dalle immagini: i files sono praticamente perfetti. Ho trovato ottima la resistenza ai flare e al controluce. Non ho trovato astigmatismo o coma, gli oggetti puntiformi restano tali. Il livello di dettaglio delle lenti è molto alto, i 24 mp della mia D7200 non sono affatto "castrati", sebbene stiamo parlando di uno zoom poco più che "amatoriale" (termine molto relativo, al giorno d'oggi). Se non si pretende di usarlo in condizioni di luce estreme, è un obiettivo fantastico, versatilissimo ed ottimamente costruito, con un'ottima nitidezza ed uno sfocato tutto sommato buono, se lo si sa "tirare". Voto 9.

inviato il 10 Luglio 2018


sigma_70-300dgSigma AF 70-300mm f/4-5.6 DG APO Macro

Pro: Buona costruzione, prezzo ragionevole, meccanicamente non mi dispiace, leggerissimo, macro 1:2

Contro: Poco nitido a 300mm tra f5.6 e f8. Bisogna chiudere a f11, sovraespone di 1 stop. AF rumoroso ma preciso.

Opinione: Che dire, l'ho acquistato usato (il mio è identico a quello in foto ma appartiene alla serie precedente, la D, con ghiera diaframmi e senza motorino AF) a poco più di 60 euro. L'ottica di per se non delude, a patto di usarla in piena luce o su cavalletto. Discreta la nitidezza fino a 200mm chiudendo un paio di stop. Fino a 120mm mantiene il diaframma f4, direi non male se si vuole realizzare qualche ritratto. A 300 mm bisogna chiudere a f11 per eguagliare la nitidezza delle focali meno spinte. Credo sia una cosa normale dato il prezzo (è uno zoommetto amatoriale, leggero, da portarsi dietro senza grosse pretese). Lo monto sulla Nikon D7200 e non ho alcun problema dato che la mia macchina ha il motore AF, e l'ottica mette a fuoco senza problemi, tra l'altro anche in modo piuttosto rapido (ma è un pò rumorosa). La costruzione è buona, ha l'attacco in metallo e, al contrario di molte altre ottiche di simile fascia di prezzo, ha un "tunnel" interno dietro la lente posteriore che permette di minimizzare i riflessi e non esporre la meccanica interna al sensore, quando si esegue lo zoom. Divertente la funzione macro, si hanno 70cm abbondanti e l'ingrandimento 1:2 non è malaccio. A 300mm f11 si ottengono buoni risultati, la distorsione è minima, non ha aberrazioni cromatiche. Dato il prezzo pagato (quanto un 18 55 usato), mi ritengo soddisfatto, e a onor del vero non pare soffrire eccessivamente i 24 mp della mia Nikon.

inviato il 03 Luglio 2018


sigma_17-50_f2-8_osSigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM

Pro: Nitidezza da ottica fissa, diaframma f2.8 costante su tutto il range di focali, grande versatilità, ottima resa dei colori, prezzo abbordabile.

Contro: AF non precisissimo e sofferente con scarsa luminosità, meccanica buona ma non all'altezza delle ottime lenti, non ha il full time MF.

Opinione: Attualmente lo uso su Nikon D7200, ci lavoro abbastanza bene in molti ambiti (cerimonie, ritratti, paesaggistica). E' un discreto tuttofare che fa il suo lavoro e lo fa benissimo. L'ultimo esemplare in mio possesso (acquistato 2 mesi fa) è risultato nitidissimo, specie a 17mm 2.8, e da f4 in poi diventa una rasoio, a tutte le focali, davvero eccezionale. A questo prezzo credo che non esista uno zoom tuttofare con una nitidezza paragonabile. Aberrazioni cromatiche trascurabili e risolvibili in PP a patto di scattare in RAW. Nessun problema di B/F focus. Vignetta un pò ma solo a f2.8 e penso che glielo possiamo concedere visto il prezzo. Comunque con un click camera raw corregge tutto. Di questo obiettivo apprezzo molto il rispettabile valore f2.8 che è costante da 17 a 50mm ed utilizzabilissimo grazie alla sua nitidezza. Sfocato molto gradevole e decisamente migliore di altri zoom di prezzo simile, tonalità cromatica leggermente calda (che apprezzo molto). Autofocus silenzioso e veloce, ma non infallibile, mediamente su 100 foto 3-4 vengono leggermente fuori fuoco. Meccanica buona, ma la zoommata non sempre è fluidissima a causa del peso della lente frontale. Non dispone di full time manual focus, bisogna quindi stare attenti a non ostacolare il movimento della ghiera AF durante l'utilizzo. Le finiture esterne sono molto buone, e nella scatola esce tutto (sacchetto semirigido, tappi, paraluce a petalo di ottima fattura, ma che si graffia subito). Tutto sommato è eccellente se considerato il prezzo, otticamente parlando offre prestazioni davvero notevoli, da ottica fissa (provare per credere). Felicissimo di riaverlo nel mio corredo dopo un attimo di "smarrimento" con il Nikon 16-85 VR che non è risultato all'altezza del 17-50, ma questa è un'altra storia.

inviato il 28 Giugno 2018


nikon_d7200Nikon D7200

Pro: Qualità fotografica al top per APS/C; Veloce e reattiva; mirino bellissimo; immagini incise e con gamma dinamica molto ampia; ottima la tropicalizzazione.

Contro: Con le ottiche VR 1 lo stabilizzatore fa i capricci

Opinione: Da felice possessore, credo sia un'ottima macchina. Ottimi i materiali, solida ed ergonomica (in buona parte costruita in lega di magnesio), tropicalizzata. Il mirino è ottimo, molto luminoso per essere una APS/C. Le prestazioni del sensore sono spaventose, non teme gli iso alti (siamo quasi ai livelli di una FF), la gamma dinamica è fenomenale, per contro i file raw a 14 bit non compressi pesano un pò (30MB e passa), ma è il prezzo da pagare per avere il massimo da questa macchina. L'autofocus non sbaglia un colpo, veloce ed efficiente. Ho però notato su vari esemplari (sia di macchina che di obiettivi), che se accoppiata ad un obiettivo VR lo stabilizzatore non sempre si attiva (provato sulle mie, con le mie ottiche, e con ottiche e macchine di amici, stessi risultati), credo sia un bug software. Con i VR 2 e con obiettivi di terze parti non ci sono assolutamente problemi di stabilizzatore. La velocità operativa è eccellente, e devo dire che fa anche degli ottimi video. Buono l'audio dei microfoni, peccato non ci siano praticamente controlli manuali durante la ripresa video, ma è un particolare di secondaria importanza (l'ho comprata esclusivamente per fare foto). Il corpo macchina ha tutto quello che serve a portata di mano, buono lo schermo secondario, lo schermo principale ha un'ottima risoluzione (ed è anche tarabile sia in luminosità che nel bilanciamento del bianco). Io scatto solo in RAW ma devo ammettere che i file JPEG che tira fuori sono perfettamente usabili. Il menu è sconfinato, ha tantissime funzioni ed il grado di personalizzazione è altissimo, con numerosi tasti personalizzabili a piacimento (io ad esempio uso il tasto REC per regolare gli iso, molto comodo). Che dire, ne sono pienamente soddisfatto, non metto 10 solo per i problemi con le lenti VR, pare che sia stato io l'unico ad accorgersene...

inviato il 11 Gennaio 2018


nikon_afs18-140Nikon AF-S 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR

Pro: Ottima escursione focale, ben costruito, attacco in metallo e guarnizioni, ottime lenti

Contro: Manca il paraluce di serie

Opinione: Acquistato in vista delle vacanze, l'ho usato con molta soddisfazione questa estate sulla mia D7200. Obiettivo ben fatto, ghiere fluide e attacco in metallo con guarnizione di tenuta, la qualità costruttiva risulta decisamente superiore al fratello minore 18-105VR. Lo stabilizzatore compensa fino a 4 stop e la lente si comporta molto bene anche se tenuta a tutta apertura. Le foto sono molto nitide a tutte le focali, il contrasto è ottimo e le aberrazioni cromatiche sono contenute. Come tuttofare da viaggio lo consiglio senza riserve.

inviato il 27 Settembre 2017


tamron_17-50vcTamron SP 17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD

Pro: Luminosità, stabilizzatore, incisività delle immagini, nitido anche a f2.8

Contro: AF un pochino rumoroso, entra facilmente la polvere nelle lenti, soffre di flare in controluce

Opinione: Sono stato a lungo indeciso se prendere la versione stabilizzata o normale, dato che molti dicono che quest'ultima sia più nitida. Alla fine ho preso il modello stabilizzato (e ne sono contento) principalmente per i seguenti motivi: - è per l'appunto stabilizzato, e quando la luce è poca fa molto comodo, specie a 50mm e a mano libera, provare per credere! - ha un AF più veloce e silenzioso rispetto al modello "liscio" - è costruito meglio della versione liscia. Ora, io non so di quanto possa essere più nitido il modello non stabilizzato, ma in termini assoluti io sono molto soddisfatto della resa del mio esemplare, lo trovo non solo molto luminoso ma anche molto, molto nitido. Anche a f2.8 mantiene una nitidezza molto alta, di sicuro superiore all'ottica kit (18-55, 18-105, lo uso su Nikon D90). A 50mm è giusto un pochino morbido ma perfettamente utilizzabile, cosa che tra l'altro può far comodo se lo si usa per i ritratti. Usandolo a f4-5 si ha la nitidezza più elevata a tutte le focali, ma queste sono fisime fa "pixel peeper", infatti queste cose le si notano solo ingrandendo l'immagine a schermo al 100% (in stampa, se non si fanno ritagli spinti, fino a 30x20 non si nota perfettamente nulla e la lente eccelle a tutti i diaframmi). Lo sfuocato io lo trovo molto soddisfacente, fino a f4 è piuttosto uniforme, da f5 in poi il bokeh si "indurisce", ma è comunque gradevole. Non ho notato problemi di diffrazione neanche scattando a f16, dove la lente mantiene una buonissima nitidezza. Unico punto debole della sua ottica è la bassissima resistenza al flare. Scattare controluce non è consigliato, a meno che non sia proprio voluto l'effetto "riflessione lente" all'interno del fotogramma. Le aberrazioni cromatiche sono presenti, ma vengono eliminate facilmente con i programmi di fotoritocco (così come la vignettatura, pronunciata a f2.8). Usando Photoshop e Camera Raw le aberrazioni, distorsioni e vignettature vengono corrette in 1 click, quindi per me sono un non-problema. Fisicamente parlando l'ottica è costruita bene, ma non eccelle negli accoppiamenti delle parti mobili. Comunque sono finezze, la zoommata è precisa e fluida, a 17mm c'è il bottone per bloccare il barilotto ma non ne ho mai sentito l'esigenza, l'anello esterno di messa a fuoco ha poca corsa ma riesco comunque a focheggiare a mano senza problemi grazie anche all'ottimo pentaprisma montato nella D90. Ho notato che basta davvero poco per far entrare della polvere sotto la lente frontale, cosa che comunque non incide assolutamente sulla resa finale, ma che la dice lunga circa la qualità costruttiva generale, che io reputo poco più che "entry level". Secondo me è un ottimo affare se lo si cerca nell'usato, anche se nuovo oggi non costa poi tantissimo.

inviato il 16 Ottobre 2015


sigma_18-200osSigma 18-200mm f/3.5-6.3 DC OS HSM

Pro: Ottima costruzione e finiture, ottimo paraluce, lenti discrete

Contro: Caduta di nitidezza ai bordi tra i 35 e i 50mm, un pò scuro a 200mm, pesantuccio (610g).

Opinione: Ho acquistato questo Sigma per avere un tuttofare che sostituisse il dignitoso 18-105VR sulla mia Nikon D90. Ne ho subito apprezzato la solida costruzione, le finiture e la resa fotografica. La nitidezza è davvero ottima, specie al centro del fotogramma, a tutte le focali. Il mio l'ho preso usato ad un ottimo prezzo. A 18mm è una lama e anche a 200mm si fa apprezzare molto. Ho fatto delle splendide foto alla luna e ad animali con un'ottima nitidezza ed un eccellente contrasto. Ottimo lo stabilizzatore, veloce e preciso l'autofocus, anche se a 200mm l'apertura di f6.3 non aiuta di certo il vetusto Multicam 1000 della mia D90. Unico neo da segnalare, a 35mm e fino a circa 50mm la nitidezza ai bordi cala vistosamente, bisogna chiudere almeno a f8 per recuperarla. Lo sfocato è buono, un pò duro ma è una cosa tipica di questi zoommoni, non mi disturba onestamente. In vacanza mi ha soddisfatto pienamente, e anche in genere come tuttofare lo userò con molta soddisfazione.

inviato il 14 Agosto 2015




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me