|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tema Libero il 11 Novembre 2015, 14:40 Volevo testimoniare anche io la mia decennale esperienza positiva con il negozio di Padova RCE Foto (Riviera Tito Livio), e ho aperto un nuovo thread non potendo più postare nulla in quello vecchio www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1232951&show=2 poiché ha raggiunto le 15 pagine. In questo negozio ci ho comprato parecchio materiale nuovo e usato dal 2006 ad oggi: parecchie fotocamere Nikon/Nital (7 i corpi macchina di cui ho recuperato la registrazione sul sito Nital che scontrino di RCE); oltre a Nikon, per amici e parenti ho acquistato anche corpi macchina di altre marche trovandomi sempre molto bene come prezzi e consigli sull'acquisto. Inoltre: cavalletti e teste varie, schede di memoria professionali, una quantità sterminata di obiettivi Nikon di seconda mano, filtri e quant'altro. Spesso l'usato di cui mi stancavo lo restituivo a loro invece che venderlo via WEB per la convenienza nel rientro in caso di acquisto di altro materiale. Faccio notare che RCE offre 6 mesi di garanzia "scritta" (non a parole) su tutto il materiale usato che vende. Il personale è veramente competente: non si tratta di ex-commercianti provenienti da altri settori; si tratta di persone che innanzitutto amano e praticano la fotografia; quando consigliano un corpo macchina o una lente è perché lo stanno provando sul campo in maniera seria. Diversamente da molti altri negozi hanno assorbito molto bene l'urto dovuto al boom del commercio elettronico, perché sono persone "smart", sanno usare bene il computer e fare ricerce in Internet, e propongono prezzi estremamente competitivi, con l'aggiunta di un negozio fisico che ti fa pagare solo quando hai la merce in mano e hai potuto vederla e toccarla. Posso dire, per esperienza personale, che non di rado capita che i loro prezzi sono addirittura migliori del WEB ! Da tutto il Veneto molta gente viene apposta a Padova per comprare specificatamente da loro, anche dopo lunghe chiaccherate telefoniche, in cui i titolari Marco ed Orazio rimangono sempre cordialissimi e competenti anche di fronte a persone con idee poco chiare o non completamente convinte di acquistare. Sono molto bravi anche nella composizione e stampa in alta qualità di fotolibri, sempre con prezzi che risultano molto concorrenziali con qualunque altro esercente del settore (fisico o on-line). Spero di attirare l'interesse di nuovi potenziali acquirenti perché la salute del negozio significa poter continuare a fare affari interessanti per noi fotoamatori. 219 commenti, 59140 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 02 Agosto 2015, 13:19 Dopo l'americano Palmer che si occupava di "controllo numerico" della popolazione di leoni in Zimbawe, ecco un'atro ambientalista preoccupato del "sovrannumero" della fauna selvatica: goo.gl/joHTxQ 3 commenti, 265 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 01 Agosto 2015, 11:11 Il titolo del thread voleva essere "Declinazioni della follia #2", un omaggio al thread precedente... see for yourself: goo.gl/I5Zsy0 E c'è pure il parere dell'Ispra... quindi siamo a posto. ![]() 39 commenti, 2284 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 26 Luglio 2015, 14:35 Ho visto oggi il servizio su TG7 Cronache... non ci credevo, nonostante le immagini video. Ho cercato su Google "cetacei paesi nordici". Boom! immediatamente come prima hit: www.elicriso.it/it/stragi_compiute_uomo/strage_delfini_danimarca/ Non riesco nemmeno a commentare... 15 commenti, 1264 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 16 Settembre 2014, 8:49 ... leggi: un'altro modo di drenare denaro alla UE senza poi fare qualcosa di veramente concreto, duraturo e consolidato per la natura e l'ambiente ? Voglio essere ottimista: goo.gl/46bJ6F 0 commenti, 210 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 11 Settembre 2014, 11:17 www.repubblica.it/ambiente/2014/09/11/news/morta_l_orsa_daniza_non_sop Mio commento: "sconcertante" e "incredibile" che una femmina di orso segua il suo istinto innato (frutto di milioni di anni di evoluzione) attaccando qualunque altro essere vivente che considera minaccioso per i suoi piccoli... è ben poca cosa se confrontato con l'istinto innato dell'homunculus in-sapiens che segue il suo istinto indotto, accamppandosi fin dalla notte in attesa dell'apertura di un applestore per acquistare il primo (!) iphone 6 e che arriva a lottare con i suoi simili se percepisce che sono minacciosi per il raggiungimento questo primato. Molto più comprensibile, invece, l'idiozia umana che si sforza di reintrodurre una specie in via di estinzione (a causa delle eccessive e arroganti attività umane), per poi farla fuori quando un esemplare di questa specie "stranamente" segue quell'istinto che ho descritto sopra. 2 commenti, 399 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 28 Febbraio 2014, 20:56 Un recente intervento ad un mio thread mi ha fatto conoscere questo sito: www.biggametrip.it/index.php Non lo posto per sfogo (ho superato quella fase, purtroppo o per fortuna), ma per diffondere la nozione di "GAME". A voi... 23 commenti, 1408 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 27 Febbraio 2014, 9:20 Ancora sul tema interazione uomo-natura. Questo tizio che molti gia' conosceranno e' il simbolo dell'amore per la natura, o l'ennesimo modo (gentile, non violento, meditato) di interferire con essa ? mi piacerebbe sentire qualche parere... 25 commenti, 1346 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 16 Febbraio 2014, 12:37 goo.gl/vHwUwg Non so molto di etologia e tantomeno di ecosistemi. Ma mi è ben chiaro come l'apparentemente banale interruzione di un battito d'ali di una creatura può avere ripercussioni immense su un intero ecosistema. Qui viene mostrato come la reintroduzione artificiale del lupo in una vasta area, possa impattare perfino sulla geografia fisica di quel luogo. Incredibile e al tempo stesso semplicissimo e ovvio. Questo mini documentario la dice lunga su come l'uomo impatta negativamente (e qualche volta positivamente) sull'ambiente naturale; e come sarebbe così semplice, economico, e vantaggioso per noi tutti, preservare l'ambiente che ci nutre e ci fa respirare. Buona visione. 1 commenti, 348 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 27 Gennaio 2014, 12:31 Premesso che di corpi macchina ne ho provati veramente tanti grazie al vivace mercato dell'usato degli ultimi 7 anni (sia Canon che Nikon, Sony, Olympus), posso dire sicuramente che la D3 è la fotocamera fra quelle che ho posseduto migliore per pulizia dell'immagine. Senza parlare della sua attitudine alla foto d'azione. Devo dire però che spesso con 500mm su Full Frame mi trovavo non in grado di riempire decentemente i 36mm del sensore col soggetto, e questo per la naturalistica di soggetti medio/piccoli non è bello. Allora ricorrevo spesso al crop, e con 12mpx il crop non può certo dirsi una buona pratica. Tutto ciò, unito al fatto che per un lungo periodo ho fotografato molto poco, mi ha fatto decidere di vendere ad un amico la mia D3 e prendermi la sua D300 APS-C. Ci ho guadagnato in "tiraggio" e perso in qualità di immagine, con la possibilità pero' di croppare un po' di più. Teniamo anche presente che si può croppare molto solo quando la MAF è perfetta. Ora ho voluto provare un corpo "moderno", la D7100. 24 Mpx mi spaventavano (e mi spaventano), perché pixel così piccoli riducono il rapporto S/R; e in effetti il limite della D7100, a mio modesto avviso, è ISO-800 in bassa luce, 1600 quando la luminosità ambientale è abbondante, cioé quando si ricorre ad alti ISO solamente per congelare un evento già ben illuminato. In questa D7100 in effetti il rumore c'è, come atteso, ma incredibilmente migliore che sulla vecchia D300, nonostante il doppio dei Mpx (guardare i sensor compare su www.dxomark.com/Cameras/Compare). Inoltre sono contento delle prestazioni "professionali" dell'autofocus che, per quel poco che ho usato la macchina, da l'impressione di "focheggiare" meglio della D3 quando la trama del soggetto si trova in ombra. Mi sento quindi di consigliare il passaggio da D300/D300s a D7100 per chi vuole aggiornarsi e rimanere su sensore APS-C come volevo io, e avendo la possibilità di croppare molto senza perdere qualità (a patto di avere una MAF perfetta). Soprattutto per l'alto livello prestazionale del modulo autofocus, che da quanto leggo in giro è lo stesso pezzo di hardware presente sulla D800/D4, al limite pilotato con un software e un processore inferiori (questo a dire il vero non lo so per certo... il processore Expeed3 è lo stesso montato sulla D4). I miei "2 cents" :-) 0 commenti, 260 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 23 Dicembre 2013, 19:51 Questo thread sarebbe particolarmente indirizzato a Juza (non so però se è il caso di contattarlo direttamente), e ovviamente tutti sono i benvenuti a discutere e arricchire la mia modesta idea con proposte migliorative o alternative, o anche a bocciarla. Troppo spesso ho letto nel forum (o sentito dal vivo) di lamentele su come i commenti vengono dati (nel bene o nel male) ad una foto. Alcuni non tollerano più il "bella", "ottima", "rivedrei la compo", "luci un po' alte", etc... Altri invece non tollerano l'uso/abuso del "Mi piace", in eccessiva assonanza col "Like" dell'amato e odiato Facebook. Mi trovo a dover condividere tutte le opinioni anche se contrarie tra loro. Si può condividere l'inutilità di una montagna di commenti brevi in cui non viene data alcuna motivazione tecnica o di gusto personale; ma si deve anche riconoscere che vista la quantità eccessiva di materiale è difficile trovare il tempo per commentare per bene una foto, soprattutto se si commenta un neofita cercando di dargli suggerimenti tecnici validi. Allo stesso modo capisco il fastidio per l'abuso di "Mi piace", ma capisco anche che quando si ha poco tempo e si vuole lasciare un minimo di feedback, la tentazione ad usare questo strumento è irresistibile. Pensavo che potrebbe essere inserito un form sotto ogni foto, in aggiunta al box dei tradizionali commenti. In questo form potrebbero esserci delle combo-box da cui scegliere un punteggio fra 1 e 10 per i seguenti aspetti dell'immagine che si sta valutando: - tecnica - forza del soggetto - originalità Ogni voce potrebbe avere delle sottovoci; per esempio la tecnica potrebbe essere valutata per quanto riguarda la gestione della luce, la composizione, la post produzione, etc. con un voto diverso per ogni sotovoce; infatti una foto può avere la MAF perfetta, ma il soggetto può essere un classico passero statico, oppure in una posa inusuale. Si potrebbe anche pensare di attivare questo tipo di giudizio spuntando un'apposita casella che attiva i combo box dei voti. Il critico della foto potrebbe quindi scegliere se lasciare il commento tradizionale, oppure se dettagliare con giudizi diversi i vari aspetti che ho descritto sopra. Nel secondo caso, i voti dati ad una foto potrebbero essere ulteriormente spiegati (se se ne ha il tempo e le parole) nell'usuale box dei commenti. Penso che l'implementazione non sia troppo complessa per il bravo WEB designer del sito, penso anche che si creerebbe un'interessante fonte di dati statistici su cui poi poter ragionare in futuro. Spero che questa proposta venga almeno valutata, anche se poi scartata. grazie a tutti e buon Natale ! 10 commenti, 627 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 18 Agosto 2013, 11:36 Dolomiti, la mia prima volta dopo 20 anni... E la prima volta in assoluto alle Tre Cime, che meritano la fama che le accompagna; e proprio a causa di questa fama che questo luogo selvaggio e stupendo è sotto assedio permanente dell'orda barbarica (di cui facevo parte anche io ovviamente) proveniente dalla "società civile". Nonostante tutto, ho apprezzato (non senza stupore) che l'orda riesce ad avere un certo rispetto e reverenza nei confronti di quel luogo maestoso e quasi sacro, e la sporcizia era ridotta veramente al minimo. Ci tornerò di certo, pianificando meglio la gita per poter fotografare con la luce migliore. Per chi ci deve ancora andare.... beh inutile fare le solite esortazioni. 1 commenti, 281 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Alvise72 ha ricevuto 357933 visite, 2953 mi piace Attrezzatura: Nikon D750, Nikon D3100, Nikon D7200, Nikon D810, Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 G ED VR, Nikon AF-S 400mm f/2.8 D ED II, Nikon AF-S DX 18-135mm f/3.5-5.6 G ED, Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD , Nikon AF-S 50mm f/1.8 G, Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR, Nikon AF-S 70-200mm f/4 G ED VR, Nikon AF-S 500mm f/4 D ED II, Nikon TC-17E II, Kenko Pro 300 DGX 2.0x, Kenko Pro 300 DGX 1.4x (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Alvise72, clicca qui) Occupazione: Ingegnere del software Interessi: Fotografia naturalistica, sviluppo applicazioni mobili per Android, lettura, elettronica amatoriale Laureato in Fisica, ho lavorato per lunghi periodi in UK e USA per esperimenti di fisica nucleare come tecnico elettronico prima e sviluppatore software in seguito. Socio sostenitore WWF e socio LIPU, leggevo NGI e Oasis, ma la qualità cede il passo al business; ho la passione per l'elettronica analogica, con esperienza nella progettazione e simulazione di amplificatori in audiofrequenza. Fotografo soprattutto la natura perché mi rilassa, perché mi piacciono gli animali fin da quando ero piccolo e per stare un po' lontano dal caos organizzato della città; mi sono iscritto al forum qualche anno fa per osservare belle foto di gente più esperta di me, e imparare da loro. Registrato su JuzaPhoto il 26 Luglio 2011 AMICI (45/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me