JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Canon 350D è una fotocamera reflex con sensore APS-C (1.6x) da 8.0 megapixels prodotta dal 2005 al 2006 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 1600 ISO e può scattare a raffica di 3 FPS x 4 RAW / 14 JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 750 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 206000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Ok, ovviamente, è una recensione scritta nel 2021, quindi in un'epoca ben distante da quella d'oro di questo dispositivo. Inoltre è scritta da un persona abituata ad una EOS 5D mark II, quindi si capisce bene come passare a questo dispositivo sia stato un bel salto.
Dopo questa breve premessa, è pessima quasi da ogni punto di vista. Oggettivamente è un piccolo cancretto. Ma piccolo, molto piccolo, quasi quanto il prezzo alla quale può essere trovata. E quando si inizia a rapportare al prezzo... Comprata a 50€ su RCE Foto con garanzia! Allora tutto acquista un senso, e se si unisce al fato che le batterie si trovino a costi irrisori e alla sua leggerezza che la rende ideale per essere trasportata ovunque in qualunque momento: semplicemente fantastica. Se si aggiunge un obbiettivo pancake come l'ef 40mm o l'ef-s 24mm diventa più contenuta di una bridge, e gli 8 megapixel, sfruttati al massimo da qualunque ottica moderna (per quanto economica) sono ancora fin troppo eccessivi per chi la utilizzasse solo come base per la produzione social.
Ovviamente passati 5 minuti dalla golden hour o in qualunque ambiente chiuso diventa inutilizzabile persino con un f/2.8 o un f/1.8. A iso 400 già si vede il rumore aumentare, e a iso 800 le foto sono semplicemente inguardabili. Ma come corpo macchina secondario, o nel caso si cercasse una reflex da portarsi dietro ogni giorno, dato il prezzo, è ideale.
Lo schermino è piccolo, ma fa il suo lavoro comuqnue; in compenso, la presenza di un lcd testuale che indica le impostazioni attive permette una gestione rapida del dispositivo (risparmiando per giunta molta batteria) come sui corpi macchina più grossi (la ragione per cui ho scelto proprio questa al posto di una 450d tra l'altro). Nonostante la piccolezza e le mie mani grandi, è comoda da impugnare e i comandi sono intuitivi.
Un cancretto, ma bello e divertente.
Contro: MATERIALE UN PO' PLASTICOSO con tendenza al rovinarsi
Opinione: Comprata nuova appena uscita utilizzata tantissimo anche in condizioni climatiche in cui sarebbe stato meglio utilizzare una reflex TROPICALIZZATA o semi-tropicalizzata come la Canon EOS 40D e Canon EOS 50D che ho acquistato successivamente.
La qualità dei file è ottima, l'autofocus è preciso anche per foto d'azione (anche se è da preferire Canon EOS 40D o 50D)
Dopo circa 10 anni di utilizzo il corpo macchina esterno si è rovinato a livello di plastiche ma non a livello di funzionalità e l'avevo venduta per acquistare una canon EOS 500D (di cui ho notato che a confronto aveva meno nitidezza nelle foto infatti sostituita nuovamente dopo meno di un anno per una Canon EOS 100D che ho ancora).
L'anno scorso essendo pentito di aver venduto la Eos 350D e avendone trovata una in un negozio di fotografia e praticamente inutilizzata (aveva all' attivo circa 1000 scatti quindi perfetta) e l'ho ricomprata per poco. Tutt' ora la riutilizzo con molta soddisfazione.
Contro: si é guastata dopo 10 anni d'uso molto intesivo
Opinione: Cosa posso dire meglio della Canon 350D se non che l'avrei conservata come fotocamera a vita se dopo averla martirizzata in tutte le manière possibili e immaginabili : dai -30° della Finlandia ai + 70° del cofano dell'auto sotto il sole della mia Sicilia natale, la pioggia, il vento e la sabbia della Bretagna, gli urti, ecc… delle scalate sull'Etna…non fossi « riuscito » a ossidare la scheda madre (a causa di un uso prolungato sotto la pioggia) e renderla irreparabile per mancanza di pezzi di ricambio.
É una fotocamera che và all'essenziale niente fronzoli o specificazioni tecniche mirabolanti, serve a fare foto come una Nikon F o una Leica M…Compatta e leggera con lo zoom 18-55 IS che vi raccomando caldamente (al posto del 18-55 non IS del Kit che fà schifo) si puo portare sempre « addosso » quasi come una compatta (io avevo una borsa pronto in cuoio) e la batteria la si dimentica talmente dura a lungo. La qualità d'immagine é eccellente, più che sufficente per qualsiasi uso, con 8mpx ho fatto ingrandimenti 50x70cm. di una qualità stupefacente per rapporto a quello che avevo abitudine di realizzare in analogico (ed ero abituato a un corredo Leica) e anche rispetto alle fotocamere più moderne « gonfiate » di pixel non sfigurano affatto. Certo bisogna scattare in Raw per ottenere il meglio e di preferenza svilupparli con DxO che trasforma completamente i files della 350D, dandogli una precisione, una fedeltà dei colori e un'assenza di noise inedite per rapporto all'analogico, e che si bonificano col tempo ad ogni nuova versione di DxO, con le versioni che hanno il denoise PRIME (a partire da DxO Optics Pro 9) a 1600iso il noise é talmente moderato e i dettagli cosi ben preservati che ci si domanda perché Canon non ha incluso i 3200iso come nella 20D che ha praticamente lo stesso sensore.
I soli « nei » di questa fotocamera sono :
1) la dinamica del sensore che non proprio enorme tende a bruciare irremediabilmente le alte luci, io l'ho regolata con una compensazione dell'esposizione di -1/3 di diafframma per rimediarci, ma comunque bisogna esporre con cura anche in raw, meglio scegliere la misura ponderata centrale e affidarsi ai « riflessi condizionati » ereditati dall'analogico.
2) il mirino e veramente indegno di una reflex, piccolo, scuro…Oddio, ci si abitua e non limita affatto la pratica fotografica, ma si sta sempre a sognare di un mirino migliore (che ho trovato con la 6D che l'ha rimpiazzata).
3) l'autofocus é estremamente preciso, non ho mai avuto problemi di back/front focus, ma i punti AF sono troppo centrati, meglio usarlo all'antica facendo ma messa a fuoco col collimatore centrale e riquadrando in seguito. L'AF continuo pena a seguire i soggetti in movimento mi sono avventurato a fotografare una partita di calcio amichevole con buoni risultati ma non é fatta per la foto sportiva. Per i viaggi e il reportage l'AF si comporta bene ma per le instantanee e la Street spesso preferisco usarla all'antica cioé in Messa a Fuoco manuale sull'iperfocale che ho marcato con una tacca su un pezzetto di adesivo sul barilotto dell'obbiettivo per poterci facilmente riportare la tacca della ghiera di messa a fuoco.
Insomma se ne avete una non la lasciate in un cassetto, usatela puo dare ancora grandi soddifsazioni, ma se proprio volete separavene contattatemi saro felice di sbarazzarvene…come dice il proverbio « il primo amore non si scorda mai ».
Pro: Sensore consume allo stato dell'arte per l'epoca. Processore Digic 2. Compattezza. Durata batterie. Dispaly aggiuntivo monocromatico.
Contro: Ergonomia scarsa, vibrazioni su ritorno specchio, mirino piccolo e buio, schermo piccolo.
Opinione: La mia prima reflex digitale, all'epoca fu un'epifania. La conservo tuttora per ricordo. Rappresenta il momento storico in cui la dSLR in grado di fornire immagino di qualità divenne accessibile al grande pubblico.
Priva di fronzoli e baggianate ma non di quello che serve realmente.
La consiglierei anche io ad un principiante assennato e a tutti quelli che si approcciano al digitale in maniera oculata (o che provengono dall'analogico). Occhio a chi ha le mani grosse: meglio puntare alla 30d che non costa poi tanto più cara.
Pro: funzionalità generali, display monocromatico sulla calotta (abbandonato a partire dalla 400d)
Contro: nessuno, considerata età e collocazione
Opinione: Risolse i pochi problemi della 300D. Fornì lo stesso - ottimo - sensore della coeva 30D. E fu l'ultima - nella categoria - con il display monocromatico sulla calotta, poi abbandonato dalla 400D . Acquistata oggi, è per principianti che siano precocemente intenditori. Perchè s'avvederanno di quanto vale, sul campo, una saggezza progettuale.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).