|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Cristianfat www.juzaphoto.com/p/Cristianfat ![]() |
![]() | Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM II Pro: Compatto, leggero, nitido, ottime prestazioni dell'autofocus e dello stabilizzatore. Contro: Display della scala delle distanze non molto intuitivo, messa a fuoco che si può modificare solo in presenza di alimentazione del corpo macchina. Opinione: Tra i molti 70-300 che ho provato (vecchi Canon, stabilizzati o meno, Sigma, Tamron...) è senza ombra di dubbio quello di qualità migliore per quanto riguarda la qualità dell'immagine. Costruzione compatta e solida, non troppo pesante, stabilizzatore efficientissimo, messa a fuoco rapida e silenziosa sebbene purtroppo poco comoda in alcune situazioni visto che è elettro assistita. Ideale per completare un setup leggero ef efficiente. inviato il 18 Aprile 2024 |
![]() | Canon 1D Mark IV Pro: Corpo pro, raffica, fattore di crop, durata batteria, fascino. Contro: Peso, un po' di rumore (sia sull'immagine che allo scatto!), risoluzione solo discreta. Opinione: Tra i miei corpi macchina c'è anche una Canon 1D Mark IV. Un pezzo di storia del Giappone oltre che della casa biancorossa: l'ultimo modello prodotto con quel particolare sensore formato, "APS-H" (1,3x), in cui solo Canon aveva creduto fino in fondo, amato e odiato, ma che aveva dalla sua alcuni aspetti tecnici molto interessanti, come una meccanica dello specchio più snella in grado di scaricare incredibili raffiche da 10 fotogrammi al secondo già nel 2009. La uso poco, tanto che è in condizioni eccellenti e non conta oltre i 50.000 scatti, un nulla per un corpo da ammiraglia... talmente poco da spingermi a pensare di cederla a qualcuno che potrebbe sfruttarla più di me... Così vado a riprenderla, magari per vedere se la batteria è carica o chissachè... e ogni volta, puntualmente, nel momento in cui la impugno, mano e corpo macchina quasi si incastrano, entrano in una simbiosi indissolubile e irresistibile, istantaneamente ti trasmette quella sensazione di indistruttibilità, prontezza e agilità d'uso che solo un corpo perfettamente bilanciato e progettato possono dare, come se in un istante volesse invogliarti a farsi usare. E così finisce che puntualmente cambio idea: la ripongo di nuovo nel suo angolino... in attesa della prossima occasione in cui potrà sfoggiare tutto il suo valore. Buonanotte mostriciattolo! inviato il 07 Febbraio 2023 |
![]() | Samyang XP 10mm f/3.5 Pro: Costruzione, focale (ovviamente), nitidezza, correzione geometrica. Contro: Peso, prezzo, luminosità non esagerata. Opinione: Nel pomeriggio mi è arrivato questo Samyang 10mm f/3.5, che userò su Canon 5d4 e 6d modificata per astronomia... Che dire? Sembra costruito ottimamente, vignetta e distorce poco ed è anche piuttosto nitido già a tutta apertura fino agli angoli... Col meteo piovoso di questi giorni (e la quarantena) non ho potuto fare test molto seri.... Non so quanto potranno essere utili 10mm di focale, la prospettiva si amplifica enormemente con oggetti vicini che diventano enormi, per ora ero abituato ai 12mm, che sono già tanta roba.... Bisognerà imparare bene a gestire anche lui, sicuramente ci sarà da divertirsi! Mi riservo di aggiornare la recensione dopo prove serie in esterno. inviato il 28 Marzo 2020 |
![]() | Sigma 14-24mm f/2.8 HSM Art Pro: Nitidezza, colori, assenza di cromatismo, distorsione ben controllata, ghiera zoom "antioraria" stile Canon. Contro: Ingombro, peso, peso, peso, sensibilità alle luci laterali. Opinione: Finalmente ho deciso di prenderlo! Le prime impressioni sono molto buone, già molto nitido a tutta apertura (usabile a 2,8 in astrofoto focheggiando con attenzione, quindi è proprio quello che mi serviva), bei colori, solido, ottima costruzione, vignettatura molto contenuta considerando la gamma focale (ho avuto anche Nikon 14-24 e Canon 16-35 2,8 III, e mi sembra molto migliore di entrambi). La distorsione geometrica è molto ben controllata, l'aberrazione cromatica non sa nemmeno cosa sia! Tra i difetti inevitabilmente il peso ed una certa sensibilità alla luce laterale, che se si manifesta sotto forma di lievi aloni in notturna se ci sono ad esempio lampioni laterali, ma nulla che grandangoli simili non presentino. I veri difetti rimangono il peso e l'ingombro: maneggiarlo è veramente impegnativo, complice anche un'ergonomia non eccezionale (il corpo è molto largo e afferrarlo con una sola mano non è molto rassicurante). ma se le prestazioni sono queste, è un prezzo che si paga volentieri. inviato il 18 Giugno 2018 |
![]() | Venus Laowa 12mm f/2.8 Zero-D Pro: Distorsione zero, compattezza, costruzione, angolo di campo, nitidezza da F4. Contro: Prezzo un po' oltre le prestazioni, nitidezza agli angoli a tutta apertura, vignettatura ben presente anche se simile alla concorrenza. Opinione: Ho avuto per alcuni mesi questo bel pezzo di ottica, preso per uso notturno e astronomico vista la luminosità e la focale estrema, ancora ineguagliata sul mercato. Costruzione impeccabile, ghiere precise e fluide, corpo compatto e maneggevole, buona resistenza al flare, e distorsione praticamente nulla sono le caratteristiche che lo rendono molto interessante. Per me invece che lo volevo usare in notturna a tutta apertura qualche delusione, dato che ad F2,8 sulla 5d mark3 i bordi non erano sufficientemente buoni, con un po' di coma. Per usarlo in questo tipo di riprese a mio avviso va chiuso almeno ad f4, ma a questo punto si perde uno dei suoi pregi principali che è appunto la luminosità a questa focale. Visto questo limite alla fine ho deciso di venderlo, un po' a malincuore, e prendermi (provvisoriamente) un molto più economico Samyang 14 che uso ugualmente ad F4 con risultati simili (tranne per il campo un po' inferiore). inviato il 04 Giugno 2018 |
![]() | Canon 20Da Pro: Corpo solido, liveview, sensibilità all'H-alfa (ovviamente), buona tenuta del rumore fino a 1600 iso. Contro: 8 megapixel sono il limite minimo per fare ingrandimenti, display piccolo. Opinione: Una buonissima reflex per uso astronomico, sensore con pochi pixel ma anche poco rumore, file raw molto ben lavorabili. Il live-view, sebbene visualizzi solo la parte centrale del sensore, è utilissimo per la messa a fuoco, puntando stelle di luminosità medio-alta. Corpo solido, praticamente indistruttibile, ma dal peso ancora contenuto. inviato il 30 Dicembre 2014 |
![]() | Canon EF 16-35mm f/2.8 L USM Pro: Luminosità, costruzione, gamma focale, nitidezza al centro ed alle focale superiori. Contro: Resistenza al flare che impone attenzione, nitidezza agli angoli alle focali più basse. Opinione: Un buon vetro, che sull'usato (parlo del primo tipo), si può trovare ad un costo accettabile. Io l'ho preso per sostituire un 17-40 F4 (di cui ero soddisfattissimo) per avere un obiettivo più adatto all'uso notturno. La nitidezza è generalmente buona, ottima alle focali superiori, chiudendo ad F4 non è molto differente dal più economico 17-40. Perde invece il confronto nella resistenza al flare rispetto al fratellino, sebbene con qualche attenzione personalmente si riesca a conviverci. Anche i colori non sono saturi e pieni come quelli del 17-40, pur rimanendo su buoni livelli. Personalmente mi sento di consigliarlo, specie se lo si trova sotto i 700 euro. inviato il 07 Febbraio 2013 |
![]() | Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM Pro: Gamma di focali coperte, AF, colori, nitidezza al centro (ottimo su tutto il frame delle APS-C), onesta resistenza a flare e vignettatura. Contro: Bordi su full frame non eccezionali e con una discreta dose di cromatismo, barilotto anteriore un po' lasco, IS non efficientissimo (ma è il primo realizzato da canon), lente frontale che tende ad aspirare polvere se non si usa un filtro. Opinione: Ho da qualche giorno questo obiettivo, con l'intenzione di usarlo come tuttofare quando esco "leggero" con la 5dmk2. Le prime impressioni sono positive: onesta ed affidabile ottica, dall'ingombro non proprio contenutissimo ma peso accettabile. Peccato che la resa ai bordi sia solo discreta, mentre è quasi sbalorditiva la zona centrale, corrispondente al formato aps-c per intenderci, veramente molto nitida già a tutta apertura. Per migliorare la resa un po' meno convincente alle focali brevi basta lavorare ad F5,6, mentre ad F8 si ha un miglioramento generale, soprattutto ai bordi. Ottimo l'AF. Nell'uso non da l'idea di essere robustissimo, in alcuni esemplari la parte anteriore si allunga da sola se rivolto verso il basso (il mio non lo fa, forse ha le ghiere un po' più serrate). L'is del mio esemplare è un po' rumoroso ed aiuta pochino (2 stop con molto ottimismo). Vale comunque in pieno il costo di un buon usato (sui 220-270 euro). inviato il 08 Maggio 2012 |
![]() | Sigma 8mm f/3.5 EX DG Circular Fisheye Pro: Divertente, nitido, costruzione solida, resistenza al flare. Contro: Costoso, uso mooooooolto specifico, AF lento, leggero cromatismo ai bordi. Opinione: Ho acquistato da poco quest'ottica in versione non "DG", per cui posso usarla solo ad F4. La nitidezza è molto buona già a tutta apertura comunque, l'AF è un po' lento, e sinceramente nemmeno molto utile, basta piazzarlo ad 1 metro e si va già in iperfocale. Ho scoperto che con un duplicatore 2x si può utilizzare come un (forse più utile) 16mm F8, che copre l'intero fotogramma FF. Spero di postare presto qualche scatto astronomico eseguito con questa rara ottica! inviato il 26 Aprile 2012 |
![]() | Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM Pro: Costruzione, gamma focale, colori, af, resistenza al flare, peso, ergonomia. Contro: Resa ai bordi. Opinione: Ho da qualche giorno quest'ottica. Su FF copre una gamma focale interessantissima. Costruzione ed AF ineccepibili, ottima resa al centro. Molto, ma molto, meno convincente la resa agli angoli estremi, dove compare anche cromatismo in modo piuttosto evidente... sembrerebbe quasi un'ottica progettata per APS-C o al massimo APS-H, per fortuna già chiudendo ad F4,5 le cose migliorano in maniera percepibile, per divenire ottimo da 5,6 in poi. E' vero che se lo si usa per paesaggistica (come uno zoom di questo tipo farebbe supporre), probabilmente si chiuderà parecchio il diaframma, ma da un serie L mi sarei aspettato qualcosina di più. Molto più riuscito a mio avviso il fratellino per APS-C 10-22, che copre sostanzialmente gli stessi angoli, purtroppo però non è costruito in maniera analoga. La distorsione che tanti denunciano è a mio avviso non così drammaticamente evidente. La vignettatura è perfettamente corretta dal software interno delle 5D Mk2 e 7D con cui lo uso. inviato il 21 Gennaio 2012 |
![]() | Canon EF 28-70mm f/2.8 L USM Pro: Colori, AF velocissimo e preciso, bellissimo sfocato "cremoso", luminosità, robustezza, resistenza al flare, paraluce in dotazione efficace. Contro: Nitidezza non elevatissima (buona da F4, ottima a F8), ingombro, peso, gamma focale non estesissima, non tropicalizzato. Opinione: Ho una copia di questo obiettivo presa d'occasione ad un mercatino. Su 5Dmark2 la nitidezza è più che discreta a tutta apertura e aumenta a livelli più che buoni chiudendo un po'. Solida lente, bei colori, ottimo sfocato, buona qualità anche ai bordi, gamma focale non estesissima ma fruibile. Nel complesso una lente sincera ed affidabile. Se lo si trova ad unbuon prezzo è un'interessante tuttofare su FF. inviato il 18 Ottobre 2011 |
![]() | Tokina AT-X Pro 12-24mm f/4 DX II Pro: Nitidezza, costruzione, colori, rapporto focale costante, af tradizionale ma molto affidabile Contro: Flare elevato col sole nei dintorni dell'inquadratura(versione I), meccanismo a pompa del MF poco pratico, AC un po' elevata ai bordi (ma correggibile). Opinione: Ottica molto valida, costruzione eccezionale, l'ho avuto per diverso tempo prima di passare al Canon10-22 per avere un 10mm e non un 12, che su APS-C non è ancora spintissimo. La gamma focale comunque è molto fruibile e si può partire anche con questo unico obiettivo.... se non si deve fare naturalismo estremo! Il Canon mi ha offerto colori molto più saturi e un po' di contrasto in più, ma tenuto in mano sembra un giocattolo rispetto al Tokina. Se la versione II ha risolto i problemi di flare e si cerca un grandangolo non troppo estremo ma abbastanza sfruttabile, è un'ottica consigliabilissima! inviato il 16 Ottobre 2011 |
![]() | Canon EF 85mm f/1.2 L II USM Pro: Luminosità (ovvio), sfocato, nitidezza, colori. Contro: AF non velocissimo, peso, conformazione un po' scomoda... può sfuggire maneggiandolo, necessità di tarare perfettamente il front-back focus se si vuole ottenere il massimo. Opinione: Purtroppo la lente in questione non è mia, l'ho potuta usare solo per 24 ore per un concerto, in prestito, ma ne ho apprezzato le affascinanti doti che ne hanno fatto una leggenda. Strepitosa lente da ritratto, lo ho trovato più a suo agio con la 7D rispetto alla 5Dmk2, soprattutto per l'AF. Ho dovuto tarare il front-back focus su entrambi i corpi, altrimenti mostrava una nitidezza non eccezionale e una discreta quantità di cromatismo. Una volta tarato ha cambiato faccia! Sfocato bellissimo, nitidezza ottima (ma il 70-200 2,8 is 2 alla stessa apertura fa un po' meglio), peso notevole e forma del barilotto un po' scomoda e sfuggevole, se si aggiunge che maneggiare una tale lente fa già di suo tremare le mani..... Non ho sentito il problema della vignettatura, egregiamente corretto dal corpo macchina. L'AF elettrico anche in manuale, impedisce alcune operazioni, come l'AF manuale durante la visione in live-view. inviato il 09 Ottobre 2011 |
![]() | Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM Pro: Angolo di campo (ovvio!), nitidezza, assenza totale di distorsione, filtri in gelatina interni economici (anche se non molto pratici da utilizzare), AF onesto. Contro: Luminosità scarsa, vignettatura alle focali inferiori, resistenza al flare non elevatissima se paragonata al canon 10-22, colori Sigma (un po' gialli), massa e ingombro non indifferenti, lente frontale un po' esposta nonostante il paraluce integrato. Opinione: Ce l'ho da poche settimane, ed ha sostituito il canon 10-22 dal momento che mi serviva un grandangolo utilizzabile sia su FF che su APS-C. La composizione, per chi non è abituato, non è sempre semplice alle focali più brevi. La copia che ho mi ha decisamente sorpreso quanto ad assenza di cromatismo e nitidezza, sempre ottima fino agli angoli già da tutta apertura. Peccato che per eliminare completamente la vignettatura (elevata a 12mm) vada chiuso ad almeno F8. Se si cerca un grandangolo spinto comunque, non posso che consigliarlo! inviato il 04 Ottobre 2011 |
![]() | Canon EF 35mm f/2.0 Pro: Piccolo, leggero, prestante, nitidissimo soprattutto al centro, colori "canon". Contro: Af rumoroso, nitidezza ai bordi del FF. Opinione: Un piccolo gioiellino, peccato per il motore AF che non lo valorizzi a dovere, con un ronzio a dir poco inquietante, ma la qualità dell'immagine è assicurata. Lo uso con soddisfazione su 7D e 5Dmk2. In casi di luminosità critica è una sicurezza. Vale ogni centesimo di quello che costa (soprattutto se lo si trova usato sui 200 euro)! inviato il 04 Ottobre 2011 |
![]() | Canon EF 24-85mm f/3.5-4.5 USM Pro: Gamma focale, peso, nitidezza eccezionale al centro, soprattutto alle focali brevi e medie, leggerezza, autofocus USM, colori "Canon", luminosità, buona resistenza al flare. Contro: Cromatismo agli angoli in caso di forti controluce, vignettatura a 24mm. Gamma focale non molto interessante su APS-C. Opinione: Uso quest'ottica come tuttofare su una 5d mark2, presa usata, e ne sono piuttosto soddisfatto, è molto pratico e leggero ed unisce una buona gamma focale ad una discreta luminosità (molto simile ad un F4 costante). Autofocus velocissimo, inudibile e precisissimo. Mi ci trovo bene, anche se a volte qualche mm in più dal lato "tele" farebbe comodo. Confrontato con un canon 35 F2, a parità di diaframma la nitidezza al centro è del tutto paragonabile! C'è un leggero calo di resa agli angoli estremi, per cui più che su FF, dove peraltro si domostra in ogni caso molto valido già chiudendo il diaframma a F5.6, credo possa risultare praticissimo sul formato APS-H, dove diventa un interessante 31-110. inviato il 04 Ottobre 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me