Forbice prezzi tra mercato USA ed EU in Obiettivi il 10 Febbraio 2023, 19:55 Salve a tutti, volevo sottoporre a tutti voi una mia preoccupazione che, a dir vero, non trova riscontri sulle discussioni web e mi piacerebbe sapere se è solo una mia impressione o è una realtà che nessuno vede. Alcuni degli obiettivi usciti nell'ultimo periodo hanno evidenziato uno sproporzionato gap tra il prezzo americano e quello europeo. Per tutti cito gli esempi del Tamron 20-40 F 2.8 e il Sony 20-70 F 4. Il primo a 699 dollari negli stati uniti e circa 960 in europa. Il secondo dato per 1098 $ su B&H contro i nostri 1600 euro. Ma ci stanno perculando? Va bene che l'euro non è più a 1.20 sul dollaro, ma non sono giustificabili il 30% o il 45% di differenza. Fermo restando che per molti dei prodotti delle stesse case Tamron e Sony i prezzi in dollari ed Euro si equivalgono, come Sigma, Samyang, etc. Quindi si tratta di differenze dettate da politiche di mercato speculative e non da insormontabili gabelle fiscali. Il problema che nessuno ne parli serve al mantenimento di questa situazione e, in prospettiva, a invogliare i costruttori a perseguire questa strada anche per le prossime uscite. Fatemi sapere cosa ne pensate e, se c'è qualcosa di sbagliato nel mio ragionamento, fatemi ravvedere, così non ci impazzisco più. Grazie.
5 commenti, 562 visite - Leggi/Rispondi
Viltrox 23 mm. F 1.4 Sony E in Obiettivi il 24 Ottobre 2020, 15:21 Buongiorno a tutti, volevo confrontare la mia esperienza con l'obiettivo riportato nel titolo, poiché ho trovato riscontro sul web per molti tra pregi e difetti verificati durante l'utilizzo, tranne uno molto importante per chi usa la Sony A6400 quasi sempre in AFC con fuoco spot flessibile. Trovo che con questa camera il sistema più veloce per mettere a fuoco sia quello di agganciare il soggetto ricomporre e scattare. Con questo obiettivo Viltrox l'operazione e fattibile fino a circa F 1.8 a tutto schermo. A diaframmi più stretti la tracciatura del fuoco funziona solo nella fascia verticale centrale, corrispondente a un terzo di tutta l'inquadratura. Ho acquistato due esemplari ed entrambi hanno rivelato questa brutta sorpresa. Il primo l'ho restituito. Per il secondo sono titubante, perchè, una volta accertato che non si tratta di un difetto singolo ma di un limite del progetto, voglio soppesare pregi e difetti della lente prima di decidere di tenerla o meno. L'ultimo firmware del 19/10/20 non è servito a risolvere il problema. Fatemi sapere se l'avete provato e cosa ne pensate. Grazie.
13 commenti, 1032 visite - Leggi/Rispondi