|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Japko www.juzaphoto.com/p/Japko ![]() |
![]() | Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS STM Pro: Ottica molti pratica e comada come tuttofare. Se sai cosa compri, beh sai come dovresti usarlo e cosa aspettarti. Contro: A tratti lo stabilizzatore deve "capire" e se non è fermo, poi esiste il rischio di micro mosso. Opinione: Mi si è guastato il 24-105L che usavo fisso sulla 5Dmkii. Poi volendo cambiare... presi un Sigma 17-35, ma non è scattato il feeling. COmunque mi mancava la focale più lunga... Insomma, la 5D rimaneva in borsa. Ho ripreso da anni poi fuori la mitica 7D mki, con il classico 18-55 IS da kit. Sorpreso che oggi tra ACR, profilii e AI... beh gli scatti non erano poi così male. Allora decido, di darle una seconda opportunità. HO provavo un 15-85 che seppur ottimo, mi mancava qualche millimetro per il vero tuttofare. Ho letto in giro parecchio... e ho capito che i predecessori del 18-135 da kit, erano in effetti molto scarsi. La variante STM, però se la cavava molto meglio. Infatti pare abbia una lente UD in più... ? Beh la differenza si nota eccome. L'ho preso su noto sito di usato a 100 sacchi e boom scattato il feeling. Provenendo da sempre da buoni vetri serie L, e FF, devo dire che la combo non fa schifo. Anzi! Mi sono trovato subito bene in prontezza ergonomia e pesi. Otticamente è buono a patto di settare sempre f/8. Autofocus buono e veloce, ma pecca a volte a 135mm, ovvero stenta a rifocheggiare un punto se prime era impostato da molto vicino. Ma insomma ci può stare. Nessuna difformità o nota deludente, se come dicevo lo si tiene a f/8 dove da grafici e in pratica da il meglio su tutte le focali. Nota dolente lo stabilizzatore che a volte non si "ferma" e forse provoca micromosso. Questo per lo più a focali più spinte. QUindi devo dire ottima lente per uscite più leggere e più calme. Non vuole essere una lente veloce per sport ecc... Capiti i suoi limiti, ottengo per mer ottimi risultati. Penso che la 7D sia già al limite di Mpix 18, per fare in modo che la lente li risolva tutti. 15Mpix a mio avviso sarebbe meglio. Ma anche così va bene. So che esiste la versione USM nuova ma non saprei dire a livello ottico come si presta. Se è uguale o simile in costruzione e qualità del 70-300IS USM nuovo, beh allora penso ne valga la pena. Il costo però è già triplo se non di più. Con questa combo 7D old e 18-135, beh anche se me la ciulano o dimentico in giro... alla peggio piando forse 200 franchi, e non mille e passa con altro setup. Perdipiù non da nell'occhio! inviato il 30 Settembre 2024 |
![]() | Canon 7D Pro: Ergonomia, costruzione, affidabilità, e qualità generale, ne fanno una signora reflex anche nel 2024! Contro: I punti AF neri... non mi piacciono Opinione: Ho preso questa reflex alla cifra ridicola di 160e usata, corpo sfregato, tasti duri... era ferma da tempo. Ripresa da me, passato un panno sopra, pigiato due volte tutti i tasti è tornata funzionale al 100%. Quindi promossa a pieni voto. Ho posseduto la 5D, la mkii, 1Ds mkii, 1DX, 40D, ecc... come coprpo ha una ergonomia ottima, mirino molto buono. Non mi ha ancora tradito ecco. DEvo dire che più di qualcuno si lamenta degli ISO rumorosi... sarà si ma oggi con l'AI togli il rumore un un click. DEtto questo il file anche se rumoroso dopo 1600-3200 (questione di opinioni però...) rimane "croccante" e pulito. Senza tanti artefatti. QUello che mi piace è la velocità di scatto, il buffer, insomma l'operatività sempre pronta. I "soli" 18mp non sono un problema, anzi per certi versi un PLUS. Non ha bisogno di lenti L per dare il massimo come alcuni corpi FF, dove se non hai davanti la riga rossa, non ha nitidezza e qualità. Io l'ho presa solo per avere il fattore 1.6x del sensore, che utilizzo sul 70-300 USM II. Insieme non fanno una piega. Senza avere un corredo costosissimo, sia la 7D che il tele sono perfetti insieme. Non ho bisogno di nessun extender, e arrivo quasi a 500mm a F5,6 dove la lente stessa è stra ottima a TA! Che volere di più? Quindi direi che è più che giustificata la fama di signore reflex, sotto ogni punto di vista. inviato il 09 Settembre 2024 |
![]() | Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM Pro: Leggero, pratico e range focali standard sempre a portata di mano. Contro: Per il costo direi nulla. Non è una serie L ma si difende. Opinione: Preso da poco in sostituzione di un 24-105L che ha deciso di smettere a funzionare il gruppo diaframma!! Il 28-135 ha da la sua una maggiore versatilità, peso minore e ingombro minore. Otticamente soffre di AC che però in PP la elimino in un istante. Distorioni IDEM. Non ti da la sensazione di robustezza di una lente L ma per conoscerla prima devi averla e quindi anche sotto questo punto di vista la lente è costruita bene. Pecca di un micro contrasto minore rispetto al 24-105. Forse è questo solo che lo rende differente. Ma per il resto se usato bene e chiuso a f8/11 da in meglio. Il prezzo dell'usato poi è ridicolo se paragonato el 24-105L! AF e IS buoni e per nulla lenti o limitanti nell'uso. Quindi secondo me avendo provato entrambi mi mancano i 4mm in più e una micro incisione/tridimensionalità del 24-105. Per il resto VOTO 8,5! Pagato 80,00€ perfetto usato! P.S. il 24-105 ha pure i suoi difetti e infatti la "L" se la merita di sicuro, ma anch'esso ha delle lacune... inviato il 29 Marzo 2023 |
![]() | Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM II Pro: Tutto per il prezzo! Innarrivabile se non serve una serie L. Contro: Proprio niente, forse solo il primo aggancio dello stabilizzatore. Opinione: Restio a fare recensioni... ma qui è d'obbligo. Ora qualcuno mi lincierà ma... sorpassa in qualità d'immagine il bianchino liscio 70-200L f4! Lo confermo in quanto lo avevo e strausato ma su APS-C soffriva della complessità delle lenti. Specie in notturna e con riflessi molto marcati. QUi siamo invece su FF 5D mkii va alla grande. Su 7D è cucita questa lente. Ha solo un leggero calo ai bordi che in realtà posso affermare che è minimo e che colpa anche della rifrazione-pulizia dell'aria quando su APS-C arriva a 480mm. Un piccolo neo (sempre per il prezzo della lente) forse solo il primo aggancio dello stabilizzatore. Un Tamron pari focale lo stabilizzatore parte subito...Qui ha un micro lag prima che si decida se correggere verticalmente o orrizantalmente. Ma quando prende (Comunque subito) è come avere un treppiede. 4 stop sicuri. 480mm a 1/60 regge egregiamente. Quindi se non dovete stressare la lente e usarla come una pro L (nascono per essere smunti) fa al caso vostro. Se serve sicurezza, tropicalizzione, metallo,... ecc... allora andare su serie L. Per il resto ripeto per me che ho avuto tante lenti e per la maggiore serie L è inarrivabile per prezzo prestazioni. Trovato usato a 300e con garanzia non l'ho ancora tolto dalla 7D da 1 anno. Avevo il bianchino che moltipliavo con extender 1,4mkII ma... non ci siamo nemmeno lontano. Il 2xII idem... DIffrazione, calo su 5Dmkii e 1dsmkii. Quindi promosso a voto 9 sicuro. inviato il 16 Novembre 2021 |
![]() | Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C Pro: Solo il prezzo IMHO che lo rende un falso mito Contro: tante cose... Opinione: Ho fatto il reso della lente dopo solo 2gg. Ora mi lincerete dicendo che la lente in questione vale tutti i soldi spesi, che è nitida ecc... A mio modesto avviso per 1000,00€ dovrebbe dare di più specie in nitidezza, costruzione (plastiche belle ma si nota che sono comunque economiche). Non ho trovato il giusto feeling ne su 1DS mkII ne su 5D. Niente da fare. Le foto anche su treppiede peccano di AF non preciso F/B. (perchè devo comperare la Dock smenarmi e poi capire che comunque il mio esemplare è nato male?) Paradossalmente era più nitido con un 2x Canon mkii che liscio! Una cosa tremenda. Con Sigma non ho mai avuto feeling positivi. Saranni limiti miei ma... appunto con questo brand bisogna sempre smenarsi. Arrivo a 400mm con il bianchino duplicato che a f/11 rende meglio del Sigma su brevi medie distanze... Quindi voto basso. Non voglio influenzare altre persone con la mia esperienza negativa... ma oggi come oggi opterei per altro per arrivare a 600mm su FF. Anche un vecchio 300/f Canon con 2X IMHO regge meglio! Unica nota positiva è che l'AF almeno era reattivo abbastanza veloce ad agganciare... ma comunque pecca fortemente in B/F. inviato il 22 Marzo 2018 |
![]() | Canon EF 28mm f/1.8 USM Pro: Leggero, lumininoso, qualità ottima già a TA. Contro: Per il prezzo prestazione nessuno! Forso solo uno sfuocato nervosetto ma godibile. Opinione: Cercavo questa lente da tempo nell'usato è finalmente l'ho trovata. Analizzando i miei scatti in certe scene utilizzavo per la maggiore la focale 28mm con zoom 24-105L ma mi mancava sempre almeno 1-2 stop in interni. Ora con il 28mm 1,8 vado tranquillo. Devo sfatare le curve MTF e vari test dove si evince che a parte il centro i bordi fanno schifo anche chiudendo... il mio esemplare è ottimo, una lama a 2.8 ma si difende benissimo a f/2.0. A TA 1,8 è solo un pelino morbido ma si recupera subito in PP. Ha una zona centrale di nitidezza molto ampia il che gli permette di fare dei bellissimi ritrati ambientati ed effetti di sfuocato notevoli. Lo sfuocato è duretto ma comunque gradevole. Se sviluppato il RAW con un SW all'altezza (uso DXO) si tira fuori veramente il massimo da copro + lente. Ho anche il 35mm f/2 old che non è male anzi ma... non usando tanto i 35mm.... l'ho riposto e forse lo vendo. In termini di AF è un vero fulmine suppur la lente ha i suoi anni (come progetto). In definitiva sta contento e lo consiglio a chi come me sta sui 28mm e gli serve una lente veloce, luminosa, trasportabile e di qualità. Perfetto per una triade 28-50-100mm della stessa serie. inviato il 03 Maggio 2017 |
![]() | Canon EF 2.0x II Pro: Prezzo da usato, Resa, Costruzione, Tropicalizzato. Contro: Nessuno se usato con una serie 1! Opinione: Preso da poco usato. Lo uso con il 70-200 L f/4 liscio. Mi sta dando belle soddisfazzioni. Facendo così mi sto avvicinando a alla focale 400mm per capire se mi piace e senza svenarmi. M idiviene un f/8 ma di giorno nessun problema. AF veloce anche se solo il centrale su 1D. Direc che è molto valido questo extender. Lavorando bene i files si ottengono ottimi risultati anche con gli zoom di casa Canon e non solo con i fissi. inviato il 22 Agosto 2016 |
![]() | Canon EF 50mm f/1.4 USM Pro: Luminoso, nitido come una lama ottimi colori e contrasto molto vivido. Contro: Ghiera MF che si indurisce con il tempo... Opinione: Ho preso questa lente usata a 200.00€ e ne sono strafelice. L'ho provato oramai in tutte le salse. Sarà che la mia copia sia riuscita ma devo dire che è molto nitida già a TA. Nessun flare strano o AC evidenti da dare disturbo. Usata in interni per cerimonie e simili si domostra validissima. Da 2,8 in poi è magnifico. A f/5 buca lo a schermo. Varia molto montato su fotocamere diverse. Almeno questa è la mia impressione. Sulla 1ds mkii ottima e splendida in esterni mentre con la 5d old fantastico in interni. Un contrasto vivido e reale. Sarà forse che i 16 e rotti MP della 1ds sono forse troppi per il 50 ma con i 12,7 della 5 sforna ripeto in interno dei file splendidi. Ombre, alteluci perfette. QUindi uno dei miei migliri acquisti. Per i soldi del nuovo o meglio del usato è una lente splendida IMHO. inviato il 21 Aprile 2016 |
![]() | Canon 1Ds Mark II Pro: Corpo PRO! Ergonomia, velocità e qualità file strabiliante Contro: Per me nessuno o forse solo non poter scrivere formati diversi su una delle due schede di memoria Opinione: Che dire... ho trovato la reflex in negozio fisico a 250,00€ con tre mesi di garanzia e 111.000 scatti. Da possessore della 5D mkI già ero contento. Vedendo l'annuncio online mi sono fiondato subito e presa senza esitare. Beh si per 250 € era grafiata senza due vitine... con un pixel bruciato ma... tutto risolvibile. Presa per fare due scatti in cortile grardato sul display orrendo e mi sono detto beh... ok 250 euro .... non sono tanti. Vado sull iMac 27 e scarico il RAW. UAuuuuuu che file! Meraviglioso! A tutti gli ISO... fantastica reflex. Autofocus meraviglioso, misurazione spot che funziona!!! Esposizione al 90% sempre giusta. Messa a fuoco precisissima anche con laterali e lenti 1,4!!!!! Mamma che carroarmato che è questa reflex. Da sempre era solo un sogno visti gli 8000 euro dell'epoca. Ora a distanza di 11 anni mi rendo conto che li valeva tutti! Ma veramente tutti. Sviluppo i RAW con DXO è tiro fuori dettagli impensabili. REcupero ombre magnifico. WB molto buona se non ottima. 1600 ISO bellissimi! 3200 artistici e con un NR come si deve manco te ne accordi della grana fine fine. Sono estrememente contento. La 5D è senza batteria in cassetto! Sulla 1 ci ho messo il 50mm 1,4 ed è una meraviglia. Poi senza o quasi il display sono ritornato finalmente a scattare con gusto come facevo tantissimi anni fà! Chi mi legge e ha qualche annetto in più sa cosa voglio dire. Grazie Canon di aver sfornato questa fotocamera! Aggiunta in data: 19.1.2016 sono uscito per una passeggiata in un parco naturale e arrivato mi sono accorto di avere ancora solo una tacca di batteria! Ho fatto oltre 150 foto senza che cedesse o si spegnesse. Mitica! AD OGGI 2017: macchina splendida. Ora dopo un anno di utilizzo e con software per RAW odierni sforna dei files magnifici. Amen nulla da dire. Forse solo pecca in buffer ma per i miei usi va bene così. La ricomprerei ad occhi chiusi. Anzi ne sto cercando un'altra da affiancare a questa. Non canna una foto il modulo AF. 45 punti perfetti. Veramente ottimi anche i file a 3200 se sviluppati come si deve. Se avesse un push a 6400 sarebbe l'ideale ma si sopravvive comodamente anche senza. MItica reflex! Ci sono voluti mesi per capirla, domarla ma ora so che vale ogni centesimo di quello che costava. inviato il 22 Dicembre 2015 |
![]() | Olympus XZ-2 iHS Pro: Compatta solida e costruzione al top. Ottica favolosa! Contro: Niente o forse solo la mancanza di un grandangolo più ampio Opinione: Sono passato dalla XZ-1 fedele compagna di viaggi e gite alla sorella maggiore XZ-2. Beh che dire? Un upgrade fantastico. File nitidi, lente fantastica e senza abberazioni. Assolutamente non sento la necessità di scattare in RAW visto che il jpg della fotocamera è veramente ottimo. Quasi da non crederci come riesce a fare dei file così nitidi, esposti correttamente e con colori veramente reali. Con la XZ-1 dovevo sempre scattare in RAW per estrarre il meglio! Autofocus migliorato di brutto. Ora insegue il soggetto velocemente, AF sugli occhi dx e sx. 35 aree di messa a fuoco! Bellissimo il display touch ed è pure articolato quanto basta per scattare comodamente dal treppiede. Ottica Zuiko splendida! Chi le conosce sa di cosa parliamo! Sarà che non ha il sensore da 1" ma a me va alla grande. Il salto dai 10 ai 12Mpx si nota tutto. Meno rumore, processore velocissimo. IN definitiva per me la compatta definitiva. Sono passato tra molte marche e modelli ma penso che questa Olympus le batta tutte. Ovviamente per IMHO. Straconsigliata! IN fine e non per ultimo la messa a fuoco con la ghiera assistita è fantastcamente fluida e finalmente hanno messo il blocco AE! inviato il 19 Agosto 2015 |
![]() | Sigma EF-610 DG ST Pro: Economico, buona costruzione e tanta potenza. Contro: Selettori piccoli e scomodi, vano pile scadente parabole orientabili separatamente. Opinione: Ho preso questo flash Sigma dopo che il mio Speedlite Canon 580EXII cominciava a cedere e non avevo intenzione e reale bisogno di rispendere gli stessi soldi per uno originale. Detto ciò elenco i punti che a mio avviso sono a favore. Potenza del lampo notevole e paragonabile al Canon. Materiale di construzione molto buoni. Ottimi al tatto. Buono il serraggio a vite, classico ma efficace. Il serraggio rapido di Canon non mi ha mai perticolarmente esaltato se non per praticità e velocità! Note secondo me negative: Sportello pile assurdamente retrò come meccanismo e non super per ergonomia e rapidità di chiusura. Mancano i disegni di rifermento per orientare correttamente le pile. SI uno pensa che questo non sia un problema ma quando si va di fretta vi assicuro che avere questi disegnetti con il + ed il meno sono vitali! La seconda cosa che mi lascia perplesso è il rumore della parabola automatica. Leggermente più fastidioso e "meccanico" del Canon. Terza cosa l'interruttore troppo piccolo! Definitivamente troppo piccolo e con scatti troppo ravvicinati. Bisgona stare attenti a che step si accende il flash perchè si rischia facile di spostare subito troppo verso "M" a tutta potenza e quindi si perde il TTL che sta posto al primo posto del selettore. Lo avrei visto meglio a fine corsa verso DX. Così uno è più sicuro di non sbagliare ed avere sempre il TTL attivo. Ultima cosa i pulsanti della parabola. Ottimo il verticale, scomodo e piccolo quello orrizzontale. Detto tutto questo mi sento vivemente di consigliare qusto flash in rapporto prezzo qualità non ha eguali. Potente, ben costruito e dotato dell'essenziale per lavorare ottimemente con la mia DSLR Canon 5D. Ad un professionista lo sconsiglierei perchè non è fatto secondo me per lavori costanti e giornalieri o per stare all'aperto sotto pioggia ecc... Per il fotoamatore evoluto invece o un matrimonialista lo posso veramente cosigliare. inviato il 17 Giugno 2015 |
![]() | Canon EF 35mm f/2.0 Pro: Leggero e ben costruito. Ottima resa anche a TA. Perfetto per lo street e reportage out/indoor. AF seppur non USM veloce e preciso. Inutilizzabili punti AF laterali con una 5D MKi. Contro: Soffre di flare notevolmente in condizioni non ancora estreme anche se si usa il paraluce. Motore AF rumoroso ma pensavo veramente peggio. Opinione: Premetto che possiedo altre ottiche serie "L" di casa Canon ma devo dire che il 35mm fisso non sarà al top di gamma ma si comporta molto bene. Veloce l'AF e ottima resa a TA. A f/2 ottimi stacchi di sfondi. Lente dai millimetri giusti per fare street e reportage. Proprio coma piace a me. Ottimo per ritratti mezzo busto. Ero indeciso se prenderlo o meno e ora che l'ho usato un pomeriggio intero non lo smonto più dal corpo macchina. Si legge che vignetta abbastanza a F2. A me non sembra... quel poco invece rende le foto più particolari. MI piace anche lo sfuocato anche se in certe condizioni è leggermente duro. Ma anche qui è una questione di gusti e cosa bisogna fare del prodotto finale. In conclusione poi devo dire che da f5,6 a f11 è una lama. Ottima resa dei colori i quali non vengono alterati. Contrasto ottimo. In conclusione un obietivo che penso rimarra ben saldo alla 5D per molto tempo. Consigliato a chi non vuole svenarsi e non ha fretta di congelare attimmi. MI sembra un bel ritorno al passato con foto belle e reali. Un tridimensionalismo d'altri tempi. inviato il 06 Agosto 2013 |
![]() | Canon 5D Pro: Corpo e comandi perfetti per mani grandi. Ottima resa dei file. Mai sentito bisogno di più Mpix.! Perfetta fino a 1600. Qualità dei file strabiliante per gli anni che ha alle spalle. Compete ed in certi casi vince con molte reflex odierne! Contro: Leggero banding con tempi lunghi a iso 3200, corretto in laboratorio. Qualità del display posteriore che con il tempo sbiadisce ai lati. Tende a sporcarsi spesso il sensore. Opinione: Fotocamera che sa offrire risultati fotografici magnifici anche oggi. Ovviamente sia chiaro con lenti "L" e pochi fissi. Super lavorabili i file che genera. Veloce e con i comandi al posto giusto. L'ho presa usata e sono contentissimo. Stampe perfette anche a ISO 3200 (questione di gusti e di rumore). "Grana gradevolissima fino a ISO 1600. Ottima per viaggiare anche se pesante. Ma si sa la qualità si paga in termini di peso e soldi... Ancora oggi mi sento di consigliarla vivamente per chi vuole con cifre modiche avvinicarsi ed usare il formato FF. Detto cio sono contento perchè non ha funzioni video ma solo foto! Quindi ci si concentra solo ed esclusivamente su fare foto. Autofocus sul lunto centrale veloce e ababstanza preciso. A volte con certi soggetti MAF è lenta... ma parliamo di scarti minimi. Unico neo è l'assenza di almeno una minima tropicalizzazione. Per il resto grande macchina! Mi da grandissime soddisfazioni! inviato il 29 Marzo 2013 |
![]() | Canon PowerShot S95 Pro: Piccola e solida. Ottima qualità foto. Perfetta per piccole gite e scapagnate. Positivo il fatto che scatti in RAW. Se gestiti bene i file si ottengono ottime stampe A4! Contro: La Canon non ha messo la posa B!! Questo è un grosso limite. Ma pazienza... in più non ha il filtro ND! Opinione: Fotocamera compatta e molto solida. Caduta più volte :-( risulta ancora perfettamente funzionante. Perfetto il posizionamento delle ghiere e dei pulsanti. Perfetto il pulsante custom così si può impostare velocemente una funzione che serve subito... esempio l'AEB. Buona la ghiera frontale. Il display è ottimo e abbastanza grande. Fa foto molto belle ovv. sforna dei file veramente buoni. Fino a medie focali e lavorando in RAW si ottengono veramente file buonissimi. Tanto da pensare che sia qualche reflex a farle... sicuramente l'apertura dei diafframmi sulla focale tele (105mm) a f/4,9 è troppo poco. Speravo almeno in un f/4 ma pazienza. Sulla stessa focale non rende al massimo. Specie per i ritratti f/4,9 non aiuta. Bene per quanto riguarda i menù utente. Di facile comprensione e veloce. In generale la ricomprerei subito visto che la s95 non fa filmati in HD, la 100 invece manca il pulsante custom... Per ultimo le vere due critiche: manca la posa "B" o almeno arrivare almeno a 30" invece di 15". E poi non capisco perchè su una compatta TOP da 450,00€ non hanno messo un filtro ND! Ho dovuto farmene uno con il tornio, filetttaarlo ed apporlo sulla lente,... peccato. Mezza critica va anche alla porta HDMI che è di tipo mini e necessita di un'adattatore per la TV ( ma perdono la Canon visto che la compatta è piccola e sottile... La consiglio cmq. a tutti i fotoamatori esperti che ogni tanto non vogliono o non possono portarsi dietro la reflex. inviato il 28 Marzo 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me