|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Febbraio 2025, 20:40 Sono, più che altro, a chiedere una conferma sulle possibilità di memorizzazione delle foto sulle due schede di memoria nelle citate fotocamere, ma mi spiego meglio: non facendo video e' per me abbastanza normale utilizzare la possibilità del doppio slot esclusivamente per le foto, infatti nella 5DsR utilizzo la SD per i file RAW e la CD per i JPG. E' possibile che ciò non sia consentito nelle due moderne ml?… o sono io così impedito da non riuscire ad impostare questa combinazione, visto che per il mio utilizzo è l' unica per cui mi torna utile il doppio slot? 8 commenti, 273 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 26 Gennaio 2025, 21:15 Scusatemi la banalità, ma proprio non riesco a capire come si inserisce, nella descrizione dei dati delle foto pubblicate, la focale alla quale la foto è stata scattata nel caso in cui venga utilizzato un obiettivo zoom… ad esempio: Canon EOS R5, Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1 L IS USM a 500 mm , 1/640 f/7.1, ISO 3200, mano libera. Qualcuno potrebbe (senza infierire… ![]() ![]() 26 commenti, 404 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Gennaio 2025, 13:54 Salve e buon anno a tutti. Oggi ho installato il nuovo pacchetto PS-Lightroom acquistato su Amazon in blackfriday. Premetto che fino ad oggi ho utilizzato una vecchissima versione di PS della quale riuscivo a sfruttare quel poco che mi permetteva di fare Camera Raw (al punto che mi permetteva il salvataggio dei file solo in DNG…!). Direi quindi che il funzionamento di Camera Raw sulla nuova versione è abbastanza simile alla vecchia, mentre appena ho aperto Lightroom mi sono trovato davanti ad un qualcosa di mai visto è pressoché “incomprensibile”…. Tenendo conto che sono di quella generazione che ha imparato ad usare il pc perché obbligato da motivi di lavoro, ma che si è sempre limitata al minimo indispensabile, ne deriva che trovarsi di fronte ad una “novità” del genere è abbastanza deprimente …. Chiedevo quindi consigli ed eventualmente qualche link per poter partire da zero con LR, ma intendo proprio da zero, cioè dall' importazione del file da lavorare in poi, altrimenti mi sa che tutto questo “ben di dio” sarà destinato a rimanere inutilizzato, ed io continuerò a limitarmi a trasformare i Raw in jpeg con le modifiche minime sindacali e nella totale incapacità di estrarre il massimo dagli eccezionali file che ottengo da R6II e 5DsR, con relative eccellenti ottiche… Un grazie sin d'ora a chi potrà darmi info utili su come partire… ![]() 25 commenti, 967 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 11 Dicembre 2024, 14:56 Possiedo le due ottiche EF citate oltre all'EF 14 L IS II che, avendo ormai ufficializzato il passaggio definitivo a ML dopo la cessione della 6D Mk II, utilizzo esclusivamente con l'adattatore su R6 Mk II ed R7. Tentato dalla possibilità di ridurre pesi ed ingombri da portarmi dietro ho preso prima l' RF 16 stm, poi l' RF 24-240, al fine di poterli confrontare e decidere se tenermi il corredo EF “L” (con relativi pesi ed ingombri) oppure cedere tutti gli EF e rimanere esclusivamente con i due RF. Devo dire che dai test finora eseguiti non sono emersi elementi eclatanti per decidere a cuor leggero quale potrebbe essere la scelta giusta, e per ora sto mantenendo entrambi i corredi (visto anche la temporanea impossibilità di uscite fotografiche per problemi di salute) ma prima o poi dovrò decidere il da farsi. Mi chiedevo se qualcuno si sia già trovato a dover effettuare una scelta simile, e se così fosse mi piacerebbe conoscere le opinioni di chi ci è già passato, conoscere quale sia stata la sua scelta ed il perché di tale scelta. Sono veramente indeciso sul da farsi, e, pur non avendo necessità di cedere alcunché, mi scoccia tenere dei doppioni che ogni volta mi farebbero venire il dubbio di quale portarmi in borsa nelle eventuali future uscite… 35 commenti, 899 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 23 Novembre 2024, 13:19 Da possessore del Canon EF 14 L II, essendo passato definitivamente al sistema mirrorless ho voluto tentare la carta della sostituzione (per ora solo affiancamento) di quest' ultimo col piccolo RF 16 conosciuto anche come "sedicino", del quale si legge di tutto e di più, sia in senso favorevole che sfavorevole. Non mi rimaneva altro da fare se non provare di persona quest'ottica, considerandone anche il costo limitato sul mercato dell' usato. Ho quindi deciso di passare un pomeriggio nel mio capoluogo (Bergamo), la cui parte denominata "Città alta" è secondo me uno dei più bei luoghi in Italia e si presta perfettamente ad un "esperimento di questo tipo. Allo scopo ho provveduto a creare una nuova galleria sulla mia pagina ( www.juzaphoto.com/me.php?pg=360388&l=it ) inserendovi gran parte degli scatti effettuati nel tentativo di testare in tutti i modi possibili questo obiettivo, al fine di individuarne i pregi ed i difetti, e quindi i limiti, rispetto al più datato EF 14 L II. Se qualcuno fosse interessato ai risultati ottenuti e volesse esprimere il proprio parere sarei ben lieto di sentire le impressioni sul "sedicino" sia da chi già lo possiede che da chi magari ne fosse interessato ma è frenato dalle impressioni discordanti che girano in rete. 1 commenti, 113 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Novembre 2024, 18:52 Salve a tutti, ad oggi possiedo una EOS R ed una R7. Non potrei rinunciare all'una o all'altra per le caratteristiche di ognuna che sono fondamentalmente diverse, quindi utilizzo la R7 per avifauna e macro e la R per tutto il resto, non essendo intenzionato per nessun motivo a rinunciare al full frame. Il risultato però è che alla fine utilizzo sempre la R, dovendo però lasciare l'attrezzatura per “foto d'azione” nello zaino a parte, immancabilmente lasciato a casa. Sarebbe quindi mia intenzione passare ad un corpo macchina unico che racchiuda entrambe le caratteristiche dei due che possiedo ad oggi, anche se rimarrebbe, con la R6 Mk II, la rinuncia ai crop spinti causa “pochi” mpx, mentre con la R5 mi troverei un doppio slot praticamente inutile non avendo necessità di una scheda superveloce utile solo per i video in 8k (non ho mai fatto un video in vita mia). Nel mio stesso dubbio voi cosa fareste e perché? 28 commenti, 1674 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Magnum58 ha ricevuto 21578 visite, 1278 mi piace Attrezzatura: Canon 60D, Canon EOS R7, Canon 5Ds R, Canon EOS R6 Mark II, Canon RF 24-240mm f/4-6.3 IS USM, Canon EF 24mm f/2.8 IS USM, Canon RF 50mm f/1.8 STM, Canon RF 85mm f/2 Macro IS STM, Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM, Canon RF 28mm f/2.8 STM, Canon EF 40mm f/2.8 STM, Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM, Canon RF 100-400mm f/5.6-8 IS USM, Canon RF 14-35mm f/4 L IS USM, Canon RF 35mm f/1.8 Macro IS STM, Canon EF 70-200mm f/4 L IS II USM, Canon RF 16mm f/2.8 STM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Magnum58, clicca qui) Occupazione: mantenuto INPS Interessi: Animali innanzitutto; fotografia; motociclette Registrato su JuzaPhoto il 25 Giugno 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me