RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Mattipia
www.juzaphoto.com/p/Mattipia



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Mattipia


nikon_16-35vrNikon AF-S 16-35mm f/4 G ED VR

Pro: Escursione focale, filtri da 77mm, stabilizzatore

Contro: non rilevanti

Opinione: Buongiorno, si leggono parecchi pareri contrastanti su quest'ottica, riporto la mia di fotoamatore da escursioni e viaggi. L'ottica risulta perfetta per le mie esigenze: escursione focale ottimale, VR che fa il suo lavoro, peso tutto sommato accettabile e soprattutto filtri da 77mm così posso fare lunghe esposizioni senza dissanguarmi con filtri a lastra. La nitidezza a F 4 è ok al centro e sufficiente ai bordi, diaframmando a 5.6 e 8 diventa omogenea su tutto il frame. La distorsione per me è accettabile, basta stare attenti in fase di scatto e si evitano parecchi problemi, inoltre se si vogliono eliminare le distorsioni occorre usare i decentrabili, altrimenti ci sono sempre... Nuovo costa parecchio (troppo), io l'ho preso usato ad un costo ragionevole.

inviato il 25 Agosto 2020


nikon_afs35gNikon AF-S 35mm f/1.8G

Pro: Leggerezza, distanza minima di maf, nitidezza, bokeh.

Contro: Nessuno

Opinione: Non capisco perché sulla rete si trovano pochissime recensioni su questa lente, come se fosse stata snobbata. È perfetta: leggera, abbastanza piccola, nitida, af veloce e preciso, filtri da 58mm. Lo sfocato è gradevole, forse se avesse avuto 9 lamelle sarebbe stata la ciliegina sulla torta per ammorbidire leggermente il fuori fuoco, ma va bene così. Nient'altro da aggiungere, un gioiellino. La uso su D600.

inviato il 18 Gennaio 2020


nikon_50_f1-4gNikon AF-S 50mm f/1.4 G

Pro: dimensioni e bokeh

Contro: velocità AF e costo

Opinione: Vado controcorrente rispetto alle recensioni precedenti... onestamente trovo il 50 1.4 G abbastanza nitido, ha un'ottimo bokeh e dimensioni ridotte. Il suo grande problema consiste nel suo costo da nuovo: rapporto prezzo/resa tutto a favore della versione 1.8 (che ha ottime prestazioni) e costa molto meno. La versione 1.4 prende senso usata: si trova sui 200-220 euro e a quel prezzo secondo me ci può stare. L'autofocus non è rapido ma fa il suo. La nitidezza è più che sufficiente per tutti gli usi (stampe comprese), ovviamente se uno zoomma al 200% si noterà che non è nitido come altri concorrenti. Rispetto alla versione 1.8 e al sigma art (che non possiedo ma ho provato) ha una resa più personale e molto meno fredda. - Volevo aggiungere dopo alcuni mesi di utilizzo (soprattutto foto di food) che l'ottica è eccezionale! Viene descritta in alcune recensioni come un fondo di bottiglia (non sono tecnico, percui non metto in dubbio che tecnicamente ci siano dei 50mm costruiti e progettati meglio) ma guardando i risultati le foto hanno una "magia" e una personalità che il 50mm 1.8g e il 50 1.4 art NON hanno. Non lo venderò più!

inviato il 24 Settembre 2019


nikon_18-35Nikon AF 18-35mm f/3.5-4.5 D IF ED

Pro: Dimensioni, velocità autofocus, prestazioni, peso

Contro: nitidezza ai bordi a tutta apertura

Opinione: Mi serviva un grandangolo che montasse filtri a vite e da poter utilizzare in condizioni di caldo e polvere senza troppi patemi. Ho optato per questo 18-35 serie D. Pagato usato 175, offre un buon range di focali con dimensioni e pesi irrisori. La velocità dell'autofocus è notevole (ottimo per street), la possibilità di montare filtri da 77mm per me è fondamentale (si il mio sogno rimane il 16-35 ma al momento fuori budget). Perde nitidezza ai bordi a tutta apertura, ma diaframmato è ottimo su tutto il fotogramma. Ho preferito il D perchè il serie G si trova al doppio del prezzo di questo e non credo offra il doppio delle prestazioni..... Lo utilizzo su FF.

inviato il 19 Settembre 2019


nikon_d600Nikon D600

Pro: Qualità di immagine del sensore

Contro: Nessuno

Opinione: Ho fatto il passaggio anche io da D7000 a D600. Presa usata con 7100 scatti di cui solo 2000 effettuati dopo la sostituzione dell'otturatore. E' la mia prima FF, devo ancora conoscerla ovviamente, ma le prime impressioni sono: rumore iso assente, colori, qualità di immagine incredibile. L'area autofocus non è estesa ma è comunque utilizzabile. Il corpo ha peso e dimensioni perfette (per me) e con il battery grip diventa ancora più saldo in mano. Per il mio utilizzo ha tutto, ora devo imparare a padroneggiarla.

inviato il 04 Settembre 2019


nikon_85_f1-8dNikon AF 85mm f/1.8 D

Pro: Qualità di immagine

Contro: Paraluce, af rumoroso

Opinione: Ho fatto un salto indietro passando dall'85mm 1.8 G a questa versione D. Ho trovato tutto ciò che non trovavo nel G. Poche aberrazioni cromatiche, bokeh morbido, ombre aperte, colori. Ho perso un filo di nitidezza a 1.8 (irrilevante sia a monitor che in stampa). Autofocus più preciso ma rumoroso. Il paraluce non può essere riposto avvitato al contrario. E' leggermente più pesante del G ma è più piccolo, sembra di avere attaccato un 50mm. Ho trovato ciò che cercavo, ottimo.

inviato il 28 Marzo 2019


nikon_70-300vrNikon AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR

Pro: Escursione ingombro

Contro: Nessuno di rilievo

Opinione: Possiedo questo zoom e il Nikon 80 - 200 f2.8 inevitabile un confronto: il 70 300 ha dalla sua: 1) lo stabilizzatore - che funziona egregiamente (verificati 2/3 stop). 2) il peso e l'ingombro - rispetto all'80 200 sono 500 gr in meno (alla lunga si sentono). 3) l'escursione - 300 mm. Rispetto al bighiera perde ovviamente la luminosità, la nitidezza (non è male come leggo nelle altre recensioni ma ovviamente non ha la nitidezza dell'80 200). Altra nota lo zoom è estendibile, per cui rischio polvere. In definitiva è un ottimo compromesso per avere un tele versatile e leggero per le lunghe escursioni, di contro si rinuncia a un pochino di nitidezza e qualità. L'ho provato anche con un kenko teleplus 300 1.4x e diventa un 420mm f8 dove di giorno in piena luce non ho problemi a focheggiare, ovviamente appena cala la luce mettere a fuoco f8 diventa difficile. Promosso.

inviato il 16 Febbraio 2019


nikon_80-200_f2-8dNikon AF 80-200 f/2.8 ED D

Pro: Qualità dell'immagine e qualità costruttiva.

Contro: Nessuno.

Opinione: Ero in cerca in un teleobbiettivo luminoso entro un certo budget, alla fine ho optato per il bighiera e non me ne pento. La qualità di immagine è al top, la robustezza meccanica anche. Ho preferito il bighiera alla versione 80 200 afs proprio per la fragilità dell'autofocus mentre questo è un carroarmato. L'autofocus non avrà le performance dell'afs ma è molto più veloce di come lo descrivono, perde nell'inseguimento veloce. Il paraluce non è bellissimo, ma fa il suo lavoro. Ghiere fluide e meccanica di livello senza incertezze. Il peso viene indicato come contro, in realtà dati alla mano pesa 100 grammi meno dell'80 200 afs e di tutte le versioni 7O 200. Ogni volta a 2.8 mi stupisce come il soggetto risalta. Per il mio uso non sento mancanza vr. Bokeh ottimo. Dopo qualche mese di utilizzo posso confermare la bontà dell'ottica (la mia ha un'impercettibile back focus corretto in macchina), mi regala delle foto soddisfacenti. Aggiornamento: sono passato a FF e l'ottica è ancora più nitida... sparito il back focus... su D600 è stratosferico per il mio utilizzo.

inviato il 10 Settembre 2018


sigma_105macro_osSigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM

Pro: rapporto qualità prezzo, nitidezza

Contro: peso, stabilizzatore un pò rumoroso

Opinione: Lente dalla resa (a mio parere) eccezionale. Nitido, bokeh morbido e colori molto belli. Dotazione completa. La costruzione è molto solida senza giochi (anche sul paraluce). Il senso in mano è di un'ottica di livello. La perfezione non esiste infatti la sensazione di solidità si paga in termini di peso, però si ovvia con il cavalletto che in macro è d'obbligo. Inoltre lo stabilizzatore permette un recupero di 2 stop abbondanti, non i 4 promessi, ma è rumoroso. Nulla di compromettente ma si sente.

inviato il 22 Febbraio 2018


nikon_d7000Nikon D7000

Pro: Sensore, corpo, comandi

Contro: per il mio utilizzo nessuno

Opinione: Sono passato da D80 a D90 e ora a D7000. Il sensore ha una resa molto buona e se si scatta in raw a 14 bit i colori sono molto profondi. Molti lamentano l'AF un pò ballerino per il mio utilizzo non mi ha mai dato problemi! Iso con stampe 20 x 30 utilizzabili a 3200 senza tropppi patemi. Corpo da semi-pro con tutti i comandi al posto giusto. Arriva a 1/8000 che è sicuramente comodo con ottiche f 1.8/1.4. Consiglio l'acquisto di questa reflex usata (si trova sui 350 con pochissimi scatti), per l'uso amatoriale e anche qualcosa in più ha tutto, datele delle buone ottiche e vi restituira files di livello. Inoltre ha la regolazione fine AF in camera.

inviato il 06 Settembre 2017


nikon_85_f1-8gNikon AF-S 85mm f/1.8 G

Pro: Nitido, leggero e non troppo costoso

Contro: Aberrazioni cromatiche troppo forti e bokeh nervoso

Opinione: Premessa sono un fotoamatore non un professionista. Ho deciso di passare dal Samyang f1.4 manual focus a questo, appunto per l'esigenza dell'autofocus. Ho perso 2/3 di stop ma ne ho guadagnato in usabilità e peso. Mettere a fuoco con il Samyang a tutta apertura è difficoltoso, e per l'uso che ne faccio mi faceva perdere qualche scatto di troppo. La nitidezza è al pari del Samyang ai diaframmi più aperti (che è molto molto nitido quando si centra il fuoco), mentre ai diaframmi più chiusi è migliore del Samyang (intendo da f 8/11 in su). Il Nikon è più leggero e questo per me è solamente un vantaggio rispetto al Samyang (come dicono tutti è plasticoso ma sinceramente preferisco, così c'è meno peso). Il Samy risulta un pò più morbido nel bokeh quello del Nikon è troppo nervoso! le aberrazioni cromatiche sono troppo evidenti. - Aggiornamento l'ho sostituito con la versione D nella quale ho trovato tutto ciò che cercavo: colori/bokeh/ombre aperte, autofocus più veloce (anche se più rumoroso) e aberrazioni cromatiche nettamente inferiori.

inviato il 14 Novembre 2016


samyang_85Samyang 85mm f/1.4 Aspherical IF

Pro: nitidezza, qualità, prezzo

Contro: fuoco solo manuale

Opinione: Ho acquistato questo obiettivo da poco tempo ma posso già affermare con certezza le sue qualità! Una nitidezza già da f 1.4 notevole, chiudendo di 1 -2 stop si ha una vera e propria lama. Averlo in mano si percepisce che è un'obiettivo di qualità, ha un peso che fa capire la sua.... qualità! ma al tempo stesso bilancia bene le reflex. Io ho la versione Nikon che sicuramente presenta alcune comodità rispetto alla versione Canon: il famoso chip con il quale l'obiettivo comunica con la macchina i diaframmi e quindi si possono impostare con l'apposita ghiera dalla reflex e avere i dati di scatto. L'unica vera pecca è la mancanza dell'autofocus, per il tipo di obiettivo non è una mancanza incredibile ma sicuramente alle aperture più luminose (f 1.4 ecc..) la messa a fuoco assistita solo da telemetro nel mirino è un pò difficoltosa (non impossibile) con l'uso di un trepiede risulta tutto molto più facile. Il paraluce e il tappo frontale non sono all'altezza della qualità costruttiva della lente ma fanno il loro lavoro. Molto piacevole da usare la ghiera di messa a a fuoco (molto precisa) e dura al punto giusto. Consiglio l'obiettivo per la sua resa, permette di fare scatti di qualità e favolosi (a mio parere). Se però l'autofocus è fondamentale per le vostre esigenze dovrete guardare altrove sborsando un pò di euro in più... Aggiornamento: dopo qualche mese di utilizzo posso affermare che ho preso le misure con la messa a fuoco manuale e i diaframmi aperti gli scatti buttati fuori fuoco sono veramente pochissimi adesso...confermo le doti dell'obiettivo...nitidezza sbalorditiva, colori e sfuocato sono al top!

inviato il 24 Febbraio 2016


nikon_35dxNikon AF-S DX 35mm f/1.8 G

Pro: Nitidezza, apertura

Contro: solo la mancanza della scala di messa a fuoco

Opinione: Dopo un tuttofare e un grandangolo mi sono deciso per il classico (corrisponde a circa 50mm effettivi). La prima impressione è stata WOW! Rispetto a uno zoom è tutto un'altro modo di fotografare! Credo che questo obiettivo oltre a fare delle foto migliori (per nitidezza, bokeh e qualità generale) permette ad ognuno di migliorarsi in creatività e composizione. Ad oggi è l'obiettivo che uso di più e ho quasi dimenticato i tuttofare dalle mille focali... la qualità delle foto di questo 35mm mi ha colpito! E' già utilizzabilissimo a f1.8, ma da f2.8 diventa una lama per nitidezza! Lo consiglio vivamente a tutti i possessori di apsc!

inviato il 30 Giugno 2015


tamron_10-24Tamron SP 10-24mm F/3.5-4.5 Di II LD

Pro: 10mm, colori saturi piacevoli, rapporto prezzo qualità

Contro: nitidezza tutta apertura alle focale minime

Opinione: Utilizzo questo obiettivo su macchine Nikon (percui la mia opinione valuta il modello con attacco apposito). Ho preso questo obiettivo per sperimentare le focali grandangolari e ne sono rimasto stregato. Sono d'accordo con chi dice che a 10mm e tutta apertura risulta morbidissimo e poco nitido ai bordi, ma usandolo da f4 a f8 la nitidezza cresce in maniera esponenziale. Sotto i 12mm distorce un pò la prospettiva ma a me personalmente non disturba anzi mi piace proprio per le prospettive "esasperate" che riesce a dare. L'autofocus è un pochino lento se paragonato a obiettivi Nikon e genera un pò di rumore (niente che compromette le foto). Al buio occorre controllare bene la messa a fuoco. Concludendo credo che per un utilizzo amatoriale e da appassionato vada più che bene! Io lo trovo molto divertente da usare con l'unico compromesso di non usarlo sotto i 13mm a tutta apertura. Lo consiglio per chi cerca un grandangolo spinto e non vuole spendere una fortuna!

inviato il 30 Giugno 2015


nikon_18-135dxNikon AF-S DX 18-135mm f/3.5-5.6 G ED

Pro: Ampio range di focali, leggero, molto pratico

Contro: Vignettatura, mancanza scala distanze

Opinione: Ho preso questo obiettivo in kit con la D80, è stato il mio primo obiettivo e lo valuto più che buono. Ottimo per iniziare a capire le focali che più interessano, ottimo per le vacanze o i viaggi turistici (permette di passare da un modesto grandangolo 27mm equivalenti a un ottimo tele 202 mm equivalenti). Permette buone immagini con una più che buona nitidezza, chiudendo a f8 si ha il meglio. Forse risulta un pò morbido a tutta apertura specialmente a 18mm. Lo consiglio come tuttofare, soprattutto da viaggio, per amatori senza ambizioni da riviste fotografiche. Ne rimarrete soddisfatti!

inviato il 30 Giugno 2015




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me