JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Il Fujifilm XF 27mm f/2.8 è un obiettivo standard per formato APS-C, prodotto dal 2013. La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 360 €;
78 utenti hanno dato un voto medio di 9.1 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Fujifilm X-mount: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless APS-C Fuji. Il prezzo attuale del Fujifilm XF 27mm f/2.8 per Fuji X è 360 €
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon, Ebay o esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 207000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Su Canon ho usato per anni il pancake 24 2.8... su Fuji ho provato questo 27. Che dire? Focale molto comoda, permette di tutto, anche se non la mia preferita. Il pregio davvero indiscutibile è che usato con una mirrorless della famigia x-e, si porta in giro in tasca senza problemi anche per le passeggiate quotidiane. La resa mi sembra piuttosto buona, nonostante l'obiettivo sembri un giocattolino. Ben realizzato, compatto ma "sostanzioso". La messa a fuoco rapida e precisa (lo uso su X-E3), nitidezza buona come pure la resa cromatica. Insomma... ha tutte le carte in regola per essere montato sulla macchina e restare lì ben saldo. Sul mercato dell'usato se ne trovano esemplari a prezzi interessanti, soprattutto da quando è uscita la nuova versione. Mi sento di consigliarlo, anche perchè riporta l'approccio fotografico alla sua essenza, come ogni obiettivo fisso, con la scelta oculata delle inquadrature. La focale permette di farci di tutto.
Opinione: Lente da avere a corredo. E' una delle poche lenti che davvero permette di portare la fotocamera in tasca nel vero senso della parola. Questo senza sacrificare la qualità, con una focale a mio parere molto versatile, che si adatta a tante situazioni diverse. Sorpreso per l'elevata nitidezza. Autofocus onesto, discretamente veloce. Non luminosissimo ma comunque un'apertura sufficiente in molte situazioni.
Infine acquistabile ad un prezzo a mio avviso onesto.
Opinione: RIASSUMENDO: NEGATIVO.
Comprato diversi anni fa perché avevo grandi ambizioni verso gli obiettivi Fuji compatti e prime di qualità XF, dopo essermi fatto la bocca con il 18mm. Purtroppo per me (e non solo, stando ad alcuni contatti Flickr) è stato un totale fallimento. Lo si può portare con sé tutti i giorni: compatto, leggero, minimalista. Molto nitido dopo f/5 se non erro, ma MOLTO nitido verso f/7-8. E purtroppo con i pregi abbiamo finito. Focale per me difficilissima da usare. Nella street photography dove le cose ti succedono in faccia, con un 41mm equivalente stai sempre 2 passi avanti o indietro per inquadrare la situazione (a meno che non sia un primo piano) se non ti chiami Cartier Bresson. Zone focusing ridottissimo alle aperture che permettono nitidezza. Pochi lo dicono espressamente ma molti lo hanno provato sulla pelle e/o lo pensano (se fate caso, quasi sempre fotografano situazioni statiche e/o oggetti fermi, niente action)... il mercato dell'usato parla da sé: perdi quasi il 50% del valore se al tempo lo hai comprato nuovo. Lente da cui stare alla larga a mio avviso. Se vuoi un pancake prendi il 16 o il 18mm. Se vuoi una focale meno wide, il 23mm f2. Venduto perché ormai stava fermo da anni.
Opinione: Obbiettivo utile per rendere la macchina tascabile, ha una bella nitidezza, ma i pregi finiscono qui. La qualità ottica della lente da pancake si percepisce tutta se si va oltre il contrasto applicato dalla macchina. Come obiettivo tascabile gli ho preferito il 18 f2, per me altro livello per qualità (più carattere), focale (non mi sono mai abituato al POV del 27) , autofocus (lento, rumoroso e impreciso nel caso del 27), ghiera diaframmi. Venduto senza rimpianti.
Opinione: Comperato da usare con Fuji XA1, ho realizzato la fotocamera compatta da portare sempre, sopratutto quando, quotidianamente, faccio escursioni in Montagna ed il peso è molto importante.Possiedo anche la Fuji XT2 con 18 135, ed ora la riservo per reportage statici.
Non servono tante parole per descrivere questo obbiettivo: molto nitido, leggero, crea dipendenza, non riscontro problemi o disagi per la mancanza della ghiera diaframmi.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).