JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Olympus XZ-2 iHS è una compatta con sensore 1/1.7" (4.5x) da 12.0 megapixels prodotta dal 2012 al 2014 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 12800 ISO e può scattare a raffica di 5 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 299 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 207000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Colori colori e colori (Olympus supera alla grande la tanto acclamata Fuji per scienza colori e gestione del profilo esposizione, luci e ombre), jpeg già belle che pronti settabili in ogni minimo dettaglio con la possibilità fondamentale, anzi vitale, di disattivare totalmente la riduzione del rumore (noise-filter OFF) responsabile in tutte le macchine di "smarmellamenti" e perdita di qualità, entro il range iso 100-400 produce dei file da fare invidia a corredi ben più ingombranti e costosi, anteprima in tempo reale del profilo settabile (255-000) luci-ombre e quindi mai più scatti "bruciati", provata in condizioni di alto contrasto su paesaggio non mi ha cannato mai l'esposizione ne "bruciato" un frame!, curva highlight/shabow modificabile in liveview in tempo reale, in B/N è possibile salire di iso fino a 1200 con produzione di una fantastica grana, infine e non da poco il profilo SuperFine in jpg a compressione pressochè nulla di vitale importanza, posa B fino a 16 minuti, naturalmente infine la possibilità di scattare in RAW totalmente lavorabili anche con il validissimo software olympus.
Contro: Per il prezzo a cui si trova oggi nessuno di nessuno apparte la rumorosità oltre i 600ISO ma questo non è un difetto in quanto è proprio del sensore piccolo in se.
Opinione: Presa per curiosità come in ottimo stato ma guasta da riparare (errore firmware) su ebay per 100 Euro appena arrivata ne ho fatto un hard reset della ROM ed ha ripreso a funzionare. Provata e mi ha stupito! ma stupito sul serio!... apparte la dimensione del sensore, per tenuta colore, tenuta alte luci e ombre, jpg e settabilità... si beve (considerando i limiti del sensore!) a basse iso le blasonate fuji, sony e compagnia bella.
Naturalmente non va paragonata ad una FF... ma per 100 euro è un gioiello inarrivabile validissima pure nel 2021!
Spero vivamente che JIP raccolga l'eredità gloriosa di Olympus (NON CAMBI i firmware e il motore JPG) in quanto le macchine oly se ben settate sono una spanna sopra le altre...
Dimenticavo... fa delle MACRO PAUROSE! In più con la riduzione del rumore disattivata (Noise-Filter OFF) e iso entro i 400 le foto hanno una nitidezza PAUROSA se paragonate al sensore! Peepando al 100% sui paesaggi vi sono addirittura micro-dettagli negli alberi sullo sfondo! Questo gioiellino batte alcune macchinone stranote con "sensorone" con risultati decisamente NON da compatta!
Se solo JIP (Olympus) ne facesse una versione col sensore da 1 pollice sai che roba! Sarebbe un must buy al day one.
Se vi capita un'occasione nell'usato sulla xz2 prendetela al volo è una macchina unica.
Non oso immaginare come sia e cosa riesca a fare una... PEN-F ;)
Pro: Ottica e resa finale
eccellente per qualità e resa .
Contro: Mirino non presente se non come accessorio.
Opinione: Presa per curiosità un paio di anni fa conoscendo le doti della sorella maggiore Stylus1,all',inizio ero perplesso per le dimensioni del suo sensore non proprio generose, per cui come prima prova ho fatto Delle foto serali nell',ora blu, test fondamentale per me, ebbene ne sono rimasto così meravigliato della resa da preferirla alla reflex che avevo, per tanti motivi.Impostando bene le sue numerose impostazioni si ottengono Delle foto perfette, anche a livello di rumore elettronico considerando il suo sensore, oltre al fatto che scatto solamente a 100 ISO , mai a sensibilità più alte, ha dei colori bellissimi, un ottica per me giusta ed essenziale per la sua focale, 28 - 112 mm, un ottima apertura di f1,8 - 2,5 , ho anche un converter grandangolare di ottima fattura della Konica-Minolta che porta la focale a 21 mm in caso di necessità, che non uso mai ma da alcune prove fatte di una eccellente resa,ottima la stabilizzazione che tra essa e la grande apertura permette ottimi scatti con sensibilità basse.Ha molte altre applicazioni come filtri vari e altro che non uso mai, per ora, flash integrato, slitta per flash esterno e per mirino elettronico esterno, nonché una eccellente costruzione metallica solida e compatta.Scatto direttamente in jpg perché i file escono perfetti dalla fotocamera e non necessitano di particolari accortezze nella PP.Una fotocamera da viaggio che non fa rimpiangere la reflex, almeno quelle di fascia media.
Ho dato via reflex e obiettivi sostituendoli con questa compatta ad eccezione per il genere della fotonaturaliatica che necessita di attrezzatura appropriata.
Pro: Per lo scopo al quale è pensata è praticamente perfetta ovvero puoi averla sempre in tasca e portare a casa buone foto in quasi tutte le circostanze!
Contro: Sensore un po' rumoroso
Opinione: Un'ottima compagna di viaggio, ottica fantastica ed elettronica ricca di funzioni. Se proprio devo trovare un difetto è che il sensore è un po' rumoroso, probabilmente con un sensore da 1" tipo Sony RX-100 sarebbe la macchina portatile perfetta. Peccato che olympus abbia scartato l'ipotesi di dare un erede a questo modello.
Usata in RAW e in manuale sono riuscito a portare a casa ottimi scatti di soggetti in movimento in interni senza usare flash (la luce dell'ambiente era comunque buona).
Olympus dacci una XZ-3 con sensore da 1" e la stessa ottica!
Pro: Perfetta per street e paesaggi, ottica luminosa.Tascabile e poco pesante sebbene costruzione ottima.
Contro: Custodia e mirino dedicati , prezzi un po' elevati.
Opinione: Con una post produzione ridotta al minimo, ottenuto stampe A3+ e 50x70 fantastiche.Colori reali e B&W incredibili.Consiglio se si utilizzano spesso vari funzioni, filtri, si accende e si spegne spesso, se si desidera scattare di continuo, affidarsi ad un'ulteriore batteria di riserva, anche se non Olympus, essenziale.
Praticamente una tottufare, molto buona anche per ritratti, ovviamente considerando i limiti dell' ottica.
Pro: Compatta solida e costruzione al top. Ottica favolosa!
Contro: Niente o forse solo la mancanza di un grandangolo più ampio
Opinione: Sono passato dalla XZ-1 fedele compagna di viaggi e gite alla sorella maggiore XZ-2. Beh che dire? Un upgrade fantastico. File nitidi, lente fantastica e senza abberazioni. Assolutamente non sento la necessità di scattare in RAW visto che il jpg della fotocamera è veramente ottimo. Quasi da non crederci come riesce a fare dei file così nitidi, esposti correttamente e con colori veramente reali. Con la XZ-1 dovevo sempre scattare in RAW per estrarre il meglio! Autofocus migliorato di brutto. Ora insegue il soggetto velocemente, AF sugli occhi dx e sx. 35 aree di messa a fuoco! Bellissimo il display touch ed è pure articolato quanto basta per scattare comodamente dal treppiede. Ottica Zuiko splendida! Chi le conosce sa di cosa parliamo!
Sarà che non ha il sensore da 1" ma a me va alla grande. Il salto dai 10 ai 12Mpx si nota tutto. Meno rumore, processore velocissimo. IN definitiva per me la compatta definitiva.
Sono passato tra molte marche e modelli ma penso che questa Olympus le batta tutte. Ovviamente per IMHO.
Straconsigliata! IN fine e non per ultimo la messa a fuoco con la ghiera assistita è fantastcamente fluida e finalmente hanno messo il blocco AE!
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).