L'ATTIMO IN VOLO.... in Articoli il 17 Maggio 2021, 19:58 Condividere l'esperienza di fotografare gli insetti mentre si librano nell'aria.
Ho cominciato a fotografare 45 anni fa all'età di 10 anni in occasione di una gita scolastica nel Tigullio con una Voigtlander Vito II completamente manuale e poi affiancando mio padre, fotografo professionista, ho appreso molte delle “malizie” di questo mestiere.
Ho intrapreso altre strade professionali nella vita ma sono sempre rimasto legato a questo mondo che ho ricominciato a frequentare con l'avvento dell'era digitale.
Pur apprezzando e praticando un po' tutti i generi fotografici, è nel campo della fotografia naturalistica che ho sviluppato la particolare tecnica che desidero descrivere: “L'attimo...in volo”
Il genere realizzato è la macrografia, i soggetti sono gli insetti che si librano nell'aria.
Tre sono i passaggi fondamentali attraverso i quali ho sviluppato questa tecnica: partendo dalla fotografia statica (fiori, piccoli oggetti), sono passato poi a quella semi statica (insetti sui fiori) per giungere infine a quella dinamica vera e propria (insetti in volo).
(Milesia semiluctifera (Sirfide) in volo stazionario su Silene aucalis. Scatto eseguito a mano libera con Olympus OMD EM5 Mark II e Tamron SP 180mm (360mm eq.) f/3,5 Di LD Macro montato tramite adattatore AI-M4/3, fuoco manuale, 1/2500 f/3,5, ISO 800).
Alla base di tutto questo la voglia di fare sempre qualcosa di nuovo e la passione sia per la fotografia che per la natura.
La messa a punto di tale tecnica è partita dalla semplice casualità per arrivare alla pura intenzionalità.
Ho cominciato col fotografare fiori, camminando immerso nella natura e osservando ciò che mi circondava.
Avvicinandomi per fotografare trovavo insetti posati sopra ai fiori intenti a suggere il nettare e sporadicamente riuscivo anche ad “immortalare” insetti in volo attorno ai fiori ma era un'eventualità rara e del tutto casuale.
Il passaggio da quella che io definisco casualità alla pura intenzionalità non è stato veloce...ha richiesto all'incirca un paio di anni, durante i quali in una passeggiata di una o due ore, riuscivo ad arrivare a casa con tanti scatti ma pochissimi meritevoli.
Con l'osservazione ho notato che ci sono particolari insetti che durante il loro volo stazionano in aria per parecchi secondi; facendo ricerche su internet e grazie ad un amico entomologo ho scoperto che si tratta dei Sirfidi i quali imitano le livree di api e vespe per proteggersi dai predatori ma in realtà appartengono alla famiglia delle mosche (Ditteri) e mantengono appunto il loro tipo di volo.
Si...
34 commenti, 23814 visite - Leggi/Rispondi
Obiettivi a pompa in Obiettivi il 14 Novembre 2017, 11:55 Buongiorno a tutti,
volevo sapere se secondo voi è vero che le ottiche con lo zoom a pompa soffiano aria e quindi polvere sui sensori.
Purtroppo non avendone uno non posso appurarlo e comunque penso sia la stessa cosa anche per quelli con movimento a ghiera, in fondo le lenti si spostano allo stesso modo, ma vorrei saperne di più, anche perchè in dubbio se comprare un Nikkor 80 200 a pompa o bighiera.
20 commenti, 2666 visite - Leggi/Rispondi