|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 27 Agosto 2020, 11:11 Si lo so, famiglia e foto raramente vanno d'accordo, ma anno scorso ho voluto comunque portarmi dietro una reflex. Certo, muoversi in bici non aiuta, bici+ tenda meno che meno: molte località le attraversi con la luce sbagliata, alla sera finite tutte le corveé spesso sei troppo stanco e al mattino c'è un sacco da fare a smontare le tende e mettere le bici in configurazione di viaggio. Ciononostante sono parzialmente soddisfatto di quello che ho portato a casa. Parzialmente perché sento che dovrò tornarci con meno vincoli e più attrezzatura fotografica. In particolare nella selvaggia costa nord ovest. www.juzaphoto.com/me.php?pg=300103&l=it qui una mappa del percorso ![]() 5 commenti, 403 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Ottobre 2018, 8:34 Un paio d'anni fa presi, quasi per gioco la 80D per "moltiplicare" il 100-400 II. Anche in considerazione del fatto che da allora la 5 mk iv ha sostituito la 5 mk ii, con il 100/400 non trovo differenze fra Fufù + 1.4x III e aps-c senza e non trovo nessun vantaggio a moltiplicare l'aps-c (limite di risolvenza?). Così la 80D si è riciclata come corpo light quando voglio lasciare a casa peso e si e' fatta un corredino tutto suo 18-135 USM, 24 pancake e 10-18. Alle volte mi capita di portarmela dietro anche quando esco con il corredo pesante, in configurazione *pesantissima* ![]() Questo lo stato di fatto, veniamo alla scimmietta da uccidere: Vendendo la 80D e tutte le ottiche apsc quanto potrei farci senza sbattermi in modo eccessivo (questa domanda sembra cretina ma in tanti anni non ho quasi mai venduto nulla, è una cosa che mi mette a disagio ![]() Quello che mi tenta è l'olympus 12-100, per quanto il 18-135 usm sia buono (molto meglio di quello che mi aspettassi) non è ottimo, soprattutto agli angoli estremi lato tele. migliorerei sensibilmente la resa ottica? poi tra 24 e 29 equivalenti c'è una certa differenza pratica non un abisso ma insomma, con un 24 mi sentirei tranquillo anche senza grandangolo, con il 29 alle volte un minimo disagio lo sento (anche se devo dire che in pratica non capita così spesso e con 2-3 scatti incollati ho sempre risolto). Mi pare di capire che i mirabolanti vantaggi che questa lente promette in fatto di stabilizzazione si concretizzerebbero solo con un corpo olympus di cui, ancora una volta non so nulla. All'atto pratico la differenza fra una e-m1 II e una e-m5 II in cosa consiste? (perché nel prezzo è sensibile! anche se con la prima, se ho capito bene, avrei un casback a casacata anche sulla lente) In pratica, considerando solo corpo + lente tuttofare, la differenza di peso ed ingombro non pare così drastica, i vantaggi starebbero in quei millimietri lato grandagolo ed in una auspicabile miglior qualità ottica. Meno chiari mi appaiono gli svantaggi, giocoforza visto che non so nulla nè di olympus ne di m43. Sono terribilmente spaventato dall'EVF (che pure ha il pregio dell'istogramma live) e dalla durata della batteria. Che faccio con questa scimmia? la tengo buona con qualche nocciolina o la uccido subito? ![]() 0 commenti, 235 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Giugno 2018, 18:44 Allora supponiamo di avere una foto a colori www.juzaphoto.com/hr.php?t=2831290&r=13377&l=it e di convertirla in bn www.juzaphoto.com/hr.php?t=2831292&r=11107&l=it poi sempre con il layer BW scurire il cielo www.juzaphoto.com/hr.php?t=2831293&r=66379&l=it talvolta, ma non sempre, si formano aloni che, quando sono la parte più chiara come qui www.juzaphoto.com/hr.php?t=2831294&r=2821&l=it sulla destra sono facili da rimuovere: cerotto, darken e spennelare. ma quando sono di tonalità intermedia, come sopra sulla sinistra, o meglio qui www.juzaphoto.com/hr.php?t=2831295&r=25148&l=it non ho la più pallida idea di come rimuovere ![]() Idee, suggerimenti, link, pacche sulle spalle... 0 commenti, 93 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Giugno 2018, 8:48 www.bhphotovideo.com/c/product/893434-REG/Lowepro_lp36448_pww_Rover_Pr È perfetto per le gite di un giorno ma per stare a dormire fuori (con più cibo, più acqua, più vestit,i tenda, saccoletto...) servirebbero minimo altri 20 L e probabilmente di più Qualcuno è a conoscenza di qualcosa di altrettaanto valido ma più grande? (diciamo tra 70 e 100 litri) le cose che apprezzo maggiormente sono porta cavalletto laterale, scomparto per il camelback, accesso istantaneo a tutta l'attrezzatura con una sola zip, ma anche l'estrema ergonomia. (apprezzo un po' meno il suo peso a vuoto, quasi 3 Kg ![]() 26 commenti, 2171 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Settembre 2017, 12:26 Con la 5D II, quelle poche volte che mi è capitato di fotografare persone ad eventi usavo il punto centrale e one shot e ricomponevo. Venerdì e sabato farò qualche foto ad un a specie di fiera e mi piacerebbe cominciare ad imparare ad usare le fantastiche possibilità del nuovo giocattolino. Ho letto e riletto il manuale, fatto qualche prova (ma non realistiche in mezzo al caos) e... sono *SOPRAFFATTO* dalle innumerevoli possibilità ed opzioni ![]() Spostare il sensore (o piccolo gruppo di sensori attivi) usando i comandi manuali in mezzo al caos non mi pare praticabile. Ho pensato di lavorare in ai servo abilitando tutti i sensore, impostare il punto centrale come punto iniziale di fuoco ed un aggancio del fuoco molto stretto. In questo modo potrei "scegliere" il soggetto e tenerlo a fuoco mentre io ricompongo e/o lui si muove. Voi come fate? Consigli, suggerimenti, varie ed eventuali. 12 commenti, 735 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Settembre 2017, 20:31 Venerdì pomeriggio vorrei fuggire, perdermi come un bimbo dentro al mio giocattolo nuovo. Preparo lo zaino, la vecchiaia avanza: corredo "MINIMISSIMO INDISPENSABILE" ![]() (già che ci sono lo peso) Canon5DIV con L-braket + 16-35/4IS + 50/2.5 macro + 70-200/4IS + 1.4xIII + scatto remoto il tutto dento all'ICU --> 3,5 kg filtri a lastra (vari GND un big stopper), portafiltri, 3 anelli a vite in 2 contenitori --> 1 kg 3 batterie di scorta --> 250 g cavalletto a 3 sezioni ---> 1250 g Totale ---> 6 kg estiquatsi! ![]() poi zaino, vestiti, cibo, acqua, saccoapelo, tenda o saccodabivacco,... direi che a 12-13 kg si fa presto ad arrivare brutta cosa la vecchiaia! ![]() (No non sono interessato a nessuna ML di nessun formato, peraltro con una ML potrei togliere 1,5 max 2 kg una frazione non trascurabile ma nemmeno importante) 5 commenti, 441 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 13 Settembre 2017, 7:39 In un mesetto di presenza su questo sito mi sono imbattuto un paio di volte nel suggerimento di aprire le ombre. Nei commenti di questa immagine www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2438221&l=it in realtà, come si può vedere dal RAW www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2482777&l=it le ombre, se mai, le ho chiuse un pochetto E, in questa discussione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2479172&show=5 ove mi si fa notare che in questa immagine www.juzaphoto.com/me.php?pg=217597&l=it#fot2482316 “ nelle pareti in ombra delle tre cime non si leggono dettagli „ un paio di pagine più avanti si legge “ @Uli66: al parallelo con il manierismo non avevo mai pensato, ottimo spunto di riflessione (per chi ne ha voglia). „ ed ecco spiegato perché mi son preso la briga di aprire questo thread ![]() Lasciando all'altro topic tutto l'aspetto tecnico di quale sensore convenga avere e perché mi piacerebbe approfondire in questo l'aspetto "artistico/interpretativo". Un minimo di fisiologia della visione ci insegna che l'occhio/cervello ha dei meccanismi in gradi di compensare l'elevato contrasto delle scene (una specie di HDR neurale) e di leggere (entro certi limiti) i dettagli sia nelle luci che nelle ombre. Di conseguenza, se siamo alla ricerca di "realismo", in presenza di forti contrasti (di tanto o di poco) le ombre vanno aperte. Indubitabilmente il digitale ha "aperto una porta" verso il mondo del contrasto elevato, quando i sensori erano più limitati con l'HDR ed ora, gradualmente, si sta arrivando a possibilità di scatto singolo inimmaginabili 10 anni fa. Dopo i primi "orrori" in cui la mappatura tonale veniva esagerata per rendere un effetto grottesco/fumettistico sono sempre più frequenti applicazioni garbate ed interessanti di queste possibilità. Quello che mi chiedo ad alta voce è quanto questo indubbio progresso stia influenzando il gusto, al punto quasi da rendere "obbligatoria" l'apertura delle ombre, la leggibilità di ogni dettaglio in ogni immagine per renderla "accettabile". Manierismo appunto. Io, in quelle immagini che a posteriori mi sono risultate più gradevoli, mi sono trovato spesso nella condizione opposta: aumentare il contrasto, chiudere le ombre. Spesso quando ho "inseguito" l'alto contrasto ho ottenuto, a posteriori, immagini poco soddisfacenti. Chiaramente questo può imputarsi sia alla mia incompetenza tecnica che alla mia incapacità visiva di scegliere le "giuste" scene ad altro contrasto. Proprio per questo motivo mi piacerebbe molto leggere altri pareri al riguardo. 76 commenti, 5053 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Settembre 2017, 17:13 Nel domare la recente crisi di scimmia (tecnicamente a soccombervi) mi sono trovato a divorare pagine su pagine di tecnicaglia varia. E, dopo anni di lurkaggio, per fare qualche domanda, mi sono anche iscritto a questo sito e ho letto letto letto... Sembra proprio che ci sia un fuggi fuggi generale: tutti scappano dal sensore CMOS che non fornisce abbastanza gamma dinamica e che restituisce file meno "lavorabili" (almeno a detta dei più). Leggendo leggendo, pur non avendo idea di cosa sia la lavorabilità del file, la cosa un po' di senso sembrava avercelo. I numeri dicono che il sensore della 80D è buono ed in effetti, un anno fa, quando l'ho presa ho effettivamente riscontrato che è davvero buono. Ora volevo sostituire la 5DII e, dopo l'annuncio, ero praticamente deciso a prendere una 6DII: ad una "80D FF" avrei perdonato i punti AF troppo accentrati. Del seguito sono pieni i thread di questo (ed altri) forum: il sensore nuovo è "nato vecchio", orrore!, sconcerto!, disillusione! Dopo qualche giorno di tormento in pieno loop autoreferenziale ho pensato di uscirne con una 5DIV (così la buonanima della scimmia la metto a dormire per un po' ![]() Scaricata l'adrenalina mi sono ritrovato iscritto al forum e, visto che piove, ho passato un po' di tempo a riguardare le immagini degli ultimi anni per caricarne qualcuna in galleria. È stato un esercizio molto utile, mi ha ricordato quante poche immagini guardabili sono in grado (oppure ho tempo) di produrre (ma questo lo sapevo anche prima), ma *E SOPRATTUTTO* mi ha fatto notare che in quelle immagini appunto guardabili che sono riuscito a produrre la SUPERGIDDÌ non sarebbe servita ad un emerita cippa! ![]() Non che non mi sia mai capitato di voler recuperare dettagli dalle ombre o (E SOPRATTUTTO) a desiderare più margini dal lato alteluci, MA MAI, PROPRIO DAVVERO MAI in un immagine per cui valesse davvero la pena. Detto in altri termini quando mi son trovato a volere più GIDDÌ era sempre per foto fatte quando sarebbe stato meglio non scattare perché c'era una LUCEDIMMERDA ![]() Ora è anche vero che io non faccio mica testo, anzi! Come fotopippone (e collezionista di costoso vetro L) praticante a spizzichi e bocconi quando gli altri impegni ed altri hobby/interessi lo consentono non ho proprio voce in capitolo! Proprio per questo mi sono preso la briga di scrivere questo messaggio, magari sono così fortunato che qualche VOLONTEROSO ESPERTO possa illuminarmi CON ESMPI in cui l'elevata GD salva un immagine da buttare e produce qualcosa di almeno GUARDABILE, esempi di cosa contraddistingua un file lavorabile da uno meno. 191 commenti, 6564 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Settembre 2017, 13:31 Dopo tante attese: - anno scorso la 5d mk IV ma costava troppo, - quest'anno la 6d mk II ma non mi convince e dopo tanto scervellamento: - e se mi prendessi una 5d mk III? - usata?... Alla fine la conclusione è 5D mk IV ![]() ho anche *quasi* convinto la moglie ![]() IO: "senti io sta czz di macchina foto me la prendo... la mia (5D mk II) ha 9 anni! (bugia, in realtà sono solo 8, anche allora avevo aspettato un anno per cambiare la MK I) LEI: Ok (10 min) LEI: continuo a pensare che sia un ragionamento del czz comprare una cosa perché è da tanto che non la compro, ma tanto con te è inutile discutere IO: fncl IO: lo sai che ti odio? (silenzio) Ora mi rimane il problema di dove prenderla. Considerato come prioritario il fatto che se ci sono problemi voglio portarla io a mano all'RCC di via mecenate e non spedirla a un venditore che la consegni a chi vuole lui mi pare di capire che sto cercando un prodotto con garanzia Europa. Per il momento sono orientato verso Digitalfoto che la mette a 3400 (stiamo parlando di IVA inclusa) Considerato che: - i negozi che conosco qui vicino 9cento e fotocolombo la mettono rispettivamente a 3600 e 3650 - escluso Amazon (che la rendi entro un mese, ma peraltro la 5D IV ora non la vende), se non ci sono risparmi clamorosi preferisco ritirare di persona (elimino la variabile corriere che mi mette ansia) - provato a contattare il signor lina24 che la mette a poco meno di 3000 (rendendo giustificabile l'ansia da corriere) per chiedere quale tipo di garanzia fosse inclusa nei prodotti da lui distribuiti ma dopo 24 ore sono ancora in attesa di risposte (e non mi pare una buona premessa) sto drammaticamente trascurando qualche possibilità di spendere meno? consigli varie ed eventuali 12 commenti, 482 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Settembre 2017, 9:16 Ho una 5DII che vorrei pensionare (e anche una 80D che adoro). Ho aspettato la 6DII ma un pò per questo un pò per quello... quando è uscita mi è "calata la scimmia" In attesa che il prezzo cali, arrivi un cashback, vinco all'enalotto... non sapendo come ingannare il tempo ho cominciato a valutare la possibilità di una 5DIII usata. che ne pensate? sono confrontabili o le separano troppi anni? ho visto che si potrebbe trovare intorno a 1600. Non ho mai comperato usato e sono un po spaventato all'idea. 5 commenti, 272 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Agosto 2017, 10:45 Sono nuovo, esco dal lurakggio a colpa di questa maledetta 6D mk II! ![]() Premessa. Non mi interessa nulla di Nikon, Sony, Pentax,... Ho parecchie lenti Canon delle quali sono più che soddisfatto, ho avuto modo di apprezzare come lavora L'assistenza facendogli controllare e riallineare qualche ottica nuova e riparare uno zoom che mi era stato fatto cadere, Canon non è in discussione! Premessa 2. Del video non m'importa *NULLA* ![]() ![]() ![]() Canon lo scelsi come sistema nel 2006 con la 5D originale, poi nel 2009 cambiata con una mk II più per il laivviù (faccio spesso foto sul cavalletto mettendo a fuoco a mano) che per altro ed ero felice così. Quando uscì la mk III, un pò perché già il numero di foto che facevo era calato e un pò perché non valutai che il miglioramento (del sensore) valesse *PER ME* il cambio decisi di saltare un giro. Era il momento in cui, forse, *nei sensori* c'era più gap e mi parve più sensato sfogare la mia mania ossessivo-compulsiva di acquisto con (almeno ![]() Poi, la scorsa estate, fu annunciata la mk IV, la macchina per il cui hardware sarebbe valso la pena cambiare corpo... ma che prezzo!! ![]() ![]() ![]() ![]() Mano a mano che i rumors prospettavano per la 6D II un clone full frame della amata 80D la mia aspettativa cresceva, il display articolato (apprezzatissimo), il dual pixel AF (formidabile) immaginavo anche un sensore con le prestazioni simili ma rapportate a un pixel pitch da FF (troppo bello per essere vero ![]() Poi l'annuncio, e passi per i 45 punti concentrati in mezzo: per una macchina amatoriale ci può anche stare e non sarebbe stato un fattore limitante, avanti a tutto vapore! Poi la doccia fredda: dati contrastanti sul sensore, in particolare sta maledetta GD ![]() Certamente non una tragedia ma le mie aspettative (basate sulla proiezione su FF di quello che fa la 80D) erano maggiori. Se *DOVESSI* (tipo mi cade la MK II) comperare ora un corpo domani l'acquiesterei e non me ne farei certo un problema, ma visto che non è un lavoro, che di foto ne faccio sempre meno ![]() ![]() ![]() Comprendo perfettamente perché Canon ha messo quel sensore sulla mk II, lo comprendo a tal punto da chiedermi e chiedervi a quanto e dove si trova una 5D mk IV (nuova, con garanzia) anche se, per l'uso che ne faccio, la cifra sarebbe comunque elevata. Ed ancora, oltre al *desiderabilissimo* display orientabile c'e' qualche altra feature che mi perderei? Infine rimane aperta la possibilità di passare anche a questo giro, aspettando altri 3-5 anni (o fino a morte della mk II) nella speranza di un sensore rivoluzionario da cui fosse possibile recuperare le alte luci (e chissene delle ombre! ![]() A proposito del recupero delle alte luci, m'era parso di capire, quando annunciarono la mk IV, che il dual pixel avrebbe dovuto servire anche a questo. In pratica si e' tradotto in quell'EV in + di GD? o era/è un altra caratteristica, i convertitori raw la sfruttano o serve l'odiato dpp? Mazza che casino che ho in testa ![]() ![]() Nota sulla GD: non sono × del tutto, quando sono in giro con un cavalletto (sempre più raramente, maledetta schiena!) me ne strafrego alla grande, ma in alcune occasioni, più in "fotoricordo" che altro, mi avrebbe fatto piacere averne, ben sapendo che i risultati sarebbero stati comunque sub-ottimali. Fino a quando i convertitori non saranno in grado di dare fuori (senza aggiungere rumore) qualche bit in più probabilmente la attuale GD Canon è quella che permette di recuperare qualcosa dalle ombre senza posterizzare troppo. Detto questo se la GD della 6D II dovesse risultare inferiore a quella della 80D (e ci sono indizi in tal senso) io ci rimarrei malino. 17 commenti, 1168 visite - Leggi/Rispondi | prov. Milano, 414 messaggi, 120 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Uli66 ha ricevuto 31056 visite, 364 mi piace Attrezzatura: Canon 80D, Canon 5D Mark IV, Canon 5D Mark II, Canon G5 X, Canon EF 8-15mm f/4 L USM Fisheye, Canon EF 16-35mm f/4L IS USM, Canon TS-E 17mm f/4 L, Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM II, Canon TS-E 24mm f/3.5 L II, Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM, Canon EF 85mm f/1.8 USM, Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II, Canon EF 50mm f/2.5 Macro, Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM, Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM, Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM, Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS USM, Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro, Canon EF 1.4x III (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Uli66, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 28 Luglio 2017 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me