RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Kwlit
www.juzaphoto.com/p/Kwlit



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Kwlit


olympus_m45Olympus M.Zuiko Digital 45mm f/1.8

Pro: Piccolo e performante

Contro: Nulla

Opinione: Uso da molti anni, dall' uscita della Lumix Gf1, il sistema m.4/3. Attualmente ho una G9 e una GX9 con una pletora di obbiettivi. Ormai fotografo poco e quando lo faccio mi piace girare leggero, con un corredo minimale. Quasi sempre mi porto appresso la GX9 col 20mm 1,7. Il tutto va in una piccola borsa con altre cose, come il telefono cellulare, le chiavi dell' auto, gli occhiali da lettura ed altro. Lo Zuiko m. 45mm trova immancabilmente posto, piccolo e leggero com' è. Uso in prevalenza il 20mm, ma se servisse lui c'è. Non rischia mai di restare a casa. Hanno già scritto che rispecchia in pieno la filosofia del sistema ed è vero. È cone quando si usava la Leica III in un epoca dove imperavano le biottiche e le folding 4x5 E la resa a TA ? E il bokeh? Ma chissenefrega, il che non vuol dire che non sia un ottimo obbiettivo, indipendentemente dal prezzo. In un corredino m.4/3 bisogna averlo, lui o il suo omologo Panasonic.

inviato il 21 Dicembre 2023


panasonic_leica12-60_f2-8-4oisPanasonic Leica DG 12-60mm f/2.8-4.0 ASPH OIS

Pro: Costruzione e resa ottica

Contro: Non averlo

Opinione: È un obbiettivo che difficilmente si toglie dalla macchina fotografica. In qualche recensione qui presente si lamentano difetti ottici che non ho riscontrato. Qualcuno lamenta che cala repentinamente di luminosità all' aumentare della focale e critica nel contempo il peso e le dimensioni: evidentemente non riesce ad immaginare come potrebbe essere e quanto dovrebbe costare un 12-60 f2,8 costante. Personalmente avrei preferito un f/4 costante. Qualcuno ha citato tra i difetti il made in China... è un difetto ? Perché dovrebbe esserlo, visto che ha una meccanica eccellente ? Salvo esigenze specifiche potrebbe essere l' unico obbiettivo del corredo.

inviato il 16 Maggio 2023


panasonic_20_f1-7iiPanasonic Lumix G 20mm f/1.7 II ASPH

Pro: Tutto

Contro: Autofocus un pochino più lento

Opinione: Lo possiedo insieme al Summilux 25/1,4. Possono coesistere. Il 20 ha dalla sua la praticità: montato su una GX9 è discreto ed estremamente portatile. La differenza di luminosità è irrilevante nell' uso pratico e la " resa", la responsabile delle notti insonni del fotocaxxoamatore, è ottima in tutti e due Ho anche una G9 eccellente macchina che non si può certo definire tascabile e su questa il summilux ci va perfettamente. Quanto sopra quando mi va di giocare a fare l'HC Bresson di turno...per tutto il resto c' è lo zoom Panaleica 12-60. Oserei dire che la scelta degli obbiettivi più che tecnica è filosofica. Tornando al 20mm ne consiglio l' acquisto. Nell' usato si trova a prezzi che si avvicinano troppo al prezzo del nuovo: non lo pagherei nemmeno un euro in più degli attuali 200, eventuali spese comprese. Comunque, per stare dalla parte di chi vende, pare che vadano via anche a più di 250 euro...che dire, contenti loro...

inviato il 04 Maggio 2023


benro_a1192tb0Benro A1192TB0

Pro: Tutto. Portabilità ( flat), robustezza, praticità.

Contro: Fuori produzione e, mi sembra, senza eredi.

Opinione: Con la completa estensione delle gambe forse non è il più adatto ad ospitare un grosso e pesante teleobbiettivo. Però basta ritrarre l' ultimo segmento delle gambe, il più sottile, è diventa una roccia. Non avendo né una FF né tantomeno un supertele, la mia è una supposizione e potrebbe essere smentita da una prova pratica. Per il resto, non ha difetti. In realtà un altro difetto c' è: usato non si trova facilmente. Però se so fosse usi a trasportare un treppiede nello zaino, questo è LA SOLUZIONE.

inviato il 19 Marzo 2023


panasonic_gx9Panasonic GX9

Pro: Fa esattamente tutto quello per cui è stata costruita

Contro: Avrei preferito lo schermo ribaltabile in modo da tenerlo chiuso. Quisquilie.

Opinione: Non trovo difetti in questa macchina. Nemmeno la durata della batteria, simile a quella di altre macchine con le stesse dimensioni. Se si volesse un grande bagagliaio sarebbe opportuno comprarsi una station wagon e non una city car e poi lamentarsi. Un paio di batterie in tasca non dovrebbero scoraggiare nessuno. Ho anche una G9 che immagino abbia funzioni superiori. Ho scritto immagino perché non le ho mai sfruttate. La maggiore comodità della G9 risiede nei molti comandi che evitano di passare per il menù. Ed ho anche constatato che il più delle volte, quando esco senza uno scopo preciso, è la G9 a restare a casa. La gx9 col summilux 25 e lo zuiko 45/1,8 sta in un marsupio. Col lumix 20 starebbe anche meglio. Ma l' ho scambiato col summilux, suggestione del nome. Qualcuno si lamenta del " grip". Vale lo stesso discorso della batteria. Esistono delle impugnature in metallo a basso prezzo, però aumentano le dimensioni della macchina. Aggiornamento: ho ricomprato il 20/1,7 mantenendo però anche il Summilux 25. Lo so, la mia attrezzatura è spropositata a fronte del numero delle foto scattate . Qualche volta sono andato in giro col 20mm e col 45mm Zuiko . Il tutto stracomodo. Forse, se trovassi un' occasione, cambierò il 45 con l' omologo Panasonic. Forse, perché un vero motivo non c'è. Un mediotele che monta filtri da 37mm....

inviato il 17 Febbraio 2023


panasonic_25_f1-4Panasonic Leica DG Summilux 25mm f/1.4 ASPH

Pro: Tutto

Contro: Nulla

Opinione: B Opinione: L' ho avuto e l ho stupidamente venduto per sostituirlo col 12-35, più versatile ed ottimo. Però la denominazione Summilux, pur spurio, vuol dire qualcosa . Non fate i test casarecci fotografando ad 1,4 un muro di mattoni. Non è un obbiettivo repro. Anni fa sia Progresso Fotografico che Tutti Fotografi, sono vecchio, facevano test di laboratorio sugli obbiettivi. A loro dire erano molto seri, anche se qualche correlazione con la pubblicità a volte destava sospetti. Tranne poche eccezioni, gli obbiettivi Leica raramente 9ccupavano il primo posto. Però per loro stessa ammissione, producevano immagini molto gradevoli. Secondo loro un po' di abberrazione sferica la lasciavano di proposito per conferire un senso di tridimensionalità all' immagine. Forse avevano ragione.

inviato il 10 Gennaio 2022


panasonic_leica25_f1-4iiPanasonic Leica DG Summilux 25mm f/1.4 ASPH II

Pro: Tutto

Contro: Nulla

Opinione: L' ho avuto e l ho stupidamente venduto per sostituirlo col 12-35, più versatile ed ottimo. Però la denominazione Summilux, pur spurio, vuol dire qualcosa . Non fate i test casarecci fotografando ad 1,4 un muro di mattoni. Non è un obbiettivo repro. Anni fa sia Progresso Fotografico che Tutti Fotografi, sono vecchio, facevano test di laboratorio sugli obbiettivi. A loro dire erano molto seri, anche se qualche correlazione con la pubblicità a volte destava sospetti. Tranne poche eccezioni, gli obbiettivi Leica raramente 9ccupavano il primo posto. Però per loro stessa ammissione, producevano immagini molto gradevoli. Secondo loro un po' di abberrazione sferica la lasciavano di proposito per conferire un senso di tridimensionalità all' immagine. Forse avevano ragione.

inviato il 09 Gennaio 2022


panasonic_gm5Panasonic GM5

Pro: Tutto

Contro: Scarsa durata delle batterie

Opinione: La possiedo da alcuni anni e non riesco a sostituirla. Piccola, veramente piccola, trasportabilissima. L' ho usata col 12-32 ma l estrazione dell ottica e la scelta della focale rallenta l'azione. Poi l ho usata col 20mm e ritengo che sia una accoppiata formidabile per praticità e qualità. Recentemente ho preso il Summilux 15mm, ma anche se non ho ancora sperimentato l accoppiata sul campo per motivi vari, il solo maneggiarla mi fa ben sperare. Diaframma su 5,6, priorità di diaframmi ed ISO liberi di fluttuare. Sarà necessario, con scarsa luce, tenere sotto controllo il mosso. Non c'è stabilizzazione ma non si può aver tutto. È presente la slitta flash e consente l'uso, oltre del suo minuscolo flash accessorio, di flashes anche potenti . Circa la batteria, dipende da quanto di fotografa. Le batterie sono piccole e portarsene un paio di scorta non è certo un problema. L' unico inconveniente è che spesso fa restare a casa l macchina principale. Non ha avuto un gran successo commerciale: i professionisti, comunque pochi, non ne hanno bisogno e i dilettanti amano apparire e questa è minimalista. È raro trovarla su ebay e le quotazioni sono sorprendentemente alte, direi troppo alte

inviato il 07 Gennaio 2022


panasonic_g9Panasonic G9

Pro: Grande sensazione di robustezza. Diverse opzioni attivabili senza passare dal menù.

Contro: Nulla.

Opinione: Qualche giorno fa ho fotografato un matrimonio, con la G9, il panaleica 12-60, flash posizionato di lato su un'impugnatura e vertical grip. Quest'ultimo mi ha consentito di scattare più di 300 foto prima di passare alla batteria inserita nella macchina. Il tutto è molto maneggevole, mantenendo un peso ragionevole. Un appunto sul vertical grip, che non è quello originale ma è simile. Avrei preferito che invece del raddoppio dei comandi, che può generare confusione, fosse un semplice contenitore di un paio di batterie in aggiunta a quella inserita nella macchina e che avesse la possibilità, tramite adattatore, di usare normali batterie AA. Anni fa avevo vertical grip Canon e le batterie AA duravano per un tempo infinito, oltre ad avere la sicurezza di trovarle sempre in caso di necessità. Il software della macchina , usando il flash, non si fa ingannare nemmeno dalla presenza di specchi dietro i soggetti. Circa il "rumore" che si imputa al formato 4/3 non ho potuto mai riscontrarlo. Sarà che provengo dall'era della pellicola, ma non mi sono mai trovato nella necessità di dover usare non dico i 25mila iso, ma nemmeno i 3200....Per il matrimonio ho settato il limite a 400 iso, senza nemmeno raggiungerlo. Forse sarà necessario usare alte sensibilità nella caccia fotografica al crepuscolo....

inviato il 15 Marzo 2021


mamiya_c220Mamiya C220

Pro: Formato, robustezza, qualità

Contro: Lenta e pesante

Opinione: Ho avuto sia questa che la 330 ed ovviamente preferisco quest'ultima. Con alcuni accessori, vedi paramender, ed il soffietto estensibile, è eccellente per fare riproduzioni. E' inutile paragonarla alla Rolleiflex. Ho avuto anche una 3,5F nonchè la 3,5T e sono di una praticità e velocità inarrivabili per il genere di fotografia per cui sono state progettate, reportage e cerimonie, nonché ritratto e, con alcuni limiti, paesaggio. Dovendo scegliere una sola macchina in epoca non digitale, avrei preferito la Rolleiflex. Ma tutte quante nelle mie preferenze e nella storia, nel reportage, anche familiare, sono state sconfitte dalla Leica M col Summicron...

inviato il 09 Gennaio 2021


panasonic_100-300ois_iiPanasonic Lumix G 100-300mm f/4-5.6 II OIS

Pro: Non ha concorrenti, quindi è vantaggioso sotto ogni aspetto

Contro: Nulla

Opinione: Ti piace vincere facile ? Si potrebbe chiedere a questo obiettivo, che non ha alcun concorrente. Esiste un' equivalente Zuiko, ma se si possiede una Lumix non c'è ragione di rivolgersi a lui. E' maneggevole ed offre buoni risultati a prescindere dal prezzo. E' quasi incredibile portarsi appresso uno telezoom 100-300 con disinvoltura. E' anche fuori luogo portare a difetto la scarsa luminosità, praticamente 5,6. Col digitale che consente di scattare a 800 iso tranquillamente non è un problema, se si considera anche la doppia stabilizzazione. Incrementare la luminosità lo avrebbe fatto crescere in modo esponenziale ed anche il prezzo lo avrebbe relegato agli acquisti del "ma mi serve davvero ?". Probabilmente lo sfocato non sarà quello degli ultraluminosi, quelli chi consentono di avere a fuoco un occhio si ed uno no, che caratterizzano l'artisticità del moderno fotografo (H.C. Besson e Berengo Gardin non ci dormivano la notte) e sul bohek o come cavolo si scrive non saprei cosa dire, dato che più o meno mi interessa come lo studio della migrazione dei coleotteri nella Cina meridionale...però capisco anche che de gustibus...

inviato il 16 Aprile 2020


zenit_50_f2Zenit Helios 44-2 58mm f/2.0

Pro: Prezzo, luminosità

Contro: Resa del colore, contrasto basso

Opinione: Nei primi anni '70, gli anni della mia indigenza fotografica, ho avuto modo di usare questo obbiettivo. Nel b/n ne potei sfruttare la risolvenza elevata e lo scarso contrasto era ovviabile in sede di sviluppo e stampa e, in qualche caso, poteva tornare a vantaggio. Però l'uso con le diapositive mostrò i suoi limiti. Mi capitò di andare in gita agli scavi di pompei e mi portai la reflex, una economica Praktica, munita dell'Helios, ed una Rollei 35, la versione di mezzo, quella col Tessar 40mm, che all'epoca usava in montagna. Scattai con entrambe le macchine, entrambe caricate con l' Ektachrome. Inserendo le diapositive nello stesso caricatore, suddivise per argomento e non per macchina di ripresa, le differenze tra la il Tessar della Rollei e l'Helios risultarono abissali. In pratica, non erano proiettabili insieme. Quelle con l'Helios erano smorte, con una leggerissima dominante verdina. Il Tessar aveva già il trattamento antiriflesso cosa che mancava sull'Helios. Oggi che non si fanno più le riprese in diapositiva, col digitale i difetti dell'ottica sono facilmente ovviabili in postproduzione o settando la macchina per produrre dei jpg corretti. Ne vale la pena ? Se si vuol risparmiare e riprendere con una focale fissa, ovviando alla mancanza dell'autofocus, si. Altrimenti no. Sul digitale ho sperimentato anche un Takumar 50mm 1,4, quello radioattivo, all'epoca un'ottica di gran classe. Sulla mia Lumix GX8 il Summicron 25/1,4, trascurando la comodità d'uso, lo ha bastonato per benino.

inviato il 27 Maggio 2019


panasonic_gx8Panasonic GX8

Pro: Quasi tutto

Contro: Durata batterie

Opinione: Ho acquistato la GX8 poco tempo dopo che era stat messa in vendita. La trovo eccellente in tutto. Però mi stupisco che la Panasonic, considerata la scarsa durata della batteria, non abbia prodotto un battery grip contrariamente ad Olympus. Nelle lunghe sessioni fotografiche risolverebbe il problema. Ho acquistato la "falsa batteria" ma occorre collegarla comunque ad un power bank ed il filo necessario resta d'impaccio.

inviato il 09 Dicembre 2018


olympus_9bodycapOlympus 9mm f/8 Fish-Eye Body Cap

Pro: Prezzo

Contro: Quasi tutto

Opinione: Un'occasione mancata: diaframma fisso a f8, focale corta e naturalmente assenza di retrofocus. Con un minimo di impegno, ma proprio minimo, si poteva costruire un obbiettivo dalla resa straordinaria. Con pochi euro in più, considerato il volume di vendita successivo. La tascabilità sarebbe rimasta simile, ci sarebbe stato qualche grammo in più. Qualcuno ricorda l'hologon zeiss ?

inviato il 13 Novembre 2018


samyang_500_f8Samyang 500 mm f/8 Preset IF MC

Pro: costo

Contro: per il suo prezzo, nessuno

Opinione: E' un obbiettivo che va usato per quel che è stato progettato. Se non si dispone di stabilizzatore, il treppiede è quasi obbligatorio, a meno che non abbiate una macchina capace di rendere bene ad iso elevati. Se poi occorresse recuperare la profondità di campo, occorrerà diaframmare e le cose non potranno che peggiorare. Attualmente per la caccia fotografica un obbiettivo che non sia autofocus è solo zavorra, a meno che non si sia maestri della specialità, esperti di appostamenti ecc. Va bene per i soggetti statici, lontani, per lo schiacciamento prospettico e poco altro. Necessita, come tutti gli obbiettivi, di un buon paraluce, nello specifico lungo fino al limite della vignettatura. Se si dispone di un mirino elettronico l'oscuramento della visione non è un problema. Con poco più di 100 euro si può sperimentare.

inviato il 10 Maggio 2018


samyang_7-5_fisheyeSamyang 7.5mm f/3.5 UMC Fisheye MFT

Pro: Tutti i pregi possibili di un fisheye. Solido, nitido e contrastato

Contro: Nessuno

Opinione: Ovviamente è un obbiettivo con un uso ridotto. Ma nel suo genere non teme rivali. La piccola ghiera di MF non è un problema considerato che a parte qualche ripresa a distanza ravvicinatissima e diaframma aperto, ce la possiamo tranquillamente dimenticare. Mi piace usarlo per gli interni di cupole nelle chiese. In passato lo usato su Panasonic che non avevano la stabilizzazione del sensore. Oggi, con la GX8, il problema in interni, dove raramente è tollerato l'uso del treppiede (quando ho potuto ho ovviato poggiando la macchina in terra ed usando l'autoscatto), è molto ridotto. Non l'ho ancora provato col monopiede, che potrebbe passare inosservato o quasi. Considerato il suo prezzo (si trova, nuovo, a meno di 200 euro) non è che lo raccomando: bisogna averlo.

inviato il 30 Marzo 2018


manfrotto_058bManfrotto 058B

Pro: Stabilità, velocità di posizionamento, robustezza

Contro: Nessuno

Opinione: Il peso non può essere inserito tra i contro: è come acquistare una Rolls Royce e lamentarsi del consumo di carburante. Lo 058B è IL TREPPIEDE. Poi, ovviamente, ciascuno consideri i suoi bisogni. Io opero principalmente con un treppiede abbastanza leggero, in carbonio, ma non riesco a distaccarmi dallo 058. Quando voglio esser tranquillo, lo uso. Certo, il trasporto in auto è l'ideale, ma se si è un poco sportivi si può portare a spalla, magari non in cima a vette alpine.

inviato il 07 Marzo 2018


yongnuo_ef50_f1-8Yongnuo EF YN 50mm f/1.8

Pro: Nessuno

Contro: Tutto, anche la rivendibilità

Opinione: Della serie: " le nozze coi fichi secchi non si possono fare ". O meglio, si possono fare, ma restano nozze coi fichi secchi. Ora il sito mi avverte che il commento deve avere almeno 350 caratteri, chissà perchè, quindi dovrò pleonisticamente argomentare. Cinese non significa cattiva qualità: questo obbiettivo è scadente sotto ogni aspetto perchè costa 47 euro, e forse meno, e non perché e cinese. Sono soldi buttati: con poco più si prende un 50mm 1,8, magari usato, ma di buona marca e resa. Perché si dovrebbe acquistare un 50mm 1,8 quando ci sono economici zoom standard che coprono questa focale ? in genere la risposta è: " per una miglior qualità" e parlando di economici zoom standard potrebbe essere vero, e per la luminosità che sempre negli economici zoom standard scende drammaticamente a 4,5 o giù di lì. Però questo 50mm a piana apertura è praticamente inusabile, quindi...poi, se come sicuramente succederà, ci si pentirà dell'incauto acquisto, sarà difficile rivenderlo a più di 10 euro. Ho argomentato abbastanza ?

inviato il 05 Marzo 2018




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me