RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Baiosso
www.juzaphoto.com/p/Baiosso



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Baiosso


nikon_d600Nikon D600

Pro: Sensore riuscito e con i giusti pixel, ergonomia anche con ottiche di un certo peso

Contro: costruita a risparmio, mirino piccolo, live view non all'altezza delle concorrenti della sua stessa epoca . Baionetta poggiata su plastica e incline a rompersi con ottiche pesanti e otturatore fragile nonostante i richiami

Opinione: La acquistai con l'otturatore rotto il 2021 a 100 euro, me la feci riparare e ci scattai belle foto . Mi fu rubata assieme alla D800 da risorse a Modena il 2024 Aveva un mirino ridicolo per l'uso a cui si proponeva e un live view scandaloso in autofocus. Scoprii a mie spese che con un 28-300 vr ( rubato anch'esso ) montanto su, non gradiva il minimo colpetto. Infatti si ruppe per flessione la montatura della baionetta e dovetti spendere 360 euro per farla riparare poco prima del furto. Oggi la ricomprerei (2025 ) solo pagandola max 200 euro con pochi scatti visti i suoi limiti. Attenzione che gli otturatori nonostante pochi scatti e le correzioni tendevano a rompersi comunque nonostante i richiami IL SENSORE NONOSTANTE QUALCUNO ANCORA LO SCRIVA QUI SU JUZA NON è A LIVELLO DELLE SORELLE SUCCESSIVE, GIà LA D750 ERA UN ALTRO MONDO AD ALTI ISO, SOPRATTUTTO ALZANDO LE OMBRE E VEDENDO ASSENSA DI VIOLACEO PER CALORE O ALTRO

inviato il 04 Gennaio 2025


canon_60dCanon 60D

Pro: sensore meraviglioso anche a 6400 iso ..display orientabile , blocco ghiera funzioni , monitor risoluto , 1/8000S , video

Contro: messa a fuoco disastrosa con ottiche economiche , poi con le Stm ha raggiunto il fondo .. in pratica ogni nuova ottica mi costringeva a mandarla a tarare con la 60D.. assenza taratura af fine della 50d / 7D ,, mirino buio ...

Opinione: non aveva la regolazione fine af della sorella maggiore , ne la sua robustezza .. eppure ti accompagnava senza esitazioni dappertutto .. la comprai nuova , e a parte il problema della messa a fuoco con le ottiche stm alla fine è stata la mia fotocamera principale per tanti anni ..........il punto af centrale era più affidabile della 7D di cui ho avuto 2 esemplari .. a differenza della 7D il live view durante la messa a fuoco era disastroso ..effettivamente rispetto alla sorellona mancava un processore , ma rispetto a quest'ultima fino a 6400 scattavo senza esitazioni .. il sensore era più recente e trattato meglio della 7D .. senza dubbio .. ..ed era più nitida a bassi iso .. .. questo l'ho notato subito .. penso che il filtro davanti al sensore sia più sottile rispetto alla 7D .. con questa e il 55-250 is 2 realizzavo foto che ricordavo nitide solo con il CCD ... .. ..era un corpo definito da molti senza senso essendo già presente la 550d e la 7D .. ma alla fine era una scommessa di marketing .. per via della sua funzione video e del display orientabile .. era una mini cinepresa .. usata da tanti amici fotografi di professione per anni .. motivo per cui penso sia stata costruita anche più leggera .. infatti era in policarbonato ..anche se aveva la tropicalizzazione .. cosa che le vie di mezzo di oggi non hanno ..

inviato il 20 Luglio 2021


sony_slt_a77Sony SLT-A77

Pro: iso 50 , messa a fuoco ottima anche con poca luce , testata anche al buio pesto , merito del suo illuminatore af .. velocità rispetto alle slt più economiche , mirino meraviglioso , regolazione fine af ...peso .. qualità del sensore a bassi iso ..prima tendina otturatore elettronica che garantisce 0 mosso di notte su cavalletto .. 1/8000 s .. gps vero e funzionante .. 12 frame al secondo impostabili in un soffio dalla ghiera... funzioni automatiche a iosa .. e molto comode presenti anche sulle nex

Contro: firmware castrato , infatti ad esempio non permette di disattivare la riduzione rumore neanche sul raw , foto in jpeg extrafine solo in modalità jpeg .. rumore non tanto fastidioso ma la sua riduzione non disattivabile rende le foto da 800 iso in poi degli acquerelli ..anche con il raw che era quasi inutile .. stabilizzatore delicato , qualità costruttiva della sua elettronica penosa.. infatti mi si è dissaldato il processore per le saldature difettose.. e sul forum minolta sony club ho scoperto che non era solo un mio problema.. stabilizzatore sul sensore che non stabilizza prima dello scatto bloccando la maf ..

Opinione: lo stabilizzatore era lo stesso identico della A55 .. infatti quando il mio si ruppe presi quello della A55 a cui aveva ceduto l'otturatore e lo cambiai sulla a77 .. https://postimg.cc/gallery/87Pc5zY .... funziona tutt'ora .. ad un certo punto io ne avevo 2 .. una di queste tirò delle linee verdi fino a non mostrare più un tubo .. e scoprii che aveva il processore dissaldato come accade alle schede video dei computer portatili .. roba da non credere .. eppure nonostante i difetti per me gravi ... la ricomprerei tutt'ora ... è la reflex ( anzi Slt , non proprio reflex ) che ti manca anche quando stai usando una 7D ..avevi molti limiti da aggirare .. eppure le foto le portavi a casa comunque..peccato solo per la riduzione rumore sul raw non disattivabile..

inviato il 20 Luglio 2021


canon_efs_18-135_stmCanon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS STM

Pro: ottimo tuttofare , lo lasci attaccato alla reflex e te ne scordi per anni di cambiare ottica , sopratutto se usi la fotocamera per passeggiate con gli amici , stabilizzatore riuscito , nitido nella norma .. ma chiuso di uno o due stop è meglio .

Contro: stabilizzatore fermo dopo 1 secondo dalla maf, tipico degli obiettivi economici ,se scatti di colpo lo stabilizzatore fa più danni che bene .. nitidezza e messa a fuoco vanno a braccetto .. spesso per esperienza chi si lamenta della qualità delle foto è perchè non si accorge che la foto è sfocata ..i vecchi corpi macchina come 60D , 7D mk1 e company di quegli anni bui non la sanno sfruttare bene .. infatti da il meglio di se con corpi macchina dalla 70D in poi e con i nuovi sensori af ..forse anche a causa del motore stm .. io ad esempio con la 7D ogni tanto ci litigo .. ma quando la uso con la 80D cambia il mondo ..la vecchia versione non stm era più precisa con i vecchi corpi macchina.. ricordatevene se cercate l'ottica solo per foto e non per i video .. altrimenti fate il salto alla versione usm ...

Opinione: l'ho pagato 100 euro per una 7D su cui incollarlo pagata altrettanto .. è molto ergonomico con la 7D .. funziona in modo silenzioso e se sai aggirare i suoi pochi limiti considerando il costo dell'usato ti diverti molto .. io la lascio attaccata sulla 7D da quando l'ho acquistata .. e non voglio altro .. almeno per le mie gite e passeggiate domenicali .. ricordo che con adattatore apposito può essere usata in modo completo sulle M ..

inviato il 20 Luglio 2021


nikon_d300Nikon D300

Pro: pesante , af meraviglioso ancora oggi nel 2021 .. sensore che ti fa godere ogni ottica scarsa ... a causa dei pochi megapixel , ergonomia ai massimi livelli , recupero luci migliore per me dei modelli apsc recenti

Contro: pesante quando purtroppo la porti al collo e sei ricucito da parte a parte , su cavalletto si muove tutto in ogni caso .. anche facendo i macumba .. l'otturatore quando si aziona confonde lo stabilizzatore come accaduto con il 55-210 vr 2 nikon ... spesso in luce buona lo devo disattivare ... is0 max 500... dopo sono dolori

Opinione: ne ho avute 2 .. e tutt'ora con un 18.300 sarebbe un'ottima compagna di viaggio .. serve a fotografare .. senza fronzoli vari .. video compresi .. ...l'unica cosa frustrante sono le foto con cavalletto .. praticamente per usarla di notte la devo poggiare su un muretto .. altrimenti l'otturatore sposta tutto .. non scherzo .. avevo situazioni simili con la 7d ma non sempre e solo in particolari situazioni .. la d300 invece è fatta per la buona luce e spesso l'otturatore mi manda in tilt lo stabilizzatore facendolo azionare durante gli scatti in modo imprevedibile .....altra cosa che mi ha sempre colpito .. di 60 ed oltre fotocamere possedute .. non ho mai visto il sensore della d300 attirare sporco .. mai ..penso abbiano trattato il filtro low pass davanti al sensore .. cosa che in quegli anni era ancora fattibile .. ora invece sono tutte al risparmio ..già la sua erede .. la d300s aveva un filtro low pass più economico al punto che le foto sembravano meno nitide messe l'una accanto all'altra.. ancora oggi cerco un bel 18-400 o 16-300 da incollarci ..tanto con quei pochi megapixel tutto passa in secondo piano .. qualità ottiche comprese

inviato il 20 Luglio 2021


sony_slt_a57Sony SLT A57

Pro: piccola , piena di funzioni " imposta e dimentica " presenti anche nelle sorelle nex ... con mirino elettronico comodissimo ...anche se rispetto alla a58 successiva era meno contrastato e non a led... presente la livella elettronica importantissima per me che a causa di due interventi gravi al cuore ho sempre vertigini da allora e sbaglio di continuo inclinando a destra le foto ..

Contro: il primo contraddistingue tutte le slt e nex sotto la a99 .. cioè il firmware castrato .. molte funzioni bloccate da un modello all'altro... il secondo grave difetto è il rumore .. anzi la riduzione rumore presente purtroppamente ( purtroppo ) anche sul raw che non può essere disattivata .. e tende a rendere le foto sopra iso 400 degli acquerelli .. da 1600 iso i file sono inutilizzabili .. tempo fa ho fatto una foto al tramonto e avendo gli iso automatici le sony anche con buona luce tendono ad alzare gli iso a 1000 in su .. beh .. c'era un crocifisso gigante su una collina nel mio paese.. era sparito haahha .. praticamente l'nr lo aveva scambiato per un artefatto di rumore . .boh .. letteralmente scomparso .. solo la A700 ebbe la NR impostabile su off.. dopo solo guai .. 3 difetto frustrante è la capacità di messa a fuoco ..che va dal decente con luce solare .. all'inutile e frustrante già con contrasti particolari o in bassa luce .. ragazzi si arriva al punto che al tramonto non mette a fuoco gli alberi con il sole dietro .. o in chiesa inizia a fare avanti e indietro fino a rinunciare e sfocare tutto ..

Opinione: a parte i pregi e difetti elencati , devo dire che con la possibilità di rimuovere il noise nr sarebbe stata un'ottima compagna di viaggio .. cosi come la a77 con gli stessi pregi e difetti . La pagai 90 euro nuova per un difetto al flash .. per me inutile ... avrei desiderato avere la pulizia nikon con lo stesso sensore ma con le sue stesse funzioni dei menù slt e nex .. perchè con un 18-200 ci ho coperto di tutto .. la uso tuttora .. finchè durerà il suo obiettivo ... Un'altra particolarità è nel sensore .. pur avendo la stessa risoluzione della sorella A55 .. non penso fosse lo stesso sensore.. la a55 e la C3 nex avevano a grandi linee il sensore della d7000 e lo notai avendole avute entrambe ..dalla a37 in poi cambiarono qualcosa penso a causa del surriscaldamento del sensore stesso .. in ogni caso ad alti iso notavo differenze evidenti .. Con il 18-55 di serie pesa un nulla... è una delle poche che con l'otturatore elettronico sulla prima tendina riesce a fare una foto notturna decente sul cavalletto mini della manfrotto senza il minimo mosso .. ( la d5300 con il 18-55 afp ad esempio non ci riesce e muove tutto a causa dell'otturatore standard ) .. altra particolarità la ghiera ha preimpostato il programma per gli scatti rapidi (12 ) ma a differenza della sorella a77 che possiedo anche .. sono solo a 8 megapixel in jpeg fine .. ma vi assicuro che per foto al volo a cogliere l'attimo è un must.. un'altra nota di merito su questa e sulle slt in generale fino alla a77 mk2 era lo stabilizzatore basato sul sensore in movimento .. se soffrite di vertigini come me evitate il sensore stabilizzato che non interviene quando si preme a metà il pulsante di scatto .. perchè con un tele da 200 mm in poi verrà il vomito .. garantito .. la a77 mk2 e la a68 avevano in parte risolto anche se a scapito di un certo surriscaldamento ..

inviato il 20 Luglio 2021


nikon_d5300Nikon D5300

Pro: sensore fino a 800 iso , dettaglio a cavalletto , gps emozionante ( ma che consuma batterie come un mig 23 libico inseguito dagli americani ) ..

Contro: se devi usarla a cavalletto devi ad ogni scatto selezionare l'autoscatto ...alla fine ti viene da piangere... batteria quando si inserisce il gps , autofocus con poca luce , wifi inutile per gli scatti... si blocca , si perde , ecc ecc....

Opinione: le dedico una recensione perchè è una delle poche che mi ha portato a casa le foto in qualunque condizione... non mi accadeva da tanto.. la comprai rotta su ebay e con una saldatura mi sono ritrovato un sensore stupendo ..che penso sia quello della D7100 .... i punti af di giorno permettono di usarla in emergenza come una punta e scatta...l'esposizione flash perfetta.. e il gps una comodità a cui ormai sono abituatissimo dai tempi della A77 sony.

inviato il 27 Ottobre 2020


canon_efs10-18isCanon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM

Pro: silenzioso, e entro certi limiti nitido anche ad F4.5 ( vedi i contro ) , stabilizzatore da ottica serie L , con eos 60d e 7D si sposava benissimo

Contro: costruzione in plastica che ad un certo punto ha creato problemi anche di decentramento lenti , polvere che te la ritrovavi dappertutto e purtroppamente ( purtroppo ) anche nella lente posteriore

Opinione: L'ho amato letteralmente , con la 7D complice il doppio processore in live view sembrava una compattona ..divertentissimo passeggiando in paese, con la 60d il live view era ovviamente più lento.. è stato in camera service perchè era starato l'autofocus ed era sporco di polvere all'interno dopo pochi mesi dall'acquisto nuovo.. il problema per cui l'ho iniziato a odiare era il discorso costruzione , ad un certo punto iniziò di punto in bianco a decentrarsi qualche lente senza minimamente urtarlo o cose simili.. ( sono un tecnico che li ripara e li smonta ormai da anni per conto suo ) , per cui un lato della foto era inservibile se non stampandola in 10x15 ..e nemmeno ... poi mi sono reso conto che aveva il brutto vizio di attirare polvere sopratutto nella lente posteriore ed a quel punto ho detto stop , dopo un invio in camera service l'ho rivenduto . Una nota positiva allo stabilizzatore... era qualcosa di fenomenale... credetemi sulla parola.. scattavo foto di sera a 1/5 di secondo con la 60d ed erano foto da cavalletto.. se solo ne avessero curato meglio la costruzione ... peccato per davvero.......... se lo pagate 50 -70 euro rischiate pure ... altrimenti compratelo nuovo , per quello che costa...!!! io appena uscito lo pagai 240 euro su ollo store.. e parlo del 2014 ..ora dovrebbero regalarlo o quasi vedendo lo XXXX di qualità con cui è costruito.. ecco una delle tante foto scattate assieme alla 60D con questo giocattolo https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1970107&l=it

inviato il 11 Luglio 2019


canon_7dCanon 7D

Pro: quando la tieni in mano ti rendi conto di come deve essere una vera prosumer... cosi come con la d300 nikon ..non le fanno più cosi.. compratela se potete.. per farvi una idea di cosa sia una 80d in mano e questa.. la 80d sembrerà un giocattolo in plastica.. cosi come la d7000 che ho avuto anche ... sono esperienze personali... due processori che in confronto alla 60d che possedevo nello stesso periodo sembrava di paragonare una serie 530d bmw con una m5 da 400 cv.. sopratutto con il live view.. chi vi dice che non è veloce ...sopratutto con il live view allora non deve fare il fotografo .. e comprarsi una compatta .. perchè ha troppe aspettative..

Contro: autofocus a fase disastroso con ottiche economiche ..per non dire altro... questa voleva ottiche di un certo pregio a livello luminoso..almeno da 2,8.. con le stm concludevi qualcosa di buono a livello di qualità .. ma con l'autofocus facevi a pugni ..sensore pieno di pixel dead se usato per video continuamente.... senza possibilità di soluzione se non spedirla al camera service che li spegne semplicemente.. è stato il motivo per cui l'ho scambiata con una eos m3 ..

Opinione: un carro armato...conosco colleghi che facevano la manutenzione ad esemplari con oltre 700.000 scatti senza ancora toccare l'otturatore.. era tropicalizzata dalla testa ai piedi .. meglio della seconda versione che ho in casa smontata perchè ha preso acqua durante una nevicata... se usate ottiche serie L o cannoni tipo quelli delle partite di calcio prendetela una ad occhi chiusi... io di 60 corpi macchina posseduti comprati rotti o nuovi ... e poi riparati ... ecc ecc.. è quella che rimpiango di più .. credetemi .. prima ci facevo a pugni per l'autofocus.. poi mi sono reso conto che sono povero come la m...rda e quindi dato che non potevo affiancarle ottiche decenti l'ho scambiata per una eos m3 nuova di pacca.. e mi sono tenuto la 60d.. gli iso fino a 6400 erano usabilissimi .. e se qualcuno si lamenta delle foto rumorose per poi usarle giusto su facebook .. consigliateli di trovarsi una fidanzata....o qualcosa di simile..purchè dopo si accoppino.. e si sfoghino.. ci ho stampato un libro con foto tutte a iso 4000 o 6400 ...con quel sensore.. ed è magnifico nonostante gli anni .. il live view rispetto alla sorella 60d .. era un fulmine al punto che in caso di foto importanti ed irripetibili la usavo come una mirrorless .. sicuro che non sbagliava un colpo... con il 10-18 stm era uno spasso.. e con il motore stm un fulmine con l'autofocus in sempre in live ... il peso semplicemente meraviglioso.. l'unico vero problema che nessuno ha menzionato prima ... erano i pixel morti.. molte vendute sono scattate da ore ed ore di video .. e quello era il vero problema.... la mia aveva 8000 scatti.. ma sul raw non si poteva guardare.. poi ho realizzato che chi me l'ha venduta la usava solo per quello... peccato.. prima di comprarne una fatevi mandare un raw a tappo chiuso di 10 secondi a 1600 iso.. con tutte le riduzioni rumore disattivate..

inviato il 27 Giugno 2019


sigma_18-300osSigma 18-300mm f/3.5-6.3 DC Macro OS HSM C

Pro: molto ergonomico, autofocus che non sbaglia un colpo... su qualsiasi corpo sony ..sia esso slt o a specchio classico e se non bastasse con la dok usb si regola al millesimo, silenzioso tranne a 300mm , fino a 135mm qualche scatto nitido lo tirate fuori

Contro: costruito a c..#####zzo di cane , poco nitido ai bordi... a volte sulle sony slt va in tilt risultando in manual focus anche se è in autofocus... protezione lente frontale 0 , vignetta da incubo.. al minimo filtro i bordi sono neri... anche con gli slim non è os come il vecchio 18-250 che anche su sony aveva la stabilizzazione per la maf... da 16 megapixel in poi scordatevi foto più lente di 1/100 senza la giusta luce.. e per giusta luce intendo quella a mezzogiorno a luglio...dopo solo micromosso stabilizzatore su due slt in errore steadyshoot dopo un uso prolungato inseguendo volatili con lo scatto a raffica..

Opinione: lo uso sulle sony slt , funziona anche sulle vecchie a100 e cosi via.. l'autofocus non ha mai sbagliato un colpo...credetemi.. mai..senza la minima regolazione.. ma non garantisco che su canon e nikon o pentax sia uguale...su alcuni programmi e siti come flickr viene visto come un sony dt-18-300 .. Attenzione a scegliere correttamente il profilo lente purtroppo ha i suoi difetti .. fino ad f14 scordatevi uniformità tra centro e bordi ...aggiungeteci anche l' aberrazione cromatica ai bordi a 300mm che è da schifo al punto che spesso devo tagliare una parte di fotogramma perchè la differenza ad un certo punto è orribile.. qui un esempio di qualità ai bordi e abberrazione ad F10 : https://i.postimg.cc/NF8x5Zdx/herhrehe.jpg qualche giorno fa ho pulito la lente come faccio con ogni lente .. cioè liquido pulisci occhiali antiriflesso e panno in microfibra... praticamente dopo 10 minuti mi sono ritrovato la lente davanti tutta opacizzata..sapete perchè?? perchè non ha il minimo straccio di protezione da infiltrazioni sulla lente frontale e una parte del liquido vaporizzato era finito dietro.. anche le kit hanno una mini guaina in gomma o spugna... questa no... sono dovuto correre a casa a smontarla e pulirla per bene.. un incubo.. e meno male che essendo tecnico sono preparato a queste evenienze.. meno male.. infatti in 15 minuti di lavoro ero nuovamente fuori casa a scattare foto.. ma sinceramente mi è caduta dal cuore.. mai in 20 anni che faccio foto mi era accaduta qualcosa del genere sopratutto a temperature di oltre 20 gradi sotto il sole... L'hsm è lento.. mi aspettavo di più.. inoltre l'af a 300 mm diventa rumoroso con il tempo.... ps con due corpi diversi slt non so perchè spessissimo è stato più vantaggioso togliere lo steadyshot che lasciarlo attivo.. fa danni .. forse non dialogano come si deve ma non esistono al momento firmware per modelli con baionetta A-mount.. .. insistendo cmq ad un certo punto sono andati gli stabilizzatori a tutti e due i corpi macchina se avete intenzione di comprarla per i viaggi lasciate perdere ...alla prima umidità o pioggerellina vi tradirà .. vi allego invece qualche buono scatto con questa lente aggirando i suoi limiti .. https://www.flickr.com/photos/71735589@N02/31101418978/in/dateposted/ https://www.flickr.com/photos/71735589@N02/30009322998/in/photostream/ https://www.flickr.com/photos/71735589@N02/43083942261/in/dateposted/ https://www.flickr.com/photos/71735589@N02/41328062865/in/dateposted/

inviato il 13 Novembre 2018


canon_eos_m10Canon EOS M10

Pro: Con l'ottica da 22 mm è al pari di una compattina che si tiene in taschino, qualità costruttiva in tutto o quasi, qualità del sensore fino a 3200 ISO, ma per foto da pubblicare sui social uso tranquillamente i 6400 iso senza riduzione rumore,autofocus con punto di maf multiplo non così cattivo come recensito, funzione hdr quasi al livello sony nex ed slt. Display con touch che è una gioia da usare, altro che Sony con le nex con 230.000 pixel e sfarfallio( vedere slt a37, alpha a3000), copyright inseribile come le Canon di classe più alta,focus peak in 3 colori e intensità, rumore otturatore che per molti potrebbe rappresentare un difetto, nessun shutter shock come sui modelli Olympus em 5 e pen

Contro: Grip inesistente, display che si inverte utile solo ai maniaci del selfie o i blogger, avrei preferito che si ruotasse come la g1x anche in basso , per usarla sopra la folla guardando comodamente il live view. Messa a fuoco a volte difficoltosa con il punto singolo di maf, opzioni di correzione in camera come raddrizzamento foto o correzioni basilari come quelle presenti sulla 60d ad esempio completamente assenti, vi sono solo quelle che simulano quegli effetti idioti come fotocamera giocattolo , acquerello che è benvenuto come un'ernia del disco , effetto art , ecc... l'unico che non butterei è il bw granulato o come si chiama lui.. quello è piacevole..

Opinione: Per quello che mi riguarda questa mirrorless è stata criticata molto senza motivo , ho avuto 40 corpi macchina di cui oltre 16 mirrorless, e francamente mi piace molto, il sensore ha praticamente la stessa uscita delle mie 7d e 60d con il vantaggio di non doverle inviare in assistenza per tarare l'af o usare la sintonia AF fine nel caso di 7d.. la uso tranquillamente a 6400 ISO.. e mi piace al contrario di chi afferma che già a 1600 ISO fa pena... se siete i tipi che fanno le foto con l'apsc a iso 25.000 e poi le guardano al monitor a tutto ingrandimento consiglio sinceramente di trovarvi una fidanzata.. e di comprare una full frame .. se proprio siete i maniaci degli alti iso .Il display è di qualità lodevole.. ed il touch funziona benissimo, sui video non mi pronuncio perché non ne tratto.. ma a parte il mirino della sorella m5 non vedo grosse mancanze , al massimo se vogliamo essere puntigliosi manca totalmente l'otturatore elettronico. cmq per motivi che non sto a spiegare ,da spettatore mi sono trovato pochi giorni dopo questa recensione a dover fotografare un battesimo di sera fatto con questa fotocamera ed una 60d con pochissima illuminazione, e se dico pochissima credetemi.. foto stampate da 1600 a 5000 iso perfette con tanto di ringraziamenti di tutti , nessuna foto fuori fuoco mentre magari con la 60d ne ho buttate alcune .. esposizione che una volta bloccata vedendo l'anteprima dello scatto perfetta.. mentre con la 60d dovevo correggere alcune foto.. mi ero trovato cosi bene solo con le lumix g1 e g5 ..solo che quelle erano inguardabili da 1600 iso in su.. la g1 già da 800 iso.. ps per quelli abituati a fare foto esposte a cXXXo e giocando a casa alzando ombre e riducendo luci , questa non è per voi.. in quando è una canon e se sbagli l'esposizione dopo piangi, per questo vi consiglio una nex o una fuji. se volete togliervi la curiosità questo è il file a 6400 iso cosi come è preso dal raw senza correzioni : https://flic.kr/p/UkyM2L guardatevi il dettaglio del legno cosi capirete perchè la apprezzo molto

inviato il 12 Aprile 2017


canon_efm15-45Canon EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM

Pro: buona risoluzione al centro già a 3.5 , leggerezza anche se a costo di una qualità costruttiva mediocre, stabilizzato e silenzioso in autofocus , con lo stabilizzatore ho realizzato scatti di 0,5 secondi a mano libera a 6400 iso senza il minimo segno di mosso.. e se dico senza il minimo credetemi visto che contavo le tacchette dei minuti sull'orologio da parete in una di queste..

Contro: vignattatura visibile a 15mm ,distorsione , attacco in plastica della baionetta, tendenza a raccogliere polvere nella lente posteriore come anche gli altri stm economici, prestazioni ai bordi mediocri a tutte le aperture....................... sulla distorsione orrenda a mio avviso vi mostro semplicemente una foto senza correzioni cosi vi rendete conto da soli : https://500px.com/photo/212442489/giandomenico-graziano-italy-roma-by-giandomenico-graziano?ctx_page=1&from=user&user_id=4860680

Opinione: se lo trovate allegato ad una m10 posso capirlo , altrimenti statene alla larga se dovete pagarlo più di 100 euro, e cercatevi il 18-55 ef-m stm is che era in kit con la precedente eos M...che è costruito leggermente meglio , a cominciare proprio dalla baionetta in metallo. ho avuto diverse ottiche stm come il EF-S 18-55 ED IL 10-18 EF-S , 55-250 is stm. E in tutte ho notato la brutta tendenza ad accumulare polvere sulle lenti posteriori dopo già poche ore di utilizzo, il che come tecnico mi costringe ogni volta a smontarle e soffiare via la polvere. Il vecchio 18-55 is ef-s ad esempio non mi ha mai presentato questo problema..cosi come il vecchio ef-s 55-250 is 2 ... . Questo fa capire che la qualità costruttiva in generale rispetto a vecchie ottiche kit è andata leggermente scemando. ma ovvio è solo il mio modesto parere di tecnico informatico e grafico che fa foto da 20 anni. ps non che gli altri costruttori siano meglio, in qualità costruttiva delle ottiche kit. La canon attualmente è ancora quella con il miglior compromesso. lo stabilizzatore funziona bene e l'autofocus è silenzioso , cosa apprezzata sopratutto nei video. a 15mm la vignettatura e la distorsione si sentono quando si fotografa in raw, tanto vale trovare un adattatore da ef-s a ef-m e comprarci un ef-s 10-18 is stm che va molto meglio allo stesso prezzo quasi. Un novellino o un utente della domenica non si accorge di nulla, sopratutto in jpeg. Inoltre per ridurre l'ingombro , hanno usato il sistema usato nella prima serie dell'olympus 14-42 , bisogna azionare una levetta ed estendere l'obiettivo prima di poterlo usare, quindi inutile per foto al volo togliendolo dal marsupio,,,,, a 45mm non noto difetti evidenti di distorsione

inviato il 12 Aprile 2017


olympus_pen_epl3Olympus PEN E-PL3

Pro: non so perchè ma per gli hdr le preferisco tutt'ora al sensore apsc ... densità che permette di avere a bassi iso foto nitidissime...anche se la precedente serie lo sembrava di più se usata con le giuste ottiche da 2,5 o 1,8 sforna foto paurose di giorno a causa della densità del sensore..

Contro: rispetto alla precedente serie ho notato un filtro rumore troppo aggressivo...ingrandendo un dark frame notavo che al posto dei pixel dead o bianchi hot il filtro rumore metteva una macchia nera come una toppa... se non ci usi le ottiche msc le precedenti non apportano alcun vantaggio in termini di velocità af rumore già a 200 iso evidente se si è abituati al sensore apsc rispetto alla epl1 posseduta precedentemente non aveva una presa sicura.. il case in metallo provocava sbalzi di temperatura cosi alti da causare il continuo appannamento del sensore...ci ero andato in paranoia..persino quando la tolsi dal pacco postale si appannava ...cosa che con le altre 3 precedenti non accadeva.. gamma dinamica ridicola ...se non si usava su un treppiede di sera riprendevi ben poco rispetto agli altri sensori sony o canon apsc del tempo

Opinione: ne ho avute 4 olympus ....e poi con lo stesso sensore anche la cugina panasonic g1 ...le amo di giorno a bassi iso ...per i jpeg già pronti ( meno per la g1) la vecchia epl1 sembrava avere + nitidezza confrontando gli scatti con la epl3 ...ma il vantaggio della 3 in termini di autofocus era pauroso..sopratutto in condizioni di bassa luminosità la cosa che mi restava impressa di questo modello era la tendenza di inverno a raffreddarsi persino in tasca o nella custodia...e appena rientrato a casa con 9 gradi di differenza si appannava dappertutto... con i modelli precedenti non è mai accaduto neanche dopo esser stati sotto la neve non aveva il difetto che con lunghe esposizioni creava pixel bianchi per tutto il fotogramma come la vecchia epl1...ma ho notato che metteva come delle macchie di colore al posto di questi...ingrandendo le foto 1:1 le preferisco tuttora per hdr e panoramiche ....

inviato il 12 Agosto 2014




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me