RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Magnum58
www.juzaphoto.com/p/Magnum58



avatarConta scatti Canon serie R
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Agosto 2025, 10:06


In questi giorni stavo leggendo info qua e là per capire le differenze ed i vantaggi dello scatto con otturatore meccanico piuttosto che elettronico oppure con 1a tendina. Non ricordo bene dove ma devo aver letto che le ml Canon conteggiano solo gli scatti effettuati con otturatore meccanico o con 1a tendina, mentre non registrano quelli effettuati con otturatore elettronico, escludendo quindi dal conteggio tutte le raffiche a 20/30/40 fps e scatti effettuati con focus stacking.
Qualcuno ha mai avuto modo di verificare se ciò corrisponde al vero o se è una fantasia di chi lo ha asserito?


2 commenti, 84 visite - Leggi/Rispondi


avatarTamron SP 90mm f/2,8 Di VC USD macro (falsamente definito G2)
in Obiettivi il 25 Luglio 2025, 15:13


Ho trovato questo obiettivo nuovo a 360 euro da negozio fisico. Ero indeciso tra questo ed il Sigma 105 DG OS HSM macro, ma da troppe parti ho letto dell'estrema delicatezza dello stabilizzatore. Ho quindi dirottato la ricerca su Tamron (di cui ho già avuto il 90 mm non stabilizzato) ed ho scoperto che ne esistono due versioni con lo stesso nome, delle quali l' ultima è stata completamente rivista, tropicalizzata, con corpo in metallo, con stabilizzatore più performante, bokeh migliorato etc. etc…
Ho letto diverse recensioni tutte concordi nel definirlo il migliore della sua categoria (90 x 100 x 105 mm) ma non sono riuscito a trovare alcun parere di chi lo utilizza nel mondo normale e non delle recensioni su YouTube.
C'è qualcuno fra voi che ce l'ha, o ha avuto, e che mi sappia dire come ci si trova?
Premetto che, oltre a volerlo sfruttare su ml per il focus stacking, sarebbe mia intenzione utilizzarlo con i 50 mpx della 5DsR ….;-)


0 commenti, 62 visite - Leggi/Rispondi


avatarDomanda: come si posta una foto direttamente nel messaggio?
in Blog il 14 Luglio 2025, 17:57


Scusate se l' informatica è per me una negazione, ma sto tentando da giorni di immettere direttamente un' immagine in un post (tipo questo oppure in un commento ad una foto) ma fino ad oggi sono solo riuscito a far comparire il link della foto se questa è nella mia galleria. Mio interesse sarebbe quello, invece, di poter postare foto quali esempi oppure quali alternative ad una foto pubblicata attingendo direttamente dal pc.
L' amico Oleg (Tapsko) lo fa regolarmente, quindi presumo esista una procedura, che purtroppo non mi è dato trovare (né tantomeno scoprire per tentativi...).
Grazie a chi potrà essermi d' aiuto;-)


19 commenti, 405 visite - Leggi/Rispondi


avatarDaje e daje... mi sono deciso, Canon RF 800 f/11
in Obiettivi il 04 Luglio 2025, 18:17


Dopo le varie prove con RF 100-400 prima, affiancato poi da EF 400 f/5,6 L più 1,4X Kenko, il tutto su R7 aps-c per una estensione totale di poco meno di 900 mm, ho deciso che i risultati ottenuti non facevano al caso mio. Ho rinunciato quindi dapprima all' uso del 1,4X, arrivando così solo a 640 mm, ma anche qui nulla più che risultati non sempre accettabili sia con l' RF 100-400 usato già prima senza aggiuntivi (e parliamo di 400 mm a medie e lunghe distanze) sia con l' EF 400 f/5,6 L.
Sarà perché la R7, col sensore 35 mpx su aps-c (!) non era in grado di digerire a pieno le ottiche citate, o perché abituato da anni ed anni al full frame, fatto sta che non sono riuscito ad accontentarmi dei risultati ottenuti con le suddette accoppiate.
Ok..., ho venduto il tutto, tranne l' RF 100-400 dimostratosi eccellente su R6 mkII, e mi sono deciso, nell' ottica di utilizzare un solo formato, a sperimentare il tanto discusso e bistrattato "tubo da stufa" RF 800 f/11, che vista la spesa contenuta (per un usato garantito e pari al nuovo) potrò sempre rivendere nel caso in cui i risultati si dimostrassero pari o addirittura inferiori alla/e formazione/i usata/e in precedenza.
Devo dire che probabilmente il non gradimento di quanto ottenuto con la R7, da ex possessore dell' RF 200-800 mi ero abituato ad una qualità di immagine di un livello a mio avviso molto alto. Ho rivenduto la menzionata ottica esclusivamente per il suo peso e per l' ingombro nel portarselo dietro, quindi, pur sentendo spesso la necessità di focali del genere, ero disposto a rinunciarvi in nome della leggerezza e della facilità di trasporto. Ecco il motivo per cui ho voluto "rischiare" con l' acquisto dell' 800 f/11, che pesando esattamente come l' EF 400 f/5,6 offre esattamente il doppio della focale senza accrocchi di alcun genere...
Beh, che dire..., dal punto di vista della leggerezza la cosa era ovvia, ma analizzando altri fattori direi che forse la mia scelta è stata la più sensata che potessi fare.
A partire dall' autofocus, pur essendo un STM e non un USM, devo dire che è di una rapidità e soprattutto di una precisione sconvolgente (abbinato alla R6 mkII ovviamente), al punto che l' inseguimento dell' occhio funziona benissimo anche con soggetti in lontananza permettendoti di seguire molto più tranquillamente l' inquadratura quando il soggetto si muove. Oltretutto, a differenza di quanto letto sulle varie recensioni, il restringimento dell' area in cui rimane attiva la maf automatica non è ridotto al quadrato centrale dell' immagine, ma disegna un rettangolo che raggiunge, ad occhio e croce, circa l' 80 % del fotogramma (sarà per gli aggiornamenti apportati ai fw delle ultime fotocamere?).
Circa il fatto che sia f/11 la cosa non mi disturba più di tanto, in quanto, per abitudine, non sono solito uscire a fare foto se le condizioni di luce non sono ottimali, né tantomeno effettuare uscite all' alba o al tramonto per sfruttare la maggior possibilità di vedere selvatici in giro, visto che la caccia fotografica non è il mio genere preferito. In quanto a nitidezza beh... è stata la sorpresa più grande... Confrontando alcuni scatti di prova su soggetti che di solito utilizzo come termine di paragone devo dire che né il 400 f/5,6 usato su 5DsR e neppure il 100-400 RF usato su R7 reggono il confronto... e tanto mi basta!
Ora non mi resta che provare seriamente sul campo il "tubo" da 800 in modo un po' più "dedicato" di quanto non abbia fatto ieri allo scopo di testarne autofocus e maneggiabilità, anche se ho ritenuto alcuni risultati ottenuti degni di essere postati qui sul forum, e che potete vedere sulla mia pagina.
Ringrazio chiunque possa/voglia enunciare (se l' ha avuta) la sua esperienza con quest' ottica, sia in termini positivi che negativi... Buona luce a tutti!;-)


22 commenti, 1138 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon R7 con EF 400mm f/5,6 L + Kenco 300 pro 1,4x
in Obiettivi il 04 Giugno 2025, 10:01


L' altro ieri ho usato per la prima volta il Canon RF 100-400 f/5,6-8 IS per caccia fotografica, nello specifico per fotografare i Gruccioni al parco del Ticino. Beh… è stata una delusione unica, forse ci ha messo del suo anche il tempo nuvoloso, ma questi risultati mi hanno fatto decidere ad acquistare l' EF 400 f/5,6 , obiettivo che osservavo da tempo, ma mi ha sempre frenato il fatto che non fosse stabilizzato.
Ora, possedendo oltre alla 5DsR altri due corpi macchina stabilizzati, mi sono deciso ad acquistarlo da un privato (mi arriverà a giorni), ma il dubbio a cui non ho ancora trovato risposta da nessuna parte è quanti stop guadagnerei in stabilizzazione con l' IBIS della R7 (e della R6 mkII, ma penso sia la stessa cosa). Sarei grato se qualcuno che usa o ha usato questa combinazione mi sapesse dare una risposta in merito.
Notizie positive le ho trovate invece circa l' utilizzo su quest' ottica dell' 1,4x della Kenko, che secondo alcuni è preferibile all' originale sia in termini di resa qualitativa che di mantenimento della velocità di messa a fuoco. Anche relativamente a questo fatto gradirei il parere di qualcuno che ha avuto esperienza diretta nel suo utilizzo.
Ringrazio sin d'ora chi vorrà/saprà darmi indicazioni su questi quesiti, o a chi vorrà fornirmi un semplice parere sulla scelta effettuata, premesso che per me la caccia fotografica non è prioritaria (infatti ho venduto il 200-800 visto che tenere quella cifra impegnata per un uso così saltuario mi sembrava inappropriato).
Un caro saluto a tutti gli utenti che leggeranno questo post.
Fabrizio


76 commenti, 2479 visite - Leggi/Rispondi


avatarCome inserire la focale nei dati?
in Tema Libero il 26 Gennaio 2025, 21:15


Scusatemi la banalità, ma proprio non riesco a capire come si inserisce, nella descrizione dei dati delle foto pubblicate, la focale alla quale la foto è stata scattata nel caso in cui venga utilizzato un obiettivo zoom…
ad esempio: Canon EOS R5, Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1 L IS USM a 500 mm , 1/640 f/7.1, ISO 3200, mano libera.
Qualcuno potrebbe (senza infierire…MrGreen) spiegarmi la modalità corretta?Cool


26 commenti, 437 visite - Leggi/Rispondi


avatarEF 24-70 f/4 L IS + EF 70-200 f/4 L IS II o RF 24-240???
in Obiettivi il 11 Dicembre 2024, 14:56


Possiedo le due ottiche EF citate oltre all'EF 14 L IS II che, avendo ormai ufficializzato il passaggio definitivo a ML dopo la cessione della 6D Mk II, utilizzo esclusivamente con l'adattatore su R6 Mk II ed R7.
Tentato dalla possibilità di ridurre pesi ed ingombri da portarmi dietro ho preso prima l' RF 16 stm, poi l' RF 24-240, al fine di poterli confrontare e decidere se tenermi il corredo EF “L” (con relativi pesi ed ingombri) oppure cedere tutti gli EF e rimanere esclusivamente con i due RF.
Devo dire che dai test finora eseguiti non sono emersi elementi eclatanti per decidere a cuor leggero quale potrebbe essere la scelta giusta, e per ora sto mantenendo entrambi i corredi (visto anche la temporanea impossibilità di uscite fotografiche per problemi di salute) ma prima o poi dovrò decidere il da farsi.
Mi chiedevo se qualcuno si sia già trovato a dover effettuare una scelta simile, e se così fosse mi piacerebbe conoscere le opinioni di chi ci è già passato, conoscere quale sia stata la sua scelta ed il perché di tale scelta. Sono veramente indeciso sul da farsi, e, pur non avendo necessità di cedere alcunché, mi scoccia tenere dei doppioni che ogni volta mi farebbero venire il dubbio di quale portarmi in borsa nelle eventuali future uscite…


35 commenti, 1007 visite - Leggi/Rispondi


avatarR6 Mk II nuova oppure R5 usata?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Novembre 2024, 18:52


Salve a tutti, ad oggi possiedo una EOS R ed una R7. Non potrei rinunciare all'una o all'altra per le caratteristiche di ognuna che sono fondamentalmente diverse, quindi utilizzo la R7 per avifauna e macro e la R per tutto il resto, non essendo intenzionato per nessun motivo a rinunciare al full frame. Il risultato però è che alla fine utilizzo sempre la R, dovendo però lasciare l'attrezzatura per “foto d'azione” nello zaino a parte, immancabilmente lasciato a casa.
Sarebbe quindi mia intenzione passare ad un corpo macchina unico che racchiuda entrambe le caratteristiche dei due che possiedo ad oggi, anche se rimarrebbe, con la R6 Mk II, la rinuncia ai crop spinti causa “pochi” mpx, mentre con la R5 mi troverei un doppio slot praticamente inutile non avendo necessità di una scheda superveloce utile solo per i video in 8k (non ho mai fatto un video in vita mia).
Nel mio stesso dubbio voi cosa fareste e perché?


28 commenti, 1735 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

66 anni, prov. Bergamo, 2355 messaggi, 302 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Magnum58 ha ricevuto 39421 visite, 3378 mi piace

Attrezzatura: Canon 5Ds R, Canon EOS R6 Mark II, Canon RF 24-240mm f/4-6.3 IS USM, Canon EF 24mm f/2.8 IS USM, Canon RF 85mm f/2 Macro IS STM, Canon RF 28mm f/2.8 STM, Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM, Tamron SP 90mm f/2.8 Di VC USD Macro, Canon RF 800mm f/11 IS STM, Canon RF 100-400mm f/5.6-8 IS USM, Canon EF 40mm f/2.8 STM, Irix 150mm f/2.8 Macro, Canon RF 14-35mm f/4 L IS USM, Canon RF 35mm f/1.8 Macro IS STM, Canon RF 16mm f/2.8 STM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Magnum58, clicca qui)

Occupazione: mantenuto INPS

Interessi: Animali innanzitutto; fotografia; motociclette

Registrato su JuzaPhoto il 25 Giugno 2014


AMICI (36/100)
Gianni Fazer
Diodato Campagna
Alessiamonaco.petphotography
Stefano Vezzani
Peter Pipistrello
Agata Arezzo
Gion65
Pierdgius
Sebastiano Calleri
Renata Ponso
Maryas
Obbes
Simoneperi1967
Federico56
Ilpolase
Arvina
Oleg Tsapko
Mafo50
Roberto Nisi
Daniele Origgi
Giallo63
Alessandro Cale'
Bruacin
Coradocon
Saveriocz
SimoBen
Germana Contini
7Meloman
75Daniele
Francesco Della Santa
Giorgio Occhipinti
Goisis Marco
Warszawski
Elisabetta Leonardi
Mary Littini
Magù



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me