|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Adriano G www.juzaphoto.com/p/AdrianoG ![]() |
![]() | Fujifilm X100s Pro: Qualita' costruttiva; Qualita' delle immagini; Qualita' dell'obiettivo; Slitta a caldo per flash esterno; Simulazione delle pellicole Fuji. Contro: Crea dipendenza Opinione: E' diventata la mia compagna nel mio lavoro di fotoreporter. Necessitavo di una macchina discreta e leggera, da affiancare alle reflex, ma ora uso solo questa per perche' ha tutto cio' che mi serve: Leggera, discreta, silenziosa, un 35mm equivalente fisso di buona qualita', una buona apertura, ed un buon sensore apsc. Io per carattere preferisco scattare a bassi iso ed utilizzare il flash, ma questo gioiellino spinge ad alti iso che e' un piacere perchè il rumore elettronico non è sgradevole e si avvicina a quello delle macchine analogiche. E' proprio questo che la rende fantastica...si tratta di una macchina analogica di un tempo unita alle tecnologie attuali, dunque ha la qualita' che l'avanzamento tecnologico offre, ma il piacere di fotografare di una volta utilizzando le pellicole Fuji. Al piu' presto comprerò la quinta versione, perchè ormai ho deciso con quale macchina voglio fotografare per tutta la vita. Aggiornamento al post: Oggi, la macchina mi e' scivolata dalle mani, e' caduta violentemente su un sampietrino talmente forte da rimbalzare, la ho recuperata temendo il peggio, ed invece, oltre a funzionare perfettamente, non si e' fatta nemmeno un graffio. Posso aggiungere la frase che ha detto un carabiniere presente all'episodio: E' un piccolo carrarmato!". inviato il 27 Maggio 2022 |
![]() | Tamron 18-400mm f/3.5-6.3 Di II VC HLD Pro: Rapporto qualità prezzo, leggero, tropicalizzato Contro: Per quello che costa, non ne ho trovati, pero'.... Opinione: Non lo possiedo, ma lo ho appena provato, ore 22 circa per strada, dunque la condizione di luce peggiore,sulla 600D del mio vicino di casa con questo 100-400 montato e francamente mi pare che abbia una qualità più che dignitosa per esssere un tuttofare economico. Ho anche fatto un paio di ritratti al volo con il flash pop-up e le foto sono venute bene. Plasticoso certo, ma di fattura sufficiente ad essere strapazzato, leggero e tropicalizzato. A me è piaciuto. C'e' un pero'.... visto il prezzo, su Canon, opterei per il 70-200mm F4, che pur avendo la meta' della focale massima, ma avendo lenti di qualita' superiore raccoglie molti piu' dettagli permettendo di avere una qualita' superiore anche ingrandendo e tagliando la foto. Riassumendo...se la priorita' e' avere un 28,8-640mm su A-PSC, rinunciando alla qualita', allora la spesa di 700/800 euro per un obiettivo economico, e' giustificata. Diversamente, viste e foto pubblicate che riguardano per lo piu' caccia fotografica, se la priorita' e' avere escursione massima, allora conviene prendere un 70-200 usato ed ottenere risultati nettamente migliori anche ritagliando abbondantemente l'immagine. inviato il 04 Marzo 2022 |
![]() | Canon 7D Pro: Una 5D II modificata, dunque un carrarmato robusto e affidabile, sensore apsc, doppio processore, flash pop-up, raffica, batteria infinita. Ancora attuale e performante Contro: Per il tipo di fotografia che faccio, non riesco a trovarne Opinione: Dato via il kit 5D III, 70-200 f4 e 24-105, causa tendinite alla spalla, sono passato a Sony A7II, data via immediatamente perchè preferisco avere in mano una reflex. Ho provato una 7D con 18-135 kit allettato dal flash pop-up e da allora uso solo questa, pagata 300 euro compresa di 18-135. Passare dalla 5D III a questa, e' come passare da una comoda berlina 2000CC ad una 1300CC preparata per la pista, dunque bisogna usarla a dovere e prenderci un po la mano. Non so come diavolo abbiano fatto in Canon, ma cattura luce come una FF. Il flash integrato, a breve, ma anche a media distanza, non fa rimpiangere il flash a slitta. Il fattore di crop per me non è un problema (anzi). Credo di essere riuscito a trovare la macchina che fa per me. Devo ancora provarla con lenti serie L, ma per la fotografia che faccio io, senza pretese qualitative, al momento mi va bene. inviato il 14 Febbraio 2022 |
![]() | Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS STM Pro: Tuttofare; pratico; Leggero; Lenti di qualita per foto dignitose (tutto sommato); Costruzione in plastica, ma di buona fattura; Stabilizzato; Messa a fuoco veloce Contro: Se fosse stato tropicalizzato Opinione: Lo tengo installato perennemente su una 7D, avendo a disposizione 28.8-216mm, ed un peso complessivo umano. La qualita' non e' da serie L, ma se si cerca comodita', leggerezza e velocita' di messa a fuoco, ed una qualita' di immagine dignitosa, come obiettivo da tutti i giorni va bene. Un obiettivo pratico per il reportage di tutti i giorni, anche a livello professionale, grazie all''ampia escursione focale e la velocita' di messa a fuoco. Anche se non e' una serie L il mio voto e' 9, se fosse stato tropicalizzato avrei dato 10 inviato il 27 Dicembre 2021 |
![]() | Sony NEX-7 Pro: Alta qualità, parliamo di una ex-ammiraglia, prezzo usato attuale. Contro: Tasto di registrazione video posizionato ad apparato genitale maschile cinofilo Opinione: A suo tempo è stata l'ammiraglia Sony, dunque una fascia alta, che oggi si trova a prezzi irrisori. Buona qualità di immagini e video, leggera, di piccole dimensioni, che con il 18-55 in kit, anch'esso di ottima qualità, una volta chiuso, trasforma la macchina quasi in una compatta. La meraviglia sono anche le tre ghiere posizionate in maniera da poter controllare facilmente tempi, aperture e sensibilita' con pollice, indice e medio, per scattare e filmare, mentre con con le stesse dita della mano sinistra si regolano facilmente zoom e messa a fuoco, offrendo il piacere del manuale a tutti gli effetti come le macchine di un tempo. Da lei hanno creato le FF successive,ed è la mamma delle A-PSC attuali di fascia alta. Si trovano a prezzi irrisori, la mia l'avevo pagata 250 euro con lente e flash Sony e se capita di trovarne una, non bisogna farsela scappare. L'ho data via perchè il tasto video era posizionato male e con le mie mani xxl ogni 10 scatti facevo partire tre video e la cosa mi snervava. inviato il 09 Luglio 2021 |
![]() | Sony E 18-55mm f/3.5-5.6 OSS Pro: Qualità, costo, leggerezza Contro: Nessuno Opinione: L'avevo su una Sony Nex-7 che utilizzavo per la street, ma ci ho fatto anche qualche servizio fotografico senza rimpiangere lenti professionali ben più costose. Oggi che sono tornato a Sony, mi dispiace solo che questa lente è solo per il formato a-psc, altrimenti l'avrei ricomprata immediatamente. Quando una lente ti offre leggerezza, portabilità e qualità, ad un prezzo irrisorio rispetto a ciò che ofrre, è una lente che ha tutto cio' che serve. inviato il 08 Luglio 2021 |
![]() | Sony FE 28-70mm f/3.5-5.6 OSS Pro: Leggero, stabilizzato, prezzo Contro: Tutto; Costa piu' di quello che vale. Opinione: Non è un obiettivo kit, ma un obiettivo messo in kit per non pagare lo smaltimento dei rifiuti. Con tutto cio' lo tengo, perche' nel ritratto, solo nel range che va tra il metro e mezzo e i tre metri di distanza, grazie ai suoi difetti, cominciando dall'aberrazione e la scarsa qualita' delle lenti, sforna foto accettabili. A comprarlo sarebbe una pazzia, perche' vista la qualita' inferiore di lenti kit di altre aziende, dovrebbe costare nuovo meno di 139 euro. Ok, dover mettere un obiettivo pur di avere un kit da offrire, ma se mettessero il 50mm fisso, che costa pure meno, chi compra la macchina non dovrebbe scapicollarsi a comprare immediatamente una lente decente. Il proverbio dice che a caval donato non si guarda in bocca, ma questo e' proprio un brocco. inviato il 04 Luglio 2021 |
![]() | Sony A7 II Pro: Full-frame; Qualità dell'immagine; Resistenza alti iso; Leggera; Ricaricabile con un power-bank; Sensore; Accoppiata sensore processore; Valida nel 2021 e per diversi anni a venire. Leggera e non ingombrante. Contro: Un solo slot; Fa i video. Opinione: Appena comprata e scattato una trentina di foto. Come prima impressione mi pare che non sia proprio un fulmine nella messa a fuoco, ma resta una FF che sforna file di buona qualità anche ad alti iso, dunque adatta a contesti come ritratto, moda, still-life, paesaggi, street. Sarebbe adatta anche per le cerimonie in chiesa, ma non ha il doppio slot di memoria ed è una grave mancanza, che hanno risolto con la versione III, dove la macchina diventa pro a tutti gli effetti, sia per il doppio slot e sia per la raffica che la rende adatta anche alla fotografia sportiva. Tutto sommato, credo sia una una buona tutto fare che per peso e dimensioni offre portabilità. Unica cosa che non capisco, è perchè ogni quattro foto tre sono sfocate, ma credo dipenda da me, forse he ancora sono abituato alla 5D III o forse devo settarla bene. inviato il 04 Luglio 2021 |
![]() | Canon 5D Mark II Pro: Professionale Canon, ancora attuale, prezzo di mercato, affidabile. Contro: Fa i video, ed è un difetto che hanno quasi tutte le macchine fotografiche attuali; Un solo slot. Opinione: Full-frame, tropicalizzata, professionale, si trova intorno ai 400 euro in ottime condizioni. Ancora e' attuale e permette non soltanto di divertirsi ma anche di lavorare e pure per diverso tempo ancora,perchè è indistruttibile. Come unico difetto che trovo e' il fatto che abbia un solo slot di memoria, ma le CF-Card, quando stanno per partire danno qualche segnale di cedimento. Affiancata insieme a due MarkIII e una Mark IV per le cerimonie e annessi eventi in ristorante, sino a prima del lockdown, lavorava con dignita' senza farsi surclassare dalle altre. La mark II con il 24-105 la usavo io, trovandomi benissimo. Oggi la usa ogni tanto la mia compagna, con risultati che non avrei mai immaginato da chi scatta in automatico e in jpeg. Se si cercano molteplici punti di messa a fuoco, iso estremi, scatti a raffica, wifi e roba simile, e' meglio orizzontarsi su altro, ma se si cercano i punti di messa a fuoco necessari a scatto singolo, ma altissima qualita', allora la Mark II e' la macchina perfetta. Permette persino di fare fotografia sportiva, a patto che si scatti senza raffica. Come sensibilita' ragiona sino ai 3200 ISO. Personalmente uso il flash e raramente vado oltre i 400/800 ISO, dunque non e' un problema. Per chi invece usa il flash raramente perche' preferisce gli alti iso, allora è bene che si orizzonti su altro, ammesso a trovare qualcosa per la stessa cifra. Certamente la Mark III offre qualcosina in piu', ma usata si trova al doppio del prezzo e se non si ha l'esigenza di avere doppia slot (una CF e una SD) e iso oltre i 3200, non serve spendere di piu', considerando che sono trattori che arrivano tranquillamente a 300 mila scatti senza fatica, dunque usabili ancora per molti anni. Le schede faticano tanto nel salvare i files, ma io le ho rotte dalla mark II Si tratta della prima macchina fotografica che ha introdotto il mondo video nelle macchine fotografiche, ed e' l'unica colpa che ha. Sono fermamente convinto che le macchine fotografiche debbano soltanto fotografare. In giro incontro gente con le macchine fotografiche messe su dei supporti che non sono degli stabilizzatori, con tanto di microfono corredato di gatto morto, che si affaticano inutilmente perche' potrebbero usare le telecamere palmari, progettate per fare video che si attivano e si stoppano aprendo e chiudendo lo sportello, ed alcune di esse hanno gli ingressi microfono e cuffia e scattano persino ottime foto. Non e' differente dal fotografo che invece della macchina fotografica, usasse la telecamera palmare per scattare foto...che senso avrebbe? Se qualcuno si chiede chi ha creato questi mostri, sappia che e' stata la Canon con la 5D Mark II inviato il 14 Giugno 2021 |
![]() | Olympus OM-D E-M10 Pro: Una entry-level professionale Contro: Crea dipendenza Opinione: Avuto questa, la EM-D5 e due EM-D1 e la EM-D10 è stata l'unica che mi è mancata. Dopo averla data via, mi sono sentito come quegli uomini che lasciano una donna, apparentemente più bella e affascinante, e capiscono di amarla dopo che non la hanno più.Data via per la EM-D5, che non mi ha soddisfatto,ed ho rivenduto per la EM-D1, che pur essendo una ammiraglia, non aveva la resa fotografica della EM-10. Successivamente, morta la prima, ho preso un altra EM-1, a cui si era rotta la ghiera superiore, dopo che già era stata riparata e cui si e' fulminato lo schermo, diventando bianco a righe rosa all'improvviso. Motivo per cui con le Olympus ho chiuso, ma un altra EM-D-10, più in la forsa la ricomprerò. Parliamo comunque di macchine progettate, ma che sono assemblate in Cina, che di giapponese hanno solo il pedigree del marchio e non si capisce perchè, quelle meglio riuscite sono le entry-level, che di entry-level non hanno nulla, perchè sono macchine professionali. inviato il 13 Giugno 2021 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital 14-42mm f/3.5-5.6 II R Pro: Rapporto qualità prezzo Contro: Non tropicalizzato Opinione: Leggero, comodo, ben costruito e di qualità sorprendente che non ci si aspetta da una lente di questa fascia di prezzo. L'unico obiettivo che usavo con la messa a fuoco manuale, che mi permetteva di scattare in iperfocale ad una velocità quasi pari allo scatto in autofocus, questo grazie alla leggerezza e le dimensioni. Nitidezza più che sufficiente, quasi pro (non è il modello kit da 129 euro), anzi direi che è una serie pro, ad un prezzo molto ridotto per via dei materiali, che se pur economici, sono di ottima qualità. Un buon tutto fare 28-84mm equivalente, che ama fare street. Dotato di un motore silenzioso, dunque ottima lente anche per girare video, ma che da il massimo ad autofocus disattivato. Circa 300 euro ben spesi, che fanno rimpiangere la serie pro solo per i materiali, ma a suo favore ha la prerogativa di essere leggero come una piuma, ed anche se non è tropicalizzato, non ha paura della pioggia leggera. inviato il 13 Giugno 2021 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 14-150mm f/4-5.6 II Pro: Comodo, tuttofare, tropicalizzato Contro: Se si parte dal presupposto che si tratta di una qualità kit Made in China, nessuno Opinione: Lo tenevo montato su una OM-D-EM1, la quale certamente non poteva esprimere qualità dell'immagine, ma i risultati erano comunque più che sufficienti. Ho avuto modo di provarlo su una OM-EM10 prima serie, e la qualità era nettamente migliore. Scuretto, ma nemmeno più di tanto per essere un 28-300 equivalente, considerando pure che viene accoppiato con un sensore M4/3. Rumoroso, nemmeno più di tanto, ma questa è l'era in cui la razza umana si e' fissata che la se la grana è ottenuta con l'analogico è bella e vintage, mentre se ottenuta col digitale e' brutta e cattiva. In conclusione, si tratta di un buon compromesso, dalla qualità dignitosa, di buona fattura, che resiste bene alle intemperie (meglio levare il tappo quando piove, altrimenti si appanna), che si acquista ad un prezzo accessibile, che permette un buon divertimento. Se si è fissati con il rumore, la luminosità estrema e altre fisime fotografiche, è bene non comprarlo, ma se ci si vuole divertire a fotografare, in attesa della serie pro, e cambiare lenti è un problema, allora è l'obiettivo perfetto. inviato il 13 Giugno 2021 |
![]() | Olympus OM-D E-M1 Pro: Maneggevole, ben tropicalizzata Contro: Made in China Opinione: Ne ho avute due: La prima morta a 12 mila scatti; La seconda con la ghiera superiore che girava a vuoto,a suo tempo riparata in garanzia, ma il difetto è tornato. A 37 mila scatti è partito lo schermo da un momento all'altro. Molte foto, se usata durante i servizi, anche in jpeg non venivano salvate sulla scheda. Credevo fosse un problema di scheda, ma la stessa la uso tutt'oggi sulla 5D III e non ho mai avuto problemi. Credo dipendeva dal fatto che faccio molti scatti singoli in pochi secondi, forse usando la raffica, avrei risolto, ma a me gli scatti a raffica non piacciono. Raw leggeri, ma con poche informazioni, tanto che ad un certo punto ho preferito settarla in jpeg. Non so se sono stato sfortunato io, ma per la mia esperienza posso dire che sono buone macchine, ma che non fanno lavorare in tutta tranquillità perchè si ha sempre l'ansia che si possa rompere qualcosa, o che le foto non vengano salvate. Sono macchine ben progettate, che se fossero state costruite in Giappone, avrebbero spaccato il mercato inviato il 12 Giugno 2021 |
![]() | Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM Pro: Robusto, tropicalizzato, affidabile, resa di buona qualità, Serie L F4 a tutte le focali, autofocus Contro: Per quello che costa, nessun difetto. Opinione: Unico obiettivo che tengo sempre attaccato alla macchina, perche' e' un tuttofare affidabile. Con questa lente ho fatto reportage, cerimonie, eventi, street, viaggi, ritratti, e non mi ha mai dato problemi. Non posso definirlo un obiettivo dalla qualità eccellente, ma dalla buona qualità in tutte le situazioni. Lenti serie L, autofocus abbastanza preciso e rapido, tropicalizzato, robusto, pesa il giusto e montato sulla 5D diventa ben bilanciato, ha una buona ergonomia. Lo definisco eccellente, perchè non eccelle in nulla, ma si comporta bene in tutte le situazioni. Aberra un po a 24mm, ma non lo trovo un difetto. E' il mio compagno ideale perchè è come me...non cerco poche foto eccellenti, ma molte buone. inviato il 12 Giugno 2021 |
![]() | Sony RX10 Mark IV Pro: Mai usata, dunque non mi esprimo Contro: Sensore da un pollice, per il resto non mi esprimo Opinione: Ho avuto RX100M3 e RX0II, che montano lo stesso processore e non mi sono trovato bene. Sicuramente possiede la prerogativa di avere una buona escursione focale e delle buone lenti, dunque una valida tuttofare sul vero senso della parola. In giro vedo molti fotoreporter con reflex o mirrorless ed obiettivi appesi ovunque come dei salami, ma forse la vita con una bridge come questa, con un 24mm-600mm equivalente ed una buona raffica, evitando di portare pesi e ingombri, potrebbe sorridergli. inviato il 12 Giugno 2021 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me