RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A6700 : Caratteristiche e Opinioni




Sony A6700, front

Sony A6700, back

Sony A6700, top



La Sony A6700 è una fotocamera mirrorless con sensore APS-C (1.5x) da 26 megapixels prodotta dal 2023. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 102400 ISO e può scattare a raffica di 11 FPS x 59 RAW, 1000 JPEG. Il prezzo attuale è 1536 €;
27 utenti hanno dato un voto medio di 9.3 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   APS-C, 23.5 x 15.7 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.5x rispetto al sensore FF)
 Risoluzione   26 megapixel (pixel pitch 3.76 μm)
 Tipo di sensore   CMOS BSI (sensor readout: 1/40)
 Sensibilità ISO   50 - 102400
 Formati file   JPEG, RAW

 Esposizione
 Tempi di scatto   30" - 1/8000
 Compensazione   +/- 5 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   Sony E (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   Si
 Raffica (con autofocus)   11 FPS x 59 RAW, 1000 JPEG
 Pre-Raffica   No
 Live View   Si
 Modalità video   4K (3840x2160p) @ 60 FPS
 WiFi   Si
 GPS   No
 USB   USB-C (3.2 2x2)
 Ricarica via USB   Si

 Funzionalità computazionali
 Lunga Esposizione ND   No
 Pixel Shift   No
 Focus Stacking   No
 Startrail/Composite mode   No
 Astrotracer   No

 Costruzione
 Touchscreen   Si
 LCD   3.0″, 1.04 Mdots, 720 x 480 pixels, totalmente snodato
 Mirino   Elettronico, copertura 100%, 0.71x
 Risoluzione mirino   1024 x 768 px
 Flash incorporato   No
 Memoria   SD, SDHC, SDXC (UHS-II)
 Memoria, Slot 2   non disponibile
 Otturatore   Meccanico ed elettronico
 Batteria   Sony NP-FZ100, 16.40 Wh
 Tropicalizzazione   Si
 Peso   493 g
 Dimensioni   122 x 69 x 64 mm

 Acquista

Sony A6700, acquista su Amazon.it (1536 €) Amazon

Sony A6700, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2025

Pro: corpo macchina compatto , qualità immagine , af

Contro: prezzo

Opinione: Corpo macchina piccolo e leggero ne fanno una macchina ideale per viaggi. Con 17 70 tamrom , 10 18 sony, 70 350 sony copro tutte le esigenze . Qualità raw elevata, paragonabile a una FF di qualche anno fa, nuovo menu molto intuitivo , velocità di utilizzo notevole . mancano i tasti retro illuminatati . surriscaldamento notevole . Prezzo ? elevato, elevatissimo se la consideriamo una macchina da viaggio.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2025

Pro: Af, dimensioni e peso, rapidità di utilizzo generale, file raw.

Contro: Surriscaldamento assurdo, mirino.

Opinione: Caratteristiche da top di gamma in un corpo compatto e ad un prezzo abbordabile, questa la prima cosa che mi verrebbe da dire. Ha un processore davvero efficiente che la rende rapida nel suo utilizzo complessivo, cosa per esempio molto diversa con una fuji xt5 che anche il semplice muoversi nei menù risulta più lento. Af impeccabile non c'è molto da dire, mentre m'ha stupito la bontà del file raw in quanto noto un notevole miglioramento, la gestione dei colori e la malleabilità del file è davvero eccellente e non sento assolutamente la mancanza di un sensore ff. Certo, a parer mio sono sempre file da gestire in post perché nonostante siano migliorati anche i settaggi dei profili colore direttamente in camera, non sono comunque all'altezza di fuji. Anche lato video sinceramente un look pazzesco e un log davvero notevole. Di contro c'è in primis il surriscaldamento, per me questo è davvero il tallone d'Achille di questa camera, utilizzata amatorialmemte va benissimo, ma se dovessi fare un matrimonio, o girare delle clip anche solo per piccole pubblicità social morirei di ansia xché la camera si surriscalda in tempi record e praticamente sempre. Ho acquistato anche una ventola aggiuntiva e con quella ho un po risolto, ma rimango comunque dell'idea che se sei un matrimonialista o comunque ci lavori non puoi avere una camera con un problema così grosso. Infine mirino appena decente ma io non lo uso quasi mai quindi non mi importa. Consiglio questa camera? Si perché abbinata a lenti gm hai tra le mani il top che puoi desiderare in un corpo davvero piccolo.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2024

Pro: Autofocus per priorità soggetto, nuove performance video, nuovo menù, batteria più capiente, nuova scocca e layout e molto altro ancora.

Contro: Display di dimensioni un pó "giuste" per la quantità di icone presenti.

Opinione: Sony a6700 rispetto alle sue predecessori ci sono stati adeguamenti sicuramente importanti e molti interessanti. Provengo da una fantastica a6500 da cui mi sono fatto una serie di paragoni per capire effettivamente l'impatto dei nuovi improvement. I punti forti che le danno un valore aggiunto sono sicuramente, la nuova ghiera per cambiare le modalità da foto, video a S&Q Motion, il look del nuovo menù con le molteplici voci parametrizzabili, il sistema di autofocus che permette di selezionare una priorità soggetto, il display articolato, maggior batteria e vani di accesso differenziati. Sulle specifiche complete si possono vedere ed apprezzare tutte le caratteristiche e prestazioni nel dettaglio. Stabilizzazione video, finalmente è stata introdotta anche la possibilità di stabilizzare digitalmente con un piccolo crop, e da qui un consiglio per Sony mi nasce spontaneo, oltre che attivare o disattivare la stabilizzazione digitale perché non dare la possibilità all'utente di quanto stabilizzare magari con 3 livelli di crop differenti? Con un aggiornamento software si risolverebbe in fretta. Tra la a6700 e la a6500 i miglioramenti principali impattano maggiormente sulle opzioni video, vero che il sensore è differente, ma una cosa ha destato la mia attenzione, gli ISO. Ho letto su altre recensioni di utenti che si lamentavano del troppo "rumore" causato ad alti ISO rispetto alla a6500. Da qui mi è scattata la curiosità di verificare questa cosa. Ho fatto una serie di scatti di test ad ISO elevati (da 6400 a 30.000 ISO) sia con la a6700 che con la a6500 mantenendo esattamente gli stessi parametri/obiettivo su treppiede. I file raw li ho poi convertiti in JPG senza aggiungere nessun tipo di filtro. Il risultato mi ha sorpreso perché paragonando le foto con i medesimi ISO in effetti la a6700 ha più rumore della a6500, ma anche l'esposizione è decisamente più elevata. Quindi questa non è la chiave di lettura corretta perché le esposizioni delle foto sono differenti. Paragonando invece per "esposizione", ed intendo proprio le stesse luci ed ombre che vedete in pratica sul monitor, le foto sono praticamente identiche ma con ISO differenti. Quindi la mia deduzione è che ottenendo la medesima esposizione di foto, la a6700 non ha più "rumore" della a6500, ma bisognerà ragionare mantenendo degli ISO parecchio più bassi rispetto alla a6500 per avere il medesimo risultato. Il motivo mi è ignoto (Sony perché?) ma essendo abituato alla a6500 dovrò rivalutare l'impostazione degli ISO sulla a6700 in maniera decisamente diversa. Misteri della scienza! Per quanto riguarda il riscaldamento in video, consiglio di registrare con il display aperto e di modificare l'allarme della temperatura da standard ad alto e di aggiungere un power bank esterno. Tutto è in funzione di quanto volete registrare in continuo e con quali parametri. Altro vantaggio è sicuramente il parco obiettivi con un'ampia scelta. Non ho ancora avuto modo di testare tutto nel dettaglio perché ci vuole tempo ma comunque è sicuramente una macchina molto, molto valida e completa. Oltre ai tasti personalizzabili è possibile creare anche un menù personalizzabile in modo da aiutare e velocizzare alcuni controlli. Migliorabile? Come tutte le cose... ma direi che ad oggi è un bel mostriciattolo in linea con la tecnologia attuale (anche qualcosa di più). La consiglio, ma non per utenti di primo pelo! (Passatemi il termine). In sintesi... tanta roba! Buon proseguimento a tutti.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2024

Pro: Compattissima, veramente minuscola; qualità costruttiva eccezionale; autofocus eccezionale; buona macchina ibrida; nuovi menu Sony.

Contro: Non la prenderei a prezzo pieno, anche perchè non costa molto meno di una A7C II e non dà molto di più rispetto ad una ZV E10; stabilizzazione interna ancora poco incisiva; microfono integrato a singola capsula; mancanza levetta zoom motorizzato;

Opinione: Questa è un'opinione amatoriale da primo contatto, in pratica faccio delle considerazioni da consumatore. Non propriamente tecniche. Premetto che possiedo una ZV E10, faccio principalmente video ed ero interessato a prendere la 6700 in sua sostituzione. Nessun motivo particolare, avevo soltanto la scimmia di avere l'ultimo ritrovato in campo APSC di Sony, per poter gustare al meglio un paio di nuove lenti che ho comprato. Il mio approccio con questo corpo macchina è avvenuto in due step: il primo direttamente in negozio, dove ne ho trovata una usata. E' stato un contatto fugace, perchè l'opzione che mi veniva data era quella di dare immediatamente dentro la ZV E10. Il prezzo era anche conveniente, tenendo conto della permuta ma, non essendo del tutto convinto, principalmente a causa delle molte recensioni viste e lette in rete, quasi tutte peraltro sponsorizzate, ho resistito alla tentazione, ma ho chiesto comunque di poterla provare qualche minuto. Mi sono così sforzato di prestare attenzione da subito ad alcune cose. In primis, dopo averla accesa, ho inserito la mia scheda SD e fatto partire un video di prova per testare il surriscaldamento di cui tanto si parla. Confermo: corpo macchina già caldo dopo pochi secondi. Non bollente, ma troppo caldo per essere in registrazione da meno di un minuto. Dopodiché noto la posizione della slitta hot-shoe, decisamente meno pratica rispetto alla ZV E10. Mi studio un minimo anche l'EVF (la cui assenza è tra i motivi principali per cui la ZV E10 mi sta stretta), ma qui raggiungiamo l'assurdo. Il mirino è talmente scomodo e piccolo che nemmeno io, che sono abbastanza minuto, riesco a metterci l'occhio dentro per guardare. Soprattutto vedendo il capolavoro che sono riusciti a fare sulla A7 CII, i progettisti di Sony potevano fare un piccolo sforzo anche qui. Bene quindi la compattezza, ma è poca cosa di fronte al fatto che accessori di vitale importanza (EVF) sono inutilizzabili. Al netto di questo, non posso bocciare una macchina fotografica del genere in pochi secondi. L'ho lasciata in negozio per rifletterci su. Intuisco che le funzioni da sfruttare sono molte, così l'ho ordinata online per vedere se - tenendola qualche giorno in più - riesca a ricredermi. Noto un altro particolare fastidioso: il triste microfono incorporato a singola capsula, la cui resa audio è comunque sufficiente. Altro particolare fastidioso: non mi pare abbia la levetta per lo zoom motorizzato. Vero è che gli zoom motorizzati sono ormai pochi, ma tenendo conto che viene venduta in kit (anche) con il 16-50mm, che è un obiettivo power zoom, trovo la cosa quantomeno bizzarra. L'unico motivo per cui potrei valutare di tenerla e di non fare il reso è la possibilità di installare le LUT direttamente in camera, ma ci devo pensare, non so se sia sufficiente. Forse, per un utilizzo meramente fotografico, quanto sopra elencato è del tutto ininfluente, ma in ambito video lascia l'amaro in bocca. L'autofocus è prodigioso, un balzo in avanti da ogni punto di vista. Perfino rispetto alla ZV E10, che già era di un livello superiore rispetto alla media del segmento. La color science, infine, permette di ottenere la restituzione di colori che con le APSC di generazione precedente non si ottengono. Per essere un'ammiraglia e per il prezzo richiesto, il singolo slot SD non è cosa buona. Mezza parola spendo sulla stabilizzazione in camera, che a mio avviso è da "6 meno meno". Bisogna infatti distinguere la stabilizzazione utile per le foto da quella utile per i video. Qui abbiamo una stabilizzazione utile alle foto che però viene venduta come utile anche per i video. Le riprese a mano libera fatte con il suo sistema di stabilizzazione interno vanno bene solo se fatte da fermi. Di tutt'altra pasta i sistemi IBIS presenti su A7C II e su ZV E1 (la ZV E10 non ce l'ha proprio, se non in versione elettronica e un po' posticcia).

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023

Pro: Compattezza, autofocus, qualità d'immagine, funzioni, comparto video, stabilizzazione

Contro: Prezzo? Davvero?

Opinione: Compattezza: ha le stesse dimensioni, tranne che per la profondità del grip, della Panasonic GX80, devo aggiungere altro? Autofocus: PERFETTO. Qualità d'immagine: sempre ottima. Funzioni: Infinite. Comparto video: c'è tutto e di più. Stabilizzazione: abbiamo pure lei. Insomma, c'è che chi dice che costa tanto, e forse in maniera soggettiva per qualcuno può anche essere un prezzo elevato. Ma questa macchina ha tutto. E sfido a trovare a questo prezzo una macchina così completa.




Foto scattate con Sony A6700

Foto
Collegamenti esterni
di Paogar
196 commenti, 2095 visite
Foto
Messo a tacere
di LaraC
40 commenti, 3123 visite  
HI RES 18.6 MP
 [editors pick]
Foto
Bianco e Nero naturale
di Francesco I.
77 commenti, 4110 visite  
HI RES 25.6 MP

Foto
Gioco al tramonto
di Juza
30 commenti, 2088 visite  
HI RES 15.6 MP

Foto
Hands
di Paogar
141 commenti, 1759 visite
Foto
Green perspective
di Paogar
135 commenti, 1361 visite


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Che fantastica storia è la vita
di Paogar
152 commenti, 1520 visite
Foto
Pescatore al tramonto, Mauritius
di Juza
16 commenti, 1850 visite  
HI RES 21.9 MP

Foto
Danaus chrysippus
di Juza
22 commenti, 2177 visite  
HI RES 10.7 MP

Foto
Crossroads
di Paogar
121 commenti, 1247 visite
Foto
Tessitore fiammante (Foudia madagascariensis)
di Juza
16 commenti, 2540 visite  
HI RES 21.0 MP

Foto
Il villaggio
di TakeABreak
44 commenti, 4123 visite  
HI RES 20.9 MP

Foto
Danzando al tramonto
di Juza
8 commenti, 1574 visite  
HI RES 22.5 MP

Foto
Tramonto da Mon Choisy
di Juza
14 commenti, 1786 visite  
HI RES 17.4 MP

Foto
Val di Fumo
di Ruggio
23 commenti, 5322 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Greenland
di Il Vime
13 commenti, 1276 visite  
HI RES 25.6 MP

Foto
Lo sguardo del macaco
di Juza
10 commenti, 1973 visite  
HI RES 21.3 MP

Foto
Chissà perché mi chiamano codirosso
di Testarossa57
51 commenti, 994 visite  
HI RES 5.2 MP

Foto
Fiorrancino al bagno.....
di Anto55
32 commenti, 2533 visite  
HI RES 3.9 MP

Foto
Geco tra luce e ombra
di Juza
8 commenti, 1664 visite  
HI RES 18.4 MP

Foto
Silhouette al tramonto, Tamarin
di Juza
6 commenti, 996 visite  
HI RES 19.3 MP

Foto
Il geco e i colori della palma
di Juza
9 commenti, 1339 visite  
HI RES 25.6 MP

Foto
Porciglione in frenata
di Anto55
35 commenti, 2809 visite  
HI RES 3.9 MP

Foto
Madagascar giant day gecko (Phelsuma grandis)
di Juza
5 commenti, 1490 visite  
HI RES 23.5 MP

Foto
Lonchura punctulata
di Juza
10 commenti, 2279 visite  
HI RES 22.0 MP

Foto
Volpe volante, sequenza di volo
di Juza
12 commenti, 1620 visite  
HI RES 17.1 MP

Foto
Stefania
di Emilio94
9 commenti, 4454 visite  
HI RES 25.6 MP

Foto
Piccione rosa di Mauritius (Nesoenas mayeri)
di Juza
7 commenti, 1210 visite  
HI RES 19.0 MP

Foto
Psittacula krameri
di Juza
6 commenti, 4113 visite  
HI RES 20.6 MP

Foto
Joyce
di Emilio94
6 commenti, 3847 visite  
HI RES 25.6 MP

Foto
Lonchura punctulata
di Juza
6 commenti, 1273 visite  
HI RES 22.3 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Spiaggia di Tamarin
di Juza
4 commenti, 903 visite  
HI RES 15.4 MP

Foto
Giocando a nascondino
di Juza
7 commenti, 1471 visite  
HI RES 15.4 MP

Foto
La preda per i pulli
di Anto55
26 commenti, 1364 visite  
HI RES 3.8 MP

Foto
Senza Titolo
di Momo120
19 commenti, 1446 visite
Foto
Diatribe
di Anto55
28 commenti, 2346 visite  
HI RES 3.8 MP

Foto
Petra
di Alessandro57
20 commenti, 2377 visite  
HI RES 21.6 MP


Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me