RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Seneca
www.juzaphoto.com/p/Seneca



avatarDimensione stampa Fine Art
in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Settembre 2017, 18:12


Sto imparando a stampare con una buona stampante (solo BN per ora, e forse anche in futuro); molto gratificante, anche se dispendioso per via della carta che si spreca a causa dei tanti errori... Comunque la soddisfazione di svolgere in autonomia tutto il processo dallo scatto alla stampa è impagabile.

Ho ancora molti dubbi, per esempio questo: perché se imposto una carta Fine Art, sia stampando da Lightroom che da PhotoShop, sono obbligato a selezionare un margine di almeno 35mm? Cercando di impostare la stampa senza margini o con margini inferiori ai 35 mm compare un messaggio di errore e l'avviso che debbo modificare i margini.
Qual'è la logica.

Grazie a chi vorrà rispondermi


22 commenti, 3408 visite - Leggi/Rispondi


avatarDubbio monumentale su sostituzione del tele
in Obiettivi il 18 Dicembre 2015, 15:45


Fotografo con 5DIII e come tele uso un 70-200 f2,8 L IS USM per street, per ritratti (no studio), e per foto naturalistiche non in appostamento fisso. Apprezzo maneggevolezza e versatilità della lente, ma trovo due grossi problemi: A) quando le foto hanno bisogno di esaltare la nitidezza l'obbiettivo si dimostra troppo morbido, soprattutto se la scena non è molto luminosa o quando vado a croppare. B) nelle foto in natura in cui non uso un grandangolo o il 50, il 70-200 mi sembra sempre corto. Le foto scattate moltiplicandolo con l'1,4 serie II non sono soddisfacenti per l'ulteriore aumento di morbidezza e per la perdita di colore (e comunque rimane corto).
Avevo preso in considerazione il nuovo 100-400 f/4,5-5,6 L IS USM II, che dovrebbe risolvere i miei problemi di nitidezza e lunghezza focale, ma temo che la poca luminosità sia un bell'handicap per foto in interni o al tramonto.
Forse meglio il 70-200 f/2,8 L IS II USM, a cui eventualmente aggiungere un TC serie III?
O anche il 300 f/4 L IS USM da moltiplicare eventualmente solo a 1,4?
Grazie per qualsiasi consiglio e scusate la lungaggine.



7 commenti, 545 visite - Leggi/Rispondi





prov. Perugia, 23 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


AMICI (33/100)
Iliyanb
Stefano Grilli
Paolo Longo
Nicolatassis
Silvia Alessi
Arconudo
Ghirotti
Daniele_Romagnoli
Diego49
Stefano Morbelli
Chiara Felmini
RobBot
Bonaveri
Sguazzo
Sparello Pierangelo
Mauro De Bettio
Fabrix
Blve
Francesco Merenda
Antonellarenzulli
Alessandro Bergamini
Silvia Pasqual
Ulysseita
Agata Arezzo
Ovidio Tabanelli
Danpa76
Sballone
Nicola.Ducati
Michela Checchetto
Lara Zanarini
Andreatrucchia
Marco_one67
Germano Miele



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me