|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Babu www.juzaphoto.com/p/Babu ![]() |
![]() | Sigma 85mm f/1.4 EX DG HSM Pro: Nitidezza, resa complessiva tra colore, tridimensionalità, microcontrasto e stacco dei piani, prezzo, costruzione pregevole Contro: Qualche aberrazione cromatica, af non in linea con la bontà generale della lente. Opinione: Desideravo da anni un 85mm, lo desideravo da quando ho iniziato a fare fotografia per puro divertimento. Il sigma EX DG 85mm 1.4 risultava la mia seconda scelta dopo il modello Art che onestamente offriva di più ma non abbastanza da giustificare la spesa che avrebbe compromesso l'acquisto di una seconda lente (biancone Canon). Per circa 500€ ho preso una lente che è pura poesia, grande sfocato, soffice e bello omogeneo, a 1.4 tutto quello che non è il soggetto diventa un drappo confuso che esalta ancora di più la figura ripresa. Luminoso al punto giusto, nitido oltre misura. La pecca principale a mio avviso è che l'autofocus risulta essere parecchio incerto in situazioni dove non dovrebbe sbagliare assolutamente, sotto il metro e mezzo fatica ad agganciare e la profondità di campo non aiuta assolutamente, pertanto è un fisso che bisogna saperlo usare e richiede probabilmente tempo per essere governato a modo. Le aberrazioni sono presenti ma basta chiudere di 2/3 stop per avere una resa fantastica esente da difetti ottici e per una nitidezza da paura. Da 1.4 a 2 è poesia, da 2.8 a 9 è il filo di una lama appena forgiata, oltre f9 non mi spingerei perché nel mio modello la nitidezza cala drasticamente. Ad ogni modo una lente estremamente nidita bella da vedere e da usare inviato il 13 Febbraio 2018 |
![]() | Canon EF 70-200mm f/2.8 L USM Pro: Costruzione solidissima , luminoso, autofocus fulmineo e infallibile, già molto nitido a f2.8. Sobrietà cromatica, microcontrasto ben bilanciato e ottimo feeling tattile Contro: Stabilizzazione (con riservo su impiego), tropicalizzazione assente(?) Non averlo in corredo Opinione: Comprato 2 giorni fa, ma a me abbastanza familiare. Ho ponderato a lungo sul suo acquisto in quanto volevo una volta per tutte aggiungere un 70-200 2.8 al corredo. A conti fatti se Canon lo produce dal lontano 95 e non ha mai smesso una ragione ci sarà. Nonostante abbia uno schema vecchio risulta sempre un ottima soluzione, il suo valore non crolla pertanto qualora si possa fare lo step verso il fratello IS II non si rischierà di vendere questa lente sotto una certa soglia; ad ogni modo vale ogni soldo speso, pesa e si sente, ma è giustificato grazie alla sua robustezza fenomenale e alla luminosità. Nitido già a 2.8 regala un bokeh delicato e gradevole alla vista, aiutano anche i colori e il contrasto generale. Il primo approccio può risultare frustrante in quanto è comunque pesante e con una FF o serie 1 dopo qualche ora specie in condizioni di luce difficile risulterà più difficile avere mano ferma (con una 5D con BG e biancone si gira intorno ai 3kg). Lo stabilizzatore è sicuramente una mancanza, ma si sente solo quando non si possono alzare troppi gli iso o si fanno scatti in situazioni di luce critica (chiesa e interni), con la giusta fermezza si può fotografare tranquillamente anche a 1/60 senza grossi rischi. La pecca se si può considerare tale è che in quanto serie L mi sarei aspettato la tropicalizzazione, comunque credo che anche in condizioni non proprio ottimali questa lente sappia lavorare perfettamente. Af spaventosamente rapido e preciso, con il limitatore a 3mt diventa ancora più preciso! Lo consiglio? SÌ, un sì grande quanto una casa! Se non avete soldi per prendervi l'is II o semplicemente non vi serve, regalatevi questa vera L Lens! inviato il 11 Febbraio 2018 |
![]() | Canon 5D Mark II Pro: Qualità dei files, mpx "giusti" per full frame Scatto silenzioso, live view, possibilità di fare video, prezzo dell'usato, microregolazione, massiccia ed ergonomica, tropicalizzata, menù semplice e diretto Contro: Aspirapolvere, versatile in modo molto limitato, recupero ombre imbarazzante, non un vero upgrade rispetto a 5D1 Opinione: Provengo da 5D mk1 che mi ha accompagnato in 2 fasi della mia vita per circa 5 anni, sempre amata e apprezzata per il suo ruvido e grezzo fascino e le limitazioni date dai tempi del suo ingresso nel mercato. Dopo che si è rotta la 5D ho dovuto scegliere di prendere per necessità di lavoro qualcosa che costasse poco e mi facesse sentire grossomodo a "casa"; visto il tempo limitato in mio possesso ho dato un occasione alla 5D2 che non ho mai reputato una macchina indispensabile per come lavoro. Onestamente mi sono portato a casa la 5D2 titubante, è sicuramente un upgrade rispetto alla 5D, ma non estremo. Uniche features valide sono il live view, la possibilità di fare video, la microregolazione, lo scatto silenzioso e la possibilità di scattare in tethering. Il menù è moderno ma comunque basilare e semplice quasi quanto 5D, facendomi sentire meno spaesato del previsto. Quantità di megapixel giusta e non eccessiva, riesce a tirare dettaglio valido per molti usi e stampe grandi. I files risultano sobri, senza artefatti e familiari alla 5D, niente artefatti o reali problemi. Leggermente debole dal punto di vista editing sulle ombre, il cui recupero eccede in grana e disturbo con artefatti. Scattando con luce controllata invece esprime un carattere molto diverso, fenomenale e performante, ma solo perché escluso macchine di fascia professionale e medio formato gestiscono al meglio luci miste o luce ambiente difficile. Osservando lo schermo ho potuto notare un fastidioso viraggio rosso cyano, iso molto simili a 5D anche se onestamente ho visto la 5D surclassare già a iso 800 la 5D2 (fatto dovuto probabilmente alla densità inferiore del sensore). Ovviamente non è una macchina pensata per essere versatile, la uso solo per ritratto, architettura e per foto pubblicitarie dove sempre mediante uso di flash da studio tira fuori gli artigli. Una degna erede della 5D ma non troppo distante da essa, ma per il prezzo che costa al momento vale sicuramente la spesa. inviato il 06 Novembre 2017 |
![]() | Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM Pro: Apertura, costruzione fenomenale, peso ben distribuito, af veloce e silenzioso, resa tonale, tridimensionalità, sfocato di ottimo livello, nitidezza a TA, colori delicati e veri, un tuttofare vero. Paraluce meraviglioso. Funzioni macro discrete e full time manual focus. Contro: Variabilità dei modelli sul mercato, leggera vignettatura a TA, resa ai bordi poco convincente. Lente che va domata e studiata. Opinione: Partiamo dal presupposto che sognavo da 6 anni di avere questa lente, il che inficia parecchio sul giudizio finale. Ho potuto testare il 24-105 L svariate volte, tanto da convincermi in breve che sia la più scontata tra le lenti, qualcosa di ben riuscito ma senza troppo "sapore", un ordinario tuttofare senza reali ragioni per cui acquistarlo se non che costa poco e fa il suo lavoro come ci si aspetta. Con il 24-70L le cose prendono una piega totalmente diversa. Ci si ritrova con un bossolo da 1kg tra le mani, pesante, ma distribuito ad arte. Si comporta meglio su un corpo serie 1 o su una macchina con bg che senza, a mio parere il peso si bilancia in maniera eccellente. La resa della lente è poesia; purtroppo la variabilità di modelli porta a trovare lame di rasoio o fondi di bottiglia appena sufficienti. Sfocato molto ben caratterizzato, morbido e non nervoso, colori bilanciati, morbidi e profondi, una resa generale che garantisce una certa armonia nello scatto. La vignettatura è facilmente rimovibile assieme alla distorsione con il profilo lente, ma non sempre è necessario. Già a TA mostra una nitidezza molto buona, che raggiunge i picchi massimi a f9/10 Personalmente vedo nel paraluce il miglior alleato, amo il fatto che copra il poco elegante allungamento del barilotto dandogli un senso di uniformità, purtroppo rendendo l'ottica molto vistosa e facilmente riconoscibile. L'af è veloce e silenzioso, impeccabile in qualsiasi condizione; nonostante queste osservazioni ho potuto tristemente notare che su macchine con modulo af modesto tende a sbagliare clamorosamente il fuoco anche in piena luce, rivelandosi spesso un problema da controllare. La vera problematicità di questa lente è la sua effettiva difficoltà d'uso. Non è un obiettivo che si impara a usare subito e prima di saperlo usare al meglio richiede attenzione. inviato il 07 Agosto 2017 |
![]() | Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM Pro: Leggero/economico/ nitido/velocità maf ottima/solido e robusto/ sfocato/ stacco dei piani Contro: Paraluce fastidioso Opinione: Dopo circa 7 mesi di test sento di poter esprimere un giudizio totale su questa lente. si presenta con delle dimensioni relativamente contenute, compatto e fin dal primo approccio dà un piacevole senso di robustezza, il fatto che la sezione zoom sia integrata dentro il barilotto gioca a favore di una maggiore discrezione nell'uso. Il carattere generale della lente è ben marcato, incisivo nei ritratti, con una piacevolissima resa cromatica, colori intensi ma non troppo carichi, contrastato al punto giusto. Un ottima resistenza ai flare e al controluce. Seppur f4 costante non lo considero buio assoluto e con macchine recenti (qualora non si usi il treppiede) si ovvia tranquillamente con iso più alti o semplicemente trovando un punto cui appoggiarsi. Il prezzo è un altro pro, un assegno circolare a forma di lente, qualora si voglia rivendere è improbabile che prenda polvere a casa. Unico vero neo a parere mio è il paraluce; contrariamente ai fratelli 2.8, questa lente è corredata da un piraluce grosso, non a petalo, quanto a campana, scomodo e parecchio vistoso. Per il resto è una lente ineccepibile, impeccabile e onestamente da avere assolutamente, rapporto qualità prezzo inavvicinabile da nessun altra lente sul mercato. inviato il 12 Luglio 2017 |
![]() | Sigma 17-35mm f/2.8-4 EX DG HSM Pro: Nitido, leggero, buona resa generale, costruzione, poca AC Contro: soffre i flare, ma la versione non DG molto meno, vignettatura a TA, distorsione evidente ma correggibile, diametro filtri 82mm Opinione: Ho acquistato quest'obiettivo (non DG) perché avevo bisogno di un bel wide a buon prezzo. Il sigma si è proposto come la migliore tra le opzioni d'acquisto, un prezzo relativamente economico per una buona resa. A TA 2.8 è un pò morbido al centro ma non molto, ai bordi non perde ma la vignettatura è consistente. chiudendo a f8 la nitidezza è molto buona, l'af è fastidioso ma non è male; come molti anche io non apprezzo il rivestimento comune alla Sigma, l'esemplare in mio possesso non ha difetti nei gruppi ottici, tanto che come unico difetto ha l'angolo estremo destro con un considerevole calo di nitidezza, ma si tratta di un piccolissimo angolo del frame. A f16 inizia a calare la nitidezza, a f22 perde tantissimo. Non utilizzo quest'ottica sopra i 24mm quindi non saprei dire, ma la distorsione si corregge e la vignettatura si riduce considerevolmente. con l'uso di filtri si presenta difficile l'uso, ma con un sistema portafiltri da 100mm con anelli adattatori WA tutto si risolve senza alcuna sorta di disturbo come vignettatura o altro. inviato il 22 Maggio 2014 |
![]() | Canon EF 50mm f/1.8 II Pro: Nitido, luminoso, se comprato usato costa quanto una cena per 2 al ristorante. Contro: AF Lento, rumoroso a livelli indicibili, costruzione di plastica, attacco in plastica, paraluce da comprare a parte, Vignettatura a TA. Opinione: Usato varie volte, ma per necessita immediate l'ho dovuto comprare usato. Questa opinione penso non serva nemmeno (viste le tante recensione), ma ci tenevo a condividere la mia opinione. Usandolo su una 5D ho potuto notare che a TA lo sfocato non è male, non molto cremoso ma cosa si pretende per il prezzo per cui viene offerto? AF lento, e molto impreciso, a luce ottimale aggancia "velocemente", in interni canna di rado, ma al buio sbaglia sempre. La costruzione è un imbarazzo puro, anche un 18-55 risulta migliore*. Vignetta a TA, ma con i profili incorporati su CR si corregge tranquillamente. Tascabile, leggerissimo e minuto, fa il suo lavoro e non delude. inviato il 06 Novembre 2013 |
![]() | Tamron 28-75mm F/2.8 XR Di LD Pro: Nitido, range focale su FF, luminoso e "leggero", resa ai bordi Contro: morbido a TA, non usm, maf imprecisa. Opinione: Lo sto testando da alcuni giorni, per il prezzo che ha è veramente bello, a 2.8 un pelo morbido, ma poco male, per l'uso che ne faccio lo uso perennemente tra gli f5.6 e gli f13 è stupendo, bordi molto nitidi e resa generale molto buona. Costruzione un pò plasticosa, ma tutto sommato non è un problema, visto il prezzo poi! inviato il 06 Novembre 2013 |
![]() | Canon 5D Pro: Prezzo accessibile, sensore FullFrame, qualità e pulizia immagini, corpo solidissimo e molto bilanciato, piacevolissima da tenere, gestione ISO stupenda, ottimi files, ottima lavorabilità, discreta possibilità di settaggio, Professionale. Contro: Progetto un pò vecchio, modulo AF non eccelso, raffica ridottissima, schermo di pessima qualità (anche se per certi versi è un pro), sportellino CF di plastica. Opinione: Premetto che sono passato da 350D a 550D per arrivare alla 5D, insoddisfatto della 550D sotto vari aspetti, ho voluto sperimentare il FF sempre più invogliato sopratutto dai pareri molto positivi degli utenti possessori della suddetta macchina. A confronto di una entry level si sente subito la differenza, sopratutto di peso! Molto solida, una roccia insomma, peso ben distribuito (se si usano ottiche corte) e dimensioni molto generose che aiutano le manone a trovare posto accogliente (altra ragione che ha portato al cambio). Display posteriore di lettura discretamente facile, il menu è vecchio stampo quindi molto spartano, se lo si paragona a quelli contemporanei, ma per certi versi più diretto e minimalista. Riscontro un pò irritante alcuni aspetti, che mi hanno allarmato non poco (specie il blocco della ghiera dei diaframmi).... specie vedendomi costretto a leggere da cima a fondo i manuali. I megapixel sono 12,7 ma sono stupendi e grandi, qualità eccezionale, sforna certamente dei files superlativi, specie nel recupero ombre! Mi aspettavo di peggio da questa macchina, invece mi sono dovuto ricredere anche per gli alti ISO! Ho testato i 1000-1250-1600 e il settaggio H 3200, e nonostante i 3200 siano solo simulati, hanno una bellissima resa! Colori stupendi, dettagli presenti anche al massimo delle sensibilità con un aria che ricorda vagamente la pellicola; niente a confronto con quelli delle entry level o semipro che già a 1600 iso abbattendo il rumore, impastano i colori e perdono i dettagli e i particolari più piccoli. Una sorpresa dopo l'altra insomma. Lo schermo piccolo può essere visto come un pro o come un contro, personalmente mi disturba solo la sua risoluzione, che rende molto discutibile la lettura del risultato. Importantissimo da dire a chi mai vorrà comprarla, NON BUTTATE ASSOLUTAMENTE I FILE VISTI IN CAMERA! POTRESTE PENTIRVENE AMARAMENTE!!! è quel genere di macchina che, magari quando scattate e riguardate le foto nello schermo vi sembreranno uno schifo, ma che messe dentro un pc vi faranno cadere la mascella a terra! AF non performante....Canon dovrebbe e avrebbe dovuto capire dagli albori del digitale che aumentare il numero di punti af non fa male a nessuno; 9 sono pochi e ritengo che siano poco validi... Ho fatto un test generico con varie ottiche L e di fascia alta Sigma, su cui posso confermare l'affidabilità del punto centrale, un pò meno quelli attorno, e totale incapacità di agganciare il soggetto nei punti più esterni. un pò lenta con diaframmi molto aperti come 1.4 ma ad esempio con il 70-200 2.8 mi ha stupito! (un pò meno lo scompenso del bilanciamento). Funzioni personalizzate veramente pessime, o si impara alla lettera alcune cose o si rischia di pensare che la macchina sia rotta (blocco AF\AE per esempio). Per 500 euro circa (io l'ho pagata quasi nuova, in condizioni immacolate 450) è il meglio che potete avere, vale tutti i soldi che costa, se non di più, dissento da quelli che pensano che la 5D II sia così meglio, la 5D ha davvero troppo poco da invidiarle! Compratela e sperimentate il piacere di una signora macchina che tuttora ha molto da dire. inviato il 16 Ottobre 2013 |
![]() | Ricoh Auto-Rikenon 50mm f/1.7 Pro: Economico, nitido, ghiera maf precisa e dura al punto giusto, F1.7, leggero, assenza di AC, colori reali e piacevoli Contro: alcuni esemplari sono sprovvisti di tappi, la ghiera inferiore A-M talvolta intralcia date le sue dimensioni e per la posizione scomoda, sofferenza enorme verso i flare o in pieno controluce, morbido a TA ma nemmeno tanto, contrasto poco accentuato (è un contro?) Opinione: Volevo un 50mm, l'1.8 non mi convinceva e ultimamente a dirla tutta mi piace mettere a fuoco a mano quindi ho subito cercato un piccolo gioiellino per pochi euro, in breve è comparso questo "anonimo" vetro...pagato 35 euro, mi ha subito sbalordito per la sua nitidezza, a 1.7 è morbido ma nemmeno tanto, mostra netti miglioramenti a 2.8 ma girando la ghiera a f5.6 scatena una nitidezza pazzesca, mi ha sorpreso per i colori decisi e molto piacevoli, un pò meno il contrasto molto delicato (correggibile in pp). Lavoro con il live view quindi sento ancora meno la mancanza di automatismi e poi la sensazione a mano è indescrivibile, una fluidità che solo le vecchie ottiche sanno regalare. sfortunatamente come tante altre ottiche del tempo in controluce è una tragedia, cola a picco, la nitidezza leva le tende in meno di un istante, si formano insolite scie e riflessi che però alcuni potrebbero trovare artistici. Il bokeh non è come gli altri, è insolito e secondo me o piace o non piace... Io personalmente ho la versione "old" che è anche quella più ricercata da quanto ho visto in giro, anche se in rete non ci sono quasi fonti di nessun tipo! inviato il 15 Luglio 2013 |
![]() | Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical Pro: Luminoso, nitidezza elevata, prezzo abbordabile, colori molto piacevoli, ghiera messa a fuoco piacevole al tatto, costruzione di buona fattura, assenza AC Contro: ("SU CANON" Nessun chip per conferma MAF, non registra i dati exif,) ghiera diaframmi leggermente morbida, distorsione, differenza di 2 stop tra mirino e live view Opinione: Come iniziare? per me quest'ottica è eccezionale, rapportando qualità\prezzo si ha una combinazione vincente, grandangolare vero, per panoramica ho potuto ammirare dei veri capolavori, molto luminoso (che di solito significa prezzo alto) con un prezzo simile è obbligatorio fare un pensierino a suo favore, su FF (io al momento la uso su APS-C diventando un 22mm circa) ha un pò di distorsione geometrica (visibile sopratutto nell'architettura, mentre nella paesaggistica non da segni di sofferenza) per fortuna non soffre di AC e sopratutto è nitidissima, per me non ha contro a sufficienza da farla mettere in discussione, forse solo l'imperdonabile assenza dell'assistenza MAF che rende difficile, se non impossibile la messa a fuoco di notte o senza live view e treppiede, bisogna quindi lavorare di iperfocale inviato il 05 Giugno 2013 |
![]() | Jupiter 21M - 200mm f/4 Pro: prezzo bassissimo, ottica fissa, costruzione solidissima Contro: pesantissimo, qualità ottica non eccelsa, un pò buio Opinione: ricordo di mio padre, è un ottica che somiglia più a un bossolo di cannone, per peso che per costruzione, interamente in metallo, personalmente romperebbe senza problemi un piede se sfuggisse di mano, relativamente economico (in rete si trova anche a 40euro) non è nulla di eccezionale tutto sommato, ha un discutibilissimo paraluce e la ghiera dei diaframmi è soggetta a danneggiamento, alcuni soggetti (ne ho testati 3) e in particolare il mio, hanno impronte digitali di chi lo ha montato su un elemento interno!! non è però da buttare sia chiaro inviato il 16 Maggio 2013 |
![]() | Zenit Helios 44-2 58mm f/2.0 Pro: Praticissimo, buona nitidezza, luminoso, prezzo abbordabilissimo, adattatore facile da trovare e comprare Contro: il rivestimento non è eccellente, forzando un pochino la ghiera della messa a fuoco si rischia di girare a vuoto (almeno nel mio modello), soffre leggermente i flare Opinione: ho avuto quest'ottica per alcuni anni, regalandomi buoni scatti, per cause di forza maggiore l'ho venduta (con rammarico) è un f:2 luminosissimo, molto piacevole a mano, e preciso nella messa a fuoco, anche se solo manuale. soffriva i flare, e conseguente aberrazione cromatica, specie nelle ore di punta, ma per il resto ottimo pezzo, per quel prezzo poi! inviato il 05 Marzo 2013 |
![]() | Canon EF 28-105mm f/3.5-4.5 II USM Pro: Leggerissimo, Pratico,USM, prezzo accessibile, discreto range focale Contro: un pelo buio, il barilotto "balla", non IS, a 105mm perde un bel pò di nitidezza, AC visibile a lunghe distanze Opinione: Spessissimo uso quest'ottica per quello che fotografo, è comoda, leggerissima, anche USM, non soffre di distorsione (personalmente è quasi inesistente, la messa a fuoco è molto veloce, anche se specie con poca luce soffre in lentezza, tutto sommato ha un prezzo molto invitante, a parere mio poi fino a 85mm ha una qualità più che buona, un ottica valida per le foto di tutti i giorni, soffre di AC correggibile ma sempre presente quando si fotografa qualcosa di distante, anche pochi metri inviato il 01 Marzo 2013 |
![]() | Canon 550D Pro: prestazioni sensore, possibilità di personalizzazione interfaccia, schermo lcd ampio, facilità d'uso, non ha lo schermo orientabile (nota positiva per me questa manancanza) durata della batteria, tasto iso dedicato Contro: raffica lenta, rumore a 800 iso, legge solo SD, è di plastica (anche se sarebbe parzialmente in acciaio), grip ridicolo, troppo leggera, su lunghe esposizioni il file raw viene elaborato in macchina con un attesa considerevole (forse solo la mia è così) NON HA IL DISPLAY MONOCROMATICO. Opinione: Possiedo la 550D da circa una settimana, provengo però da una 350D, notando un salto esponenziale rispetto la sua sorella più anziana ma meno performante, ho avuto però piacere nell'arco di 2 mesi prima di venirne in possesso di provare altre macchine e di farmi un idea generale, (ho avuto modo di provare con pazienza una 5D mkIII, 50-60D, 350-400-450D, 7D) notando innanzitutto un ottima qualità di scatto, ben lontana ovvio dalla 5D mkIII ma identica alla 7D e alla 60D (inutile discutere con chi è folle a dire che siano diverse, si vede che ha ascoltato troppo il venditore senza provarle dal vivo), ma nonostante i pregi, i difetti ci sono e si vedono eccome! Innanzitutto gli iso, il rumore si nota nel fondo nero a partire da 400 ma solo se si guarda con attenzione, a 800 iso appare, a 1600 inizia a impastarsi, a 3200 quasi insostenibile, solo un abbattitore di rumore risolve, ma compromette il dettaglio. Il grip è del tutto da dimenticare, minuscolo per niente comodo, non da minimamente sicurezza e senso di affidabilità, in casa Canon dovrebbero rivalutare l'idea di costruire corpi macchina entry level leggermente più grossi e robusti, ma sopratutto dovrebbero decidersi a rimettere come nella 300-350D lo schermo monocromatico, anche se al momento sembra (escludendo la questione corpo in magnesio per la 50D) l'unica sostanziale differenza tra un entry level e una semipro (anche se sotto ci sono altri particolari, talvolta davvero poco sottolineati). la decisione di mettere solo lettori di schede SD non mi sembra una bella trovata, sicuramente più comoda, ma preferivo le CF, raffica da dimenticare, 3.7 fps non sono nulla, il rumore dello scatto fatto dalle entry level risulta talvolta insopportabile, tutto sommato per il prezzo che vale non è una cattiva macchina, anzi la consiglio a chi vuole qualcosa di più di una semplice entry level fascia bassa, e punta a qualcosa che somigli più a un anello tra amatoriale e semiprofessionale. inviato il 25 Novembre 2012 |
![]() | Canon 350D Pro: Si trova a prezzi ridicoli, qualità d'immagine da non sottovalutare, display monocromatico,leggerezza, semplice e immediata, Schede CF Contro: pezzo di plastica,file a ISO alti, dimensioni display, raffica scatti, hot pixels su lunghe esposizioni Opinione: Che dire, è stata la mia prima macchina, ho mosso i primi passi con lei in questo hobby. Senza troppe pretese e conscio delle mie ridottissime risorse economiche, ho puntato a qualcosa di vecchio ma dignitoso e che dire, è stata una piacevole sorpresa, oltre il prezzo di vendita che oramai è bassissimo, ha tanto da offrire, 8 megapixel sono più che sufficienti e regalano immagini dignitosissime, ovviamente la macchina esprime come tutte le sue sorelle il meglio di se con ottiche di buona fattura, sfortunatamente non ho mai avuto l'occasione di sfruttare simile pregio quindi diciamo pure che con ottiche medie la macchina non darà certo prestazioni sublimi. Raffica troppo lenta per qualsiasi foto sportiva, sopra gli 800 ISO il rumore si vede eccome, e a lunghe esposizioni in foto notturna si formano grosse quantità di hot pixels, tutto sommato è molto valida e poi ha il display monocromatico, cosa assente in tutte le altre entry level uscite dopo, che condanno particolarmente per questa assenza imperdonabile. Nonostante sia un pezzo di plastica e il grip non sia per nulla affidabile, confermo la sua resistenza, è caduta 2 volte, una anche in modo rovinoso, il danno peggiore è stato sulla calotta ma nessun danno riguardo al funzionamento Consigliata a chi vuole iniziare senza spendere una fortuna, magari abbinando immediatamente il tutto con qualche ottica che faccia la differenza! inviato il 16 Novembre 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me