|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Fiorenzo Fallanti www.juzaphoto.com/p/FiorenzoFallanti ![]() |
![]() | Olympus OM-D E-M1 II Pro: ...Tutto, risoluzione, stabilizzazione da urlo, compattezza e trasportabilità, silenziosita operativa..ecc Contro: Piccolezze e/o inezie che certe persone cercano di esasperare, (forse per una qualche forma di tornaconto)... Opinione: Ormai ne ho provate tante, l'ultima marca è stata la fuji. Nulla da dire sulla qualità delle sue ottiche, ma tutto è cambiato da quando ho riscontrato, con mia enorme delusione, una serie di micromossi su immagini che io adoravo.... Ebbene, beato quel giorno che mi sono fatto convincere da amici ad acquistare il marchio OLY con i suoi corpi stabilizzati, da quel momento tutto il mondo delle immagini che scattavo è cambiato, ma in particolare mi aggiungo a quella schiera di fotoamatori e anche professionisti entusiasti della eccellenza della stabilizzazione Olympus. Scatti in street a mano libera ad 1/5 di secondo, risultano bellissimi e perfetti quasi da non credere, poi le sue lenti PRO fanno il resto, figuriamoci con la nuova ammiraglia che in questo campo straccia tutti. Un occhio di ruguardo anche alla silenziosita operativa che mi riporta alla mente la mia Leica M6... Devo dire anche che la qualità 4/3 basta e avanza a mio avviso alla stragrande maggioranza dei fotoamatori. Questo confermato da alcuni professionisti che fanno servizi anche per il National Geographic... inviato il 02 Febbraio 2019 |
![]() | Olympus OM-D E-M10 III Pro: Risoluzione incredibile dei jpg, leggerezza, dimensioni, multifunzioni anche troppi, a mio avviso una entry level professionale Contro: Cose di poco conto, come la mancanza di libretto di istruzioni (cosa che ho risolto sul web) devo provarla più intensamente per trovare qualche cosa di negativo Opinione: Era tanto che occhiavo il sistema Olympus, cosa che mi riportava ai mitici anni 70 con la OM1 e 2 ma il sistema 4/3 mi creava dei dubbi sopratutto per la resa dei files. Ebbene stamattina sono andato a Firenze a prendere la OLY om 10 MKIII con solo il 25 f 1,8 per provarla e con l'intenzione di confermare i miei dubbi. NIENTE di più sbagliato, dopo aver scattato una 30 di foto sono tornato a casa per provare un poco di PP dei miei jpg. Con mia sorpresa le foto oltre avere una discreta gamma dinamica, ingrandendoli con il navigatore di PS per verificare visivamente la tenuta, hanno dimostrato una perfetta tolleranza cosa che non credevo perchè abituato al mio sistema Fuji. Devo dire che a schermo del PC se la cavano alla pari e la cosa mi ha messo in subbuglio non poco. Mi sa che a settembre dopo la Photochina sarò attratto dalle novità OLYMPUS...e quindi.... inviato il 28 Aprile 2018 |
![]() | Fujifilm X-T20 Pro: Velocità di scatto,risoluzione, maneggevolezza, peso, tenuta alti iso... Contro: Attualmente non rilevabili di importanti Opinione: Già in possesso di XPROII e di XT1, ho sentito la necessita di un corpo ancora più leggero da abbinare alle sopracitate professionali. Inizialmente ero orientato per la nuova nata XE3, ma insieme a questa il mio negoziante di fiducia mi ha messo sul bancone anche la T20 e dopo che l'ho presa in mano è stato subito amore. Piccola, veloce e super discreta mi ha regalato, mentre la provavo in strada, ottimi files degni delle sorelle maggiori. Posso così tranquillamente affermare che le immagini prodotte sono al pari delle altre Fuji da me in possesso. La XT20 è diventata così la mia compagna di tutti i giorni abbinata al Fuji 23 f2 che non stacco mai, ed ho risparmiato rispetto alla XE3 anche 80 euro.... inviato il 24 Dicembre 2017 |
![]() | Fujifilm XF 23mm f/2 R WR Pro: ..Solido, inciso, leggero, silenzioso, fluido, tutto quello che può piacere a un fotografo di street.. Contro: Per ora non so, forse il paraluce in dotazione non ha quel "certo non so che" che impreziosisce l'estretica delle ottiche di questo genere... Opinione: ...Preso la mattina in centro a Firenze, il pomeriggio lo messo subito sotto pressione. Ebbene, come sensazione di solidità e silenziosità è molto simile al 35 f2. Anche nel pratico si è dimostrato un ottica mozzafiato. Fuji ci ha abituato a questi risultati e non delude mai, una risoluzione che ti fa sempre credere di aver scattato con una full frame, anzi a volte in certe condizioni di luminosita (a mio avviso) ancora ancora meglio. Abbinato alla mia XE2, con paraluce opzionale (tipo leica) ti porti a giro uno strumento leggero, ma sempre pronto a cogliere attimi cittadini con la sua silenziosità e dimensioni. Ottica consigliata, da NON PERDERE.... inviato il 02 Novembre 2016 |
![]() | Fujifilm XF 16mm f/1.4 R WR Pro: Nitidezza all'apoteosi, solido, impermiabile, luminoso...ecc,ecc,ecc, Contro: Ancora non saprei Opinione: ...Consigliato dal comune amico Max,dopo aver visto i suoi reportage asiatici, stamani mi sono levato lo sfizio ma anche perchè avevo l'esigenza di un grandangolare WR, in un noto negozio del centro di Firenze l'ho acquistato. Ho fatto immediatamente una decina di scatti di prova a diaframmi aperti e sono tornato a casa. Una volta aperto i files con PS sono rimasto di stucco, una risoluzione a f1,4 f2 e f2,8 sbalorditiva con uno sfocato da ottiche tedesche. Pensare che in tanti anni di fotografia è come se avessi incollato la ghiera dei diaframmi a 5,6 perchè questa era la massima apertura che ho adoperavo nonostante avessi ottiche professionali. Devo dire che veramente Fuji mi ha fatto ritornare ai periodi (30 anni fa) nei quali usavo ottiche Leitz con una M6 e quindi la voglia di sperimentare nuovi scatti. Non si sente nemmeno l'esigenza di una stabilizzazione per la ragione di quanto sopra esposto. Grazie Maxphotoparker, grazie Fuji... inviato il 25 Febbraio 2016 |
![]() | Fujifilm XF 90mm f/2 R LM WR Pro: Risoluzione estrema, tropicalizzazione, luminosità, riprese ravvicinate da considerare quasi un macro... Contro: ancora da constatare... Opinione: Ho fatto stamani mattina una prima uscita per i monti dopo che ho acquistato questo gioiellino la scorsa settimana. Dopo alcuni scatti ho capito che avevo per le mani un vero gioiellino da guerra. Dal momento l'aria rarefatta non mi permetteva di fare scatti panoramici allora ho ripiegato in particolari ravvicinati che la stagione offre in questi periodi di primi freddi. Colori favolosi, e come ho già detto ottica tagliente come un rasoio con un contrasto deciso, ma non invadente a scapito delle varie tonalità. Per chi ama il sistema Fuji è ULTRASTRACONSIGLIATO...Da notare che avevo con me anche il 60 macro che è rimasto in borsa dato che con il suo fratello maggiore ha fatto di tutto... inviato il 29 Novembre 2015 |
![]() | Fujifilm XF 35mm f/2 R WR Pro: Piccolo, incisivo da non credere, movimenti fluidi di altri tempi (vedi ottiche Leica),tropicalizzato... Contro: Niente Opinione: Appena preso stamani mattina insieme al 90mm, ho avuto modo di testarlo a casa scattando qua e la. Ebbene è risultato una meraviglia in tutto e per tutto. Già appena preso in mano ho voluto testare la messa a fuoco manuale, commovente, ricordo di altri tempi quando possedevo la Leica con il 35. Fluido, con la netta sensazione che la micromeccanica sia al top. La messa a fuoco e i Files che ho scattato in af sono veloci e precisissimi, ma la ciliegina sulla torta è nella qualità che Fuji ci ha abituati. Da non dimenticare la leggerezza e la compattezza che nulla toglie alla robustezza, ma che ti fanno essere invisibile specialmente per lo street...Ultra-straconsigliato visto anche il prezzo... inviato il 20 Novembre 2015 |
![]() | Fujifilm XF 14mm f/2.8 R Pro: ..Risoluzione e relativo grande dettaglio, piccolo, leggero, messa a fuoco fluida che ricorda altri modelli zeiss.. Contro: Per ora non ho potuto riscontrare niente di negativo che valga la pena di citare.. Opinione: Come ho già detto questa ottica in abbinamento alla XT1 non non mi fa rimpiangere i grandangoli della serie professionale della Nikon. La sua risoluzione ti stupisce ogni giorno che ho modo di scattare. Dettaglio incredibile, colori naturali con tutte le sfumature possibili (forse merito anche del sesore Fuji) Un accoppiata vincente e nello stesso modo discreta che si fa passare quasi inosservata, specialmente se montata su XE2 o XPRO1. Non per nulla ho già letto moltissime recensioni anche di professionisti con la "P" maiuscola che quasi osannano questo piccolo ma valisissimo grandangolare... inviato il 30 Dicembre 2014 |
![]() | Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS Pro: Risoluzione d'immagine, compatto, leggero, fluidità d'altri tempi Contro: Per ora niente di particolare.. Opinione: L'altro giorno quando ho detto che ero passato dal full frame a questo meraviglioso sistema Fuji, ho sollevato un gran vespaio. Ebbene quanto ho detto lo confermo, e iniziando da questo meraviglioso tuttofare posso dire che è semplicemente magico, la compattezza e la fluidità della ghiera zoom e di messa a fuoco ti lasciano quel senso che si aveva una volta con ottiche Zeiss, Leiz e altre marche famose allora per la compattezza. In quanto a risoluzione devo dire che dopo alcune prove non ha nulla da invidiare a ottiche di pari focale Nikon o Canon possedute da me, anzi in qualche caso anche superiore, specialmente negli angoli. Devo provare ancora il 14mm, il 27, il 60 macro ed il 55-200, con la XE2 e la XT1, ma se il buondì si vede dal mattino...... inviato il 03 Dicembre 2014 |
![]() | Fujifilm XF 27mm f/2.8 Pro: Risoluzione, leggerezza e relativa trasportabilità.. Contro: Per ora solo la mancanza di un piccolo paraluce come il 18mm che fa tanto "Leica" Opinione: ..Era da tempo che covavo disagio con le mie Nikon e obbiettivi per il loro ingombro e pesantezza. L'altra mattina, incuriosito dalle recensioni positive della Fuiji mi sono recato in un noto negozio di Firenze. Il negoziante molto disponibile, mi ha fatto provare una XT1 con l'obiettivo in questione.....e...sono rimasto folgorato in positivo per la leggerezza in primis, poi per la qualità di questo piccolo 27 mm. Devo dire che non rimpiango affatto le mie costose, pesanti ottiche Nikon. Il dettaglio mi ha lasciato di stucco, senza perdita ai bordi. Mi sembrava di essere tornato ai primi anni 80 alle mie gloriose ottiche Olympus e corpi della serie emme, fatte ancora con il metallo e nonostante tutto leggere. Ebbene sono in procinto di acquistare 14, 18-55, e 6o micro insieme ad un corpo XE2 da affiancare alla XT1, e contribuirò a questre recensioni appena gli avrò provati..... inviato il 25 Novembre 2014 |
![]() | Nikon AF 200mm f/4 D ED IF Micro Pro: Risoluzione, robustezza, dotazione di collare, sfocato eccellente, buon bilanciamento... Contro: Prezzo, pesantezza... Opinione: Ho ricomprato questo gioiello d'obbiettivo un po' perchè nella mia serie di professionali mancava, ma sopratutto avendo visto la resa di foto macro di altri fotografi NPS. Anche se datato (serie D) lo consiglio a chi vuol fare macro fotografie con la "M" maiuscola, cioe dove è richiesta la risoluzione massima, brillantezza di colori, ma anche per chi fa macro particolari giocando con lo sfocato. Quello che mi piace trovandomi a giro immerso nella natura è la sensazione dell'estrema robustezza, che richiama alla mente gli obiettivi di una volta (vedi Leitz, Zeiss). Sicuramente per chi potrà affrontare la spesa (circa 1700-1800 Euro) non rimarrà deluso.... inviato il 13 Giugno 2013 |
![]() | Nikon AF 35mm f/2 D Pro: Leggerezza, ottima risoluzione, compattezza, prezzo adeguato Contro: sensazione, ma errata, di fragilità dovuta forse dalla leggerezza a chi è abituato come me alle pesanti ottiche professionali... Opinione: Come ho detto sopra, la pesantezza delle ottiche prof. con il tempo stancano, specialmente nel fotografare lo street. Il 35 f1,4, a detta di amici era abbastanza pesante, e dopo f5,6 / f8 rendeva come il 35 in questione. Un mio amico me lo ha fatto provare e appena ho visto i files sul mio Pc aperti con Nikon View2 è scattato la molla. Morale della favola, ho risparmiato più di mille Euro è la resa sfido chiunque a trovare la differenza (risoluzione) fra questo compatto 35 f2 e il professionale 35 f1,4... inviato il 11 Giugno 2013 |
![]() | Nikon AF-S 16-35mm f/4 G ED VR Pro: Estrema nitidezza, stabilizzatore di nuova generazione estremamente utile, più leggero del fratello 14-24, possibilità di montare filtri di protezione, tropicalizzato qualità-prezzo Contro: un po' di vignettatura al diaframma più aperto ma comunque corregibile con PS Opinione: ...Essendo il grandangolare l'ottica che preferisco ed anche un patito del brutto tempo per fare scatti particolari, il mio stratosferico (per qualità) 14-24 ha la lente sporgente e quindi a mio avviso (anche per il mio carattere) non adatto per affrontare pioggia, neve, ecc. L'altro giorno ho acquistato il 16-35 e udite, udite, sono rimasto impressionato dalla sua risoluzione al centro e anche agli angoli. Penso, dopo varie prove, che sia superiore anche all'omologo della casa concorrente che con gli zoom grandangolari hanno sempre dato dei problemi agli angoli. Questa ottica è stata scelta anche dal grande fotografo naturalista John Shaw. Consiglio questo obiettivo a tutti quelli che desiderano uno zoom professionale ad un prezzo più abbordabile... inviato il 31 Gennaio 2012 |
![]() | Nikon D5100 Pro: leggerezza, mirino orientabile, silenziosa, resa impeccabile, alcuni caratteristiche interessanti come le immagini miniaturizzate.. Contro: Plasticona anche se di buona qualità.. Opinione: La sua compattezza e leggerezza mi hanno convinto a sostituire la compatta che tengo sempre con me. Già dai primi scatti in abbinamento al suo economico 18-55 mi hanno favorevolmente sorpreso. Nititezza, contrasto e colori squillanti sono all'ordine del giorno e a volte non fa rimpiangere le sorelle maggiori che sempre più spesso lascio a casa (almeno che non abbia richieste specifiche di lavori con la FULL FRAME), infatti dopo aver confrontato i files direi che i suoi 16,2 milioni di pixel svolgono egregiamente il loro lavoro dando alle foto scattate una qualità molto buona. La ciliegina finale è il mirino orientabile che aiuta molto in foto particolari... inviato il 16 Ottobre 2011 |
![]() | Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G VR Pro: Compattezza, leggerezza, poco costoso, buona risoluzione, ottica tuttofare... Contro: Attacco in plastica, af non veloce, stabilizzatore d'immagine migliorabile, poco luminoso... Opinione: Questo brutto anatroccolo, nonostante che se ne dica di"peste e corna" devo dire che si difende egregiamente. Dopo aver messo in un cassetto la compatta, e avendo bisogno di visione reflex per le foto di tutti i giorni, ho deciso di comperarmi la D 5100 per la sua compattezza e leggerezza. L'obiettivo in dotazione era appunto il 18-55 VR. Già fin dal primo momento che l'ho visto torcevo il naso per come si presentava. Ebbene, la prima volta che l'ho adoperato mi sono dovuto ricredere, dopo aver fatto delle foto-cartolina ad un paese del Chianti. La più che buona, direi ottima risoluzione mi ha lasciato a bocca aperta. Tornato a casa ho fatto una prova con un ottica più costosa dopo aver piazzato la macchina sul treppiede. Il risultato,udite,udite è stato di quasi perfetta parità, e dico quasi perchè il mio modesto obiettivo, in alcuni casi mi dava l'impressione di essere un pelino più inciso. Che sia stato fortunato?? Dopo aver letto in varie recensioni in maniera negativa del mio piccoletto, devo ancora da capire... inviato il 10 Ottobre 2011 |
![]() | Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II Pro: Eccellente qualità ottica a tutte le focali, robustezza e qualità costruttiva ineccepibile, tropicalizzazione, comodissimo collare per treppiedi che equilibra il peso dopo l'abbinamento alle ammiraglie D3 x e S, Ai vertici della categoria Contro: Di peso non indifferente, costoso per tanti, ingombrante con il suo paraluce... Opinione: Dopo averlo acquistato per fare una tripletta professionale insieme al 24-70 e 14-24 sono passato alla prova pratica dopo ever avuto molte soddisfazione da un 70-200 di altra marca, meno luminoso, meno ingombrante ma molto nitido. I primissimi scatti mi hanno fatto tirare un sospiro di sollievo, l'incisione da urlo ottimo il contrasto a dir poco. Le foto scattate con tempi brevissimi in un guado di montagna alla ricerca di particolari. L'eccellente bilanciamento mi ha aiutato per questo avendo quasi sempre scattato in condizioni precarie nel mezzo al fiume. Consiglio questo obiettivo a chi cerca il pelo sull'uovo... inviato il 10 Ottobre 2011 |
![]() | Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED Pro: Eccellente nitidezza fino agli angoli estremi, ottimo contrasto, tropicalizzato, robustissimo, fatto con materiali di primo ordine( ho visto un amico lavorare con questo obiettivo sotto la pioggia battente senza il minimo problema... Contro: Il peso e il costo, la lente anteriore essendo sporgente bisogna fare attenzione ai graffi, anche perchè non è possibile montare filtro di protezione Opinione: Ottica sicuramente per usi professionali da abbinare a altrettanti corpi per avere un buon bilanciamento. Fino dai primi scatti mi ha colpito l'estrema nitidezza che raggiungeva i bordi inalterata. Considero il 14-24 un zoom grandangolare di riferimento, tanto che la cosa, dopo aver visto i risultati di un amico, mi ha convinto a cambiare sistema fotografico, sopratutto perchè, scattando al 90 per cento con ottiche grandangolari, da queste chiedo il massimo... inviato il 10 Ottobre 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me